SlideShare a Scribd company logo
1 of 35
Catalogo delle infestante
Di Pluda Michele Angelo
Classe 4°A anno 2019/2020
AMBROSIA
Fiore
I fiori sono simpetali,
attinomorfi(quelli
tubulosi); sono inoltre
tetra-ciclici (formati
cioè
da 4 verticilli: calice –
corolla – androceo –
gineceo) e pentameri
(calice e corolla
formati da
5 elementi).
Pianta
Parte ipogea: la parte sotterranea ha un
asse
che sprofonda verticalmente nel terreno
(fittone), oppure forma dei rizomi
intricati e
striscianti.
Parte epigea: la parte aerea del fusto è
ascendente, prostrata o decombente,
fogliosa e
ramosa con diversi racemi (fino a 40). Le
diramazioni partono in genere alla base
Della pianta
Frutto
I frutti sono degli acheni nerastri spinosi a forma
ovoidale o fusiforme con un pappo ridotto o
normalmente assente.
MANDRAGORA
Pianta
Simile a piante commestibili come
gli spinaci e la borragine, la
mandragora è una pianta
spontanea altamente tossica che
provoca dolori addominali, vomito,
tachicardia e allucinazioni. Nei casi
più gravi di intossicazione può
sfociare anche anche nel coma e
avere esiti letali.
Frutti
I frutti sono bacche aventi forma
globosa e colore giallo, la cui
dimensione può variare dai due
ai quattro centimetri.
La radice è spesso ramificata, di
colore marrone e antropomorfa,
e può raggiungere dimensioni
notevoli, penetrando nel terreno
fino a una profondità di ben 60
centimetri.
ORTICA
Pianta
L’ortica e una pianta perenne alta da 0,5
a 1,5 metri appartiene alla famiglia
delle urticacee; sia il fusto a sezione
quadrata che le foglie ovali cuneiformi,
a denti triangolari e pelose, contengono
una sostanza orticante composta da
istamina e altro sostanze che provocano
bruciore e prurito nel malcapitato che
le tocca.
Diffusa in tutto il mondo, l’ortica può
crescere in ogni dove fino ad
un’altitudine di 2500 metri, ma
predilige i luoghi umidi vicini alle zone
abitate, vale a dire terreni con molto
azoto.
Fiori
I fiori sono piccoli e poco
appariscenti, di colore verdastro,
riuniti in lunghe spighette che
compaiono da giugno a ottobre.
Come dice il nome stesso è una
pianta dioica vale a dire che ci sono
individui che portano solo fiori
femminili e altri che portano solo
fiori maschili.A prima vista si
riconoscono facilmente, in quanto,
nelle "piante femminili" i fiori sono
riuniti in spighe pendule mentre
nelle "piante maschili" i fiori sono
riuniti in spighe erette.
Frutti
Il frutto è un achenio
che contiene un solo
seme. Tutta la pianta è
ricoperta da una fitta
peluria urticante.
SENAPE SELVATICA
Fiori
• L'infiorescenza è un racemo,
composto da fiori con sepali
gialli o verdi, strettamente
oblunghi, lunghi 5-6 mm
larghi 1-1,8 mm, petali di
colore giallo pallido o più
acceso, obovati, larghi 0,9-1,2
cm lunghi 4-6 mm; stami
lunghi 4-6 mm, antere
oblunghe.
Pianta
• Pianta con fusto eretto o
ascendente, mediamente alto
dai 20 cm ai 100 cm ma in
condizioni ottimali può superare
il metro, pubescente o
scarsamente pubescente con
peli irsuti o ispidi soprattutto
alla base, ramosa, striati.
Foglia
Le foglie sono picciolate con lunghezza di
1-4 cm, le basali hanno lembo oblungo,
ovali, lanceolate, lirate, pinnafite o
indivise e dentate, larghe 2-5 cm lunghe
4-18 cm, il lobo terminale è ampiamente
ovato, obovavato, di forma ellittica, con
margine dentato, i lobi laterali sono da 1-
4. Le foglie caulinari sono poco picciolate
con lamina fogliare ovata o lanceolata
spesso indivisa, margine dentato o
subdentato e apice acuto.
STELLARIA MEDIA
Pianta
Il fusto è strisciante o sdraiato di
colore rossastro, mentre i rami sono
ascendenti a sezione cilindrica con 1 o
2 file di peli alternate presenti
soprattutto negli internodi. È una
pianta molto ramosa; la ramosità si
sviluppa per propaggine ai nodi che
spesso producono radici se sono a
contatto col terreno
Fiore
I fiori sono pentameri,
pentaciclici (il fiore è composto
da 5 verticilli: calice – corolla –
androceo biverticillato)
ermafroditi (in Stellaria
dicranoides sono unisessuali),
attinomorfi, dialipetali ed
eteroclamidati con calice e
corolla ben differenziati.
Frutto
Il frutto consiste in una capsula ovale
(o piriforme) deiscente (a maturità) per
6 denti lunghi un terzo della lunghezza
della capsula mentre la capsula può
essere lunga 1,5 – 2 volte il calice che è
persistente. All'interno sono contenuti
diversi semi reniformi appiattiti di
colore brunastro provvisti sul dorso di
4 serie di protuberanze tondeggianti.
La dimensione dei semi va da 0,8 a 1,3
mm.
VERONICA COMUNE
Fiore
I fiori sono ermafroditi e tetraciclici
(composti da 4 verticilli: calice –
corolla – androceo – gineceo),
pentameri (calice e corolla divisi in
cinque parti).
Pianta
La parte aerea del fusto è prostrata-
radicante e generalmente ramosa e
densamente pubescente per peli
pluricellulari (a volte si individuano
due linee longitudinali distinte di
peli). Ha steli deboli prostrati al
suolo che formano spesso una
copertura intensa nei prati incolti
Frutto
Il frutto è del tipo a capsula divisa
fino a metà in due lobi e bordi
smarginati e facce con peli sia
semplici che ghiandolari e
nervature evidenti. La forma della
capsula è obcordata, liscia,
compressa e carenata. La deiscenza
è loculicida. I semi, incavati a
conchiglia con superficie rugosa e
colorati di giallo-pallido, sono
numerosi (20 - 30). Dimensione
della capsula: 7 - 9 x 4 - 6 mm.
CENTOCCHIO COMUNE
Fusto
Il fusto è strisciante o
sdraiato di colore
rossastro, mentre i rami
sono ascendenti a
sezione cilindrica con 1 o
2 file di peli alternate
presenti soprattutto negli
internodi. È una pianta
molto ramosa; la ramosità
si sviluppa per
propaggine ai nodi che
spesso producono radici
se sono a contatto col
terreno.
Fiore
Il frutto consiste in una capsula
ovale (o piriforme) deiscente (a
maturità) per 6 denti lunghi un
terzo della lunghezza della
capsula mentre la capsula può
essere lunga 1,5 – 2 volte il
calice che è persistente.
All'interno sono contenuti
diversi semi reniformi
appiattiti di colore brunastro
provvisti sul dorso di 4 serie di
protuberanze tondeggianti. La
dimensione dei semi va da 0,8
a 1,3 mm.
Foglie
La forma delle foglie è ovata o
ellittica – cuoriforme con base
arrotondata e apice acuto; il
margine è intero; sono inoltre
glabre. Le foglie basali sono
picciolate, quelle superiori sono
sessili. Il picciolo e pubescente o
cigliato. La disposizione delle
foglie lungo il fusto è opposta.
Dimensioni delle foglie: 1 – 2 cm.
ABUTILON THEOPHRASTI
Frutto
Il frutto è formato da diversi
mericarpi disposti in una
formazione a raggiera. I semi
sono cuoriformi, di colore
bruno – nerastro a maturità.
Mediamente misurano 3,0 -3,5
mm di lunghezza per 2,5 - 3,0
mm di larghezza.
Fiore
È un sempreverde che può
raggiungere anche i 5 m di altezza se
coltivata in terra. Se piantata in vaso
raggiunge circa 150 cm. Le foglie
sono spesso screziate di giallo, la
forma dipende dalla specie. I fiori
sono simili a campanule di colore
giallo o arancione o rosa
I PRINCIPALI PARASSITI CHE ABBIAMO
VISTO IN QUEST’ANNO SCOLASTICO
Diabrotica
Le larve sono rinvenute nelle zone del Nord Italia a partire dal mese di
maggio con un picco attorno a metà giugno, anche se la schiusa può
protrarsi fino ad inizio luglio. I primi danni si manifestano a giugno ma
diventano evidenti soltanto verso la prima decade di luglio. La temperatura
ottimale per lo sviluppo delle larve è di circa 22 °C; a questa temperatura lo
stadio larvale dura circa 30 giorni. La percentuale di sopravvivenza è favorita
dall'umidità del terreno e dalla presenza di piante ospiti. Le larve mature si
localizzano vicino alla superficie del terreno dove si impupano. La durata
dello stadio pupale è di 1-2 giorni a 22 °C.
Ruggine bruna
Compare in primavera e
interessa quasi esclusivamente
le foglie. (jpg, 24.56 KB)La
malattia si riconosce in
primavera per la presenza sulle
foglie di pustole polverulente di
colore bruno-rossiccio,
rotondeggianti, di circa 1-2 mm
di ampiezza e distribuite in
modo irregolare.
Piralide
La piralide del mais (Ostrinia
nubilalis) è un insetto
appartenente alla famiglia dei
Pyralidae, ordine dei
Lepidotteri. E' un insetto
polifago, le sue larve sono in
grado di danneggiare un
notevole numero di piante
erbacee, sia coltivate che
spontanee (peperone,
fagiolino, barbabietola,
canapa, ecc.).

More Related Content

Similar to Michele pluda catalogo delle infestante

Inventario illustrato dei fiori
Inventario illustrato dei fioriInventario illustrato dei fiori
Inventario illustrato dei fioriippocampoedizioni
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestantiGiovanniBattisti2
 
Pagani kevin catalogo infestanti
Pagani kevin  catalogo infestantiPagani kevin  catalogo infestanti
Pagani kevin catalogo infestantiGiovanniBattisti2
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzefms
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentieroritafaz
 
Piante tipiche del nostro territorio
Piante tipiche del nostro territorioPiante tipiche del nostro territorio
Piante tipiche del nostro territorioscuolebrugine
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1paolalangella
 
5b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 20165b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 2016denise68
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneEstensecom
 
Graminacee morfologia
Graminacee morfologiaGraminacee morfologia
Graminacee morfologiapaolamariani
 
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
I quaderni dell'isea  -  piante annuali perenniI quaderni dell'isea  -  piante annuali perenni
I quaderni dell'isea - piante annuali perenniISEA ODV
 
Fiori fiori fiori
Fiori fiori fioriFiori fiori fiori
Fiori fiori fioriPolpida
 
Quaderno Di Campo
Quaderno Di CampoQuaderno Di Campo
Quaderno Di CampoAlda Perini
 
L’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermoL’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermompuccia
 

Similar to Michele pluda catalogo delle infestante (20)

Inventario illustrato dei fiori
Inventario illustrato dei fioriInventario illustrato dei fiori
Inventario illustrato dei fiori
 
Luca messena catalogo infestanti
Luca messena   catalogo infestantiLuca messena   catalogo infestanti
Luca messena catalogo infestanti
 
Pagani kevin catalogo infestanti
Pagani kevin  catalogo infestantiPagani kevin  catalogo infestanti
Pagani kevin catalogo infestanti
 
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienzeExpo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
Expo2015 la brianza e i suoi legni-scienze
 
Schede alberi sentiero
Schede alberi sentieroSchede alberi sentiero
Schede alberi sentiero
 
Brabbia
BrabbiaBrabbia
Brabbia
 
Incontro 2 latifoglie
Incontro 2   latifoglieIncontro 2   latifoglie
Incontro 2 latifoglie
 
Piante tipiche del nostro territorio
Piante tipiche del nostro territorioPiante tipiche del nostro territorio
Piante tipiche del nostro territorio
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
5b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 20165b concorso mia and me 2015 2016
5b concorso mia and me 2015 2016
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
 
Graminacee morfologia
Graminacee morfologiaGraminacee morfologia
Graminacee morfologia
 
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
I quaderni dell'isea  -  piante annuali perenniI quaderni dell'isea  -  piante annuali perenni
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Fiori fiori fiori
Fiori fiori fioriFiori fiori fiori
Fiori fiori fiori
 
La flora
La floraLa flora
La flora
 
Fiori e Piante
Fiori e PianteFiori e Piante
Fiori e Piante
 
F alato
F alatoF alato
F alato
 
Quaderno Di Campo
Quaderno Di CampoQuaderno Di Campo
Quaderno Di Campo
 
L’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermoL’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermo
 

More from GiovanniBattisti2 (20)

Paghe cessazione del contratto di lavoro
Paghe  cessazione del contratto di lavoroPaghe  cessazione del contratto di lavoro
Paghe cessazione del contratto di lavoro
 
Oumayma contabilità
Oumayma contabilitàOumayma contabilità
Oumayma contabilità
 
Cuni stage
Cuni stageCuni stage
Cuni stage
 
Tesina sul grana padano.
Tesina sul grana padano.Tesina sul grana padano.
Tesina sul grana padano.
 
Libro
LibroLibro
Libro
 
Inglese
Inglese Inglese
Inglese
 
Il contratto a tempo determinato
Il contratto a tempo determinato Il contratto a tempo determinato
Il contratto a tempo determinato
 
Paghe manenti
Paghe manentiPaghe manenti
Paghe manenti
 
Email marketing
Email marketing Email marketing
Email marketing
 
Cold war
Cold warCold war
Cold war
 
Bonus facciate
Bonus facciateBonus facciate
Bonus facciate
 
Il lavoro subordinato
Il lavoro subordinatoIl lavoro subordinato
Il lavoro subordinato
 
Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020
 
Il mio stage
Il mio stageIl mio stage
Il mio stage
 
Salis - Presentazione
Salis - PresentazioneSalis - Presentazione
Salis - Presentazione
 
The usa history
The usa history The usa history
The usa history
 
Paghe
Paghe Paghe
Paghe
 
El jadaoui per linki
El jadaoui   per linkiEl jadaoui   per linki
El jadaoui per linki
 
Ajjaji La legge del bilancio
Ajjaji La legge del bilancio Ajjaji La legge del bilancio
Ajjaji La legge del bilancio
 
Ajjaji Inglese
Ajjaji Inglese Ajjaji Inglese
Ajjaji Inglese
 

Recently uploaded

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Michele pluda catalogo delle infestante

  • 1. Catalogo delle infestante Di Pluda Michele Angelo Classe 4°A anno 2019/2020
  • 3. Fiore I fiori sono simpetali, attinomorfi(quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi).
  • 4. Pianta Parte ipogea: la parte sotterranea ha un asse che sprofonda verticalmente nel terreno (fittone), oppure forma dei rizomi intricati e striscianti. Parte epigea: la parte aerea del fusto è ascendente, prostrata o decombente, fogliosa e ramosa con diversi racemi (fino a 40). Le diramazioni partono in genere alla base Della pianta
  • 5. Frutto I frutti sono degli acheni nerastri spinosi a forma ovoidale o fusiforme con un pappo ridotto o normalmente assente.
  • 7. Pianta Simile a piante commestibili come gli spinaci e la borragine, la mandragora è una pianta spontanea altamente tossica che provoca dolori addominali, vomito, tachicardia e allucinazioni. Nei casi più gravi di intossicazione può sfociare anche anche nel coma e avere esiti letali.
  • 8. Frutti I frutti sono bacche aventi forma globosa e colore giallo, la cui dimensione può variare dai due ai quattro centimetri. La radice è spesso ramificata, di colore marrone e antropomorfa, e può raggiungere dimensioni notevoli, penetrando nel terreno fino a una profondità di ben 60 centimetri.
  • 10. Pianta L’ortica e una pianta perenne alta da 0,5 a 1,5 metri appartiene alla famiglia delle urticacee; sia il fusto a sezione quadrata che le foglie ovali cuneiformi, a denti triangolari e pelose, contengono una sostanza orticante composta da istamina e altro sostanze che provocano bruciore e prurito nel malcapitato che le tocca. Diffusa in tutto il mondo, l’ortica può crescere in ogni dove fino ad un’altitudine di 2500 metri, ma predilige i luoghi umidi vicini alle zone abitate, vale a dire terreni con molto azoto.
  • 11. Fiori I fiori sono piccoli e poco appariscenti, di colore verdastro, riuniti in lunghe spighette che compaiono da giugno a ottobre. Come dice il nome stesso è una pianta dioica vale a dire che ci sono individui che portano solo fiori femminili e altri che portano solo fiori maschili.A prima vista si riconoscono facilmente, in quanto, nelle "piante femminili" i fiori sono riuniti in spighe pendule mentre nelle "piante maschili" i fiori sono riuniti in spighe erette.
  • 12. Frutti Il frutto è un achenio che contiene un solo seme. Tutta la pianta è ricoperta da una fitta peluria urticante.
  • 14. Fiori • L'infiorescenza è un racemo, composto da fiori con sepali gialli o verdi, strettamente oblunghi, lunghi 5-6 mm larghi 1-1,8 mm, petali di colore giallo pallido o più acceso, obovati, larghi 0,9-1,2 cm lunghi 4-6 mm; stami lunghi 4-6 mm, antere oblunghe.
  • 15. Pianta • Pianta con fusto eretto o ascendente, mediamente alto dai 20 cm ai 100 cm ma in condizioni ottimali può superare il metro, pubescente o scarsamente pubescente con peli irsuti o ispidi soprattutto alla base, ramosa, striati.
  • 16. Foglia Le foglie sono picciolate con lunghezza di 1-4 cm, le basali hanno lembo oblungo, ovali, lanceolate, lirate, pinnafite o indivise e dentate, larghe 2-5 cm lunghe 4-18 cm, il lobo terminale è ampiamente ovato, obovavato, di forma ellittica, con margine dentato, i lobi laterali sono da 1- 4. Le foglie caulinari sono poco picciolate con lamina fogliare ovata o lanceolata spesso indivisa, margine dentato o subdentato e apice acuto.
  • 18. Pianta Il fusto è strisciante o sdraiato di colore rossastro, mentre i rami sono ascendenti a sezione cilindrica con 1 o 2 file di peli alternate presenti soprattutto negli internodi. È una pianta molto ramosa; la ramosità si sviluppa per propaggine ai nodi che spesso producono radici se sono a contatto col terreno
  • 19. Fiore I fiori sono pentameri, pentaciclici (il fiore è composto da 5 verticilli: calice – corolla – androceo biverticillato) ermafroditi (in Stellaria dicranoides sono unisessuali), attinomorfi, dialipetali ed eteroclamidati con calice e corolla ben differenziati.
  • 20. Frutto Il frutto consiste in una capsula ovale (o piriforme) deiscente (a maturità) per 6 denti lunghi un terzo della lunghezza della capsula mentre la capsula può essere lunga 1,5 – 2 volte il calice che è persistente. All'interno sono contenuti diversi semi reniformi appiattiti di colore brunastro provvisti sul dorso di 4 serie di protuberanze tondeggianti. La dimensione dei semi va da 0,8 a 1,3 mm.
  • 22. Fiore I fiori sono ermafroditi e tetraciclici (composti da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo), pentameri (calice e corolla divisi in cinque parti).
  • 23. Pianta La parte aerea del fusto è prostrata- radicante e generalmente ramosa e densamente pubescente per peli pluricellulari (a volte si individuano due linee longitudinali distinte di peli). Ha steli deboli prostrati al suolo che formano spesso una copertura intensa nei prati incolti
  • 24. Frutto Il frutto è del tipo a capsula divisa fino a metà in due lobi e bordi smarginati e facce con peli sia semplici che ghiandolari e nervature evidenti. La forma della capsula è obcordata, liscia, compressa e carenata. La deiscenza è loculicida. I semi, incavati a conchiglia con superficie rugosa e colorati di giallo-pallido, sono numerosi (20 - 30). Dimensione della capsula: 7 - 9 x 4 - 6 mm.
  • 26. Fusto Il fusto è strisciante o sdraiato di colore rossastro, mentre i rami sono ascendenti a sezione cilindrica con 1 o 2 file di peli alternate presenti soprattutto negli internodi. È una pianta molto ramosa; la ramosità si sviluppa per propaggine ai nodi che spesso producono radici se sono a contatto col terreno.
  • 27. Fiore Il frutto consiste in una capsula ovale (o piriforme) deiscente (a maturità) per 6 denti lunghi un terzo della lunghezza della capsula mentre la capsula può essere lunga 1,5 – 2 volte il calice che è persistente. All'interno sono contenuti diversi semi reniformi appiattiti di colore brunastro provvisti sul dorso di 4 serie di protuberanze tondeggianti. La dimensione dei semi va da 0,8 a 1,3 mm.
  • 28. Foglie La forma delle foglie è ovata o ellittica – cuoriforme con base arrotondata e apice acuto; il margine è intero; sono inoltre glabre. Le foglie basali sono picciolate, quelle superiori sono sessili. Il picciolo e pubescente o cigliato. La disposizione delle foglie lungo il fusto è opposta. Dimensioni delle foglie: 1 – 2 cm.
  • 30. Frutto Il frutto è formato da diversi mericarpi disposti in una formazione a raggiera. I semi sono cuoriformi, di colore bruno – nerastro a maturità. Mediamente misurano 3,0 -3,5 mm di lunghezza per 2,5 - 3,0 mm di larghezza.
  • 31. Fiore È un sempreverde che può raggiungere anche i 5 m di altezza se coltivata in terra. Se piantata in vaso raggiunge circa 150 cm. Le foglie sono spesso screziate di giallo, la forma dipende dalla specie. I fiori sono simili a campanule di colore giallo o arancione o rosa
  • 32. I PRINCIPALI PARASSITI CHE ABBIAMO VISTO IN QUEST’ANNO SCOLASTICO
  • 33. Diabrotica Le larve sono rinvenute nelle zone del Nord Italia a partire dal mese di maggio con un picco attorno a metà giugno, anche se la schiusa può protrarsi fino ad inizio luglio. I primi danni si manifestano a giugno ma diventano evidenti soltanto verso la prima decade di luglio. La temperatura ottimale per lo sviluppo delle larve è di circa 22 °C; a questa temperatura lo stadio larvale dura circa 30 giorni. La percentuale di sopravvivenza è favorita dall'umidità del terreno e dalla presenza di piante ospiti. Le larve mature si localizzano vicino alla superficie del terreno dove si impupano. La durata dello stadio pupale è di 1-2 giorni a 22 °C.
  • 34. Ruggine bruna Compare in primavera e interessa quasi esclusivamente le foglie. (jpg, 24.56 KB)La malattia si riconosce in primavera per la presenza sulle foglie di pustole polverulente di colore bruno-rossiccio, rotondeggianti, di circa 1-2 mm di ampiezza e distribuite in modo irregolare.
  • 35. Piralide La piralide del mais (Ostrinia nubilalis) è un insetto appartenente alla famiglia dei Pyralidae, ordine dei Lepidotteri. E' un insetto polifago, le sue larve sono in grado di danneggiare un notevole numero di piante erbacee, sia coltivate che spontanee (peperone, fagiolino, barbabietola, canapa, ecc.).