SlideShare a Scribd company logo
Microdati per la ricerca e l’analisi territoriale a
sostegno delle policy degli Enti Locali
Roberta Vivio
Sara Casacci
Gaia Rocchetti
Istat
Giornata di studio - Statistiche per le politiche territoriali
Milano, 5 Ottobre 2016
ARCHivio Integrato di Economici e DEmografici
Collezioni di dati elementari alla ricerca sociale
ed economica, alla programmazione territoriale e settoriale,
alla valutazione delle alle politiche pubbliche
a livello nazionale, regionale e locale.
Microdati: Funzionale?
– Individui
– Famiglie
– Comuni
– Altro
Progetto ARCHIMEDE
Progetto ARCHIMEDE – Obiettivi e Caratteristiche
Funzionale
Basi dati:
• dedicate al territorio
• microterritoriali
• non ridondanti
• frequentemente aggiornate
• focus locale di fenomeni nazionali
• rispettino standard di qualità
(!Trade off: dettaglio vs qualità)
Progettazione, test e formalizzazione nel PSN
Fonti per la costruzione del prodotto: archivi amministrativi (90%+) e registri
statistici
a. SIM: identificazione univoca dell’unità e caratteri invarianti
b. Altre: per identificare i collettivi (es. studenti, ecc)
c. Altre: completare il quadro informativo
Fonti di Benchmark: indagini e rilevazioni Istat e non (controllo di coerenza
dell’output)
Controlli e NON correzioni
Rilascio agli utenti
• ARMIDA; ADELE; Letture statistiche
Caratteristiche dei progetti
……………..
Autorizzo (nda. il direttore) il rilascio dei file in ARMIDA …. per le richieste da parte degli Enti
Sistan subordinato all'osservanza dei criteri e delle modalità definiti dalla direttiva del
Comstat n.9 del 20 aprile 2004 ("Criteri e modalità per la comunicazione dei dati personali
nell'ambito del Sistema statistico nazionale").
………………..
Autorizzo (nda. il direttore) l'uso dei file …. per le richieste di accesso al laboratorio ADELE
subordinato all'osservanza dei criteri e delle modalità definiti dall'art. 7, comma 2, del
Codice in materia di protezione dei dati personali (Allegato A.3 "Codice di deontologia e di
buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica
effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale)
………………….
=> Impegno dell’utente nell’utilizzo dei dati
ARMIDA - ARchivio dei file di MIcroDAti
6
Dati organizzati per indagine: microdati, nota metodologica,tracciato
record, variabili e relative classificazioni.
1. Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità
– Dati per comune
2. Precarietà lavorativa
– Dati per individuo
3. Condizioni socio-economiche delle famiglie
– Dati per famiglia
Piano editoriale 2016: Letture statistiche
1. Studenti e scuole dell'istruzione primaria e secondaria in
Italia: Differenze strutturali tra scuole statali e paritarie
2. Segmentazione del lavoro autonomo in Italia: Analisi
dell'occupazione indipendente attraverso l'uso integrato
di fonti amministrative e di indagine
3. Studenti e bacini universitari
7
Formalizzazione nel PSN 2016
1. Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità
PSN: IST-02661
2. Quantificazione delle popolazioni in ambiti territoriali potenzialmente
a rischio
PSN: IST-02645
3. Precarietà lavorativa
PSN: IST-02662
4. Condizioni socio-economiche delle famiglie
PSN: IST-02663
5. Percorsi di istruzione, formazione e inserimento lavorativo
PSN: IST-02640
8
Le basi territoriali e due esempi di
dati «funzionali»:
Precarietà familiare in Lombardia
Bacini Universitari in Lombardia
Indicatori provinciali
Pavia
Milano
Lodi
Cremona
Mantova
Brescia
Bergamo
Monza e
Brianza
Varese
Como
Lecco
Sondrio
Condizioni socio-economiche delle famiglie: indicatori provinciali
Famiglie «a basso reddito»
Anno 2012 Percentuale di famiglie con un
reddito equivalente inferiore al 60%
del reddito mediano equivalente
Soglia regionale Soglia nazionale
Es. Incidenza delle famiglie con reddito inferiore al 60% del reddito
mediano (soglia nazionale), per alcune tipologie familiari. Regione
Lombardia, anno 2012
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0
Monogenitore
Coppia con figli
Coppia senza figli
Unipersonale
Di cui età compresa tra 15 e 34 anni
Di cui età > 64 anni
Di cui entrambi italiani
Di cui entrambi stranieri
Di cui NCOMP<=4
Di cui NCOMP>4
Di cui intestatario con
laurea o titolo superiore
Disaggregazione degli indicatori
Condizioni delle famiglie: tipologia delle famiglie «a basso reddito»
Indicatori comunali
Income Gap Ratio dei comuni della provincia di Milano - Anno 2012
IGP provincia: 0,45
Sesto San Giovanni
Cinisello Balsamo
Segrate
San Donato
Milanese
Opera
Cusago
Milano
Condizioni socio-economiche delle famiglie: indicatori comunali
Situazione
«migliore»
Situazione
«peggiore»
I Bacini Universitari della Lombardia
Popolazione universitaria insistente (dinamica interna e in ingresso)
e dinamica in uscita (valori assoluti in migliaia) – A.A. 2014/2015
PROVINCIA -
Sede principale
dell'Ateneo
Popolazione Insistente rispetto alla
provincia/regione
Pop.
Dinamica in
uscita
di cui
Dinamica in
ingresso
di cui
Dinamica
Interna
Totale
Varese 3,6 4,6 8,2 13,6
Como 2,2 2,0 4,2 10,1
Milano 109,6 65,1 174,7 9,9
Bergamo 5,8 10,4 16,2 12,9
Brescia 3,9 13,9 17,8 11,4
Pavia 13,3 7,8 21,1 3,8
Lombardia (a) 56,9 192,0 248,9 22,6
(a) I valori per la Lombardia non rappresentano le somme delle province in quanto sono calcolati
utilizzando un diverso riferimento territoriale (la regione invece della provincia)
Bacini universitari in Lombardia
-0,64
-0,58
-0,49
-0,38
0,55
0,83
-1,00
-0,80
-0,60
-0,40
-0,20
0,00
0,20
0,40
0,60
0,80
1,00
Como Varese Brescia Bergamo Pavia Milano
0,17
0,25
0,45
0,55
0,67
0,87
0,00
0,10
0,20
0,30
0,40
0,50
0,60
0,70
0,80
0,90
1,00
Como Varese Bergamo Brescia Pavia Milano
I Bacini Universitari della Lombardia: indici
Dinamici interni
Dinamici interni + din. in uscita
Dinamici in ingresso - din. in uscita
Dinamici in ingresso + din. in uscita
Indice di attrazione:
Indice di allocazione
interna:
Iscritti per area di mobilità ed Ateneo di destinazione (composizione
percentuale sul totale di ateneo) – A.A. 2014/2015
I Bacini Universitari della Lombardia
78,0
63,7
58,4
43,8 43,0
39,4
37,2 37,2 32,4
31,0 30,3 30,3
21,0
5,8
3,8
6,0
16,5
31,7
13,8
38,6
33,1
28,9
43,6
35,0
42,2
59,6
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
origine all'interno della provincia origine fuori regione
Nota: le modalità relative all’area di mobilità «origine all'interno della regione e all’esterno della provincia» e «non
disponibile» non sono presentate
Cattaneo - LIUC
Univ. degli Studi Insubria
E-CAMPUS
Vita Salute S.Raffaele
IULM-MI
Politecnico di Milano
Univ. Cattolica del Sacro
Cuore
Bocconi
Univ. di Milano
Milano-Bicocca
HUMANITAS University
Univ. di Bergamo
Univ. di Brescia
Univ. di Pavia
15
20
25
30
35
40
45
50
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0
Redditomediodeigenitori(valoremedianoinmigliaiadieuro)
% di studenti con almeno un genitore laureato
Bacini Universitari della Lombardia: i genitori degli studenti
Caratteristiche dei genitori degli studenti
degli Atenei lombardi – A.A. 2014/2015
Grazie per l’attenzione
Roberta Vivio vivio@istat.it
Sara Casacci casacci@istat.it
Gaia Rocchetti grocchetti@istat.it
ATENEO
Distanza dal
comune sede
dell'Ateneo al
centro medio
dell'ellisse (in km)
Dimensione ellisse delle deviazioni
standard (in km)
Rotazione
dell'ellisse (in
gradi)Semiasse delle X Semiasse delle Y
Università Commerciale "Luigi Bocconi" MILANO 257 464 151 125
Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO 134 419 118 133
Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI 97 370 87 141
Università Cattolica del Sacro Cuore 87 362 100 139
Politecnico di MILANO 69 290 90 23
Università degli Studi di MILANO 26 220 65 134
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA 13 170 45 108
Tavola - Ellissi delle deviazioni standard delle distanze - A.A. 2014/2015
Grazie per l’attenzione
vivio@istat.it
casacci@istat.it
grocchetti@istat.it

More Related Content

What's hot

S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuroV. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standardA. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
Istituto nazionale di statistica
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
Istituto nazionale di statistica
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Istituto nazionale di statistica
 
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Istituto nazionale di statistica
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Istituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
Istituto nazionale di statistica
 
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
Istituto nazionale di statistica
 
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Luca Longobardo
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazioneS. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
S. Falorsi, Censimento, registri, indagini - il disegno dell'integrazione
 
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuroV. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
V. Buratta, Censimento di oggi, informazione del futuro
 
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
A. Bianchino, M. Ricci, Verso un sistema integrato di indicatori per le polit...
 
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standardA. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
A. Ferri, Valorizzazione dei dati comunali sui fabbisogni standard
 
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
 
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
 
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territoriS.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
 
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo  INFORMAZ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
 
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
 
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello localeAntonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
 
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
V. Buratta, Registro statistico degli individui e delle famiglie. Censimento ...
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimentoR. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
Giovanni A. Barbieri, Verso un sistema integrato di indicatori per le politic...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
 
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
 

Viewers also liked

T. Cappadozzi, M. Michelini, M.C. Romano, D. Spizzichino - Le trasformazioni ...
T. Cappadozzi, M. Michelini, M.C. Romano, D. Spizzichino - Le trasformazioni ...T. Cappadozzi, M. Michelini, M.C. Romano, D. Spizzichino - Le trasformazioni ...
T. Cappadozzi, M. Michelini, M.C. Romano, D. Spizzichino - Le trasformazioni ...
Istituto nazionale di statistica
 
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
Istituto nazionale di statistica
 
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
Istituto nazionale di statistica
 
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
Istituto nazionale di statistica
 
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Istituto nazionale di statistica
 
Studying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and ToolsStudying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and Tools
Istituto nazionale di statistica
 
A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...
A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...
A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...
Istituto nazionale di statistica
 
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Istituto nazionale di statistica
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
Istituto nazionale di statistica
 
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina VenturiI sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
Istituto nazionale di statistica
 
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Istituto nazionale di statistica
 
Studying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and ToolsStudying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and Tools
Istituto nazionale di statistica
 
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istituto nazionale di statistica
 
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Istituto nazionale di statistica
 
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
Istituto nazionale di statistica
 
Studying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and ToolsStudying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and Tools
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (20)

T. Cappadozzi, M. Michelini, M.C. Romano, D. Spizzichino - Le trasformazioni ...
T. Cappadozzi, M. Michelini, M.C. Romano, D. Spizzichino - Le trasformazioni ...T. Cappadozzi, M. Michelini, M.C. Romano, D. Spizzichino - Le trasformazioni ...
T. Cappadozzi, M. Michelini, M.C. Romano, D. Spizzichino - Le trasformazioni ...
 
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
8milaCensus un nuovo sistema di diffusione dei dati censuari - ARRU MISSO Tronu
 
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
 
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
A. Morrone M. Ricci - Misurazione del benessere urbano e politiche metropolit...
 
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
 
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
S. Piombo, G. Cavrini, R. Miglio, A. Samoggia - Effetti delle malattie cronic...
 
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
Alunni Istituto Statale Istruzione Secondaria - A.Ruscigno, E.Paribello,I.Asp...
 
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
 
Studying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and ToolsStudying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and Tools
 
A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...
A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...
A. Brunetti e S. Fatello: La misura dell'inflazione per classi di spesa delle...
 
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
Alberta Andreotti, Politiche regionali e contratti di rete: Veneto ed Emilia-...
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
 
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina VenturiI sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
I sistemi informatici - di Maura Giacummo, Marina Venturi
 
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
Roberto Bartoli, Luca Calzola, Un quadro dell’evoluzione demografica in Umbri...
 
Studying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and ToolsStudying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and Tools
 
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
L’utilizzo di indicatori per l’analisi degli scenari socioeconomici territori...
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...Sergio Pollutri  L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
Sergio Pollutri L’integrazione economico-occupazionale degli stranieri nelle...
 
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
Le determinanti individuali nello spazio e nel tempo della qualità del lavoro...
 
Studying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and ToolsStudying Migrations Routes: New data and Tools
Studying Migrations Routes: New data and Tools
 

Similar to Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’analisi territoriale a sostegno delle policy degli Enti Locali

Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Istituto nazionale di statistica
 
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe GarofaloBetter Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Istituto nazionale di statistica
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Istituto nazionale di statistica
 
Lentini mi les2014
Lentini mi les2014Lentini mi les2014
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Istituto nazionale di statistica
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
Istituto nazionale di statistica
 
P. D’Andrea, M. Mazzoni - Gli indicatori specifici: i risultati dello studio...
P. D’Andrea, M. Mazzoni -  Gli indicatori specifici: i risultati dello studio...P. D’Andrea, M. Mazzoni -  Gli indicatori specifici: i risultati dello studio...
P. D’Andrea, M. Mazzoni - Gli indicatori specifici: i risultati dello studio...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Istituto nazionale di statistica
 
A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...
A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...
A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...
Istituto nazionale di statistica
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
Istituto nazionale di statistica
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
Istituto nazionale di statistica
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
Istituto nazionale di statistica
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
Istituto nazionale di statistica
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Istituto nazionale di statistica
 
S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche
S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche
S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’analisi territoriale a sostegno delle policy degli Enti Locali (20)

Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...Il Progetto ARCHIMEDE:  microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
Il Progetto ARCHIMEDE: microdati per la ricerca e l’analisi territoriale del...
 
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe GarofaloBetter Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
Better Data. Archimede e l’integrazione delle fonti di dati - Giuseppe Garofalo
 
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto DolceBanche dati e politiche territoriali  in Sicilia - di Alberto Dolce
Banche dati e politiche territoriali in Sicilia - di Alberto Dolce
 
Lentini mi les2014
Lentini mi les2014Lentini mi les2014
Lentini mi les2014
 
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
Dati amministrativi, registri e Sistema Integrato dei Microdati. Nuove fonti ...
 
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in SiciliaA. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
A. Dolce - Banche dati e politiche territoriali in Sicilia
 
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
M. F. Tomassi - L’integrazione dei dati per le analisi e le decisioni di poli...
 
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
 
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar... La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
La base informativa statistica del Bes delle province: caratteristiche e mar...
 
sisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pierisisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pieri
 
P. D’Andrea, M. Mazzoni - Gli indicatori specifici: i risultati dello studio...
P. D’Andrea, M. Mazzoni -  Gli indicatori specifici: i risultati dello studio...P. D’Andrea, M. Mazzoni -  Gli indicatori specifici: i risultati dello studio...
P. D’Andrea, M. Mazzoni - Gli indicatori specifici: i risultati dello studio...
 
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
Gli archivi amministrativi per il calcolo degli indicatori specifici nel Bes ...
 
A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...
A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...
A.Tinto, Il progetto MAKSWELL: Making Sustainability and WELL-being working f...
 
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
E. Zenga, La funzione statistica a supporto delle politiche locali: l'esperie...
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
 
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
Gli indicatori sul Benessere Equo e Sostenibile della provincia di Cremona - ...
 
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
 
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
L’esperienza del comune di Brescia come sperimentatore del progetto Archimede...
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-M....
 
S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche
S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche
S. Prati, Il registro Base degli individui: le sfide tematiche
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Roberta Vivio, Sara Casacci e Gaia Rocchetti Microdati per la ricerca e l’analisi territoriale a sostegno delle policy degli Enti Locali

  • 1. Microdati per la ricerca e l’analisi territoriale a sostegno delle policy degli Enti Locali Roberta Vivio Sara Casacci Gaia Rocchetti Istat Giornata di studio - Statistiche per le politiche territoriali Milano, 5 Ottobre 2016
  • 2. ARCHivio Integrato di Economici e DEmografici Collezioni di dati elementari alla ricerca sociale ed economica, alla programmazione territoriale e settoriale, alla valutazione delle alle politiche pubbliche a livello nazionale, regionale e locale. Microdati: Funzionale? – Individui – Famiglie – Comuni – Altro Progetto ARCHIMEDE Progetto ARCHIMEDE – Obiettivi e Caratteristiche
  • 3. Funzionale Basi dati: • dedicate al territorio • microterritoriali • non ridondanti • frequentemente aggiornate • focus locale di fenomeni nazionali • rispettino standard di qualità (!Trade off: dettaglio vs qualità)
  • 4. Progettazione, test e formalizzazione nel PSN Fonti per la costruzione del prodotto: archivi amministrativi (90%+) e registri statistici a. SIM: identificazione univoca dell’unità e caratteri invarianti b. Altre: per identificare i collettivi (es. studenti, ecc) c. Altre: completare il quadro informativo Fonti di Benchmark: indagini e rilevazioni Istat e non (controllo di coerenza dell’output) Controlli e NON correzioni Rilascio agli utenti • ARMIDA; ADELE; Letture statistiche Caratteristiche dei progetti
  • 5. …………….. Autorizzo (nda. il direttore) il rilascio dei file in ARMIDA …. per le richieste da parte degli Enti Sistan subordinato all'osservanza dei criteri e delle modalità definiti dalla direttiva del Comstat n.9 del 20 aprile 2004 ("Criteri e modalità per la comunicazione dei dati personali nell'ambito del Sistema statistico nazionale"). ……………….. Autorizzo (nda. il direttore) l'uso dei file …. per le richieste di accesso al laboratorio ADELE subordinato all'osservanza dei criteri e delle modalità definiti dall'art. 7, comma 2, del Codice in materia di protezione dei dati personali (Allegato A.3 "Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema statistico nazionale) …………………. => Impegno dell’utente nell’utilizzo dei dati
  • 6. ARMIDA - ARchivio dei file di MIcroDAti 6 Dati organizzati per indagine: microdati, nota metodologica,tracciato record, variabili e relative classificazioni. 1. Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità – Dati per comune 2. Precarietà lavorativa – Dati per individuo 3. Condizioni socio-economiche delle famiglie – Dati per famiglia
  • 7. Piano editoriale 2016: Letture statistiche 1. Studenti e scuole dell'istruzione primaria e secondaria in Italia: Differenze strutturali tra scuole statali e paritarie 2. Segmentazione del lavoro autonomo in Italia: Analisi dell'occupazione indipendente attraverso l'uso integrato di fonti amministrative e di indagine 3. Studenti e bacini universitari 7
  • 8. Formalizzazione nel PSN 2016 1. Popolazioni che usano un territorio e loro mobilità PSN: IST-02661 2. Quantificazione delle popolazioni in ambiti territoriali potenzialmente a rischio PSN: IST-02645 3. Precarietà lavorativa PSN: IST-02662 4. Condizioni socio-economiche delle famiglie PSN: IST-02663 5. Percorsi di istruzione, formazione e inserimento lavorativo PSN: IST-02640 8
  • 9. Le basi territoriali e due esempi di dati «funzionali»: Precarietà familiare in Lombardia Bacini Universitari in Lombardia
  • 10. Indicatori provinciali Pavia Milano Lodi Cremona Mantova Brescia Bergamo Monza e Brianza Varese Como Lecco Sondrio Condizioni socio-economiche delle famiglie: indicatori provinciali Famiglie «a basso reddito» Anno 2012 Percentuale di famiglie con un reddito equivalente inferiore al 60% del reddito mediano equivalente Soglia regionale Soglia nazionale
  • 11. Es. Incidenza delle famiglie con reddito inferiore al 60% del reddito mediano (soglia nazionale), per alcune tipologie familiari. Regione Lombardia, anno 2012 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 Monogenitore Coppia con figli Coppia senza figli Unipersonale Di cui età compresa tra 15 e 34 anni Di cui età > 64 anni Di cui entrambi italiani Di cui entrambi stranieri Di cui NCOMP<=4 Di cui NCOMP>4 Di cui intestatario con laurea o titolo superiore Disaggregazione degli indicatori Condizioni delle famiglie: tipologia delle famiglie «a basso reddito»
  • 12. Indicatori comunali Income Gap Ratio dei comuni della provincia di Milano - Anno 2012 IGP provincia: 0,45 Sesto San Giovanni Cinisello Balsamo Segrate San Donato Milanese Opera Cusago Milano Condizioni socio-economiche delle famiglie: indicatori comunali Situazione «migliore» Situazione «peggiore»
  • 13. I Bacini Universitari della Lombardia Popolazione universitaria insistente (dinamica interna e in ingresso) e dinamica in uscita (valori assoluti in migliaia) – A.A. 2014/2015 PROVINCIA - Sede principale dell'Ateneo Popolazione Insistente rispetto alla provincia/regione Pop. Dinamica in uscita di cui Dinamica in ingresso di cui Dinamica Interna Totale Varese 3,6 4,6 8,2 13,6 Como 2,2 2,0 4,2 10,1 Milano 109,6 65,1 174,7 9,9 Bergamo 5,8 10,4 16,2 12,9 Brescia 3,9 13,9 17,8 11,4 Pavia 13,3 7,8 21,1 3,8 Lombardia (a) 56,9 192,0 248,9 22,6 (a) I valori per la Lombardia non rappresentano le somme delle province in quanto sono calcolati utilizzando un diverso riferimento territoriale (la regione invece della provincia)
  • 15. -0,64 -0,58 -0,49 -0,38 0,55 0,83 -1,00 -0,80 -0,60 -0,40 -0,20 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 Como Varese Brescia Bergamo Pavia Milano 0,17 0,25 0,45 0,55 0,67 0,87 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 Como Varese Bergamo Brescia Pavia Milano I Bacini Universitari della Lombardia: indici Dinamici interni Dinamici interni + din. in uscita Dinamici in ingresso - din. in uscita Dinamici in ingresso + din. in uscita Indice di attrazione: Indice di allocazione interna:
  • 16. Iscritti per area di mobilità ed Ateneo di destinazione (composizione percentuale sul totale di ateneo) – A.A. 2014/2015 I Bacini Universitari della Lombardia 78,0 63,7 58,4 43,8 43,0 39,4 37,2 37,2 32,4 31,0 30,3 30,3 21,0 5,8 3,8 6,0 16,5 31,7 13,8 38,6 33,1 28,9 43,6 35,0 42,2 59,6 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 origine all'interno della provincia origine fuori regione Nota: le modalità relative all’area di mobilità «origine all'interno della regione e all’esterno della provincia» e «non disponibile» non sono presentate
  • 17. Cattaneo - LIUC Univ. degli Studi Insubria E-CAMPUS Vita Salute S.Raffaele IULM-MI Politecnico di Milano Univ. Cattolica del Sacro Cuore Bocconi Univ. di Milano Milano-Bicocca HUMANITAS University Univ. di Bergamo Univ. di Brescia Univ. di Pavia 15 20 25 30 35 40 45 50 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 Redditomediodeigenitori(valoremedianoinmigliaiadieuro) % di studenti con almeno un genitore laureato Bacini Universitari della Lombardia: i genitori degli studenti Caratteristiche dei genitori degli studenti degli Atenei lombardi – A.A. 2014/2015
  • 18. Grazie per l’attenzione Roberta Vivio vivio@istat.it Sara Casacci casacci@istat.it Gaia Rocchetti grocchetti@istat.it
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. ATENEO Distanza dal comune sede dell'Ateneo al centro medio dell'ellisse (in km) Dimensione ellisse delle deviazioni standard (in km) Rotazione dell'ellisse (in gradi)Semiasse delle X Semiasse delle Y Università Commerciale "Luigi Bocconi" MILANO 257 464 151 125 Libera Università "Vita Salute S.Raffaele" MILANO 134 419 118 133 Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI 97 370 87 141 Università Cattolica del Sacro Cuore 87 362 100 139 Politecnico di MILANO 69 290 90 23 Università degli Studi di MILANO 26 220 65 134 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA 13 170 45 108 Tavola - Ellissi delle deviazioni standard delle distanze - A.A. 2014/2015