SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Termodinamica Termodinamica :  ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia . Sistema e ambiente        sistema : zona dello spazio all’interno della quale studiamo i fenomeni che ci interessano (ad esempio una reazione chimica)        ambiente  (esterno): tutto il resto. Tra loro ci possono essere dei  confini  fisici  o  immaginari
Termodinamica Per convenzione tutto ciò che esce dal sistema ha segno negativo, tutto ciò che entra ha segno positivo.
Energia interna Energia:  capacità di compiere lavoro. E’ la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale delle particelle che formano il sistema. Energia cinetica: moto delle particelle Energia potenziale: legami chimici, interazione elettroni-nucleo etc…
Energia potenziale E’ l’energia principalmente immagazzinata nei legami chimici e che viene vincolata o liberata nelle reazioni. Liberiamo energia nelle reazioni  esotermiche Immagazziniamo energia nelle reazioni  endotermiche
Energia interna ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prima legge della termodinamica L’energia interna di un sistema isolato è costante  e può essere aumentata o diminuita solo agendo sul sistema. Il calore e il lavoro sono modi equivalenti di modificare l’energia interna di un sistema, per trasferimento da o verso l’ambiente. Se un sistema compie o subisce lavoro (w) oppure se cede o acquista calore (q) vede variare la sua energia interna: E = q + w
Il lavoro in una reazione Due tipi di lavoro sono normalmente associati ad una reazione chimica lavoro elettrico : reazioni chimiche possono lavorare sull’ambiente esterno per far passare cariche elettriche attraverso un filo. lavoro di espansione : reazioni chimiche posso lavorare sull’ambiente esterno espandendo il loro volume. w = - P   V
Reazioni a volume e pressione costante E = q - P  V
Entalpia E’ la somma dell’energia interna del sistema più il lavoro (PV) che il sistema fa o subisce . H = E + PV      H =   E +   (PV) Siccome una reazione chimica viene generalmente condotta a pressione atmosferica (costante)   H =   E +   (PV)      H =   E + P  V (a pressione costante)
Entalpia Il calore emesso o assorbito da una reazione chimica a pressione costante è uguale alla variazione di entalpia del sistema:  H = q p  (a pressione costante) Anche l’entalpia è una funzione di stato.
 
Energia interna ed Entalpia 1.        Il calore emesso o assorbito da una reazione chimica a volume costante è uguale alla variazione di energia interna del sistema:  E = q v 2.        Il calore emesso o assorbito da una reazione chimica a pressione costante è uguale alla variazione di entalpia del sistema: H = q p 3.        La variazione di entalpia del sistema durante una reazione chimica è uguale alla variazione dell’energia interna più il prodotto della pressione del gas nel sistema per il suo volume:  H =   E +   (PV) 4.        La differenza tra   E e   H è piccola per sistemi che coinvolgono solidi e liquidi (  V    0), ma diventa importante per reazioni gassose se c’è variazione del numero di moli nel corso della reazione.
 
 
 
Entalpia ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
Legge di Hess Esiste un tipo particolare di entalpia: entalpia standard di formazione H f  =  variazione di entalpia di 1 mole di composto dai suoi elementi nelle forme stabili a 25 °C e 1 bar (= 0,987 Atm) . C + O 2     CO 2  H° f  = -393.5 kJ/mol. L’entalpia standard di formazione degli elementi nelle forme più stabili è zero (ad esempio   H° f  per C grafite , o per O 2 ). Legge di Hess:  l’entalpia di reazione complessiva è la somma delle entalpie di reazione relative ai singoli stadi nei quali si può suddividere la reazione, anche se questi stadi sono solo teorici . Oppure:  l’entalpia di una reazione è indipendente dalle eventuali reazioni intermedie, ma dipende solo dallo stato finale ed iniziale del sistema .
Stato standard ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Legge di Hess Dalle entalpie di formazione, è possibile calcolare l’entalpia di una reazione come: deltaH° = deltaH° f prodotti  – deltaH° f   reagenti E' impossibile misurare sperimentalmente il calore della reazione che produce CO con la (1) C  (s)   +  1/2 O 2   (g)  =  CO  (g) ΔH 1  = ? Applicando la legge di Hess è possibile valutarne la relativa entalpia; infatti (2) C  (s)   +  O 2   (g)  =  CO 2   (g) ΔH 2  = -393,51 kJ (3) CO  (g)  +  1/2 O 2   (g)   = CO 2   (g) ΔH 3  = -282,98 kJ Sommando la (2) con la (3) rovesciata si ottiene la reazione (1) ΔH 1  = ΔH 2  + (-ΔH 3 ) = -393,51 + 282,98 = -110,53 kJ
Spontaneità di una reazione La spontaneità di una reazione non è direttamente correlata solo allo svolgimento o assorbimento di calore. Come sotto riportato, ci sono reazioni esotermiche ed endotermiche spontanee. Quali parametri decidono la spontaneità di una reazione?
Entropia L’entropia (S) è una grandezza termodinamica che descrive il grado di disordine di un sistema. Analogamente all’entalpia H, possiamo calcolare la variazione di entropia di un sistema in condizioni standard con la relazione deltaS° = deltaS° prodotti  – deltaS° reagenti Considerando solo delta S, la spontaneità di una reazione si ha quando essa vede un  aumento di disordine nell’universo (Secondo principio della Termodinamica) Per le sostanze pure si ha S = 0 allo zero assoluto (0 K). Questo è il  terzo principio della termodinamica
Entropia
Reazioni spontanee se… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Energia libera di Gibbs (G) La grandezza termodinamica G tiene conto dei contributi energetici (H) e di disordine (S) per esprimere la spontaneità di una reazione.  G =   H – T  S Una reazione è spontanea quando deltaG = deltaG prodotti  – deltaG reagenti risulta  minore di zero  (delta G < 0) NB: quando   G = 0 il sistema è all’equilibrio come per H ed S, possiamo definire G° come l’energia libera per stati standard.
Grandezze termodinamiche e  spontaneità delle reazioni  G =   H - T  S
Spontaneità delle reazioni:  1° caso Fattore entalpico favorevole   ΔH<0 fattore entropico favorevole  ΔS>0  G =   H - T  S  sempre <0: reazione sempre spontanea Esempio n°1
Spontaneità delle reazioni:  2° caso Fattore entalpico sfavorevole   ΔH>0 fattore entropico sfavorevole  ΔS<0  G =   H - T  S  sempre >0: reazione mai spontanea Esempio n°2
Spontaneità delle reazioni:  3° caso Fattore entalpico sfavorevole   ΔH>0 fattore entropico favorevole  ΔS>0  G =   H - T  S  <0 ad alta T la reazione sarà spontanea per T>   H/  S  Esempio n° 3
Spontaneità delle reazioni:  4° caso Fattore entalpico favorevole   ΔH<0 fattore entropico sfavorevole  ΔS<0  G =   H - T  S  <0 a bassa T la reazione sarà spontanea per T<   H/  S  Esempio n° 4
Equilibrio La variazione di   G in un sistema in condizioni non standard viene calcolato, rispetto ai valori di G° (stato standard) mediante l’espressione:  G =   G° + RT ln K K = [C] c  [D] d [A] a  [B] b a A +  b B     c C +  d D Per la reazione: opp. = p c c  p d d p a a  p b b Soluzioni    conc. molari Gas    pressioni parziali
Equilibrio L’equilibrio si ottiene quando   G = 0, cioè quando:  G° =    RT ln K K = [C] c  [D] d [A] a  [B] b a A +  b B     c C +  d D Per la reazione: ALL’EQUILIBRIO

More Related Content

What's hot

Basic electrical quantities
Basic electrical quantitiesBasic electrical quantities
Basic electrical quantitiesMissCivil
 
Syjc chap1-circular motion
Syjc chap1-circular motionSyjc chap1-circular motion
Syjc chap1-circular motionMukesh Tekwani
 
wave and oscillation
wave and oscillationwave and oscillation
wave and oscillationphysicsfun4
 
PROTECTION AGAINST OVER VOLTAGE AND GROUNDING
PROTECTION AGAINST OVER VOLTAGE AND GROUNDINGPROTECTION AGAINST OVER VOLTAGE AND GROUNDING
PROTECTION AGAINST OVER VOLTAGE AND GROUNDINGDr. Rohit Babu
 
physics121_lecture09.ppt
physics121_lecture09.pptphysics121_lecture09.ppt
physics121_lecture09.pptPapuKumarNaik1
 
L14 self and mutual inductance
L14   self and mutual inductanceL14   self and mutual inductance
L14 self and mutual inductanceSatyakam
 
Bazele electrotehnicii
Bazele electrotehniciiBazele electrotehnicii
Bazele electrotehniciiElena Negotei
 
Circuit Theorem
Circuit TheoremCircuit Theorem
Circuit Theoremstooty s
 
Transformada Discreta de Fourier
Transformada Discreta de FourierTransformada Discreta de Fourier
Transformada Discreta de Fourierjorgeogj
 
2017.01.04 sae-komplekse tall - ac-kretser v16 med fronter
2017.01.04 sae-komplekse tall - ac-kretser v16 med fronter2017.01.04 sae-komplekse tall - ac-kretser v16 med fronter
2017.01.04 sae-komplekse tall - ac-kretser v16 med fronterSven Åge Eriksen
 
2017.10.14 fasekompensering fagstoff sae v9
2017.10.14   fasekompensering fagstoff sae v92017.10.14   fasekompensering fagstoff sae v9
2017.10.14 fasekompensering fagstoff sae v9Sven Åge Eriksen
 
Ch19 electric field and electric potential final
Ch19 electric field and electric potential finalCh19 electric field and electric potential final
Ch19 electric field and electric potential finalMpho PHAAHLA
 
Electric potential difference (voltage)
Electric potential difference (voltage)Electric potential difference (voltage)
Electric potential difference (voltage)Jean Tralala
 
physics-of-vibration-and-waves-solutions-pain
 physics-of-vibration-and-waves-solutions-pain physics-of-vibration-and-waves-solutions-pain
physics-of-vibration-and-waves-solutions-painmiranteogbonna
 
correlacion-de-senales
correlacion-de-senalescorrelacion-de-senales
correlacion-de-senalescrico89
 

What's hot (20)

Basic electrical quantities
Basic electrical quantitiesBasic electrical quantities
Basic electrical quantities
 
Syjc chap1-circular motion
Syjc chap1-circular motionSyjc chap1-circular motion
Syjc chap1-circular motion
 
wave and oscillation
wave and oscillationwave and oscillation
wave and oscillation
 
PROTECTION AGAINST OVER VOLTAGE AND GROUNDING
PROTECTION AGAINST OVER VOLTAGE AND GROUNDINGPROTECTION AGAINST OVER VOLTAGE AND GROUNDING
PROTECTION AGAINST OVER VOLTAGE AND GROUNDING
 
CIRCUIT AND NETWORK THEORY
CIRCUIT AND NETWORK THEORYCIRCUIT AND NETWORK THEORY
CIRCUIT AND NETWORK THEORY
 
physics121_lecture09.ppt
physics121_lecture09.pptphysics121_lecture09.ppt
physics121_lecture09.ppt
 
L14 self and mutual inductance
L14   self and mutual inductanceL14   self and mutual inductance
L14 self and mutual inductance
 
Bazele electrotehnicii
Bazele electrotehniciiBazele electrotehnicii
Bazele electrotehnicii
 
Circuit Theorem
Circuit TheoremCircuit Theorem
Circuit Theorem
 
Power System Stability Introduction
Power System Stability IntroductionPower System Stability Introduction
Power System Stability Introduction
 
Il sistema trifase IV E.pdf
Il sistema trifase IV E.pdfIl sistema trifase IV E.pdf
Il sistema trifase IV E.pdf
 
Mecanica
MecanicaMecanica
Mecanica
 
Chapter1 part1
Chapter1 part1Chapter1 part1
Chapter1 part1
 
Transformada Discreta de Fourier
Transformada Discreta de FourierTransformada Discreta de Fourier
Transformada Discreta de Fourier
 
2017.01.04 sae-komplekse tall - ac-kretser v16 med fronter
2017.01.04 sae-komplekse tall - ac-kretser v16 med fronter2017.01.04 sae-komplekse tall - ac-kretser v16 med fronter
2017.01.04 sae-komplekse tall - ac-kretser v16 med fronter
 
2017.10.14 fasekompensering fagstoff sae v9
2017.10.14   fasekompensering fagstoff sae v92017.10.14   fasekompensering fagstoff sae v9
2017.10.14 fasekompensering fagstoff sae v9
 
Ch19 electric field and electric potential final
Ch19 electric field and electric potential finalCh19 electric field and electric potential final
Ch19 electric field and electric potential final
 
Electric potential difference (voltage)
Electric potential difference (voltage)Electric potential difference (voltage)
Electric potential difference (voltage)
 
physics-of-vibration-and-waves-solutions-pain
 physics-of-vibration-and-waves-solutions-pain physics-of-vibration-and-waves-solutions-pain
physics-of-vibration-and-waves-solutions-pain
 
correlacion-de-senales
correlacion-de-senalescorrelacion-de-senales
correlacion-de-senales
 

Viewers also liked

Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia3Majo39
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° partecampustralenuvole
 
principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2Dario
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamicaDario
 
Macchine termiche e rivoluzione industriale
Macchine termiche e rivoluzione industrialeMacchine termiche e rivoluzione industriale
Macchine termiche e rivoluzione industrialealberta achilli
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine2tapizzi
 
Velocità di reazione
Velocità di reazioneVelocità di reazione
Velocità di reazionetiziana2015
 
Di 4.analytic hierarchy process @061010 (barchiesi)
Di   4.analytic hierarchy process @061010 (barchiesi)Di   4.analytic hierarchy process @061010 (barchiesi)
Di 4.analytic hierarchy process @061010 (barchiesi)julienlang
 
Ricette mediche / galeniche
Ricette mediche /  galenicheRicette mediche /  galeniche
Ricette mediche / galenichePeter Forster
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010lab13unisa
 

Viewers also liked (20)

Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Compito scienze
Compito scienzeCompito scienze
Compito scienze
 
2o principio
2o principio2o principio
2o principio
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2principi di termodinamica 2
principi di termodinamica 2
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamica
 
Macchine termiche e rivoluzione industriale
Macchine termiche e rivoluzione industrialeMacchine termiche e rivoluzione industriale
Macchine termiche e rivoluzione industriale
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
 
Velocità di reazione
Velocità di reazioneVelocità di reazione
Velocità di reazione
 
Termodinamica primo principio
Termodinamica primo principioTermodinamica primo principio
Termodinamica primo principio
 
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
 
Cinetica
CineticaCinetica
Cinetica
 
Di 4.analytic hierarchy process @061010 (barchiesi)
Di   4.analytic hierarchy process @061010 (barchiesi)Di   4.analytic hierarchy process @061010 (barchiesi)
Di 4.analytic hierarchy process @061010 (barchiesi)
 
Ricette mediche / galeniche
Ricette mediche /  galenicheRicette mediche /  galeniche
Ricette mediche / galeniche
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010
 

Similar to Termodinamica07a

Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche malex72
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione CalorimetriaLuca Vecchiato
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaErikaDeBenedittis
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7lab13unisa
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico Riccardo Rigon
 
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxIL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxEmanuele915564
 
fisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdffisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdfEdwinCastri
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calorelucia69
 

Similar to Termodinamica07a (20)

Termodinamica chimica
Termodinamica chimicaTermodinamica chimica
Termodinamica chimica
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 
Termodinamica secondo principio 2
Termodinamica secondo principio 2Termodinamica secondo principio 2
Termodinamica secondo principio 2
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxIL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
 
fisica.pdf
fisica.pdffisica.pdf
fisica.pdf
 
fisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdffisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdf
 
Equilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematiciEquilibrio chimico aspetti matematici
Equilibrio chimico aspetti matematici
 
Le leggi dei gas ideali
Le leggi dei gas idealiLe leggi dei gas ideali
Le leggi dei gas ideali
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calore
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 

Recently uploaded

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (16)

LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Termodinamica07a

  • 1. Termodinamica Termodinamica : ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia . Sistema e ambiente       sistema : zona dello spazio all’interno della quale studiamo i fenomeni che ci interessano (ad esempio una reazione chimica)       ambiente (esterno): tutto il resto. Tra loro ci possono essere dei confini fisici o immaginari
  • 2. Termodinamica Per convenzione tutto ciò che esce dal sistema ha segno negativo, tutto ciò che entra ha segno positivo.
  • 3. Energia interna Energia: capacità di compiere lavoro. E’ la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale delle particelle che formano il sistema. Energia cinetica: moto delle particelle Energia potenziale: legami chimici, interazione elettroni-nucleo etc…
  • 4. Energia potenziale E’ l’energia principalmente immagazzinata nei legami chimici e che viene vincolata o liberata nelle reazioni. Liberiamo energia nelle reazioni esotermiche Immagazziniamo energia nelle reazioni endotermiche
  • 5.
  • 6. Prima legge della termodinamica L’energia interna di un sistema isolato è costante e può essere aumentata o diminuita solo agendo sul sistema. Il calore e il lavoro sono modi equivalenti di modificare l’energia interna di un sistema, per trasferimento da o verso l’ambiente. Se un sistema compie o subisce lavoro (w) oppure se cede o acquista calore (q) vede variare la sua energia interna: E = q + w
  • 7. Il lavoro in una reazione Due tipi di lavoro sono normalmente associati ad una reazione chimica lavoro elettrico : reazioni chimiche possono lavorare sull’ambiente esterno per far passare cariche elettriche attraverso un filo. lavoro di espansione : reazioni chimiche posso lavorare sull’ambiente esterno espandendo il loro volume. w = - P  V
  • 8. Reazioni a volume e pressione costante E = q - P  V
  • 9. Entalpia E’ la somma dell’energia interna del sistema più il lavoro (PV) che il sistema fa o subisce . H = E + PV   H =  E +  (PV) Siccome una reazione chimica viene generalmente condotta a pressione atmosferica (costante)  H =  E +  (PV)   H =  E + P  V (a pressione costante)
  • 10. Entalpia Il calore emesso o assorbito da una reazione chimica a pressione costante è uguale alla variazione di entalpia del sistema:  H = q p (a pressione costante) Anche l’entalpia è una funzione di stato.
  • 11.  
  • 12. Energia interna ed Entalpia 1.       Il calore emesso o assorbito da una reazione chimica a volume costante è uguale alla variazione di energia interna del sistema: E = q v 2.       Il calore emesso o assorbito da una reazione chimica a pressione costante è uguale alla variazione di entalpia del sistema: H = q p 3.       La variazione di entalpia del sistema durante una reazione chimica è uguale alla variazione dell’energia interna più il prodotto della pressione del gas nel sistema per il suo volume:  H =  E +  (PV) 4.       La differenza tra  E e  H è piccola per sistemi che coinvolgono solidi e liquidi (  V  0), ma diventa importante per reazioni gassose se c’è variazione del numero di moli nel corso della reazione.
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.
  • 17.  
  • 18. Legge di Hess Esiste un tipo particolare di entalpia: entalpia standard di formazione H f = variazione di entalpia di 1 mole di composto dai suoi elementi nelle forme stabili a 25 °C e 1 bar (= 0,987 Atm) . C + O 2  CO 2  H° f = -393.5 kJ/mol. L’entalpia standard di formazione degli elementi nelle forme più stabili è zero (ad esempio  H° f per C grafite , o per O 2 ). Legge di Hess: l’entalpia di reazione complessiva è la somma delle entalpie di reazione relative ai singoli stadi nei quali si può suddividere la reazione, anche se questi stadi sono solo teorici . Oppure: l’entalpia di una reazione è indipendente dalle eventuali reazioni intermedie, ma dipende solo dallo stato finale ed iniziale del sistema .
  • 19.
  • 20. Legge di Hess Dalle entalpie di formazione, è possibile calcolare l’entalpia di una reazione come: deltaH° = deltaH° f prodotti – deltaH° f reagenti E' impossibile misurare sperimentalmente il calore della reazione che produce CO con la (1) C (s) + 1/2 O 2 (g) = CO (g) ΔH 1 = ? Applicando la legge di Hess è possibile valutarne la relativa entalpia; infatti (2) C (s) + O 2 (g) = CO 2 (g) ΔH 2 = -393,51 kJ (3) CO (g) + 1/2 O 2 (g) = CO 2 (g) ΔH 3 = -282,98 kJ Sommando la (2) con la (3) rovesciata si ottiene la reazione (1) ΔH 1 = ΔH 2 + (-ΔH 3 ) = -393,51 + 282,98 = -110,53 kJ
  • 21. Spontaneità di una reazione La spontaneità di una reazione non è direttamente correlata solo allo svolgimento o assorbimento di calore. Come sotto riportato, ci sono reazioni esotermiche ed endotermiche spontanee. Quali parametri decidono la spontaneità di una reazione?
  • 22. Entropia L’entropia (S) è una grandezza termodinamica che descrive il grado di disordine di un sistema. Analogamente all’entalpia H, possiamo calcolare la variazione di entropia di un sistema in condizioni standard con la relazione deltaS° = deltaS° prodotti – deltaS° reagenti Considerando solo delta S, la spontaneità di una reazione si ha quando essa vede un aumento di disordine nell’universo (Secondo principio della Termodinamica) Per le sostanze pure si ha S = 0 allo zero assoluto (0 K). Questo è il terzo principio della termodinamica
  • 24.
  • 25. Energia libera di Gibbs (G) La grandezza termodinamica G tiene conto dei contributi energetici (H) e di disordine (S) per esprimere la spontaneità di una reazione.  G =  H – T  S Una reazione è spontanea quando deltaG = deltaG prodotti – deltaG reagenti risulta minore di zero (delta G < 0) NB: quando  G = 0 il sistema è all’equilibrio come per H ed S, possiamo definire G° come l’energia libera per stati standard.
  • 26. Grandezze termodinamiche e spontaneità delle reazioni  G =  H - T  S
  • 27. Spontaneità delle reazioni: 1° caso Fattore entalpico favorevole ΔH<0 fattore entropico favorevole ΔS>0  G =  H - T  S sempre <0: reazione sempre spontanea Esempio n°1
  • 28. Spontaneità delle reazioni: 2° caso Fattore entalpico sfavorevole ΔH>0 fattore entropico sfavorevole ΔS<0  G =  H - T  S sempre >0: reazione mai spontanea Esempio n°2
  • 29. Spontaneità delle reazioni: 3° caso Fattore entalpico sfavorevole ΔH>0 fattore entropico favorevole ΔS>0  G =  H - T  S <0 ad alta T la reazione sarà spontanea per T>  H/  S Esempio n° 3
  • 30. Spontaneità delle reazioni: 4° caso Fattore entalpico favorevole ΔH<0 fattore entropico sfavorevole ΔS<0  G =  H - T  S <0 a bassa T la reazione sarà spontanea per T<  H/  S Esempio n° 4
  • 31. Equilibrio La variazione di  G in un sistema in condizioni non standard viene calcolato, rispetto ai valori di G° (stato standard) mediante l’espressione:  G =  G° + RT ln K K = [C] c [D] d [A] a [B] b a A + b B  c C + d D Per la reazione: opp. = p c c p d d p a a p b b Soluzioni  conc. molari Gas  pressioni parziali
  • 32. Equilibrio L’equilibrio si ottiene quando  G = 0, cioè quando:  G° =  RT ln K K = [C] c [D] d [A] a [B] b a A + b B  c C + d D Per la reazione: ALL’EQUILIBRIO

Editor's Notes

  1. Il prodotto PV rappresenta il lavoro, infatti: P= forza/superficie per cui moltiplicando per un volume e semplificando si ottiene una forza per una lunghezza; forza per spostamento è la definizione del lavoro meccanico. La stessa costante dei gas R, espressa in J/mol*K, assume il valore di 8,3145.
  2. Riguardo alla vaporizzazione dell’acqua è il caso di fare qualche considerazione: il valore del Δ H è positivo quindi la trasformazione è endotermica; tuttavia sarà spontanea ad alta temperatura, cioè quando il fattore entropico (favorevole) bilancerà quello entalpico (sfavorevole): ΔH= +44000 J Δ S = 188,7-69,91=118,79 J/K ΔG= ΔH - T ΔS = 0; ΔH = T ΔS; T = Δ H/ Δ S. Δ H/ Δ S=44000/118,79=370,4 K=97,4 °C