SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Download to read offline
1
Zapponi_Modulo 16_Attività 1
Fainà, morzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella
cucina italiana.
L’Italia è ricca di gustosi piatti tradizionali! 
Scopriamo insieme quali sono i nomi originali di alcune
ricette, come sono fatte, perché si chiamano così…
2
Il nostro viaggio comincia dal Nord…
In Liguria troviamo ’a fainà = la farinata.
È una focaccia bianca fatta con farina di ceci, olio
extravergine, acqua e sale e cotta al forno in grandi e basse
teglie di rame.
I locali in cui si mangia la farinata si chiamano farinotti.
3
In Piemonte possiamo mangiare il bruss.
È una crema spalmabile, ottenuta con vari tipi di
formaggio (vaccini, caprini e misti) a scaglie sottilissime e
l’aggiunta di grappa o vino bianco.
Perché si chiama così?
Perché chi assaggia una versione piccante può avere la
sensazione di brusé = bruciare!
4
In Friuli Venezia Giulia troviamo la jota.
È una zuppa di orzo e patate, arricchita con lardo, pancetta,
fagioli e crauti.
Perché si chiama così?
Perché in latino, la lingua dalla quale si sono sviluppati
l’italiano e molti dialetti dell’Italia, ius = brodo.
5
In Trentino Alto Adige troviamo il tonco de pontesél .
È un tipo di spezzatino di maiale con polenta di mais.
Perché si chiama così?
Perché, secondo la tradizione, si faceva appassire la carne
sui lunghi balconi delle case contadine, detti in dialetto
ponteśéi = ponticelli.
6
In Veneto abbiamo la galina imbriaga = gallina ubriaca.
Il nome non è uno scherzo! 
La gallina viene prima marinata nel Cabernet (vino) con
verdure e aromi, poi cosparsa di grappa e alla fine messa
in forno.
7
Spostiamoci al Centro…
In Abruzzo ci sono i maccheroni alla chitarra (chitàrrë,
chëtàrrë).
Sono spaghettoni di pasta all’uovo a sezione quadrata.
Perché si chiamano così?
Perché sono fatti con un telaio rettangolare in legno simile
a una chitarra, formato da corde metalliche che tagliano a
strisce la pasta sfoglia.
8
Arriviamo al Sud…
In Calabria possiamo gustare il morzèddu.
È fatto con le interiora di vitello (milza, polmone, lingua
ecc.) mischiate con la trippa (stomaco della mucca) e cotte
per almeno due/tre ore in un sugo molto piccante, con
alloro e origano.
Perché si chiama così?
Perché una volta pronto il morzèddu si gusta a… morsi
dentro la pitta, una focaccia morbida di pasta di pane,
simile (anche nel nome) alla pizza.
9
In tutta l’Italia meridionale (ad es. in Campania, Calabria,
Basilicata, Puglia) troviamo la suppizzata/ sopressata.
un salume fatto con carne di maiale tagliata a pezzettini,
pepe nero, sale e peperoncino.
Perché si chiama così?
Perché la carne rimane per un certo periodo “sotto pressa”,
cioè sotto dei pesi che la schiacciano.
10
E terminiamo nelle isole…
In Sicilia possiamo mangiare u pani c’a mèusa = pane con
la milza.
È una pagnottina al sesamo morbida imbottita con le
interiora di vitello.
Può essere:
schìettu→ si aggiungono gocce di limone
maritatu→ si aggiungono scaglie di caciocavallo.
11
In Sardegna troviamo il pane carasau.
È un pane molto sottile e croccante grazie alla tostatura
(carasadura).
È conosciuto anche con il nome italiano di carta musica
perché la sua croccantezza rende la masticazione molto
rumorosa!
12
Ora tocca a te!
Pensa a una città/regione del tuo paese e rispondi a
voce:
come si chiama un piatto tipico della città/regione?
come è fatto?
sai cucinare il piatto?
perché si chiama così?
Disegna il piatto:
13
Riferimenti bibliografici
G. L. Beccaria, A. Stella, U. Vignuzzi (a cura di), La linguistica in cucina: nomi dei
piatti tipici, Milano, Unicopli, 2005.
E. Caffarelli, L’alimentazione nell’onomastica. L’onomastica nell’alimentazione, in
D. Silvestri, A. Marra, I. Pinto (a cura di), Saperi e sapori mediterranei. La cultura
dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Atti del Convegno Internazionale, vol.
I, Napoli, Università degli studi “L’Orientale”, Quaderni di Aion (nuova serie - 3),
2002, pp. 143-173.
DELI = M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario Etimologico della Lingua Italiana (5
voll.), Bologna, Zanichelli, 1979-1988.
DIDE = M. Cortelazzo, C. Marcato, I Dialetti Italiani. Dizionario etimologico,
Torino, Utet, 1998.
G. Frosini, L’italiano in tavola, in P. Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia
sociale dell’italiano, Roma, Carocci, 2006, pp. 41-63.
E. Giammarco, Lessico Etimologico Abruzzese, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1986.
Rohlfs = G. Rohlfs, Dizionario dialettale delle tre Calabrie (2 voll.), Milano, Hoepli,
1932.
A. Vàrvaro, Vocabolario Etimologico Siciliano, con la collaborazione di Rosanna
Sornicola, volume I (A-L), Palermo, Centro di studi Filologici e Linguistici Siciliani,
1986.
M. L. Wagner, Dizionario Etimologico Sardo (3 voll.), Heidelberg, Winter, 1960-
1964.

More Related Content

What's hot

2015-04-28 - viniesapori.net
2015-04-28 - viniesapori.net2015-04-28 - viniesapori.net
2015-04-28 - viniesapori.net
Fiemme3000
 

What's hot (11)

A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasiA tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
A tavola con il tricolore - 150 ricette... o quasi
 
Progetto Sartù Napoletano
Progetto Sartù NapoletanoProgetto Sartù Napoletano
Progetto Sartù Napoletano
 
Malloreddus Con Sugo Di Merluzzo Gamberi E Zucchine
Malloreddus Con Sugo Di Merluzzo Gamberi E ZucchineMalloreddus Con Sugo Di Merluzzo Gamberi E Zucchine
Malloreddus Con Sugo Di Merluzzo Gamberi E Zucchine
 
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZA
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA  PIZZA57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA  PIZZA
57° Laboratorio del Gusto® Casa Circondariale di Massa Marittima LA PIZZA
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
 
Made rural gli artigiani del territorio gen 2017
Made rural gli artigiani del territorio gen 2017Made rural gli artigiani del territorio gen 2017
Made rural gli artigiani del territorio gen 2017
 
Linguine Con Ragout Di Scorfano Rosso
Linguine Con Ragout Di Scorfano RossoLinguine Con Ragout Di Scorfano Rosso
Linguine Con Ragout Di Scorfano Rosso
 
2015-04-28 - viniesapori.net
2015-04-28 - viniesapori.net2015-04-28 - viniesapori.net
2015-04-28 - viniesapori.net
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
 
Pizza!!! Un amore grande ii
Pizza!!! Un amore grande iiPizza!!! Un amore grande ii
Pizza!!! Un amore grande ii
 
Piatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare RicettePiatti da Salvare Ricette
Piatti da Salvare Ricette
 

Similar to Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana.

Similar to Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana. (20)

Progetto alimentazione
Progetto alimentazioneProgetto alimentazione
Progetto alimentazione
 
I sapori del sapere
I sapori del sapereI sapori del sapere
I sapori del sapere
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Cultura e gusto
Cultura e gustoCultura e gusto
Cultura e gusto
 
Cultura e gusto
Cultura e gustoCultura e gusto
Cultura e gusto
 
Evaluacion 4
Evaluacion 4Evaluacion 4
Evaluacion 4
 
Evaluacion 4
Evaluacion 4Evaluacion 4
Evaluacion 4
 
Cultura e gusto
Cultura e gustoCultura e gusto
Cultura e gusto
 
Evaluacion 4
Evaluacion 4Evaluacion 4
Evaluacion 4
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Campania
CampaniaCampania
Campania
 
Agoni in contrada
Agoni in contradaAgoni in contrada
Agoni in contrada
 
Mezzipaccheri con sugo di calamari e cicale di mare
Mezzipaccheri con sugo di calamari e cicale di mareMezzipaccheri con sugo di calamari e cicale di mare
Mezzipaccheri con sugo di calamari e cicale di mare
 
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2018 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
 
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
La Lingua La Vita_Cibo e arte 2014
 
C s enoteca vinoemusica dichiarazioni nardoni2
C s enoteca vinoemusica dichiarazioni nardoni2C s enoteca vinoemusica dichiarazioni nardoni2
C s enoteca vinoemusica dichiarazioni nardoni2
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Foglio 17 13a
Foglio 17 13aFoglio 17 13a
Foglio 17 13a
 
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovoAspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
 

Recently uploaded

ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
nicolofusco13
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
nicolofusco13
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
michelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
nicolofusco13
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
michelacaporale12345
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
nicolofusco13
 

Recently uploaded (20)

TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docxTeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 

Fainà, marzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana.

  • 1. 1 Zapponi_Modulo 16_Attività 1 Fainà, morzèddu e carasau: breve viaggio dialettale nella cucina italiana. L’Italia è ricca di gustosi piatti tradizionali!  Scopriamo insieme quali sono i nomi originali di alcune ricette, come sono fatte, perché si chiamano così…
  • 2. 2 Il nostro viaggio comincia dal Nord… In Liguria troviamo ’a fainà = la farinata. È una focaccia bianca fatta con farina di ceci, olio extravergine, acqua e sale e cotta al forno in grandi e basse teglie di rame. I locali in cui si mangia la farinata si chiamano farinotti.
  • 3. 3 In Piemonte possiamo mangiare il bruss. È una crema spalmabile, ottenuta con vari tipi di formaggio (vaccini, caprini e misti) a scaglie sottilissime e l’aggiunta di grappa o vino bianco. Perché si chiama così? Perché chi assaggia una versione piccante può avere la sensazione di brusé = bruciare!
  • 4. 4 In Friuli Venezia Giulia troviamo la jota. È una zuppa di orzo e patate, arricchita con lardo, pancetta, fagioli e crauti. Perché si chiama così? Perché in latino, la lingua dalla quale si sono sviluppati l’italiano e molti dialetti dell’Italia, ius = brodo.
  • 5. 5 In Trentino Alto Adige troviamo il tonco de pontesél . È un tipo di spezzatino di maiale con polenta di mais. Perché si chiama così? Perché, secondo la tradizione, si faceva appassire la carne sui lunghi balconi delle case contadine, detti in dialetto ponteśéi = ponticelli.
  • 6. 6 In Veneto abbiamo la galina imbriaga = gallina ubriaca. Il nome non è uno scherzo!  La gallina viene prima marinata nel Cabernet (vino) con verdure e aromi, poi cosparsa di grappa e alla fine messa in forno.
  • 7. 7 Spostiamoci al Centro… In Abruzzo ci sono i maccheroni alla chitarra (chitàrrë, chëtàrrë). Sono spaghettoni di pasta all’uovo a sezione quadrata. Perché si chiamano così? Perché sono fatti con un telaio rettangolare in legno simile a una chitarra, formato da corde metalliche che tagliano a strisce la pasta sfoglia.
  • 8. 8 Arriviamo al Sud… In Calabria possiamo gustare il morzèddu. È fatto con le interiora di vitello (milza, polmone, lingua ecc.) mischiate con la trippa (stomaco della mucca) e cotte per almeno due/tre ore in un sugo molto piccante, con alloro e origano. Perché si chiama così? Perché una volta pronto il morzèddu si gusta a… morsi dentro la pitta, una focaccia morbida di pasta di pane, simile (anche nel nome) alla pizza.
  • 9. 9 In tutta l’Italia meridionale (ad es. in Campania, Calabria, Basilicata, Puglia) troviamo la suppizzata/ sopressata. un salume fatto con carne di maiale tagliata a pezzettini, pepe nero, sale e peperoncino. Perché si chiama così? Perché la carne rimane per un certo periodo “sotto pressa”, cioè sotto dei pesi che la schiacciano.
  • 10. 10 E terminiamo nelle isole… In Sicilia possiamo mangiare u pani c’a mèusa = pane con la milza. È una pagnottina al sesamo morbida imbottita con le interiora di vitello. Può essere: schìettu→ si aggiungono gocce di limone maritatu→ si aggiungono scaglie di caciocavallo.
  • 11. 11 In Sardegna troviamo il pane carasau. È un pane molto sottile e croccante grazie alla tostatura (carasadura). È conosciuto anche con il nome italiano di carta musica perché la sua croccantezza rende la masticazione molto rumorosa!
  • 12. 12 Ora tocca a te! Pensa a una città/regione del tuo paese e rispondi a voce: come si chiama un piatto tipico della città/regione? come è fatto? sai cucinare il piatto? perché si chiama così? Disegna il piatto:
  • 13. 13 Riferimenti bibliografici G. L. Beccaria, A. Stella, U. Vignuzzi (a cura di), La linguistica in cucina: nomi dei piatti tipici, Milano, Unicopli, 2005. E. Caffarelli, L’alimentazione nell’onomastica. L’onomastica nell’alimentazione, in D. Silvestri, A. Marra, I. Pinto (a cura di), Saperi e sapori mediterranei. La cultura dell’alimentazione e i suoi riflessi linguistici, Atti del Convegno Internazionale, vol. I, Napoli, Università degli studi “L’Orientale”, Quaderni di Aion (nuova serie - 3), 2002, pp. 143-173. DELI = M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario Etimologico della Lingua Italiana (5 voll.), Bologna, Zanichelli, 1979-1988. DIDE = M. Cortelazzo, C. Marcato, I Dialetti Italiani. Dizionario etimologico, Torino, Utet, 1998. G. Frosini, L’italiano in tavola, in P. Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Roma, Carocci, 2006, pp. 41-63. E. Giammarco, Lessico Etimologico Abruzzese, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1986. Rohlfs = G. Rohlfs, Dizionario dialettale delle tre Calabrie (2 voll.), Milano, Hoepli, 1932. A. Vàrvaro, Vocabolario Etimologico Siciliano, con la collaborazione di Rosanna Sornicola, volume I (A-L), Palermo, Centro di studi Filologici e Linguistici Siciliani, 1986. M. L. Wagner, Dizionario Etimologico Sardo (3 voll.), Heidelberg, Winter, 1960- 1964.