SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
1
Temperatura e dilatazione dei corpi
Eolini Matteo 2G
Calore
2
Sistemi
• In fisica si dice sistema l’oggetto o l’insieme di oggetti che si sta
osservando, tutto ciò che lo circonda è detto ambiente.
• Un sistema meccanico è un sistema nel quale vengono studiati pochi
oggetti, dei quali si trascura la composizione interna.
• Un sistema si dice termodinamico quando avvengono delle reazioni fisiche
o chimiche ed è separato dall’ambiente esterno. Esso è composto da
moltissimi elementi, e descriverlo da un punto di vista meccanico è
pressochè impossibile. Vengono tenute in considerazione alcune proprietà
come la temperatura, la pressione e il volume, esse sono dette variabili di
stato.
3
La temperatura
• La temperatura è una misura dell’agitazione termica di una sostanza ovvero una misura
indiretta dell’energia cinetica media delle molecole che costituiscono la sostanza, essa si
misura con il termometro
• Indipendentemente dallo stato di aggregazione, le molecole sono soggette continuamente a
un moto di agitazione termica
• La temperatura è un indice dello stato di agitazione termica: più grande è l’agitazione
termica, maggiore è la temperatura.
• Equilibrio termico: due corpi a temperatura diversa posti a contatto, dopo un certo tempo
assumono una temperatura intermedia comune
• Il termometro è lo strumento che misura la temperatura
• Nel SI la temperatura si misura in kelvin (K), anche se è molto diffuso l’uso del grado celsius
o centigrado (°C).
4
Stati di aggregazione della materia
Stato Solido
Struttura microscopica ordinata – Forze di coesione intense – Particelle oscillano intorno a
posizioni di equilibrio, senza spostarsi –
Stato Liquido
Struttura microscopica disordinata – Forze di coesione deboli –
Le molecole si muovono, ma le distanze reciproche variano poco
Stato Gassoso
Forze di coesione trascurabili – Le molecole occupano tutto lo spazio a disposizione –
Fortemente comprimibili
5
Principi della termodinamica
• Principio zero:
Se un sistema A è in equilibrio termico con un sistema B e questo è in
equilibrio con un terzo sistema C, allora A è in equilibrio termico con C.
• Primo principio:
L’energia può essere convertita da una forma in un’altra ma non può
essere né creata né distrutta.
• Secondo principio:
Il calore non può spontaneamente fluire da un corpo freddo a uno più
caldo.
6
6
La dilatazione termica
La dilatazione termica è un fenomeno fisico che
si realizza quando un corpo (liquido, gassoso o
solido) aumenta di volume all'aumentare della
temperatura.
Nei corpi solidi, avvengono tre tipi di
dilatazione: dilatazione cubica, dilatazione
superficiale e dilatazione lineare.
Nel caso dell’andamento della dilatazione sia
lineare, allora è definito il coefficiente di
dilatazione termica.
6
7
La dilatazione lineare
Con l’aumento di temperatura, nei solidi aumentato tutte e tre le dimensioni spaziali. Tuttavia,
in un filo, in una barra sottile l’aumento è più evidente nel caso della lunghezza. Si parla in
questo caso di dilatazione lineare.
8
La dilatazione lineare
Una variazione ΔT di temperatura provoca in una barra di lunghezza iniziale L0, una variazione
di lunghezza ΔL, espressa da:
dove a(alfa) indica il coefficiente di dilatazione lineare, che può essere
espresso anche con la lettera greca λ (lambda).
9
La dilatazione superficiale
ΔS=σS1Δ
T
Nella dilatazione superficiale, l'aumento della superficie ΔS è direttamente proporzionale alla
superficie iniziale S1 e all'incremento di temperatura ΔT:
dove σ è il coefficiente di dilatazione superficiale. La superficie finale si trova
aggiungendo a quella iniziale S1 la dilatazione avvenuta.
10
La dilatazione cubica
Per sapere quanto aumenta di volume un solido o un liquido quando viene riscaldato,
dobbiamo conoscere:
• il volume iniziale V0.
• l'aumento di temperatura ΔT.
• il coefficiente di dilatazione volumica k(o beta)
Avendo questi dati a disposizione, possiamo conoscere l'aumento di volume ΔV utilizzando la
legge della dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi:
11
Esiste inoltre una semplicissima relazione tra i coefficienti di dilatazione lineare, superficiale e
volumica:
Il coefficiente di dilatazione superficiale è il doppio del coefficiente di dilatazione lineare,
mentre il coefficiente di dilatazione cubica è il triplo del coefficiente di dilatazione lineare.
Ecco perché spesso i libri riportano la tabella dei valori del coefficiente di
dilatazione lineare per diversi materiali, ma non i rispettivi coefficienti di dilatazione volumica.
Dunque, se per un certo materiale si conosce il valore di α, allora è facile trovare anche i valori
dei coefficienti di dilatazione termica nel caso superficiale (σ) e volumico (β), ed è per questo
motivo che solitamente sui libri sono riportate tabelle contenenti solamente coefficienti di
dilatazione lineare.
12
Ma perché si dilatano i corpi?
• Le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano
assieme formano molecole. La molecola d’acqua è formata da due atomi di
idrogeno (simbolo H) e da un atomo di ossigeno (simbolo O).
• Tra le molecole di una sostanza agiscono le forze di coesione molecolare.
• Queste forze hanno intensità diversa a seconda dello stato di aggregazione in
cui si trova la sostanza
13
Il calore
Il calore è energia che viene trasferita da un corpo ad un altro a causa di una
differenza di temperatura, esso dunque si sposta da un corpo a un altro
propagandosi per tutto il volume di esso.
Il passaggio di calore tra due corpi ha un verso privilegiato: avviene
spontaneamente dal corpo a temperatura più alta a quello a temperatura più bassa.
Una caloria è la quantità di calore che si deve fornire a un grammo di acqua
distillata per aumentarne la temperatura di un grado centigrado alla pressione di 1
atm.
Il calore specifico indica quanti joule di calore o di lavoro fanno aumentare di un
kelvin la temperatura di un kg di sostanza.
14
Q= c m ΔT
Il calore Q che deve assorbire un corpo di massa m affinché il suo corpo possa subire una
variazione ΔT è:
Dove il coefficiente di proporzionalità c è caratteristico della sostanza di cui è fatto il corpo.
15
Capacità termica
Si definisce capacità termica di un corpo (o più in generale di un qualunque sistema) il
rapporto fra il calore scambiato tra il corpo e l'ambiente e la variazione di temperatura che ne
consegue.
C = c m
In funzione della capacità termica, la relazione tra il calore Q assorbito da un corpo e la
variazione ΔT della sua temperatura è:
Q = C ΔT
16
Propagazione del calore
• Si dice che il calore si propaga per conduzione quando si trasmette da un
corpo solido ad un altro, posti a diversa temperatura e a contatto fra loro.
• Si dice che il calore si propaga per convezione quando la propagazione
avviene nei fluidi, dove il calore si propaga per spostamento di materia.
• Si dice che il calore si propaga per irraggiamento quando la trasmissione
del calore tra due corpi avviene attraverso le radiazioni emesse da una
sorgente, anche se fra i due c’è il vuoto.
17
FINE

More Related Content

Similar to Calore.pptx (20)

1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
 
Il calore
Il caloreIl calore
Il calore
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
Compito scienze
Compito scienzeCompito scienze
Compito scienze
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Fisica
FisicaFisica
Fisica
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
I gas
I gasI gas
I gas
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
I gas fisica
I gas fisicaI gas fisica
I gas fisica
 
Dilatazione termica lineare
Dilatazione termica lineareDilatazione termica lineare
Dilatazione termica lineare
 

More from MatteoEolini

Documento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfDocumento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfMatteoEolini
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxMatteoEolini
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città MedievaleMatteoEolini
 
Intelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxIntelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxMatteoEolini
 
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfIntelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfMatteoEolini
 
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfLNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfMatteoEolini
 
LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI MatteoEolini
 
Luce e microrganismi
Luce e microrganismiLuce e microrganismi
Luce e microrganismiMatteoEolini
 
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxDerivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxMatteoEolini
 
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptxMatteoEolini
 
4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptxMatteoEolini
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptxMatteoEolini
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptxMatteoEolini
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxMatteoEolini
 

More from MatteoEolini (20)

Documento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdfDocumento scansionato 2.pdf
Documento scansionato 2.pdf
 
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptxCapitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
Capitolo_7_Gruppo_BertiDaFermoEoliniFrancia (1).pptx
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città Medievale
 
12838.pdf
12838.pdf12838.pdf
12838.pdf
 
Intelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptxIntelligenza Artificiale».pptx
Intelligenza Artificiale».pptx
 
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdfIntelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
Intelligenza_Artificiale-Certificato_di_completamento_7634 (1).pdf
 
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdfLNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
LNEMTT03L10A488N_1371351_2855524_f.pdf
 
Sclerosi Multipla
Sclerosi MultiplaSclerosi Multipla
Sclerosi Multipla
 
LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI LavoroDiGruppoEOLINI
LavoroDiGruppoEOLINI
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
 
OSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONIOSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONI
 
Luce e microrganismi
Luce e microrganismiLuce e microrganismi
Luce e microrganismi
 
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptxDerivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili.pptx
 
Probabilità.pptx
Probabilità.pptxProbabilità.pptx
Probabilità.pptx
 
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
5B I LASER-Comignani,Eolini,Savini Giulia.pptx
 
4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
 
5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx5A Elettromagnetismo.pptx
5A Elettromagnetismo.pptx
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 

Calore.pptx

  • 1. 1 Temperatura e dilatazione dei corpi Eolini Matteo 2G Calore
  • 2. 2 Sistemi • In fisica si dice sistema l’oggetto o l’insieme di oggetti che si sta osservando, tutto ciò che lo circonda è detto ambiente. • Un sistema meccanico è un sistema nel quale vengono studiati pochi oggetti, dei quali si trascura la composizione interna. • Un sistema si dice termodinamico quando avvengono delle reazioni fisiche o chimiche ed è separato dall’ambiente esterno. Esso è composto da moltissimi elementi, e descriverlo da un punto di vista meccanico è pressochè impossibile. Vengono tenute in considerazione alcune proprietà come la temperatura, la pressione e il volume, esse sono dette variabili di stato.
  • 3. 3 La temperatura • La temperatura è una misura dell’agitazione termica di una sostanza ovvero una misura indiretta dell’energia cinetica media delle molecole che costituiscono la sostanza, essa si misura con il termometro • Indipendentemente dallo stato di aggregazione, le molecole sono soggette continuamente a un moto di agitazione termica • La temperatura è un indice dello stato di agitazione termica: più grande è l’agitazione termica, maggiore è la temperatura. • Equilibrio termico: due corpi a temperatura diversa posti a contatto, dopo un certo tempo assumono una temperatura intermedia comune • Il termometro è lo strumento che misura la temperatura • Nel SI la temperatura si misura in kelvin (K), anche se è molto diffuso l’uso del grado celsius o centigrado (°C).
  • 4. 4 Stati di aggregazione della materia Stato Solido Struttura microscopica ordinata – Forze di coesione intense – Particelle oscillano intorno a posizioni di equilibrio, senza spostarsi – Stato Liquido Struttura microscopica disordinata – Forze di coesione deboli – Le molecole si muovono, ma le distanze reciproche variano poco Stato Gassoso Forze di coesione trascurabili – Le molecole occupano tutto lo spazio a disposizione – Fortemente comprimibili
  • 5. 5 Principi della termodinamica • Principio zero: Se un sistema A è in equilibrio termico con un sistema B e questo è in equilibrio con un terzo sistema C, allora A è in equilibrio termico con C. • Primo principio: L’energia può essere convertita da una forma in un’altra ma non può essere né creata né distrutta. • Secondo principio: Il calore non può spontaneamente fluire da un corpo freddo a uno più caldo.
  • 6. 6 6 La dilatazione termica La dilatazione termica è un fenomeno fisico che si realizza quando un corpo (liquido, gassoso o solido) aumenta di volume all'aumentare della temperatura. Nei corpi solidi, avvengono tre tipi di dilatazione: dilatazione cubica, dilatazione superficiale e dilatazione lineare. Nel caso dell’andamento della dilatazione sia lineare, allora è definito il coefficiente di dilatazione termica. 6
  • 7. 7 La dilatazione lineare Con l’aumento di temperatura, nei solidi aumentato tutte e tre le dimensioni spaziali. Tuttavia, in un filo, in una barra sottile l’aumento è più evidente nel caso della lunghezza. Si parla in questo caso di dilatazione lineare.
  • 8. 8 La dilatazione lineare Una variazione ΔT di temperatura provoca in una barra di lunghezza iniziale L0, una variazione di lunghezza ΔL, espressa da: dove a(alfa) indica il coefficiente di dilatazione lineare, che può essere espresso anche con la lettera greca λ (lambda).
  • 9. 9 La dilatazione superficiale ΔS=σS1Δ T Nella dilatazione superficiale, l'aumento della superficie ΔS è direttamente proporzionale alla superficie iniziale S1 e all'incremento di temperatura ΔT: dove σ è il coefficiente di dilatazione superficiale. La superficie finale si trova aggiungendo a quella iniziale S1 la dilatazione avvenuta.
  • 10. 10 La dilatazione cubica Per sapere quanto aumenta di volume un solido o un liquido quando viene riscaldato, dobbiamo conoscere: • il volume iniziale V0. • l'aumento di temperatura ΔT. • il coefficiente di dilatazione volumica k(o beta) Avendo questi dati a disposizione, possiamo conoscere l'aumento di volume ΔV utilizzando la legge della dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi:
  • 11. 11 Esiste inoltre una semplicissima relazione tra i coefficienti di dilatazione lineare, superficiale e volumica: Il coefficiente di dilatazione superficiale è il doppio del coefficiente di dilatazione lineare, mentre il coefficiente di dilatazione cubica è il triplo del coefficiente di dilatazione lineare. Ecco perché spesso i libri riportano la tabella dei valori del coefficiente di dilatazione lineare per diversi materiali, ma non i rispettivi coefficienti di dilatazione volumica. Dunque, se per un certo materiale si conosce il valore di α, allora è facile trovare anche i valori dei coefficienti di dilatazione termica nel caso superficiale (σ) e volumico (β), ed è per questo motivo che solitamente sui libri sono riportate tabelle contenenti solamente coefficienti di dilatazione lineare.
  • 12. 12 Ma perché si dilatano i corpi? • Le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. La molecola d’acqua è formata da due atomi di idrogeno (simbolo H) e da un atomo di ossigeno (simbolo O). • Tra le molecole di una sostanza agiscono le forze di coesione molecolare. • Queste forze hanno intensità diversa a seconda dello stato di aggregazione in cui si trova la sostanza
  • 13. 13 Il calore Il calore è energia che viene trasferita da un corpo ad un altro a causa di una differenza di temperatura, esso dunque si sposta da un corpo a un altro propagandosi per tutto il volume di esso. Il passaggio di calore tra due corpi ha un verso privilegiato: avviene spontaneamente dal corpo a temperatura più alta a quello a temperatura più bassa. Una caloria è la quantità di calore che si deve fornire a un grammo di acqua distillata per aumentarne la temperatura di un grado centigrado alla pressione di 1 atm. Il calore specifico indica quanti joule di calore o di lavoro fanno aumentare di un kelvin la temperatura di un kg di sostanza.
  • 14. 14 Q= c m ΔT Il calore Q che deve assorbire un corpo di massa m affinché il suo corpo possa subire una variazione ΔT è: Dove il coefficiente di proporzionalità c è caratteristico della sostanza di cui è fatto il corpo.
  • 15. 15 Capacità termica Si definisce capacità termica di un corpo (o più in generale di un qualunque sistema) il rapporto fra il calore scambiato tra il corpo e l'ambiente e la variazione di temperatura che ne consegue. C = c m In funzione della capacità termica, la relazione tra il calore Q assorbito da un corpo e la variazione ΔT della sua temperatura è: Q = C ΔT
  • 16. 16 Propagazione del calore • Si dice che il calore si propaga per conduzione quando si trasmette da un corpo solido ad un altro, posti a diversa temperatura e a contatto fra loro. • Si dice che il calore si propaga per convezione quando la propagazione avviene nei fluidi, dove il calore si propaga per spostamento di materia. • Si dice che il calore si propaga per irraggiamento quando la trasmissione del calore tra due corpi avviene attraverso le radiazioni emesse da una sorgente, anche se fra i due c’è il vuoto.