Gestione e monitoraggio progetti at Agenzia Erasmus Plus INDIRE - Unità nazionale eTwinning
Nov. 30, 2016•0 likes•751 views
1 of 29
eTwinning competenze e cittadinanza
Nov. 30, 2016•0 likes•751 views
Download to read offline
Report
Education
Alcuni spunti dalla Conferenza tematica eTwinning di Firenze 21-23 settembre 2016: dall'intervento di Anne Gilleran sulle 8 competenze chiave, al ruolo di eTwinning e per concludere alcune buone pratiche di progetti e TwinSpace di successo
1. eTwinning, Competenze e Cittadinanza
Massimiliano D’Innocenzo, Unità nazionale eTwinning Italia
Parma 9 novembre 2016
2. Conferenza Tematica
“Citizenship: A new Ethic for the 21st Century – The
Contribution of eTwinning”
Firenze, 21-23 settembre 2016
http://etwinning.indire.it/etwinning-competenze-cittadinanza-nuove-prospettive-dalla-conferenza-tematica-europea-firenze/
3. Capitolo 1 - Il mondo sta cambiando…
Spunti dalla presentazione di
Anne Gilleran
Pedagogical Manager eTwinning Europe
Gli eventi
La varietà delle offerte formative
I metodi didattici
I metodi di valutazione
Il focus La società
I mezzi
Gli alunni
Il mondo intorno a noi
5. Necessità di una idea comune e condivisa di
competenze chiave
Bisogno di un aggiornamento continuo
di concetti, definizioni e descrittori
Sostegno ad un ulteriore sviluppo di strumenti,
approcci, metodi di valutazione appropriati
Le competenze…in pratica!
Riflessione su come inserire nella didattica le
competenze prima non considerate o nascoste
Richiesta di un cambiamento di paradigma – da una concezione statica
del curriculum ad una acquisizione dinamica delle competenze
6. EU Council resolutions and conclusions (2015)
Alcuni obiettivi:
• Promuovere la creatività, l’ innovazione e la competenza
digitale attraverso i sistemi educativi
• I sistemi educative e formative, insieme all’educazione
informali e non formali, devono svolgere un ruolo chiave nello
sviluppo delle capacità creative e innovative
• Promozione di un utilizzo sicuro e responsabile degli
strumenti digitali
• Facilitazione della diffusione e dell’integrazione delle TIC e
dello sviluppo delle competenze digitali
• Promuovere la comunicazione e la collaborazione tra
scuole e tra insegnanti a livello regionale, nazionale,
europeo ed internazionale
Strumenti (tra gli altri)
7. Council of Europe resolutions (2016)
• 13. Rendere la cittadinanza democratica attiva e continua
di tutti i discenti nell'istruzione e nella formazione un segno
distintivo della qualità dei sistemi di istruzione europei e
una parte essenziale della nostra risposta alle sfide che
l'Europa sta affrontando
• 14. Fornire a tutti i discenti nel sistema di istruzione e
formazione le competenze necessarie (valori,
atteggiamenti, competenze, conoscenze e comprensione
critica) che permetteranno loro di impegnarsi come
cittadini attivi nelle diverse società democratiche e
aumentare le loro probabilità di successo nella loro vita
lavorativa
http://www.coe.int/t/dg4/education/Source/MED25/MED_25_Final-Declaration_en.pdf
8. Capitolo 2 – eTwinning!
Una risposta possibile… per tutti!
9. La community delle scuole in Europa
La piattaforma online europea www.etwinning.net dove
gli insegnanti possono:
• incontrare colleghi di tutta Europa, condividere esperienze e buone
pratiche
• partecipare ad attività ed eventi di formazione online e in presenza
• beneficiare di aggiornamento e formazione continua di tipo non formale
tra pari
• creare progetti didattici collaborativi con partner europei e italiani
• innovare la didattica attraverso l’uso delle TIC
11. Le finalità principali di eTwinning
INNOVAZIONE DIDATTICA
Integrare e diffondere le possibilità offerte dalle nuove Tecnologie
dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nei sistemi didattici
tradizionali;
FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE
Attraverso collaborazioni tra docenti e attività formative ad hoc
(learning events, seminari..);
DIMENSIONE EUROPEA
Favorire l'apertura dell’istruzione alla dimensione europea per creare e
rafforzare nelle nuove generazioni il sentimento di cittadinanza
europea condiviso.
12. • 2005: nasce come azione nel programma eLearning
per i gemellaggi elettronici
• 2007: entra in LLP - Lifelong Learning Programme
come azione di Comenius
• 2008: strategia “oltre” i progetti, si avvia la fase 2
• 2009: aumenta la dimensione «social»,
diventa la comunità delle scuole in Europa
• 2012: nuovo portale per migliorare l’usabilità
• 2013: sguardo “oltre” l’Europa, eTwinning Plus
• 2014: diventa parte di Erasmus+, inizia la fase 3
• 2015: eTwinning compie 10 anni!
eTwinning ha superato i 10 anni!
14. Non possono registrarsi…
personale delle università, delle
scuole non paritarie e delle
società private
personale di corsi serali, centri
istruzione per adulti (CPIA, ex
CTP) e centri di formazione
professionale (CFP)*
studenti
Possono registrarsi…
personale (docenti, dirigenti
scolastici, bibliotecari, tecnici di
laboratorio...)* di scuole di ogni
ordine e grado, statali o
paritarie
docenti di qualsiasi materia e
con qualsiasi livello di
competenze TIC e linguistiche
* Questi ultimi a meno che non siano
previsti dei corsi della durata di
almeno 3 anni aperti a discenti in
obbligo scolastico.
* Il personale amm.vo non è
ammissibile.
Chi può partecipare a eTwinning
23. Capitolo 3 – Tocchiamo con mano!
Alcuni esempi di buone pratiche presentate durante la Conferenza Tematica
24. https://twinspace.etwinning.net/1069/home
“EU-topia 2015”
Giusi Gualtieri
Liceo Statale «Jacopone da Todi» (PG)
In his Utopia the humanist Thomas
Morus contrasted social and
institutional realities of his time with
those of an ideal community. 500
years later, in a technically developped
and globalized world, young people
still are preoccupied with the issues of
a fair society. In this project, they will
discuss values and rules, wishes and
responsibilities ...
25. https://twinspace.etwinning.net/12023/home
“Sailing the Mediterranean”
Francesca Romana Antonini
ICS 3 "A. Vivenza-Giovanni XXIII" di Avezzano (AQ) - Primaria
This project leads the students
to be aware that we are all
citizens of a common area, with
same origins and we have to
look for a common future
cooperating with each other.
The main aim of the project is
to promote an intercultural
habit, looking for a future in
peace.
26. http://ecolife-ourway.blogspot.com.es/
https://twinspace.etwinning.net/3172/home
“ECO-LIFE: OUR WAY”
Begona Castillo
I.E.S. José Luis Castillo Puche
We are a strategic partnership of three
schools in Spain, England and Germany.
Our main aim is to raise the knowledge
and awareness of how our way of life
affects the environment. We will promote
active citizenship among our students by
establishing them as Eco Ambassadors in
their schools. We will do the following
activities: - creation of a lo...
27. https://twinspace.etwinning.net/11411
“Hostel Europe”
Maria Teresa Rughi
IIS "G. Mazzatinti" di Gubbio (PG)
European political developments at the end in the
twentieth century, the EU's enlargement in 2004
and in 2007 military conflicts in Europe and the
Middle East, differently affected both the old and
the new members of EU. The processes of
international migration has changed the scale,
structure and direction. People of different
nationalities studying...
28. https://twinspace.etwinning.net/13469/home
“Journées européennes des
lycéens - European days for
high school students“
Evlampia Kousidou
5° General Lyceum of Thessaloniki (Greece)
Préparer les Journées européennes des
lycéens qui se tiendront au mois de mars
2016 à Strasbourg et qui réuniront des
lycéens de différents pays de l'Union
Européenne. Les participants au projet
devront élaborer les bases d'un futur conseil
européen à la vie lycéenne. Preparing the
European days for high school students, that
will stand in Strasbourg...
29. Grazie!
Seguite eTwinning Italia sui social network
Massimiliano D’Innocenzo
Unità nazionale eTwinning Italia
m.dinnocenzo@indire.it
Editor's Notes
Gli eventi: la scuola fronteggia eventi «traumatici» di varia natura, direttamente ed indirettamente
La varietà delle offerte formative: da educazione solo formale ad una pluralità di opportunità informali
I metodi didattici: da una didattica per materie alle competenze, CLIL e tanto altro…
I metodi di valutazione: dal compito in classe alle prove autentiche alla flipped classroom…
Il focus: dal docente al di là della cattedra alla classe 2.0 e 3.0
I mezzi: si trasformano gli strumenti, esplode il digitale, il PNSD…
La società: popolazione mai così variegata
Gli alunni: sale la disaffezione, cambiano rapporti sociali
Il mondo intorno a noi: cambiamento costante ed insicurezza
The acquisition of key competences fits in with the principles of equality and access for all. This reference framework also applies in particular to disadvantaged groups whose educational potential requires support. Examples of such groups include people with low basic skills, early school leavers, the long-term unemployed, people with disabilities, migrants, etc.
These key competences are all interdependent, and the emphasis in each case is on critical thinking, creativity, initiative, problem solving, risk assessment, decision taking and constructive management of feelings.
Unofficial answer = eTwinning is a professional community