SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Parmenide e Zenone
Parmenide nacque ad Elea nel 550 a.C., dove fondò
una scuola importante:
La Scuola di Elea.
Parmenide era convinto che la ragione
 era l’unica cosa che poteva condurre
 alla verità delle cose.
“L’essere è e non può non essere, mentre il non
  essere non è e non può essere.”
 Con questa frase Parmenide esprime “la
 sua idea dell’ essere”. Lui era fermamente
 convinto che il non essere non esistesse e
 che non doveva essere pensato, mentre
 credeva che l’essere esistesse, ed avesse
 delle caratteristiche precise.
L’essere è:
 Ingenerato

 Eterno

 Immutabile

 Immobile

 Unico

 Omogeneo
               Queste aggettivi formano
 Finito
               appunto un essere perfetto
I pensieri di Parmenide
andavano contro molti
filosofi, perciò c’erano
continue discussioni sui
pensieri del fondatore della
scuola di Elea. Da questa
scuola uscì un allievo di
Parmenide, Zenone, che
voleva difendere le idee del
suo maestro.
Per fare questo, si servì dei
“paradossi”, accettando i
pensieri degli altri filosofi e
dimostrando per assurdo
che essi si sbagliavano.
Un esempio di paradosso è
quello di “Achille e la
Tartaruga”.
Zenone sosteneva che: se
facessimo gareggiare una
tartaruga contro Achille,
facendo partire la
tartaruga in vantaggio,
Achille non
raggiungerebbe mai la
tartaruga.
Questo Paradosso si può
spiegare in due modi.
80
                                     La tartaruga parte con un
                                     vantaggio di 20 m su
70
                                     Achille (T1). Zenone
60                                   sosteneva che Achille non
50                                   avrebbe mai superato la
                         Tartaruga
                                     tartaruga perché con il suo
40
                         Achille
                                     avanzamento anche la
30                                   tartaruga sarebbe avanzata.
20                                   Quindi quando Achille
10                                   arriva a 20m la tartaruga è
                                     arrivata a 40m (T2) e così
0
     T1   T2   T3   T4               via. In questo modo la
                                     tartaruga non verrà mai
                                     raggiunta da Achille.
Possiamo paragonare il percorso ad un segmento.


                  0.25




Achille parte da 0 mentre la tartaruga parte da 1. Zenone sosteneva che Achille
prima di arrivare alla tartaruga (1) sarebbe dovuto arrivare prima alla metà di
quel tragitto (0.5). Prima di arrivare alla metà però sarebbe dovuto arrivare alla
metà della metà (0.25) e così via. Quindi continuando a dividere all’infinito il
segmento troveremo alla fine una parte x.
•Caso 1: Ipotizzando che x ha valore 0, se noi sommiamo di nuovo tutte le parti
otteniamo 0. (0+0+0+0+0+….=0).
Quindi il valore che otteniamo è diverso dal valore di partenza.
•Caso 2: Se invece x ha un valore diverso da 0 e noi sommiamo di nuovo tutte le
parti otterremo, secondo Zenone, un numero infinito e quindi un valore diverso
da quello di partenza.
In questo modo Zenone riuscì a dimostrare che l’essere era immobile e che il
movimento non esiste.
Zenone, in realtà, si sbagliava, perché secondo Democrito,
    aveva esteso un ragionamento valido solo nella matematica
    anche nella realtà. Infatti nella realtà si arriva ad una parte
    piccolissima indivisibile chiamata atomo.
    Più avanti in seguito all’analisi infinitesimale di Newton, i
    matematici scoprono due serie di numeri:
   Serie convergenti: sono quelle serie di numeri che sommate
    danno un numero finito (1/1+1/2+1/4…=2).
   Serie divergenti: sono quelle serie di numeri che sommate
    danno un numero infinito (1+1/2+1/3+1/4+1/5=∞).

More Related Content

What's hot

Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto MaryCesarano
 
Pitagora:tutto è numero
Pitagora:tutto è numeroPitagora:tutto è numero
Pitagora:tutto è numeromariapratico
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisicarobertnozick
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schellingevanilla
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostinopierobev
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisicarobertnozick
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 
Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciElisa2088
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraAndrea Potami
 

What's hot (20)

Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Pitagora:tutto è numero
Pitagora:tutto è numeroPitagora:tutto è numero
Pitagora:tutto è numero
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
Descartes 2
Descartes 2Descartes 2
Descartes 2
 
Parmenide in Breve
Parmenide in BreveParmenide in Breve
Parmenide in Breve
 
Aristotele La Metafisica
Aristotele La MetafisicaAristotele La Metafisica
Aristotele La Metafisica
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 
La scuola di Mileto
La scuola di MiletoLa scuola di Mileto
La scuola di Mileto
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagorici
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer Presentazione Schopenhauer
Presentazione Schopenhauer
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 

Recently uploaded

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Recently uploaded (8)

Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Parmenide e Zenone

  • 2. Parmenide nacque ad Elea nel 550 a.C., dove fondò una scuola importante: La Scuola di Elea.
  • 3. Parmenide era convinto che la ragione era l’unica cosa che poteva condurre alla verità delle cose.
  • 4. “L’essere è e non può non essere, mentre il non essere non è e non può essere.” Con questa frase Parmenide esprime “la sua idea dell’ essere”. Lui era fermamente convinto che il non essere non esistesse e che non doveva essere pensato, mentre credeva che l’essere esistesse, ed avesse delle caratteristiche precise.
  • 5. L’essere è:  Ingenerato  Eterno  Immutabile  Immobile  Unico  Omogeneo Queste aggettivi formano  Finito appunto un essere perfetto
  • 6. I pensieri di Parmenide andavano contro molti filosofi, perciò c’erano continue discussioni sui pensieri del fondatore della scuola di Elea. Da questa scuola uscì un allievo di Parmenide, Zenone, che voleva difendere le idee del suo maestro. Per fare questo, si servì dei “paradossi”, accettando i pensieri degli altri filosofi e dimostrando per assurdo che essi si sbagliavano.
  • 7. Un esempio di paradosso è quello di “Achille e la Tartaruga”. Zenone sosteneva che: se facessimo gareggiare una tartaruga contro Achille, facendo partire la tartaruga in vantaggio, Achille non raggiungerebbe mai la tartaruga. Questo Paradosso si può spiegare in due modi.
  • 8. 80 La tartaruga parte con un vantaggio di 20 m su 70 Achille (T1). Zenone 60 sosteneva che Achille non 50 avrebbe mai superato la Tartaruga tartaruga perché con il suo 40 Achille avanzamento anche la 30 tartaruga sarebbe avanzata. 20 Quindi quando Achille 10 arriva a 20m la tartaruga è arrivata a 40m (T2) e così 0 T1 T2 T3 T4 via. In questo modo la tartaruga non verrà mai raggiunta da Achille.
  • 9. Possiamo paragonare il percorso ad un segmento. 0.25 Achille parte da 0 mentre la tartaruga parte da 1. Zenone sosteneva che Achille prima di arrivare alla tartaruga (1) sarebbe dovuto arrivare prima alla metà di quel tragitto (0.5). Prima di arrivare alla metà però sarebbe dovuto arrivare alla metà della metà (0.25) e così via. Quindi continuando a dividere all’infinito il segmento troveremo alla fine una parte x. •Caso 1: Ipotizzando che x ha valore 0, se noi sommiamo di nuovo tutte le parti otteniamo 0. (0+0+0+0+0+….=0). Quindi il valore che otteniamo è diverso dal valore di partenza. •Caso 2: Se invece x ha un valore diverso da 0 e noi sommiamo di nuovo tutte le parti otterremo, secondo Zenone, un numero infinito e quindi un valore diverso da quello di partenza. In questo modo Zenone riuscì a dimostrare che l’essere era immobile e che il movimento non esiste.
  • 10. Zenone, in realtà, si sbagliava, perché secondo Democrito, aveva esteso un ragionamento valido solo nella matematica anche nella realtà. Infatti nella realtà si arriva ad una parte piccolissima indivisibile chiamata atomo. Più avanti in seguito all’analisi infinitesimale di Newton, i matematici scoprono due serie di numeri:  Serie convergenti: sono quelle serie di numeri che sommate danno un numero finito (1/1+1/2+1/4…=2).  Serie divergenti: sono quelle serie di numeri che sommate danno un numero infinito (1+1/2+1/3+1/4+1/5=∞).