SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
IL CALORE E LA TEMPERATURA
Calore e Temperatura sono concetti che nell’uso comune
spesso vengono confusi e vengono attribuiti alla sensazione
di “caldo” e quella di “freddo”.
In realtà sono due concetti ben definiti e diversi.
Calore: Forma di energia in transito che, ha la capacità di
riscaldare altri corpi e di variarne lo stato fisico. Si indica con
Q e la sua unità di misura è il “joule” o “cal”
Temperatura: Proprietà fisica che indica lo stato di un
sistema ed è misurabile attraverso grandezze fisiche scalari
TEMPERATURA
Il primo termometro fu inventato da Gallileo
Gallilei e man mano perfezionato.
Esistono vari tipi:
•Termometro a mercurio: è composto da un
tubo di vetro chiuso contenente mercurio. La
variazione di temperatura provoca una
variazione di volume del mercurio. Ormai il
mercurio è fuori commercio.
•Termometro a gas: misura la temperatura
attraverso la variazione di volume o di
pressione di un gas contenuto all'interno di un
tubo di vetro.
•Termometro digitale: Le variazioni di
temperatura provocano nel sensore variazioni
di resistenza elettrica, che attraverso un
circuito elettronico vengono convertite in
numeri e visualizzati su uno schermo di piccole
dimensioni.
0
100
SCALE TERMOMETRICHE
Esisto fino ad oggi varie scale termometriche ricordiamo la:
• scala Celsius varia tra 0 °C e 100 °C; é divisa in 100 parti
uguali (da qui il nome di scala centigrada) ed è quella più
diffusa.
Prende il nome dallo scienziato svedese Anders Celsius (1701-
1744)
• scala Fahrenheit varia tra 32 °F e 212 °F; é divisa in 180 parti
uguali
• scala Kelvin varia tra 273.15 °K e 373.15 °K; é divisa in 100
parti uguali
• scala Réaumur varia tra 0 °R e 80 °R; é divisa in 80 parti
uguali.
Tutte le scale prendono in comune due punti fissi: la
temperatura di fusione del ghiaccio e l’ebollizione dell’acqua.
EQUILIBRIO TERMICO
Due corpi aventi temperature diverse…
Ritornando al discorso di calore, il calore cerca sempre un
equilibrio che sia da solo o in contatto con altri corpi.
EQUILIBRIO TERMICO
…messi a contatto si portano alla stessa
temperatura intermedia (temperatura di
equilibrio)
Ciò avviene mediante scambio di calore
Gli scambi di calore hanno anche un equivalente di lavoro
meccanico che nel 1842, con un famoso esperimento James
Prescott Joule (1818-1889), potè dimostrare. Per fare ciò si
avvalse del suo strumento, il calorimetro. Quest’apparecchio
è costituito da palette che ruotando provocano un
agitazione dell’acqua facendo innalzare la temperatura, il
congegno è messo in moto manualmente applicando un
Lavoro (L= m g h).
Joule arrivò alla conclusione che per innalzare la
temperatura dell’acqua di 1°C occorrono 4.186J di lavoro
meccanico per ogni grammo d’acqua
JAMES PRESCOTT JOULE (1818-
1889)
IL CALORIMETRO
Per dilatazione termica si intende quel fenomeno di
variazione delle dimensioni di un corpo in seguito a
variazioni di temperatura. A seconda poi delle dimensioni
a cui la dilatazione è riferita si ha:
• Dilatazione lineare: una dimensione è almeno di un
ordine di grandezza maggiore delle altre due,come
accade per i binari o le giunzioni autostradali
• Dilatazione superficiale: due dimensione sono almeno di
un ordine di grandezza maggiori della terza
• Dilatazione cubica: tutte e tre le dimensioni sono dello
stesso ordine di grandezza.
DILATAZIONE TERMICA
lunghezza
larghezza
altezza
LA DILATAZIONE LINEARE
Lo
Lt
Lt-Lo
l
C’è da ricordare che ogni corpo ha un
determinato coefficiente di dilatazione.
Es: Acciaio 1,2x10-5
LA DILATAZIONE SUPERFICIALE
LA DILATAZIONE CUBICA
LA DILATAZIONE NEI GAS
Quanto detto per i solidi vale
anche per i gas. Un gas
riascaldandosi subisce un
espansione e nel caso sia
compresso in un cilindro a
tenuta stagna noteremo la
risalita del pistone. Viceversa
raffreddandosi si contrae e il
pistone scende
Prima legge di Gay-Lussac
Quando un gas è mantenuto a pressione costante, il suo
volume varia linearmente con la temperatura. Se è noto
il volume Vo occupato dal gas a 0°C, il volume V del gas
alla temperatura t gradi centigradi è:
V=Vo ( 1 + g t )
g= coefficiente di dilatazione volumica
Classe: IV scientifico

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 
Termodinamica07a
Termodinamica07aTermodinamica07a
Termodinamica07a
 
Termodinamica primo principio
Termodinamica primo principioTermodinamica primo principio
Termodinamica primo principio
 
Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
La teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gasLa teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gas
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamica
 
Le leggi dei gas ideali
Le leggi dei gas idealiLe leggi dei gas ideali
Le leggi dei gas ideali
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
Termodinamica chimica
Termodinamica chimicaTermodinamica chimica
Termodinamica chimica
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
 

Viewers also liked

Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
transport-phenomena-2nd-ed-by-bird-stewart-lightfoot-solution-manual
 transport-phenomena-2nd-ed-by-bird-stewart-lightfoot-solution-manual transport-phenomena-2nd-ed-by-bird-stewart-lightfoot-solution-manual
transport-phenomena-2nd-ed-by-bird-stewart-lightfoot-solution-manualMathias Schuck Rey
 
Moran shapiro fundamentals_engineering_thermodynamics_7th_txtbk
Moran shapiro fundamentals_engineering_thermodynamics_7th_txtbkMoran shapiro fundamentals_engineering_thermodynamics_7th_txtbk
Moran shapiro fundamentals_engineering_thermodynamics_7th_txtbkGuilherme Martins
 
Termodinamica moran & shapiro- fundamentals of engineering termodynamics so...
Termodinamica  moran & shapiro-  fundamentals of engineering termodynamics so...Termodinamica  moran & shapiro-  fundamentals of engineering termodynamics so...
Termodinamica moran & shapiro- fundamentals of engineering termodynamics so...Guilherme Martins
 

Viewers also liked (8)

Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
transport-phenomena-2nd-ed-by-bird-stewart-lightfoot-solution-manual
 transport-phenomena-2nd-ed-by-bird-stewart-lightfoot-solution-manual transport-phenomena-2nd-ed-by-bird-stewart-lightfoot-solution-manual
transport-phenomena-2nd-ed-by-bird-stewart-lightfoot-solution-manual
 
Moran shapiro fundamentals_engineering_thermodynamics_7th_txtbk
Moran shapiro fundamentals_engineering_thermodynamics_7th_txtbkMoran shapiro fundamentals_engineering_thermodynamics_7th_txtbk
Moran shapiro fundamentals_engineering_thermodynamics_7th_txtbk
 
Termodinamica moran & shapiro- fundamentals of engineering termodynamics so...
Termodinamica  moran & shapiro-  fundamentals of engineering termodynamics so...Termodinamica  moran & shapiro-  fundamentals of engineering termodynamics so...
Termodinamica moran & shapiro- fundamentals of engineering termodynamics so...
 

Similar to Il calore e la temperatura

Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionadoFcoAfonso
 
Dilatazione termica lineare
Dilatazione termica lineareDilatazione termica lineare
Dilatazione termica linearesalupo
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato eduscienze
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del caloreDavideDrago2
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01lupitarum
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisicaMaria Rizza
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraDamiano Canova
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calorefranco_vinc
 

Similar to Il calore e la temperatura (20)

Compito scienze
Compito scienzeCompito scienze
Compito scienze
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Dilatazione termica lineare
Dilatazione termica lineareDilatazione termica lineare
Dilatazione termica lineare
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del calore
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 
2o principio
2o principio2o principio
2o principio
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisica
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (19)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 

Il calore e la temperatura

  • 1. IL CALORE E LA TEMPERATURA
  • 2. Calore e Temperatura sono concetti che nell’uso comune spesso vengono confusi e vengono attribuiti alla sensazione di “caldo” e quella di “freddo”. In realtà sono due concetti ben definiti e diversi. Calore: Forma di energia in transito che, ha la capacità di riscaldare altri corpi e di variarne lo stato fisico. Si indica con Q e la sua unità di misura è il “joule” o “cal” Temperatura: Proprietà fisica che indica lo stato di un sistema ed è misurabile attraverso grandezze fisiche scalari
  • 3. TEMPERATURA Il primo termometro fu inventato da Gallileo Gallilei e man mano perfezionato. Esistono vari tipi: •Termometro a mercurio: è composto da un tubo di vetro chiuso contenente mercurio. La variazione di temperatura provoca una variazione di volume del mercurio. Ormai il mercurio è fuori commercio. •Termometro a gas: misura la temperatura attraverso la variazione di volume o di pressione di un gas contenuto all'interno di un tubo di vetro. •Termometro digitale: Le variazioni di temperatura provocano nel sensore variazioni di resistenza elettrica, che attraverso un circuito elettronico vengono convertite in numeri e visualizzati su uno schermo di piccole dimensioni. 0 100
  • 4. SCALE TERMOMETRICHE Esisto fino ad oggi varie scale termometriche ricordiamo la: • scala Celsius varia tra 0 °C e 100 °C; é divisa in 100 parti uguali (da qui il nome di scala centigrada) ed è quella più diffusa. Prende il nome dallo scienziato svedese Anders Celsius (1701- 1744) • scala Fahrenheit varia tra 32 °F e 212 °F; é divisa in 180 parti uguali • scala Kelvin varia tra 273.15 °K e 373.15 °K; é divisa in 100 parti uguali • scala Réaumur varia tra 0 °R e 80 °R; é divisa in 80 parti uguali. Tutte le scale prendono in comune due punti fissi: la temperatura di fusione del ghiaccio e l’ebollizione dell’acqua.
  • 5. EQUILIBRIO TERMICO Due corpi aventi temperature diverse… Ritornando al discorso di calore, il calore cerca sempre un equilibrio che sia da solo o in contatto con altri corpi.
  • 6. EQUILIBRIO TERMICO …messi a contatto si portano alla stessa temperatura intermedia (temperatura di equilibrio) Ciò avviene mediante scambio di calore
  • 7. Gli scambi di calore hanno anche un equivalente di lavoro meccanico che nel 1842, con un famoso esperimento James Prescott Joule (1818-1889), potè dimostrare. Per fare ciò si avvalse del suo strumento, il calorimetro. Quest’apparecchio è costituito da palette che ruotando provocano un agitazione dell’acqua facendo innalzare la temperatura, il congegno è messo in moto manualmente applicando un Lavoro (L= m g h). Joule arrivò alla conclusione che per innalzare la temperatura dell’acqua di 1°C occorrono 4.186J di lavoro meccanico per ogni grammo d’acqua JAMES PRESCOTT JOULE (1818- 1889)
  • 9. Per dilatazione termica si intende quel fenomeno di variazione delle dimensioni di un corpo in seguito a variazioni di temperatura. A seconda poi delle dimensioni a cui la dilatazione è riferita si ha: • Dilatazione lineare: una dimensione è almeno di un ordine di grandezza maggiore delle altre due,come accade per i binari o le giunzioni autostradali • Dilatazione superficiale: due dimensione sono almeno di un ordine di grandezza maggiori della terza • Dilatazione cubica: tutte e tre le dimensioni sono dello stesso ordine di grandezza. DILATAZIONE TERMICA lunghezza larghezza altezza
  • 10. LA DILATAZIONE LINEARE Lo Lt Lt-Lo l C’è da ricordare che ogni corpo ha un determinato coefficiente di dilatazione. Es: Acciaio 1,2x10-5
  • 13. LA DILATAZIONE NEI GAS Quanto detto per i solidi vale anche per i gas. Un gas riascaldandosi subisce un espansione e nel caso sia compresso in un cilindro a tenuta stagna noteremo la risalita del pistone. Viceversa raffreddandosi si contrae e il pistone scende
  • 14. Prima legge di Gay-Lussac Quando un gas è mantenuto a pressione costante, il suo volume varia linearmente con la temperatura. Se è noto il volume Vo occupato dal gas a 0°C, il volume V del gas alla temperatura t gradi centigradi è: V=Vo ( 1 + g t ) g= coefficiente di dilatazione volumica