SlideShare a Scribd company logo
1 of 39
Download to read offline
Tradizione: realtà e parodia
Pier Paolo Dal Monte
Roma, 24.10.2015
Per trascendere il mondo, bisogna che il mondo ci sia.
Per attingere il sovrannaturale, è necessario che ci si
rappresenti il naturale
E. Zolla, I mistici dell’Occidente
Arte?
Arte?
Arte?
Arte?
Arte?
Bellezza
Creatività
Espressione del sè
Provocazione
Rottura
Messaggio sociale
Manifestazione dello Zeitgeist
Ciò che è riconosciuto come tale dagli “esperti”
Industria culturale
Proiezione dell’inconscio
Ecc., ecc., ecc.
Etica?
Libertà-uguaglianza-fraternità
Etica kantiana
Etica liberale
I dieci comandamenti
Shar’ia
“Mano invisibile del mercato”/ laissez faire
Etica capitalistica e “ascesi mondana”
Ecc., ecc., ecc.
Felicità?
Salute
Prosperità
Famiglia felice
Lavoro sicuro
Carriera
Viaggi
Donne
Serenità
Tempo libero
Sicurezza
Lunghe vacanze
Ecc., ecc., ecc.
“Edificare il regno dei cieli sulla terra”
presuppone che si sappia in cosa esso debba
consistere
Hans Jonas
Mi sembra talvolta che niente sia così sporco
come le parole, esse sono ricoperte dalla bava
disseccata di cento generazioni di mentitori
professionisti.
Renè Daumal
Gli esseri umani sanno che il cosmo è ordine, e
allineano le loro opere sulle linee del cielo
Concezione tradizionale
Nell’universo arcaico tutte le cose erano segni e signature
l’una dell’altra, iscrizioni nell’ologramma da divinarsi con
sottigliezza […] E’ un vero e proprio edificio, una specie di
matrice matematica, regolata in ogni sua parte da una
rigorosa misura
G. De Santillana, E. Von Deckend, Il mulino di Amleto
Epistemologia
(ἐπι- -ιστήµι: “stare sopra”) La conoscenza dei princìpi
Theoria
Ethos (vita activa)
Agire (praxis): governato dalla prudentia
Produrre (poiesis): governato dall’arte (tekne)
Oiko-nomia Lavoro: l’attività legata alle necessità
biologiche del corpo umano
Bios: vita quam vivimus (Psyche: Principium individuationis)
Zoe: vita qua vivimus
La gerarchia tradizionale
“Epistemologia” da ἐπιστήµη (epistème)
ἐπι (epi) “sopra”, -ιστήµι (-istemi), “stare”, “tenere una posizione”, “stare
fermo”.
Radice IE stā2- : stǝ-
Skt. tiṣṭhati, (“sta”, “rimane”), e il latino sisto (“stare fermo”, “resistere”,
“sussistere”),
Skt. sthita: “stare”, “esistere”; latino status: “posizione”, “stato
giuridico”, “assetto”
(Beekes, 2010; Chantraine,1968; Monier-Williams, 1964; Pokorny, 2007; Clackson, 2007).
La conoscenza
Conoscenza di ciò che “sta sopra” al cangiante divenire fenomenico
“Verità”: αλήθεια (alètheia): α- λῆθω, “essere sconosciuto, nascosto”
Beekes, 2010; Chantraine, 1968
La conoscenza
Verità/a-letheia: dis-velamento di ciò che è nascosto dietro i fenomeni
mutevoli ovvero le leggi che governano il cosmo (Dharma)
Velata da Maya: l’illusione cosmica della manifestazione (o teofania)
dietro la quale si cela il principio creatore/essere
Danielou,1992; Tucci, 2005, Zimmer, 1953
“Ciò che è nascosto” ( Platone): mondo intelligibile velato dalla
sua proiezione manifesta
“Contemplazione”
Da cui discende l’epistème-conoscenza dei “principi”, la realtà
“superiore” della quale la realtà fenomenica è maschera e immagine
imperfetta
La conoscenza
θεωρία (theorìa), da θέα, “visione”
(Beekes, 2010; Chantraine, 1968)
ἔθος (ethos) da IE su̯ ē̆ dh-
Radici su̯ e-, suo, proprio, e dhē- “porre”, “posizionare”
Beekes, 2010, Chantraine, 1968, Pokorny, 2007
Da esso deriva anche il skt. svadhā, “ciò che è stabilito per sé”,
Da dhē- deriva il skt. dhāman, “legge”.“stabilire nell’esistenza”
Benveniste, 2001
Etica
“Epistemologia” ed “etica” medesimo campo di significanti.
Da una parte, episteme allude a ciò che è “stabilito” e “sta sopra”,
“principi”, ordine stabilito nel macrocosmo.
Dall’altra, èthos-svadhā è ciò che è stabilito nell’ordine del
microcosmo sociale o individuale.
Epistemologia ed etica
Ciò che accomuna i due concetti è il riferirsi ad un
“ordine oggettivo”
L’ordine del cosmo
Rta: ciò che è connesso correttamente
L’ordine che regola l’andamento dell’universo, i movimenti degli degli astri, la
periodicità delle stagioni, i rapporti tra uomini, e tra uomini e dei”
Benveniste, 2001
Secondo i Veda è ciò che è responsabile del funzionamento corretto
dell’ordine naturale, morale e sociale
Griffith, 1896; Panikkar, 2002
Rta: radice IE *ar- ar-1*,
ἀραρίσκω: aggiustare, adattare, congiungere
ars (arte), ritus (rito) e artus (arto)
Secondo il Pokorny anche ἀρετή (arete: virtù, eccellenza, coraggio).
Benveniste, 2001; Beekes, 2010; Chantraine, 1968, Pokorny, 2007
L’ordine del cosmo
Dharma
IE dher-2 "tenere assieme, sostenere”
“Mantenimento, statuto”
Dharma:“ciò che sostiene, ciò che è stabilito”, “legge che governa il
cosmo”
Pokorny, 2007; Benveniste, 2001
“Ciò che mantiene l’universo e sostiene i popoli”
Mahabharata, XII,109
“Esiste nel mondo un ordine ontologico reale, non solo come
ordinamento estraneo alla natura delle cose,ma come sua
struttura ontica fondamentale”
Raimon Panikkar
Questo ordine regola la vita del cosmo, nonchè quella
dell’individuo e della società
Religione:
Re-ligare: legare assieme , tenere uniti
“Ethos- svadhā”: indicano che il nostro destino si compie
adeguando il nostro essere all’armonia cosmica
(Dharma, Providentia, Dispositio/Oikonomia, Ordo)
La meraviglia (θαυµάζειν) è il principio della filosofia
Platone, Teeteto, 155 d. Aristotele, Metafisica, I,II, 982b
“Theoria", in effetti, è solo un'altra parola per "thaumazein"; la
contemplazione della verità alla quale arriva infine il filosofo: è la
meraviglia muta, filosoficamente purificata, con cui aveva cominciato.”
Hannah Arendt, 1967
Se dunque la felicità è attività conforme a virtù, logicamente sarà
conforme alla virtù suprema; e questa è la virtù della parte migliore
dell’anima.
Infatti non in quanto uomo egli vivrà in tal maniera, ma in quanto in
lui v’è qualcosa di divino
Non bisogna però seguire quelli che consigliano che, essendo
uomini, si attenda a cose umane ed, essendo umani, a cose mortali
bensì, per quanto possibile, bisogna farsi immortali e far di tutto per
vivere secondo la parte più elevata che c’è in noi
Aristotele. Etica Nicomachea, 1177
Lo scopo della vita
Cultura
Ciò che è coltivato
Mondo umano
(creazione dell’uomo)
Natura
Ciò che è generato spontaneamente
Cosmo
(creazione demiurgica, teofania)
Natura e cultura
Il prototipo di ogni creazione umana è la Creazione
Il mondo sensibile è la proiezione del mondo intelligibile
Platone, Timeo, 39 ss
In ogni società tradizionale qualsiasi gesto responsabile riproduceva
un modello mitico, transumano, ciò che gli dèi e gli eroi avevano
vissuto "in illo tempore".
Mircea Eliade: Miti sogni e misteri
Paradigma di ogni atto umano significativo
Mito: Modo per partecipare alla sacralità del cosmo
Analogia tra macrocosmo e microcosmo
Adequatio rei et intellectus
L’uomo conquista infaticabilmente il mondo, lo
organizza, trasforma il paesaggio.
In virtù del modello esemplare rilevato dal mito
cosmogonico, l’uomo diviene a sua volta creatore
Il territorio sconosciuto (il caos), si trasforma in
Cosmo, diventa una Imago Mundi
Natura/Cultura
Tradizione
Trasmissione dell’idea dell’essere nella sua perfezione.
Gerarchia tra gli esseri relativi fondata sul loro grado di distanza dall’essere
Trasmessa da uomo a uomo o teofania
Tramite sacramenti, simboli, riti, discorsi, pratiche, suoni
Tradizione e Trasmissione
La perfezione umana consiste nel coincidere con la sapienza cosmica,
riflettendone nella mente gli archetipi, le forme formatrici, sognando e
immaginando al modo stesso in cui la Natura si svolge, organicamente
Elemire Zolla
Trans-dare
Trans-mittere
Come si può vedere al di là di questa divina illusione di Vishnu
(Maya)?
In verità quest’illusione è difficile da superare. Solo coloro che
cercano la verità hanno la possibilità di andare al di là di essa
Bhagavad Gita With Sri Shankaracharya commentary. VII. 13-14
Essere e divenire (Maya)
Il sovrano Yao Fece regnare l’ordine fra i popoli e mantenne
la pace fino ai quattro mari. Andò a trovare i quattro maestri
sul lontano mante Gu-She.
Al suo ritorno, a sud del fiume Fen, si accorse con
malinconia che il nostro mondo non esisteva più per lui
Chuang Tzu
Divenire (Maya) e Essere
Tradizione e Maya
Ogni cosa transitoria è un inganno, tuttavia nel contesto delle
cose adiacenti avvicina o allontana dall’intuizione dell’essere
Primo passo verso la tradizione è la critica delle fantastiche
seduzioni di cui si ammanta il mondo sensibile; quelo dell’individuo
o quello della società
Non esiste un bene terrestre che la tradizione non critichi
mostrandolo fallace, in divenire, menzognero
Elemire Zolla
La civiltà moderna, dopo il suo divorzio da ogni principio, può essere
paragonata ad un corpo senza testa, i cui ultimi moti non sono altro che
convulsioni senza significato
Ananda K. Coomaraswami
Un tempo, l’arte, la letteratura, la filosofia si sforzavano di esprimere il
significato delle cose e della vita, di dare voce a tutto ciò che è muto […]
di chiamare la realtà col suo vero nome. Oggi alla natura è stata tolta le
facoltà di parlare. Una volta si credeva che ogni frase, parola, grido o
gesto avesse un intrinseco significato; oggi sono solo un incidente
Max Horkheimer
Tradizione e modernità
La civiltà occidentale , guardata sotto questo profilo, è un campo dove
l’uomo si trova a scengliere tra due tradizioni opposte e non conciliabili,
se non attraverso la mediazione della viltà o dell’obnubilamento
concettuale: la tradizione metafisica da un lato e quella storicistica
ovvero distruttiva dall’altro
Elemire Zolla
Dacché Dio si ritira dal mondo, nella sua trascendenza radicale, ogni
umano tentativo di sondarne le intenzioni cozza contro un terribile
silenzio. Questo silenzio di Dio è in realtà il silenzio del mondo, il
silenzio della natura
Joan Petru Culianu
Tradizione e modernità
Relativismo (etico, epistemologico, ontologico)
Pseudo-riti (mindfulness, new age, “meditazioni” varie, ecc.)
Esaltazione della novità
Avversione alla norma, dunque alla forma
Idee, modalità o motivazioni “profane”
Se la Tradizione scompare, si cerca di sostituirla con una specie di
parodia, allo scopo di colmare il vuoto lasciato da questa ancanza
Renè Guenon
Parodia della Tradizione
Parodie della Tradizione
Nel capitalismo si deve vedere una religione […] E’ un pura
religione cultuale, forse la più estrema che sia mai esistita.
In essa tutto ha significato solo in relazione al culto, non
conosce una specifica dogmatica, una teologia
Walther Benjamin
Domanda: “Come si fa a riconoscere l’insegnamento
autentico, visto che ci sono tanti Lama?”
Risposta: “Se è per questo, ci sono tanti lama anche in
Perù”
Il lignaggio
Origine “non-umana”
Parola di Dio trasmessa ai Profeti
Manifestazioni del Sambhogakaya
Mundus Imaginalis
Il lignaggio
Tradizione “spirituale”
Influenze spirituali
Trasmissione diretta ed ininterrotta (“catena iniziatica”)
Reale ed effettiva
Se l’acqua non arriva a 100 gradi non bolle
G.I.Gurdjieff
1) Qualificazione individuale
(qualificazione “ontologica”, lavoro interiore, studio e ricerca)
2) Trasmissione
3) Pratica
L’adepto
Là dove la vita è ritenuta un sogno, i sogni sono ritenuti vita.
Così ora, dal momento che ogni realtà si presenta come
fantasma, ogni fantasma dà l’impressione di essere reale
Gunther Anders, L’uomo è antiquato
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

What's hot (20)

Sostenibilità e rischio sistemico.
Sostenibilità e rischio sistemico. Sostenibilità e rischio sistemico.
Sostenibilità e rischio sistemico.
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
1. renato cartesio 1
1. renato cartesio 11. renato cartesio 1
1. renato cartesio 1
 
Galileo E Cartesio (Breve)
Galileo E Cartesio (Breve)Galileo E Cartesio (Breve)
Galileo E Cartesio (Breve)
 
Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?Perché capire Darwin è così difficile?
Perché capire Darwin è così difficile?
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Kant
KantKant
Kant
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
La ricerca del principio
La ricerca del principioLa ricerca del principio
La ricerca del principio
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Platone i sensi e le idee
Platone i sensi e le ideePlatone i sensi e le idee
Platone i sensi e le idee
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
Il fondamento del mondo sensibile secondo Platone
Il fondamento del mondo sensibile secondo PlatoneIl fondamento del mondo sensibile secondo Platone
Il fondamento del mondo sensibile secondo Platone
 
la crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolasticala crisi e la fine della scolastica
la crisi e la fine della scolastica
 
David Hume
David HumeDavid Hume
David Hume
 

Similar to Tradizione roma 24102015

Hermes ai tempi dell'ICT
Hermes ai tempi dell'ICTHermes ai tempi dell'ICT
Hermes ai tempi dell'ICTEleonora Lai
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangalereportages1
 
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017La Scuola Open Source
 
L'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italianL'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italianHarunyahyaItalian
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Federica Timeto
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mitoproftorre
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del LimiteAISLeC
 

Similar to Tradizione roma 24102015 (20)

Il virtuale
Il virtualeIl virtuale
Il virtuale
 
Hermes ai tempi dell'ICT
Hermes ai tempi dell'ICTHermes ai tempi dell'ICT
Hermes ai tempi dell'ICT
 
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia GangaleCelebri miti platonici - Lucia Gangale
Celebri miti platonici - Lucia Gangale
 
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
 
L'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italianL'inganno dell'evoluzione. italian
L'inganno dell'evoluzione. italian
 
Socrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platoneSocrate%20e%20 platone
Socrate%20e%20 platone
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Uomo-Bestia
Uomo-BestiaUomo-Bestia
Uomo-Bestia
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Haoma
HaomaHaoma
Haoma
 
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
Genere e Tecnologia, cyborg e ibridi
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del Limite
 

More from Pier Paolo Dal Monte

What is evident in evidence? Epistemology and ethics in coloproctology
What is evident in evidence? Epistemology and ethics in coloproctologyWhat is evident in evidence? Epistemology and ethics in coloproctology
What is evident in evidence? Epistemology and ethics in coloproctologyPier Paolo Dal Monte
 
Ontologia del denaro tra immaginazione e allucinazione
Ontologia del denaro  tra immaginazione e allucinazioneOntologia del denaro  tra immaginazione e allucinazione
Ontologia del denaro tra immaginazione e allucinazionePier Paolo Dal Monte
 
The impact of the new technologies in surgeryy: lights an shadows
The impact of the new technologies in surgeryy: lights an shadows The impact of the new technologies in surgeryy: lights an shadows
The impact of the new technologies in surgeryy: lights an shadows Pier Paolo Dal Monte
 
Salutogenesi versus paradigma prometeico della scienza medica
Salutogenesi versus paradigma prometeico della scienza medicaSalutogenesi versus paradigma prometeico della scienza medica
Salutogenesi versus paradigma prometeico della scienza medicaPier Paolo Dal Monte
 
Eventi critici ed etica della relazione
Eventi critici ed etica della relazioneEventi critici ed etica della relazione
Eventi critici ed etica della relazionePier Paolo Dal Monte
 
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica Pier Paolo Dal Monte
 
La chirurgia scienza,arte, tecnocrazia, burocrazia
La chirurgia scienza,arte, tecnocrazia, burocraziaLa chirurgia scienza,arte, tecnocrazia, burocrazia
La chirurgia scienza,arte, tecnocrazia, burocraziaPier Paolo Dal Monte
 
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agireEpistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agirePier Paolo Dal Monte
 

More from Pier Paolo Dal Monte (10)

Sostenibilità e salute
Sostenibilità e saluteSostenibilità e salute
Sostenibilità e salute
 
Prometeo al mercato
Prometeo al mercatoPrometeo al mercato
Prometeo al mercato
 
What is evident in evidence? Epistemology and ethics in coloproctology
What is evident in evidence? Epistemology and ethics in coloproctologyWhat is evident in evidence? Epistemology and ethics in coloproctology
What is evident in evidence? Epistemology and ethics in coloproctology
 
Ontologia del denaro tra immaginazione e allucinazione
Ontologia del denaro  tra immaginazione e allucinazioneOntologia del denaro  tra immaginazione e allucinazione
Ontologia del denaro tra immaginazione e allucinazione
 
The impact of the new technologies in surgeryy: lights an shadows
The impact of the new technologies in surgeryy: lights an shadows The impact of the new technologies in surgeryy: lights an shadows
The impact of the new technologies in surgeryy: lights an shadows
 
Salutogenesi versus paradigma prometeico della scienza medica
Salutogenesi versus paradigma prometeico della scienza medicaSalutogenesi versus paradigma prometeico della scienza medica
Salutogenesi versus paradigma prometeico della scienza medica
 
Eventi critici ed etica della relazione
Eventi critici ed etica della relazioneEventi critici ed etica della relazione
Eventi critici ed etica della relazione
 
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
La dissoluzione dell’etica nell’età della tecnica
 
La chirurgia scienza,arte, tecnocrazia, burocrazia
La chirurgia scienza,arte, tecnocrazia, burocraziaLa chirurgia scienza,arte, tecnocrazia, burocrazia
La chirurgia scienza,arte, tecnocrazia, burocrazia
 
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agireEpistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
Epistemologia ed etica. Le radici cognitive del nostro agire
 

Tradizione roma 24102015

  • 1. Tradizione: realtà e parodia Pier Paolo Dal Monte Roma, 24.10.2015
  • 2. Per trascendere il mondo, bisogna che il mondo ci sia. Per attingere il sovrannaturale, è necessario che ci si rappresenti il naturale E. Zolla, I mistici dell’Occidente
  • 7. Arte? Bellezza Creatività Espressione del sè Provocazione Rottura Messaggio sociale Manifestazione dello Zeitgeist Ciò che è riconosciuto come tale dagli “esperti” Industria culturale Proiezione dell’inconscio Ecc., ecc., ecc.
  • 8. Etica? Libertà-uguaglianza-fraternità Etica kantiana Etica liberale I dieci comandamenti Shar’ia “Mano invisibile del mercato”/ laissez faire Etica capitalistica e “ascesi mondana” Ecc., ecc., ecc.
  • 10. “Edificare il regno dei cieli sulla terra” presuppone che si sappia in cosa esso debba consistere Hans Jonas
  • 11. Mi sembra talvolta che niente sia così sporco come le parole, esse sono ricoperte dalla bava disseccata di cento generazioni di mentitori professionisti. Renè Daumal
  • 12. Gli esseri umani sanno che il cosmo è ordine, e allineano le loro opere sulle linee del cielo Concezione tradizionale Nell’universo arcaico tutte le cose erano segni e signature l’una dell’altra, iscrizioni nell’ologramma da divinarsi con sottigliezza […] E’ un vero e proprio edificio, una specie di matrice matematica, regolata in ogni sua parte da una rigorosa misura G. De Santillana, E. Von Deckend, Il mulino di Amleto
  • 13. Epistemologia (ἐπι- -ιστήµι: “stare sopra”) La conoscenza dei princìpi Theoria Ethos (vita activa) Agire (praxis): governato dalla prudentia Produrre (poiesis): governato dall’arte (tekne) Oiko-nomia Lavoro: l’attività legata alle necessità biologiche del corpo umano Bios: vita quam vivimus (Psyche: Principium individuationis) Zoe: vita qua vivimus La gerarchia tradizionale
  • 14. “Epistemologia” da ἐπιστήµη (epistème) ἐπι (epi) “sopra”, -ιστήµι (-istemi), “stare”, “tenere una posizione”, “stare fermo”. Radice IE stā2- : stǝ- Skt. tiṣṭhati, (“sta”, “rimane”), e il latino sisto (“stare fermo”, “resistere”, “sussistere”), Skt. sthita: “stare”, “esistere”; latino status: “posizione”, “stato giuridico”, “assetto” (Beekes, 2010; Chantraine,1968; Monier-Williams, 1964; Pokorny, 2007; Clackson, 2007). La conoscenza
  • 15. Conoscenza di ciò che “sta sopra” al cangiante divenire fenomenico “Verità”: αλήθεια (alètheia): α- λῆθω, “essere sconosciuto, nascosto” Beekes, 2010; Chantraine, 1968 La conoscenza Verità/a-letheia: dis-velamento di ciò che è nascosto dietro i fenomeni mutevoli ovvero le leggi che governano il cosmo (Dharma) Velata da Maya: l’illusione cosmica della manifestazione (o teofania) dietro la quale si cela il principio creatore/essere Danielou,1992; Tucci, 2005, Zimmer, 1953
  • 16. “Ciò che è nascosto” ( Platone): mondo intelligibile velato dalla sua proiezione manifesta “Contemplazione” Da cui discende l’epistème-conoscenza dei “principi”, la realtà “superiore” della quale la realtà fenomenica è maschera e immagine imperfetta La conoscenza θεωρία (theorìa), da θέα, “visione” (Beekes, 2010; Chantraine, 1968)
  • 17. ἔθος (ethos) da IE su̯ ē̆ dh- Radici su̯ e-, suo, proprio, e dhē- “porre”, “posizionare” Beekes, 2010, Chantraine, 1968, Pokorny, 2007 Da esso deriva anche il skt. svadhā, “ciò che è stabilito per sé”, Da dhē- deriva il skt. dhāman, “legge”.“stabilire nell’esistenza” Benveniste, 2001 Etica
  • 18. “Epistemologia” ed “etica” medesimo campo di significanti. Da una parte, episteme allude a ciò che è “stabilito” e “sta sopra”, “principi”, ordine stabilito nel macrocosmo. Dall’altra, èthos-svadhā è ciò che è stabilito nell’ordine del microcosmo sociale o individuale. Epistemologia ed etica Ciò che accomuna i due concetti è il riferirsi ad un “ordine oggettivo”
  • 19. L’ordine del cosmo Rta: ciò che è connesso correttamente L’ordine che regola l’andamento dell’universo, i movimenti degli degli astri, la periodicità delle stagioni, i rapporti tra uomini, e tra uomini e dei” Benveniste, 2001 Secondo i Veda è ciò che è responsabile del funzionamento corretto dell’ordine naturale, morale e sociale Griffith, 1896; Panikkar, 2002 Rta: radice IE *ar- ar-1*, ἀραρίσκω: aggiustare, adattare, congiungere ars (arte), ritus (rito) e artus (arto) Secondo il Pokorny anche ἀρετή (arete: virtù, eccellenza, coraggio). Benveniste, 2001; Beekes, 2010; Chantraine, 1968, Pokorny, 2007
  • 20. L’ordine del cosmo Dharma IE dher-2 "tenere assieme, sostenere” “Mantenimento, statuto” Dharma:“ciò che sostiene, ciò che è stabilito”, “legge che governa il cosmo” Pokorny, 2007; Benveniste, 2001 “Ciò che mantiene l’universo e sostiene i popoli” Mahabharata, XII,109 “Esiste nel mondo un ordine ontologico reale, non solo come ordinamento estraneo alla natura delle cose,ma come sua struttura ontica fondamentale” Raimon Panikkar Questo ordine regola la vita del cosmo, nonchè quella dell’individuo e della società
  • 21. Religione: Re-ligare: legare assieme , tenere uniti “Ethos- svadhā”: indicano che il nostro destino si compie adeguando il nostro essere all’armonia cosmica (Dharma, Providentia, Dispositio/Oikonomia, Ordo)
  • 22. La meraviglia (θαυµάζειν) è il principio della filosofia Platone, Teeteto, 155 d. Aristotele, Metafisica, I,II, 982b “Theoria", in effetti, è solo un'altra parola per "thaumazein"; la contemplazione della verità alla quale arriva infine il filosofo: è la meraviglia muta, filosoficamente purificata, con cui aveva cominciato.” Hannah Arendt, 1967
  • 23. Se dunque la felicità è attività conforme a virtù, logicamente sarà conforme alla virtù suprema; e questa è la virtù della parte migliore dell’anima. Infatti non in quanto uomo egli vivrà in tal maniera, ma in quanto in lui v’è qualcosa di divino Non bisogna però seguire quelli che consigliano che, essendo uomini, si attenda a cose umane ed, essendo umani, a cose mortali bensì, per quanto possibile, bisogna farsi immortali e far di tutto per vivere secondo la parte più elevata che c’è in noi Aristotele. Etica Nicomachea, 1177 Lo scopo della vita
  • 24. Cultura Ciò che è coltivato Mondo umano (creazione dell’uomo) Natura Ciò che è generato spontaneamente Cosmo (creazione demiurgica, teofania) Natura e cultura
  • 25. Il prototipo di ogni creazione umana è la Creazione Il mondo sensibile è la proiezione del mondo intelligibile Platone, Timeo, 39 ss In ogni società tradizionale qualsiasi gesto responsabile riproduceva un modello mitico, transumano, ciò che gli dèi e gli eroi avevano vissuto "in illo tempore". Mircea Eliade: Miti sogni e misteri Paradigma di ogni atto umano significativo Mito: Modo per partecipare alla sacralità del cosmo Analogia tra macrocosmo e microcosmo Adequatio rei et intellectus
  • 26. L’uomo conquista infaticabilmente il mondo, lo organizza, trasforma il paesaggio. In virtù del modello esemplare rilevato dal mito cosmogonico, l’uomo diviene a sua volta creatore Il territorio sconosciuto (il caos), si trasforma in Cosmo, diventa una Imago Mundi Natura/Cultura
  • 27. Tradizione Trasmissione dell’idea dell’essere nella sua perfezione. Gerarchia tra gli esseri relativi fondata sul loro grado di distanza dall’essere Trasmessa da uomo a uomo o teofania Tramite sacramenti, simboli, riti, discorsi, pratiche, suoni Tradizione e Trasmissione La perfezione umana consiste nel coincidere con la sapienza cosmica, riflettendone nella mente gli archetipi, le forme formatrici, sognando e immaginando al modo stesso in cui la Natura si svolge, organicamente Elemire Zolla Trans-dare Trans-mittere
  • 28. Come si può vedere al di là di questa divina illusione di Vishnu (Maya)? In verità quest’illusione è difficile da superare. Solo coloro che cercano la verità hanno la possibilità di andare al di là di essa Bhagavad Gita With Sri Shankaracharya commentary. VII. 13-14 Essere e divenire (Maya)
  • 29. Il sovrano Yao Fece regnare l’ordine fra i popoli e mantenne la pace fino ai quattro mari. Andò a trovare i quattro maestri sul lontano mante Gu-She. Al suo ritorno, a sud del fiume Fen, si accorse con malinconia che il nostro mondo non esisteva più per lui Chuang Tzu Divenire (Maya) e Essere
  • 30. Tradizione e Maya Ogni cosa transitoria è un inganno, tuttavia nel contesto delle cose adiacenti avvicina o allontana dall’intuizione dell’essere Primo passo verso la tradizione è la critica delle fantastiche seduzioni di cui si ammanta il mondo sensibile; quelo dell’individuo o quello della società Non esiste un bene terrestre che la tradizione non critichi mostrandolo fallace, in divenire, menzognero Elemire Zolla
  • 31. La civiltà moderna, dopo il suo divorzio da ogni principio, può essere paragonata ad un corpo senza testa, i cui ultimi moti non sono altro che convulsioni senza significato Ananda K. Coomaraswami Un tempo, l’arte, la letteratura, la filosofia si sforzavano di esprimere il significato delle cose e della vita, di dare voce a tutto ciò che è muto […] di chiamare la realtà col suo vero nome. Oggi alla natura è stata tolta le facoltà di parlare. Una volta si credeva che ogni frase, parola, grido o gesto avesse un intrinseco significato; oggi sono solo un incidente Max Horkheimer Tradizione e modernità
  • 32. La civiltà occidentale , guardata sotto questo profilo, è un campo dove l’uomo si trova a scengliere tra due tradizioni opposte e non conciliabili, se non attraverso la mediazione della viltà o dell’obnubilamento concettuale: la tradizione metafisica da un lato e quella storicistica ovvero distruttiva dall’altro Elemire Zolla Dacché Dio si ritira dal mondo, nella sua trascendenza radicale, ogni umano tentativo di sondarne le intenzioni cozza contro un terribile silenzio. Questo silenzio di Dio è in realtà il silenzio del mondo, il silenzio della natura Joan Petru Culianu Tradizione e modernità
  • 33. Relativismo (etico, epistemologico, ontologico) Pseudo-riti (mindfulness, new age, “meditazioni” varie, ecc.) Esaltazione della novità Avversione alla norma, dunque alla forma Idee, modalità o motivazioni “profane” Se la Tradizione scompare, si cerca di sostituirla con una specie di parodia, allo scopo di colmare il vuoto lasciato da questa ancanza Renè Guenon Parodia della Tradizione
  • 34. Parodie della Tradizione Nel capitalismo si deve vedere una religione […] E’ un pura religione cultuale, forse la più estrema che sia mai esistita. In essa tutto ha significato solo in relazione al culto, non conosce una specifica dogmatica, una teologia Walther Benjamin
  • 35. Domanda: “Come si fa a riconoscere l’insegnamento autentico, visto che ci sono tanti Lama?” Risposta: “Se è per questo, ci sono tanti lama anche in Perù” Il lignaggio
  • 36. Origine “non-umana” Parola di Dio trasmessa ai Profeti Manifestazioni del Sambhogakaya Mundus Imaginalis Il lignaggio Tradizione “spirituale” Influenze spirituali Trasmissione diretta ed ininterrotta (“catena iniziatica”) Reale ed effettiva
  • 37. Se l’acqua non arriva a 100 gradi non bolle G.I.Gurdjieff 1) Qualificazione individuale (qualificazione “ontologica”, lavoro interiore, studio e ricerca) 2) Trasmissione 3) Pratica L’adepto
  • 38. Là dove la vita è ritenuta un sogno, i sogni sono ritenuti vita. Così ora, dal momento che ogni realtà si presenta come fantasma, ogni fantasma dà l’impressione di essere reale Gunther Anders, L’uomo è antiquato