SlideShare a Scribd company logo
1 of 52
Giacomo Leopardi
 Nasce nel 1798
 a Recanati caratteristiche cittadina
 Famiglia nobile ma decaduta
padre madre
Conte Monaldo Adelaide Antici
 disgrazia economica e risanamento finanze
Pier Francesco Carlo
Paolina
Lettera a Pietro Giordani
 Casa come primo luogo di prigionia
 Sette anni di studio matto e disperatissimo (1809-16)
 Distruzione fisica e morale
 Lettera a De Sinner origine suo pessimismo; posizione Timpanaro
gobba habitus
mentale
razionalistico
Non si può dimenticare ciò
che si è imparato
Arriverà ad invidiare gli
ignoranti
Educazione impartita dal
padre, poi da precettori;
rapporto con la madre e con
il padre
filosofica emotiva
genesi
Pessimismo di L. attraversa quattro fasi:
Individuale Storico Cosmico Eroico
In questo momento della sua vita siamo nella fase del
Acceso da desiderio di gloria e sorretto dall’illusione della
felicità e dell’amore, L. crede che solo a lui, per situazioni
contingenti a lui, sia negata la felicità concessa ad altri.
 Primi scritti
 Composti entro dipinta gabbia
 Risentono di cultura pedante, arcadica e
razionalista appresa in biblioteca
 Riflettono adesione ad idee illuministiche
 Ess.
Puerilia
Storia
dell’astronomia
(1813)
Saggio sopra gli
errori popolari degli
antichi
(1815)
Discorso agli
Italiani in occasione
della liberazione del
Piceno
(1815)
1815-16 Conversione estetica: passaggio dall’erudizione al bello
Lettura e
traduzione
classici
Lettura opere
preromantiche
• Poesia vive di immaginazione e sentimento e il
suo compito principale è quello di far parlare la
natura (quanto di primigenio e istintivo c’è in animo umano)
• Puerilia = cultura della morte
• Scienze = fredda conoscenza razionale
• Nasce in lui desiderio di uscire da chiuso borgo
natio e inserirsi in dibattito culturale dell’epoca
Posizione opposta
a quella espressa
nell’opera Saggio
sopra gli errori popolari
degli antichi
Intervento in polemica classico-romantica
(1816; 1818)
Corrispondenza con Giordani (1817)
1816 Lettera ai compilatori della
biblioteca italiana
 Si schiera con classicisti (contrario ad
imitazione letterature straniere), ma di fatto sua
posizione è romantica, tutta la sua vita è
romantica.
 Distingue tra cultura e creazione
 Definizione vero poeta
 Importanza natura
Scintilla celeste ed impulso sovrumano, più
dello studio e dell’imitazione dei modelli
Non potrà esserci nessuna poesia se non si recupera la
vera, costosissima, santissima, leggiadrissima natura
Si innamora della cugina Gertrude
Cassi Lazzari, più grande di lui e
sposata.
Passava per Recanati (1817) per
andare a portare figlio in collegio.
Zibaldone: serate
trascorse a giocare
a scacchi
Poesia Prosa
Diario del
primo amore
Elegia
Il primo amore
Proprio intorno al 1817, Leopardi entra nella fase del
 Leopardi indaga le cause dell’infelicità e sulla scorta della lettura di
Voltaire e Rousseau, scopre che non è l’unico infelice, ma che lo
sono tutti gli uomini del suo periodo storico.
 Mito del buon selvaggio
Modo di intendere i due poli della natura e della ragione
 Reazione
Invidia
Filosofia mezzana
Suicidio
1818 Discorso di un italiano intorno
alla poesia romantica
 Distanza tra natura ed incivilimento
 Poesia di immaginazione ma vera
 Compito del poeta
Omero et alii
credevano che miti veri
Inizio redazione Zibaldone, oltre 4500 pp. di massime, pensieri,
riflessioni varie. Argomenti principali:
Ricordi
autobiografici
Osservazioni
sull’esistenza
umana
Problema
della felicità
dell’uomo
Teoria del
piacere
Non istruire, ma illudere; non educare, ma procurare
diletto, impedendo alla ragione di distruggere dolci inganni
della fantasia
Canzoni civili e patriottiche
All’Italia Sopra il
monumento di
Dante
Ad Angelo
Mai
Per le nozze
della sorella
Paolina
Ad un
vincitore del
gioco del
pallone Immagine topica
di Italia come bella
donna con corpo
pieno di ferite;
 Nasce in
occasione di
campagna di
Napoleone in
Russia, quindi come
commemorazione
defunti;
 Rievocazione dei
caduti alle Termopili
e diff. Con Foscolo
 Si conclude con
mito eroico Grecia
per sempre svanito.
 Nasce in
occasione di
monumento eretto
per Dante;
 Riferimento a
campagna di
Russia;
 Patriottismo
retorico, solo a tratti
l’io affiora con sue
caratteristiche
sincere
 Si conclude con
immagine di Italia
vedova e sola (v.
200)
Si può parlare di conversione politica?
 Patriottismo retorico
 Interesse prevalente rimane quello esistenziale  anche situazione politica Italia
ricondotta a dimensione esistenziale
Da posizioni
conservatrici a
tendenze liberali
Partono tutte da
eventi
contemporanei
poi paludati
Conclusione
desolata
Poeta prende
atto della
decadenza del
presente di
fronte al valore
del passato
eroico.
Intenti
educativi,
preoccupazione
di pubblica
utilità
caratteristiche comuni
Influenza
GiordaniVogliono essere
monito e
incitamento ai
moderni,
Due strane canzoni (1819) che
 fecero inorridire il padre
 egli stesso ripudiò (in nessuna edizione)
Per una donna
inferma di
malattia lunga e
mortale
Per la morte di
una donna fatta
trucidare con il
suo portato per
mano ed arte
del chirurgo
Immagine di una
di una donna che
muore senza
aver mai provato
gioie dell’amore
Immagine di una
di una donna che
paga con la
morte la colpa di
aver amato
Contrasto eros/thanatos, che
tornerà anche in Idilli
Dilemma tra amore assoluto,
ideale, che non tollera
delusione ed amore realizzato,
reale, che per questo porta
alla colpa.
Amore, invocato come bene
supremo, è tollerato solo in
absentia.
Approfondimento
studio delle
opere dei
sensisti
Aggravamento
condizioni
fisiche
Visita di
Giordani a
Recanati
Lettera al padre Rifiuto della
cultura di tipo
arcadico
Tentativo
di fuga,
sventato
dal padreMalattia agli occhi
che lo costringe al
buio. Non può
leggere solo con la
sua ragione
1819
Conversione filosofica: passaggio dal bello al vero
• Giunge a consapevolezza che tutto è perduto, che passato è dimensione
irrecuperabile e che valore favole antiche è definitivamente svanito
• Leopardi smette di credere ad una poesia fatta di illusioni e fantasia.
Distanza poesia antichi (natura)/poesia moderni (nudo sentimento)
due strade, specchio del dissidio
Lettera a Giordani del 19.11.1819 Il solido nulla
1a. Canzoni civili e patriottiche
All’Italia Sopra il
monumento di
Dante
Ad Angelo
Mai
Per le nozze
della sorella
Paolina
Ad un
vincitore del
gioco del
pallone
 episodi contemporanei
 paludamento classico
Poetica
neoclassica
 Occasione:
ritrovamento De re
publica;
 Cfr
antichi/moderni 
nuova esortazione
alla riscossa
 coscienza
processo
irreversibile di
decadenza, dovuto
ad allontanamento
umanità da stato di
ignoranza naturale
 Sul piano
espressivo: il vago e
l’ardito
 Esaltazione della
virtù in se stessa
 Rievocazione
supremi gesti
sacrificali
 Il vincitore era un
recanatese
 esasperato
vitalismo, come
rimedio per
esistenza svuotata
di significato
 Sul piano espressivo  Orazio
(1820-21)
1.b Canzoni filosofiche
Bruto
minore
Ultimo canto
di Saffo
Alla Primavera
o Delle favole antiche
Inno ai
patriarchi
o De’ principi del
genere umano
Alla sua donna
 Momento storico su
cui concentra
attenzione non è
uccisione Cesare, ma
sconfitta e suicidio;
 Dione Cassio ci
tramanda notizia di
una abiura virtù da
parte di Bruto;
 Tono apocalittico:
immagina Roma che
rovina dalle vette del
potere;
 Diff. con suicidi
foscoliani;
 Bruto eroe titanico e
solo;
 Tensione espressiva
(latinismi, arcaismi).
(1821)
 liquida tematica patriottico-civile
 imposta discorso direttamente su uomo ed origini storiche sua
infelicità
2. Piccoli idilli
Rapporto canzoni-idilli
(1819-21, non successivi, ma contemporanei)
 Al noi storico subentra l’io
esistenziale, coincidente con
poeta (diff. Con Bruto minore
e Ultimo canto di Saffo)
Idilli: esperimenti,
situazioni, affezioni,
avventure storiche del
mio animo
 A linguaggio ardito,
classicheggiante, subentra
linguaggio più piano con
lievitazione peso del vago.
L’infinito Alla luna La sera del dì
di festa
La vita
solitaria
Il sogno
Origine termine idillio e
diff. tra uso tradizione
ed uso Leopardi
 Non più materia erudita e
didascalica di canzoni, ma
elementi mondo naturale.
L’infinito
 Composto dal poeta ventenne a Recanati (1819)
 Testimoniato in più passi dello Zibaldone 
poesia non è scritta nel momento in cui si prova emozione, ma è frutto
di riflessione  controllo formale.
 Legame poesia-piacere. Diff. con edonismo settecentesco.
 Due i modi per evadere dalla vita-prigione: tecnica dell’indefinito e
tecnica della rimembranza
 Il tema è quello dell’immaginazione stimolata da un avvenimento
concreto
 Uso dei deittici: questo/quello
Zibaldone
[Br.4, p. 462]
Alla luna
 Coevo all’Infinito e altrettanto breve
 Diff. con Infinito è in impostazione voce: nell’
uno forma interiore, nell’altra forma del colloquio.
 Tema è legato alla scoperta del piacere del ricordo che si
realizza sia a partire da materia triste che lieta (fanciullezza)  titolo
originario.
 Testimoniato da alcuni passi dello Zibaldone.
La sera del dì di festa
 Risale al 1820
 Tipica situazione idilli  tutto basato su
vagheggiamento di sensazioni indeterminate.
 Con La vita solitaria e Il sogno ha in comune la lunghezza, ma a
diff. di altri due non unico motivo ispiratore, ma più motivi in
successione tenuti insieme da cornice paesistica e identità soggetto
monologante.
 Strutturato in tre parti:
Notturno
iniziale
Parte
intellettualistica
Conclusione
memoriale
Echi omerici
- Senso della labilità
- Simboli
Dal particolare
all’universale
[Br.4, p. 466]
Il sogno
 Risale al 1820-21
 Atmosfera onirica
 Prefigurazione di Silvia  <<giovinetta nel fior
degli anni estinta>>
La vita solitaria
 Risale al 1821
 Appartiene al filone della vita rustica
 Visione della solitudine come <<promotrice di un
certo risorgimento dell’immaginazione>> (Zibaldone) nell’uomo
disingannato dalla cognizione del vero.
 Motivo della solitudine non si cala in una situazione determinata,
ma si rispecchia in una serie di quadri paesistici successivi.
Nel 1822 Monaldo concede finalmente al figlio di allontanarsi
da Recanati  Giacomo va a Roma, ospite presso uno zio.
Grande delusione  Roma cultura antiquaria.
Rimane isolato, frequentando solo qualche studioso straniero
Canzoni filosofiche
Bruto
minore
Ultimo canto
di Saffo
Alla Primavera
o Delle favole antiche
Inno ai
patriarchi
o De’ principi del
genere umano
Alla sua donna
 Molto vicina al
Bruto minore x :
a) scelta personaggio
antico come soggetto
monologante;
b) tema suicidio
 Ma vi son alcune
differenze:
• Protesta di Saffo in
cfr di una misteriosa
iniquità consumatasi
all’origine del suo
destino;
• Diff. con Bruto:
protesta intima,
paesaggio (placida
notte);
• Tema del suicidio.
 Inizialmente
Primavera suggerisce
languido risorgimento
del cuore, poi richiamo
a favole antiche e
quindi contrasto tra
ciclicità primavera e
irreversibilità di
primavera genere
umano;
 Diff. con Ovidio:
indefinito prevale su
figurativo;
 Parole naturalmente
poetiche (incerto,
remoto, deserto,
arcano);
 Registro dotto e
classicheggiante.
 Corrispettivo biblico
di indagine infelicità
umana, a cui
immaginazioni
mitologiche di Alla
Primavera avevano
fornito versione
classica;
 L. racconta da
Adamo processo di
rivelazione infelicità;
 Passaggio a popoli
indigeni California;
 Vagheggiamento
mondo biblico-
naturale/previsione mali
immedicabili per
umanità postpatriarcale.
(1822)
[Br.4, p. 472]
Scoperta del
pessimismo degli
antichi
Elaborazione
teoria del
piacere
Ritorno a
Recanati:
caduta
delle
speranze
Prima L. pensava che infelicità
antichi fosse solo episodica,
invece trova costanti espressioni
di dolore e di angoscia in
Teognide, Pindaro, Sofocle,
Euripide, Giobbe
Approdo al
materialismo
Br.4, p.423-24 + 426
Zibaldone
Fa sua visione
sensista: lega la
felicità cause
concrete e
materali  rifiuto
fede
Intorno al 1823, Leopardi entra nella fase del
 Leopardi si persuade che felicità non esiste e non è mai esistita 
infelicità moderni non deriva da scoperta arido vero, ma è insita in
natura stessa.
 E’ la natura ad avere instillato nell’uomo desiderio di piacere
illimitato  ridefinizione idea natura (maligna) e ragione (svela ameni inganni, ma
anche negativa perché animali che ne sono privi non si rendono conto di inganno esistenziale)
Zibaldone
Canzoni filosofiche
Bruto
minore
Ultimo canto
di Saffo
Alla Primavera
o Delle favole antiche
Inno ai
patriarchi
o De’ principi del
genere umano
Alla sua donna
 Unico comp. poetico del 23
 Stessa condizione ideologica da cui
nasceranno operette morali (1824)
 Non donna reale, ma immagine ideale,
platonica;
 Doloroso addio alle illusioni, in particolare
all’amore;
 Poesia che si realizza al limite  voce
estrema del cuore che sopravvive alle negazioni
della ragione;
 Paradosso poetico: volontà di coltivare
l’inganno in quanto tale. In questo senso vicino
ad Infinito, ma in canzone c’è ineliminabile
presenza del negativo., ossia coscienza di realtà
dolorosa in contrasto con la quale si celebra il
valore dell’illusione (Inno alla <<cara beltà>> (v. 1)
trova il suo contrappunto negli<<anni infausti e
brevi>> (v.54))
 Esaurimento vena poetica, non scrive più
poesia fino al 27.
(1823)
Operette morali
 Consapevolezza male, causata dall’indifferente natura, si
esprime in dettato pacato e ironico, nel genere antico
dell’apologo morale (Luciano), del dialogo satirico.
 E’ una sorta di poesia in prosa sui problemi esistenziali
 Diverso atteggiamento del poeta
Non si scaglia più contro moderni
Unico modo per sopravvivere è
rinunciare a desideri
Altri ancora
come trattati
Alcuni informa di
favola mitologica
Altri si
presentano
come raccolta di
aforismi
Alcuni in forma
di prosa lirica
La maggior
parte ha forma
dialogica
Storia del genere umano Elogio degli uccelli
Cantico del gallo silvestre
Detti memorabili di
Filippo Ottonieri
Il Parini, ovvero
della gloria
Vari momenti compositivi
20 operette scritte nel 1824
1 nel 1825
2 nel 1827
2 nel 1832
 Riso in funzione liberatoria
 Personaggi delle Operette sono
 A varietà forme e personaggi si accompagna varietà stile
 Unità dell’opera
 Varie edizioni; indice dell’edizione definitiva:
 Epistola a Carlo Pepoli  unica eccezione a silenzio poetico
successivo alla canzone Alla sua donna;funge da premessa all’opera:
desiderio di investigare uomini e cose umane
 Storia del genere umano  storia di infelicità umana; ancora
legata a pessimismo storico; simbolo di tutta l’opera
Personificazioni
di enti astratti
Figure
mitologiche
Figure storiche Figure
fantastiche
La natura, la moda Deucalione, Pirra
Colombo, Tasso
Il folletto e lo
gnomo, le mummie
I
N
T
R
O
D
U
T
T
I
V
E
Operette del 1824 (Recanati)
 Dialogo di Ercole e di Atlante  mondo è leggero e a scuoterlo non
fa rumore.
 Dialogo della moda e della morte  danni moda; invenzione
macchine;polemica contro la Rivoluzione industriale
 Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi  macchine che
sostituiscono spenti ideali uomo; polemica contro la Rivoluzione
industriale
 Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio  espunto in ultima
edizione e rinnegato;uomini morti viventi
 Dialogo di un folletto e di uno gnomo  gli uomini sono morti;
contro antropocentrismo; indifferenza natura; Discorsi in versi di
Voltaire.
 Dialogo di Malambruno e Farfarello  l’intelligenza è principio di
perdizione; il non vivere è assai meglio del vivere.
I
G
R
U
P
P
O
 Dialogo della natura e di un’anima  Natura augura all’anima di
essere infelice
 Dialogo della Terra e della Luna  Criticata concezione
antropocentrica e mito felicità naturale
 La scommessa di Prometeo  legame uomo-sofferenza; tema della
noia
 Dialogo di un fisico e di un metafisico  arte di vivere lungamente ed
arte di vivere felicemente
 Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare  tema della
noia; vita come pendolo che oscilla tra noia e dolore.
 Dialogo della Natura e di un Islandese  Natura matrigna
II
G
R
U
P
P
O
 Il Parini, ovvero della gloria  Vanità della gloria
 Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie  Morte condizione
senza sentimento ma che coincide con la pace.
 Detti memorabili di Filippo Ottonieri  soluzione a questo contrasto
indicata nella filosofia
 Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez  soluzione
indicata nel rischio; tema della noia
 Elogio degli uccelli  unica positiva, forse perché protagonisti non
uomini;desiderare di essere uccelli
 Cantico del gallo silvestre  individua in universo segni di
vecchiaia
 Dialogo di Timandro ed Eleandro  discorso sulle illusioni
 Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco  finitezza e caducità
del mondo
III
G
R
U
P
P
O
C
O
N
C
L
U
S
I
V
A
Operetta del 1825 (Milano  spera di vivere del proprio lavoro; Bologna  passione non
corrisposta per contessa Teresa Carniani Malvezzi
 Il Copernico, dialogo  Contro antropocentrismo
 Dialogo di Plotino e di Porfirio  Tema del suicidio
Operette del 1827 (Firenze  conosce numerosi intellettuali tra cui Manzoni, Tommaseo e
Ranieri, suo inseparabile amico)
 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
 Dialogo di Tristano e di un amico
Operette del 1832 (…..)
1827-1828 (inverno e autunno successivo) E’ a Pisa, dove il clima mite e un
momentaneo sollievo dei mali fisici favoriscono il risorgimento
della sua capacità di sentire ed immaginare.
Canti pisano-recanatesi
E’ questa la fase della più straordinaria esplosione creativa di
Leopardi, che nel volgere di un paio d’anni (1828-1830),
compone molte delle sue poesie più celebri e amate.
In comune con Piccoli idilli hanno
Diff. con Piccoli idilli:
soggettività/
oggettività
Forma
metrica
Coesione LessicoFase del
pessimismo
Funzione
rimembranza
Detti anche Grandi Idilli secondo una
consuetudine critica iniziata con De
Sanctis e Carducci
Temi
Situazioni
Immagini
Capacità immaginativa
A Silvia Le ricordanze La quiete dopo
la tempesta
Canto
notturno di
un pastore
errante
dell’Asia
Il sabato del
villaggio
(1828)
 Canto del cuore che
sembra smentire i dati
della ragione (De
Sanctis)
 Illusioni giovanili,
benché vane, sono
vagheggiate attraverso
il ricordo
 Valore simbolico e
reale di Silvia
 Tecnica della
rimembranza
 Significato della
poesia per L.
 Analisi testuale
[Br.4, p. 495]
1829: Leopardi, incalzato da necessità economiche e
dall’aggravarsi dei suoi mali, ritorna a Recanati. Questo periodo
durante il quale vive isolato e immerso nella malinconia
coincide però con una grande stagione poetica.
A Silvia Le ricordanze La quiete dopo
la tempesta
Canto
notturno di
un pastore
errante
dell’Asia
Il sabato del
villaggio
(1829) (1829) (1829) (1830)
 Spunto poetico è
offerto da un ritorno
che suscita dolci
ricordi
 Coscienza di un
tempo compiuto
 Il ricordo diventa
quindi doloroso
 Similitudini e diff.
con A Silvia
 Costituisce dittico con
Quiete.
Aspetti comuni:
-distinzione in parte
gnomica e parte
descrittiva;
- idea del piacere;
- andamento bozzettistico;
- echi lettrari;
Diff.: parte gnomica
 Clima disacerbato
(consoli)
 Elaborazione più lunga
 Spunto articolo
 Cantilena  rime in
-ale
 immagine dolore
cosmico (pastore filosofo)
 Unico G.I. senza
recupero memoriale
 Poesia metafisica
 Diff. con Infinito e
vicinanza Ciclo di Aspasia
 Diff. con A Silvia e
Ricordanze
 Dilatazione
progressiva del punto
di vista
 Piacere come
negazione della
sofferenza
[Br.4, p. 514][Br.4, p. 510]
[Br.4, p. 507]
Passero solitario
 Data di composizione controversa; verosimilmente
scritto tra 1829-30
 In edizione li pone con Piccoli idilli, perché
 Ma è sicuramente composizione più matura per
 Tema affrontato è quello della giovinezza non goduta
Concepito nel ‘19 Tematicamente vicino Prevale aspetto
biografico e
privato
Aspetto stilistico e
metrico
Assenza memoria Non c’è
dialettica tra
passato e
presente
[Br.4, p. 520]
1830: Dopo sedici mesi di notte orribile lascia Recanati per
non tornarvi mai più.
Va a Firenze avendo accolto per disperazione l’offerta degli
amici fiorentini – un assegno mensile per un anno – respinta
pochi mesi prima.
1831: Ultima e più intensa passione d’amore,
anche questa non ricambiata per Fanny
Targioni Tozzetti (lei lo illude e poi lo deride, servendosi di lui per
avvicinare il giovane Ranieri) , che ispira i cinque canti del
cosiddetto Ciclo di Aspasia.
Coraggio di
allontanarsi
definitivamente
da Recanati
Caduta
definitiva
di tutte le
illusioni
(in primis quella
amorosa)
Affermazione
di sé e del
proprio valore
intellettuale e
artistico
Nuovo stato d’animo più deciso e sicuro
 Accettazione eroica della negatività dell’esistenza
Leopardi non si sente felice, ma più potente, più sicuro di sé, in mezzo ad
un’esistenza reale e non immaginata.
 Rifiuta ogni rassegnazione, ogni umiliante pietà, assume un
atteggiamento di protesta, di sfida al fato e alla natura, di lotta titanica
 Rispetto al passato <<prevale ora la volontà di comunicare e proclamare
le “verità” del proprio pensiero>> (Bigi)
Superamento
della morale
dell’astensione
(tipica delle Operette
morali) per approdare
al cfr polemico con
cultura
contemporanea
1830-31
Ciclo di Aspasia (1831-1834)
 Ispirati al tema dell’amore  Fanny = Aspasia
 Passione concreta non più idealizzazione
 Queste liriche sono insieme
 Antiidilli  asprezza e disarmonia come forma espressiva più
adatta a rendere le amare verità che la poesia prende come proprio
soggetto e a interpretare la nuova disposizione d’animo, più risoluta
e aggressiva
 Il poeta riconosce l’ostile crudeltà della natura, ma nello stesso
tempo è persuaso del diritto dell’uomo a vivere la sua vita, a godere
di una felicità terrena  si sente in dovere di esperire fino in fondo le
pur limitatissime possibilità che gli si offrono di esercitare tale diritto.
 Esperienza d’amore per Aspasia è proprio supremo ed estremo
tentativo di affermare suo diritto alla felicità
Rappresentazione animo innamorato
Discorso sull’amore
Il pensiero
dominante
Amore e morte A se stessoConsalvo
 Riflessione sull’amore e
sul suo potere insieme
vivificante
 L’amore non è che
l’ennesimo degli errori
destinati a dissolversi nel
confronto con la realtà
 Amore = illusione vitale
 Parola amore mai usata
 Celebrazione amore-
morte
 Novella in versi
 Episodio del bacio
supremo di Elvira al
protagonista moribondo 
proiezione suo desiderio
 E’ forse la più romantica
delle poesie leopardiane
 Amore e morte visti
come due fratelli che
danno entrambi piacere.
In parte finale però
fratellanza si spezza e
resta solo la morte
 Morte assimilata ad una
bellissima fanciulla, in
contrasto con immagini
macabre di tradizione
medioevaleggiante.
(1831) (1832) (1832) (1833)
Aspasia
(1834)
 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere  Tematica del
Sabato del villaggio: felicità possibile solo come attesa e della
speranza legata all’ignoranza del futuro
 Dialogo di Tristano e di un amico  polemica contro supposte verità del
suo secolo; sancisce impossibilità di continuare a nutrire attraverso
illusioni il senso dell’animo. Invocazione alla morte e affermazione di
una filosofia dolorosa ma vera.
Operette del 1832
Ciclo di Aspasia
Il pensiero
dominante
Amore e morte A se stessoConsalvo
 Caduta dell’illusione
amorosa, l’inganno estremo
 Riconoscimento dell’infinita
vanità del tutto
 Del tutto assente tecnica
della rimembranza
 Poesia non è più
risarcimento da inganni, né
consolazione, ma è sguardo
eroico e distaccato rispetto
all’ontologia del male
(1831) (1832) (1832) (1833)
Aspasia
 Aspasia fu etera
amata da Pericle
 una sorta di lettera in
cui destinatario è Fanny
 Realtà della persona
amata e sua proiezione
nel pensiero
dell’amante
(1834)
Poeta non si piega più a
cercare conforto dal passato,
ma protesta contro la negatività
dell’esistere  arriva a
condannare proprio cuore che
ha ceduto ad inganni
Lascia Firenze e si stabilisce a Napoli, ospite di Antonio Ranieri.
Dal 1836 Leopardi si ritira con Ranieri presso la Villa Ferrigni, a
Torre del Greco, alle pendici del Vesuvio per trovare nell’aria
più salubre della campagna un giovamento alla cattiva salute e
per sfuggire al colera che imperversava a Napoli.
Proprio in questo luogo scrive La ginestra.
La ginestra o Il fiore del deserto
 Composto nel 1836 e inserito da Antonio Ranieri,
per volontà di Leopardi, nell’edizione postuma dei
Canti
 Scenario da villa Ferrigni: alle spalle Vesuvio e di
fronte golfo di Sorrento
 Contiene messaggio-testamento
 Umile fiore è simbolo di uomo illuminato che osa sollevare occhi
contro destino, perché <<non si ribella scioccamente alla natura più
forte, né vilmente le si umilia, ma aspetta serena, pronta a chinare il
capo e a lasciarsi travolgere dalla lava infuocata, ed intanto di
dolcissimo odore manda un profumo che il deserto consola>>
 All’uomo non resta che la solidale, passiva resistenza contro il
male  patto sociale
Analisi
Prima strofa:
 Opposizione deserto-ginestra  cfr con paesaggio idillico
 Aspetti comuni tra ginestra e Leopardi
 Opposizione stilistica
 Motivo polemico
Seconda strofa:
 Polemica antireligiosa
Pietà solitudine Solidarietà Atteggiamento di
sfida in cfr destino
Terza strofa:
 Svolta del pensiero leopardiano
 Vero progresso
 Pessimismo e progresso
 Il compito dell’intellettuale
Quarta strofa:
 Paesaggio antiidillico
 Infinità cosmica
 Riso e pietà
 Strutture sintattiche
Quinta strofa:
 Svolta del pensiero leopardiano
 Vero progresso
 Pessimismo e progresso
 Il compito dell’intellettuale
Quarta strofa:
 Paesaggio antiidillico
 Infinità cosmica
 Riso e pietà
 Strutture sintattiche
1837: La morte a lungo
invocata coglie
improvvisamente il poeta a
Napoli per l’aggravarsi dei suoi
mali.
I suoi resti vengono trasportati
presso la cd Tomba di Virgilio,
nel parco di Piedigrotta.
17851778 1798
Foscolo Manzoni Leopardi
13 anni
20 anni
Leopardi 2015
Leopardi 2015

More Related Content

What's hot

La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLa Scuoleria
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiorgio Scudeletti
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]teozenoni
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e operefms
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoniteozenoni
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolofms
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio MontaleLoridm
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoSimona Martini
 

What's hot (20)

La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il dolce stilnovo
Il dolce stilnovoIl dolce stilnovo
Il dolce stilnovo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 

Similar to Leopardi 2015

Similar to Leopardi 2015 (20)

G. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdfG. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdf
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 

More from Luciana Cino

Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleLuciana Cino
 
Corso produzione video tutorial
Corso produzione video tutorialCorso produzione video tutorial
Corso produzione video tutorialLuciana Cino
 
Quadro storico e culturale
Quadro storico e culturaleQuadro storico e culturale
Quadro storico e culturaleLuciana Cino
 
Tutorial su Quizlet
Tutorial su QuizletTutorial su Quizlet
Tutorial su QuizletLuciana Cino
 
Tutorial su Socrative
Tutorial su SocrativeTutorial su Socrative
Tutorial su SocrativeLuciana Cino
 
Tutorial su Kahoot
Tutorial su KahootTutorial su Kahoot
Tutorial su KahootLuciana Cino
 
Tutorial su Rubistar
Tutorial su RubistarTutorial su Rubistar
Tutorial su RubistarLuciana Cino
 
Tutorial su EpubEditor
Tutorial su EpubEditorTutorial su EpubEditor
Tutorial su EpubEditorLuciana Cino
 
Tutorial su Spiderscribe
Tutorial su SpiderscribeTutorial su Spiderscribe
Tutorial su SpiderscribeLuciana Cino
 
Tutorial su Stormboard
Tutorial su StormboardTutorial su Stormboard
Tutorial su StormboardLuciana Cino
 
Tutorial su Coggle
Tutorial su CoggleTutorial su Coggle
Tutorial su CoggleLuciana Cino
 
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iqStrumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iqLuciana Cino
 
Tutorial su Thinglink
Tutorial su ThinglinkTutorial su Thinglink
Tutorial su ThinglinkLuciana Cino
 
Tutorial su Popplet
Tutorial su PoppletTutorial su Popplet
Tutorial su PoppletLuciana Cino
 
Tutorial su Audioboom
Tutorial su AudioboomTutorial su Audioboom
Tutorial su AudioboomLuciana Cino
 
Tutorial su SoundCloud
Tutorial su SoundCloudTutorial su SoundCloud
Tutorial su SoundCloudLuciana Cino
 
Tutorial su Notability
Tutorial su NotabilityTutorial su Notability
Tutorial su NotabilityLuciana Cino
 
Tutorial su zoom notes
Tutorial su zoom notesTutorial su zoom notes
Tutorial su zoom notesLuciana Cino
 

More from Luciana Cino (20)

Suggerimenti DAD
Suggerimenti DADSuggerimenti DAD
Suggerimenti DAD
 
Realtà aumentata
Realtà aumentataRealtà aumentata
Realtà aumentata
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Corso produzione video tutorial
Corso produzione video tutorialCorso produzione video tutorial
Corso produzione video tutorial
 
Quadro storico e culturale
Quadro storico e culturaleQuadro storico e culturale
Quadro storico e culturale
 
Tutorial su Quizlet
Tutorial su QuizletTutorial su Quizlet
Tutorial su Quizlet
 
Tutorial su Socrative
Tutorial su SocrativeTutorial su Socrative
Tutorial su Socrative
 
Tutorial su Kahoot
Tutorial su KahootTutorial su Kahoot
Tutorial su Kahoot
 
Tutorial su Rubistar
Tutorial su RubistarTutorial su Rubistar
Tutorial su Rubistar
 
Tutorial su EpubEditor
Tutorial su EpubEditorTutorial su EpubEditor
Tutorial su EpubEditor
 
Tutorial su Spiderscribe
Tutorial su SpiderscribeTutorial su Spiderscribe
Tutorial su Spiderscribe
 
Tutorial su Stormboard
Tutorial su StormboardTutorial su Stormboard
Tutorial su Stormboard
 
Tutorial su Coggle
Tutorial su CoggleTutorial su Coggle
Tutorial su Coggle
 
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iqStrumenti collab sincrona_wiz_iq
Strumenti collab sincrona_wiz_iq
 
Tutorial su Thinglink
Tutorial su ThinglinkTutorial su Thinglink
Tutorial su Thinglink
 
Tutorial su Popplet
Tutorial su PoppletTutorial su Popplet
Tutorial su Popplet
 
Tutorial su Audioboom
Tutorial su AudioboomTutorial su Audioboom
Tutorial su Audioboom
 
Tutorial su SoundCloud
Tutorial su SoundCloudTutorial su SoundCloud
Tutorial su SoundCloud
 
Tutorial su Notability
Tutorial su NotabilityTutorial su Notability
Tutorial su Notability
 
Tutorial su zoom notes
Tutorial su zoom notesTutorial su zoom notes
Tutorial su zoom notes
 

Recently uploaded

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (11)

discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Leopardi 2015

  • 2.  Nasce nel 1798  a Recanati caratteristiche cittadina  Famiglia nobile ma decaduta padre madre Conte Monaldo Adelaide Antici  disgrazia economica e risanamento finanze Pier Francesco Carlo Paolina Lettera a Pietro Giordani
  • 3.  Casa come primo luogo di prigionia  Sette anni di studio matto e disperatissimo (1809-16)  Distruzione fisica e morale  Lettera a De Sinner origine suo pessimismo; posizione Timpanaro gobba habitus mentale razionalistico Non si può dimenticare ciò che si è imparato Arriverà ad invidiare gli ignoranti Educazione impartita dal padre, poi da precettori; rapporto con la madre e con il padre filosofica emotiva genesi
  • 4. Pessimismo di L. attraversa quattro fasi: Individuale Storico Cosmico Eroico In questo momento della sua vita siamo nella fase del Acceso da desiderio di gloria e sorretto dall’illusione della felicità e dell’amore, L. crede che solo a lui, per situazioni contingenti a lui, sia negata la felicità concessa ad altri.
  • 5.  Primi scritti  Composti entro dipinta gabbia  Risentono di cultura pedante, arcadica e razionalista appresa in biblioteca  Riflettono adesione ad idee illuministiche  Ess. Puerilia Storia dell’astronomia (1813) Saggio sopra gli errori popolari degli antichi (1815) Discorso agli Italiani in occasione della liberazione del Piceno (1815)
  • 6. 1815-16 Conversione estetica: passaggio dall’erudizione al bello Lettura e traduzione classici Lettura opere preromantiche • Poesia vive di immaginazione e sentimento e il suo compito principale è quello di far parlare la natura (quanto di primigenio e istintivo c’è in animo umano) • Puerilia = cultura della morte • Scienze = fredda conoscenza razionale • Nasce in lui desiderio di uscire da chiuso borgo natio e inserirsi in dibattito culturale dell’epoca Posizione opposta a quella espressa nell’opera Saggio sopra gli errori popolari degli antichi Intervento in polemica classico-romantica (1816; 1818) Corrispondenza con Giordani (1817)
  • 7. 1816 Lettera ai compilatori della biblioteca italiana  Si schiera con classicisti (contrario ad imitazione letterature straniere), ma di fatto sua posizione è romantica, tutta la sua vita è romantica.  Distingue tra cultura e creazione  Definizione vero poeta  Importanza natura Scintilla celeste ed impulso sovrumano, più dello studio e dell’imitazione dei modelli Non potrà esserci nessuna poesia se non si recupera la vera, costosissima, santissima, leggiadrissima natura
  • 8. Si innamora della cugina Gertrude Cassi Lazzari, più grande di lui e sposata. Passava per Recanati (1817) per andare a portare figlio in collegio. Zibaldone: serate trascorse a giocare a scacchi Poesia Prosa Diario del primo amore Elegia Il primo amore
  • 9. Proprio intorno al 1817, Leopardi entra nella fase del  Leopardi indaga le cause dell’infelicità e sulla scorta della lettura di Voltaire e Rousseau, scopre che non è l’unico infelice, ma che lo sono tutti gli uomini del suo periodo storico.  Mito del buon selvaggio Modo di intendere i due poli della natura e della ragione  Reazione Invidia Filosofia mezzana Suicidio
  • 10. 1818 Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica  Distanza tra natura ed incivilimento  Poesia di immaginazione ma vera  Compito del poeta Omero et alii credevano che miti veri Inizio redazione Zibaldone, oltre 4500 pp. di massime, pensieri, riflessioni varie. Argomenti principali: Ricordi autobiografici Osservazioni sull’esistenza umana Problema della felicità dell’uomo Teoria del piacere Non istruire, ma illudere; non educare, ma procurare diletto, impedendo alla ragione di distruggere dolci inganni della fantasia
  • 11. Canzoni civili e patriottiche All’Italia Sopra il monumento di Dante Ad Angelo Mai Per le nozze della sorella Paolina Ad un vincitore del gioco del pallone Immagine topica di Italia come bella donna con corpo pieno di ferite;  Nasce in occasione di campagna di Napoleone in Russia, quindi come commemorazione defunti;  Rievocazione dei caduti alle Termopili e diff. Con Foscolo  Si conclude con mito eroico Grecia per sempre svanito.  Nasce in occasione di monumento eretto per Dante;  Riferimento a campagna di Russia;  Patriottismo retorico, solo a tratti l’io affiora con sue caratteristiche sincere  Si conclude con immagine di Italia vedova e sola (v. 200)
  • 12. Si può parlare di conversione politica?  Patriottismo retorico  Interesse prevalente rimane quello esistenziale  anche situazione politica Italia ricondotta a dimensione esistenziale Da posizioni conservatrici a tendenze liberali Partono tutte da eventi contemporanei poi paludati Conclusione desolata Poeta prende atto della decadenza del presente di fronte al valore del passato eroico. Intenti educativi, preoccupazione di pubblica utilità caratteristiche comuni Influenza GiordaniVogliono essere monito e incitamento ai moderni,
  • 13. Due strane canzoni (1819) che  fecero inorridire il padre  egli stesso ripudiò (in nessuna edizione) Per una donna inferma di malattia lunga e mortale Per la morte di una donna fatta trucidare con il suo portato per mano ed arte del chirurgo Immagine di una di una donna che muore senza aver mai provato gioie dell’amore Immagine di una di una donna che paga con la morte la colpa di aver amato Contrasto eros/thanatos, che tornerà anche in Idilli Dilemma tra amore assoluto, ideale, che non tollera delusione ed amore realizzato, reale, che per questo porta alla colpa. Amore, invocato come bene supremo, è tollerato solo in absentia.
  • 14. Approfondimento studio delle opere dei sensisti Aggravamento condizioni fisiche Visita di Giordani a Recanati Lettera al padre Rifiuto della cultura di tipo arcadico Tentativo di fuga, sventato dal padreMalattia agli occhi che lo costringe al buio. Non può leggere solo con la sua ragione 1819 Conversione filosofica: passaggio dal bello al vero • Giunge a consapevolezza che tutto è perduto, che passato è dimensione irrecuperabile e che valore favole antiche è definitivamente svanito • Leopardi smette di credere ad una poesia fatta di illusioni e fantasia. Distanza poesia antichi (natura)/poesia moderni (nudo sentimento) due strade, specchio del dissidio Lettera a Giordani del 19.11.1819 Il solido nulla
  • 15. 1a. Canzoni civili e patriottiche All’Italia Sopra il monumento di Dante Ad Angelo Mai Per le nozze della sorella Paolina Ad un vincitore del gioco del pallone  episodi contemporanei  paludamento classico Poetica neoclassica  Occasione: ritrovamento De re publica;  Cfr antichi/moderni  nuova esortazione alla riscossa  coscienza processo irreversibile di decadenza, dovuto ad allontanamento umanità da stato di ignoranza naturale  Sul piano espressivo: il vago e l’ardito  Esaltazione della virtù in se stessa  Rievocazione supremi gesti sacrificali  Il vincitore era un recanatese  esasperato vitalismo, come rimedio per esistenza svuotata di significato  Sul piano espressivo  Orazio (1820-21)
  • 16. 1.b Canzoni filosofiche Bruto minore Ultimo canto di Saffo Alla Primavera o Delle favole antiche Inno ai patriarchi o De’ principi del genere umano Alla sua donna  Momento storico su cui concentra attenzione non è uccisione Cesare, ma sconfitta e suicidio;  Dione Cassio ci tramanda notizia di una abiura virtù da parte di Bruto;  Tono apocalittico: immagina Roma che rovina dalle vette del potere;  Diff. con suicidi foscoliani;  Bruto eroe titanico e solo;  Tensione espressiva (latinismi, arcaismi). (1821)  liquida tematica patriottico-civile  imposta discorso direttamente su uomo ed origini storiche sua infelicità
  • 17. 2. Piccoli idilli Rapporto canzoni-idilli (1819-21, non successivi, ma contemporanei)  Al noi storico subentra l’io esistenziale, coincidente con poeta (diff. Con Bruto minore e Ultimo canto di Saffo) Idilli: esperimenti, situazioni, affezioni, avventure storiche del mio animo  A linguaggio ardito, classicheggiante, subentra linguaggio più piano con lievitazione peso del vago. L’infinito Alla luna La sera del dì di festa La vita solitaria Il sogno Origine termine idillio e diff. tra uso tradizione ed uso Leopardi  Non più materia erudita e didascalica di canzoni, ma elementi mondo naturale.
  • 18. L’infinito  Composto dal poeta ventenne a Recanati (1819)  Testimoniato in più passi dello Zibaldone  poesia non è scritta nel momento in cui si prova emozione, ma è frutto di riflessione  controllo formale.  Legame poesia-piacere. Diff. con edonismo settecentesco.  Due i modi per evadere dalla vita-prigione: tecnica dell’indefinito e tecnica della rimembranza  Il tema è quello dell’immaginazione stimolata da un avvenimento concreto  Uso dei deittici: questo/quello Zibaldone [Br.4, p. 462]
  • 19. Alla luna  Coevo all’Infinito e altrettanto breve  Diff. con Infinito è in impostazione voce: nell’ uno forma interiore, nell’altra forma del colloquio.  Tema è legato alla scoperta del piacere del ricordo che si realizza sia a partire da materia triste che lieta (fanciullezza)  titolo originario.  Testimoniato da alcuni passi dello Zibaldone.
  • 20. La sera del dì di festa  Risale al 1820  Tipica situazione idilli  tutto basato su vagheggiamento di sensazioni indeterminate.  Con La vita solitaria e Il sogno ha in comune la lunghezza, ma a diff. di altri due non unico motivo ispiratore, ma più motivi in successione tenuti insieme da cornice paesistica e identità soggetto monologante.  Strutturato in tre parti: Notturno iniziale Parte intellettualistica Conclusione memoriale Echi omerici - Senso della labilità - Simboli Dal particolare all’universale [Br.4, p. 466]
  • 21. Il sogno  Risale al 1820-21  Atmosfera onirica  Prefigurazione di Silvia  <<giovinetta nel fior degli anni estinta>>
  • 22. La vita solitaria  Risale al 1821  Appartiene al filone della vita rustica  Visione della solitudine come <<promotrice di un certo risorgimento dell’immaginazione>> (Zibaldone) nell’uomo disingannato dalla cognizione del vero.  Motivo della solitudine non si cala in una situazione determinata, ma si rispecchia in una serie di quadri paesistici successivi.
  • 23. Nel 1822 Monaldo concede finalmente al figlio di allontanarsi da Recanati  Giacomo va a Roma, ospite presso uno zio. Grande delusione  Roma cultura antiquaria. Rimane isolato, frequentando solo qualche studioso straniero
  • 24. Canzoni filosofiche Bruto minore Ultimo canto di Saffo Alla Primavera o Delle favole antiche Inno ai patriarchi o De’ principi del genere umano Alla sua donna  Molto vicina al Bruto minore x : a) scelta personaggio antico come soggetto monologante; b) tema suicidio  Ma vi son alcune differenze: • Protesta di Saffo in cfr di una misteriosa iniquità consumatasi all’origine del suo destino; • Diff. con Bruto: protesta intima, paesaggio (placida notte); • Tema del suicidio.  Inizialmente Primavera suggerisce languido risorgimento del cuore, poi richiamo a favole antiche e quindi contrasto tra ciclicità primavera e irreversibilità di primavera genere umano;  Diff. con Ovidio: indefinito prevale su figurativo;  Parole naturalmente poetiche (incerto, remoto, deserto, arcano);  Registro dotto e classicheggiante.  Corrispettivo biblico di indagine infelicità umana, a cui immaginazioni mitologiche di Alla Primavera avevano fornito versione classica;  L. racconta da Adamo processo di rivelazione infelicità;  Passaggio a popoli indigeni California;  Vagheggiamento mondo biblico- naturale/previsione mali immedicabili per umanità postpatriarcale. (1822) [Br.4, p. 472]
  • 25. Scoperta del pessimismo degli antichi Elaborazione teoria del piacere Ritorno a Recanati: caduta delle speranze Prima L. pensava che infelicità antichi fosse solo episodica, invece trova costanti espressioni di dolore e di angoscia in Teognide, Pindaro, Sofocle, Euripide, Giobbe Approdo al materialismo Br.4, p.423-24 + 426 Zibaldone Fa sua visione sensista: lega la felicità cause concrete e materali  rifiuto fede Intorno al 1823, Leopardi entra nella fase del  Leopardi si persuade che felicità non esiste e non è mai esistita  infelicità moderni non deriva da scoperta arido vero, ma è insita in natura stessa.  E’ la natura ad avere instillato nell’uomo desiderio di piacere illimitato  ridefinizione idea natura (maligna) e ragione (svela ameni inganni, ma anche negativa perché animali che ne sono privi non si rendono conto di inganno esistenziale) Zibaldone
  • 26. Canzoni filosofiche Bruto minore Ultimo canto di Saffo Alla Primavera o Delle favole antiche Inno ai patriarchi o De’ principi del genere umano Alla sua donna  Unico comp. poetico del 23  Stessa condizione ideologica da cui nasceranno operette morali (1824)  Non donna reale, ma immagine ideale, platonica;  Doloroso addio alle illusioni, in particolare all’amore;  Poesia che si realizza al limite  voce estrema del cuore che sopravvive alle negazioni della ragione;  Paradosso poetico: volontà di coltivare l’inganno in quanto tale. In questo senso vicino ad Infinito, ma in canzone c’è ineliminabile presenza del negativo., ossia coscienza di realtà dolorosa in contrasto con la quale si celebra il valore dell’illusione (Inno alla <<cara beltà>> (v. 1) trova il suo contrappunto negli<<anni infausti e brevi>> (v.54))  Esaurimento vena poetica, non scrive più poesia fino al 27. (1823)
  • 27. Operette morali  Consapevolezza male, causata dall’indifferente natura, si esprime in dettato pacato e ironico, nel genere antico dell’apologo morale (Luciano), del dialogo satirico.  E’ una sorta di poesia in prosa sui problemi esistenziali  Diverso atteggiamento del poeta Non si scaglia più contro moderni Unico modo per sopravvivere è rinunciare a desideri Altri ancora come trattati Alcuni informa di favola mitologica Altri si presentano come raccolta di aforismi Alcuni in forma di prosa lirica La maggior parte ha forma dialogica Storia del genere umano Elogio degli uccelli Cantico del gallo silvestre Detti memorabili di Filippo Ottonieri Il Parini, ovvero della gloria Vari momenti compositivi 20 operette scritte nel 1824 1 nel 1825 2 nel 1827 2 nel 1832
  • 28.  Riso in funzione liberatoria  Personaggi delle Operette sono  A varietà forme e personaggi si accompagna varietà stile  Unità dell’opera  Varie edizioni; indice dell’edizione definitiva:  Epistola a Carlo Pepoli  unica eccezione a silenzio poetico successivo alla canzone Alla sua donna;funge da premessa all’opera: desiderio di investigare uomini e cose umane  Storia del genere umano  storia di infelicità umana; ancora legata a pessimismo storico; simbolo di tutta l’opera Personificazioni di enti astratti Figure mitologiche Figure storiche Figure fantastiche La natura, la moda Deucalione, Pirra Colombo, Tasso Il folletto e lo gnomo, le mummie I N T R O D U T T I V E Operette del 1824 (Recanati)
  • 29.  Dialogo di Ercole e di Atlante  mondo è leggero e a scuoterlo non fa rumore.  Dialogo della moda e della morte  danni moda; invenzione macchine;polemica contro la Rivoluzione industriale  Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi  macchine che sostituiscono spenti ideali uomo; polemica contro la Rivoluzione industriale  Dialogo di un lettore di umanità e di Sallustio  espunto in ultima edizione e rinnegato;uomini morti viventi  Dialogo di un folletto e di uno gnomo  gli uomini sono morti; contro antropocentrismo; indifferenza natura; Discorsi in versi di Voltaire.  Dialogo di Malambruno e Farfarello  l’intelligenza è principio di perdizione; il non vivere è assai meglio del vivere. I G R U P P O
  • 30.  Dialogo della natura e di un’anima  Natura augura all’anima di essere infelice  Dialogo della Terra e della Luna  Criticata concezione antropocentrica e mito felicità naturale  La scommessa di Prometeo  legame uomo-sofferenza; tema della noia  Dialogo di un fisico e di un metafisico  arte di vivere lungamente ed arte di vivere felicemente  Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare  tema della noia; vita come pendolo che oscilla tra noia e dolore.  Dialogo della Natura e di un Islandese  Natura matrigna II G R U P P O
  • 31.  Il Parini, ovvero della gloria  Vanità della gloria  Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie  Morte condizione senza sentimento ma che coincide con la pace.  Detti memorabili di Filippo Ottonieri  soluzione a questo contrasto indicata nella filosofia  Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez  soluzione indicata nel rischio; tema della noia  Elogio degli uccelli  unica positiva, forse perché protagonisti non uomini;desiderare di essere uccelli  Cantico del gallo silvestre  individua in universo segni di vecchiaia  Dialogo di Timandro ed Eleandro  discorso sulle illusioni  Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco  finitezza e caducità del mondo III G R U P P O C O N C L U S I V A Operetta del 1825 (Milano  spera di vivere del proprio lavoro; Bologna  passione non corrisposta per contessa Teresa Carniani Malvezzi
  • 32.  Il Copernico, dialogo  Contro antropocentrismo  Dialogo di Plotino e di Porfirio  Tema del suicidio Operette del 1827 (Firenze  conosce numerosi intellettuali tra cui Manzoni, Tommaseo e Ranieri, suo inseparabile amico)  Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere  Dialogo di Tristano e di un amico Operette del 1832 (…..)
  • 33. 1827-1828 (inverno e autunno successivo) E’ a Pisa, dove il clima mite e un momentaneo sollievo dei mali fisici favoriscono il risorgimento della sua capacità di sentire ed immaginare. Canti pisano-recanatesi E’ questa la fase della più straordinaria esplosione creativa di Leopardi, che nel volgere di un paio d’anni (1828-1830), compone molte delle sue poesie più celebri e amate. In comune con Piccoli idilli hanno Diff. con Piccoli idilli: soggettività/ oggettività Forma metrica Coesione LessicoFase del pessimismo Funzione rimembranza Detti anche Grandi Idilli secondo una consuetudine critica iniziata con De Sanctis e Carducci Temi Situazioni Immagini Capacità immaginativa
  • 34. A Silvia Le ricordanze La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il sabato del villaggio (1828)  Canto del cuore che sembra smentire i dati della ragione (De Sanctis)  Illusioni giovanili, benché vane, sono vagheggiate attraverso il ricordo  Valore simbolico e reale di Silvia  Tecnica della rimembranza  Significato della poesia per L.  Analisi testuale [Br.4, p. 495]
  • 35. 1829: Leopardi, incalzato da necessità economiche e dall’aggravarsi dei suoi mali, ritorna a Recanati. Questo periodo durante il quale vive isolato e immerso nella malinconia coincide però con una grande stagione poetica.
  • 36. A Silvia Le ricordanze La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il sabato del villaggio (1829) (1829) (1829) (1830)  Spunto poetico è offerto da un ritorno che suscita dolci ricordi  Coscienza di un tempo compiuto  Il ricordo diventa quindi doloroso  Similitudini e diff. con A Silvia  Costituisce dittico con Quiete. Aspetti comuni: -distinzione in parte gnomica e parte descrittiva; - idea del piacere; - andamento bozzettistico; - echi lettrari; Diff.: parte gnomica  Clima disacerbato (consoli)  Elaborazione più lunga  Spunto articolo  Cantilena  rime in -ale  immagine dolore cosmico (pastore filosofo)  Unico G.I. senza recupero memoriale  Poesia metafisica  Diff. con Infinito e vicinanza Ciclo di Aspasia  Diff. con A Silvia e Ricordanze  Dilatazione progressiva del punto di vista  Piacere come negazione della sofferenza [Br.4, p. 514][Br.4, p. 510] [Br.4, p. 507]
  • 37. Passero solitario  Data di composizione controversa; verosimilmente scritto tra 1829-30  In edizione li pone con Piccoli idilli, perché  Ma è sicuramente composizione più matura per  Tema affrontato è quello della giovinezza non goduta Concepito nel ‘19 Tematicamente vicino Prevale aspetto biografico e privato Aspetto stilistico e metrico Assenza memoria Non c’è dialettica tra passato e presente [Br.4, p. 520]
  • 38. 1830: Dopo sedici mesi di notte orribile lascia Recanati per non tornarvi mai più. Va a Firenze avendo accolto per disperazione l’offerta degli amici fiorentini – un assegno mensile per un anno – respinta pochi mesi prima. 1831: Ultima e più intensa passione d’amore, anche questa non ricambiata per Fanny Targioni Tozzetti (lei lo illude e poi lo deride, servendosi di lui per avvicinare il giovane Ranieri) , che ispira i cinque canti del cosiddetto Ciclo di Aspasia.
  • 39. Coraggio di allontanarsi definitivamente da Recanati Caduta definitiva di tutte le illusioni (in primis quella amorosa) Affermazione di sé e del proprio valore intellettuale e artistico Nuovo stato d’animo più deciso e sicuro  Accettazione eroica della negatività dell’esistenza Leopardi non si sente felice, ma più potente, più sicuro di sé, in mezzo ad un’esistenza reale e non immaginata.  Rifiuta ogni rassegnazione, ogni umiliante pietà, assume un atteggiamento di protesta, di sfida al fato e alla natura, di lotta titanica  Rispetto al passato <<prevale ora la volontà di comunicare e proclamare le “verità” del proprio pensiero>> (Bigi) Superamento della morale dell’astensione (tipica delle Operette morali) per approdare al cfr polemico con cultura contemporanea 1830-31
  • 40. Ciclo di Aspasia (1831-1834)  Ispirati al tema dell’amore  Fanny = Aspasia  Passione concreta non più idealizzazione  Queste liriche sono insieme  Antiidilli  asprezza e disarmonia come forma espressiva più adatta a rendere le amare verità che la poesia prende come proprio soggetto e a interpretare la nuova disposizione d’animo, più risoluta e aggressiva  Il poeta riconosce l’ostile crudeltà della natura, ma nello stesso tempo è persuaso del diritto dell’uomo a vivere la sua vita, a godere di una felicità terrena  si sente in dovere di esperire fino in fondo le pur limitatissime possibilità che gli si offrono di esercitare tale diritto.  Esperienza d’amore per Aspasia è proprio supremo ed estremo tentativo di affermare suo diritto alla felicità Rappresentazione animo innamorato Discorso sull’amore
  • 41. Il pensiero dominante Amore e morte A se stessoConsalvo  Riflessione sull’amore e sul suo potere insieme vivificante  L’amore non è che l’ennesimo degli errori destinati a dissolversi nel confronto con la realtà  Amore = illusione vitale  Parola amore mai usata  Celebrazione amore- morte  Novella in versi  Episodio del bacio supremo di Elvira al protagonista moribondo  proiezione suo desiderio  E’ forse la più romantica delle poesie leopardiane  Amore e morte visti come due fratelli che danno entrambi piacere. In parte finale però fratellanza si spezza e resta solo la morte  Morte assimilata ad una bellissima fanciulla, in contrasto con immagini macabre di tradizione medioevaleggiante. (1831) (1832) (1832) (1833) Aspasia (1834)  Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere  Tematica del Sabato del villaggio: felicità possibile solo come attesa e della speranza legata all’ignoranza del futuro  Dialogo di Tristano e di un amico  polemica contro supposte verità del suo secolo; sancisce impossibilità di continuare a nutrire attraverso illusioni il senso dell’animo. Invocazione alla morte e affermazione di una filosofia dolorosa ma vera. Operette del 1832
  • 42. Ciclo di Aspasia Il pensiero dominante Amore e morte A se stessoConsalvo  Caduta dell’illusione amorosa, l’inganno estremo  Riconoscimento dell’infinita vanità del tutto  Del tutto assente tecnica della rimembranza  Poesia non è più risarcimento da inganni, né consolazione, ma è sguardo eroico e distaccato rispetto all’ontologia del male (1831) (1832) (1832) (1833) Aspasia  Aspasia fu etera amata da Pericle  una sorta di lettera in cui destinatario è Fanny  Realtà della persona amata e sua proiezione nel pensiero dell’amante (1834) Poeta non si piega più a cercare conforto dal passato, ma protesta contro la negatività dell’esistere  arriva a condannare proprio cuore che ha ceduto ad inganni Lascia Firenze e si stabilisce a Napoli, ospite di Antonio Ranieri.
  • 43. Dal 1836 Leopardi si ritira con Ranieri presso la Villa Ferrigni, a Torre del Greco, alle pendici del Vesuvio per trovare nell’aria più salubre della campagna un giovamento alla cattiva salute e per sfuggire al colera che imperversava a Napoli. Proprio in questo luogo scrive La ginestra.
  • 44. La ginestra o Il fiore del deserto  Composto nel 1836 e inserito da Antonio Ranieri, per volontà di Leopardi, nell’edizione postuma dei Canti  Scenario da villa Ferrigni: alle spalle Vesuvio e di fronte golfo di Sorrento  Contiene messaggio-testamento  Umile fiore è simbolo di uomo illuminato che osa sollevare occhi contro destino, perché <<non si ribella scioccamente alla natura più forte, né vilmente le si umilia, ma aspetta serena, pronta a chinare il capo e a lasciarsi travolgere dalla lava infuocata, ed intanto di dolcissimo odore manda un profumo che il deserto consola>>  All’uomo non resta che la solidale, passiva resistenza contro il male  patto sociale
  • 45. Analisi Prima strofa:  Opposizione deserto-ginestra  cfr con paesaggio idillico  Aspetti comuni tra ginestra e Leopardi  Opposizione stilistica  Motivo polemico Seconda strofa:  Polemica antireligiosa Pietà solitudine Solidarietà Atteggiamento di sfida in cfr destino
  • 46. Terza strofa:  Svolta del pensiero leopardiano  Vero progresso  Pessimismo e progresso  Il compito dell’intellettuale Quarta strofa:  Paesaggio antiidillico  Infinità cosmica  Riso e pietà  Strutture sintattiche
  • 47. Quinta strofa:  Svolta del pensiero leopardiano  Vero progresso  Pessimismo e progresso  Il compito dell’intellettuale Quarta strofa:  Paesaggio antiidillico  Infinità cosmica  Riso e pietà  Strutture sintattiche
  • 48. 1837: La morte a lungo invocata coglie improvvisamente il poeta a Napoli per l’aggravarsi dei suoi mali. I suoi resti vengono trasportati presso la cd Tomba di Virgilio, nel parco di Piedigrotta.
  • 49.
  • 50. 17851778 1798 Foscolo Manzoni Leopardi 13 anni 20 anni