SlideShare a Scribd company logo
Capitolo 20

     Il marketing
      sostenibile
        Etica e
    responsabilità
    responsabilità
        sociale




.          Capitolo 20 - slide 1
Il marketing sostenibile
        responsabilità
Etica e responsabilità sociale
   Obiettivi di apprendimento
              • Il marketing sostenibile.
              • Le principali critiche
                sociali mosse al
                marketing.
              • Azioni dei consumatori
                per promuovere il
                marketing sostenibile.
              • L’orientamento delle
                imprese verso
                il marketing sostenibile.
              • L’etica del marketing e
                l’impresa sostenibile
                             Capitolo 20 - slide 2
Il marketing sostenibile

Marketing sostenibile
  soddisfa le esigenze attuali dei consumatori e
  delle imprese, salvaguardando o aumentando al
  contempo la capacità delle generazioni future
  di soddisfare i propri bisogni.




                                       Capitolo 20 - slide 3
Le principali critiche sociali
    mosse al marketing
   L’impatto del marketing sul
           consumatore




                           Capitolo 20 - slide 4
Le principali critiche
sociali mosse al marketing
L’impatto del marketing sul consumatore
   Elevati costi di distribuzione




                              Capitolo 20 - slide 5
Le principali critiche
        sociali mosse al marketing
         L’impatto del marketing sul consumatore
      Elevati costi pubblicitari e promozionali
• Le imprese praticano
  prezzi elevati per poter
  coprire ingenti
  investimenti pubblicitari
  e promozionali.
• Secondo le critiche, le
  attività promozionali
  aggiungono al prodotto
  un valore di natura
  meramente psicologica
  e non funzionale.

                                       Capitolo 20 - slide 6
Le principali critiche
    sociali mosse al marketing
     L’impatto del marketing sul consumatore
             Pratiche ingannevoli
Le pratiche ingannevoli inducono i
   consumatori a credere di acquistare un
   prodotto o servizio di valore superiore a
   quello reale, possono essere distinte
   in tre categorie:
• Le pratiche ingannevoli relative al prezzo.
• Le pratiche ingannevoli relative alla
   promozione.
• Le pratiche ingannevoli relative
   al confezionamento.


                                    Capitolo 20 - slide 7
Le principali critiche
sociali mosse al marketing
L’impatto del marketing sul consumato
 Elevata pressione per le vendite




                              Capitolo 20 - slide 8
Le principali critiche
sociali mosse al marketing
L’impatto del marketing sul consumatore
   Prodotti scadenti o poco sicuri




                               Capitolo 20 - slide 9
Le principali critiche
sociali mosse al marketing
L’impatto del marketing sul consumatore
      Obsolescenza pianificata




                              Capitolo 20 - slide 10
Le principali critiche
sociali mosse al marketing
L’impatto del marketing sul consumatore
 Servizi insufficienti ai consumatori
             svantaggiati




                                Capitolo 20 - slide 11
Le principali critiche
sociali mosse al marketing
  L’impatto del marketing sulla
     società
     società nel suo complesso




                           Capitolo 20 - slide 12
Le principali critiche
sociali mosse al marketing
L’impatto del marketing sulla società
                              società
          nel suo complesso
Falsi bisogni e troppo materialismo




                             Capitolo 20 - slide 13
Le principali critiche
sociali mosse al marketing
L’impatto del marketing sulla società
                              società
          nel suo complesso
     Carenza di beni sociali




                               Capitolo 20 - slide 14
Le principali critiche
sociali mosse al marketing
 L’impatto del marketing sulla società
                               società
           nel suo complesso
      Inquinamento culturale




                               Capitolo 20 - slide 15
Le principali critiche
     sociali mosse al marketing
     L’impatto del marketing sulle altre imprese

•   L’acquisizione di imprese
    concorrenti.
•   Le pratiche di marketing che
    generano barriere all’entrata e
    quelle basate sulla concorrenza
    sleale.



                                    Capitolo 20 - slide 16
Azioni dei consumatori per
    promuovere il marketing sostenibile

Consumerismo
 movimento organizzato costituito da
 cittadini ed enti pubblici per il
 rafforzamento dei diritti e dell’autorità
 degli acquirenti nei confronti dei
 venditori.




                                  Capitolo 20 - slide 17
Azioni dei consumatori per
    promuovere il marketing sostenibile
                  Il consumerismo
Tradizionalmente i diritti dell’acquirente includono:
• Il diritto di non acquistare un prodotto sebbene
  sia in vendita.
• Il diritto di aspettarsi che il prodotto acquistato
  sia sicuro.
• Il diritto di aspettarsi che il prodotto acquistato
  fornisca prestazioni corrispondenti a quelle
  pubblicizzate.
Nel confronto fra i diritti delle due parti molti
  ritengono che, in termini di potere, l’ago della
  bilancia penda dal lato del venditore.


                                          Capitolo 20 - slide 18
Azioni dei consumatori per
       promuovere il marketing sostenibile
                  Il consumerismo
I difensori dei consumatori richiedono il riconoscimento
     dei seguenti diritti:
• Il diritto di essere ben informato sugli aspetti
     rilevanti del prodotto.
• Il diritto di essere protetto da prodotti e pratiche di
     marketing discutibili.
• Il diritto di influenzare prodotti e pratiche di
     marketing allo scopo di migliorare la “qualità della
     vita”.
• il diritto di consumare oggi in un modo che
     salvaguardi il mondo per le generazioni future di
     consumatori.

                                           Capitolo 20 - slide 19
Azioni dei consumatori per
promuovere il marketing sostenibile

            Ambientalismo
              movimento organizzato
              costituito da cittadini,
              imprese ed enti
              pubblici che si
              preoccupano della
              protezione e del
              miglioramento
              dell’ambiente in cui
              viviamo.


                           Capitolo 20 - slide 20
Azioni dei consumatori per
  promuovere il marketing sostenibile
            L’ambientalismo

• A differenza dei consumeristi, che
  valutano l’efficacia del sistema di
  marketing nel soddisfare le richieste
  dei consumatori, gli ambientalisti si
  preoccupano degli effetti del
  marketing sull’ambiente e dei costi
  correlati al soddisfacimento dei
  bisogni e delle richieste dei
  consumatori.

                               Capitolo 20 - slide 21
Azioni dei consumatori per
   promuovere il marketing sostenibile
               L’ambientalismo
          Politiche ecosostenibili

• Prevenzione
  dell’inquinamento.
• Gestione del prodotto.
• Progettazione per
  l’ambiente (DFE).
• Nuove tecnologie
  pulite.
• Visione
  ecosostenibile.
                                 Capitolo 20 - slide 22
Azioni dei consumatori per
       promuovere il marketing sostenibile
                       L’ambientalismo
                Politiche ecosostenibili
Prevenzione dell’inquinamento
              dell’
    significa andare oltre il controllo dell’inquinamento e
    occuparsi dello smaltimento dei rifiuti generati dalla
    propria attività.
Gestione del prodotto
    consiste nella minimizzazione non solo dell’inquinamento
    derivante dalle attività di produzione e progettazione dei
    prodotti, ma anche dell’impatto ambientale complessivo
    lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, riducendo i costi
    nel contempo.
Progettazione per l’ambiente (DFE)
                    l’
    implica una logica ambientalista di base per la
    progettazione di beni più facili da riparare, riutilizzare e
    riciclare o restituire in modo sicuro alla natura dopo l’uso,
    diventando parte del ciclo ecologico.
                                                  Capitolo 20 - slide 23
Azioni dei consumatori per
   promuovere il marketing sostenibile
                  L’ambientalismo
            Politiche ecosostenibili
Nuove tecnologie pulite
    molte organizzazioni che vantano un discreto
    progresso in termini di ecosostenibilità sono
    limitate da una barriera tecnologica e per
    creare strategie interamente sostenibili
    dovranno sviluppare tecnologie innovative.
Visione ecosostenibile
    guida per il futuro, che mostri come debbano
    evolversi i prodotti, i servizi, i processi e le
    politiche dell’impresa e quali tecnologie
    occorrono perché ciò avvenga.

                                         Capitolo 20 - slide 24
Azioni dei consumatori per
promuovere il marketing sostenibile
         L’intervento pubblico
 per la regolamentazione del marketing




                               Capitolo 20 - slide 25
L’orientamento delle imprese
verso il marketing sostenibile
I principi del marketing sostenibile




                            Capitolo 20 - slide 26
L’orientamento delle imprese
    verso il marketing sostenibile
      Il marketing orientato al cliente

Marketing orientato al cliente
 Filosofia di marketing sostenibile in
 base alla quale l’impresa dovrebbe
 organizzare le proprie attività
 partendo dal punto di vista del
 consumatore.




                                Capitolo 20 - slide 27
L’orientamento delle imprese
    verso il marketing sostenibile
          Il marketing del valore

Marketing del valore
 Principio di marketing sostenibile in
 base al quale l’impresa dovrebbe
 destinare la maggior parte delle
 proprie risorse agli investimenti per
 la creazione di un valore superiore
 per il cliente.



                               Capitolo 20 - slide 28
L’orientamento delle imprese
       verso il marketing sostenibile
              Il marketing innovativo
Marketing innovativo
  Principio di marketing
  sostenibile che prevede
  la continua ricerca di un
  effettivo miglioramento
  del prodotto e del
  marketing da parte
  dell’impresa.
• Trascurare modi nuovi
  e più efficaci di
  procedere significa
  perdere i clienti.
                                   Capitolo 20 - slide 29
L’orientamento delle imprese
verso il marketing sostenibile
Il senso della missione di marketing
               • Principio di marketing
                 sostenibile che
                 prevede la definizione
                 della missione
                 dell’impresa secondo
                 un’ampia visione
                 sociale, piuttosto che
                 in base a ristrette
                 prospettive di
                 prodotto.

                            Capitolo 20 - slide 30
L’orientamento delle imprese
verso il marketing sostenibile
      Il marketing sociale




                             Capitolo 20 - slide 31
L’orientamento delle imprese
    verso il marketing sostenibile
          L’etica del marketing
Politica etica di marketing aziendale
  linee guida generali alle quali
  devono attenersi tutti i membri
  dell’organizzazione. Tali direttive
  dovrebbero riguardare il rapporto
  con gli intermediari, gli standard
  pubblicitari, l’assistenza al cliente,
  la determinazione del prezzo, lo
  sviluppo del prodotto e gli standard
  di etica generale.
                                  Capitolo 20 - slide 32
L’orientamento delle imprese
          verso il marketing sostenibile
                L’impresa sostenibile
• Il marketing sostenibile
  va oltre il prendersi cura
  delle esigenze e dei
  desideri dei clienti di
  oggi; significa
  preoccuparsi dei clienti
  di domani nel garantire
  la sopravvivenza e il
  successo dell’azienda,
  degli azionisti, dei
  dipendenti e del mondo
  più ampio in cui essi
  vivono.                           Capitolo 20 - slide 33

More Related Content

What's hot

Omni channel and Hybrid channel Retailing
Omni channel and Hybrid channel RetailingOmni channel and Hybrid channel Retailing
Omni channel and Hybrid channel Retailing
BhushanPhirke
 
Marketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti baseMarketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti base
Marco Baldocchi
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
Stefano Colombini
 
kotler Marketing management chapter 4.PPT
kotler Marketing management chapter 4.PPTkotler Marketing management chapter 4.PPT
kotler Marketing management chapter 4.PPT
Hadi Khan
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
Stefano Principato
 
Principles of Marketing Chapter 2
Principles of Marketing Chapter 2Principles of Marketing Chapter 2
Principles of Marketing Chapter 2
Dr. John V. Padua
 
Chapter 8 (developing a brand equity measurement and management system)
Chapter 8  (developing a brand equity measurement and management system)Chapter 8  (developing a brand equity measurement and management system)
Chapter 8 (developing a brand equity measurement and management system)
Jawad Chaudhry
 
Marketing Management
Marketing ManagementMarketing Management
Marketing Management
Deepak Srivastava
 
A buyer seller dyads
A   buyer seller dyadsA   buyer seller dyads
A buyer seller dyads
Sreedeep Ramesh
 
Chap07 Establishing Objectives And Budgeting For The Promotional Program
Chap07 Establishing Objectives And Budgeting For The Promotional ProgramChap07 Establishing Objectives And Budgeting For The Promotional Program
Chap07 Establishing Objectives And Budgeting For The Promotional Program
Phoenix media & event
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
remo luzi
 
16. sales promotion
16. sales promotion16. sales promotion
16. sales promotion
nzl88
 
Marketing 1.0-4.0
Marketing 1.0-4.0Marketing 1.0-4.0
Marketing 1.0-4.0
RituJain142
 
B2b vs b2c
B2b vs b2cB2b vs b2c
B2b vs b2c
Rashi Saxena
 
Introduction to Marketing
Introduction to MarketingIntroduction to Marketing
Introduction to Marketing
Anuradha Chandrawansha
 
Chapter 1-defining-marketing-for-the-21st-century
Chapter 1-defining-marketing-for-the-21st-centuryChapter 1-defining-marketing-for-the-21st-century
Chapter 1-defining-marketing-for-the-21st-century
Danube Hypermarkets Company-Jeddah KSA
 
Lez04 Piano Marketing
Lez04 Piano MarketingLez04 Piano Marketing
Lez04 Piano Marketing
Gandolfo Dominici
 
Marketing 4.0 - Chapter 4: Marketing 4.0 in the Digital Economy
Marketing 4.0 - Chapter 4: Marketing 4.0 in the Digital EconomyMarketing 4.0 - Chapter 4: Marketing 4.0 in the Digital Economy
Marketing 4.0 - Chapter 4: Marketing 4.0 in the Digital Economy
enzoyu
 
Direct marketing
Direct marketingDirect marketing
Direct marketing
minhasmushtaqbhatti
 
Customer Relationship And Strategic Planning Marketing
Customer  Relationship And  Strategic  Planning   MarketingCustomer  Relationship And  Strategic  Planning   Marketing
Customer Relationship And Strategic Planning Marketing
Zoha Qureshi
 

What's hot (20)

Omni channel and Hybrid channel Retailing
Omni channel and Hybrid channel RetailingOmni channel and Hybrid channel Retailing
Omni channel and Hybrid channel Retailing
 
Marketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti baseMarketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti base
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
 
kotler Marketing management chapter 4.PPT
kotler Marketing management chapter 4.PPTkotler Marketing management chapter 4.PPT
kotler Marketing management chapter 4.PPT
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Principles of Marketing Chapter 2
Principles of Marketing Chapter 2Principles of Marketing Chapter 2
Principles of Marketing Chapter 2
 
Chapter 8 (developing a brand equity measurement and management system)
Chapter 8  (developing a brand equity measurement and management system)Chapter 8  (developing a brand equity measurement and management system)
Chapter 8 (developing a brand equity measurement and management system)
 
Marketing Management
Marketing ManagementMarketing Management
Marketing Management
 
A buyer seller dyads
A   buyer seller dyadsA   buyer seller dyads
A buyer seller dyads
 
Chap07 Establishing Objectives And Budgeting For The Promotional Program
Chap07 Establishing Objectives And Budgeting For The Promotional ProgramChap07 Establishing Objectives And Budgeting For The Promotional Program
Chap07 Establishing Objectives And Budgeting For The Promotional Program
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
16. sales promotion
16. sales promotion16. sales promotion
16. sales promotion
 
Marketing 1.0-4.0
Marketing 1.0-4.0Marketing 1.0-4.0
Marketing 1.0-4.0
 
B2b vs b2c
B2b vs b2cB2b vs b2c
B2b vs b2c
 
Introduction to Marketing
Introduction to MarketingIntroduction to Marketing
Introduction to Marketing
 
Chapter 1-defining-marketing-for-the-21st-century
Chapter 1-defining-marketing-for-the-21st-centuryChapter 1-defining-marketing-for-the-21st-century
Chapter 1-defining-marketing-for-the-21st-century
 
Lez04 Piano Marketing
Lez04 Piano MarketingLez04 Piano Marketing
Lez04 Piano Marketing
 
Marketing 4.0 - Chapter 4: Marketing 4.0 in the Digital Economy
Marketing 4.0 - Chapter 4: Marketing 4.0 in the Digital EconomyMarketing 4.0 - Chapter 4: Marketing 4.0 in the Digital Economy
Marketing 4.0 - Chapter 4: Marketing 4.0 in the Digital Economy
 
Direct marketing
Direct marketingDirect marketing
Direct marketing
 
Customer Relationship And Strategic Planning Marketing
Customer  Relationship And  Strategic  Planning   MarketingCustomer  Relationship And  Strategic  Planning   Marketing
Customer Relationship And Strategic Planning Marketing
 

Similar to 20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale

All271480
All271480All271480
All271480
April In March
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il clienteAlfie555
 
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
Marco Gorini
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
Gandolfo Dominici
 
Corso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Corso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenzialeCorso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Corso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
LEN Learning Education Network
 
Come coinvolgere i clienti nell’acquisto dimostrando i propri valori - Alessi...
Come coinvolgere i clienti nell’acquisto dimostrando i propri valori - Alessi...Come coinvolgere i clienti nell’acquisto dimostrando i propri valori - Alessi...
Come coinvolgere i clienti nell’acquisto dimostrando i propri valori - Alessi...
Ecommerce HUB
 
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
NeXt Nuova Economia per Tutti
 
3 spunto presentazione power point usai matteo (7) (2)
3 spunto presentazione power point usai matteo (7) (2)3 spunto presentazione power point usai matteo (7) (2)
3 spunto presentazione power point usai matteo (7) (2)SUAMTT
 
Gruppo marketing turistico
Gruppo marketing turisticoGruppo marketing turistico
Gruppo marketing turistico
Federica D'Emilio
 
AssoSCAI @brianzaamica
AssoSCAI @brianzaamicaAssoSCAI @brianzaamica
Greenactions112010x
Greenactions112010xGreenactions112010x
Greenactions112010xMario Iesari
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 la vendita diretta e il marketing...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   la vendita diretta e il marketing...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   la vendita diretta e il marketing...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 la vendita diretta e il marketing...
L'Informatore Agrario
 
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
Banca Ifis
 
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Adv Media Lab
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari
 
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla MarketingWine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Andrea Severini
 
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italianaGli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
Accenture Italia
 
Imprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene ComuneImprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene Comune
UCID Nazionale
 

Similar to 20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale (20)

All271480
All271480All271480
All271480
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
 
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
 
Marketing L1 Intro
Marketing L1 IntroMarketing L1 Intro
Marketing L1 Intro
 
Corso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Corso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenzialeCorso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
Corso Len - Marketing dei servizi per il settore socio assistenziale
 
Come coinvolgere i clienti nell’acquisto dimostrando i propri valori - Alessi...
Come coinvolgere i clienti nell’acquisto dimostrando i propri valori - Alessi...Come coinvolgere i clienti nell’acquisto dimostrando i propri valori - Alessi...
Come coinvolgere i clienti nell’acquisto dimostrando i propri valori - Alessi...
 
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
#1 laboratorio Prepararsi al Futuro Napoli - 5 novembre 2015
 
3 spunto presentazione power point usai matteo (7) (2)
3 spunto presentazione power point usai matteo (7) (2)3 spunto presentazione power point usai matteo (7) (2)
3 spunto presentazione power point usai matteo (7) (2)
 
Gruppo marketing turistico
Gruppo marketing turisticoGruppo marketing turistico
Gruppo marketing turistico
 
AssoSCAI @brianzaamica
AssoSCAI @brianzaamicaAssoSCAI @brianzaamica
AssoSCAI @brianzaamica
 
Greenactions112010x
Greenactions112010xGreenactions112010x
Greenactions112010x
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 la vendita diretta e il marketing...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   la vendita diretta e il marketing...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   la vendita diretta e il marketing...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 la vendita diretta e il marketing...
 
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
Market Watch PMI Approfondimento Covid-19 – giugno 2020
 
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
Product marketing: Significato, attività, ruoli e implementazione a supporto ...
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione III
Franco Denari - Corso Mkt Lezione III
 
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla MarketingWine Marketing - Green Guerrilla Marketing
Wine Marketing - Green Guerrilla Marketing
 
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italianaGli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
Gli approcci alla sostenibilità della GDO italiana
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Imprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene ComuneImprenditorialita E Bene Comune
Imprenditorialita E Bene Comune
 

More from Alfie555

19 il mercato globale
19   il mercato globale19   il mercato globale
19 il mercato globaleAlfie555
 
18 creazione di un vantaggio competitivo
18   creazione di un vantaggio competitivo18   creazione di un vantaggio competitivo
18 creazione di un vantaggio competitivoAlfie555
 
17 il marketing diretto e online
17  il marketing diretto e online17  il marketing diretto e online
17 il marketing diretto e onlineAlfie555
 
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle venditeAlfie555
 
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...Alfie555
 
13 la distribuzione al dettaglio e all'ingrosso
13   la distribuzione al dettaglio e all'ingrosso13   la distribuzione al dettaglio e all'ingrosso
13 la distribuzione al dettaglio e all'ingrossoAlfie555
 
12 i canali di marketing offerta di valore ai clienti
12   i canali di marketing offerta di valore ai clienti12   i canali di marketing offerta di valore ai clienti
12 i canali di marketing offerta di valore ai clientiAlfie555
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzoAlfie555
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...Alfie555
 
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodottoAlfie555
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marcaAlfie555
 
6 i comportamenti d'acquisto nei mercati delle imprese
6   i comportamenti d'acquisto nei mercati delle imprese6   i comportamenti d'acquisto nei mercati delle imprese
6 i comportamenti d'acquisto nei mercati delle impreseAlfie555
 
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatoreAlfie555
 
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientelaAlfie555
 
0 presentazione del corso
0   presentazione del corso0   presentazione del corso
0 presentazione del corsoAlfie555
 

More from Alfie555 (15)

19 il mercato globale
19   il mercato globale19   il mercato globale
19 il mercato globale
 
18 creazione di un vantaggio competitivo
18   creazione di un vantaggio competitivo18   creazione di un vantaggio competitivo
18 creazione di un vantaggio competitivo
 
17 il marketing diretto e online
17  il marketing diretto e online17  il marketing diretto e online
17 il marketing diretto e online
 
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
 
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
 
13 la distribuzione al dettaglio e all'ingrosso
13   la distribuzione al dettaglio e all'ingrosso13   la distribuzione al dettaglio e all'ingrosso
13 la distribuzione al dettaglio e all'ingrosso
 
12 i canali di marketing offerta di valore ai clienti
12   i canali di marketing offerta di valore ai clienti12   i canali di marketing offerta di valore ai clienti
12 i canali di marketing offerta di valore ai clienti
 
11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzo
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
 
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
 
6 i comportamenti d'acquisto nei mercati delle imprese
6   i comportamenti d'acquisto nei mercati delle imprese6   i comportamenti d'acquisto nei mercati delle imprese
6 i comportamenti d'acquisto nei mercati delle imprese
 
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore5   i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
5 i comportamenti d'acquisto nei mercati del consumatore
 
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela2  l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
2 l'impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela
 
0 presentazione del corso
0   presentazione del corso0   presentazione del corso
0 presentazione del corso
 

20 il marketing sostenibile etica e responsabilità sociale

  • 1. Capitolo 20 Il marketing sostenibile Etica e responsabilità responsabilità sociale . Capitolo 20 - slide 1
  • 2. Il marketing sostenibile responsabilità Etica e responsabilità sociale Obiettivi di apprendimento • Il marketing sostenibile. • Le principali critiche sociali mosse al marketing. • Azioni dei consumatori per promuovere il marketing sostenibile. • L’orientamento delle imprese verso il marketing sostenibile. • L’etica del marketing e l’impresa sostenibile Capitolo 20 - slide 2
  • 3. Il marketing sostenibile Marketing sostenibile soddisfa le esigenze attuali dei consumatori e delle imprese, salvaguardando o aumentando al contempo la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Capitolo 20 - slide 3
  • 4. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sul consumatore Capitolo 20 - slide 4
  • 5. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sul consumatore Elevati costi di distribuzione Capitolo 20 - slide 5
  • 6. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sul consumatore Elevati costi pubblicitari e promozionali • Le imprese praticano prezzi elevati per poter coprire ingenti investimenti pubblicitari e promozionali. • Secondo le critiche, le attività promozionali aggiungono al prodotto un valore di natura meramente psicologica e non funzionale. Capitolo 20 - slide 6
  • 7. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sul consumatore Pratiche ingannevoli Le pratiche ingannevoli inducono i consumatori a credere di acquistare un prodotto o servizio di valore superiore a quello reale, possono essere distinte in tre categorie: • Le pratiche ingannevoli relative al prezzo. • Le pratiche ingannevoli relative alla promozione. • Le pratiche ingannevoli relative al confezionamento. Capitolo 20 - slide 7
  • 8. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sul consumato Elevata pressione per le vendite Capitolo 20 - slide 8
  • 9. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sul consumatore Prodotti scadenti o poco sicuri Capitolo 20 - slide 9
  • 10. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sul consumatore Obsolescenza pianificata Capitolo 20 - slide 10
  • 11. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sul consumatore Servizi insufficienti ai consumatori svantaggiati Capitolo 20 - slide 11
  • 12. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sulla società società nel suo complesso Capitolo 20 - slide 12
  • 13. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sulla società società nel suo complesso Falsi bisogni e troppo materialismo Capitolo 20 - slide 13
  • 14. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sulla società società nel suo complesso Carenza di beni sociali Capitolo 20 - slide 14
  • 15. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sulla società società nel suo complesso Inquinamento culturale Capitolo 20 - slide 15
  • 16. Le principali critiche sociali mosse al marketing L’impatto del marketing sulle altre imprese • L’acquisizione di imprese concorrenti. • Le pratiche di marketing che generano barriere all’entrata e quelle basate sulla concorrenza sleale. Capitolo 20 - slide 16
  • 17. Azioni dei consumatori per promuovere il marketing sostenibile Consumerismo movimento organizzato costituito da cittadini ed enti pubblici per il rafforzamento dei diritti e dell’autorità degli acquirenti nei confronti dei venditori. Capitolo 20 - slide 17
  • 18. Azioni dei consumatori per promuovere il marketing sostenibile Il consumerismo Tradizionalmente i diritti dell’acquirente includono: • Il diritto di non acquistare un prodotto sebbene sia in vendita. • Il diritto di aspettarsi che il prodotto acquistato sia sicuro. • Il diritto di aspettarsi che il prodotto acquistato fornisca prestazioni corrispondenti a quelle pubblicizzate. Nel confronto fra i diritti delle due parti molti ritengono che, in termini di potere, l’ago della bilancia penda dal lato del venditore. Capitolo 20 - slide 18
  • 19. Azioni dei consumatori per promuovere il marketing sostenibile Il consumerismo I difensori dei consumatori richiedono il riconoscimento dei seguenti diritti: • Il diritto di essere ben informato sugli aspetti rilevanti del prodotto. • Il diritto di essere protetto da prodotti e pratiche di marketing discutibili. • Il diritto di influenzare prodotti e pratiche di marketing allo scopo di migliorare la “qualità della vita”. • il diritto di consumare oggi in un modo che salvaguardi il mondo per le generazioni future di consumatori. Capitolo 20 - slide 19
  • 20. Azioni dei consumatori per promuovere il marketing sostenibile Ambientalismo movimento organizzato costituito da cittadini, imprese ed enti pubblici che si preoccupano della protezione e del miglioramento dell’ambiente in cui viviamo. Capitolo 20 - slide 20
  • 21. Azioni dei consumatori per promuovere il marketing sostenibile L’ambientalismo • A differenza dei consumeristi, che valutano l’efficacia del sistema di marketing nel soddisfare le richieste dei consumatori, gli ambientalisti si preoccupano degli effetti del marketing sull’ambiente e dei costi correlati al soddisfacimento dei bisogni e delle richieste dei consumatori. Capitolo 20 - slide 21
  • 22. Azioni dei consumatori per promuovere il marketing sostenibile L’ambientalismo Politiche ecosostenibili • Prevenzione dell’inquinamento. • Gestione del prodotto. • Progettazione per l’ambiente (DFE). • Nuove tecnologie pulite. • Visione ecosostenibile. Capitolo 20 - slide 22
  • 23. Azioni dei consumatori per promuovere il marketing sostenibile L’ambientalismo Politiche ecosostenibili Prevenzione dell’inquinamento dell’ significa andare oltre il controllo dell’inquinamento e occuparsi dello smaltimento dei rifiuti generati dalla propria attività. Gestione del prodotto consiste nella minimizzazione non solo dell’inquinamento derivante dalle attività di produzione e progettazione dei prodotti, ma anche dell’impatto ambientale complessivo lungo l’intero ciclo di vita del prodotto, riducendo i costi nel contempo. Progettazione per l’ambiente (DFE) l’ implica una logica ambientalista di base per la progettazione di beni più facili da riparare, riutilizzare e riciclare o restituire in modo sicuro alla natura dopo l’uso, diventando parte del ciclo ecologico. Capitolo 20 - slide 23
  • 24. Azioni dei consumatori per promuovere il marketing sostenibile L’ambientalismo Politiche ecosostenibili Nuove tecnologie pulite molte organizzazioni che vantano un discreto progresso in termini di ecosostenibilità sono limitate da una barriera tecnologica e per creare strategie interamente sostenibili dovranno sviluppare tecnologie innovative. Visione ecosostenibile guida per il futuro, che mostri come debbano evolversi i prodotti, i servizi, i processi e le politiche dell’impresa e quali tecnologie occorrono perché ciò avvenga. Capitolo 20 - slide 24
  • 25. Azioni dei consumatori per promuovere il marketing sostenibile L’intervento pubblico per la regolamentazione del marketing Capitolo 20 - slide 25
  • 26. L’orientamento delle imprese verso il marketing sostenibile I principi del marketing sostenibile Capitolo 20 - slide 26
  • 27. L’orientamento delle imprese verso il marketing sostenibile Il marketing orientato al cliente Marketing orientato al cliente Filosofia di marketing sostenibile in base alla quale l’impresa dovrebbe organizzare le proprie attività partendo dal punto di vista del consumatore. Capitolo 20 - slide 27
  • 28. L’orientamento delle imprese verso il marketing sostenibile Il marketing del valore Marketing del valore Principio di marketing sostenibile in base al quale l’impresa dovrebbe destinare la maggior parte delle proprie risorse agli investimenti per la creazione di un valore superiore per il cliente. Capitolo 20 - slide 28
  • 29. L’orientamento delle imprese verso il marketing sostenibile Il marketing innovativo Marketing innovativo Principio di marketing sostenibile che prevede la continua ricerca di un effettivo miglioramento del prodotto e del marketing da parte dell’impresa. • Trascurare modi nuovi e più efficaci di procedere significa perdere i clienti. Capitolo 20 - slide 29
  • 30. L’orientamento delle imprese verso il marketing sostenibile Il senso della missione di marketing • Principio di marketing sostenibile che prevede la definizione della missione dell’impresa secondo un’ampia visione sociale, piuttosto che in base a ristrette prospettive di prodotto. Capitolo 20 - slide 30
  • 31. L’orientamento delle imprese verso il marketing sostenibile Il marketing sociale Capitolo 20 - slide 31
  • 32. L’orientamento delle imprese verso il marketing sostenibile L’etica del marketing Politica etica di marketing aziendale linee guida generali alle quali devono attenersi tutti i membri dell’organizzazione. Tali direttive dovrebbero riguardare il rapporto con gli intermediari, gli standard pubblicitari, l’assistenza al cliente, la determinazione del prezzo, lo sviluppo del prodotto e gli standard di etica generale. Capitolo 20 - slide 32
  • 33. L’orientamento delle imprese verso il marketing sostenibile L’impresa sostenibile • Il marketing sostenibile va oltre il prendersi cura delle esigenze e dei desideri dei clienti di oggi; significa preoccuparsi dei clienti di domani nel garantire la sopravvivenza e il successo dell’azienda, degli azionisti, dei dipendenti e del mondo più ampio in cui essi vivono. Capitolo 20 - slide 33