SlideShare a Scribd company logo
1 of 101
Download to read offline
Acquedotti




                                             William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Thirst (1886)
 Riccardo Rigon, Roberto Magini et al.
Tuesday, May 15, 12
Modello concettuale di acquedotto


                      Captazione   Adduzione   Distribuzione




Tuesday, May 15, 12
Modello concettuale di acquedotto


                      Captazione                  Adduzione                 Distribuzione




                                   Trattamento/
                                                              Regolazione
                                   Produzione




Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




     Al di sotto dei suoli, dal punto di vista idrologico: gli acquiferi




                                                                           5

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Al di sotto dei suoli: gli acquiferi




                          http://ga.water.usgs.gov/edu/earthgwaquifer.html
                                                                             6

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica                          After de Marsily, 1986

      Al di sotto dei suoli: gli acquiferi freatici




                                                                               7

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica                          After de Marsily, 1986

      Al di sotto dei suoli: gli acquiferi freatici




                                                                               8

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica                    After de Marsily, 1986
Al di sotto dei suoli: gli acquiferi freatici




                                                                         9

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
RISORSE IDRICHE NATURALI
      SCHEMI DI FALDE LIBERE E ARTESIANE

      • In funzione alla situazioni particolari del sottosuolo (ubicazione della strato
        impermeabile di sostegno della falda, sovrapposizioni di strati impermeabili a strati
        permeabili, affioramenti, ecc.) si possono avere una falda:

• libera superficiale o freatica: quando la
  falda scorre attraverso uno strato poroso
  non saturo sostenuto da uno strato
  impermeabile ;

• in pressione o falda artesiana: quando lo
  strato permeabile è contenuto tra due strati
  impermeabili e allo stesso tempo la zona
  permeabile è satura e soggetta a pressione
  tale che i livelli piezometrici siano al
  disopra della superficie di fondo della
  falda superiore.




Tuesday, May 15, 12
RISORSE IDRICHE NATURALI : Schema di sorgenti.

      • SORGENTI DI FONDO: Originate dall’affioramento dello strato impermeabile
        che costituisce la superficie di fondo. Possono essere:

      Da detrito: la superfice di fondo,
         impermeabile, è ricoperta da un ammasso
         detritico (cono di deiezione, morena, materiali di
         frana) che è sede della falda la quale affiora, a
         valle, al piede del detrito;

      Monoclinale o fluviale: la superficie di fondo che
       presenta una direzione costante e pendenza
       uniforme (monoclinale), affiora su un pendio;

      Sinclinale o lacuale: lo strato impermeabile
       presenta una concavità verso l’alto (sinclinale)
       affiorante su un pendio;




Tuesday, May 15, 12
RISORSE IDRICHE NATURALI : Schema di sorgenti.

   • SORGENTI DI AFFIORAMENTO O EMERSIONE: il terreno taglia
     localmente, per incisione, la superficie della falda generando le sorgenti di pendio
     ovvero per depressione; in questo caso possono presentarsi due scaturigini sui
     versanti opposti con l’affioramento di sorgenti di valle




Tuesday, May 15, 12
RISORSE IDRICHE NATURALI : Schema di sorgenti.
    • SCHEMI DI SORGENTI DI DRENAGGIO: sono conseguenti all’esistenza,
      all’interno di un ammasso permeabile, di fessurazioni che costituiscono un
      sistema di circolazione dell’acqua di tipo vascolare. Sono tipiche di mezzi
      fratturati e nelle zone carsiche .




Tuesday, May 15, 12
RISORSE IDRICHE NATURALI : Schema di sorgenti.

        • SORGENTI DI SFIORAMENTO: sono generate dall’affioramento di
          uno strato impermeabile sub-verticale, generalmente non di sostegno della
          falda




Tuesday, May 15, 12
RISORSE IDRICHE NATURALI : Schema di sorgenti.

        • SORGENTI ARTESIANE: sono alimentate da falde in pressione in
          presenza di fratture dello strato impermeabile o di faglia con rigetto dello
          stato superficiale.




Tuesday, May 15, 12
RISORSE IDRICHE NATURALI

                                SCHEMI DI SORGENTI:


    • Quando le acque di falda raggiungono la superficie del suolo danno luogo a
      scaturigini naturali dette sorgenti che, rispetto a situazioni topografiche e
      geologiche si possono classificare in:

                • SORGENTI DI FONDO,

                • SORGENTI DI AFFIORAMENTO O EMERSIONE,

                • SORGENTI DI DRENAGGIO,

                • SORGENTI DI SFIORAMENTO

                • SORGENTI ARTESIANE:




Tuesday, May 15, 12
A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI:
   • Le acque di sorgente hanno costituito e costituiscono tuttora, specialmente in Italia, la
     fonte preferita di alimentazione degli acquedotti destinati all'uso potabile.

   • Le opere di presa delle acque sotterranee sgorganti naturalmente alla superficie del suolo
     rispondono, pertanto, prevalentemente a criteri di progettazione e di realizzazione intesi
     a:

         realizzare senza dispersioni la totale captazione della portata della sorgente,

         conservare le qualità proprie chimiche e batteriologice delle acque,

         conservare i loro caratteri organolettici favorevoli alla utilizzazione potabile

         preservare le acque stesse da ogni contatto con l'ambiente esterno.




Tuesday, May 15, 12
A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: Alcune considerazioni.

  • Le forme costruttive delle opere di presa dipendono dalla morfologia del terreno e dalla
    situazione geologica che determina lo sbocco in superficie.

  • Le acque devono essere captate nel punto o nei punti nei quali la condizione geologica
    ne determina lo sgorgo, e non nei detriti ove le acque stesse si infiltrano dopo lo sgorgo
    in sede geologica.


  • Devono essere predisposti provvedimenti intesi ad evitare che l'opera di captazione
    possa, nel tempo, essere aggirata con conseguente perdita parziale o totale dell'acqua da
    utilizzare ed eventualmente con rischio di compromettere la stabilità delle opere murarie
    della presa.


  • L’opera di presa per l'uso potabile viene preclusa, con pareti vetrate, al contatto del
    personale addetto a sorveglianza e manovra, così da impedire l'inquinamento dell'acqua.




Tuesday, May 15, 12
A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: Alcune considerazioni.
• Il punto di presa, quale sede in cui si manifesta lo sgorgo, deve essere raggiunto
  rimuovendo, con scavi a cielo aperto, le formazioni di ricoprimento ovvero
  traversandole con scavi in trincea o in galleria realizzando cunicoli murari.




Tuesday, May 15, 12
A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: Considerazioni.

        • Le opere di captazione sono realizzate secondo schemi abbastanza semplici.

        • La molteplicità delle possibili condizioni, sia morfologiche che geologiche, danno
          luogo a tipologie costruttive alquanto diverse.

        • Tuttavia possono individuarsi alcune condizioni fondamentali nel rispetto delle
          quali le opere sono state tradizionalmente concepite e realizzate. Tra gli elementi
          indispensabile abbiamo:

               SOGLIA MURARIA: fondata nelle strato impermeabile e spinta a profondità
                sufficiente per evitare sifonamento dell'opera;

               EDIFICIO: posto dinnanzi alla soglia muraria contenente tutti i dispositivi occorrenti
                per la raccolta delle acque, sedimentazione, sfioro dei superi, intercettazione, misura,
                ecc.




Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: Alcuni esempi.




Tuesday, May 15, 12
A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: Alcuni esempi.

        • Alcuni dettagli costruttivi:




Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




    L’esperimento di Darcy




                               38

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                       Q ⇥ (A/l)(h2              h1 )


                           Q    (h2 h1 )
                      Jv =   =K
                           A       l

                       (h2         h1 )     dh
                                          =
                               l            dz
                               dh
                        Jv = K
                               dz



                                                        39

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica



        K è detto conducibilità
        idraulica



                             dh
                      Jv = K
                             dz
    D’altra parte la pressione
    alla base della colonna
    è
                       p=      w g(h    z)


                                   p
    Quindi:           h=z+
                                   wg



                                             40

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               p
                       h=z+
                               wg
      Si può osservare che
      h è il carico idraulico
      (l’energia per unità di
      volume) di un volume
      d’acqua posto ad
      altezza z e sottoposto
      alla pressione relativa p



                                    41

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                                La conducibilità idraulica



                      Studi successivi conducibilità idraulica a quello
                      di Darcy hanno mostrato che la conducibilità
                      idraulica ha, in suoli non omogenei un vettore
                      con componenti lungo tre direzioni preferenziali


                                       ¯
                                       K = (Kx , Ky , Kz )



                       Ed è pertanto un tensore nella direzione di un
                       sistema di assi coordinati arbitrari (x,y,z)


                                                                          42

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               La conducibilità idraulica




                                                            43

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
B) OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: Pozzi scavati
     • L'estrazione dell'acqua dai pozzi praticabili comporta varie modalità di istallazione dei
       relativi macchinari.

           – Gruppi elettropompe posti su un solaio o in una nicchia realizzati nella canna del
             pozzo a conveniente altezza.

           – Gruppi con pompa sommersa e motore in superficie, quest’ultimo possibilmente
             posizionato alla quota del piano di campagna.

           – Gruppi elettropompe sommersi (ad oggi lasoluzione più comune)




Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
             Dopo l’avvio della pompa si osserva un abbassamento
             della falda.




                                                                   45

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
      Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
      portata fluente verso il pozzo a
      distanza x, essa è data da




                      q = 2 x h Jv




                                                                                       46

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
      Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
      portata fluente verso il pozzo a
      distanza x, essa è data da




                      q = 2 x h Jv




                      Circonferenza
                      alla distanza x
                      dal pozzo

                                                                                       46

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
      Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
      portata fluente verso il pozzo a
      distanza x, essa è data da




                      q = 2 x h Jv

                                        Altezza della
                                        falda


                      Circonferenza
                      alla distanza x
                      dal pozzo

                                                                                       46

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
      Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
      portata fluente verso il pozzo a
      distanza x, essa è data da



                                               Flusso laterale
                      q = 2 x h Jv

                                        Altezza della
                                        falda


                      Circonferenza
                      alla distanza x
                      dal pozzo

                                                                                       46

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
      Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
      portata fluente verso il pozzo a
      distanza x, essa è data da




                      q = 2 x h Jv
                               h
                      Jv = K
                               x




                                                                                       47

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
      Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
      portata fluente verso il pozzo a
      distanza x, essa è data da




                      q = 2 x h Jv
                               h
                      Jv = K
                               x


                      conducibilità idraulica
                      dell’acquifero
                                                                                       47

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
      Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
      portata fluente verso il pozzo a
      distanza x, essa è data da




                      q = 2 x h Jv
                               h
                      Jv = K                    Gradiente piezometrico
                               x


                      conducibilità idraulica
                      dell’acquifero
                                                                                       47

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
      Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
      portata fluente verso il pozzo a
      distanza x, essa è data da




                      q = 2 x h Jv
                               h
                      Jv = K
                               x
                                ⇥h
          ovvero       q=2 xK h
                                ⇥x

                                                                                       48

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
      Separando le variabili risulta:




                        dx
                      q    = 2 K h dh
                        x
      Ed integrando:

                            R
                      q log    =        K (h   h0 )
                                                  2
                            r0


                                                         49

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda freatica
      Da cui si ottiene:




                                     q     R
                      h = h0 +         log
                                     K     r0
         che approssima la posizione della falda al variare della distanza R




                                                                               50

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda artesiana




                                                          51

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda artesiana
                                      Thiem solution



     Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
     portata fluente verso il pozzo a
     distanza x, essa è data da


                                   ⇤
                      q = 2⇥ x K e
                                   ⇤x




                                                                                      52

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda artesiana
                                              Thiem solution



     Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
     portata fluente verso il pozzo a
     distanza x, essa è data da


                                   ⇤
                      q = 2⇥ x K e
                                   ⇤x


                               Spessore dell’acquifero

                                                                                      52

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda artesiana
                                              Thiem solution



     Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la
     portata fluente verso il pozzo a
     distanza x, essa è data da


                                   ⇤
                      q = 2⇥ x K e                         Gradiente piezometrico
                                   ⇤x


                               Spessore dell’acquifero

                                                                                      52

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda artesiana
                                          Thiem solution
           Separando le variabili si ottiene



                         dx
                       q    = 2⇥ e d
                         x
           Da cui integrando:

                               R                   h2
                                   dx
                      q               = 2⇥ e            d
                           r       x             h1



                                                            53

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda artesiana
                                         Thiem solution
           Da cui



                             R
                       q log   = 2 T (h2               h1 )
                             r
                       T := K e
          T è detta “trasmissività dell’acquifero e:

                                        q R
                        h2 = h1 +     log
                                  2 T     r
                                                              54

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Pozzo in falda artesiana
                                      Thiem solution

       Si osservi che l’equazione precedente non può essere valida per ogni R, poichè




                                         R q
               lim h2 = lim h1 +     log                   ⇥
              R >⇤     R⇥⇤       2 T     r




                                                                                        55

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                                        Pozzi
                                      Thiem solution

     Si è dunque i grado di determinare l’abbassamento della falda, assegnate le
     condizioni di pompaggio.



     Tuttavia questo risulta noto se è nota la conducibilità idraulica media
     dell’acquifero o la sua trasmissività (a seconda dei casi).




                                                                               56

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                                          Pozzi
                                         Thiem solution

      Per altro invertendo la formule precedenti ed in base a sole misure di livello si
      sarebbe in grado di dare una prima stima approssimata della trasmissività (nel
      caso dell’acquifero confinato)

                                          q log       R
                                                      r
                                    T ⇥
                                        2 (h2 h1 )
         O della conducibilità nel caso dell’acquifero freatico



                                              q log    R
                                                       r
                                    K⇥
                                              (h2 h1 )2
                                                                                    57

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                                         Pozzi
                                        Thiem solution

      Naturalmente le formule precedenti possono essere usate anche per altri scopi,
      per esempio,



                                      q log       R
                                                  r
                                T ⇥
                                    2 (h2 h1 )
         O della conducibilità nel caso dell’acquifero freatico



                                          q log   R
                                                  r
                                K⇥
                                          (h2 h1 )2
                                                                                 58

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                                      Pozzi
                                    Thiem solution

      O ancora, valutare la possibilità di emungimento in funzione della depressione
      del pozzo,
              R. Rosso, 2002




                                                                                 59

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                                     Pozzi
                                    Thiem solution
       In realtà la situazione è più complessa di quella descritta dalle equazioni
       stazionarie, ed è, per esempio rappresentata in nella figura sottostante.
              R. Rosso, 2002




                                                                               60

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Prove di pompaggio

      In genere per ottenere informazioni sulle caratteristiche dell’acquifero è
      necessario attuare delle prove di pompaggio

      Le prove di pompaggio, emungimento o come spesso si dice di portata,
     consistono nella sollecitazione delle acque di una falda tramite estrazione da
     un pozzo o pompaggio controllato. Ciò al fine di determinare i parametri
     idrodinamici della falda e di giungere all’ottimizzazione delle caratteristiche
     tecniche dell’opera di presa.




                                                                                   61

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Prove di Pompaggio
  Il tipo di prove (e di obiettivi che le prove di pompaggio si possono porre) dipendono
  dal tipo di falda. Per esempio, le linee guida redatte allo scopo dalla provincia di
  Bolzano, riportano le seguenti categorie di prove.




                                                                                    62

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               Prove di Pompaggio
                                  E le seguenti metodologie:




                                                               63

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica



                                Prove di Pompaggio
                                     Theis (1935)


Come esempio illustriamo brevemente la procedura di Theis. Questa parte dalla
scrittura dell’equazione del moto per un acquifero omogeneo isotropo e infinito,
con trasmissività e storatività (o coefficiente di immagazzinamento) costante,
rispettivamente T, ed S.

        S h                2
                            h   h1
            =                 +
        T t                r2   rr




                                                                               R. Rosso, 2002
    La storatività è definita come

               1 dVw
          S :=
               A dh

   ovvero variazione di volume d’acqua rilasciato per unità di area dell’acquifero in
   seguito ad un aumento unitario del carico piezometrico
                                                                                                64

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




        Nell’ipotesi di Theis (rielaborata da Jacob) considera che le dimensioni del
        cono di depressione, in funzione del tempo di pompaggio, non cessino mai
        di aumentare, non realizzandosi pertanto le condizioni di equilibrio
        (regime transitorio o di non equilibrio).


         In effetti si è verificato sperimentalmente che salvo che in condizioni in
         natura difficilmente presenti, il regime permanente non si realizza. Tuttavia
         va anche detto che dopo tempi molto lunghi in pratica il cono di
         depressione varia impercettibilmente (regime quasi permanente).




                                                                                         65

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica



                                                                            Prove di Pompaggio
                                                                                     Theis (1935)

                                                       Nelle ipotesi precedentemente illustrate, l’equazione (**) ha soluzione
 see also: http://en.wikipedia.org/wiki/Aquifer_test




                                                                                Q                               r2 S
                                                         (t) := h0      h(t) =      W (u)                  u :=
                                                                               4⇥ T                             4T t
                                                       Dove la funzione W è conosciuta come “funzione di pozzo” nella letteratura
                                                       idrogeologica, “exponential integral” nella letteratura matematica o funzione
                                                       Gamma incompleta G(0,u) in altri ambiti.

                                                                        ⇥       u
                                                                            e
                                                         W (u) :=                   du
                                                                       u        u

 Theis, Charles V. (1935). "The relation between the lowering of the piezometric surface and the rate and duration of discharge of a well using
 ground-water storage". Transactions, American Geophysical Union 16: 519–524.
                                                                                                                                          66

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica



                                          Prove di Pompaggio
                                               Theis (1935)
               After Ronchetti, unimore




                                                               67

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica



                               Prove di Pompaggio
                                         Theis (1935)


       Una prova in genere consiste nell’effettuare sessioni di pompaggio
       successive di durata diversa e prefissata e nella ricostruzione per punti della
       curva di Theis, dalla quale, sotto le opportune ipotesi si ricavano stime di S e
       T.

      Per eseguire una prova di pompaggio, è necessario che il pozzo sia equipaggiato
      con una pompa sommersa di adeguata potenza, con un misuratore di portata
      a registrazione continua, uno o più misuratori di livello in pozzo (freatimetro),
      uno o più cronometri, e con un sistema di scarico che faccia in modo che le
      acque emunte siano correttamente allontanate dal punto di prelievo per evitare
      rialimentazioni della falda dalla superficie i breve tempo.



                                                                                          68

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica



                                Prove di Pompaggio
                                         Theis (1935)




         La frequenza delle misure dei livelli è ravvicinata all’inizio, per poi
         progressivamente rallentare. Le prove possono essere di breve o lunga
         durata, le prime generalmente a più scalini durano da 1 a 3 ore per ognuno
         di essi, attendendo per ogni gradino a portata crescente lo stabilizzarsi del
         livello, le seconde durano da almeno 24 ore a più giorni.




                                                                                         69

Riccardo Rigon

Tuesday, May 15, 12
OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: -Pozzi trivellati.

    • La realizzazione dei pozzi comuni è oggigiorno limitata a particolari situazioni (ad es.
      lo schema a raggiera).


    • Sono sempre più diffusioni i pozzi tubolari realizzati con trivellazione.


    • I diametri comunemente impiegati vanno da ∅300÷350 mm per arrivare fino a diametri
      ∅ > 600 mm.


    • I pozzi tubolari vengono realizzati con un:

                 SISTEMA A PERCUSSIONE,

                SISTEMA A ROTAZIONE




Tuesday, May 15, 12
B) OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: Pozzi trivellati.
• SISTEMA A ROTAZIONE: la perforazione viene effettuata con un carotiere fornito, in
  punta, di una corona dentata costituita da punte metalliche ad alta resistenza, generalmente al
  Vanadio.

• Sistema indicato per terreni rocciosi, consente di raggiungere profondità elevate, 200÷300 m.




Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: Pozzi trivellati.
   • METODO DIRETTO:

    La miscela lubrificante viene pompata,
     attraverso le aste di perforazione, fino alla testa
     rotante;

    I detriti prodotti dallo scalpello misti alla
     miscela vengono spinti verso l’alto attraverso
     lo spazio anulare tra la parete dello scavo e le
     aste.

    La spinta idrostatica della colonna di fango e la
     coesione sostiene la parete dello scavo fino
     all’introduzione della tubazione di rivestimento
     (camicia del pozzo).

    Il metodo è maggiormente utilizzato per pozzi
     di diametro ∅ <600 mm;



Tuesday, May 15, 12
OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: Pozzi trivellati.
   • METODO INVERSO:


    La circolazione del fango alimenta
     direttamente lo spazio anulare.

    Il fango con i detriti viene aspirato, con una
     pompa, attraverso le aste di perforazione.

    Le velocità ascensionali all’interno delle aste
     possono raggiungere valori di circa 1 m/s
     sufficiente per trasportare detriti anche
     grossolani, rendendo il sistema adatto anche
     al caso di diametri maggiori.




Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
B) OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: Pozzi scavati.

  Schema di POZZO A RAGGIERA.

   Vengono infissi un certo numero di tubazioni
    metalliche orizzontali, a parete forata, disposti a
    raggiera e addentrantesi per qualche decina di
    metri nella formazione acquifera.

   Le acque fluenti al pozzo centrale, che diviene
    camera di raccolta, vengono sollevate con
    macchine sommerse.

   L'opera di presa interessa una grande estensione
    della falda, col vantaggio, a parità di portata
    emunta, di piccole velocità ed abbassamenti più
    limitati dei livelli.




Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                          Pozzo in falda artesiana
                  Solo per ricordare che l’ingegnere deve saper utiizzare le
                  tecnologie consone ai luoghi.




                                  www.missionemadagascar.org                   90



Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               www.missionemadagascar.org   91



Tuesday, May 15, 12
Reti di distribuzione idrica




                               www.missionemadagascar.org   92



Tuesday, May 15, 12
R. Rigon

Tuesday, May 15, 12

More Related Content

What's hot

91160763 design-of-hydraulic-structures-be-civil-books-bis-codes-and-useful-l...
91160763 design-of-hydraulic-structures-be-civil-books-bis-codes-and-useful-l...91160763 design-of-hydraulic-structures-be-civil-books-bis-codes-and-useful-l...
91160763 design-of-hydraulic-structures-be-civil-books-bis-codes-and-useful-l...Rama Krishna Varanasi
 
Software Used in Hydrology
Software Used in HydrologySoftware Used in Hydrology
Software Used in HydrologyShayan Ahmad Yar
 
02 Types of Intake Structures
02 Types of Intake Structures02 Types of Intake Structures
02 Types of Intake Structuresakashpadole
 
Earth and rockfill dams
Earth and rockfill damsEarth and rockfill dams
Earth and rockfill damsCivil Zone
 
General deficiencies found during inspection of gates and remedy with case st...
General deficiencies found during inspection of gates and remedy with case st...General deficiencies found during inspection of gates and remedy with case st...
General deficiencies found during inspection of gates and remedy with case st...IEI GSC
 
Concrete dam lecture 4
Concrete dam lecture 4Concrete dam lecture 4
Concrete dam lecture 4Vidhi Khokhani
 
Geosynthetic Clay Liner Investment Opportunity and Analysis
Geosynthetic Clay Liner Investment Opportunity and AnalysisGeosynthetic Clay Liner Investment Opportunity and Analysis
Geosynthetic Clay Liner Investment Opportunity and AnalysisMehmet Cetin
 
Design mannual for small scale irrigation scheme book
Design mannual for small scale irrigation scheme bookDesign mannual for small scale irrigation scheme book
Design mannual for small scale irrigation scheme bookSurendra Maharjan
 
Describa cuales son las condiciones de suma importancia para la ubicación de ...
Describa cuales son las condiciones de suma importancia para la ubicación de ...Describa cuales son las condiciones de suma importancia para la ubicación de ...
Describa cuales son las condiciones de suma importancia para la ubicación de ...Albert Turpo
 
India; Water from Small Earth Dams: A Handbook For Technicians, Farmers and...
India;  Water from Small Earth Dams:  A Handbook For Technicians, Farmers and...India;  Water from Small Earth Dams:  A Handbook For Technicians, Farmers and...
India; Water from Small Earth Dams: A Handbook For Technicians, Farmers and...D5Z
 
Artificial ground water recharge ppt
Artificial ground water recharge pptArtificial ground water recharge ppt
Artificial ground water recharge pptLaukush Kumar
 

What's hot (20)

91160763 design-of-hydraulic-structures-be-civil-books-bis-codes-and-useful-l...
91160763 design-of-hydraulic-structures-be-civil-books-bis-codes-and-useful-l...91160763 design-of-hydraulic-structures-be-civil-books-bis-codes-and-useful-l...
91160763 design-of-hydraulic-structures-be-civil-books-bis-codes-and-useful-l...
 
Hydraulic structures
Hydraulic structuresHydraulic structures
Hydraulic structures
 
Software Used in Hydrology
Software Used in HydrologySoftware Used in Hydrology
Software Used in Hydrology
 
fallas presas de tierra.pdf
fallas presas de tierra.pdffallas presas de tierra.pdf
fallas presas de tierra.pdf
 
02 Types of Intake Structures
02 Types of Intake Structures02 Types of Intake Structures
02 Types of Intake Structures
 
Earth and rockfill dams
Earth and rockfill damsEarth and rockfill dams
Earth and rockfill dams
 
General deficiencies found during inspection of gates and remedy with case st...
General deficiencies found during inspection of gates and remedy with case st...General deficiencies found during inspection of gates and remedy with case st...
General deficiencies found during inspection of gates and remedy with case st...
 
Dam design
Dam designDam design
Dam design
 
Clasificación de presas
Clasificación de presasClasificación de presas
Clasificación de presas
 
DEFENSA RIBEREÑA CON ESPIGONES,
DEFENSA RIBEREÑA CON ESPIGONES,DEFENSA RIBEREÑA CON ESPIGONES,
DEFENSA RIBEREÑA CON ESPIGONES,
 
DESLIZAMIENTOS CAPITULO 5
DESLIZAMIENTOS CAPITULO 5DESLIZAMIENTOS CAPITULO 5
DESLIZAMIENTOS CAPITULO 5
 
Concrete dam lecture 4
Concrete dam lecture 4Concrete dam lecture 4
Concrete dam lecture 4
 
Geosynthetic Clay Liner Investment Opportunity and Analysis
Geosynthetic Clay Liner Investment Opportunity and AnalysisGeosynthetic Clay Liner Investment Opportunity and Analysis
Geosynthetic Clay Liner Investment Opportunity and Analysis
 
Design mannual for small scale irrigation scheme book
Design mannual for small scale irrigation scheme bookDesign mannual for small scale irrigation scheme book
Design mannual for small scale irrigation scheme book
 
Describa cuales son las condiciones de suma importancia para la ubicación de ...
Describa cuales son las condiciones de suma importancia para la ubicación de ...Describa cuales son las condiciones de suma importancia para la ubicación de ...
Describa cuales son las condiciones de suma importancia para la ubicación de ...
 
India; Water from Small Earth Dams: A Handbook For Technicians, Farmers and...
India;  Water from Small Earth Dams:  A Handbook For Technicians, Farmers and...India;  Water from Small Earth Dams:  A Handbook For Technicians, Farmers and...
India; Water from Small Earth Dams: A Handbook For Technicians, Farmers and...
 
Dams
DamsDams
Dams
 
Artificial ground water recharge ppt
Artificial ground water recharge pptArtificial ground water recharge ppt
Artificial ground water recharge ppt
 
design of weirs
design of weirsdesign of weirs
design of weirs
 
Hidraulica 2015
Hidraulica 2015Hidraulica 2015
Hidraulica 2015
 

Similar to Operedi presasorgenti pozzi

Derivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaDerivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaRiccardo Rigon
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoSalvatore Manfreda
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraEmiliAmbiente SpA
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussiRiccardo Rigon
 
Approccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturali
Approccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturaliApproccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturali
Approccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturalipierluigi de rosa
 
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaArchLiving
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placchePaolo Balocchi
 

Similar to Operedi presasorgenti pozzi (9)

Derivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaDerivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresa
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
 
Approccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturali
Approccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturaliApproccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturali
Approccio idraulico nello studio dei corsi d'acqua naturali
 
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 

More from Riccardo Rigon

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetRiccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ETRiccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-etRiccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoliRiccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-etRiccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell EvapotraspirazioneRiccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiRiccardo Rigon
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS Riccardo Rigon
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERRiccardo Rigon
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Riccardo Rigon
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-iiRiccardo Rigon
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioniRiccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineareRiccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuhRiccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorossoRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 

Operedi presasorgenti pozzi

  • 1. Acquedotti William-Adolphe Bouguereau (1825-1905) - Thirst (1886) Riccardo Rigon, Roberto Magini et al. Tuesday, May 15, 12
  • 2. Modello concettuale di acquedotto Captazione Adduzione Distribuzione Tuesday, May 15, 12
  • 3. Modello concettuale di acquedotto Captazione Adduzione Distribuzione Trattamento/ Regolazione Produzione Tuesday, May 15, 12
  • 6. Reti di distribuzione idrica Al di sotto dei suoli, dal punto di vista idrologico: gli acquiferi 5 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 7. Reti di distribuzione idrica Al di sotto dei suoli: gli acquiferi http://ga.water.usgs.gov/edu/earthgwaquifer.html 6 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 8. Reti di distribuzione idrica After de Marsily, 1986 Al di sotto dei suoli: gli acquiferi freatici 7 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 9. Reti di distribuzione idrica After de Marsily, 1986 Al di sotto dei suoli: gli acquiferi freatici 8 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 10. Reti di distribuzione idrica After de Marsily, 1986 Al di sotto dei suoli: gli acquiferi freatici 9 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 13. RISORSE IDRICHE NATURALI SCHEMI DI FALDE LIBERE E ARTESIANE • In funzione alla situazioni particolari del sottosuolo (ubicazione della strato impermeabile di sostegno della falda, sovrapposizioni di strati impermeabili a strati permeabili, affioramenti, ecc.) si possono avere una falda: • libera superficiale o freatica: quando la falda scorre attraverso uno strato poroso non saturo sostenuto da uno strato impermeabile ; • in pressione o falda artesiana: quando lo strato permeabile è contenuto tra due strati impermeabili e allo stesso tempo la zona permeabile è satura e soggetta a pressione tale che i livelli piezometrici siano al disopra della superficie di fondo della falda superiore. Tuesday, May 15, 12
  • 14. RISORSE IDRICHE NATURALI : Schema di sorgenti. • SORGENTI DI FONDO: Originate dall’affioramento dello strato impermeabile che costituisce la superficie di fondo. Possono essere: Da detrito: la superfice di fondo, impermeabile, è ricoperta da un ammasso detritico (cono di deiezione, morena, materiali di frana) che è sede della falda la quale affiora, a valle, al piede del detrito; Monoclinale o fluviale: la superficie di fondo che presenta una direzione costante e pendenza uniforme (monoclinale), affiora su un pendio; Sinclinale o lacuale: lo strato impermeabile presenta una concavità verso l’alto (sinclinale) affiorante su un pendio; Tuesday, May 15, 12
  • 15. RISORSE IDRICHE NATURALI : Schema di sorgenti. • SORGENTI DI AFFIORAMENTO O EMERSIONE: il terreno taglia localmente, per incisione, la superficie della falda generando le sorgenti di pendio ovvero per depressione; in questo caso possono presentarsi due scaturigini sui versanti opposti con l’affioramento di sorgenti di valle Tuesday, May 15, 12
  • 16. RISORSE IDRICHE NATURALI : Schema di sorgenti. • SCHEMI DI SORGENTI DI DRENAGGIO: sono conseguenti all’esistenza, all’interno di un ammasso permeabile, di fessurazioni che costituiscono un sistema di circolazione dell’acqua di tipo vascolare. Sono tipiche di mezzi fratturati e nelle zone carsiche . Tuesday, May 15, 12
  • 17. RISORSE IDRICHE NATURALI : Schema di sorgenti. • SORGENTI DI SFIORAMENTO: sono generate dall’affioramento di uno strato impermeabile sub-verticale, generalmente non di sostegno della falda Tuesday, May 15, 12
  • 18. RISORSE IDRICHE NATURALI : Schema di sorgenti. • SORGENTI ARTESIANE: sono alimentate da falde in pressione in presenza di fratture dello strato impermeabile o di faglia con rigetto dello stato superficiale. Tuesday, May 15, 12
  • 19. RISORSE IDRICHE NATURALI SCHEMI DI SORGENTI: • Quando le acque di falda raggiungono la superficie del suolo danno luogo a scaturigini naturali dette sorgenti che, rispetto a situazioni topografiche e geologiche si possono classificare in: • SORGENTI DI FONDO, • SORGENTI DI AFFIORAMENTO O EMERSIONE, • SORGENTI DI DRENAGGIO, • SORGENTI DI SFIORAMENTO • SORGENTI ARTESIANE: Tuesday, May 15, 12
  • 20. A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: • Le acque di sorgente hanno costituito e costituiscono tuttora, specialmente in Italia, la fonte preferita di alimentazione degli acquedotti destinati all'uso potabile. • Le opere di presa delle acque sotterranee sgorganti naturalmente alla superficie del suolo rispondono, pertanto, prevalentemente a criteri di progettazione e di realizzazione intesi a: realizzare senza dispersioni la totale captazione della portata della sorgente, conservare le qualità proprie chimiche e batteriologice delle acque, conservare i loro caratteri organolettici favorevoli alla utilizzazione potabile preservare le acque stesse da ogni contatto con l'ambiente esterno. Tuesday, May 15, 12
  • 21. A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: Alcune considerazioni. • Le forme costruttive delle opere di presa dipendono dalla morfologia del terreno e dalla situazione geologica che determina lo sbocco in superficie. • Le acque devono essere captate nel punto o nei punti nei quali la condizione geologica ne determina lo sgorgo, e non nei detriti ove le acque stesse si infiltrano dopo lo sgorgo in sede geologica. • Devono essere predisposti provvedimenti intesi ad evitare che l'opera di captazione possa, nel tempo, essere aggirata con conseguente perdita parziale o totale dell'acqua da utilizzare ed eventualmente con rischio di compromettere la stabilità delle opere murarie della presa. • L’opera di presa per l'uso potabile viene preclusa, con pareti vetrate, al contatto del personale addetto a sorveglianza e manovra, così da impedire l'inquinamento dell'acqua. Tuesday, May 15, 12
  • 22. A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: Alcune considerazioni. • Il punto di presa, quale sede in cui si manifesta lo sgorgo, deve essere raggiunto rimuovendo, con scavi a cielo aperto, le formazioni di ricoprimento ovvero traversandole con scavi in trincea o in galleria realizzando cunicoli murari. Tuesday, May 15, 12
  • 23. A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: Considerazioni. • Le opere di captazione sono realizzate secondo schemi abbastanza semplici. • La molteplicità delle possibili condizioni, sia morfologiche che geologiche, danno luogo a tipologie costruttive alquanto diverse. • Tuttavia possono individuarsi alcune condizioni fondamentali nel rispetto delle quali le opere sono state tradizionalmente concepite e realizzate. Tra gli elementi indispensabile abbiamo:  SOGLIA MURARIA: fondata nelle strato impermeabile e spinta a profondità sufficiente per evitare sifonamento dell'opera;  EDIFICIO: posto dinnanzi alla soglia muraria contenente tutti i dispositivi occorrenti per la raccolta delle acque, sedimentazione, sfioro dei superi, intercettazione, misura, ecc. Tuesday, May 15, 12
  • 36. A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: Alcuni esempi. Tuesday, May 15, 12
  • 37. A) OPERE DI PRESA DA SORGENTI: Alcuni esempi. • Alcuni dettagli costruttivi: Tuesday, May 15, 12
  • 39. Reti di distribuzione idrica L’esperimento di Darcy 38 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 40. Reti di distribuzione idrica Q ⇥ (A/l)(h2 h1 ) Q (h2 h1 ) Jv = =K A l (h2 h1 ) dh = l dz dh Jv = K dz 39 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 41. Reti di distribuzione idrica K è detto conducibilità idraulica dh Jv = K dz D’altra parte la pressione alla base della colonna è p= w g(h z) p Quindi: h=z+ wg 40 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 42. Reti di distribuzione idrica p h=z+ wg Si può osservare che h è il carico idraulico (l’energia per unità di volume) di un volume d’acqua posto ad altezza z e sottoposto alla pressione relativa p 41 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 43. Reti di distribuzione idrica La conducibilità idraulica Studi successivi conducibilità idraulica a quello di Darcy hanno mostrato che la conducibilità idraulica ha, in suoli non omogenei un vettore con componenti lungo tre direzioni preferenziali ¯ K = (Kx , Ky , Kz ) Ed è pertanto un tensore nella direzione di un sistema di assi coordinati arbitrari (x,y,z) 42 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 44. Reti di distribuzione idrica La conducibilità idraulica 43 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 45. B) OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: Pozzi scavati • L'estrazione dell'acqua dai pozzi praticabili comporta varie modalità di istallazione dei relativi macchinari. – Gruppi elettropompe posti su un solaio o in una nicchia realizzati nella canna del pozzo a conveniente altezza. – Gruppi con pompa sommersa e motore in superficie, quest’ultimo possibilmente posizionato alla quota del piano di campagna. – Gruppi elettropompe sommersi (ad oggi lasoluzione più comune) Tuesday, May 15, 12
  • 46. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Dopo l’avvio della pompa si osserva un abbassamento della falda. 45 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 47. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da q = 2 x h Jv 46 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 48. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da q = 2 x h Jv Circonferenza alla distanza x dal pozzo 46 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 49. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da q = 2 x h Jv Altezza della falda Circonferenza alla distanza x dal pozzo 46 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 50. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da Flusso laterale q = 2 x h Jv Altezza della falda Circonferenza alla distanza x dal pozzo 46 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 51. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da q = 2 x h Jv h Jv = K x 47 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 52. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da q = 2 x h Jv h Jv = K x conducibilità idraulica dell’acquifero 47 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 53. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da q = 2 x h Jv h Jv = K Gradiente piezometrico x conducibilità idraulica dell’acquifero 47 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 54. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da q = 2 x h Jv h Jv = K x ⇥h ovvero q=2 xK h ⇥x 48 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 55. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Separando le variabili risulta: dx q = 2 K h dh x Ed integrando: R q log = K (h h0 ) 2 r0 49 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 56. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda freatica Da cui si ottiene: q R h = h0 + log K r0 che approssima la posizione della falda al variare della distanza R 50 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 57. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda artesiana 51 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 58. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda artesiana Thiem solution Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da ⇤ q = 2⇥ x K e ⇤x 52 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 59. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda artesiana Thiem solution Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da ⇤ q = 2⇥ x K e ⇤x Spessore dell’acquifero 52 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 60. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda artesiana Thiem solution Tale abbassamento si può determinare a partire dalla legge di Darcy. Se q è la portata fluente verso il pozzo a distanza x, essa è data da ⇤ q = 2⇥ x K e Gradiente piezometrico ⇤x Spessore dell’acquifero 52 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 61. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda artesiana Thiem solution Separando le variabili si ottiene dx q = 2⇥ e d x Da cui integrando: R h2 dx q = 2⇥ e d r x h1 53 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 62. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda artesiana Thiem solution Da cui R q log = 2 T (h2 h1 ) r T := K e T è detta “trasmissività dell’acquifero e: q R h2 = h1 + log 2 T r 54 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 63. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda artesiana Thiem solution Si osservi che l’equazione precedente non può essere valida per ogni R, poichè R q lim h2 = lim h1 + log ⇥ R >⇤ R⇥⇤ 2 T r 55 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 64. Reti di distribuzione idrica Pozzi Thiem solution Si è dunque i grado di determinare l’abbassamento della falda, assegnate le condizioni di pompaggio. Tuttavia questo risulta noto se è nota la conducibilità idraulica media dell’acquifero o la sua trasmissività (a seconda dei casi). 56 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 65. Reti di distribuzione idrica Pozzi Thiem solution Per altro invertendo la formule precedenti ed in base a sole misure di livello si sarebbe in grado di dare una prima stima approssimata della trasmissività (nel caso dell’acquifero confinato) q log R r T ⇥ 2 (h2 h1 ) O della conducibilità nel caso dell’acquifero freatico q log R r K⇥ (h2 h1 )2 57 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 66. Reti di distribuzione idrica Pozzi Thiem solution Naturalmente le formule precedenti possono essere usate anche per altri scopi, per esempio, q log R r T ⇥ 2 (h2 h1 ) O della conducibilità nel caso dell’acquifero freatico q log R r K⇥ (h2 h1 )2 58 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 67. Reti di distribuzione idrica Pozzi Thiem solution O ancora, valutare la possibilità di emungimento in funzione della depressione del pozzo, R. Rosso, 2002 59 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 68. Reti di distribuzione idrica Pozzi Thiem solution In realtà la situazione è più complessa di quella descritta dalle equazioni stazionarie, ed è, per esempio rappresentata in nella figura sottostante. R. Rosso, 2002 60 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 69. Reti di distribuzione idrica Prove di pompaggio In genere per ottenere informazioni sulle caratteristiche dell’acquifero è necessario attuare delle prove di pompaggio Le prove di pompaggio, emungimento o come spesso si dice di portata, consistono nella sollecitazione delle acque di una falda tramite estrazione da un pozzo o pompaggio controllato. Ciò al fine di determinare i parametri idrodinamici della falda e di giungere all’ottimizzazione delle caratteristiche tecniche dell’opera di presa. 61 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 70. Reti di distribuzione idrica Prove di Pompaggio Il tipo di prove (e di obiettivi che le prove di pompaggio si possono porre) dipendono dal tipo di falda. Per esempio, le linee guida redatte allo scopo dalla provincia di Bolzano, riportano le seguenti categorie di prove. 62 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 71. Reti di distribuzione idrica Prove di Pompaggio E le seguenti metodologie: 63 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 72. Reti di distribuzione idrica Prove di Pompaggio Theis (1935) Come esempio illustriamo brevemente la procedura di Theis. Questa parte dalla scrittura dell’equazione del moto per un acquifero omogeneo isotropo e infinito, con trasmissività e storatività (o coefficiente di immagazzinamento) costante, rispettivamente T, ed S. S h 2 h h1 = + T t r2 rr R. Rosso, 2002 La storatività è definita come 1 dVw S := A dh ovvero variazione di volume d’acqua rilasciato per unità di area dell’acquifero in seguito ad un aumento unitario del carico piezometrico 64 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 73. Reti di distribuzione idrica Nell’ipotesi di Theis (rielaborata da Jacob) considera che le dimensioni del cono di depressione, in funzione del tempo di pompaggio, non cessino mai di aumentare, non realizzandosi pertanto le condizioni di equilibrio (regime transitorio o di non equilibrio). In effetti si è verificato sperimentalmente che salvo che in condizioni in natura difficilmente presenti, il regime permanente non si realizza. Tuttavia va anche detto che dopo tempi molto lunghi in pratica il cono di depressione varia impercettibilmente (regime quasi permanente). 65 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 74. Reti di distribuzione idrica Prove di Pompaggio Theis (1935) Nelle ipotesi precedentemente illustrate, l’equazione (**) ha soluzione see also: http://en.wikipedia.org/wiki/Aquifer_test Q r2 S (t) := h0 h(t) = W (u) u := 4⇥ T 4T t Dove la funzione W è conosciuta come “funzione di pozzo” nella letteratura idrogeologica, “exponential integral” nella letteratura matematica o funzione Gamma incompleta G(0,u) in altri ambiti. ⇥ u e W (u) := du u u Theis, Charles V. (1935). "The relation between the lowering of the piezometric surface and the rate and duration of discharge of a well using ground-water storage". Transactions, American Geophysical Union 16: 519–524. 66 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 75. Reti di distribuzione idrica Prove di Pompaggio Theis (1935) After Ronchetti, unimore 67 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 76. Reti di distribuzione idrica Prove di Pompaggio Theis (1935) Una prova in genere consiste nell’effettuare sessioni di pompaggio successive di durata diversa e prefissata e nella ricostruzione per punti della curva di Theis, dalla quale, sotto le opportune ipotesi si ricavano stime di S e T. Per eseguire una prova di pompaggio, è necessario che il pozzo sia equipaggiato con una pompa sommersa di adeguata potenza, con un misuratore di portata a registrazione continua, uno o più misuratori di livello in pozzo (freatimetro), uno o più cronometri, e con un sistema di scarico che faccia in modo che le acque emunte siano correttamente allontanate dal punto di prelievo per evitare rialimentazioni della falda dalla superficie i breve tempo. 68 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 77. Reti di distribuzione idrica Prove di Pompaggio Theis (1935) La frequenza delle misure dei livelli è ravvicinata all’inizio, per poi progressivamente rallentare. Le prove possono essere di breve o lunga durata, le prime generalmente a più scalini durano da 1 a 3 ore per ognuno di essi, attendendo per ogni gradino a portata crescente lo stabilizzarsi del livello, le seconde durano da almeno 24 ore a più giorni. 69 Riccardo Rigon Tuesday, May 15, 12
  • 78. OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: -Pozzi trivellati. • La realizzazione dei pozzi comuni è oggigiorno limitata a particolari situazioni (ad es. lo schema a raggiera). • Sono sempre più diffusioni i pozzi tubolari realizzati con trivellazione. • I diametri comunemente impiegati vanno da ∅300÷350 mm per arrivare fino a diametri ∅ > 600 mm. • I pozzi tubolari vengono realizzati con un:  SISTEMA A PERCUSSIONE, SISTEMA A ROTAZIONE Tuesday, May 15, 12
  • 79. B) OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: Pozzi trivellati. • SISTEMA A ROTAZIONE: la perforazione viene effettuata con un carotiere fornito, in punta, di una corona dentata costituita da punte metalliche ad alta resistenza, generalmente al Vanadio. • Sistema indicato per terreni rocciosi, consente di raggiungere profondità elevate, 200÷300 m. Tuesday, May 15, 12
  • 81. OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: Pozzi trivellati. • METODO DIRETTO:  La miscela lubrificante viene pompata, attraverso le aste di perforazione, fino alla testa rotante;  I detriti prodotti dallo scalpello misti alla miscela vengono spinti verso l’alto attraverso lo spazio anulare tra la parete dello scavo e le aste.  La spinta idrostatica della colonna di fango e la coesione sostiene la parete dello scavo fino all’introduzione della tubazione di rivestimento (camicia del pozzo).  Il metodo è maggiormente utilizzato per pozzi di diametro ∅ <600 mm; Tuesday, May 15, 12
  • 82. OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: Pozzi trivellati. • METODO INVERSO:  La circolazione del fango alimenta direttamente lo spazio anulare.  Il fango con i detriti viene aspirato, con una pompa, attraverso le aste di perforazione.  Le velocità ascensionali all’interno delle aste possono raggiungere valori di circa 1 m/s sufficiente per trasportare detriti anche grossolani, rendendo il sistema adatto anche al caso di diametri maggiori. Tuesday, May 15, 12
  • 95. B) OPERE DI EMUNGIMENTO DA FALDE: Pozzi scavati. Schema di POZZO A RAGGIERA.  Vengono infissi un certo numero di tubazioni metalliche orizzontali, a parete forata, disposti a raggiera e addentrantesi per qualche decina di metri nella formazione acquifera.  Le acque fluenti al pozzo centrale, che diviene camera di raccolta, vengono sollevate con macchine sommerse.  L'opera di presa interessa una grande estensione della falda, col vantaggio, a parità di portata emunta, di piccole velocità ed abbassamenti più limitati dei livelli. Tuesday, May 15, 12
  • 98. Reti di distribuzione idrica Pozzo in falda artesiana Solo per ricordare che l’ingegnere deve saper utiizzare le tecnologie consone ai luoghi. www.missionemadagascar.org 90 Tuesday, May 15, 12
  • 99. Reti di distribuzione idrica www.missionemadagascar.org 91 Tuesday, May 15, 12
  • 100. Reti di distribuzione idrica www.missionemadagascar.org 92 Tuesday, May 15, 12