SlideShare a Scribd company logo
Hitler e il Nazismo
Questioni di cui discutere
Hitler fu un pazzo o espresse il
sentimento di una nazione e di un'epoca?
1918
●La monarchia tedesca fu travolta e fu proclamata
la repubblica
●SPD: Partito Socialdemocratico sosteneva
posizioni riformiste e democratiche
●LEGA DI SPARTACO
●Gli spartachisti cercarono di boicottare le elezioni
e di rovesciare il governo
●Nelle elezioni per l'assemblea costituente del
1919 l'SPD ottenne la maggioranza.
●Fu approvata la nuova costituzione
Repubblica di Weimar
Versailles
●Umiliazione del trattato di Versailles
●Rafforzamento nazionalismo
●Rafforzamento revanchismo
NSDAP
●Hitler fonda il Partito Nazionalsocielista Tedesco
dei Lavoratori
●1923: tentativo di colpo di stato a Monaco (fallito)
●La ripresa che dipendeva esclusivamente dai
finanziamenti stranieri si interruppe
●Nel 1929
●La depressione americana determinò la fine dei
finanziamenti
●1925 accordi di Locarno: La Germania
riconosceva la perdita dell'Alsazia e della Lorena
●Accettava di smilitarizzare la renania
●Non assumeva impegni riguardo alle frontiere
orientali
LA FINE DELLA REPUBBLICA DI
WEIMAR
1925: ELETTO HINDEMBURG
SIA A DESTRA CHE A SINISTRA SI VERIFICO'
UNA RADICALIZZAZIONE
Hitler
●Con il successo elettorale Hitler era ormai
diventato un importante interlocutore politico
●Appoggio della destra estremista
●La grande industria, gli agrari e l'esercito diedero
appoggio al Partito Nazional Socialista
Il Partito Nazista
●Nacque nel clima di delusione e di rabbia per gli
esiti della pace di Versailles
●Il nazionalsocialismo si inseriva nel panorama
della destra tedesca
●Nazionalismo e militarismo
●Rifiutava gli esiti della prima guerra mondiale
●Purezza della razza
●Arianesimo
●Antisemitismo
●Razzismo
●Cosiderava gli ebrei l'origine di tutti i mali che
affliggevano la Germania
Nazismo
●Lotta contro il liberalismo e la democrazia
●Lotta al marxismo
●Lotta contro gli ebrei
●Richiesta dello spazio vitale per la Germania
30 gennaio 1933
●Hitler andò al governo
●Un incendio distrusse il Reichstag
●Sospensione delle garanzie costituzionali
●Fissate nuove elezioni
23 marzo 1933
●Hitler chiese una legge che gli assegnasse i pieni
poteri
●Iniziava la dittatura
●Stato totalitario
●Partito unico
●Gestapo
La notte dei lunghi coltelli - 1934
●Le SS e la Gestapo uccisero Rom e molte SA
●Hitler assunse anche le funzioni di presidente
della repubblica
Il rapporto con la chiesa
●La chiesa cattolica firmò con lo stato tedesco un
concordato nel 1933
●Garantita libertà di culto
●Di fronte alla politica antireligiosa del Fuhrer Pio
XI condannò il governo tedesco
La persecuzione degli ebrei
●1) 1933-1935: violenta propaganda per attirare
l'odio sugli Ebrei
●2)
●Leggi di Norimberga (1935): escludevano gli
ebrei dalla comunità nazionale
●1941: decisione di procedere allo sterminio
Politica economica
●Obiettivo: autosufficienza alimentare
●Sforzi volti a risollevare il settore industriale
Il Terzo Reich
●Le scuole tedesche furono nazificate
●Introdotto l'insegnamento delle scienze razziali
●Occorreva prestare giuramento su Hitler

More Related Content

What's hot

Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
pgava
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
valeria serraino
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
lisannab
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Maurizio De Filippis
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
Giorgio Scudeletti
 
Fascismo
FascismoFascismo

What's hot (20)

Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
Trattati 1919
Trattati 1919Trattati 1919
Trattati 1919
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
Il fascismo.pdf
Il fascismo.pdfIl fascismo.pdf
Il fascismo.pdf
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Seconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 

Similar to Il nazismo.pdf

L'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazistaL'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazista
INSMLI
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Valeria Serraino
 
Diario di hans mohamed pdf
Diario di hans mohamed pdfDiario di hans mohamed pdf
Diario di hans mohamed pdf
ONELAB SIRMIONE
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
frantex
 
2° Guerra mondiale
2° Guerra mondiale2° Guerra mondiale
2° Guerra mondialeEmanuele34
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
Ubaldo Villani-Lubelli
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Giorgio Scudeletti
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
coltina
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Valeria Serraino
 
L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
Ilaria Messina
 
2017 3c Diario di konradin dario e sofia
2017 3c Diario di konradin dario e sofia2017 3c Diario di konradin dario e sofia
2017 3c Diario di konradin dario e sofia
ONELAB SIRMIONE
 
3C Diario di Konradine Luca S. Gabriele Tommaso
3C Diario di Konradine Luca S. Gabriele Tommaso3C Diario di Konradine Luca S. Gabriele Tommaso
3C Diario di Konradine Luca S. Gabriele Tommaso
ONELAB SIRMIONE
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 

Similar to Il nazismo.pdf (20)

L'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazistaL'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazista
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Diario di hans mohamed pdf
Diario di hans mohamed pdfDiario di hans mohamed pdf
Diario di hans mohamed pdf
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 
2° Guerra mondiale
2° Guerra mondiale2° Guerra mondiale
2° Guerra mondiale
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
 
2017 3c Diario di konradin dario e sofia
2017 3c Diario di konradin dario e sofia2017 3c Diario di konradin dario e sofia
2017 3c Diario di konradin dario e sofia
 
3C Diario di Konradine Luca S. Gabriele Tommaso
3C Diario di Konradine Luca S. Gabriele Tommaso3C Diario di Konradine Luca S. Gabriele Tommaso
3C Diario di Konradine Luca S. Gabriele Tommaso
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 

More from Nicola Lorenzo Pionetti

Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Nicola Lorenzo Pionetti
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
L'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdfL'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdfL'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdfIl governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdfI caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdfLa rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
I poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdfI poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
Nicola Lorenzo Pionetti
 
La scoperta della complessità
La scoperta della complessitàLa scoperta della complessità
La scoperta della complessità
Nicola Lorenzo Pionetti
 

More from Nicola Lorenzo Pionetti (20)

Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
Trasformazioni e sviluppi. dalla seconda rivoluzione industriale alla società...
 
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdfmonarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
monarchia, papato e impero in Europa - La guerra dei cent'anni.pdf
 
L'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdfL'età Giolittiana.pdf
L'età Giolittiana.pdf
 
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdfL'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
L'espansione demografica dell'Europa XI - XII secolo.pdf
 
Il governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdfIl governo delle città i comuni.pdf
Il governo delle città i comuni.pdf
 
Telesio.pdf
Telesio.pdfTelesio.pdf
Telesio.pdf
 
Nicola Cusano.pdf
Nicola Cusano.pdfNicola Cusano.pdf
Nicola Cusano.pdf
 
Marsilio Ficinop.pdf
Marsilio Ficinop.pdfMarsilio Ficinop.pdf
Marsilio Ficinop.pdf
 
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdfI caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
I caratteri generaeli dell'illuminismo.pdf
 
Hume.pdf
Hume.pdfHume.pdf
Hume.pdf
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
Bruno.pdf
Bruno.pdfBruno.pdf
Bruno.pdf
 
La rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdfLa rivoluzione americana.pdf
La rivoluzione americana.pdf
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
 
La prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdfLa prima guerra mondiale.pdf
La prima guerra mondiale.pdf
 
I poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdfI poteri politici in europa occidentale.pdf
I poteri politici in europa occidentale.pdf
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
3.3.1. La prima Guerra Mondiale.pdf
 
Miti di sarmato
Miti di sarmatoMiti di sarmato
Miti di sarmato
 
La scoperta della complessità
La scoperta della complessitàLa scoperta della complessità
La scoperta della complessità
 

Il nazismo.pdf

  • 1. Hitler e il Nazismo
  • 2. Questioni di cui discutere Hitler fu un pazzo o espresse il sentimento di una nazione e di un'epoca?
  • 3. 1918 ●La monarchia tedesca fu travolta e fu proclamata la repubblica
  • 4. ●SPD: Partito Socialdemocratico sosteneva posizioni riformiste e democratiche ●LEGA DI SPARTACO
  • 5. ●Gli spartachisti cercarono di boicottare le elezioni e di rovesciare il governo
  • 6. ●Nelle elezioni per l'assemblea costituente del 1919 l'SPD ottenne la maggioranza. ●Fu approvata la nuova costituzione Repubblica di Weimar
  • 7. Versailles ●Umiliazione del trattato di Versailles ●Rafforzamento nazionalismo ●Rafforzamento revanchismo
  • 8. NSDAP ●Hitler fonda il Partito Nazionalsocielista Tedesco dei Lavoratori ●1923: tentativo di colpo di stato a Monaco (fallito)
  • 9. ●La ripresa che dipendeva esclusivamente dai finanziamenti stranieri si interruppe ●Nel 1929 ●La depressione americana determinò la fine dei finanziamenti
  • 10. ●1925 accordi di Locarno: La Germania riconosceva la perdita dell'Alsazia e della Lorena ●Accettava di smilitarizzare la renania ●Non assumeva impegni riguardo alle frontiere orientali
  • 11. LA FINE DELLA REPUBBLICA DI WEIMAR 1925: ELETTO HINDEMBURG SIA A DESTRA CHE A SINISTRA SI VERIFICO' UNA RADICALIZZAZIONE
  • 12. Hitler ●Con il successo elettorale Hitler era ormai diventato un importante interlocutore politico ●Appoggio della destra estremista ●La grande industria, gli agrari e l'esercito diedero appoggio al Partito Nazional Socialista
  • 13. Il Partito Nazista ●Nacque nel clima di delusione e di rabbia per gli esiti della pace di Versailles ●Il nazionalsocialismo si inseriva nel panorama della destra tedesca ●Nazionalismo e militarismo ●Rifiutava gli esiti della prima guerra mondiale
  • 14. ●Purezza della razza ●Arianesimo ●Antisemitismo ●Razzismo ●Cosiderava gli ebrei l'origine di tutti i mali che affliggevano la Germania
  • 15. Nazismo ●Lotta contro il liberalismo e la democrazia ●Lotta al marxismo ●Lotta contro gli ebrei ●Richiesta dello spazio vitale per la Germania
  • 16. 30 gennaio 1933 ●Hitler andò al governo ●Un incendio distrusse il Reichstag ●Sospensione delle garanzie costituzionali ●Fissate nuove elezioni
  • 17. 23 marzo 1933 ●Hitler chiese una legge che gli assegnasse i pieni poteri ●Iniziava la dittatura ●Stato totalitario ●Partito unico ●Gestapo
  • 18. La notte dei lunghi coltelli - 1934 ●Le SS e la Gestapo uccisero Rom e molte SA ●Hitler assunse anche le funzioni di presidente della repubblica
  • 19. Il rapporto con la chiesa ●La chiesa cattolica firmò con lo stato tedesco un concordato nel 1933 ●Garantita libertà di culto ●Di fronte alla politica antireligiosa del Fuhrer Pio XI condannò il governo tedesco
  • 20. La persecuzione degli ebrei ●1) 1933-1935: violenta propaganda per attirare l'odio sugli Ebrei ●2) ●Leggi di Norimberga (1935): escludevano gli ebrei dalla comunità nazionale ●1941: decisione di procedere allo sterminio
  • 21. Politica economica ●Obiettivo: autosufficienza alimentare ●Sforzi volti a risollevare il settore industriale
  • 22. Il Terzo Reich ●Le scuole tedesche furono nazificate ●Introdotto l'insegnamento delle scienze razziali ●Occorreva prestare giuramento su Hitler