SlideShare a Scribd company logo
Capitolo 18


   Creazione
di un vantaggio
  competitivo




        Capitolo 18- slide 1
Creazione di un vantaggio
          competitivo
       Obiettivi di apprendimento
• L’analisi competitiva.
• Le strategie competitive.
• Gli orientamenti al cliente e alla
  concorrenza a confronto.




                                Capitolo 18- slide 2
Creazione di un vantaggio
            competitivo

• Il vantaggio competitivo implica l’offerta al pubblico
  obiettivo di valore e soddisfazione superiori rispetto
  a quelli offerti dalla concorrenza. I clienti vedranno
  i vantaggi competitivi come vantaggi per se stessi,
  dando all’impresa un punto in più rispetto ai
  concorrenti.
• L’analisi competitiva è il processo di individuazione,
  valutazione e selezione dei concorrenti principali.
  Ciò consente lo sviluppo di strategie competitive di
  marketing che permettano un posizionamento forte
  rispetto ai concorrenti e la conquista del maggior
  vantaggio competitivo possibile.


                                            Capitolo 18- slide 3
L’analisi competitiva

L’analisi competitiva
  processo di individuazione, valutazione e
  selezione dei concorrenti principali.




                                   Capitolo 18- slide 4
L’analisi competitiva
   L’identificazione dei concorrenti

L’impresa può definire come
   concorrenti le imprese che offrono
   prodotti e servizi analoghi a prezzi
   simili e alla stessa clientela.
• concorrenza di settore
• concorrenza di mercato




                               Capitolo 18- slide 5
L’analisi competitiva

La valutazione dei concorrenti




                         Capitolo 18- slide 6
L’analisi competitiva
Valutazione dei concorrenti




                       Capitolo 18- slide 7
L’analisi competitiva
        La selezione dei concorrenti da
               sfidare o da evitare

Analisi del valore per il cliente
   finalizzata a individuare i benefici che hanno
   valore per i clienti obiettivo e il modo in cui
   questi valutano il valore relativo delle offerte
   dei vari concorrenti.
• L’impresa identifica innanzitutto gli attributi
   principali che hanno valore per il cliente e
   l’importanza attribuita a ciascuno.
• Valuta le prestazioni dell’impresa e dei
   concorrenti in relazione agli attributi
   considerati.

                                         Capitolo 18- slide 8
L’analisi competitiva
La selezione dei concorrenti da
       sfidare o da evitare

                  •   Concorrenti
                      forti o deboli.
                  •   Concorrenti
                      vicini o
                      lontani.
                  •   Concorrenti
                      buoni o
                      cattivi.

                           Capitolo 18- slide 9
L’analisi competitiva
       Individuazione di spazi di mercato
                   incontestati
“Strategia dell’oceano blu”
  invece di competere
  direttamente con
  i concorrenti affermati,
  molte imprese vanno
  alla ricerca di posizioni
  non occupate in spazi
  di mercato incontestati,
  cercando di creare
  prodotti e servizi per i
  quali non esistono diretti
  concorrenti.
                                 Capitolo 18- slide 10
L’analisi competitiva
       La costituzione di un sistema
         di intelligence competitiva
• Il sistema identifica innanzitutto le tipologie
  fondamentali di informazioni necessarie sulla
  concorrenza e ne individua le fonti migliori.
• Una raccolta costante di informazioni.
• La validità e l’affidabilità delle informazioni
  raccolte.
• Interpreta le informazioni.
• Organizza le informazioni.
• Invia le informazioni principali ai responsabili
  dell’attività decisionale.
• Risponde alle richieste informative sui
  concorrenti.
                                           Capitolo 18- slide 11
Le strategie competitive
  I possibili orientamenti
 della strategia di marketing
            •  Marketing
               imprenditoriale.
            • Marketing codificato.
            • Marketing
               neoimprenditoriale.
            La tensione tra
               tendenza regolatrice
               e tendenza creativa
               nel marketing è
               costante.
                        Capitolo 18- slide 12
Le strategie competitive
          I possibili orientamenti
         della strategia di marketing
Marketing imprenditoriale
  i fondatori colgono un’opportunità,
  costruiscono strategie flessibili partendo
  da zero.
Marketing codificato
  le imprese sviluppano strategie di marketing
  formali e vi aderiscono fedelmente.
Marketing neoimprenditoriale
  le imprese esaminano le relazioni delle
  ricerche di mercato e cercano di ridefinire
  continuamente le strategie e i programmi
  competitivi.

                                   Capitolo 18- slide 13
Le strategie competitive
      Le strategie competitive di base

Michael Porter ha definito le quattro strategie
   fondamentali del posizionamento
   competitivo, delle quali tre sono vincenti e
   una è perdente.




                                     Capitolo 18- slide 14
Le strategie competitive
        Le strategie competitive di base

Leadership generale di costo
   l’impresa cerca di ridurre quanto più possibile
   i costi di produzione e distribuzione.
   I costi contenuti
   le consentono di
   praticare prezzi
   inferiori a quelli
   dei concorrenti
   e conquistare
   un’elevata quota
   di mercato.
                                      Capitolo 18- slide 15
Le strategie competitive
      Le strategie competitive di base
Differenziazione
    l’impresa si concentra sulla creazione di
    una linea di prodotto e un programma di
    marketing altamente differenziati che la
    rendano leader di un particolare segmento
    di mercato. La maggior parte dei clienti
    esprimerà una preferenza per questa
    marca se il prezzo non è troppo elevato.
Specializzazione
    l’impresa fa convergere i propri sforzi su
    un servizio migliore di pochi segmenti
    invece di cercare di soddisfare l’intero
    mercato.

                                     Capitolo 18- slide 16
Le strategie competitive
      Le strategie competitive di base

•   Le imprese che si attengono a una
    strategia chiara, ossia una delle
    strategie appena citate, hanno buone
    possibilità di successo.
•   Le imprese che non si attengono
    a una strategia ben precisa – quelle
    che “stanno in mezzo” – avranno
    invece risultati negativi.



                               Capitolo 18- slide 17
Le strategie competitive
     Le strategie competitive di base

Michael Treacy e Fred Wiersema, due
  consulenti di marketing, propongono
  una classificazione delle strategie
  competitive maggiormente centrata
  sul cliente dette “discipline del
  valore”:
• Superiorità operativa.
• Personalizzazione.
• Leadership di prodotto.

                              Capitolo 18- slide 18
Le strategie competitive
Le strategie competitive di base
              Superiorità
              Superiorità operativa
                 l’impresa offre un
                 valore superiore
                 dominando il settore
                 in termini di prezzo
                 e praticità per il
                 cliente. Queste
                 imprese cercano di
                 ridurre i costi e di
                 creare un agile
                 ed efficiente sistema
                 di distribuzione.

                           Capitolo 18- slide 19
Le strategie competitive
      Le strategie competitive di base
Personalizzazione
   l’impresa offre un valore superiore grazie
   a un’attenta segmentazione dei propri
   mercati e a una personalizzazione dei
   prodotti o servizi che consente di
   soddisfare esattamente i bisogni dei
   clienti obiettivo.




                                     Capitolo 18- slide 20
Le strategie competitive
      Le strategie competitive di base
Leadership di prodotto
  l’impresa offre un valore superiore
  tramite un continuo flusso di prodotti o
  servizi all’avanguardia, puntando a
  rendere obsoleti i prodotti della
  generazione precedente, propri e dei
  concorrenti.




                                  Capitolo 18- slide 21
Le strategie competitive
 Le posizioni competitive


    Leader     Impresa
  di mercato   sfidante


  Impresa      Impresa
  imitatrice   di nicchia




                            Capitolo 18- slide 22
Le strategie competitive
          Le posizioni competitive
Leader di mercato
   impresa che detiene la quota di mercato più
   elevata all’interno di un settore.
Impresa sfidante
   impresa inseguitrice che lotta per accrescere
   la propria quota di mercato.
Impresa imitatrice
   impresa inseguitrice che intende mantenere la
   propria quota di mercato senza turbare lo
   status quo.
Impresa di nicchia
   impresa che serve piccoli segmenti di mercato
   trascurati o ignorati dalla concorrenza.

                                    Capitolo 18- slide 23
Le strategie competitive
                   dell’
      Le strategie dell’impresa leader
• Espansione della
  domanda
  complessiva.
• Difesa della
  quota di
  mercato.
• Aumento della
  quota di
  mercato.
                               Capitolo 18- slide 24
Le strategie competitive
                   dell’
      Le strategie dell’impresa leader
 Espansione della domanda complessiva

I leader di mercato possono
    espandere il mercato creando:
• Nuovi utilizzatori.
• Nuove applicazioni.
• Un maggiore utilizzo del prodotto.



                                 Capitolo 18- slide 25
Le strategie competitive
                    dell’
       Le strategie dell’impresa leader
      Difesa della quota di mercato
Come può agire un leader di mercato per
  difendere la propria posizione?
• Deve prevenire o risolvere le debolezze
  che offrono potenziali opportunità ai
  concorrenti.
• Deve restare sempre fedele alla propria
  promessa di valore.
• Conservare solidi rapporti con i clienti
  più preziosi.

                                   Capitolo 18- slide 26
Le strategie competitive
                    dell’
       Le strategie dell’impresa leader
     Aumento della quota di mercato

Espandere la quota di mercato:
• Aumentare la redditività con
  l'aumento della quota di mercato.
• Produzione di prodotti di alta qualità.
• Erogazione di un buon servizio.
• Costruire stretti rapporti con i clienti.



                                   Capitolo 18- slide 27
Le strategie competitive
             dell’
Le strategie dell’impresa sfidante
             Sfidare il leader con una
                politica aggressiva
                mirata all’aumento
                della quota di
                mercato:
             • Attacco frontale
             • Attacco indiretto
              Una strategia a rischio
                elevato ma con un
                elevato guadagno
                potenziale.
                            Capitolo 18- slide 28
Le strategie competitive
                  dell’
     Le strategie dell’impresa imitatrice

Deve trovare il giusto equilibrio tra una
  vicinanza sufficiente a conquistare i
  clienti del leader di mercato e, al
  contempo, evitare una reazione da
  parte di quest’ultimo:
• Imitazione immediata
• Imitazione distanziata




                                  Capitolo 18- slide 29
Le strategie competitive
                dell’
   Le strategie dell’impresa di nicchia

Queste organizzazioni imparano a
  conoscere i clienti obiettivo tanto
  bene da riuscire a soddisfare i loro
  bisogni meglio delle imprese che
  vendono allo stesso segmento in modo
  casuale.
• Nicchie multiple: l’impresa svilppa due
  o più di nicchie di mercato riuscendo
  ad incrementare la propria possibilità
  di soprevvivenza.



                                Capitolo 18- slide 30
Gli orientamenti al cliente e
   alla concorrenza a confronto

• Le strategie devono essere
  continuamente adeguate alla rapida
  evoluzione dell’ambiente
  competitivo.
• Impresa orientata alla concorrenza.
• Impresa orientata al cliente.
• Impresa orientata al mercato.



                              Capitolo 18- slide 31
Gli orientamenti al cliente e
    alla concorrenza a confronto

Impresa orientata alla concorrenza impresa
   impresa le cui mosse sono basate
   principalmente sulle azioni e reazioni dei
   concorrenti.
Impresa orientata al cliente
   impresa che concentra le proprie strategie
   sull’evoluzione del cliente e sull’offerta di un
   valore superiore ai clienti obiettivo.
Impresa orientata al mercato
   impresa che elabora le proprie strategie
   prestando attenzione sia ai clienti che ai
   concorrenti.
                                       Capitolo 18- slide 32
Gli orientamenti al cliente e
alla concorrenza a confronto




                       Capitolo 18- slide 33

More Related Content

What's hot

11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzoAlfie555
 
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle venditeAlfie555
 
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodottoAlfie555
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marcaAlfie555
 
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clientiAlfie555
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioniAlfie555
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il clienteAlfie555
 
Strategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStrategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzo
Stefano Principato
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...Alfie555
 
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...Alfie555
 
Valore Strategico Dell'assortimento
Valore Strategico Dell'assortimentoValore Strategico Dell'assortimento
Valore Strategico Dell'assortimentoA-MARKS FACTORY SRL
 
Marketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese CommercialiMarketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese CommercialiA-MARKS FACTORY SRL
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
Fabio Bullita
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
profman
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
Anna Guarneri
 
Sales Management
Sales ManagementSales Management
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaGandolfo Dominici
 

What's hot (20)

11 le strategie di prezzo
11   le strategie di prezzo11   le strategie di prezzo
11 le strategie di prezzo
 
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
16   la vendita personale e la promozione delle vendite16   la vendita personale e la promozione delle vendite
16 la vendita personale e la promozione delle vendite
 
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto9   lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
9 lo sviluppo dei nuovi prodotti e le strategie del ciclo di vita del prodotto
 
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca8   la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
8 la strategia del prodotto, dei servizi e della marca
 
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti4   il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
4 il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti
 
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
15   la pubblicità e le pubbliche relazioni15   la pubblicità e le pubbliche relazioni
15 la pubblicità e le pubbliche relazioni
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
 
Strategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStrategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzo
 
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...10   la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
10 la determinazione del prezzo comprendere e cogliere il valore per il cli...
 
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...14   comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
14 comunicare valore ai clienti strategia di comunicazione integrata di mar...
 
00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
Valore Strategico Dell'assortimento
Valore Strategico Dell'assortimentoValore Strategico Dell'assortimento
Valore Strategico Dell'assortimento
 
Marketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese CommercialiMarketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese Commerciali
 
Marketing L16 Distribuzione
Marketing L16 DistribuzioneMarketing L16 Distribuzione
Marketing L16 Distribuzione
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
 
Marketing L15 Prezzo
Marketing L15 PrezzoMarketing L15 Prezzo
Marketing L15 Prezzo
 
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatoreAppunti di Marketing: comportamento consumatore
Appunti di Marketing: comportamento consumatore
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
 
Sales Management
Sales ManagementSales Management
Sales Management
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi Domanda
 

Viewers also liked

Sbottonare la competitività.
Sbottonare la competitività.Sbottonare la competitività.
Sbottonare la competitività.
Oficina d'impresa
 
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in LombardiaINNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
POR FESR Toscana
 
Gli accordi per la competitività di Regione Lombardia
Gli accordi per la competitività di Regione LombardiaGli accordi per la competitività di Regione Lombardia
Gli accordi per la competitività di Regione Lombardia
InvestinLombardy
 
La gestione strategica
La gestione strategicaLa gestione strategica
La gestione strategica
umberto fossali
 
Dal Marketing Territoriale allo Sviluppo Turistico Sostenibile
Dal Marketing Territoriale allo Sviluppo Turistico SostenibileDal Marketing Territoriale allo Sviluppo Turistico Sostenibile
Dal Marketing Territoriale allo Sviluppo Turistico Sostenibile
Alberto Pala
 
Incidenza Marketing e Catena Del Valore In Coca-Cola
Incidenza Marketing e Catena Del Valore In Coca-Cola Incidenza Marketing e Catena Del Valore In Coca-Cola
Incidenza Marketing e Catena Del Valore In Coca-Cola
University of Pavia
 
Competitive Advantage of H&M
Competitive Advantage of H&MCompetitive Advantage of H&M
Competitive Advantage of H&M
Slawomir Starzec
 

Viewers also liked (8)

Sbottonare la competitività.
Sbottonare la competitività.Sbottonare la competitività.
Sbottonare la competitività.
 
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in LombardiaINNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
 
Gli accordi per la competitività di Regione Lombardia
Gli accordi per la competitività di Regione LombardiaGli accordi per la competitività di Regione Lombardia
Gli accordi per la competitività di Regione Lombardia
 
La gestione strategica
La gestione strategicaLa gestione strategica
La gestione strategica
 
Dal Marketing Territoriale allo Sviluppo Turistico Sostenibile
Dal Marketing Territoriale allo Sviluppo Turistico SostenibileDal Marketing Territoriale allo Sviluppo Turistico Sostenibile
Dal Marketing Territoriale allo Sviluppo Turistico Sostenibile
 
Incidenza Marketing e Catena Del Valore In Coca-Cola
Incidenza Marketing e Catena Del Valore In Coca-Cola Incidenza Marketing e Catena Del Valore In Coca-Cola
Incidenza Marketing e Catena Del Valore In Coca-Cola
 
Caso ryanair
Caso ryanairCaso ryanair
Caso ryanair
 
Competitive Advantage of H&M
Competitive Advantage of H&MCompetitive Advantage of H&M
Competitive Advantage of H&M
 

Similar to 18 creazione di un vantaggio competitivo

Gestione impresa.lez3
Gestione impresa.lez3Gestione impresa.lez3
Gestione impresa.lez3
roberto cossu
 
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
Marco Gorini
 
Gestione impresa.lez5
Gestione impresa.lez5Gestione impresa.lez5
Gestione impresa.lez5
roberto cossu
 
Business model canvas
Business model canvasBusiness model canvas
Business model canvas
lorenzo pieraccini
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
L'Ippogrifo®
 
Sistema azienda infrangibile strategia oceano blu
Sistema azienda infrangibile strategia oceano bluSistema azienda infrangibile strategia oceano blu
Sistema azienda infrangibile strategia oceano blu
Silvio Marzo
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
SILVIA
 
Libro Marketing BTOB
Libro Marketing BTOBLibro Marketing BTOB
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaIl Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
Riccardo Siciliani
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
SMAU
 
Customers & Competitors
Customers & CompetitorsCustomers & Competitors
Customers & Competitors
Pierluca Santoro
 
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano BluVincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Progetto Innesto
 
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2BWebinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
L'Ippogrifo®
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
Fondazione CUOA
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
remo luzi
 
Le fondamenta del Marketing per una PMI
Le fondamenta del Marketing per una PMILe fondamenta del Marketing per una PMI
Le fondamenta del Marketing per una PMI
L'Ippogrifo®
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
Marco Palumbo
 
Business Intelligence e Business Analytics
Business Intelligence e Business AnalyticsBusiness Intelligence e Business Analytics
Business Intelligence e Business Analytics
Marco Santambrogio
 

Similar to 18 creazione di un vantaggio competitivo (20)

Gestione impresa.lez3
Gestione impresa.lez3Gestione impresa.lez3
Gestione impresa.lez3
 
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing; costruire una relazione profittevole con il cliente
 
Gestione impresa.lez5
Gestione impresa.lez5Gestione impresa.lez5
Gestione impresa.lez5
 
Business model canvas
Business model canvasBusiness model canvas
Business model canvas
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
 
Sistema azienda infrangibile strategia oceano blu
Sistema azienda infrangibile strategia oceano bluSistema azienda infrangibile strategia oceano blu
Sistema azienda infrangibile strategia oceano blu
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
 
Libro Marketing BTOB
Libro Marketing BTOBLibro Marketing BTOB
Libro Marketing BTOB
 
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaIl Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
 
Customers & Competitors
Customers & CompetitorsCustomers & Competitors
Customers & Competitors
 
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano BluVincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
Vincere Senza Competere _ Strategia Oceano Blu
 
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2BWebinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
Webinar: La costruzione di un posizionamento premium nel B2B
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
14 Vantaggio Competitivo
14 Vantaggio Competitivo14 Vantaggio Competitivo
14 Vantaggio Competitivo
 
Le fondamenta del Marketing per una PMI
Le fondamenta del Marketing per una PMILe fondamenta del Marketing per una PMI
Le fondamenta del Marketing per una PMI
 
Business model
Business modelBusiness model
Business model
 
Business Intelligence e Business Analytics
Business Intelligence e Business AnalyticsBusiness Intelligence e Business Analytics
Business Intelligence e Business Analytics
 

18 creazione di un vantaggio competitivo

  • 1. Capitolo 18 Creazione di un vantaggio competitivo Capitolo 18- slide 1
  • 2. Creazione di un vantaggio competitivo Obiettivi di apprendimento • L’analisi competitiva. • Le strategie competitive. • Gli orientamenti al cliente e alla concorrenza a confronto. Capitolo 18- slide 2
  • 3. Creazione di un vantaggio competitivo • Il vantaggio competitivo implica l’offerta al pubblico obiettivo di valore e soddisfazione superiori rispetto a quelli offerti dalla concorrenza. I clienti vedranno i vantaggi competitivi come vantaggi per se stessi, dando all’impresa un punto in più rispetto ai concorrenti. • L’analisi competitiva è il processo di individuazione, valutazione e selezione dei concorrenti principali. Ciò consente lo sviluppo di strategie competitive di marketing che permettano un posizionamento forte rispetto ai concorrenti e la conquista del maggior vantaggio competitivo possibile. Capitolo 18- slide 3
  • 4. L’analisi competitiva L’analisi competitiva processo di individuazione, valutazione e selezione dei concorrenti principali. Capitolo 18- slide 4
  • 5. L’analisi competitiva L’identificazione dei concorrenti L’impresa può definire come concorrenti le imprese che offrono prodotti e servizi analoghi a prezzi simili e alla stessa clientela. • concorrenza di settore • concorrenza di mercato Capitolo 18- slide 5
  • 6. L’analisi competitiva La valutazione dei concorrenti Capitolo 18- slide 6
  • 7. L’analisi competitiva Valutazione dei concorrenti Capitolo 18- slide 7
  • 8. L’analisi competitiva La selezione dei concorrenti da sfidare o da evitare Analisi del valore per il cliente finalizzata a individuare i benefici che hanno valore per i clienti obiettivo e il modo in cui questi valutano il valore relativo delle offerte dei vari concorrenti. • L’impresa identifica innanzitutto gli attributi principali che hanno valore per il cliente e l’importanza attribuita a ciascuno. • Valuta le prestazioni dell’impresa e dei concorrenti in relazione agli attributi considerati. Capitolo 18- slide 8
  • 9. L’analisi competitiva La selezione dei concorrenti da sfidare o da evitare • Concorrenti forti o deboli. • Concorrenti vicini o lontani. • Concorrenti buoni o cattivi. Capitolo 18- slide 9
  • 10. L’analisi competitiva Individuazione di spazi di mercato incontestati “Strategia dell’oceano blu” invece di competere direttamente con i concorrenti affermati, molte imprese vanno alla ricerca di posizioni non occupate in spazi di mercato incontestati, cercando di creare prodotti e servizi per i quali non esistono diretti concorrenti. Capitolo 18- slide 10
  • 11. L’analisi competitiva La costituzione di un sistema di intelligence competitiva • Il sistema identifica innanzitutto le tipologie fondamentali di informazioni necessarie sulla concorrenza e ne individua le fonti migliori. • Una raccolta costante di informazioni. • La validità e l’affidabilità delle informazioni raccolte. • Interpreta le informazioni. • Organizza le informazioni. • Invia le informazioni principali ai responsabili dell’attività decisionale. • Risponde alle richieste informative sui concorrenti. Capitolo 18- slide 11
  • 12. Le strategie competitive I possibili orientamenti della strategia di marketing • Marketing imprenditoriale. • Marketing codificato. • Marketing neoimprenditoriale. La tensione tra tendenza regolatrice e tendenza creativa nel marketing è costante. Capitolo 18- slide 12
  • 13. Le strategie competitive I possibili orientamenti della strategia di marketing Marketing imprenditoriale i fondatori colgono un’opportunità, costruiscono strategie flessibili partendo da zero. Marketing codificato le imprese sviluppano strategie di marketing formali e vi aderiscono fedelmente. Marketing neoimprenditoriale le imprese esaminano le relazioni delle ricerche di mercato e cercano di ridefinire continuamente le strategie e i programmi competitivi. Capitolo 18- slide 13
  • 14. Le strategie competitive Le strategie competitive di base Michael Porter ha definito le quattro strategie fondamentali del posizionamento competitivo, delle quali tre sono vincenti e una è perdente. Capitolo 18- slide 14
  • 15. Le strategie competitive Le strategie competitive di base Leadership generale di costo l’impresa cerca di ridurre quanto più possibile i costi di produzione e distribuzione. I costi contenuti le consentono di praticare prezzi inferiori a quelli dei concorrenti e conquistare un’elevata quota di mercato. Capitolo 18- slide 15
  • 16. Le strategie competitive Le strategie competitive di base Differenziazione l’impresa si concentra sulla creazione di una linea di prodotto e un programma di marketing altamente differenziati che la rendano leader di un particolare segmento di mercato. La maggior parte dei clienti esprimerà una preferenza per questa marca se il prezzo non è troppo elevato. Specializzazione l’impresa fa convergere i propri sforzi su un servizio migliore di pochi segmenti invece di cercare di soddisfare l’intero mercato. Capitolo 18- slide 16
  • 17. Le strategie competitive Le strategie competitive di base • Le imprese che si attengono a una strategia chiara, ossia una delle strategie appena citate, hanno buone possibilità di successo. • Le imprese che non si attengono a una strategia ben precisa – quelle che “stanno in mezzo” – avranno invece risultati negativi. Capitolo 18- slide 17
  • 18. Le strategie competitive Le strategie competitive di base Michael Treacy e Fred Wiersema, due consulenti di marketing, propongono una classificazione delle strategie competitive maggiormente centrata sul cliente dette “discipline del valore”: • Superiorità operativa. • Personalizzazione. • Leadership di prodotto. Capitolo 18- slide 18
  • 19. Le strategie competitive Le strategie competitive di base Superiorità Superiorità operativa l’impresa offre un valore superiore dominando il settore in termini di prezzo e praticità per il cliente. Queste imprese cercano di ridurre i costi e di creare un agile ed efficiente sistema di distribuzione. Capitolo 18- slide 19
  • 20. Le strategie competitive Le strategie competitive di base Personalizzazione l’impresa offre un valore superiore grazie a un’attenta segmentazione dei propri mercati e a una personalizzazione dei prodotti o servizi che consente di soddisfare esattamente i bisogni dei clienti obiettivo. Capitolo 18- slide 20
  • 21. Le strategie competitive Le strategie competitive di base Leadership di prodotto l’impresa offre un valore superiore tramite un continuo flusso di prodotti o servizi all’avanguardia, puntando a rendere obsoleti i prodotti della generazione precedente, propri e dei concorrenti. Capitolo 18- slide 21
  • 22. Le strategie competitive Le posizioni competitive Leader Impresa di mercato sfidante Impresa Impresa imitatrice di nicchia Capitolo 18- slide 22
  • 23. Le strategie competitive Le posizioni competitive Leader di mercato impresa che detiene la quota di mercato più elevata all’interno di un settore. Impresa sfidante impresa inseguitrice che lotta per accrescere la propria quota di mercato. Impresa imitatrice impresa inseguitrice che intende mantenere la propria quota di mercato senza turbare lo status quo. Impresa di nicchia impresa che serve piccoli segmenti di mercato trascurati o ignorati dalla concorrenza. Capitolo 18- slide 23
  • 24. Le strategie competitive dell’ Le strategie dell’impresa leader • Espansione della domanda complessiva. • Difesa della quota di mercato. • Aumento della quota di mercato. Capitolo 18- slide 24
  • 25. Le strategie competitive dell’ Le strategie dell’impresa leader Espansione della domanda complessiva I leader di mercato possono espandere il mercato creando: • Nuovi utilizzatori. • Nuove applicazioni. • Un maggiore utilizzo del prodotto. Capitolo 18- slide 25
  • 26. Le strategie competitive dell’ Le strategie dell’impresa leader Difesa della quota di mercato Come può agire un leader di mercato per difendere la propria posizione? • Deve prevenire o risolvere le debolezze che offrono potenziali opportunità ai concorrenti. • Deve restare sempre fedele alla propria promessa di valore. • Conservare solidi rapporti con i clienti più preziosi. Capitolo 18- slide 26
  • 27. Le strategie competitive dell’ Le strategie dell’impresa leader Aumento della quota di mercato Espandere la quota di mercato: • Aumentare la redditività con l'aumento della quota di mercato. • Produzione di prodotti di alta qualità. • Erogazione di un buon servizio. • Costruire stretti rapporti con i clienti. Capitolo 18- slide 27
  • 28. Le strategie competitive dell’ Le strategie dell’impresa sfidante Sfidare il leader con una politica aggressiva mirata all’aumento della quota di mercato: • Attacco frontale • Attacco indiretto Una strategia a rischio elevato ma con un elevato guadagno potenziale. Capitolo 18- slide 28
  • 29. Le strategie competitive dell’ Le strategie dell’impresa imitatrice Deve trovare il giusto equilibrio tra una vicinanza sufficiente a conquistare i clienti del leader di mercato e, al contempo, evitare una reazione da parte di quest’ultimo: • Imitazione immediata • Imitazione distanziata Capitolo 18- slide 29
  • 30. Le strategie competitive dell’ Le strategie dell’impresa di nicchia Queste organizzazioni imparano a conoscere i clienti obiettivo tanto bene da riuscire a soddisfare i loro bisogni meglio delle imprese che vendono allo stesso segmento in modo casuale. • Nicchie multiple: l’impresa svilppa due o più di nicchie di mercato riuscendo ad incrementare la propria possibilità di soprevvivenza. Capitolo 18- slide 30
  • 31. Gli orientamenti al cliente e alla concorrenza a confronto • Le strategie devono essere continuamente adeguate alla rapida evoluzione dell’ambiente competitivo. • Impresa orientata alla concorrenza. • Impresa orientata al cliente. • Impresa orientata al mercato. Capitolo 18- slide 31
  • 32. Gli orientamenti al cliente e alla concorrenza a confronto Impresa orientata alla concorrenza impresa impresa le cui mosse sono basate principalmente sulle azioni e reazioni dei concorrenti. Impresa orientata al cliente impresa che concentra le proprie strategie sull’evoluzione del cliente e sull’offerta di un valore superiore ai clienti obiettivo. Impresa orientata al mercato impresa che elabora le proprie strategie prestando attenzione sia ai clienti che ai concorrenti. Capitolo 18- slide 32
  • 33. Gli orientamenti al cliente e alla concorrenza a confronto Capitolo 18- slide 33