SlideShare a Scribd company logo
La Repubblica riconosce e
garantisce i diritti inviolabili
dell'uomo, sia come singolo, sia
nelle formazioni sociali ove si
svolge la sua personalità, e
richiede l'adempimento dei
doveri inderogabili di
solidarietà politica, economica e
sociale.
Si riafferma che esistono diritti dell’uomo (come il
diritto alla vita, all’onore, all’espressione del proprio
pensiero, a formarsi una propria famiglia ecc.) che
non vengono concessi dallo Stato, ma sono da
ritenere originari.
Nello stesso tempo, si considera che l’uomo non è
mai vissuto da solo e che, fra l’individuo e lo Stato,
esistono innumerevoli formazioni sociali (le famiglie,
i partiti, le chiese ecc.), espressione di questi diritti
inviolabili.
Proprio perché l’uomo è un essere sociale, però,
accanto ai diritti sono richiamati anche i doveri di
solidarietà (come il partecipare alle scelte comuni
mediante le elezioni, prestare il servizio militare,
pagare le imposte e così via).
I diritti inviolabili, espressi dall’Art. 2, sono le posizioni giuridiche della persona considerate
essenziali, in quanto innate nella natura umana e che caratterizzano la forma dello Stato democratico.
I diritti sono qualificati come «inviolabili» quando:
 non possono essere oggetto di revisione
costituzionale, in quanto costituiscono fondamento
della forma di Stato repubblicana, sociale e di
diritto attualmente vigente in Italia;
 sono indisponibili, intrasmissibili e irrinunciabili da
parte dei titolari;
 sono imprescrittibili: anche se non esercitati, non
cadono mai in prescrizione.
Questi diritti sono riconosciuti all’uomo:
 sia come singolo, come ad esempio il diritto
al nome, all’onore,alla libera manifestazione del
proprio pensiero;
 sia come membro di formazioni sociali, come, ad
esempio, il diritto di associazione e
di riunione e tutti i diritti relativi all’attività svolte
dalle associazioni.
Doveri di
Solidarietà
Politica
Sociale
Econom
ica
Solidarietà (dal francese solidarité) è un sostantivo indicante principalmente una
forma di impegno etico-sociale a favore di altri, ovvero un atteggiamento di
benevolenza e comprensione che si manifesta fino al punto di esprimersi in uno
sforzo attivo e gratuito, teso a venire incontro alle esigenze e ai disagi di qualcuno
che abbia bisogno di un aiuto.
Oltre ai casi straordinari come difendere la propria patria e l’essere inviato per
salvaguardare l’ordine e la pace in altri paesi, si impone un dovere ordinario e quotidiano,
che costituisce il fondamento solido e l’essenza insostituibile di ogni vera democrazia: come
ad esempio recarsi alle urne per esprimere il proprio voto.
Si riconducono ai doveri di solidarietà politica anche la fedeltà alla Repubblica, l’osservanza
alla sua costituzione e alle sue leggi.
La costituzione prevede una serie di prestazioni e di comportamenti il cui
adempimento viene considerato un dovere per la particolare necessità e rilevanza
sociale. L’articolo 2 si collega all’articolo 53 poiché richiama i cittadini al dovere di
contribuire alle spese pubbliche.
«Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità
contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.»
Sul piano ideale la sicurezza sociale può essere definita, citando Ewald, «l'istituzione
attraverso la quale si realizza quel contratto di solidarietà che costituirebbe il vero rapporto
reciproco degli individui entro la società». Un esempio di solidarietà sociale è il volontariato.
Il volontariato è un'attività di aiuto gratuito e spontaneo verso persone in condizioni di
indigenza o che necessitano di assistenza oppure per fronteggiare emergenze occasionali o
prestando opera e mezzi nell'interesse collettivo in maniera individuale o collettivamente in
associazioni costituite per specifici scopi benefici.
“Non vale la pena avere dei diritti che non derivino da
un dovere assolto bene.”
MAHATMA GANDHI
La presentazione è stata realizzata da Bonaccorso Ennio, Libro
Riccardo, Muscuso Giovanni, Rossi Alessandro e Russo Alfio
Classe I O a.s.2017/18
Liceo Galileo Galilei

More Related Content

What's hot

La crisi della democrazia
La crisi della democraziaLa crisi della democrazia
La crisi della democrazia
Francesco Greco
 
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016 Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
Elio Varutti
 
Il Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptIl Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptAliante
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriCentroMalattieRareFVG
 
Articolo 2
Articolo 2 Articolo 2
Articolo 2
Simona Martini
 
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptxPARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
Martin M Flynn
 
Il contributo originale e autonomo del volontariato
Il contributo originale e autonomo del volontariatoIl contributo originale e autonomo del volontariato
Il contributo originale e autonomo del volontariatoStefano Cugini
 
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
Istituto nazionale di statistica
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Iris Network
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi FondamentaliAliante
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 

What's hot (14)

La crisi della democrazia
La crisi della democraziaLa crisi della democrazia
La crisi della democrazia
 
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016 Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
Solidarietà Istituto Stringher Udine 2016
 
Il Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptIl Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario ppt
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
Articolo 2
Articolo 2 Articolo 2
Articolo 2
 
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptxPARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
 
Il contributo originale e autonomo del volontariato
Il contributo originale e autonomo del volontariatoIl contributo originale e autonomo del volontariato
Il contributo originale e autonomo del volontariato
 
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
2 costituzione
2 costituzione2 costituzione
2 costituzione
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi Fondamentali
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 

Similar to 1 gruppo muscuso i o articolo 2

Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
INSMLI
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaSuperWolf1955
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
MarziaNatale1
 
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteraturaSessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
CentroMalattieRareFVG
 
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
RosaDelDeserto
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
dirittoeconomiacreativi
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàSuperWolf1955
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
Etienne75
 
G micciarelli introduzione all'uso civico e collettivo urbano, 2017
G micciarelli introduzione all'uso civico e collettivo urbano, 2017G micciarelli introduzione all'uso civico e collettivo urbano, 2017
G micciarelli introduzione all'uso civico e collettivo urbano, 2017
3ferrara
 
I PARTITI POLITICI
I PARTITI POLITICII PARTITI POLITICI
I PARTITI POLITICI
telosaes
 
Il Bene comune
Il Bene comuneIl Bene comune
Il Bene comune
Lavia Di Sabatino
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazione
Eupolis Lombardia
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
RosaDelDeserto
 

Similar to 1 gruppo muscuso i o articolo 2 (20)

Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
La cittadinanza attiva
La cittadinanza attivaLa cittadinanza attiva
La cittadinanza attiva
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteraturaSessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
 
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Pon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertàPon c3 diritti e libertà
Pon c3 diritti e libertà
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
G micciarelli introduzione all'uso civico e collettivo urbano, 2017
G micciarelli introduzione all'uso civico e collettivo urbano, 2017G micciarelli introduzione all'uso civico e collettivo urbano, 2017
G micciarelli introduzione all'uso civico e collettivo urbano, 2017
 
I PARTITI POLITICI
I PARTITI POLITICII PARTITI POLITICI
I PARTITI POLITICI
 
Il Bene comune
Il Bene comuneIl Bene comune
Il Bene comune
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Articoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazioneArticoli costituzione per formazione
Articoli costituzione per formazione
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
Slide zadra sarpedone mg5 ud2 welfare s. 14-15
 

More from lavoriscuola

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
lavoriscuola
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
lavoriscuola
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
lavoriscuola
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
lavoriscuola
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
lavoriscuola
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
lavoriscuola
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
lavoriscuola
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
lavoriscuola
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
lavoriscuola
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
lavoriscuola
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
lavoriscuola
 

More from lavoriscuola (20)

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 

1 gruppo muscuso i o articolo 2

  • 1.
  • 2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
  • 3. Si riafferma che esistono diritti dell’uomo (come il diritto alla vita, all’onore, all’espressione del proprio pensiero, a formarsi una propria famiglia ecc.) che non vengono concessi dallo Stato, ma sono da ritenere originari. Nello stesso tempo, si considera che l’uomo non è mai vissuto da solo e che, fra l’individuo e lo Stato, esistono innumerevoli formazioni sociali (le famiglie, i partiti, le chiese ecc.), espressione di questi diritti inviolabili. Proprio perché l’uomo è un essere sociale, però, accanto ai diritti sono richiamati anche i doveri di solidarietà (come il partecipare alle scelte comuni mediante le elezioni, prestare il servizio militare, pagare le imposte e così via).
  • 4.
  • 5. I diritti inviolabili, espressi dall’Art. 2, sono le posizioni giuridiche della persona considerate essenziali, in quanto innate nella natura umana e che caratterizzano la forma dello Stato democratico. I diritti sono qualificati come «inviolabili» quando:  non possono essere oggetto di revisione costituzionale, in quanto costituiscono fondamento della forma di Stato repubblicana, sociale e di diritto attualmente vigente in Italia;  sono indisponibili, intrasmissibili e irrinunciabili da parte dei titolari;  sono imprescrittibili: anche se non esercitati, non cadono mai in prescrizione. Questi diritti sono riconosciuti all’uomo:  sia come singolo, come ad esempio il diritto al nome, all’onore,alla libera manifestazione del proprio pensiero;  sia come membro di formazioni sociali, come, ad esempio, il diritto di associazione e di riunione e tutti i diritti relativi all’attività svolte dalle associazioni.
  • 7.
  • 8. Solidarietà (dal francese solidarité) è un sostantivo indicante principalmente una forma di impegno etico-sociale a favore di altri, ovvero un atteggiamento di benevolenza e comprensione che si manifesta fino al punto di esprimersi in uno sforzo attivo e gratuito, teso a venire incontro alle esigenze e ai disagi di qualcuno che abbia bisogno di un aiuto.
  • 9. Oltre ai casi straordinari come difendere la propria patria e l’essere inviato per salvaguardare l’ordine e la pace in altri paesi, si impone un dovere ordinario e quotidiano, che costituisce il fondamento solido e l’essenza insostituibile di ogni vera democrazia: come ad esempio recarsi alle urne per esprimere il proprio voto. Si riconducono ai doveri di solidarietà politica anche la fedeltà alla Repubblica, l’osservanza alla sua costituzione e alle sue leggi.
  • 10. La costituzione prevede una serie di prestazioni e di comportamenti il cui adempimento viene considerato un dovere per la particolare necessità e rilevanza sociale. L’articolo 2 si collega all’articolo 53 poiché richiama i cittadini al dovere di contribuire alle spese pubbliche. «Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.»
  • 11. Sul piano ideale la sicurezza sociale può essere definita, citando Ewald, «l'istituzione attraverso la quale si realizza quel contratto di solidarietà che costituirebbe il vero rapporto reciproco degli individui entro la società». Un esempio di solidarietà sociale è il volontariato. Il volontariato è un'attività di aiuto gratuito e spontaneo verso persone in condizioni di indigenza o che necessitano di assistenza oppure per fronteggiare emergenze occasionali o prestando opera e mezzi nell'interesse collettivo in maniera individuale o collettivamente in associazioni costituite per specifici scopi benefici.
  • 12. “Non vale la pena avere dei diritti che non derivino da un dovere assolto bene.” MAHATMA GANDHI La presentazione è stata realizzata da Bonaccorso Ennio, Libro Riccardo, Muscuso Giovanni, Rossi Alessandro e Russo Alfio Classe I O a.s.2017/18 Liceo Galileo Galilei