SlideShare a Scribd company logo
Prof. Costanzo
  Classe III G
 ITG Petrucci
LE ROCCE
CLASSIFICAZIONE

• ERUTTIVE O IGNE

• SEDIMENTARIE

• METAMORFICHE
ROCCE MAGMATICHE
Rocce magmatiche
Rocce Intrusive: Granito Rosa
Rocce Intrusive: Granito bianco
Rocce effusive: presenza di bolle
Rocce effusive: porfido
Rocce effusive: porfido
Rocce sedimentarie di tipo detritico
• Disgregazione della roccia madre fino a
  formare sabbia limo o argilla

• Precipitazione delle sostanze minerali
  cementanti (Ca, Mg...ecc.)

• Diminuzione della porosità e saldatura dei
  frammenti
Rocce sedimentarie di tipo detritico

Puddinga:                                Breccio:
frammenti di roccia                      frammenti di
a spigolo                                roccia a spigolo
arrotondato                              vivo
Rocce sedimentarie di origine chimica

• CALCARE

• DOLOMITE

• TRAVERTINO E ALABASTRO

• OPALE
Rocce sedimentarie di origine chimica

• Calcare: sono precipitazioni di CaCo3

• Reagisce con gli acidi
liberando CO2
CaCO3+2HCl = CaCl2+CO2
+H2O
Rocce sedimentarie di origine chimica

• dolomite: sono precipitazioni di MgCa(Co3)2
Rocce sedimentarie di origine chimica

• opale: sono depositi di Silice (SiO2)
Rocce metamorfiche
• Si originano per effetto dell’aumento della
  temperatura e della pressione, che si
  verifica per motivi legati alla dinamica della
  tettonica delle placche.
Fase solida inorganica: la TESSITURA
• Studia la dimensione della particelle che
  compongono il terreno
                    SCHELETRO
• Massi > 25 cm di diametro
• Pietre da 7,5 cm a 25 cm
• Ghiaia da 2 mm a 7,5 cm

      terreni a scheletro prevalente 15-40%
Fase solida inorganica: la TESSITURA
•   Sabbia grossa da 2 mm a 0,2 mm
•   Sabbia fine da 0,2 mm a 0,02 mm
•   Limo da 0,02 mm a 0,002 mm
•   Argilla < 0,002 mm
Terreni sabbiosi




     Caratteristiche: > 50%
     CSC= 0
     No coesione
     permeabili
Terreni limosi
Caratteristiche: > 70%
CSC= 0
No coesione
Impermeabili
Terreni argillosi
Caratteristiche: > 30%
CSC elevata
Forte coesione
Impermeabili
Argille: formula base Fillosilicato
Argille: gruppo caolinite




  Fabbricazione delle porcellane
Argille: gruppo montmorillonite
Montmorillonite: scambio cationico
Montmorillonite: scambio cationico
Diagramma per la determinazione della
             tessitura

                                Tessitura:
                                20% Argilla
                                30% sabbia
                                50% limo
STRATIGRAFIA: TERRENO NATURALE
STRATIGRAFIA: TERRENO AGRARIO
STRATIGRAFIA: TERRENO AGRARIO

More Related Content

Similar to Rocce e terreno

Rocce
RocceRocce
La produzione della ceramica
La produzione della ceramicaLa produzione della ceramica
La produzione della ceramica
_Flames_
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentarioAilwigh
 
Le rocce calcaree
Le rocce calcareeLe rocce calcaree
Le rocce calcareeCristiana
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
Riccardo Rigon
 
Materiali ceramici per roma
Materiali ceramici per romaMateriali ceramici per roma
Materiali ceramici per romaStefano Lariccia
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
comicosol
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
Luca Marescotti
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
FrancescoManzella2
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
Francesco Manzella
 
GNEISS DIORITICO.pptx
GNEISS DIORITICO.pptxGNEISS DIORITICO.pptx
GNEISS DIORITICO.pptx
Emanuele915564
 

Similar to Rocce e terreno (17)

Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
La produzione della ceramica
La produzione della ceramicaLa produzione della ceramica
La produzione della ceramica
 
14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario14 il processo sedimentario
14 il processo sedimentario
 
3a pietra
3a pietra3a pietra
3a pietra
 
Le rocce calcaree
Le rocce calcareeLe rocce calcaree
Le rocce calcaree
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
Materiali ceramici per roma
Materiali ceramici per romaMateriali ceramici per roma
Materiali ceramici per roma
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
 
Originemarmo
OriginemarmoOriginemarmo
Originemarmo
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
Ldb Permacultura_Mattei calce
Ldb Permacultura_Mattei calceLdb Permacultura_Mattei calce
Ldb Permacultura_Mattei calce
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
GNEISS DIORITICO.pptx
GNEISS DIORITICO.pptxGNEISS DIORITICO.pptx
GNEISS DIORITICO.pptx
 

Rocce e terreno