SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
Progetto-concorso
“Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione”
finalizzato alla promozione della cultura della sicurezza, a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro,
promosso per l’anno scolastico 2023/2024 da Inail – Direzione Regionale per la Puglia e la
Regione Puglia - Assessorato alla promozione della Salute -,
in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
SCUOLA: I.I.S.S. “F.CALASSO” di Lecce
STUDENTI PARTECIPANTI:
GILENARDI Flavio e RUSSO Diego della classe 4^L,
MARCUCCIO Siria e NOTARANGELO Enrico della classe 4^N,
POSO Cristiano della classe 3^L e CAIONE Francesca della classe 3^M.
PRESENTAZIONE
DI UNA SCENEGGIATURA TEATRALE
Siamo un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Sportivo “Francesco Calasso” di Lecce.
Abbiamo aderito al Progetto INAIL sul tema della Sicurezza nei luoghi di lavoro e ci siamo cimentati
a scrivere una sceneggiatura teatrale sul tema indicato, così come richiesto dal bando. Lo abbiamo
svolto nell’ambito di un progetto di Lettura avviato dalla nostra scuola, intitolato “Leggere il mondo
per riscriverlo”. Ci è piaciuto molto lavorare tutti insieme.
Siamo voluti partire dalla realtà della nostra terra, il Salento, dal racconto di storie di lavoro
che abbiamo raccolto, con attenzione e stupore, dai nostri nonni, dalle loro vicende così cariche di
emozioni, ma anche di tristi episodi di realtà a noi prima sconosciute. Inoltre ci siamo divertiti a
scoprire canti e canzoni che non conoscevamo.
Cinque esperienze di vita vissute nel mondo del lavoro con tanti episodi di rischio, ma anche
con tanti bellissimi ricordi di amicizia e di aiuto. Tutto questo per dire che, come spesso succede,
accanto agli aspetti negativi che si possono rilevare in qualsiasi situazione, ci possono essere anche
degli aspetti positivi, grandi manifestazioni di affetto e solidarietà che vale la pena di salvare, come
importantissimo patrimonio di valori in via di estinzione.
Come titolo, abbiamo voluto inserire un acronimo di estrema importanza nell’ambito della
sicurezza nel mondo del lavoro: “DVR”, Documentazione di Valutazione dei Rischi, “Ricordi di
lavoro”; perché alla fine abbiamo compreso che tutte le nostre storie potevano ritenersi una sorta di
documento vero, reale di quello che viene detto. Pochissimi sono i contenuti di racconto che abbiamo
modificato e/o aggiunto, o inventato.
SCENEGGIATURA TEATRALE
SCENA I
Una volta spente le luci in sala, una voce fuori campo (al microfono o
precedentemente registrata) declama:
- Se oggi pensiamo all’importanza del lavoro, nella vita dell’uomo, non pensiamo
solo al suo potere nobilitante, come si continua a dire; ma anche a tutte quelle
grandi imprese e attività del passato che sono servite per costruire, modificare,
elaborare idee, progettare, inventare. Sorridiamo compiaciuti e ammirati, alla
dedizione che è servita per portarle avanti, ma pensiamo anche agli inevitabili
rischi che ogni lavoro ha comportato nel tempo.
Pensiamo all’incessante e paziente attività delle piccole formiche che si
distinguono per la loro abilità nel suddividersi i compiti, stando molto attente a non
affollare troppo i loro luoghi di lavoro, anche se a noi sembrano sempre tante, tutte
insieme, ogni volta che le scorgiamo. Possiamo pensare al lavoro operoso e
sapiente delle amate api operaie che rischiano di estinguersi a causa dei numerosi
pericoli procurati da noi uomini. Già da esse capiamo come il lavoro sia usurante,
se consideriamo che la vita media di un’ape operaia oscilla da pochi giorni ad
alcuni mesi a seconda dello stress lavorativo dei diversi periodi a cui sono
sottoposte.
Infine potremmo pensare ad Èfesto, l’antico dio del fuoco, che fondeva
metalli per creare armi e gioielli, aiutato dai suoi collaboratori, i ciclopi, alcuni dei
quali fabbri costruttori dei fulmini di Zeus e forti costruttori di imponenti strutture
come quella di Tirinto. Quanti rischi hanno corso tutti ma quante cose importanti ci
hanno lasciato.
SCENA II
(Racconto di vita delle tabacchine)
Terminata la lettura del testo, ancora con il buio in sala, parte il brano musicale
“Fimmene fimmene” (ancora solo musicale). Alla graduale dissolvenza del buio inizia la
parte cantata, mentre si intravede una donna seduta al centro della scena. Dopo poco, 4 o
5 attori danzanti avanzano insieme da entrambi i lati del palco (metà da una parte e metà
dall’altra) portando oggetti di scena (Una cesta, delle foglie di tabacco) che lasceranno
vicino alla donna. I danzatori, dopo aver lasciato gli oggetti di cui sopra, rimangono in scena
simulando le azioni ricorrenti nell’attività di lavoro delle tabacchine (Tutto questo dura alcuni
minuti).
Appena sfuma la parte cantata, gli attori danzanti escono uno per volta; la musica si
interrompe completamente all’uscita dell’ultimo attore danzante. Dopo un brevissimo
silenzio inizia il racconto/monologo del primo personaggio.
PRIMO PERSONAGGO (figlia di una capo operaie, tabacchine)
- Mia madre lavorava al servizio di un duca e la nostra casa era vicina, sentivo le
donne che cantavano durante il loro lavoro e la voce di mia madre che le sgridava.
Arrivavano carichi di tabacco di vario tipo, dalla Basilicata, e poi veniva scelto
quello da lavorare.
Infilavano le loro foglie così… come questi miei fogli di memoria.
(L'attrice, infila con un ago e filo delle pagine disegnate. Nel frattempo, sullo schermo posto
in fondo al palco, vengono proiettate delle immagini di fogli disegnati da lei bambina)
La giornata di lavoro iniziava alle sette e lavoravano sino alle 12; poi avevano
un’ora di pausa ma nessuna di loro ritornava a casa, perché abitavano troppo
lontano…
Ciascuna di loro, dopo aver consumato velocemente il frugale pasto quotidiano,
sarebbe corsa a raccogliere nei campi vicini alcune cicorie e altri prodotti della
terra che, una volta rientrate a casa, al tramonto, avrebbero cotto per il nuovo
pasto del giorno seguente.
Ricordo anche che erano molto solidali tra loro. Mia madre, una sera mi raccontò
che una loro collega, ormai molto anziana, era ormai troppo lenta nel suo lavoro,
ma avendo troppo bisogno non poteva permettersi di abbandonare quel lavoro,
pertanto ciascuna di loro, tra una foglia e l’altra ne regalava una a lei perché non
rimanesse troppo indietro.
Ho sempre ammirato questo lavoro. Mi incuriosiva molto vedere il tabacco
essiccato, che veniva avvolto come in balle di paglia su cui… veniva spruzzato
quel maledetto veleno perché quelle belle foglie di lavoro non venissero mangiate
dai vermi. Ma un giorno capitò che alcune operaie si sentirono male… erano state
colte da spasmi, vomiti e difficoltà respiratorie, e furono condotte con urgenza in
ospedale. Erano state interessate da un bruttissimo avvelenamento.
A sinistra della scena, dall’alto, viene fatta scendere la silhouette di una grande foglia di
tabacco realizzata su compensato, colorata con colori pop, che rimarrà sospesa a metà,
nell’aria, sino alla fine della rappresentazione, insieme con gli altri oggetti distintivi dei vari
episodi, che andranno via via ad aggiungersi, unitamente ai corrispondenti segnali di
prescrizione circolari di colore blu.
Ma basta! Adesso voglio pensare alla mia famiglia…a me.
Io ero portata per lo studio, e mi piaceva molto; purtroppo, però, non mi è stata
data l’opportunità di frequentare l’università e mi sono dovuta arrangiare a modo
mio: le lezioni si tenevano in presenza e io dovevo pensare alle faccende di casa,
che nessun altro poteva fare. Non avevo neanche tante amiche, poiché la villa si
trovava in campagna. Passavo le giornate ammirando la forza e la volontà di
queste donne. Dopo tutti i processi di lavorazione arrivava il momento più atteso
dell’anno: l’incontro con i compratori che stabiliva le sorti del tabacco e, alla fine,
anche un po’ di tutte loro… di tutti noi.
La donna si alza e si allontana dalla scena mentre si inizia a sentire il forte rumore di
una rotativa.
Contemporaneamente, dall’altra parte entra in scena il secondo personaggio (in abiti
da tipografo, grembiule sporco di inchiostro e manicotti) che raggiunge il centro della scena
sedendosi su una pila di giornali o di libri. Appena la luce lo illumina, sfuma il rumore di
fondo della rotativa e inizia il monologo.
SCENA III
(In una tipografia)
Ahh che bello che è stato il mio primo lavoro, io e mio fratello Giovanni eravamo
proprio appassionati di questo mestiere, il tipografo.
Mi ricordo il primo giorno di lavoro. (L’attore si alza e cammina avanzando sul
palco)
Siamo entrati insieme in questa fabbrica, era enorme!
Un odore di inchiostro, mischiato al forte odore del solvente utilizzato per pulire,
più che un odore sgradevole, era un profumo.
C’erano varie stanze piene di cassettiere ed enormi marginiere, i tipografi erano
tutti velocissimi, lavoravano senza mai fermarsi (l’attore simula il lavoro di
composizione).
Nell’altra stanza c’erano i macchinari: maestosi, pesanti e pieni di ingranaggi a
vista…
WOW! io e Giovanni ci guardammo, eravamo entusiasti del fatto che, il giorno
successivo, avremmo potuto utilizzare quelle macchine.
seeee poveri illusi (ridacchiando)
Ma quali macchinari maestosi!!!... Per i primi due mesi abbiamo esclusivamente
fatto pulizie… e togli la polvere, e lucida il pavimento, e pulisci l’inchiostro; la
cosa più difficile era non pensare agli altri che stavano svolgendo il lavoro che
avremmo voluto fare noi.
Col passare del tempo, abbiamo iniziato a fare lavori veri! da vero tipografo!
Potevamo finalmente comporre e scomporre le forme da stampa, ma le
macchine, il nostro capo, ancora non ce le faceva utilizzare.
Era buffo quando quotidianamente ci obbligava a bere il mezzo litro di latte,
convinto che ci avrebbe fatto disintossicare dalle esalazioni nocive prodotte dal
piombo dei caratteri mobili.
Non era brutto comporre, anzi io e mio fratello facevamo sempre a gara,
l'obiettivo era comporre il più velocemente possibile senza commettere refusi,
io non ero lento eh, però Giovanni mi batteva sempre (secondi di silenzio e
nostalgia) era il migliore.
Era invidiato da tutti, perché non aveva mai fatto cadere una lettera per terra, era
l'unico a non essere mai stato sgridato dal capo! (con voce fiera)
Era diventato il “pupillo” del capo; era riuscito ad ottenere il “pass” per utilizzare le
macchine, prima di me e prima di tanta altra gente che lavorava lì da molti più
anni prima di noi.
Io lo guardavo dall'altra sala; si vedeva proprio che era il suo lavoro dei sogni,
lavorava in simbiosi con la macchina, una piano cilindrica 70x100, utilizzata
prevalentemente per stampare manifesti.
il suo lavoro era molto complesso, prima di utilizzare la macchina da stampa,
aveva svolto tantissimi corsi per imparare ad utilizzarla, lui doveva occuparsi di
quest’ultima come se fosse sua figlia. Non si occupava solamente di inserire
manualmente foglio per foglio, ma doveva conoscere ogni meccanismo, dal più
piccolo al più grande, in modo da saper dove mettere le mani in caso di guasto, o
semplicemente per fare manutenzione.
A questo punto il personaggio, tace, inizia ad intristirsi e a corrugare la fronte.
Io non so come sia stato possibile, che quel giorno, quella macchina, così
importante per Giovanni, gli abbia potuto togliere la vita.
Mi fa rabbia pensare che, se solo il capo gli avesse dato il grembiule adeguato e
avesse messo a disposizione più sistemi di sicurezza, quella maledetta sciarpa,
utilizzata perché ammalato, non si sarebbe mai impigliata, tirando
nell’ingranaggio mio fratello. Ora… Giovanni ed io staremmo ancora insieme.
A sinistra della scena, accanto a quella precedente, viene fatta scendere la silhouette
di una grande macchina rotativa realizzata sempre su compensato, e sempre colorata con
colori pop, che rimarrà sospesa a metà, nell’aria, sino alla fine della rappresentazione.
L’attore si toglie il camice e si ritrova già vestito, sotto, con una tuta da lavoro, pronto
ad interpretare uno dei tre personaggi della prossima scena.
Pertanto viene raggiunto da altri due attori, mentre la luce di scena si trasforma per
rendere l’ambientazione della nuova scena. Essa diventa di un bianco spettrale esasperato
dagli effetti di fumo.
SCENA IV
(In un’azienda produttrice di calce)
La scena comincia con tre attori che interpretano i colleghi di una vita, ormai, del nonno
Franco, che chiameremo Angelo, Davide e Silvio.
La scena è caratterizzata da un inconveniente avvenuto durante il turno della mattina,
quando i tre impiegati sono incaricati di pulire le fornaci. In tre non sono in grado di portare
a termine il lavoro, perché solo Franco è veramente pratico di questa operazione. Ma Franco
dov'è? È a casa che aiuta sua moglie a sbrigare alcune faccende domestiche e, verso le
dieci del mattino, Antonio, il dirigente dell’azienda, chiama a rapporto Franco per poter
uscire da questa scomoda situazione e Franco, anche se un po’ scettico, si sistema per
raggiungere, subito, i suoi tre colleghi.
I tre attori che rappresentano i tre colleghi inesperti sono in divisa lavorativa, quindi
vestiti con tuta e maglietta grigia e con indosso gli stivali antinfortunistici.
L’attore che raffigura il dirigente invece è vestito con un jeans modello standard e
una camicia bianca base.
Infine, l’attore che interpreta Franco, nel momento in cui risponde alla fatidica
chiamata, è vestito con una tuta sportiva. Ma dopo aver sentito il dirigente si cambia con gli
indumenti che vestono i tre attori iniziali.
Lavoravo nelle fornaci, era un’azienda dove si produceva la calce. Il lavoro si
svolgeva in tre turni: mattina, pomeriggio e notte; perché la produzione si
estendeva per 24 ore consecutive e lavoravo anche nei giorni festivi come Pasqua,
Natale e Capodanno.
La fase del lavoro più faticosa e rischiosa avveniva la mattina, quando si dovevano
pulire i forni, oppure nei momenti in cui succedevano inconvenienti, per esempio
quando si inceppavano le fornaci, ed eccezionalmente, per risolvere il problema,
anche se illegalmente, usavamo la dinamite.
Si era in continuo rischio di malanni, per la troppa polvere di cenere e di
combustibile, scarti di legna di segheria. Questa situazione si aggravava quando
si rimaneva da soli nei turni di lavoro; a me è successo qualche volta: dovevamo
evacuare dal capannone per la temperatura troppo alta al suo interno, addirittura
dovevamo andare all’esterno, con tutto che magari pioveva.
Devo precisare che, non a caso, mi trovavo da solo, perché in quel periodo, in
seguito all’introduzione di importanti novità nel processo produttivo, lavoravo come
unico impiegato, durante la notte e, secondo quello che prescrive la legge, “È
ASSOLUTAMENTE ILLEGALE.”
A dirla tutta, furono le numerose innovazioni che indussero l’azienda alla crisi e
alla sua successiva chiusura.
Ancora meditando, un triste pensiero riaffiora
…Qualche volta, dopo aver concluso il turno di notte, rientrando verso casa,
mentre guidavo la mia auto, avevo dei colpi di sonno, ho rischiato veramente tante
volte dei bruttissimi incidenti. È fortuna che io sia qui a raccontarlo.
La luce bianca della scena appena terminata, rimarrà anche nelle altre due scene
successive. Escono gli attori della scena precedente, mentre entra in scena un’attrice che
raggiunge il centro del palco srotolandosi da un filo che la avvolgeva, quasi comne fosse
una spoletta. E rimanendo in piedi, ancora un po’ imbrigliata dal filo, inizia a dire:
SCENA V
(Tra fili, aghi e pericolosi ferri da stiro di una sartoria)
La mia nonna paterna si chiamava Maria, era una persona esemplare e dal
carattere d’oro; da quel che ricordo, con me era molto dolce e affettuosa nell’ultimo
periodo della sua vita. Dai racconti di mio padre e dei miei zii, lei aveva un carattere
molto espansivo e prorompente tanto da essere paragonata ad un vulcano. Nella
sua vita è stata una bravissima sarta, lavoro che ha iniziato ad esercitare già all’età
di dieci anni e ha portato avanti fino alla sua età più matura, proprio perché questo
mestiere si tramanda, nella nostra famiglia, da diverse generazioni e ad oggi
continua ad esserlo grazie a mia zia Rosy che porta avanti questa tradizione.
Di mia nonna mi hanno raccontato tanti episodi, spesso divertenti e a volte
anche tristi; lei sapeva sempre come superare i momenti più difficili con la sua
autoironia ed era un solido supporto per tutti. Ricordo un episodio in particolare di
quando mia nonna, in età adolescenziale, lavorava nella sartoria di una nostra
prozia di nome Chiarina. Era una sartoria molto rinomata, conosciuta non solo nel
mio paese ma anche in tutta la provincia. In questo laboratorio lavoravano tante
donne, spesso adolescenti, che prestavano la propria manodopera gratuitamente
per poter imparare il mestiere. Mi raccontavano di queste stanze bianche con le
volte a stella dove tante persone lavoravano tra una miriade di fili colorati e stoffe
di vario genere, per consegnare, in tempi brevi, gli abiti delle feste o della
domenica; o addirittura gli abiti da matrimonio…
Nella luce bianca spettrale cadono dall’alto, nella zona centrale del palcoscenico, fili grossi
di lana colorata, che rimarranno sino alla fine. Ma dopo scenderanno, sempre dall’alto, le
silhouette di un ago gigante con un filo e un paio di forbici, che subito dopo scompariranno
per far posto alla silhouette del ferro da stiro che, invece, rimarrà sino alla fine.
… E proprio in queste mura si lavorava spesso con grandi forbici affilate,
aghi appuntiti e un attrezzo molto pericoloso, il ferro da stiro riscaldato con i carboni
ardenti, presi dal camino sempre acceso, che serviva principalmente per il lavoro
ma contemporaneamente utilizzato per riscaldare l’ambiente. Mia nonna ricordava
e raccontava spesso che… proprio per colpa del ferro da stiro rovente aveva
contratto una malattia chiamata faringite, dovuta all’inalazione dei fumi emanati dal
carbone ardente. Una malattia che si manifestava spesso con il suono della voce
un po’ sbiadito e rauco, che si è portata avanti per tutta la sua vita.
Raccontava, inoltre, che nella sartoria tirava spesso aria di buon umore, in
quanto si lavorava a porte aperte per dar modo di farsi vedere dai giovanotti che
passavano e spassavano dalla strada, in bicicletta, per il corteggiamento, mentre
dalla grossa radio a valvole si sentiva la canzone di Claudio Villa che le ragazze
canticchiavano tutte in coro:
Stupidella, non capisci che ti voglio ancora bene?
Stupi di du di du,
Non t'accorgi che il mio cuore tutto intero t'appartiene?
Stupi di du di du.
Ora basta, per favore, o m'arrabbierò,
e se perdo la pazienza, ti sculaccerò.
Ho scherzato quando ho detto
che non ti volevo più.
Stupidella, non lo sai
che mi sei tanto, tanto cara,
stupi di du di du,
che ti penso quando è notte,
quando è giorno e quando è sera,
stupi di du di du?
Se talvolta litighiamo, questo non vuol dir
che non ci vogliamo bene, che dovrà finir.
Questo nostro amore è fatto
anche di baci e di sospir.
Vieni qui, vieni qui!
Dammi un bacio e poi non ne parliamo più.
Senti un po', senti un po':
la ragazza che amo sul serio sei tu.
Stupidella, non capisci che ti voglio ancora bene?
Stupi di du di du.
Non t'accorgi che il mio cuore tutto intero t'appartiene?
Stupi di du di du.
Ora asciugati quegli occhi, non sopporto più
di vederti così brutta, non mi sembri tu.
Tu, che sei una stupidella,
ma sei bella e sei l'amor.
Stupidella, stupidella,
stupidella, stupidella del mio cuor!
Era il 1958 e qualche anno più tardi mia nonna Maria decise di candidarsi
come consigliera comunale con il Partito Comunista Italiano, la prima donna in
politica nel mio paese, passando, così, da Claudio Villa alla canzone “Bandiera
rossa” che pare sia stata anche una delle mie ninna nanne che, da piccolo, la
nonna mi cantava. Purtroppo il 2011 è stato un anno fatale per la mia nonna,
falciata via da un male incurabile che lei spesso riconduceva al suo amato ferro
da stiro.
La donna esce di scena andando dritto in fondo al palco, da dove verrà fuori un uomo
anziano.
SCENA VI
(In un’industria siderurgica. Maledetto trapano!)
Le luci sono puntate su di lui, intorno il buio. Dietro, al centro del palco, c’è un tavolino con
una vecchia radio anni 80. In sottofondo la parte strumentale di “A mano a mano” (di R.
Gaetano)
Negli anni 80 lavoravo presso una fabbrica siderurgica in Svizzera. Ci occupavamo
di costruire la struttura interna dei sedili degli aerei. Un giorno, lavoravo con il
trapano a colonna, uno strumento imponente, d’altronde lo usavo per bucare il
ferro. E sì, era proprio quello che stavo facendo quando successe il fattaccio.
Entra in scena anche un ragazzo, che indossa una tuta da lavoro, un casco antinfortunistico
e dei guanti da giardinaggio. Ha una mano ingessata. Passeggia dietro all’uomo anziano e
si guarda intorno.
Non indossavo dei guanti in cuoio o in lamina di ferro come avrei dovuto, i guanti
che mi erano stati dati erano poco più resistenti di quelli che oggi uso per fare
giardinaggio, in più mi andavano un po’ grandi. Lavoravo su dei pezzettini di ferro
abbastanza piccoli, lunghi circa sette centimetri e larghi uno.
Il ragazzo esce di scena.
Mentre foravo un’estremità di essi, il mio guanto è rimasto impigliato sotto la punta
del trapano. Non ho avuto il tempo di sfilare la mano dal guanto e mi sono ritrovato
con la mano incastrata. Il dolore era indescrivibile, il trapano continuava a tirare.
In sottofondo le urla del ragazzo fuoricampo.
Fortunatamente, in un attimo di lucidità, sono riuscito a spegnerlo. Non riuscivo
ugualmente a srotolare la mano, gridavo per il dolore, ma nessuno mi sentiva, il
rumore dei macchinari sovrastava le mie urla.
Le urla cessano.
Dopo qualche minuto, il capo si è accorto della mia situazione. Arrivato vicino a
me, non accorgendosi che il trapano era già spento, lo riaccese, rischiando di
spezzarmi il braccio. Una volta liberato da quella macchina infernale, mi portarono
in ospedale. Me la cavai con tre dita rotte.
Entra in scena il ragazzo. Con lui c’è anche una ragazza, la quale è visibilmente preoccupata
per lui. Lui cerca di tranquillizzarla.
Tornai in Italia, mia moglie alla vista della mia mano ingessata non trattenne le
lacrime, così decisi di rallegrarla alzando il volume della radio.
Il ragazzo alza il volume della vecchia radio in scena. I due si prendono per mano e
cominciano a ballare “A mano a mano” dalla strofa:
“ma dammi la mano e torna vicino può nascere un fiore nel nostro giardino
che neanche l'inverno potrà mai gelare
può crescere un fiore da questo mio amore per te”.
Si spengono le luci. FINE

More Related Content

Similar to 16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf

Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1Massimo Giuliani
 
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 406 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40lillolop
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labredazione gioianet
 
ManagerZen Experience - Guatelli 15-5-2010
ManagerZen Experience - Guatelli 15-5-2010ManagerZen Experience - Guatelli 15-5-2010
ManagerZen Experience - Guatelli 15-5-2010ManagerZen Experience
 
La giostra del tempo senza tempo - Al Complexity Literacy Meeting le slides d...
La giostra del tempo senza tempo - Al Complexity Literacy Meeting le slides d...La giostra del tempo senza tempo - Al Complexity Literacy Meeting le slides d...
La giostra del tempo senza tempo - Al Complexity Literacy Meeting le slides d...Complexity Institute
 
Oi lykoi aprile
Oi lykoi aprileOi lykoi aprile
Oi lykoi aprileoilykoi
 
*us13010 In guerra con la scuola
*us13010 In guerra con la scuola*us13010 In guerra con la scuola
*us13010 In guerra con la scuolaarticolo9
 
Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)denise68
 
Tracce prova italiano maturità 2014
Tracce prova italiano maturità 2014Tracce prova italiano maturità 2014
Tracce prova italiano maturità 2014Paolo Pascucci
 

Similar to 16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf (20)

Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
 
Cortese news n.2
Cortese news n.2Cortese news n.2
Cortese news n.2
 
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 406 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012  n2  pag. 40
6 aprile 2032 di luigi lopez === siae viva verdi 2012 n2 pag. 40
 
Festa dei lettori 2011
Festa dei lettori 2011Festa dei lettori 2011
Festa dei lettori 2011
 
La rivolta dei sogni
La rivolta dei sogniLa rivolta dei sogni
La rivolta dei sogni
 
Seconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro labSeconda parte festival teatro lab
Seconda parte festival teatro lab
 
ManagerZen Experience - Guatelli 15-5-2010
ManagerZen Experience - Guatelli 15-5-2010ManagerZen Experience - Guatelli 15-5-2010
ManagerZen Experience - Guatelli 15-5-2010
 
La giostra del tempo senza tempo - Al Complexity Literacy Meeting le slides d...
La giostra del tempo senza tempo - Al Complexity Literacy Meeting le slides d...La giostra del tempo senza tempo - Al Complexity Literacy Meeting le slides d...
La giostra del tempo senza tempo - Al Complexity Literacy Meeting le slides d...
 
Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 
Oi lykoi aprile
Oi lykoi aprileOi lykoi aprile
Oi lykoi aprile
 
Cortese's news n.1 pdf
Cortese's news n.1 pdfCortese's news n.1 pdf
Cortese's news n.1 pdf
 
Una nuova didattica
Una nuova didatticaUna nuova didattica
Una nuova didattica
 
Notiziario n. 32 ottobre 2010
Notiziario n. 32   ottobre  2010Notiziario n. 32   ottobre  2010
Notiziario n. 32 ottobre 2010
 
Sarmede 3 B
Sarmede 3 BSarmede 3 B
Sarmede 3 B
 
Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017Programma Scrittori in Città 2017
Programma Scrittori in Città 2017
 
*us13010 In guerra con la scuola
*us13010 In guerra con la scuola*us13010 In guerra con la scuola
*us13010 In guerra con la scuola
 
Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)
 
121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2121214_28_Cultura_2
121214_28_Cultura_2
 
Prima prova maturità 2014
Prima prova maturità 2014Prima prova maturità 2014
Prima prova maturità 2014
 
Tracce prova italiano maturità 2014
Tracce prova italiano maturità 2014Tracce prova italiano maturità 2014
Tracce prova italiano maturità 2014
 

More from dalpalcoscenicoallaprevenzione

10 Consoli Castellana grotte - La ristorazione può cuocere gravemente alla sa...
10 Consoli Castellana grotte - La ristorazione può cuocere gravemente alla sa...10 Consoli Castellana grotte - La ristorazione può cuocere gravemente alla sa...
10 Consoli Castellana grotte - La ristorazione può cuocere gravemente alla sa...dalpalcoscenicoallaprevenzione
 
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdfdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
Racconti: Un ultimo sguardo...e poi nulla - Galilei Nardò
Racconti: Un ultimo sguardo...e poi nulla - Galilei  NardòRacconti: Un ultimo sguardo...e poi nulla - Galilei  Nardò
Racconti: Un ultimo sguardo...e poi nulla - Galilei Nardòdalpalcoscenicoallaprevenzione
 
Racconti: Morire per pochi soldi - Scipione Staffa Trinitapoli
Racconti: Morire per pochi soldi - Scipione Staffa TrinitapoliRacconti: Morire per pochi soldi - Scipione Staffa Trinitapoli
Racconti: Morire per pochi soldi - Scipione Staffa Trinitapolidalpalcoscenicoallaprevenzione
 

More from dalpalcoscenicoallaprevenzione (20)

10 Consoli Castellana grotte - La ristorazione può cuocere gravemente alla sa...
10 Consoli Castellana grotte - La ristorazione può cuocere gravemente alla sa...10 Consoli Castellana grotte - La ristorazione può cuocere gravemente alla sa...
10 Consoli Castellana grotte - La ristorazione può cuocere gravemente alla sa...
 
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
2 Padre A. M. Tannoia Corato - L'ultimo giorno.pdf
 
3 G. Comi Tricase - Per una mascherina.pdf
3 G. Comi Tricase - Per una mascherina.pdf3 G. Comi Tricase - Per una mascherina.pdf
3 G. Comi Tricase - Per una mascherina.pdf
 
4 Galileo Galilei Nardò - Ombre sul lavoro.pdf
4 Galileo Galilei Nardò - Ombre sul lavoro.pdf4 Galileo Galilei Nardò - Ombre sul lavoro.pdf
4 Galileo Galilei Nardò - Ombre sul lavoro.pdf
 
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
14 Galileo Galilei Bitonto - Rosso latte.pdf
 
5 Dante Alighieri serale Cerignola - Anima bianca.pdf
5 Dante Alighieri serale Cerignola - Anima bianca.pdf5 Dante Alighieri serale Cerignola - Anima bianca.pdf
5 Dante Alighieri serale Cerignola - Anima bianca.pdf
 
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf
6 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre sul cantiere.pdf
 
7 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Una scintilla.pdf
7 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Una scintilla.pdf7 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Una scintilla.pdf
7 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Una scintilla.pdf
 
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf
8 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Amore e lavoro fine di una vita.pdf
 
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf
9 Cassandro Nervi Fermi Barletta - Ombre invisibili no all'indifferenza.pdf
 
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
11 Modugno Conversano - Per chi resta.pdf
 
12 Ferraris Molfetta - The true cost.pdf
12 Ferraris Molfetta - The true cost.pdf12 Ferraris Molfetta - The true cost.pdf
12 Ferraris Molfetta - The true cost.pdf
 
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
13 Consoli Castellana grotte - La caduta.pdf
 
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
15 Consoli Castellana Grotte - Lavorare per vivere.pdf
 
Racconti: Un ultimo sguardo...e poi nulla - Galilei Nardò
Racconti: Un ultimo sguardo...e poi nulla - Galilei  NardòRacconti: Un ultimo sguardo...e poi nulla - Galilei  Nardò
Racconti: Un ultimo sguardo...e poi nulla - Galilei Nardò
 
Racconti: Errori d'altri - Galilei Nardò
Racconti: Errori d'altri - Galilei NardòRacconti: Errori d'altri - Galilei Nardò
Racconti: Errori d'altri - Galilei Nardò
 
Racconti: Precipitato dai sogni - Galilei Nardò
Racconti: Precipitato dai sogni - Galilei NardòRacconti: Precipitato dai sogni - Galilei Nardò
Racconti: Precipitato dai sogni - Galilei Nardò
 
Racconti: Lettera a mio padre - Galilei Costa Lecce
Racconti: Lettera a mio padre - Galilei Costa LecceRacconti: Lettera a mio padre - Galilei Costa Lecce
Racconti: Lettera a mio padre - Galilei Costa Lecce
 
Racconti: Morire per pochi soldi - Scipione Staffa Trinitapoli
Racconti: Morire per pochi soldi - Scipione Staffa TrinitapoliRacconti: Morire per pochi soldi - Scipione Staffa Trinitapoli
Racconti: Morire per pochi soldi - Scipione Staffa Trinitapoli
 
Racconti: Mattia - Salvemini Fasano
Racconti: Mattia - Salvemini FasanoRacconti: Mattia - Salvemini Fasano
Racconti: Mattia - Salvemini Fasano
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf

  • 1. Progetto-concorso “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione” finalizzato alla promozione della cultura della sicurezza, a casa, a scuola e nei luoghi di lavoro, promosso per l’anno scolastico 2023/2024 da Inail – Direzione Regionale per la Puglia e la Regione Puglia - Assessorato alla promozione della Salute -, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia SCUOLA: I.I.S.S. “F.CALASSO” di Lecce STUDENTI PARTECIPANTI: GILENARDI Flavio e RUSSO Diego della classe 4^L, MARCUCCIO Siria e NOTARANGELO Enrico della classe 4^N, POSO Cristiano della classe 3^L e CAIONE Francesca della classe 3^M. PRESENTAZIONE DI UNA SCENEGGIATURA TEATRALE Siamo un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Sportivo “Francesco Calasso” di Lecce. Abbiamo aderito al Progetto INAIL sul tema della Sicurezza nei luoghi di lavoro e ci siamo cimentati a scrivere una sceneggiatura teatrale sul tema indicato, così come richiesto dal bando. Lo abbiamo svolto nell’ambito di un progetto di Lettura avviato dalla nostra scuola, intitolato “Leggere il mondo per riscriverlo”. Ci è piaciuto molto lavorare tutti insieme. Siamo voluti partire dalla realtà della nostra terra, il Salento, dal racconto di storie di lavoro che abbiamo raccolto, con attenzione e stupore, dai nostri nonni, dalle loro vicende così cariche di emozioni, ma anche di tristi episodi di realtà a noi prima sconosciute. Inoltre ci siamo divertiti a scoprire canti e canzoni che non conoscevamo. Cinque esperienze di vita vissute nel mondo del lavoro con tanti episodi di rischio, ma anche con tanti bellissimi ricordi di amicizia e di aiuto. Tutto questo per dire che, come spesso succede, accanto agli aspetti negativi che si possono rilevare in qualsiasi situazione, ci possono essere anche degli aspetti positivi, grandi manifestazioni di affetto e solidarietà che vale la pena di salvare, come importantissimo patrimonio di valori in via di estinzione. Come titolo, abbiamo voluto inserire un acronimo di estrema importanza nell’ambito della sicurezza nel mondo del lavoro: “DVR”, Documentazione di Valutazione dei Rischi, “Ricordi di lavoro”; perché alla fine abbiamo compreso che tutte le nostre storie potevano ritenersi una sorta di documento vero, reale di quello che viene detto. Pochissimi sono i contenuti di racconto che abbiamo modificato e/o aggiunto, o inventato.
  • 3. SCENA I Una volta spente le luci in sala, una voce fuori campo (al microfono o precedentemente registrata) declama: - Se oggi pensiamo all’importanza del lavoro, nella vita dell’uomo, non pensiamo solo al suo potere nobilitante, come si continua a dire; ma anche a tutte quelle grandi imprese e attività del passato che sono servite per costruire, modificare, elaborare idee, progettare, inventare. Sorridiamo compiaciuti e ammirati, alla dedizione che è servita per portarle avanti, ma pensiamo anche agli inevitabili rischi che ogni lavoro ha comportato nel tempo. Pensiamo all’incessante e paziente attività delle piccole formiche che si distinguono per la loro abilità nel suddividersi i compiti, stando molto attente a non affollare troppo i loro luoghi di lavoro, anche se a noi sembrano sempre tante, tutte insieme, ogni volta che le scorgiamo. Possiamo pensare al lavoro operoso e sapiente delle amate api operaie che rischiano di estinguersi a causa dei numerosi pericoli procurati da noi uomini. Già da esse capiamo come il lavoro sia usurante, se consideriamo che la vita media di un’ape operaia oscilla da pochi giorni ad alcuni mesi a seconda dello stress lavorativo dei diversi periodi a cui sono sottoposte. Infine potremmo pensare ad Èfesto, l’antico dio del fuoco, che fondeva metalli per creare armi e gioielli, aiutato dai suoi collaboratori, i ciclopi, alcuni dei quali fabbri costruttori dei fulmini di Zeus e forti costruttori di imponenti strutture come quella di Tirinto. Quanti rischi hanno corso tutti ma quante cose importanti ci hanno lasciato. SCENA II (Racconto di vita delle tabacchine) Terminata la lettura del testo, ancora con il buio in sala, parte il brano musicale “Fimmene fimmene” (ancora solo musicale). Alla graduale dissolvenza del buio inizia la parte cantata, mentre si intravede una donna seduta al centro della scena. Dopo poco, 4 o 5 attori danzanti avanzano insieme da entrambi i lati del palco (metà da una parte e metà dall’altra) portando oggetti di scena (Una cesta, delle foglie di tabacco) che lasceranno vicino alla donna. I danzatori, dopo aver lasciato gli oggetti di cui sopra, rimangono in scena simulando le azioni ricorrenti nell’attività di lavoro delle tabacchine (Tutto questo dura alcuni minuti). Appena sfuma la parte cantata, gli attori danzanti escono uno per volta; la musica si interrompe completamente all’uscita dell’ultimo attore danzante. Dopo un brevissimo silenzio inizia il racconto/monologo del primo personaggio. PRIMO PERSONAGGO (figlia di una capo operaie, tabacchine) - Mia madre lavorava al servizio di un duca e la nostra casa era vicina, sentivo le donne che cantavano durante il loro lavoro e la voce di mia madre che le sgridava.
  • 4. Arrivavano carichi di tabacco di vario tipo, dalla Basilicata, e poi veniva scelto quello da lavorare. Infilavano le loro foglie così… come questi miei fogli di memoria. (L'attrice, infila con un ago e filo delle pagine disegnate. Nel frattempo, sullo schermo posto in fondo al palco, vengono proiettate delle immagini di fogli disegnati da lei bambina) La giornata di lavoro iniziava alle sette e lavoravano sino alle 12; poi avevano un’ora di pausa ma nessuna di loro ritornava a casa, perché abitavano troppo lontano… Ciascuna di loro, dopo aver consumato velocemente il frugale pasto quotidiano, sarebbe corsa a raccogliere nei campi vicini alcune cicorie e altri prodotti della terra che, una volta rientrate a casa, al tramonto, avrebbero cotto per il nuovo pasto del giorno seguente. Ricordo anche che erano molto solidali tra loro. Mia madre, una sera mi raccontò che una loro collega, ormai molto anziana, era ormai troppo lenta nel suo lavoro, ma avendo troppo bisogno non poteva permettersi di abbandonare quel lavoro, pertanto ciascuna di loro, tra una foglia e l’altra ne regalava una a lei perché non rimanesse troppo indietro. Ho sempre ammirato questo lavoro. Mi incuriosiva molto vedere il tabacco essiccato, che veniva avvolto come in balle di paglia su cui… veniva spruzzato quel maledetto veleno perché quelle belle foglie di lavoro non venissero mangiate dai vermi. Ma un giorno capitò che alcune operaie si sentirono male… erano state colte da spasmi, vomiti e difficoltà respiratorie, e furono condotte con urgenza in ospedale. Erano state interessate da un bruttissimo avvelenamento. A sinistra della scena, dall’alto, viene fatta scendere la silhouette di una grande foglia di tabacco realizzata su compensato, colorata con colori pop, che rimarrà sospesa a metà, nell’aria, sino alla fine della rappresentazione, insieme con gli altri oggetti distintivi dei vari episodi, che andranno via via ad aggiungersi, unitamente ai corrispondenti segnali di prescrizione circolari di colore blu. Ma basta! Adesso voglio pensare alla mia famiglia…a me. Io ero portata per lo studio, e mi piaceva molto; purtroppo, però, non mi è stata data l’opportunità di frequentare l’università e mi sono dovuta arrangiare a modo mio: le lezioni si tenevano in presenza e io dovevo pensare alle faccende di casa, che nessun altro poteva fare. Non avevo neanche tante amiche, poiché la villa si trovava in campagna. Passavo le giornate ammirando la forza e la volontà di queste donne. Dopo tutti i processi di lavorazione arrivava il momento più atteso dell’anno: l’incontro con i compratori che stabiliva le sorti del tabacco e, alla fine, anche un po’ di tutte loro… di tutti noi. La donna si alza e si allontana dalla scena mentre si inizia a sentire il forte rumore di una rotativa. Contemporaneamente, dall’altra parte entra in scena il secondo personaggio (in abiti da tipografo, grembiule sporco di inchiostro e manicotti) che raggiunge il centro della scena sedendosi su una pila di giornali o di libri. Appena la luce lo illumina, sfuma il rumore di fondo della rotativa e inizia il monologo.
  • 5. SCENA III (In una tipografia) Ahh che bello che è stato il mio primo lavoro, io e mio fratello Giovanni eravamo proprio appassionati di questo mestiere, il tipografo. Mi ricordo il primo giorno di lavoro. (L’attore si alza e cammina avanzando sul palco) Siamo entrati insieme in questa fabbrica, era enorme! Un odore di inchiostro, mischiato al forte odore del solvente utilizzato per pulire, più che un odore sgradevole, era un profumo. C’erano varie stanze piene di cassettiere ed enormi marginiere, i tipografi erano tutti velocissimi, lavoravano senza mai fermarsi (l’attore simula il lavoro di composizione). Nell’altra stanza c’erano i macchinari: maestosi, pesanti e pieni di ingranaggi a vista… WOW! io e Giovanni ci guardammo, eravamo entusiasti del fatto che, il giorno successivo, avremmo potuto utilizzare quelle macchine. seeee poveri illusi (ridacchiando) Ma quali macchinari maestosi!!!... Per i primi due mesi abbiamo esclusivamente fatto pulizie… e togli la polvere, e lucida il pavimento, e pulisci l’inchiostro; la cosa più difficile era non pensare agli altri che stavano svolgendo il lavoro che avremmo voluto fare noi. Col passare del tempo, abbiamo iniziato a fare lavori veri! da vero tipografo! Potevamo finalmente comporre e scomporre le forme da stampa, ma le macchine, il nostro capo, ancora non ce le faceva utilizzare. Era buffo quando quotidianamente ci obbligava a bere il mezzo litro di latte, convinto che ci avrebbe fatto disintossicare dalle esalazioni nocive prodotte dal piombo dei caratteri mobili. Non era brutto comporre, anzi io e mio fratello facevamo sempre a gara, l'obiettivo era comporre il più velocemente possibile senza commettere refusi, io non ero lento eh, però Giovanni mi batteva sempre (secondi di silenzio e nostalgia) era il migliore. Era invidiato da tutti, perché non aveva mai fatto cadere una lettera per terra, era l'unico a non essere mai stato sgridato dal capo! (con voce fiera)
  • 6. Era diventato il “pupillo” del capo; era riuscito ad ottenere il “pass” per utilizzare le macchine, prima di me e prima di tanta altra gente che lavorava lì da molti più anni prima di noi. Io lo guardavo dall'altra sala; si vedeva proprio che era il suo lavoro dei sogni, lavorava in simbiosi con la macchina, una piano cilindrica 70x100, utilizzata prevalentemente per stampare manifesti. il suo lavoro era molto complesso, prima di utilizzare la macchina da stampa, aveva svolto tantissimi corsi per imparare ad utilizzarla, lui doveva occuparsi di quest’ultima come se fosse sua figlia. Non si occupava solamente di inserire manualmente foglio per foglio, ma doveva conoscere ogni meccanismo, dal più piccolo al più grande, in modo da saper dove mettere le mani in caso di guasto, o semplicemente per fare manutenzione. A questo punto il personaggio, tace, inizia ad intristirsi e a corrugare la fronte. Io non so come sia stato possibile, che quel giorno, quella macchina, così importante per Giovanni, gli abbia potuto togliere la vita. Mi fa rabbia pensare che, se solo il capo gli avesse dato il grembiule adeguato e avesse messo a disposizione più sistemi di sicurezza, quella maledetta sciarpa, utilizzata perché ammalato, non si sarebbe mai impigliata, tirando nell’ingranaggio mio fratello. Ora… Giovanni ed io staremmo ancora insieme. A sinistra della scena, accanto a quella precedente, viene fatta scendere la silhouette di una grande macchina rotativa realizzata sempre su compensato, e sempre colorata con colori pop, che rimarrà sospesa a metà, nell’aria, sino alla fine della rappresentazione. L’attore si toglie il camice e si ritrova già vestito, sotto, con una tuta da lavoro, pronto ad interpretare uno dei tre personaggi della prossima scena. Pertanto viene raggiunto da altri due attori, mentre la luce di scena si trasforma per rendere l’ambientazione della nuova scena. Essa diventa di un bianco spettrale esasperato dagli effetti di fumo. SCENA IV (In un’azienda produttrice di calce) La scena comincia con tre attori che interpretano i colleghi di una vita, ormai, del nonno Franco, che chiameremo Angelo, Davide e Silvio. La scena è caratterizzata da un inconveniente avvenuto durante il turno della mattina, quando i tre impiegati sono incaricati di pulire le fornaci. In tre non sono in grado di portare a termine il lavoro, perché solo Franco è veramente pratico di questa operazione. Ma Franco dov'è? È a casa che aiuta sua moglie a sbrigare alcune faccende domestiche e, verso le dieci del mattino, Antonio, il dirigente dell’azienda, chiama a rapporto Franco per poter
  • 7. uscire da questa scomoda situazione e Franco, anche se un po’ scettico, si sistema per raggiungere, subito, i suoi tre colleghi. I tre attori che rappresentano i tre colleghi inesperti sono in divisa lavorativa, quindi vestiti con tuta e maglietta grigia e con indosso gli stivali antinfortunistici. L’attore che raffigura il dirigente invece è vestito con un jeans modello standard e una camicia bianca base. Infine, l’attore che interpreta Franco, nel momento in cui risponde alla fatidica chiamata, è vestito con una tuta sportiva. Ma dopo aver sentito il dirigente si cambia con gli indumenti che vestono i tre attori iniziali. Lavoravo nelle fornaci, era un’azienda dove si produceva la calce. Il lavoro si svolgeva in tre turni: mattina, pomeriggio e notte; perché la produzione si estendeva per 24 ore consecutive e lavoravo anche nei giorni festivi come Pasqua, Natale e Capodanno. La fase del lavoro più faticosa e rischiosa avveniva la mattina, quando si dovevano pulire i forni, oppure nei momenti in cui succedevano inconvenienti, per esempio quando si inceppavano le fornaci, ed eccezionalmente, per risolvere il problema, anche se illegalmente, usavamo la dinamite. Si era in continuo rischio di malanni, per la troppa polvere di cenere e di combustibile, scarti di legna di segheria. Questa situazione si aggravava quando si rimaneva da soli nei turni di lavoro; a me è successo qualche volta: dovevamo evacuare dal capannone per la temperatura troppo alta al suo interno, addirittura dovevamo andare all’esterno, con tutto che magari pioveva. Devo precisare che, non a caso, mi trovavo da solo, perché in quel periodo, in seguito all’introduzione di importanti novità nel processo produttivo, lavoravo come unico impiegato, durante la notte e, secondo quello che prescrive la legge, “È ASSOLUTAMENTE ILLEGALE.” A dirla tutta, furono le numerose innovazioni che indussero l’azienda alla crisi e alla sua successiva chiusura. Ancora meditando, un triste pensiero riaffiora …Qualche volta, dopo aver concluso il turno di notte, rientrando verso casa, mentre guidavo la mia auto, avevo dei colpi di sonno, ho rischiato veramente tante volte dei bruttissimi incidenti. È fortuna che io sia qui a raccontarlo. La luce bianca della scena appena terminata, rimarrà anche nelle altre due scene successive. Escono gli attori della scena precedente, mentre entra in scena un’attrice che raggiunge il centro del palco srotolandosi da un filo che la avvolgeva, quasi comne fosse una spoletta. E rimanendo in piedi, ancora un po’ imbrigliata dal filo, inizia a dire:
  • 8. SCENA V (Tra fili, aghi e pericolosi ferri da stiro di una sartoria) La mia nonna paterna si chiamava Maria, era una persona esemplare e dal carattere d’oro; da quel che ricordo, con me era molto dolce e affettuosa nell’ultimo periodo della sua vita. Dai racconti di mio padre e dei miei zii, lei aveva un carattere molto espansivo e prorompente tanto da essere paragonata ad un vulcano. Nella sua vita è stata una bravissima sarta, lavoro che ha iniziato ad esercitare già all’età di dieci anni e ha portato avanti fino alla sua età più matura, proprio perché questo mestiere si tramanda, nella nostra famiglia, da diverse generazioni e ad oggi continua ad esserlo grazie a mia zia Rosy che porta avanti questa tradizione. Di mia nonna mi hanno raccontato tanti episodi, spesso divertenti e a volte anche tristi; lei sapeva sempre come superare i momenti più difficili con la sua autoironia ed era un solido supporto per tutti. Ricordo un episodio in particolare di quando mia nonna, in età adolescenziale, lavorava nella sartoria di una nostra prozia di nome Chiarina. Era una sartoria molto rinomata, conosciuta non solo nel mio paese ma anche in tutta la provincia. In questo laboratorio lavoravano tante donne, spesso adolescenti, che prestavano la propria manodopera gratuitamente per poter imparare il mestiere. Mi raccontavano di queste stanze bianche con le volte a stella dove tante persone lavoravano tra una miriade di fili colorati e stoffe di vario genere, per consegnare, in tempi brevi, gli abiti delle feste o della domenica; o addirittura gli abiti da matrimonio… Nella luce bianca spettrale cadono dall’alto, nella zona centrale del palcoscenico, fili grossi di lana colorata, che rimarranno sino alla fine. Ma dopo scenderanno, sempre dall’alto, le silhouette di un ago gigante con un filo e un paio di forbici, che subito dopo scompariranno per far posto alla silhouette del ferro da stiro che, invece, rimarrà sino alla fine. … E proprio in queste mura si lavorava spesso con grandi forbici affilate, aghi appuntiti e un attrezzo molto pericoloso, il ferro da stiro riscaldato con i carboni ardenti, presi dal camino sempre acceso, che serviva principalmente per il lavoro ma contemporaneamente utilizzato per riscaldare l’ambiente. Mia nonna ricordava e raccontava spesso che… proprio per colpa del ferro da stiro rovente aveva contratto una malattia chiamata faringite, dovuta all’inalazione dei fumi emanati dal carbone ardente. Una malattia che si manifestava spesso con il suono della voce un po’ sbiadito e rauco, che si è portata avanti per tutta la sua vita. Raccontava, inoltre, che nella sartoria tirava spesso aria di buon umore, in quanto si lavorava a porte aperte per dar modo di farsi vedere dai giovanotti che passavano e spassavano dalla strada, in bicicletta, per il corteggiamento, mentre dalla grossa radio a valvole si sentiva la canzone di Claudio Villa che le ragazze canticchiavano tutte in coro: Stupidella, non capisci che ti voglio ancora bene? Stupi di du di du, Non t'accorgi che il mio cuore tutto intero t'appartiene? Stupi di du di du. Ora basta, per favore, o m'arrabbierò, e se perdo la pazienza, ti sculaccerò.
  • 9. Ho scherzato quando ho detto che non ti volevo più. Stupidella, non lo sai che mi sei tanto, tanto cara, stupi di du di du, che ti penso quando è notte, quando è giorno e quando è sera, stupi di du di du? Se talvolta litighiamo, questo non vuol dir che non ci vogliamo bene, che dovrà finir. Questo nostro amore è fatto anche di baci e di sospir. Vieni qui, vieni qui! Dammi un bacio e poi non ne parliamo più. Senti un po', senti un po': la ragazza che amo sul serio sei tu. Stupidella, non capisci che ti voglio ancora bene? Stupi di du di du. Non t'accorgi che il mio cuore tutto intero t'appartiene? Stupi di du di du. Ora asciugati quegli occhi, non sopporto più di vederti così brutta, non mi sembri tu. Tu, che sei una stupidella, ma sei bella e sei l'amor. Stupidella, stupidella, stupidella, stupidella del mio cuor! Era il 1958 e qualche anno più tardi mia nonna Maria decise di candidarsi come consigliera comunale con il Partito Comunista Italiano, la prima donna in politica nel mio paese, passando, così, da Claudio Villa alla canzone “Bandiera rossa” che pare sia stata anche una delle mie ninna nanne che, da piccolo, la nonna mi cantava. Purtroppo il 2011 è stato un anno fatale per la mia nonna, falciata via da un male incurabile che lei spesso riconduceva al suo amato ferro da stiro. La donna esce di scena andando dritto in fondo al palco, da dove verrà fuori un uomo anziano. SCENA VI (In un’industria siderurgica. Maledetto trapano!)
  • 10. Le luci sono puntate su di lui, intorno il buio. Dietro, al centro del palco, c’è un tavolino con una vecchia radio anni 80. In sottofondo la parte strumentale di “A mano a mano” (di R. Gaetano) Negli anni 80 lavoravo presso una fabbrica siderurgica in Svizzera. Ci occupavamo di costruire la struttura interna dei sedili degli aerei. Un giorno, lavoravo con il trapano a colonna, uno strumento imponente, d’altronde lo usavo per bucare il ferro. E sì, era proprio quello che stavo facendo quando successe il fattaccio. Entra in scena anche un ragazzo, che indossa una tuta da lavoro, un casco antinfortunistico e dei guanti da giardinaggio. Ha una mano ingessata. Passeggia dietro all’uomo anziano e si guarda intorno. Non indossavo dei guanti in cuoio o in lamina di ferro come avrei dovuto, i guanti che mi erano stati dati erano poco più resistenti di quelli che oggi uso per fare giardinaggio, in più mi andavano un po’ grandi. Lavoravo su dei pezzettini di ferro abbastanza piccoli, lunghi circa sette centimetri e larghi uno. Il ragazzo esce di scena. Mentre foravo un’estremità di essi, il mio guanto è rimasto impigliato sotto la punta del trapano. Non ho avuto il tempo di sfilare la mano dal guanto e mi sono ritrovato con la mano incastrata. Il dolore era indescrivibile, il trapano continuava a tirare. In sottofondo le urla del ragazzo fuoricampo. Fortunatamente, in un attimo di lucidità, sono riuscito a spegnerlo. Non riuscivo ugualmente a srotolare la mano, gridavo per il dolore, ma nessuno mi sentiva, il rumore dei macchinari sovrastava le mie urla. Le urla cessano. Dopo qualche minuto, il capo si è accorto della mia situazione. Arrivato vicino a me, non accorgendosi che il trapano era già spento, lo riaccese, rischiando di spezzarmi il braccio. Una volta liberato da quella macchina infernale, mi portarono in ospedale. Me la cavai con tre dita rotte. Entra in scena il ragazzo. Con lui c’è anche una ragazza, la quale è visibilmente preoccupata per lui. Lui cerca di tranquillizzarla. Tornai in Italia, mia moglie alla vista della mia mano ingessata non trattenne le lacrime, così decisi di rallegrarla alzando il volume della radio. Il ragazzo alza il volume della vecchia radio in scena. I due si prendono per mano e cominciano a ballare “A mano a mano” dalla strofa: “ma dammi la mano e torna vicino può nascere un fiore nel nostro giardino che neanche l'inverno potrà mai gelare può crescere un fiore da questo mio amore per te”. Si spengono le luci. FINE