SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
Alessandro Manzoni
Vita all’insegna della riservatezza (anti-Foscolo). Inquietudine nascosta.
Milano, 7 marzo 1785. Madre Giulia Beccaria, padre Giovanni Verri (relazione extraconiugale).
Pietro Manzoni lo riconosce come figlio.
1791-1801 Vita in collegio. Genitori si separano. Contrasto alla rigida educazione cattolica,
atteggiamento giacobino e democratico (Trionfo della libertà).
1805-1806 Raggiunge la madre a Parigi. In morte di Carlo Imbonati.
1808 Sposa Enrichetta Blondel. Vicinanza al circolo degli idéologues parigini (tra cui Claude
Fauriel). Componente illuministica.
1810 Conversione al cattolicesimo. Rientro definitivo a Milano. Inizio della stagione creativa.
 Primi quattro Inni sacri (1812-1815); tragedie Il Conte di Carmagnola (1816-1820) e Adelchi
(1820-1822); odi Marzo 1821 e Il cinque maggio (1821); la Pentecoste (1822); Fermo e Lucia
(1821-1823); I Promessi sposi (1827), ecc.
 Partecipazione – meditata, cauta – al Risorgimento.

Dopo 1827. Poche opere: edizione quarantana Promessi sposi, Del romanzo storico (1831), Della
lingua italiana, Saggio comparativo sulla rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana
del 1859.
Anni del dolore: muoiono 8 figli, la moglie Enrichetta (1833), la madre (1841), la seconda moglie
Teresa Borri (1861).
1860 Senatore del Regno.
1873 Muore a Milano.

Prima della conversione:
Il trionfo della libertà (1801): visione allegorica in terzine, contro ogni tirannide politica e
religiosa.
Adda (poemetto idillico), Sermoni: modelli Monti e Parini
Carme in morte di Carlo Imbonati (1805): modello del giusto solitario
Urania, A Parteneide: distacco dal classicismo, ricerca di una nuova strada.

Dopo la conversione:
Osservazioni sulla morale cattolica (1819): religione fonte del buono e del vero. Interesse per il
Medioevo cristiano, anticlassicismo, rifiuto della concezione del valore aristocratico.




Prof. Giuseppe Palazzolo
Questo testo è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale
La produzione dopo la conversione
Osservazioni sulla morale cattolica (1819): contro le tesi di Sismondi (religione causa della
corruzione italiana) religione causa del vero e del buono.
Caratteri del romanticismo manzoniano:
     - ripudio del classicismo: → attenzione al Medioevo cristiano;
                                     → rifiuto della concezione aristocratica, interesse per gli umili, i
                                vinti, le masse;
     - «l’utile [in campo morale e civile] per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per
        mezzo» (Lettera a Cesare D’Azeglio, 1823);
     - visione tragica del reale, attenzione al male e al peccato. Influsso di Pascal e dei moralisti
        francesi. Divertimento non può essere fine della letteratura (introduzione al Fermo e Lucia).
        “Ogni finzione che mostri l'uomo in riposo morale è dissimile dal vero.” (Materiali estetici”)
Inni Sacri (1812-1815) e Pentecoste (1822):
     - rifiuto della mitologia e del neoclassicismo;
     - passaggio dall’io al noi (dimensione corale): poeta interviene solo come profeta;
     - metri agili, ritmo incalzante, ardore del neofita.
Aprile 1814 e Il proclama di Rimini: lasciate interrotte.
Marzo 1821: si invoca l’intervento di Dio nella storia, ma lo svolgimento degli eventi rivela la
fallacia di questa prospettiva.
Il cinque maggio: tragedia in forma di ode (o inno sacro mascherato):
     - struttura per opposizioni (successi e cadute, gloria e silenzio);
     - carattere ambivalente (premio, gloria, follia);
     - Napoleone figura dell’anticristo (sfolgorante in solio, i rai fulminei);
     - la Grazia si rivela nella caduta.
I cori delle tragedie: autentico senso della storia, ma attenzione alle problematiche attuali. Poesia
drammatica e psicologica (vd. Ermengarda).
Le tragedie
– scelta della tragedia storica;
– rifiuto delle unità aristoteliche. Il poeta completa il vero storico (Shakespeare e Schlegel);
– novità del coro, “cantuccio” dell'autore
Il conte di Carmagnola (1816-1820): conflitto tra l'uomo onesto e la ragion di Stato
Adelchi (1820-1822): personaggi ideali Adelchi ed Ermengarda, personaggi politici Carlo e
Desiderio




Prof. Giuseppe Palazzolo
Questo testo è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale
I Promessi sposi
Il quadro polemico del Seicento e l'ideale manzoniano di società.
– Il Seicento: sguardo critico dell'illuminista, riferimento al presente (crisi per il fallimento dei
    moti del 1821), ricerca delle cause.
– Ideale di società: saldo potere statale, legislazione razionale ed equa e correttamente
    amministrata, liberismo economico temperato, organizzazione sociale giusta ma senza conflitti
    tra le classi. Modelli positivi e negativi in ogni classe sociale (aristocrazia, popolo, ceti medi).
Liberalismo e cristianesimo, forza riformatrice. No fatalismo, esigenza di intervenire nella storia.
Intreccio e struttura romanzesca.
• Romanzo senza idillio (Raimondi).
• Romanzo di formazione di Renzo e di Lucia.
• “Provvida sventura”. Provvidenza categoria dei personaggi. Visione tragica.
Tre redazioni del romanzo.
1. Fermo e Lucia: inedita (1821-1823).
         • Differente distribuzione della materia e delle sequenze narrative dei personaggi.
         • Impostazione più drammatica e manichea.
         • Maggiore presenza di materiali non narrativi (documenti, digressioni saggistiche).
         • Lingua di compromesso: fondo di toscano letterario + parlata viva + francesismi.
2. I promessi sposi: 1827.
         • Lingua: toscano libresco, concordanza con i modi dialettali, in particolare milanese.
3. I promessi sposi: 1840-42.
         • Lingua: fiorentino parlato dalle persone colte (“risciacquatura dei panni in Arno”).
         • Presenza di illustrazioni.
         • Conclusione: appendice della Storia della colonna infame.

Critica: Manzoni iniziatore del “realismo” (De Sanctis); Promessi sposi opera non di poesia, ma di
“oratoria” (Croce); accusa di paternalismo borghese (Gramsci); carattere democratico (Sapegno,
Getto, Leone De Castris) e progressivo (Salinari) della visione manzoniana; carattere conservatore
(Moravia) e populista (De Castris); negazione di ogni ottimismo progressivo (Barberi Squarotti) e
negazione dell'idillio (Raimondi).




Prof. Giuseppe Palazzolo
Questo testo è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

More Related Content

What's hot (20)

Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
5 romanticismo
5 romanticismo5 romanticismo
5 romanticismo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"Progetto "Le donne del Risorgimento"
Progetto "Le donne del Risorgimento"
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo FoscoloNeoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Donne e risorgimento
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 

Viewers also liked

الويكي Wiki
الويكي Wikiالويكي Wiki
الويكي Wikimeaz2011
 
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)meaz2011
 
Internet safety
Internet safetyInternet safety
Internet safetyshoconnor
 
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)meaz2011
 
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)meaz2011
 
О Козоводстве в журнале НСХ
О Козоводстве в журнале НСХО Козоводстве в журнале НСХ
О Козоводстве в журнале НСХТарас Кожанов
 
Резервы компании в кризис: мотивация сотрудников
Резервы компании в кризис: мотивация сотрудниковРезервы компании в кризис: мотивация сотрудников
Резервы компании в кризис: мотивация сотрудниковТарас Кожанов
 
О перспективах козоводства
О перспективах козоводстваО перспективах козоводства
О перспективах козоводстваТарас Кожанов
 
Бренд - что нужно донести потребителю
Бренд - что нужно донести потребителюБренд - что нужно донести потребителю
Бренд - что нужно донести потребителюТарас Кожанов
 
Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.
Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.
Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.Giuseppe Palazzolo
 
jotp design sample
jotp design samplejotp design sample
jotp design samplehhippo
 
Jotp copy samples
Jotp copy samplesJotp copy samples
Jotp copy sampleshhippo
 
Greetings, superheroes!
Greetings, superheroes!Greetings, superheroes!
Greetings, superheroes!MrsShafer
 

Viewers also liked (20)

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
الويكي Wiki
الويكي Wikiالويكي Wiki
الويكي Wiki
 
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
 
L’inquietudine di manzoni
L’inquietudine di manzoniL’inquietudine di manzoni
L’inquietudine di manzoni
 
Internet safety
Internet safetyInternet safety
Internet safety
 
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
 
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
التعليم الإلكتروني والتعلم عن بعد (مفاهيم)
 
Presentations tips
Presentations tipsPresentations tips
Presentations tips
 
Ict in~1
Ict in~1Ict in~1
Ict in~1
 
О Козоводстве в журнале НСХ
О Козоводстве в журнале НСХО Козоводстве в журнале НСХ
О Козоводстве в журнале НСХ
 
Резервы компании в кризис: мотивация сотрудников
Резервы компании в кризис: мотивация сотрудниковРезервы компании в кризис: мотивация сотрудников
Резервы компании в кризис: мотивация сотрудников
 
О перспективах козоводства
О перспективах козоводстваО перспективах козоводства
О перспективах козоводства
 
Бренд - что нужно донести потребителю
Бренд - что нужно донести потребителюБренд - что нужно донести потребителю
Бренд - что нужно донести потребителю
 
Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.
Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.
Leggere e scrivere ai tempi del web: lo strano caso del manuale di letteratura.
 
jotp design sample
jotp design samplejotp design sample
jotp design sample
 
Jotp copy samples
Jotp copy samplesJotp copy samples
Jotp copy samples
 
Greetings, superheroes!
Greetings, superheroes!Greetings, superheroes!
Greetings, superheroes!
 
Tragedia
TragediaTragedia
Tragedia
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 

Similar to Alessandro manzoni

Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoSpaanIt
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Franciafms
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Maria Cornacchia
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800fms
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensfms
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposialegiglio
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoBenni Mrc
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheCaterina Piccirilli
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunziomaestrogiu
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposiflox
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxManuelIezzi
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Marcos Fernando Dotta
 

Similar to Alessandro manzoni (20)

Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Lezione Alfieri.pdf
Lezione Alfieri.pdfLezione Alfieri.pdf
Lezione Alfieri.pdf
 
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e FranciaAutori1800 - il Verismo in Italia e Francia
Autori1800 - il Verismo in Italia e Francia
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
da Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docxda Pascoli a Pirandello.docx
da Pascoli a Pirandello.docx
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
 
Manzoni 1
Manzoni 1Manzoni 1
Manzoni 1
 

Alessandro manzoni

  • 1. Alessandro Manzoni Vita all’insegna della riservatezza (anti-Foscolo). Inquietudine nascosta. Milano, 7 marzo 1785. Madre Giulia Beccaria, padre Giovanni Verri (relazione extraconiugale). Pietro Manzoni lo riconosce come figlio. 1791-1801 Vita in collegio. Genitori si separano. Contrasto alla rigida educazione cattolica, atteggiamento giacobino e democratico (Trionfo della libertà). 1805-1806 Raggiunge la madre a Parigi. In morte di Carlo Imbonati. 1808 Sposa Enrichetta Blondel. Vicinanza al circolo degli idéologues parigini (tra cui Claude Fauriel). Componente illuministica. 1810 Conversione al cattolicesimo. Rientro definitivo a Milano. Inizio della stagione creativa. Primi quattro Inni sacri (1812-1815); tragedie Il Conte di Carmagnola (1816-1820) e Adelchi (1820-1822); odi Marzo 1821 e Il cinque maggio (1821); la Pentecoste (1822); Fermo e Lucia (1821-1823); I Promessi sposi (1827), ecc. Partecipazione – meditata, cauta – al Risorgimento. Dopo 1827. Poche opere: edizione quarantana Promessi sposi, Del romanzo storico (1831), Della lingua italiana, Saggio comparativo sulla rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859. Anni del dolore: muoiono 8 figli, la moglie Enrichetta (1833), la madre (1841), la seconda moglie Teresa Borri (1861). 1860 Senatore del Regno. 1873 Muore a Milano. Prima della conversione: Il trionfo della libertà (1801): visione allegorica in terzine, contro ogni tirannide politica e religiosa. Adda (poemetto idillico), Sermoni: modelli Monti e Parini Carme in morte di Carlo Imbonati (1805): modello del giusto solitario Urania, A Parteneide: distacco dal classicismo, ricerca di una nuova strada. Dopo la conversione: Osservazioni sulla morale cattolica (1819): religione fonte del buono e del vero. Interesse per il Medioevo cristiano, anticlassicismo, rifiuto della concezione del valore aristocratico. Prof. Giuseppe Palazzolo Questo testo è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale
  • 2. La produzione dopo la conversione Osservazioni sulla morale cattolica (1819): contro le tesi di Sismondi (religione causa della corruzione italiana) religione causa del vero e del buono. Caratteri del romanticismo manzoniano: - ripudio del classicismo: → attenzione al Medioevo cristiano; → rifiuto della concezione aristocratica, interesse per gli umili, i vinti, le masse; - «l’utile [in campo morale e civile] per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo» (Lettera a Cesare D’Azeglio, 1823); - visione tragica del reale, attenzione al male e al peccato. Influsso di Pascal e dei moralisti francesi. Divertimento non può essere fine della letteratura (introduzione al Fermo e Lucia). “Ogni finzione che mostri l'uomo in riposo morale è dissimile dal vero.” (Materiali estetici”) Inni Sacri (1812-1815) e Pentecoste (1822): - rifiuto della mitologia e del neoclassicismo; - passaggio dall’io al noi (dimensione corale): poeta interviene solo come profeta; - metri agili, ritmo incalzante, ardore del neofita. Aprile 1814 e Il proclama di Rimini: lasciate interrotte. Marzo 1821: si invoca l’intervento di Dio nella storia, ma lo svolgimento degli eventi rivela la fallacia di questa prospettiva. Il cinque maggio: tragedia in forma di ode (o inno sacro mascherato): - struttura per opposizioni (successi e cadute, gloria e silenzio); - carattere ambivalente (premio, gloria, follia); - Napoleone figura dell’anticristo (sfolgorante in solio, i rai fulminei); - la Grazia si rivela nella caduta. I cori delle tragedie: autentico senso della storia, ma attenzione alle problematiche attuali. Poesia drammatica e psicologica (vd. Ermengarda). Le tragedie – scelta della tragedia storica; – rifiuto delle unità aristoteliche. Il poeta completa il vero storico (Shakespeare e Schlegel); – novità del coro, “cantuccio” dell'autore Il conte di Carmagnola (1816-1820): conflitto tra l'uomo onesto e la ragion di Stato Adelchi (1820-1822): personaggi ideali Adelchi ed Ermengarda, personaggi politici Carlo e Desiderio Prof. Giuseppe Palazzolo Questo testo è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale
  • 3. I Promessi sposi Il quadro polemico del Seicento e l'ideale manzoniano di società. – Il Seicento: sguardo critico dell'illuminista, riferimento al presente (crisi per il fallimento dei moti del 1821), ricerca delle cause. – Ideale di società: saldo potere statale, legislazione razionale ed equa e correttamente amministrata, liberismo economico temperato, organizzazione sociale giusta ma senza conflitti tra le classi. Modelli positivi e negativi in ogni classe sociale (aristocrazia, popolo, ceti medi). Liberalismo e cristianesimo, forza riformatrice. No fatalismo, esigenza di intervenire nella storia. Intreccio e struttura romanzesca. • Romanzo senza idillio (Raimondi). • Romanzo di formazione di Renzo e di Lucia. • “Provvida sventura”. Provvidenza categoria dei personaggi. Visione tragica. Tre redazioni del romanzo. 1. Fermo e Lucia: inedita (1821-1823). • Differente distribuzione della materia e delle sequenze narrative dei personaggi. • Impostazione più drammatica e manichea. • Maggiore presenza di materiali non narrativi (documenti, digressioni saggistiche). • Lingua di compromesso: fondo di toscano letterario + parlata viva + francesismi. 2. I promessi sposi: 1827. • Lingua: toscano libresco, concordanza con i modi dialettali, in particolare milanese. 3. I promessi sposi: 1840-42. • Lingua: fiorentino parlato dalle persone colte (“risciacquatura dei panni in Arno”). • Presenza di illustrazioni. • Conclusione: appendice della Storia della colonna infame. Critica: Manzoni iniziatore del “realismo” (De Sanctis); Promessi sposi opera non di poesia, ma di “oratoria” (Croce); accusa di paternalismo borghese (Gramsci); carattere democratico (Sapegno, Getto, Leone De Castris) e progressivo (Salinari) della visione manzoniana; carattere conservatore (Moravia) e populista (De Castris); negazione di ogni ottimismo progressivo (Barberi Squarotti) e negazione dell'idillio (Raimondi). Prof. Giuseppe Palazzolo Questo testo è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale