SlideShare a Scribd company logo
1 of 52
Download to read offline
Acero di monte - Acer pseudoplatanus L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Aceraceae
E' il più grane Acero europeo, presente dalle coste atlantiche al Mar Caspio. In Italia manca solo in Sardegna.
Foglie di Acero di monte (foto www.agraria.org)
Foglie e frutti di Acero di monte
Tronco di Acero di monte (foto www.treebrowser.org)
Acero di monte (foto www.treebrowser.org)
Caratteristiche generali
Dimensione, tronco e corteccia
Albero che può raggiungere altezze considerevoli (fino a 35 metri). Tronco diritto e rivestito da una corteccia di color
grigio-brunastro più o meno scuro, solcata longitudinalmente.
Foglie
Caduche, con lamina palmato-lobata e margine seghettato; di color verde scuro sulla pagina superiore, verde grigiastro
in quella inferiore.
Strutture riproduttive
Fiori riuniti in infiorescenze a grappolo pendulo (unisessuali sullo stesso individuo - monoica).
Frutti caratterizzati da due protuberanze a forma di ala per essere trasportati dal vento.
Usi
Albero utilizzato per i viali alberati e l'abbellimento di parchi e giardini. Risulta interessante anche per la forestazione e
per l'utilizzo del legno compatto e omogeneo, utilizzato per mobili e rivestimenti.
Acero saccarino - Acer saccharinum L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Aceraceae
L'Acero saccarino (o Acero bianco, Acero argentato) è una pianta originaria dell'America
nord-occidentale (Canada).
Foglia di Acero saccarino (foto www.cas.vanderbilt.edu)
Frutti di
Acero saccarino (foto W. John Hayden)
Caratteristiche generali
Dimensione, tronco e corteccia
Pianta a portamento arboreo che può raggiungere i 30 metri di altezza. Il tronco, corto e
nodoso, si ramifica in modo disordinato formando una larga chioma.
Foglie
Foglie (lunghe fino a 16 cm) con 5 lobi appuntiti, a loro volta profondamente incurvati o
lobati. La pagina inferiore è argentata e in autunno assumono una colorazione rossa.
Strutture riproduttive
E' una pianta monoica a fiori sia unisessuali che ermafroditi riuniti in infiorescenze a corimbo,
poco evidenti perchè prive di petali; fioritura in febbraio-marzo prima della fogliazione.
Frutto a doppia disamara con ali leggermente divaricate.
Usi
Viene impiegata come pianta ornamentale dal rapido accrescimento. Dalla linfa, ottenuta
incidendo la corteccia, si ricava lo sciroppo d'acero (maple syrup), usato sui pancakes.
Acero
saccarino
Albero dei tulipani - Liriodendrum tulipifera L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Magnoliaceae
E' una pianta originaria degli Stati Uniti orientali, dove forma foreste miste di latifoglie, dal livello del mare fino a circa
1500 metri di quota. E' stato introdotto in Europa a metà del XVII secolo sia come pianta ornamentale che forestale.
Albero dei tulipani - Liriodendrum tulipifera L. (foto http://horslesmurs.ning.com)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Può raggiungere i 30 metri di altezza; presenta una chioma piramidale-arrotondata, verde chiaro.
Tronco e corteccia
Tronco diritto con scorza bruno chiara, rugosa e fittamente solcata e reticolata.
Foglie
Foglie decidue, picciolate e alterne, con quattro lobi poco profondi.
Strutture riproduttive
Fiori bisessuali, terminali simili a grandi tulipani con sepali verdi e numerosi petali gialli lunghi 4-6 cm. Il frutti sono
samareti (piccole pigne allungate formate da samare lanceolate-lineari che a maturità si staccano portate dal vento).
Usi
Gli indiani d'America usavano la scorza dell'albero dei tulipani per le sue qualità toniche e febbrifughe. Viene usato,
oltre che a scopo ornamentale, per la produzione di legno, che è di colore giallo chiaro e che viene impiegato per
applicazioni simili a quello dei pioppi.
Bagolaro - Celtis australis L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Ulmaceae
Originaria del Bacino del Mediterraneo, è diffusa dalla Spagna meridionale fino al Caucaso e all'Asia occidentale. In
Italia è abbastanza comune fino ai 600-700 metri s.l.m. Riesce a vivere anche in terreni sassosi, dove il robusto apparato
radicale penetra nelle fessure delle rocce favorendone lo sgretolamento: da ciò deriva un altro nome volgare
"spaccasassi".
Foglie e frutti
di Bagolaro (foto www.unex.es)
Tronco di Bagolaro (foto www.agraria.org)
Caratteristiche generali
Dimensione, tronco e corteccia
Può raggiungere i 25 metri di altezza. Chioma ampia, globosa, densa ma leggera, verde chiaro. La corteccia è sottile,
grigio chiaro e liscia.
Foglie
Decidue, alterne ovato-lanceolate, con picciolo; verde intenso nella pagina superiore, verde-grigiastro e pubescenti in
quella inferiore.
Strutture riproduttive
Fiori bisessuali e unisessuali sulla stessa pianta, giallastri, solitari o in gruppi, fioritura a maggio; i frutti sono drupe
peduncolate nere a maturazione.
Usi
Molto impiegato nelle alberature dei viali, nei parchi (rapido accrescimento) e nei rimboschimenti in terreni sassosi e
difficili.
Il legno, di color grigio-biancastro, è duro ed elastico; è buon combustibile e dà carbone di qualità pregiata.
Dalla corteccia si estrae una sostanza gialla tintoria, mentre dei frutti di Bagolaro sono ghiotti gli uccelli.
Carpino bianco - Carpinus betulus L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones Famiglia: Corylaceae
E' una specie originaria dell'Europa meridionale ed orientale e di alcune regioni asiatiche.
Foglia e frutti di Carpino bianco
Foglie di
Carpino bianco (foto www.osservatoriodelpaesaggio.org)
Carpino bianco Carpinus betulus L. (foto www.biolib.de)
Carpino bianco (foto Gioacchino Minafò www.treetek.it)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Può raggiungere i 25 metri di altezza. Chioma verde scuro, compatta, a palchi orizzontali.
Tronco e corteccia
Tronco diritto, costoluto, con corteccia sottile, liscia, di colore grigio scuro.
Foglie
Foglie decidue, ovate, margine dentato, a inserzione alterna, lunghe fino a 10 cm.
Strutture riproduttive
Fiori unisessuali, i maschili in amenti, quelli femminili in spighe. Infruttescenze peduncolate, brunastre, formate da
acheni alati con grande ala triloba.
Usi
Il legno chiaro del Carpino bianco, molto pesante e compatto, è utilizzato come combustibile e in passato per la
costruzione di attrezzi agricoli. E' impiegata come specie di interesse forestale; apprezzata anche come essenza
ornamentale e di interesse paesaggistico perché rustica e adattabile a vari ambienti. Si adatta bene alla realizzazione di
siepi per la resistenza agli interventi cesori e per la chioma fitta. In passato le foglie venivano utilizzate come foraggio.
Eucalipto - Eucalyptus globulus Labill.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Mirtacee
L'eucalipto è una specie originaria dell'Australia temperata. Introdotto nel bacino del Mediterraneo verso la metà del
XIX secolo come altre specie di eucalipti per scopi forestali, ornamentali e medicinali, è stato diffuso e propagato lungo
le coste. In Italia si trova dalla Liguria alla Sicilia.
Eucalipto - Eucalyptus globulus Labill. (foto Forest Starr & Kim Starr)
Eucalipto - Eucalyptus globulus
Labill. (foto T. Scoepke www.plant-pictures.de)
Caratteristiche generali
Portamento, tronco e corteccia
Albero maestoso ed elegante, alto fino a 30 metri, fusto dritto con rami arcuati, chioma largamente ovale o irregolare.
Liscia, grigio verdognola che si stacca dal fusto in nastri irregolari longitudinali, lasciando intravedere la corteccia più
chiara, bianco o color crema che col tempo diventa più scura.
Foglie
Nelle piante giovani sono ovate, senza picciolo, opposte e più piccole che da adulte.
Nelle piante adulte sono lineari e coriacee, lunghe fino a 30 cm e larghe 2-2,5 cm, lanceolate falciformi, apice acuto e
margine liscio, alterne, fortemente aromatiche.
Strutture riproduttive
I fiori sono solitari o in gruppi di 2 tre e di colore bianco giallognolo, composti da molti stami, lunghi 1-2 centimetri, e
senza petali. I frutti sono capsule emisferiche legnose e dure, a forma di campana, con 4 costolature e diametro circa 2
cm; contengono moltissimi semi.
Usi
E' un'importante essenza forestale; dalle foglie si ricava l'eucaliptolo, mescolanza di terpeni impiegata nella cura delle
malattie respiratorie.
Faggio - Fagus sylvatica L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Fagaceae
Il faggio è una pianta tutta europea, presente dalla Svezia meridionale ai monti della Sicilia e della Gran Bretagna alla
Russia sudorientale.
Frutti di Faggio (foto www.unibas.ch)
Bell'esemplare di Faggio - Parco Naturale Adamello-Brenta (foto www.agraria.org)
Foglie Fagus sylvatica var. pendula (foto www.agraria.org)
Fagus sylvatica var. asplenifolia (foto Luca Poli)
Fagus sylvatica var. purpurea (foto Luca Poli)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Albero con chioma a portamento conico-globoso, con tendenza ad espandersi nelle piante adulte; vegetazione folta e
densa. Raggiunge altezze di 20-30 metri.
Tronco e corteccia
Il tronco è diritto, cilindrico da giovane, largamente scanalato da vecchio; la scorza sottile si presenta
caratteristicamente liscia e lucente, grigio chiaro.
Foglie
Le foglie alterne, ovato-ellittiche, sono lunghe 10-15 cm, leggermente ondulate e cigliate al margine, con nervi
secondari diritti e paralleli; sono dotate di un breve picciolo e si presentano all’inizio arrossate, poi superiormente verde
scuro, più chiare sotto.
Strutture riproduttive
Le infiorescenze sono unisessuali: quelle maschili in glomeruli pendenti dotati ciascuno di un lungo peduncolo, quelle
femminili erette consistenti di 1-2 fiori circondati da 4 brattee superiori larghe e da numerose brattee inferiori lineari.
Usi
Il legno di faggio, piuttosto leggero, non è della migliore qualità, anche perché facilmente aggredibile dai tarli; tuttavia
è largamente impiegato (specialmente in passato) in lavori di costruzione e di falegnameria. Molto impiegato, a scopo
ornamentale, nei parchi e nei giardini.
Tra le varietà di maggiore interesse ornamentale ricordiamo il Fagus sylvatica var. pendula (con lunghi rami ricadenti),
il Fagus sylvatica var. purpurea (con foglie rosso-vinoso) e il Fagus sylvatica var. asplenifolia (dalle caratteristiche
foglie profondamente incise).
Indicazioni selvicolturali
I boschi di faggio vengono trattati sia a ceduo che a fustaia. Il governo a ceduo è in progressivo disuso, con la
conseguente conversione ad alto fusto. In base alla qualità della fustaia si possono applicare diversi tipi di taglio: Tagli
saltuari per i popolamenti più scadenti, tagli successivi a gruppi per i popolamenti buoni con struttura disetanea e tagli
successivi uniformi con turno di 100 - 120 anni per popolamenti in eccellenti condizioni in struttura coetanea. La massa
a fine turno di una faggeta può arrivare anche a 700 metri cubi ad ettaro.
Farnia - Quercus robur L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Fagaceae
Originaria dell'Europa e del Caucaso. Ama i climi temperato-freddi, tipici delle pianure alluvionali e dei fondovalle di
bassa quota (non si spinge oltre gli 800 metri). In Italia non è presente sulle isole.
Foglie di Farnia (foto www.agraria.org)
Frutti di
Farnia a inizio estate (foto www.agraria.org)
Farnia (foto http://davesgarden.com)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Albero maestoso che può raggiungere i 50 metri di altezza. Chioma molto ampia e rami che, con il passar del tempo,
diventano sempre più massicci, nodosi e contorti.
Tronco e corteccia
Il tronco diritto tende ad allargarsi alla base. La corteccia, all'inizio liscia e opaca, diventa presto rugosa, brunastra e
fessurata.
Foglie
Foglie decidue, glabre e un po' glauche, lunghe fino a 12 cm. Il picciolo quasi assente (al massimo 5 mm) è nascosto
dalla base della lamina che si prolunga in due orecchiette.
Strutture riproduttive
I fiori maschili sono giallognoli, quelli femminili si trovano a 1-3 su lunghi peduncoli. Le ghiande oblunghe, brune a
maturità (in un anno), sono ricoperte da una cupola rivestita di squamette romboidali appressate.
Usi
E' una delle essenze forestali più pregiate. Il legno è duro e resistente.
I frutti sono molto apprezzati dai maiali.
Si distingue facilmente da Rovere e Roverella perché il picciolo è quasi assente e le ghiande sono sorrette da un lungo
peduncolo.
Frassino maggiore - Fraxinus excelsior L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones Famiglia: Oleaceae
Originario dell'Europa e della regione caucasica. In Italia è frequente nel centro-nord. Al Sud e sulle isole è sostituito
dal Frassino meridionale.
Foglie e frutti di Frassino maggiore (foto Jan Wesenberg www.nhm.uio.no)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Albero alto anche più di 30 metri.
Tronco e corteccia
Tronco diritto e slanciato, con corteccia grigiastra, opaca, inizialmente liscia poi fittamente solcata.
Foglie
Foglie decidue, imparipennate, formate da 7-13 segmenti ellittico-lanceolati.. Le gemme invernali sono di colore nero.
Strutture riproduttive
I fiori, in cime racemiformi, sbocciano a marzo aprile, prima delle foglie. Il frutto è una samara, con una testa allungata
contenente il seme e un'ala stretta lanceolata.
Usi
Il legno di Frassino è duro, compatto, elastico, difficilmente deformabile e di facile lavorazione. Importante essenza
forestale, largamente usato anche nei parchi e nelle alberature stradali.
Ippocastano - Aesculus hippocastanum L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Ippocastanaceae
L'Ippocastano comune (Aesculus hippocastanum L.) trova il suo ambiente ideale nella fascia climatica del faggio
(sottozona calda dal Fagetum secondo la classificazione del Pavari). E' originario dei Balcani (Macedonia).
L'Ippocastano a fiori rossi (Aesculus carnea Zeyh.) è una specie nata in coltura grazie al raddoppiamento del numero
dei cromosomi dell'ibrido fra il comune ippocastano e Aesculus pavia L., arbusto di origine nordamericana di fiori
porpora o cremisi. Si differenza per i fiori da rosei a purpurei e per le foglie un po' più lucide, con margine più
grossolanamente ed acutamente dentati; presenta inoltre frutti un po' più piccoli e quasi privi di spine.
Ippocastano a fiori rossi - Aesculus carnea Zeyh. (foto www.agraria.org)
Ippocastano a fiori rossi - Aesculus carnea Zeyh. (foto www.agraria.org)
Caratteristiche generali
Dimensione, tronco e corteccia
Dal portamento elegante ed imponente, può raggiungere i 30 metri di altezza; la chioma è espansa, globosa e maestosa
nei vecchi esemplari. Il tronco, diritto e nodoso con l'età, è robusto e presenta una corteccia prima sottile, liscia, di
colore grigio, poi grigio-brunastra, ispessita, solcata e desquamata in piccole placche quadrangolari. I rami, assurgenti a
candelabro, sono lenticellati; presentano grandi gemme opposte, rossastre, ed una terminale di notevoli dimensioni,
ricoperte da una sostanza vischiosa.
Foglie
Decidue, alterne, con lungo picciolo e lamina palmato-composta, a 5-7 segmenti oblanceolato-acuminati, con margine
seghettato. Sono glabre, sopra più scure e sublucide, sotto opache e più chiare.
Strutture riproduttive
I fiori (circa 2 cm), bianchi con una sfumatura gialla alla base, sono riuniti in pannocchie lunghe fino a 30 cm, hanno
calice a 5 lobi e corolla di 5 petali. Il frutto è una grossa capsula rotonda e verdastra, ricoperta di aculei poco pungenti,
che si apre in tre valve e contiene un grosso seme bruno lucido (castagna matta).
Usi
L'ippocastano è un tipico albero da parco e viale alberato, sia per la bellezza della chioma che per la fioritura
primaverile. Il nome deriva dal greco "ippos" (cavallo) e "castanon" (castagno), perchè i semi (ricchi di amido) possono
essere impiegati, in quantità moderate, per l'alimentazione dei cavalli. Il legno di Ippocastano è di cattiva qualità; la
corteccia veniva impiegata in passato come febbrifugo.
Liquidambar - Liquidambar styraciflua L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Altingiaceae
Il Liquidambar è un albero originario del Nordamerica orientale, dal sud del Canada fino alla Florida e al Messico.
Cresce nei boschi freschi e misti ed è stato importato in Europa come pianta ornamentale nel 181.
Chioma autunnale di Liquidambar styraciflua (foto www.hrt.msu.edu)
Foglie e frutto di Liquidambar styraciflua (foto http://faculty.etsu.edu)
Caratteristiche generali
Dimensione, tronco e corteccia
Nella zona di origine può raggiungere i 40 metri di altezza; il tronco è diritto e la chioma, prima slanciata, diventa poi
largamente piramidale. La scorza è liscia e grigia da giovne, poi rugosa e brunastra.
Foglie
Foglie palmate a 5-7 lobi, di colore verde brillante che in autunno diventa porpora violaceo, arancione, giallo. Sono
lunghe 12 cm e sono seghettate al margine e acuminate all'apice.
Strutture riproduttive
Pianta monoica: i fiori maschili, giallognoli, sono disposti in racemi all'estremità dei rami; quelli femminili sono isolati
e sorretti da un lungo eduncolo inserito alla base del racemo. Il frutto è una capsula legnosa riunita in una infruttescenza
globosa. Ogni capsula contiene 1 o 2 semi. L'infruttescenza, dapprima verde, diventa legnosa ed è spinescente per la
persistenza degli stili.
Usi
Dall'incisione della corteccia si raccoglie una resina dall'aroma di incenso (ambra liquida) che viene impiegata
nell'industria della cosmesi come fissatore di profumi. In Europa e in Italia viene impiegato come specie ornamentale in
parchi e giardini.
Maggiociondolo - Laburnum anagyroides
Medik.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Ordine: Fabales
Famiglia: Fabaceae
Il Maggiociondolo è un albero originario dell'Europa meridionale, dal sudovest della Francia ai Balcani. In Italia è
presente in tutte le regioni, escluse le isol. Simile è il Maggiociondolo alpino, che vive a un dislivello altitudinale
superiore.
Maggiociondolo - Laburnum anagyroides Medik. (foto www.kolibrikerteszet.hu)
Maggiociondolo - Laburnum anagyroides Medik. (foto
www.cambridge2000.com)
Caratteristiche generali
Portamento, tronco e corteccia
Alberello alto fino a 8 metri, con chioma irregolare; il tronco è diritto, spesso policormico, rivestito di una scorza
verdastra con lenticelle grigiastre. I giovani rametti sono ricoperti di una fitta peluria grigiastra.
Foglie
Le foglie sono decidue, alterne, dotate di lungo picciolo e composte da tre segmenti ellittici a margine intero, lunghi
fino a 6 cm.
Strutture riproduttive
I fiori sono di color giallo, riuniti in racemi densi, pendenti e lunghi fino a 30 cm. Il frutto è un legume lungo 5 cm, di
forma irregolare.
Usi
Il legno del maggiociondolo è molto duro, scuro e viene usato in liuteria. Le parti verdi della pianta e i semi contengono
citisina, alcaloide tossico che provoca vomito, diarrea e paralisi respiratoria.
Noce - Juglans regia L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Juglandaceae
Originario dell'Asia centro-occidentale, il noce è stato introdotto in Europa in epoca antichissima per i suoi frutti eduli.
In Italia si trova in tutta la penisola e nelle isole fino a 1000 metri di altitudine.
Foglie di Noce (foto www.agraria.org)
Frutti di Noce
Noce - Juglans regia L. (foto
www.biolib.de)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Raggiunge i 30 metri di altezza. e presenta una chioma espansa e arrotondata.
Tronco e corteccia
Tronco massiccio e diritto, con corteccia grigio chiara, liscia da giovane poi rugosa e solcata soprattutto
longitudinalmente.
Foglie
Foglie decidue, composte, imparipennate , costituita solitamente 7 foglioline ovoidali-ellittiche a margine liscio.
Strutture riproduttive
Specie monoica con fiori unisessuali, quelli maschili in amenti penduli, quelli femminili nell' ascella delle foglie
terminali sui nuovi rami. Il frutto è una drupa globosa; l'esocarpo (mallo) carnoso, verde, annerisce a maturità liberando
l'endocarpo legnoso (la noce) costituito da due valve che racchiudono il gheriglio, rivestito da una sottile pellicola e
costituito da due cotiledoni sinuosi.
Usi
I frutti eduli sono ricchi di olio e zuccheri vengono impiegati anche nell'industria della cosmesi e farmaceutica. Il legno
è molto pregiato, duro, compatto, resistente e di facile lavorazione e viene usato per la costruzione di mobili e parquet..
Molto usato anche come pianta ornamentale in parchi e giardini.
Indicazioni selvicolturali
Coltivato principalmente per il frutto, produce anche legno apprezzatissimo. Si coltiva in arboreti con sesto d'impianto
che può arrivare a 10 X 10. Durante il ciclo vitale si devono eseguire potature per indurre le piante ad avere un fusto
netto e poche ramificazioni.
Sono stati impiantati di recente popolamenti con cultivar esclusivamente da legno, in genere si usano individui adatti sia
per la produzione di frutto sia per quella del legno. Particolarmente apprezzati sono i tronchi di lunghezza superiore a 4
metri. In genere i noci si utilizzano ad una età che varia dai 50 ai 70 anni.
Olmo campestre - Ulmus minor Mill.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Ulmaceae
Pianta originaria dell'Europa centromeridionale e della regione caucasica. In Italia è frequente in ogni zona fino ai 1.000
metri. La diffusione della grafiosi, una malattia fungina, ne ha ridotto notevolmente la presenza.
Foglie e frutto di Olmo campestre
Foglie di Olmo campestre (foto Paul Fontaine www.odezia-atrata.be)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Può raggiungere i 30 metri di altezza; chioma leggera ed elegante.
Tronco e corteccia
Tronco diritto, molto ramoso. Corteccia opaca, rugosa, il colore varia dal grigio al bruno, fessurata in piccole placche e
solcata longitudinalmente.
Foglie
Foglie decidue, semplici, inserzione alterna , lamina ovale, base asimmetrica, apice appuntito.
Strutture riproduttive
Fiori ermafroditi, sessili, riuniti a gruppi, colore rosso (antere).
I frutti, samare riunite in gruppi, maturano in estate.
Usi
Un tempo veniva usato come tutore della vite. Il legno di Olmo campestre, di buona qualità, facilmente lavorabile e
resistente all'acqua, è usato per la costruzione di mobili, porte, pavimenti e nella produzione di compensato. Non è un
buon combustibile. La pianta viene anche impiegata a scopo ornamentale in parchi e giardini.
Ontano nero - Alnus glutinosa (L.) Gaertner
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Betulaceae
L'Ontano nero è un albero originario dell'Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale. E' presente in Europa dalla
Penisola Iberica alla Russia, fino all'Asia occidentale. Forma bosci puri o misti nelle zone umide alluvionali e lungo le
sponde dei corsi d'acqua, dalla pianura fino ai 1.200 metri circa di quota.
Ontano nero - Alnus glutinosa (L.) Gaertner (foto www.agraria.org)
Frutti di Ontano nero - Alnus glutinosa (L.) Gaertner (foto Paul Fontaine www.odezia-atrata.be)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Raggiunge un'altezza di circa 30 metri; ha una chioma scura, a piramide, molto densa.
Tronco e corteccia
Diritto o arcuato, spesso policonico, presenta una scorza rugosa grigio bruna, con lenticelle orizzontali,
longitudinalmente fessurata negli esemplari più vecchi.
Foglie
Decidue, alterne, picciolate, ovato o rotonde, con base cuneata, apice arrotondato o retuso, margine doppiamente
seghettato. Pagina superiore verde scuro, inferiore un po' più chiaro; foglie giovani e giovani rametti appiccicosi.
Strutture riproduttive
I fiori maschili sono disposti a gruppi di 3-5 amenti giallastri, mentre quelli femminili hanno forma ovoidale e sono
portati da lunghi peduncoli. I frutti (prima verdi poi bruno-nerastri, legnosi a maturazione, simili a pignette) contengono
acheni dotati di una stretta ala; sono persistenti a lungo sulla pianta.
Usi
Il lregno, come quello dell'Ontano bianco, resiste bene all'acqua ma si altera facilmente all'aria. Viene utilizzato per la
produzione di paleria e combustibile.
Paulonia - Paulownia tomentosa (Thunb.)
Steud.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Ordine: Lamiales
Famiglia: Scrophulariaceae
La Paulonia è una pianta orignaria delle regioni centrali della Cina. Introdotta in Europa nella prima metà del XIX
secolo a scopo ornamentale, si è presto diffusa nei parchi delle città. Non tollera i geli prolungati e tardivi.
Foglia
di Paulonia - Paulownia tomentosa (Thunb.) Steud. (foto www.cas.vanderbilt.edu)
Paulonia - Paulownia tomentosa (Thunb.) Steud.
Caratteristiche generali
Dimensione, tronco e corteccia
Nei luoghi di origine raggiunge i 20 metri di altezza, con chioma espansa orizzontalmente. Il tronco è diritto o spesso
inclinato, con scorza spessa, chiara, grigio-brunastra, solcata longitudinalmente e rugosa.
Foglie
Le foglie sono decidue, semplici, con lungo picciolo (10 cm) e grande lamina (fino a30-35 cm), ovate e acuminate
all'apive, a volte a tre lobi poco incisi. La lamina e il picciolo sono coperti da una fitta peluria.
Strutture riproduttive
I fiori profumati e lilla, compaiono in maggio-giugno e sono lungji circa 6 cm. Sono riuniti in pannocchie terminali,
erette sopra la chioma. I frutti sono capsule ovoidali aprentesi a maturità, liberando i semi alati, piccoli e nerastri che
vengono trasportati dal vento.
Usi
Di facile, rapida nella crescita, adattabile a vari tipi di suolo, è apprezzata come albero ornamentale anche per la sua
bella fioritura lilla primaverile. Adatta alla produzione di biomassa, fornisce un legno pregiato, di gradevole aspetto e
facile da lavorare.
Platano orientale - Platanus orientalis L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Magnoliopsida
Ordine: Hamamelidales
Sottoclasse: Hamamelididae
Famiglia: Platanaceae Dumortier
Il Platano orientale è originario del mediterraneo orientale dall'Italia meridionale ai Balcani meridionali da una parte
passando per l'Anatolia si spinge fino in Afghanistan e ai contrafforti occidentali dell'Himalaia mentre dall'altra scende
fino alla regione palestinese. In Italia non si riesce a determinare con precisione il suo areale perché l'uomo ne ha fatto
un grande utilizzo grazie alla sua rusticità riguardo al terreno. Condizione fondamentale per il suo sviluppo è la
presenza d’acqua.
Foglia, frutti e corteccia di Platano orientale
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Il tronco è molto rastremato e con diametri notevoli, però non raggiunge le altezze del platano ibrido.
Tronco e corteccia
La corteccia è grigia, rossastro-marrone e crema, si fessura in lamine che rimangono attaccate alla pianta da un solo
lato.
Foglie
Le foglie sono lobate (cinque, a volte sette lobi). I lobi sono allungati e appuntiti, quello centrale solitamente è più
lungo che largo, presentano larga dentatura e seni acuti.
Un carattere distintivo che generalmente non compare in Platano occidentalis ed in Platano x acerifolia è che la
nervatura centrale si diparte da un punto non marginale.
Strutture riproduttive
I fiori sono molto piccoli riuniti in grappoli separati, i maschili gialli mentre i femminili rossastri. I frutti sono penduli
con un unico peduncolo che ne unisce fino a 6, sono densi e di colore marrone.
Usi
Questo platano è stato molto utilizzato sia per scopi forestali ed ornamentali fino al XVIII secolo quando è stato
sostituito nell'utilizzo dal platano ibrido che è più rustico e di veloce accrescimento.
Salice bianco - Salix alba L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Ordine: Salicales
Famiglia: Salicaceae
Il Salice bianco è una pianta diffusa in Europa, Asia occidentale e Nordafrica. Tipica dei suoli alluvionali, si trova
facilmente nei boschi che bordano i grandi fiumi di pianura italiani.
Salice bianco - Salix alba L.
Salice bianco - Salix alba L. (foto Willow)
Caratteristiche generali
Portamento, tronco e corteccia
Può raggiungere i 30 metri di altezza, con tronco diritto, spesso biforcato in basso, che presenta una scorza grigiastra,
rugosa e solcata longitudinalmente; la chioma è slanciatata di un bel colore verde cenerino.
Foglie
Le foglie sono decidue, semplici, lanceolate, lunghe fino a 11 cm, con pagina inferiore bianca-grigiastra per la presenza
di una fitta peluria.
Strutture riproduttive
Pianta dioica, con spighe fiorifere lineari: i fiori maschili hanno due stami con antere gialle, quelli femminili sono verdi
con ovario allungato. Il frutto è a capsula oblungo-piriforme, che si apre in due valve per liberare minuti semi a
bastoncino provvisti di lunghi peli candidi.
Usi
Apprezzata essenza ornamentale degli ambienti umidi, è da sempre largamente coltivata per la produzione dei vimini. Il
legno ha impiego soprattutto per cassette e imballaggi e nell'industria cartaria.
Sorbo degli uccellatori - Sorbus aucuparia L.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Rosaceae
Il Sorbo degli uccellatori è una pianta originaria dell'Europa centro-settentrionale e delle montagne del sud. E' presente
tra i 600 e i 2.100 metri di quota. In Italia è presente in tutte le regioni, dalle zone alpine alla Sicilia e Sardegna.
Sorbo degli uccellatori in inverno (foto www.agraria.org)
Sorbo degli uccellatori (foto Paul Fontaine www.odezia-atrata.be)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Presenta una chioma leggera, espanso-ombrelliforme; può raggiungere i 15 metri di altezza.
Tronco e corteccia
Il tronco presenta una scorza grigio argento, con lenticelle lineari che con l'età tendono a confluire, determinando una
maggiore rugosità. Le gemme sono tomentose.
Foglie
Decidue, alterne, composte da 6 0 7 paia di segmenti laterali più uno apicale, lanceolati e lunghi circa 5 cm, coperti da
rada pubescenza nella pagina inferiore; il margine si presenta seghettato.
Strutture riproduttive
A fine primavera compaiono i fiori in corimbi eretti, del diametro di 15 cm circa., con petali rotondi, bianchi e stami
gialli. I frutti sono pomi tondeggianti, del diametro di circa un centimetro, rosso vivo, che permangono sulla pianta per
tutto l'inverno.
Usi
Molto apprezzata come pianta per l'uccellagione, perché i suoi frutti sono molto apprezzati dagli uccelli frugivori.
Diffusa anche nei parchi, nei giardini e nelle alberature stradali. Specie simile è il Sorbo domestico.
Tiglio nostrano - Tilia platyphyllos Scop.
Atlante degli alberi - Piante forestali
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Angiospermae
Classe: Dicotyledones
Famiglia: Tigliaceae
Il Tiglio nostrano è originario dell'Europa e del Caucaso. Si trova nei boschi freschi e umidi dal piano ai 1.200 m di
altitudine, spesso in consociazione con carpino, farnia, olmo campestre, ontano nero, frassino maggiore, acero di monte,
olmo montano e faggio. In Italia è poco comune allo stato spontaneo, si trova frequentemente in parchi e giardini.
Foglie e frutti di Tiglio nostrano (foto www.uni-marburg.de)
Tronco di Tiglio nostrano (foto www.uni-marburg.de)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Alto fino a 40 metri, portamento arrotondato-conico.
Tronco e corteccia
Tronco diritto, rivestito da una scorza grigiastra, prima liscia poi screpolata con l'età.
Foglie
Decidue, lunghe da 5 a 12 cm, alterne, picciolate, ovato-cordata e acuminata all'apice, un po' cuoriforme alla base.
Strutture riproduttive
I fiori sono giallognoli, profumati; il frutto è una pseudosamara, con pericarpio subgloboso o piriforme con guscio
spesso, tomentoso-vellutato, percorso da cinque coste prominenti.
Usi
E' una pianta molto usata per alberature stradali e nei parchi; molto apprezzata per la produzione di miele. I popoli
germanici e slavi consideravano sacro il Tiglio e forse per questo si trova spesso nelle vicinanze di chiese e case isolate
nelle regioni del nord-est.
RUS THIPHINA
CILIEGIO GIAPPONESE
ALLORO . LAURUS NOBILIS—L’ALTRO è PRUNUS LAUROCERASUS
Incontro 2   latifoglie

More Related Content

What's hot (6)

Gerbera su terreno
Gerbera su terrenoGerbera su terreno
Gerbera su terreno
 
Pira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptxPira Catalogo delle infestanti.pptx
Pira Catalogo delle infestanti.pptx
 
Il Bergamotto
Il Bergamotto Il Bergamotto
Il Bergamotto
 
Pinelli giorgio catalogo infestanti
Pinelli giorgio   catalogo infestantiPinelli giorgio   catalogo infestanti
Pinelli giorgio catalogo infestanti
 
Mirko braga catalogo infestanti e batteri
Mirko braga catalogo infestanti e batteri Mirko braga catalogo infestanti e batteri
Mirko braga catalogo infestanti e batteri
 
Michele pluda catalogo delle infestante
Michele pluda  catalogo delle infestanteMichele pluda  catalogo delle infestante
Michele pluda catalogo delle infestante
 

Viewers also liked (6)

Incontro 1
Incontro 1Incontro 1
Incontro 1
 
Chiavi analitiche piante
Chiavi analitiche pianteChiavi analitiche piante
Chiavi analitiche piante
 
Festa Albero 2009
Festa Albero 2009Festa Albero 2009
Festa Albero 2009
 
Arrivano i nostri!
Arrivano i nostri!Arrivano i nostri!
Arrivano i nostri!
 
Consumo di Suolo: alcuni dati
Consumo di Suolo: alcuni datiConsumo di Suolo: alcuni dati
Consumo di Suolo: alcuni dati
 
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-LcStudio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
 

Similar to Incontro 2 latifoglie

Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfScheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
DenisZattarin
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
fms
 
Scheda botanica albero Ontano nero.pdf
Scheda botanica albero Ontano nero.pdfScheda botanica albero Ontano nero.pdf
Scheda botanica albero Ontano nero.pdf
DenisZattarin
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
paolalangella
 

Similar to Incontro 2 latifoglie (20)

La flora
La floraLa flora
La flora
 
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdfScheda botanica albero Olmo campestre.pdf
Scheda botanica albero Olmo campestre.pdf
 
Fiori e Piante
Fiori e PianteFiori e Piante
Fiori e Piante
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
 
Inventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberiInventario illustrato degli alberi
Inventario illustrato degli alberi
 
Buccella alessandro catalogo infestanti
Buccella alessandro   catalogo infestantiBuccella alessandro   catalogo infestanti
Buccella alessandro catalogo infestanti
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2Erbario dei percorsi co2
Erbario dei percorsi co2
 
Inventario illustrato dei fiori
Inventario illustrato dei fioriInventario illustrato dei fiori
Inventario illustrato dei fiori
 
Michele pluda catalogo delle infestante
Michele pluda  catalogo delle infestanteMichele pluda  catalogo delle infestante
Michele pluda catalogo delle infestante
 
Brabbia
BrabbiaBrabbia
Brabbia
 
Quaderno Di Campo
Quaderno Di CampoQuaderno Di Campo
Quaderno Di Campo
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Scheda botanica albero Ontano nero.pdf
Scheda botanica albero Ontano nero.pdfScheda botanica albero Ontano nero.pdf
Scheda botanica albero Ontano nero.pdf
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
Piante tipiche del nostro territorio
Piante tipiche del nostro territorioPiante tipiche del nostro territorio
Piante tipiche del nostro territorio
 
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
 
Percorso Artistico 4
Percorso Artistico 4Percorso Artistico 4
Percorso Artistico 4
 

More from Legambiente Tradate

Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 1
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 1Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 1
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 1
Legambiente Tradate
 
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 2
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 2Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 2
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 2
Legambiente Tradate
 
Il parere di ARPA sul PGT di Tradate
Il parere di ARPA sul PGT di TradateIl parere di ARPA sul PGT di Tradate
Il parere di ARPA sul PGT di Tradate
Legambiente Tradate
 
Parere Provincia di Varese al PGT di Tradate
Parere Provincia di Varese al PGT di TradateParere Provincia di Varese al PGT di Tradate
Parere Provincia di Varese al PGT di Tradate
Legambiente Tradate
 
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisiTradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Legambiente Tradate
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Legambiente Tradate
 
Opposizione al programma integrato
Opposizione al programma  integrato Opposizione al programma  integrato
Opposizione al programma integrato
Legambiente Tradate
 
309 855 Modello Osservazioni Precompilato[2]
309 855 Modello Osservazioni Precompilato[2]309 855 Modello Osservazioni Precompilato[2]
309 855 Modello Osservazioni Precompilato[2]
Legambiente Tradate
 

More from Legambiente Tradate (20)

Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 1
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 1Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 1
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 1
 
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 2
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 2Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 2
Convenzione fornitura Energia Elettrica 100% Rinnovabile 2
 
Il parere di ARPA sul PGT di Tradate
Il parere di ARPA sul PGT di TradateIl parere di ARPA sul PGT di Tradate
Il parere di ARPA sul PGT di Tradate
 
Parere Provincia di Varese al PGT di Tradate
Parere Provincia di Varese al PGT di TradateParere Provincia di Varese al PGT di Tradate
Parere Provincia di Varese al PGT di Tradate
 
Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02Osservazioni vas sint 02
Osservazioni vas sint 02
 
Osservazioni Complete
Osservazioni CompleteOsservazioni Complete
Osservazioni Complete
 
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisiTradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
 
Relazione pm10 Tradate di ARPA
Relazione pm10 Tradate di ARPARelazione pm10 Tradate di ARPA
Relazione pm10 Tradate di ARPA
 
Dossier Acqua: Lombardia in riserva
Dossier Acqua: Lombardia in riservaDossier Acqua: Lombardia in riserva
Dossier Acqua: Lombardia in riserva
 
Di Terra e di cielo 2011
Di Terra e di cielo 2011Di Terra e di cielo 2011
Di Terra e di cielo 2011
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Convenzione Eco store
Convenzione Eco store Convenzione Eco store
Convenzione Eco store
 
un posto nel mondo 2010
un posto nel mondo 2010un posto nel mondo 2010
un posto nel mondo 2010
 
Opposizione al programma integrato
Opposizione al programma  integrato Opposizione al programma  integrato
Opposizione al programma integrato
 
Programma Festa de la Tèra
Programma Festa de la Tèra Programma Festa de la Tèra
Programma Festa de la Tèra
 
Cartoline Dal Parco
Cartoline Dal ParcoCartoline Dal Parco
Cartoline Dal Parco
 
Programma Unpostonelmondo8ªEd.
Programma Unpostonelmondo8ªEd.Programma Unpostonelmondo8ªEd.
Programma Unpostonelmondo8ªEd.
 
Loc Ott Nov 09
Loc Ott Nov 09Loc Ott Nov 09
Loc Ott Nov 09
 
Ppt Serata 13-10-09
Ppt Serata 13-10-09Ppt Serata 13-10-09
Ppt Serata 13-10-09
 
309 855 Modello Osservazioni Precompilato[2]
309 855 Modello Osservazioni Precompilato[2]309 855 Modello Osservazioni Precompilato[2]
309 855 Modello Osservazioni Precompilato[2]
 

Incontro 2 latifoglie

  • 1. Acero di monte - Acer pseudoplatanus L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Aceraceae E' il più grane Acero europeo, presente dalle coste atlantiche al Mar Caspio. In Italia manca solo in Sardegna. Foglie di Acero di monte (foto www.agraria.org)
  • 2. Foglie e frutti di Acero di monte
  • 3.
  • 4. Tronco di Acero di monte (foto www.treebrowser.org) Acero di monte (foto www.treebrowser.org) Caratteristiche generali Dimensione, tronco e corteccia Albero che può raggiungere altezze considerevoli (fino a 35 metri). Tronco diritto e rivestito da una corteccia di color grigio-brunastro più o meno scuro, solcata longitudinalmente. Foglie Caduche, con lamina palmato-lobata e margine seghettato; di color verde scuro sulla pagina superiore, verde grigiastro in quella inferiore.
  • 5. Strutture riproduttive Fiori riuniti in infiorescenze a grappolo pendulo (unisessuali sullo stesso individuo - monoica). Frutti caratterizzati da due protuberanze a forma di ala per essere trasportati dal vento. Usi Albero utilizzato per i viali alberati e l'abbellimento di parchi e giardini. Risulta interessante anche per la forestazione e per l'utilizzo del legno compatto e omogeneo, utilizzato per mobili e rivestimenti. Acero saccarino - Acer saccharinum L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Aceraceae L'Acero saccarino (o Acero bianco, Acero argentato) è una pianta originaria dell'America nord-occidentale (Canada). Foglia di Acero saccarino (foto www.cas.vanderbilt.edu)
  • 6. Frutti di Acero saccarino (foto W. John Hayden) Caratteristiche generali Dimensione, tronco e corteccia Pianta a portamento arboreo che può raggiungere i 30 metri di altezza. Il tronco, corto e nodoso, si ramifica in modo disordinato formando una larga chioma. Foglie Foglie (lunghe fino a 16 cm) con 5 lobi appuntiti, a loro volta profondamente incurvati o lobati. La pagina inferiore è argentata e in autunno assumono una colorazione rossa. Strutture riproduttive E' una pianta monoica a fiori sia unisessuali che ermafroditi riuniti in infiorescenze a corimbo, poco evidenti perchè prive di petali; fioritura in febbraio-marzo prima della fogliazione. Frutto a doppia disamara con ali leggermente divaricate. Usi
  • 7. Viene impiegata come pianta ornamentale dal rapido accrescimento. Dalla linfa, ottenuta incidendo la corteccia, si ricava lo sciroppo d'acero (maple syrup), usato sui pancakes. Acero saccarino Albero dei tulipani - Liriodendrum tulipifera L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae
  • 8. Classe: Dicotyledones Famiglia: Magnoliaceae E' una pianta originaria degli Stati Uniti orientali, dove forma foreste miste di latifoglie, dal livello del mare fino a circa 1500 metri di quota. E' stato introdotto in Europa a metà del XVII secolo sia come pianta ornamentale che forestale. Albero dei tulipani - Liriodendrum tulipifera L. (foto http://horslesmurs.ning.com) Caratteristiche generali Dimensione e portamento Può raggiungere i 30 metri di altezza; presenta una chioma piramidale-arrotondata, verde chiaro. Tronco e corteccia Tronco diritto con scorza bruno chiara, rugosa e fittamente solcata e reticolata. Foglie Foglie decidue, picciolate e alterne, con quattro lobi poco profondi. Strutture riproduttive Fiori bisessuali, terminali simili a grandi tulipani con sepali verdi e numerosi petali gialli lunghi 4-6 cm. Il frutti sono samareti (piccole pigne allungate formate da samare lanceolate-lineari che a maturità si staccano portate dal vento). Usi
  • 9. Gli indiani d'America usavano la scorza dell'albero dei tulipani per le sue qualità toniche e febbrifughe. Viene usato, oltre che a scopo ornamentale, per la produzione di legno, che è di colore giallo chiaro e che viene impiegato per applicazioni simili a quello dei pioppi. Bagolaro - Celtis australis L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Ulmaceae Originaria del Bacino del Mediterraneo, è diffusa dalla Spagna meridionale fino al Caucaso e all'Asia occidentale. In Italia è abbastanza comune fino ai 600-700 metri s.l.m. Riesce a vivere anche in terreni sassosi, dove il robusto apparato radicale penetra nelle fessure delle rocce favorendone lo sgretolamento: da ciò deriva un altro nome volgare "spaccasassi". Foglie e frutti di Bagolaro (foto www.unex.es)
  • 10. Tronco di Bagolaro (foto www.agraria.org) Caratteristiche generali Dimensione, tronco e corteccia Può raggiungere i 25 metri di altezza. Chioma ampia, globosa, densa ma leggera, verde chiaro. La corteccia è sottile, grigio chiaro e liscia. Foglie Decidue, alterne ovato-lanceolate, con picciolo; verde intenso nella pagina superiore, verde-grigiastro e pubescenti in quella inferiore. Strutture riproduttive Fiori bisessuali e unisessuali sulla stessa pianta, giallastri, solitari o in gruppi, fioritura a maggio; i frutti sono drupe peduncolate nere a maturazione. Usi Molto impiegato nelle alberature dei viali, nei parchi (rapido accrescimento) e nei rimboschimenti in terreni sassosi e difficili. Il legno, di color grigio-biancastro, è duro ed elastico; è buon combustibile e dà carbone di qualità pregiata. Dalla corteccia si estrae una sostanza gialla tintoria, mentre dei frutti di Bagolaro sono ghiotti gli uccelli.
  • 11. Carpino bianco - Carpinus betulus L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Corylaceae E' una specie originaria dell'Europa meridionale ed orientale e di alcune regioni asiatiche. Foglia e frutti di Carpino bianco
  • 12. Foglie di Carpino bianco (foto www.osservatoriodelpaesaggio.org)
  • 13. Carpino bianco Carpinus betulus L. (foto www.biolib.de)
  • 14.
  • 15. Carpino bianco (foto Gioacchino Minafò www.treetek.it) Caratteristiche generali Dimensione e portamento Può raggiungere i 25 metri di altezza. Chioma verde scuro, compatta, a palchi orizzontali. Tronco e corteccia Tronco diritto, costoluto, con corteccia sottile, liscia, di colore grigio scuro. Foglie Foglie decidue, ovate, margine dentato, a inserzione alterna, lunghe fino a 10 cm. Strutture riproduttive Fiori unisessuali, i maschili in amenti, quelli femminili in spighe. Infruttescenze peduncolate, brunastre, formate da acheni alati con grande ala triloba. Usi Il legno chiaro del Carpino bianco, molto pesante e compatto, è utilizzato come combustibile e in passato per la costruzione di attrezzi agricoli. E' impiegata come specie di interesse forestale; apprezzata anche come essenza ornamentale e di interesse paesaggistico perché rustica e adattabile a vari ambienti. Si adatta bene alla realizzazione di siepi per la resistenza agli interventi cesori e per la chioma fitta. In passato le foglie venivano utilizzate come foraggio. Eucalipto - Eucalyptus globulus Labill. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Mirtacee L'eucalipto è una specie originaria dell'Australia temperata. Introdotto nel bacino del Mediterraneo verso la metà del XIX secolo come altre specie di eucalipti per scopi forestali, ornamentali e medicinali, è stato diffuso e propagato lungo le coste. In Italia si trova dalla Liguria alla Sicilia.
  • 16. Eucalipto - Eucalyptus globulus Labill. (foto Forest Starr & Kim Starr)
  • 17. Eucalipto - Eucalyptus globulus Labill. (foto T. Scoepke www.plant-pictures.de) Caratteristiche generali Portamento, tronco e corteccia Albero maestoso ed elegante, alto fino a 30 metri, fusto dritto con rami arcuati, chioma largamente ovale o irregolare. Liscia, grigio verdognola che si stacca dal fusto in nastri irregolari longitudinali, lasciando intravedere la corteccia più chiara, bianco o color crema che col tempo diventa più scura. Foglie Nelle piante giovani sono ovate, senza picciolo, opposte e più piccole che da adulte. Nelle piante adulte sono lineari e coriacee, lunghe fino a 30 cm e larghe 2-2,5 cm, lanceolate falciformi, apice acuto e margine liscio, alterne, fortemente aromatiche. Strutture riproduttive I fiori sono solitari o in gruppi di 2 tre e di colore bianco giallognolo, composti da molti stami, lunghi 1-2 centimetri, e senza petali. I frutti sono capsule emisferiche legnose e dure, a forma di campana, con 4 costolature e diametro circa 2 cm; contengono moltissimi semi. Usi E' un'importante essenza forestale; dalle foglie si ricava l'eucaliptolo, mescolanza di terpeni impiegata nella cura delle malattie respiratorie.
  • 18. Faggio - Fagus sylvatica L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Fagaceae Il faggio è una pianta tutta europea, presente dalla Svezia meridionale ai monti della Sicilia e della Gran Bretagna alla Russia sudorientale. Frutti di Faggio (foto www.unibas.ch)
  • 19. Bell'esemplare di Faggio - Parco Naturale Adamello-Brenta (foto www.agraria.org)
  • 20. Foglie Fagus sylvatica var. pendula (foto www.agraria.org) Fagus sylvatica var. asplenifolia (foto Luca Poli)
  • 21. Fagus sylvatica var. purpurea (foto Luca Poli)
  • 22. Caratteristiche generali Dimensione e portamento Albero con chioma a portamento conico-globoso, con tendenza ad espandersi nelle piante adulte; vegetazione folta e densa. Raggiunge altezze di 20-30 metri. Tronco e corteccia Il tronco è diritto, cilindrico da giovane, largamente scanalato da vecchio; la scorza sottile si presenta caratteristicamente liscia e lucente, grigio chiaro. Foglie Le foglie alterne, ovato-ellittiche, sono lunghe 10-15 cm, leggermente ondulate e cigliate al margine, con nervi secondari diritti e paralleli; sono dotate di un breve picciolo e si presentano all’inizio arrossate, poi superiormente verde scuro, più chiare sotto. Strutture riproduttive Le infiorescenze sono unisessuali: quelle maschili in glomeruli pendenti dotati ciascuno di un lungo peduncolo, quelle femminili erette consistenti di 1-2 fiori circondati da 4 brattee superiori larghe e da numerose brattee inferiori lineari. Usi Il legno di faggio, piuttosto leggero, non è della migliore qualità, anche perché facilmente aggredibile dai tarli; tuttavia è largamente impiegato (specialmente in passato) in lavori di costruzione e di falegnameria. Molto impiegato, a scopo ornamentale, nei parchi e nei giardini. Tra le varietà di maggiore interesse ornamentale ricordiamo il Fagus sylvatica var. pendula (con lunghi rami ricadenti), il Fagus sylvatica var. purpurea (con foglie rosso-vinoso) e il Fagus sylvatica var. asplenifolia (dalle caratteristiche foglie profondamente incise). Indicazioni selvicolturali I boschi di faggio vengono trattati sia a ceduo che a fustaia. Il governo a ceduo è in progressivo disuso, con la conseguente conversione ad alto fusto. In base alla qualità della fustaia si possono applicare diversi tipi di taglio: Tagli saltuari per i popolamenti più scadenti, tagli successivi a gruppi per i popolamenti buoni con struttura disetanea e tagli successivi uniformi con turno di 100 - 120 anni per popolamenti in eccellenti condizioni in struttura coetanea. La massa a fine turno di una faggeta può arrivare anche a 700 metri cubi ad ettaro. Farnia - Quercus robur L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Fagaceae Originaria dell'Europa e del Caucaso. Ama i climi temperato-freddi, tipici delle pianure alluvionali e dei fondovalle di bassa quota (non si spinge oltre gli 800 metri). In Italia non è presente sulle isole.
  • 23. Foglie di Farnia (foto www.agraria.org)
  • 24. Frutti di Farnia a inizio estate (foto www.agraria.org)
  • 25.
  • 26. Farnia (foto http://davesgarden.com) Caratteristiche generali Dimensione e portamento Albero maestoso che può raggiungere i 50 metri di altezza. Chioma molto ampia e rami che, con il passar del tempo, diventano sempre più massicci, nodosi e contorti. Tronco e corteccia Il tronco diritto tende ad allargarsi alla base. La corteccia, all'inizio liscia e opaca, diventa presto rugosa, brunastra e fessurata. Foglie Foglie decidue, glabre e un po' glauche, lunghe fino a 12 cm. Il picciolo quasi assente (al massimo 5 mm) è nascosto dalla base della lamina che si prolunga in due orecchiette. Strutture riproduttive I fiori maschili sono giallognoli, quelli femminili si trovano a 1-3 su lunghi peduncoli. Le ghiande oblunghe, brune a maturità (in un anno), sono ricoperte da una cupola rivestita di squamette romboidali appressate. Usi E' una delle essenze forestali più pregiate. Il legno è duro e resistente. I frutti sono molto apprezzati dai maiali. Si distingue facilmente da Rovere e Roverella perché il picciolo è quasi assente e le ghiande sono sorrette da un lungo peduncolo. Frassino maggiore - Fraxinus excelsior L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Oleaceae Originario dell'Europa e della regione caucasica. In Italia è frequente nel centro-nord. Al Sud e sulle isole è sostituito dal Frassino meridionale.
  • 27. Foglie e frutti di Frassino maggiore (foto Jan Wesenberg www.nhm.uio.no) Caratteristiche generali Dimensione e portamento Albero alto anche più di 30 metri. Tronco e corteccia Tronco diritto e slanciato, con corteccia grigiastra, opaca, inizialmente liscia poi fittamente solcata. Foglie Foglie decidue, imparipennate, formate da 7-13 segmenti ellittico-lanceolati.. Le gemme invernali sono di colore nero. Strutture riproduttive I fiori, in cime racemiformi, sbocciano a marzo aprile, prima delle foglie. Il frutto è una samara, con una testa allungata contenente il seme e un'ala stretta lanceolata. Usi Il legno di Frassino è duro, compatto, elastico, difficilmente deformabile e di facile lavorazione. Importante essenza forestale, largamente usato anche nei parchi e nelle alberature stradali.
  • 28. Ippocastano - Aesculus hippocastanum L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Ippocastanaceae L'Ippocastano comune (Aesculus hippocastanum L.) trova il suo ambiente ideale nella fascia climatica del faggio (sottozona calda dal Fagetum secondo la classificazione del Pavari). E' originario dei Balcani (Macedonia). L'Ippocastano a fiori rossi (Aesculus carnea Zeyh.) è una specie nata in coltura grazie al raddoppiamento del numero dei cromosomi dell'ibrido fra il comune ippocastano e Aesculus pavia L., arbusto di origine nordamericana di fiori porpora o cremisi. Si differenza per i fiori da rosei a purpurei e per le foglie un po' più lucide, con margine più grossolanamente ed acutamente dentati; presenta inoltre frutti un po' più piccoli e quasi privi di spine. Ippocastano a fiori rossi - Aesculus carnea Zeyh. (foto www.agraria.org)
  • 29.
  • 30. Ippocastano a fiori rossi - Aesculus carnea Zeyh. (foto www.agraria.org) Caratteristiche generali Dimensione, tronco e corteccia Dal portamento elegante ed imponente, può raggiungere i 30 metri di altezza; la chioma è espansa, globosa e maestosa nei vecchi esemplari. Il tronco, diritto e nodoso con l'età, è robusto e presenta una corteccia prima sottile, liscia, di colore grigio, poi grigio-brunastra, ispessita, solcata e desquamata in piccole placche quadrangolari. I rami, assurgenti a candelabro, sono lenticellati; presentano grandi gemme opposte, rossastre, ed una terminale di notevoli dimensioni, ricoperte da una sostanza vischiosa. Foglie Decidue, alterne, con lungo picciolo e lamina palmato-composta, a 5-7 segmenti oblanceolato-acuminati, con margine seghettato. Sono glabre, sopra più scure e sublucide, sotto opache e più chiare. Strutture riproduttive I fiori (circa 2 cm), bianchi con una sfumatura gialla alla base, sono riuniti in pannocchie lunghe fino a 30 cm, hanno calice a 5 lobi e corolla di 5 petali. Il frutto è una grossa capsula rotonda e verdastra, ricoperta di aculei poco pungenti, che si apre in tre valve e contiene un grosso seme bruno lucido (castagna matta). Usi L'ippocastano è un tipico albero da parco e viale alberato, sia per la bellezza della chioma che per la fioritura primaverile. Il nome deriva dal greco "ippos" (cavallo) e "castanon" (castagno), perchè i semi (ricchi di amido) possono essere impiegati, in quantità moderate, per l'alimentazione dei cavalli. Il legno di Ippocastano è di cattiva qualità; la corteccia veniva impiegata in passato come febbrifugo. Liquidambar - Liquidambar styraciflua L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Altingiaceae Il Liquidambar è un albero originario del Nordamerica orientale, dal sud del Canada fino alla Florida e al Messico. Cresce nei boschi freschi e misti ed è stato importato in Europa come pianta ornamentale nel 181.
  • 31. Chioma autunnale di Liquidambar styraciflua (foto www.hrt.msu.edu)
  • 32. Foglie e frutto di Liquidambar styraciflua (foto http://faculty.etsu.edu) Caratteristiche generali Dimensione, tronco e corteccia Nella zona di origine può raggiungere i 40 metri di altezza; il tronco è diritto e la chioma, prima slanciata, diventa poi largamente piramidale. La scorza è liscia e grigia da giovne, poi rugosa e brunastra. Foglie Foglie palmate a 5-7 lobi, di colore verde brillante che in autunno diventa porpora violaceo, arancione, giallo. Sono lunghe 12 cm e sono seghettate al margine e acuminate all'apice. Strutture riproduttive Pianta monoica: i fiori maschili, giallognoli, sono disposti in racemi all'estremità dei rami; quelli femminili sono isolati e sorretti da un lungo eduncolo inserito alla base del racemo. Il frutto è una capsula legnosa riunita in una infruttescenza globosa. Ogni capsula contiene 1 o 2 semi. L'infruttescenza, dapprima verde, diventa legnosa ed è spinescente per la persistenza degli stili. Usi Dall'incisione della corteccia si raccoglie una resina dall'aroma di incenso (ambra liquida) che viene impiegata nell'industria della cosmesi come fissatore di profumi. In Europa e in Italia viene impiegato come specie ornamentale in parchi e giardini.
  • 33. Maggiociondolo - Laburnum anagyroides Medik. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Ordine: Fabales Famiglia: Fabaceae Il Maggiociondolo è un albero originario dell'Europa meridionale, dal sudovest della Francia ai Balcani. In Italia è presente in tutte le regioni, escluse le isol. Simile è il Maggiociondolo alpino, che vive a un dislivello altitudinale superiore.
  • 34. Maggiociondolo - Laburnum anagyroides Medik. (foto www.kolibrikerteszet.hu)
  • 35. Maggiociondolo - Laburnum anagyroides Medik. (foto www.cambridge2000.com) Caratteristiche generali Portamento, tronco e corteccia Alberello alto fino a 8 metri, con chioma irregolare; il tronco è diritto, spesso policormico, rivestito di una scorza verdastra con lenticelle grigiastre. I giovani rametti sono ricoperti di una fitta peluria grigiastra. Foglie Le foglie sono decidue, alterne, dotate di lungo picciolo e composte da tre segmenti ellittici a margine intero, lunghi fino a 6 cm. Strutture riproduttive I fiori sono di color giallo, riuniti in racemi densi, pendenti e lunghi fino a 30 cm. Il frutto è un legume lungo 5 cm, di forma irregolare. Usi Il legno del maggiociondolo è molto duro, scuro e viene usato in liuteria. Le parti verdi della pianta e i semi contengono citisina, alcaloide tossico che provoca vomito, diarrea e paralisi respiratoria. Noce - Juglans regia L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Juglandaceae Originario dell'Asia centro-occidentale, il noce è stato introdotto in Europa in epoca antichissima per i suoi frutti eduli. In Italia si trova in tutta la penisola e nelle isole fino a 1000 metri di altitudine.
  • 36. Foglie di Noce (foto www.agraria.org)
  • 37. Frutti di Noce Noce - Juglans regia L. (foto www.biolib.de)
  • 38. Caratteristiche generali Dimensione e portamento Raggiunge i 30 metri di altezza. e presenta una chioma espansa e arrotondata. Tronco e corteccia Tronco massiccio e diritto, con corteccia grigio chiara, liscia da giovane poi rugosa e solcata soprattutto longitudinalmente. Foglie Foglie decidue, composte, imparipennate , costituita solitamente 7 foglioline ovoidali-ellittiche a margine liscio. Strutture riproduttive Specie monoica con fiori unisessuali, quelli maschili in amenti penduli, quelli femminili nell' ascella delle foglie terminali sui nuovi rami. Il frutto è una drupa globosa; l'esocarpo (mallo) carnoso, verde, annerisce a maturità liberando l'endocarpo legnoso (la noce) costituito da due valve che racchiudono il gheriglio, rivestito da una sottile pellicola e costituito da due cotiledoni sinuosi. Usi I frutti eduli sono ricchi di olio e zuccheri vengono impiegati anche nell'industria della cosmesi e farmaceutica. Il legno è molto pregiato, duro, compatto, resistente e di facile lavorazione e viene usato per la costruzione di mobili e parquet.. Molto usato anche come pianta ornamentale in parchi e giardini. Indicazioni selvicolturali Coltivato principalmente per il frutto, produce anche legno apprezzatissimo. Si coltiva in arboreti con sesto d'impianto che può arrivare a 10 X 10. Durante il ciclo vitale si devono eseguire potature per indurre le piante ad avere un fusto netto e poche ramificazioni. Sono stati impiantati di recente popolamenti con cultivar esclusivamente da legno, in genere si usano individui adatti sia per la produzione di frutto sia per quella del legno. Particolarmente apprezzati sono i tronchi di lunghezza superiore a 4 metri. In genere i noci si utilizzano ad una età che varia dai 50 ai 70 anni. Olmo campestre - Ulmus minor Mill. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Ulmaceae Pianta originaria dell'Europa centromeridionale e della regione caucasica. In Italia è frequente in ogni zona fino ai 1.000 metri. La diffusione della grafiosi, una malattia fungina, ne ha ridotto notevolmente la presenza. Foglie e frutto di Olmo campestre
  • 39. Foglie di Olmo campestre (foto Paul Fontaine www.odezia-atrata.be) Caratteristiche generali Dimensione e portamento Può raggiungere i 30 metri di altezza; chioma leggera ed elegante. Tronco e corteccia Tronco diritto, molto ramoso. Corteccia opaca, rugosa, il colore varia dal grigio al bruno, fessurata in piccole placche e solcata longitudinalmente. Foglie Foglie decidue, semplici, inserzione alterna , lamina ovale, base asimmetrica, apice appuntito. Strutture riproduttive Fiori ermafroditi, sessili, riuniti a gruppi, colore rosso (antere). I frutti, samare riunite in gruppi, maturano in estate. Usi Un tempo veniva usato come tutore della vite. Il legno di Olmo campestre, di buona qualità, facilmente lavorabile e resistente all'acqua, è usato per la costruzione di mobili, porte, pavimenti e nella produzione di compensato. Non è un buon combustibile. La pianta viene anche impiegata a scopo ornamentale in parchi e giardini.
  • 40. Ontano nero - Alnus glutinosa (L.) Gaertner Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Betulaceae L'Ontano nero è un albero originario dell'Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale. E' presente in Europa dalla Penisola Iberica alla Russia, fino all'Asia occidentale. Forma bosci puri o misti nelle zone umide alluvionali e lungo le sponde dei corsi d'acqua, dalla pianura fino ai 1.200 metri circa di quota. Ontano nero - Alnus glutinosa (L.) Gaertner (foto www.agraria.org)
  • 41. Frutti di Ontano nero - Alnus glutinosa (L.) Gaertner (foto Paul Fontaine www.odezia-atrata.be) Caratteristiche generali Dimensione e portamento Raggiunge un'altezza di circa 30 metri; ha una chioma scura, a piramide, molto densa. Tronco e corteccia Diritto o arcuato, spesso policonico, presenta una scorza rugosa grigio bruna, con lenticelle orizzontali, longitudinalmente fessurata negli esemplari più vecchi. Foglie Decidue, alterne, picciolate, ovato o rotonde, con base cuneata, apice arrotondato o retuso, margine doppiamente seghettato. Pagina superiore verde scuro, inferiore un po' più chiaro; foglie giovani e giovani rametti appiccicosi. Strutture riproduttive I fiori maschili sono disposti a gruppi di 3-5 amenti giallastri, mentre quelli femminili hanno forma ovoidale e sono portati da lunghi peduncoli. I frutti (prima verdi poi bruno-nerastri, legnosi a maturazione, simili a pignette) contengono acheni dotati di una stretta ala; sono persistenti a lungo sulla pianta. Usi Il lregno, come quello dell'Ontano bianco, resiste bene all'acqua ma si altera facilmente all'aria. Viene utilizzato per la produzione di paleria e combustibile.
  • 42. Paulonia - Paulownia tomentosa (Thunb.) Steud. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Ordine: Lamiales Famiglia: Scrophulariaceae La Paulonia è una pianta orignaria delle regioni centrali della Cina. Introdotta in Europa nella prima metà del XIX secolo a scopo ornamentale, si è presto diffusa nei parchi delle città. Non tollera i geli prolungati e tardivi. Foglia di Paulonia - Paulownia tomentosa (Thunb.) Steud. (foto www.cas.vanderbilt.edu)
  • 43. Paulonia - Paulownia tomentosa (Thunb.) Steud. Caratteristiche generali Dimensione, tronco e corteccia Nei luoghi di origine raggiunge i 20 metri di altezza, con chioma espansa orizzontalmente. Il tronco è diritto o spesso inclinato, con scorza spessa, chiara, grigio-brunastra, solcata longitudinalmente e rugosa. Foglie Le foglie sono decidue, semplici, con lungo picciolo (10 cm) e grande lamina (fino a30-35 cm), ovate e acuminate all'apive, a volte a tre lobi poco incisi. La lamina e il picciolo sono coperti da una fitta peluria. Strutture riproduttive I fiori profumati e lilla, compaiono in maggio-giugno e sono lungji circa 6 cm. Sono riuniti in pannocchie terminali, erette sopra la chioma. I frutti sono capsule ovoidali aprentesi a maturità, liberando i semi alati, piccoli e nerastri che vengono trasportati dal vento. Usi Di facile, rapida nella crescita, adattabile a vari tipi di suolo, è apprezzata come albero ornamentale anche per la sua bella fioritura lilla primaverile. Adatta alla produzione di biomassa, fornisce un legno pregiato, di gradevole aspetto e facile da lavorare. Platano orientale - Platanus orientalis L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Magnoliopsida Ordine: Hamamelidales Sottoclasse: Hamamelididae Famiglia: Platanaceae Dumortier Il Platano orientale è originario del mediterraneo orientale dall'Italia meridionale ai Balcani meridionali da una parte passando per l'Anatolia si spinge fino in Afghanistan e ai contrafforti occidentali dell'Himalaia mentre dall'altra scende fino alla regione palestinese. In Italia non si riesce a determinare con precisione il suo areale perché l'uomo ne ha fatto un grande utilizzo grazie alla sua rusticità riguardo al terreno. Condizione fondamentale per il suo sviluppo è la presenza d’acqua.
  • 44. Foglia, frutti e corteccia di Platano orientale Caratteristiche generali Dimensione e portamento Il tronco è molto rastremato e con diametri notevoli, però non raggiunge le altezze del platano ibrido. Tronco e corteccia La corteccia è grigia, rossastro-marrone e crema, si fessura in lamine che rimangono attaccate alla pianta da un solo lato. Foglie Le foglie sono lobate (cinque, a volte sette lobi). I lobi sono allungati e appuntiti, quello centrale solitamente è più lungo che largo, presentano larga dentatura e seni acuti. Un carattere distintivo che generalmente non compare in Platano occidentalis ed in Platano x acerifolia è che la nervatura centrale si diparte da un punto non marginale. Strutture riproduttive I fiori sono molto piccoli riuniti in grappoli separati, i maschili gialli mentre i femminili rossastri. I frutti sono penduli con un unico peduncolo che ne unisce fino a 6, sono densi e di colore marrone. Usi Questo platano è stato molto utilizzato sia per scopi forestali ed ornamentali fino al XVIII secolo quando è stato sostituito nell'utilizzo dal platano ibrido che è più rustico e di veloce accrescimento. Salice bianco - Salix alba L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Ordine: Salicales Famiglia: Salicaceae
  • 45. Il Salice bianco è una pianta diffusa in Europa, Asia occidentale e Nordafrica. Tipica dei suoli alluvionali, si trova facilmente nei boschi che bordano i grandi fiumi di pianura italiani. Salice bianco - Salix alba L.
  • 46. Salice bianco - Salix alba L. (foto Willow) Caratteristiche generali Portamento, tronco e corteccia Può raggiungere i 30 metri di altezza, con tronco diritto, spesso biforcato in basso, che presenta una scorza grigiastra, rugosa e solcata longitudinalmente; la chioma è slanciatata di un bel colore verde cenerino. Foglie Le foglie sono decidue, semplici, lanceolate, lunghe fino a 11 cm, con pagina inferiore bianca-grigiastra per la presenza di una fitta peluria. Strutture riproduttive Pianta dioica, con spighe fiorifere lineari: i fiori maschili hanno due stami con antere gialle, quelli femminili sono verdi con ovario allungato. Il frutto è a capsula oblungo-piriforme, che si apre in due valve per liberare minuti semi a bastoncino provvisti di lunghi peli candidi. Usi Apprezzata essenza ornamentale degli ambienti umidi, è da sempre largamente coltivata per la produzione dei vimini. Il legno ha impiego soprattutto per cassette e imballaggi e nell'industria cartaria.
  • 47. Sorbo degli uccellatori - Sorbus aucuparia L. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Rosaceae Il Sorbo degli uccellatori è una pianta originaria dell'Europa centro-settentrionale e delle montagne del sud. E' presente tra i 600 e i 2.100 metri di quota. In Italia è presente in tutte le regioni, dalle zone alpine alla Sicilia e Sardegna. Sorbo degli uccellatori in inverno (foto www.agraria.org)
  • 48. Sorbo degli uccellatori (foto Paul Fontaine www.odezia-atrata.be) Caratteristiche generali Dimensione e portamento Presenta una chioma leggera, espanso-ombrelliforme; può raggiungere i 15 metri di altezza. Tronco e corteccia Il tronco presenta una scorza grigio argento, con lenticelle lineari che con l'età tendono a confluire, determinando una maggiore rugosità. Le gemme sono tomentose. Foglie Decidue, alterne, composte da 6 0 7 paia di segmenti laterali più uno apicale, lanceolati e lunghi circa 5 cm, coperti da rada pubescenza nella pagina inferiore; il margine si presenta seghettato. Strutture riproduttive A fine primavera compaiono i fiori in corimbi eretti, del diametro di 15 cm circa., con petali rotondi, bianchi e stami gialli. I frutti sono pomi tondeggianti, del diametro di circa un centimetro, rosso vivo, che permangono sulla pianta per tutto l'inverno. Usi Molto apprezzata come pianta per l'uccellagione, perché i suoi frutti sono molto apprezzati dagli uccelli frugivori. Diffusa anche nei parchi, nei giardini e nelle alberature stradali. Specie simile è il Sorbo domestico.
  • 49. Tiglio nostrano - Tilia platyphyllos Scop. Atlante degli alberi - Piante forestali Classificazione, origine e diffusione Divisione: Spermatophyta Sottodivisione: Angiospermae Classe: Dicotyledones Famiglia: Tigliaceae Il Tiglio nostrano è originario dell'Europa e del Caucaso. Si trova nei boschi freschi e umidi dal piano ai 1.200 m di altitudine, spesso in consociazione con carpino, farnia, olmo campestre, ontano nero, frassino maggiore, acero di monte, olmo montano e faggio. In Italia è poco comune allo stato spontaneo, si trova frequentemente in parchi e giardini. Foglie e frutti di Tiglio nostrano (foto www.uni-marburg.de)
  • 50. Tronco di Tiglio nostrano (foto www.uni-marburg.de) Caratteristiche generali Dimensione e portamento Alto fino a 40 metri, portamento arrotondato-conico. Tronco e corteccia Tronco diritto, rivestito da una scorza grigiastra, prima liscia poi screpolata con l'età. Foglie Decidue, lunghe da 5 a 12 cm, alterne, picciolate, ovato-cordata e acuminata all'apice, un po' cuoriforme alla base. Strutture riproduttive I fiori sono giallognoli, profumati; il frutto è una pseudosamara, con pericarpio subgloboso o piriforme con guscio spesso, tomentoso-vellutato, percorso da cinque coste prominenti. Usi E' una pianta molto usata per alberature stradali e nei parchi; molto apprezzata per la produzione di miele. I popoli germanici e slavi consideravano sacro il Tiglio e forse per questo si trova spesso nelle vicinanze di chiese e case isolate nelle regioni del nord-est. RUS THIPHINA
  • 51. CILIEGIO GIAPPONESE ALLORO . LAURUS NOBILIS—L’ALTRO è PRUNUS LAUROCERASUS