SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori
(bozza)
El Joulani Ubada 2°Blsa
1° esperimento
La dilatazione (termica) volumica:
la dilatazione volumica è il fenomeno di dilatazione del volume
del corpo studiato. La formula della dilatazione volumica è
∆𝑉 = 𝑘 ∙ 𝑉𝑜 ∙ ∆𝑇
dove
 ∆V è la differenza volumica
 k è il coefficiente di dilatazione volumica
 Vo è il volume iniziale
 ∆T è la variazione di temperatura
Strumenti:
Anello di Gravesande
Bunsen
Obbiettivo: dobbiamo osservare che la palla, dopo averle
fornita del calore, non passi per l’anello.
Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori
(bozza)
El Joulani Ubada 2°Blsa
Procedimento operativo: prima di tutto verifichiamo che la
palla passi dall’anello. Di conseguenza forniamo calore alla palla
con il bunsen, e dopo di chè osserviamo che la palla non passa o si
incastra nell’anello perché si è dilatata a causa del calore fornito.
Conclusioni: abbiamo osservato che la palla appesa all’anello
di gravesande a T. ambiente non passa per l’anello, invece ad una
certa temperature più elevata si incastra o non passa per l’anello.
2° esperimento
Dilatazione (termica) lineare:
La dilatazione lineare è il fenomeno di dilatazione che il
corpo subisce nella direzione della lunghezza.
La formula è: ∆l = λ∙lo∙∆T
dove
 ∆l è la differenza di lunghezza
 λ è il coefficiente di dilatazione lineare
 lo è la lunghezza iniziale
 ∆T è la variazione di temperatura
Strumenti/materiali:
 Dilatometro (con camera di combustione)
Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori
(bozza)
El Joulani Ubada 2°Blsa
 Barra di alluminio (Al)
 Alcool
Obbiettivo:
Dobbiamo osservare che, fornendo calore alla barra di
alluminio, l’indice di dilatazione salga dato che la barra è
sottoposta alla dilatazione
Procedimento operativo:
Prima di tutto azzeriamo l’indice di dilatazione e poi
mettiamo l’alcool nella camera di combustione e poniamo
la barra di alluminio sopra. Di conseguenza accendiamo
l’alcool e aspettiamo che la barra di alluminio si scaldi.
Dopo già pochi minuti osserviamo che l’indice di
dilatazione sul dilatometro sale e che quindi la barra è
sottoposta ad una dilatazione.
Osservazioni:
Abbiamo osservato che l’indice di dilatazione è salito e che
quindi la barra di alluminio è stata sottoposta ad una
dilatazione.
Ma come ha fatto l’indice a salire?
Alla barra di alluminio forniamo calore e quindi si dilata
(in lunghezza) andando a spingere l’indice che quindi sale.
3° esperimento
Dilatazione (termica) lineare:
Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori
(bozza)
El Joulani Ubada 2°Blsa
“stesso esperimento di prima, solo che al posto
dell’alluminio(Al) abbiamo usato l’ottone(Cu+Zn)”
Osservazioni:
Abbiamo osservato lo stesso esperimento di prima ma
abbiamo utilizzato l’ottone anziché l’alluminio.
L’indice di dilatazione sale, ma più lentamente
perché/quindi il coefficiente di dilatazione lineare
dell’ottone è minore dell’indice di dilatazione lineare
dell’alluminio.
___________________________________________
4° esperimento
Dilatazione volumica nei liquidi:
La dilatazione volumica nei liquidi ha la stessa legge di
dilatazione volumica dei solidi, che abbiamo già visto
prima.
Strumenti:
 Provetta contenente acqua colorata (colorata così
perché si veda la differenza dei livelli d’acqua)
 Un capillare
 Becher contenente acqua
Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori
(bozza)
El Joulani Ubada 2°Blsa
M
 Fornello elettrico
 Pennarello
Obbiettivo:
L’obbiettivo è osservare che il livello dell’acqua nel
capillare si innalzi, quindi osservare la dilatazione volumica
del liquido (acqua)
Procedimento operativo:
Prima di tutto riempiamo il becher d’acqua e di
conseguenza lo mettiamo sul fornello elettrico a riscaldare.
La provetta già contiene acqua colorata ed è gia sigillata.
Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori
(bozza)
El Joulani Ubada 2°Blsa
Dopo di chè immergiamo la provetta nel becher ma senza
che tocchi il fondo, e segnamo con il pennarello il livello
iniziale dell’acqua. Dopo un po’ di tempo si osserva che il
livello dell’acqua sale.
Dopo che il livello dell’acqua si è innalzato di una certa
altezza, spegniamo il fornello e osserviamo che il livello
dell’acqua si riabbassa.
Osservazioni:
Quindi osserviamo che il liquido (acqua) ha subito una
dilatazione volumica fornendogli calore, mentre poi,
quando spegniamo il fornello e quindi non c’è più
fornimento di calore, il livello torna a quello iniziale.
5° esperimento:
La legge fondamentale della termologia nel calorimetro:
La formula della legge fondamentale della termologia è:
∆E(Q) = c∙m∙∆T
Dove
 ∆E è la energia scambiata(J)
 c è il calore specifico(J/kg∙K)
 m è la massa(kg)
 ∆T è la variazione di temperatura(K)
Nel calorimetro delle mescolanze invece vale la formula
Qa= -Qc e in più troviamo l’ me che è la massa equivalente
in acqua del calorimetro.
Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori
(bozza)
El Joulani Ubada 2°Blsa
Obbiettivo:
Dobbiamo calcolare me, Te, Qc e Qa
avendo a disposizione m1,m2,T1 e T2.
Strumenti:
 Calorimetro delle mescolanze(agitatore e
termometro(sensibilità 0.1°C; portata 100°C))
Procedimento operativo:
Iniziamo col versare 150 g di acqua fredda nel calorimetro,
e di conseguenza agitiamol’acqua con l’agitatore per 3
minuti. Successivamente misuriamo le temperatura
dell’acqua fredda.
Dopo preleviamo150 g di acqua calda (misuriamo prima la
temperatura dell’H2O calda con il termometro
Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori
(bozza)
El Joulani Ubada 2°Blsa
digitale(portata: 100°C; sensibilità:0.1°C)) e la
aggiungiamo nel calorimetro.
Agitiamo per 2 minuti e misuriamo Te(temperatura di
equilibrio). Poi calcoliamo me del calorimetro e Te teorico.
Tabella:
m1(g) m2(g) T1(°c) T2(°c) Te(°c) Te(teo.) Qc Qa me
150g 150g 21,0°c 48,3°c 33°c 34,6 °c 9700J 7500J /
Teorico:
Conclusioni:
Abbiamo calcolato Te teorico, misurato Te e abbiamo
notato che non erano uguali. Lo stesso ragionamento vale
per Qc e Qa: Qc e Qa teorico sono diversi da quelli
misurati.
8600J 8500J 41,25kg

More Related Content

Similar to Fisica

Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturagiusil
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaprofcia
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaProfGS
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del caloreDavideDrago2
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoBeux2602
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraDamiano Canova
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine2tapizzi
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
TermodinamicaVoglio 10
 
Archimede
ArchimedeArchimede
ArchimedeCrispi
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia3Majo39
 

Similar to Fisica (20)

Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del calore
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
Il primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamicaIl primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misuraImpianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
Impianti di cogenerazione - Componenti e strumenti di misura
 
Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
 
Termodinamica
TermodinamicaTermodinamica
Termodinamica
 
Compito scienze
Compito scienzeCompito scienze
Compito scienze
 
Archimede
ArchimedeArchimede
Archimede
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 
Le leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfettiLe leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfetti
 
Principio archimede
Principio archimedePrincipio archimede
Principio archimede
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 

Recently uploaded

CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 

Recently uploaded (9)

CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 

Fisica

  • 1. Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori (bozza) El Joulani Ubada 2°Blsa 1° esperimento La dilatazione (termica) volumica: la dilatazione volumica è il fenomeno di dilatazione del volume del corpo studiato. La formula della dilatazione volumica è ∆𝑉 = 𝑘 ∙ 𝑉𝑜 ∙ ∆𝑇 dove  ∆V è la differenza volumica  k è il coefficiente di dilatazione volumica  Vo è il volume iniziale  ∆T è la variazione di temperatura Strumenti: Anello di Gravesande Bunsen Obbiettivo: dobbiamo osservare che la palla, dopo averle fornita del calore, non passi per l’anello.
  • 2. Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori (bozza) El Joulani Ubada 2°Blsa Procedimento operativo: prima di tutto verifichiamo che la palla passi dall’anello. Di conseguenza forniamo calore alla palla con il bunsen, e dopo di chè osserviamo che la palla non passa o si incastra nell’anello perché si è dilatata a causa del calore fornito. Conclusioni: abbiamo osservato che la palla appesa all’anello di gravesande a T. ambiente non passa per l’anello, invece ad una certa temperature più elevata si incastra o non passa per l’anello. 2° esperimento Dilatazione (termica) lineare: La dilatazione lineare è il fenomeno di dilatazione che il corpo subisce nella direzione della lunghezza. La formula è: ∆l = λ∙lo∙∆T dove  ∆l è la differenza di lunghezza  λ è il coefficiente di dilatazione lineare  lo è la lunghezza iniziale  ∆T è la variazione di temperatura Strumenti/materiali:  Dilatometro (con camera di combustione)
  • 3. Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori (bozza) El Joulani Ubada 2°Blsa  Barra di alluminio (Al)  Alcool Obbiettivo: Dobbiamo osservare che, fornendo calore alla barra di alluminio, l’indice di dilatazione salga dato che la barra è sottoposta alla dilatazione Procedimento operativo: Prima di tutto azzeriamo l’indice di dilatazione e poi mettiamo l’alcool nella camera di combustione e poniamo la barra di alluminio sopra. Di conseguenza accendiamo l’alcool e aspettiamo che la barra di alluminio si scaldi. Dopo già pochi minuti osserviamo che l’indice di dilatazione sul dilatometro sale e che quindi la barra è sottoposta ad una dilatazione. Osservazioni: Abbiamo osservato che l’indice di dilatazione è salito e che quindi la barra di alluminio è stata sottoposta ad una dilatazione. Ma come ha fatto l’indice a salire? Alla barra di alluminio forniamo calore e quindi si dilata (in lunghezza) andando a spingere l’indice che quindi sale. 3° esperimento Dilatazione (termica) lineare:
  • 4. Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori (bozza) El Joulani Ubada 2°Blsa “stesso esperimento di prima, solo che al posto dell’alluminio(Al) abbiamo usato l’ottone(Cu+Zn)” Osservazioni: Abbiamo osservato lo stesso esperimento di prima ma abbiamo utilizzato l’ottone anziché l’alluminio. L’indice di dilatazione sale, ma più lentamente perché/quindi il coefficiente di dilatazione lineare dell’ottone è minore dell’indice di dilatazione lineare dell’alluminio. ___________________________________________ 4° esperimento Dilatazione volumica nei liquidi: La dilatazione volumica nei liquidi ha la stessa legge di dilatazione volumica dei solidi, che abbiamo già visto prima. Strumenti:  Provetta contenente acqua colorata (colorata così perché si veda la differenza dei livelli d’acqua)  Un capillare  Becher contenente acqua
  • 5. Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori (bozza) El Joulani Ubada 2°Blsa M  Fornello elettrico  Pennarello Obbiettivo: L’obbiettivo è osservare che il livello dell’acqua nel capillare si innalzi, quindi osservare la dilatazione volumica del liquido (acqua) Procedimento operativo: Prima di tutto riempiamo il becher d’acqua e di conseguenza lo mettiamo sul fornello elettrico a riscaldare. La provetta già contiene acqua colorata ed è gia sigillata.
  • 6. Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori (bozza) El Joulani Ubada 2°Blsa Dopo di chè immergiamo la provetta nel becher ma senza che tocchi il fondo, e segnamo con il pennarello il livello iniziale dell’acqua. Dopo un po’ di tempo si osserva che il livello dell’acqua sale. Dopo che il livello dell’acqua si è innalzato di una certa altezza, spegniamo il fornello e osserviamo che il livello dell’acqua si riabbassa. Osservazioni: Quindi osserviamo che il liquido (acqua) ha subito una dilatazione volumica fornendogli calore, mentre poi, quando spegniamo il fornello e quindi non c’è più fornimento di calore, il livello torna a quello iniziale. 5° esperimento: La legge fondamentale della termologia nel calorimetro: La formula della legge fondamentale della termologia è: ∆E(Q) = c∙m∙∆T Dove  ∆E è la energia scambiata(J)  c è il calore specifico(J/kg∙K)  m è la massa(kg)  ∆T è la variazione di temperatura(K) Nel calorimetro delle mescolanze invece vale la formula Qa= -Qc e in più troviamo l’ me che è la massa equivalente in acqua del calorimetro.
  • 7. Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori (bozza) El Joulani Ubada 2°Blsa Obbiettivo: Dobbiamo calcolare me, Te, Qc e Qa avendo a disposizione m1,m2,T1 e T2. Strumenti:  Calorimetro delle mescolanze(agitatore e termometro(sensibilità 0.1°C; portata 100°C)) Procedimento operativo: Iniziamo col versare 150 g di acqua fredda nel calorimetro, e di conseguenza agitiamol’acqua con l’agitatore per 3 minuti. Successivamente misuriamo le temperatura dell’acqua fredda. Dopo preleviamo150 g di acqua calda (misuriamo prima la temperatura dell’H2O calda con il termometro
  • 8. Relazione di Fisica su esperimenti fatti in laboratori (bozza) El Joulani Ubada 2°Blsa digitale(portata: 100°C; sensibilità:0.1°C)) e la aggiungiamo nel calorimetro. Agitiamo per 2 minuti e misuriamo Te(temperatura di equilibrio). Poi calcoliamo me del calorimetro e Te teorico. Tabella: m1(g) m2(g) T1(°c) T2(°c) Te(°c) Te(teo.) Qc Qa me 150g 150g 21,0°c 48,3°c 33°c 34,6 °c 9700J 7500J / Teorico: Conclusioni: Abbiamo calcolato Te teorico, misurato Te e abbiamo notato che non erano uguali. Lo stesso ragionamento vale per Qc e Qa: Qc e Qa teorico sono diversi da quelli misurati. 8600J 8500J 41,25kg