SlideShare a Scribd company logo
1 of 71
Download to read offline
INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE EINTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE E
GESTIONE DEI RISCHI CHIMICIGESTIONE DEI RISCHI CHIMICI
Corrado Cigaina
corrado_cigaina@ats-pavia.it
2
AGENTE CHIMICO
elemento o composto organico, da solo o in miscela,
così come si presenta allo stato naturale o prodotto,
utilizzato o smaltito in un’attività lavorativa:
●
Necessario al ciclo produttivo
●
Che si genera durante il ciclo produttivo
pericolo da agenti chimici è
presente in “quasi” tutti i luoghi di lavoro
3
AGENTE CHIMICO PERICOLOSO
Agenti chimici “da valutare”:
●
sostanze miscele classificati come pericolosi
(regolamento CE n. 1272/2008)
●
agenti chimici che, pur non essendo
classificabili come pericolosi possono
comportare un rischio per la salute e la
sicurezza dei lavoratori (compresi agenti a cui
è stato assegnato –VLEP)
4
PERICOLO
capacità intrinseca di un agente chimico di causare
danni.
pericolosità dell’agente chimico è data:
●
proprietà intrinseche dell’agente chimico
(chimico-fisiche e tossicologiche),
●
modo in cui è utilizzato
●
“come” è presente sul luogo di lavoro
5
RISCHIO
probabilità che la capacità di produrre danni si
materializzi nelle condizioni d'uso o esposizione
●
Rischi per la sicurezza
●
Rischi per la salute
Per ogni situazione di esposizione è necessario
valutare sia il rischio per la sicurezza sia il rischio per
la salute
6
PERICOLO E RISCHIO
in presenza di acido solforico all’interno di
un’impresa, vi sarà sempre un pericolo.
livello di rischio quasi inesistente se l’acido
solforico è contenuto in recipienti di sicurezza a
tenuta stagna, se il processo è chiuso ecc.
7
VALUTAZIONE DEI RISCHI
processo informativo e di studio:
●
delle proprietà pericolose degli agenti chimici
●
delle condizioni in cui si lavora con essi,
per determinare
●
i rischi esistenti,
●
le persone esposte
●
gli eventuali danni che si possono verificare
valutando infine la possibilità che i danni si
realizzino.
8
OBBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE
●
conoscere i rischi al fine di eliminarli.
●
Altrimenti, ridurre i rischi a livelli accettabili
Per ogni attività lavorativa definire se il rischio è
●
presente o assente,
●
pertinente o non pertinente per la fase
lavorativa,
●
irrilevante(o basso) oppure non irrilevante (o
non basso)
●
Necessaria una valutazione dettagliata
9
LIVELLO DI SOGLIA
Il livello di soglia è:
●
rischio “basso per la sicurezza”
●
rischio “irrilevante per la salute"
Irrilevante = “come se non ci fosse, dose di
esposizione quasi assente, ampiamente al disotto
dei VLEP
In attesa dei D.M che definiscano il concetto, la
valutazione deve comunque essere effettuata
10
LIVELLO DI SOGLIA
rischio basso/sicurezza- irrilevante/salute, no:
●
misure specifiche di protezione e di prevenzione
●
Disposizioni in caso di incidenti o di emergenze
●
Sorveglianza sanitaria
Rischio NON basso/sicurezza- irrilevante/salute no:
●
Sorveglianza sanitaria
Rischio basso/sicurezza-NON irrilevante/salute no :
●
Disposizioni in caso di incidenti
11
RISCHI PER LA SICUREZZA
Riconducibili alle proprietà chimico-fisiche e
tossicologiche acute dell'agente chimico
probabilità che possa verificarsi un infortunio.
●
Rischi di incendio esplosione
●
Rischi legati alla reattività chimica
●
Rischi che che hanno effetti sulle attrezzature
●
Rischi di effetti tossicologici acuti
12
RISCHIO INCENDIO
Criteri definiti dal D.M. 10 marzo 1998
misure di prevenzione e di protezione antincendio da
adottare
Con riferimento da un'area o all'intera struttura:
●
Rischio basso
●
Rischio medio
●
Rischio alto
13
RISCHI PER LA SALUTE
Probabilità che possa insorgere una malattia
professionale
classificazione di pericolosità da parametri
tossicologici.
●
Molto tossici
●
Nocivi
●
Corrosivi
●
Irritanti
●
sensibilizzanti
14
RISCHI PER LA SALUTE
Classificazione in base agli effetti specifici sulla
salute:
●
Cancerogeni
●
Mutageni
●
Tossici per il ciclo riproduttivo
Agenti chimici con effetti solo sull'ambiente non
sono oggetto di valutazione
15
RISCHIO PER LA SALUTE
determinato da:
●
durata e frequenza dell’esposizione
●
via di assorbimento:
●
Inalazione
●
contatto cutaneo-oculare,
●
Ingestione
●
Iniezione
inalazione via d’assorbimento più pericolosa in
quanto processo è estremamente rapido
16
RISCHIO PER LA SALUTE
valutazione del rischio in tre principali step:
●
valutazione del pericolo;
●
valutazione dell’esposizione;
●
caratterizzazione del rischio.
valutazione effettuata per singolo lavoratore o,
quando possibile, per gruppi omogenei
17
VLEP E VALUTAZIONE
Per effettuare la valutazione si devono prendere in
considerazione i valori limite di esposizione
professionale (VLEP) o i valori limite biologici
●
Serve un esperto in Igiene industriale
●
indicatore di un'esposizione accettabile
●
non un indicatore di rischio assente o
irrilevante per la salute
18
VLEP
limite della concentrazione media ponderata nel
tempo di un agente chimico nell’aria all’interno della
zona di respirazione di un lavoratore in relazione ad
un determinato periodo di riferimento
●
Di legge: definiti dalla legislazione e quindi
“obbligatori”
●
Volontari: definiti e pubblicati da associazioni
scientifiche (ACGIH,); Utilizzati a discrezione
19
TIPOLOGIE DI VALORI LIMITE
Limiti di esposizione a lungo termine Sono
espressi come media ponderata nel tempo, in
genere 8 ore
Limiti di esposizione a breve termine
normalmente su un periodo di 15 minuti
Limiti di soglia – concentrazione che non deve mai
essere superata
Riferiti “alla cute” – sostanze che possono
contribuire ad un esposizione per via cutanea
20
VALORI LIMITE DI LEGGE
D.LGS 81/08 ALL XXXVIII e ALL. XLIII
valori limite di esposizione professionale per alcuni
agenti chimici (anche cancerogeni)
21
VALORI LIMITE

non sono un indice di tossicità

Non sono una linea di demarcazione tra “il bene”
e “il male”.

soggetti a modifiche

Se non esiste un limite per una sostanza chimica
non significa che non ci sia pericolo

Per esposizione professionale di persone adulte.

non sono limiti ambientali

generalmente riferiti a sostanze singole
22
PRIMA DI VALUTARE I RISCHI
la valutazione del rischio chimico DEVE soddisfare i
requisiti dell'art 223 D.Lgs 81/08,
luoghi di lavoro DEVONO essere conformi al titolo
II DLgs 81/08 (all IV punto 2. presenza nel luogo di
lavoro di agenti nocivi)
DEVONO essere rispettati i principi generali di
prevenzione, art 224 D.lgs 81/08
23
PRIMA DI VALUTARE I RISCHI
ALLEGATO IV 2.1. Difesa dagli agenti nocivi:
– Ventilazione- ricambi d'aria
– Custodia degli agenti chimici
– Aspirazioni localizzate ...etc...
Art 224:
– Fornitura di attrezzature idonee
– Progettazione riorganizzazione del lavoro
– Riduzione al minimo degli esposti
– Adeguate misure igieniche...etc...
–
24
MISURE ALLEGATO IV
Adottare le misure previste nell’allegato IV è un
obbligo indipendentemente dall'esito della
valutazione
In particolare:
●
ventilazione generalizzata
●
aspirazione localizzata
●
reintegro con apporto di aria salubre
dall’esterno
25
REIMMISSIONE
Le sostanze captate possono essere:
emessi all’esterno dell’ambiente di lavoro
Con o senza depurazione
depurate e reimmesse all’interno
●
Pratica sconsigliabile
●
non vi è mai garanzia assoluta di depurazione
●
Non vi è la certezza che tutti gli inquinanti
siano trattenuti e
26
COOPERAZIONE
valutazione del rischio effettuata dal datore di
lavoro, in collaborazione con RSPP e MC :
●
ricerca della possibile sostituzione degli agenti
chimici
●
definisce piano di monitoraggio ambientale-
biologico;
●
individuazione dei D.P.I.;
●
definizione delle procedure di Primo Soccorso;
27
VALUTAZIONE CON MC
proprietà pericolose valutate con MC
Sopratutto quando le informazioni nella SDS hanno
carattere generale
esempio, “H372 - provoca danni agli organi in caso
di esposizione prolungata o ripetuta”
●
quali organi?
●
quali dosi ?
●
Quali vie di esposizione?
●
etc..etc..
COINVOLGIMENTO
è indispensabile consultare e coinvolgere i
lavoratori nella valutazione; i lavoratori:
●
conoscono il posto di lavoro
●
Conoscono molte situazioni di pericolo
●
Dovranno lavorare secondo procedure
prestabilite
29
INDIVIDUAZIONE PERICOLI
individuare e quantificare tutti gli agenti chimici
presenti:
●
Utilizzati nel ciclo produttivo
●
Utilizzati per altri scopi (pulizie)
●
Che si generano durante il lavoro
ovvero agenti chimici che:
●
si formano regolarmente (reazione).
●
si possono formare accidentalmente
(atmosfere esplosive)
30
AGENTI CHIMICI INDESIDERATI
●
Olio lubrificante motori, oli da taglio: ad alta
temperatura possono dare luogo IPA
(cancerogeni)
●
Resine termoplastiche alla temperatura di
lavorazione emettono gas, vapori e fumi
presenza di un esperto di chimica e di igiene
industriale perché non sempre le schede di
sicurezza riportano le informazioni
31
INFORMAZIONI PERICOLOSITA'
Proprietà pericolose agenti chimici: primo passo per
valutazione dei rischi
fonti d'informazione:
●
Etichettatura di sicurezza
●
Schede dei dati di sicurezza
●
Raccomandazioni
●
Studi di letteratura
●
Banche dati internazionali
●
Valori limite di esposizione professionale
32
SDS AGGIORNATE!
Strumento indispensabile alla valutazione
SDS aggiornate al Regolamento UE 453/2010
●
sostanze immesse sul mercato > 10 t/anno
scheda di sicurezza estesa con scenari di
esposizione (sds-e)
●
modalità di uso possibili sono soltanto quelle
previste dagli scenari.
●
uso diverso: richiedere al
produttore/distributore di inserire l'uso
diverso
33
ETICHETTA DI SICUREZZA
pericoli potenziali connessi con la normale
manipolazione ed utilizzazione degli agenti chimici
nella forma in cui vengono commercializzati, non
necessariamente nelle altre possibili forme di
utilizzazione
Un agente etichettato come NON pericoloso la non
esclude con certezza l’agente dalla valutazione
come agente chimico pericoloso;
34
PROPRIETA' PERICOLOSE
Per effettuare la valutazione si devono prendere in
considerazione le proprietà pericolose degli agenti
chimici
La consultazione delle SDS è necessaria ma non
sufficiente
Esempio le polveri, valutare caratteristiche
tossicologiche, ma anche la granulometria:
●
Frazione respirabile (sede di azione alveolo-
polmonare
●
Frazione inalabile (sede di azione mucosa del
naso
35
VALUTAZIONE DEI RISCHI
si devono prendere in considerazione,
relativamente all’esposizione:
●
Il livello
●
Il modo
●
la durata
Il carrozziere applica lo stucco in pasta:
esposizione cutanea e inalatoria a solventi
quando lo leviga dopo essicazione: esposizione a
polveri di polimero.
36
CIRCOSTANZE LAVORATIVE
considerare circostanze in cui viene svolto il lavoro
valutare anche l'ambiente di lavoro (temperatura,
umidità, ventilazione, altri fattori di rischio etc.).
esposizione a sostanze volatili condizionata dalla
ventilazione polmonare (variabile con età, sesso)
Stessa concentrazione
carico lavoro diverso
aumento dell'esposizione
37
PRESENZA DI PIU' AGENTI
deve essere valutato anche l’effetto cumulativo in
caso:
●
stesso agente dannoso per via di esposizione
diversa (inalazione e contatto cutaneo)
●
stesso agente presente in diversi prodotti
●
agenti diversi con lo stesso organo bersaglio e lo
stesso tipo di azione lesiva
●
agenti che possono aumentare il danno
provocato da altri fattori di rischio,(rumore –
sostanze ototossiche)
38
VALUTAZIONE DEI RISCHI
39
SEMPLIFICATA APPROFONDITA
analisi semplificata
individua un rischio non irrilevante per la salute e/o
di un rischio non basso per la sicurezza
valutazione approfondita
Per individuare ed adottare misure specifiche di
prevenzione e protezione:
●
procedure di lavoro
●
Procedure d'emergenza.
Per valutare l’efficacia delle misure adottate
40
GIUSTIFICAZIONE
dopo valutazione semplificata è possibile
giustificare la NON necessità di una valutazione
dettagliata
autocertificazione di rischio basso sicurezza e
irrilevante salute
situazioni con rischi minimi, ben gestibili e noti;
Importante consultare un esperto in materia e
sopratutto il MC
41
METODOLOGIE SEMPLIFICATE
Utile aiuto per
●
effettuare la valutazione iniziale del rischio
●
determinare se è necessario attuare misure di
controllo.
Le variabili generalmente considerate :
●
pericolosità intrinseca degli agenti chimici,
●
frequenza/tempo di esposizione,
●
quantità di agente chimico
●
volatilità o polverulenza dell’agente chimico,
●
modo d’uso e tipo di controllo.
42
ALGORITMI
sistemi di valutazione del rischio basati su relazioni
matematiche (o su modelli grafici)
●
alternativa alla misurazione dell’agente
chimico
●
Uso largamente praticato,.
●
assegnano un valore numerico ad una serie di
fattori o parametri
43
ALGORITMI
Il D.lgs 81/08 non vieta l'uso di algoritmi
Però è importante rispettare art 223:
●
proprietà pericolose e scheda di sicurezza;
●
livello, modo e durata della esposizione;
●
circostanze in cui viene svolto il lavoro
●
valori limite di esposizione - limiti biologici;
●
effetti delle misure preventive e protettive
adottate o da adottare;
●
eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già
intraprese
44
UNI/TR 11707:2018
“Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli
agenti chimici – Analisi di modelli di calcolo ai fini
della valutazione del rischio occupazionale da
agenti chimici”,
Lo studio conferma la validità dei metodi algoritmici
previsti, almeno nella fase di valutazione
preliminare del rischio
45
ALGORITMI
I pericoli legati ad un agente chimico possono
essere molti in funzione
●
Concentrazione,
●
Via di esposizione
●
Modo d'esposizione
Quindi: un numero riferito un agente con effetti
diversi NON esprime il rischio specifico
46
POLVERI
non è possibile applicare algoritmo di valutazione
del rischio per:
●
polveri non altrimenti classificate
●
fibre di amianto (Capo III Titolo IX)
valutazione sarà eseguita con campionamento
personale seguendo le indicazioni del UNI 689
47
VALUTAZIONE DETTAGLIATA
Per ogni situazione lavorativa si deve considerare la
necessità di un’ulteriore valutazione maggiormente
dettagliata
Valutazione dettagliata:
teorico-matematica
●
HAZOP
●
Alberi dei guasti
●
Alberi degli eventi
Misurazione dell'esposizione
48
UNI EN 689
Norma tecnica che fornisce gli elementi per
pianificare una indagine ambientale e per valutare i
risultati della stessa
Un’indagine ambientale non sempre è agevole in
piccole realtà produttive caratterizzate da mansioni
miste, non ben definite, e tempi di esposizione
molto variabili.
49
MISURAZIONE
misurazioni dell’agente quando:
●
Rischio non irrilevante per la salute a meno che
non si possa dimostrare con altri mezzi il
conseguimento di adeguati livelli di protezione
●
Giuridicamente non è un obbligo, ma ….
I risultati sono allegati al DVR e resi noti agli RLS
50
PERCHE' MISURARE?
●
per dimostrare il rispetto del VLEP;
●
per controllare l’esposizione periodica dei
lavoratori;
●
per verificare l’efficacia delle misure di prevenzione
e protezione specifiche messe in atto.
misurazioni effettuate dopo l’adozione delle misure
di prevenzione e protezione
tappa finale di verifica di un processo di riduzione del
rischio
51
MISURE PREVENZIONE
Qualora il processo di valutazione del rischio
chimico si concluda con il giudizio di rischio “basso
per la sicurezza ed irrilevante per la salute”, il
datore di lavoro deve applicare solo le misure ed i
principi generali di prevenzione dei rischi.
52
SOSTITUZIONE
rischio sia “non basso per la sicurezza e non
irrilevante per la salute”
attuare misure specifiche di prevenzione e di
protezione tra cui la più importante è la sostituzione
dell’agente pericoloso (o del processo) con un altro
che, nelle condizioni di uso, non lo è o lo è meno
53
RIDUZIONE
●
Progettazione e organizzazione del lavoro
●
Fornitura di attrezzature idonee per il lavoro
●
Riduzione al minimo del numero di esposti
●
Riduzione al minimo della durata e intensità
dell’esposizione
●
Misure di igiene adeguate
●
Riduzione delle quantità di agenti chimici,
presenti sul luogo di lavoro, al minimo necessario
●
Procedure di lavoro idonee
54
MISURE PREVENTIVE
eliminazione o sostituzione non possibile,
prevenzione-riduzione dell’esposizione attraverso:
●
isolamento del processo-emissione
●
controllo dell’emissione alla fonte
●
migliore gestione dei processi
●
soluzioni tecniche per ridurre l’esposizione
●
riduzione del numero di lavoratori esposti della
durata e intensità dell’esposizione
●
DPI
55
ATTUAZIONE DELLE MISURE
elaborazione di un piano che riporti:
●
persone responsabili di attuare determinate
misure
●
scadenze entro cui portare a termine le azioni
previste
●
mezzi stanziati per mettere in atto le misure
●
quando e da chi verrà revisionata la valutazione
●
priorità d'intervento
56
MISURE ADOTTATE
DVR incompleto se non riporta con precisione le
misure di prevenzione e protezione adottate e da
adottare
misure adottate coerenti con le misure di controllo
del rischio riportate nello scenario di esposizione
sds-e
“proteggere le mani con guanti idonei” …..Che tipo
di guanti?
57
COERENZA
Coerenza tra i risultati della valutazione e le
conseguenti misure adottate.
●
se il rischio per la salute è irrilevante NON può
essere attivata la sorveglianza sanitaria per tale
rischio.
●
Se il rischio incendio è basso la formazione sarà
per il rischio basso
58
RIESAME
●
Monitorare efficacia delle misure di prevenzione
●
valutazione dei rischi riesaminata ogniqualvolta vi
siano cambiamenti significativi :
●
variazioni procedura di lavoro
●
introduzione nuove sostanze - nuove
procedure
●
In caso di infortuni o danni alla salute
●
con sistematicità per garantire che i risultati
della valutazione dei rischi siano sempre
validi.
59
INFORMAZIONE
Consigli per i datori di lavoro: comunicazione
Per una comunicazione efficace :
●
tenere un elenco delle sostanze pericolose
●
SDS per ogni sostanza pericolosa utilizzata
●
fornire adeguate istruzioni di lavoro
●
Ogni contenitore deve essere chiaramente
etichettato
●
comunicare i risultati della valutazione dei rischi
●
fornire ai lavoratori informazioni, istruzioni e
formazione pertinenti .
60
INCIDENTI ED EMERGENZE
Predisporre procedure di intervento in caso di
incidenti o emergenze (piano emergenza D.M.
10/03/1998)
●
Assistenza
●
Evacuazione
●
Primo soccorso
●
Comportamento da adottare
●
Esercitazioni
61
PROCEDURE DI LAVORO
Corrette procedure evitano esposizioni inutili e sono
indispensabili in casi
●
operazioni a rischio critico.
●
situazioni a rischio sconosciuto (permessi di
lavoro)
●
operazioni nelle quali le misure preventive
sono
●
insufficienti e si può ridurre o eliminare il
rischio
62
DPI
Dispositivi di Protezione Individuali solo quando il
rischio non è eliminabile
I DPI vengono impiegati laddove il rischio da agenti
chimici non può essere evitato o ridotto a livelli
accettabili attraverso misure tecniche di
prevenzione, misure organizzative e mezzi di
protezione collettiva.
63
RIASSUMENDO
1 Inventario sostanze / preparati
2 elenco processi e lavorazioni
●
Identificazione dei pericoli
●
Possibilità sostituzione o riduzione
●
Verifica idoneità misure di prevenzione e
protezione già in essere
3 Valutazione preliminare- autodichiarazione con
“giustificazione”)
64
PROCESSO DI VALUTAZIONE
4. Valutazione dettagliata (misura o algoritmo);
individuazione del tipo di rischio:salute, sicurezza
5. Quantificazione del rischio: irrilevante/basso,
oppure no
6. pianificazione ed attuazione misure prevenzione
e protezione
7. revisione e riesame periodico
65
D.V.R.
criteri adottati (es: modelli/misure,etc...)
misure attuate
DPI adottati
programma delle misure che si intendono attuare
per migliorare le condizioni di sicurezza
Indicare chi, come, entro quando, deve attuare le
misure indicate
Realizzazione delle misure generali e specifiche
Informazione e formazione
Riesame periodico
66
D.V.R.
Uso cancerogeni, integrare con:
●
attività uso di cancerogeni e giustificazione per
l’utilizzo e indagini per la sostituzione
●
Quantitativi
●
esposti o potenzialmente esposti
●
esposizione dei lavoratori
67
D.V.R.
Nel DVR
●
Non serve ricopiare ciò che dice la legge (modo
per giustificare i costi del documento)
●
riportare in dettaglio i criteri se si adotta il metodo
validato (algoritmi)
il datore di lavoro deve accertarsi che i consulenti a
cui ricorre siano qualificati per svolgere questo tipo
di valutazione,
68
D.V.R.
Copiare le frasi di pericolo e i consigli di prudenza
nel DVR, serve?
se le schede sono allegate al DVR, no!
Le informazioni contenute nelle SDS sono l'inizio
della fase di valutazione
l’informazione SDS è confrontata con la realtà
aziendale
69
D.V.R.
L’uso di software per la valutazione dei rischio
chimico potrebbe risulterà insufficiente
Esempio: agenti chimici incompatibili tra loro
Nel DVR si deve:
●
Individuare i prodotti incompatibili
●
Come devono essere immagazzinati
●
Come si devono usare per evitare reazioni
indesiderate
Esiste un software così dettagliato?
70
CONCLUSIONI
qualsiasi valutazione approfondita del rischio
chimico non può prescindere dall’attuazione
preliminare e prioritaria dei principi e delle misure
generali di tutela dei lavoratori
DPI non sono un modo per mascherare la carenza
di misure preventive non adottate
71
E-TOOL DEL U.E.
https://eguides.osha.europa.eu/dangerous-substances/

More Related Content

What's hot

Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORICorso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORILisa Servizi
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimiciRischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimiciseagruppo
 
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptDPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptLADY695762
 
Trabalho em altura nr 35
Trabalho em altura   nr 35Trabalho em altura   nr 35
Trabalho em altura nr 35Josiel Leite
 
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.Fabio Rosito
 
Monthly safety report 2012 11
Monthly safety report 2012 11Monthly safety report 2012 11
Monthly safety report 2012 11ChinaHarbour
 
Doc prl 04_i_manipulación_manual_de_cargas_r0
Doc prl 04_i_manipulación_manual_de_cargas_r0Doc prl 04_i_manipulación_manual_de_cargas_r0
Doc prl 04_i_manipulación_manual_de_cargas_r0jesusbcn
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"Corrado Cigaina
 
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09SISTEMA SRL
 
Presentación 2. Identificación de Peligros y evaluación de Riesgos.pptx
Presentación 2. Identificación de Peligros y evaluación de Riesgos.pptxPresentación 2. Identificación de Peligros y evaluación de Riesgos.pptx
Presentación 2. Identificación de Peligros y evaluación de Riesgos.pptxCONSULTORIAENSEGURID
 
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALECorso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALELisa Servizi
 
PPE Awareness training
PPE Awareness trainingPPE Awareness training
PPE Awareness trainingNicholasKemp14
 
Prevention des risques de chutes de hauteur
Prevention des risques de chutes de hauteurPrevention des risques de chutes de hauteur
Prevention des risques de chutes de hauteurFFSNW Formation
 
Trabalho em altura NR 35 - As causas mais comuns de quedas!
Trabalho em altura NR 35  - As causas mais comuns de quedas!Trabalho em altura NR 35  - As causas mais comuns de quedas!
Trabalho em altura NR 35 - As causas mais comuns de quedas!ALLSEG
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
09/10/2018 - EPI : Comment choisir des gants ? - Retour d’expérience d’un CP ...
09/10/2018 - EPI : Comment choisir des gants ? - Retour d’expérience d’un CP ...09/10/2018 - EPI : Comment choisir des gants ? - Retour d’expérience d’un CP ...
09/10/2018 - EPI : Comment choisir des gants ? - Retour d’expérience d’un CP ...CCI du Luxembourg belge
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfgiuliagidari
 

What's hot (20)

Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORICorso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimiciRischio di esposizione ad agenti chimici
Rischio di esposizione ad agenti chimici
 
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.pptDPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
DPI-CONOSCERLI PER USARLI.ppt
 
Trabalho em altura nr 35
Trabalho em altura   nr 35Trabalho em altura   nr 35
Trabalho em altura nr 35
 
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
La valutazione del rischio chimico con algoritmo Mo.Va.Ris.Ch.
 
Monthly safety report 2012 11
Monthly safety report 2012 11Monthly safety report 2012 11
Monthly safety report 2012 11
 
Doc prl 04_i_manipulación_manual_de_cargas_r0
Doc prl 04_i_manipulación_manual_de_cargas_r0Doc prl 04_i_manipulación_manual_de_cargas_r0
Doc prl 04_i_manipulación_manual_de_cargas_r0
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
 
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
 
Presentación 2. Identificación de Peligros y evaluación de Riesgos.pptx
Presentación 2. Identificación de Peligros y evaluación de Riesgos.pptxPresentación 2. Identificación de Peligros y evaluación de Riesgos.pptx
Presentación 2. Identificación de Peligros y evaluación de Riesgos.pptx
 
Prevecion de riesgos laborales
Prevecion de riesgos laboralesPrevecion de riesgos laborales
Prevecion de riesgos laborales
 
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALECorso di formazione CARICATORE FRONTALE
Corso di formazione CARICATORE FRONTALE
 
PPE Awareness training
PPE Awareness trainingPPE Awareness training
PPE Awareness training
 
Prevention des risques de chutes de hauteur
Prevention des risques de chutes de hauteurPrevention des risques de chutes de hauteur
Prevention des risques de chutes de hauteur
 
Trabalho em altura NR 35 - As causas mais comuns de quedas!
Trabalho em altura NR 35  - As causas mais comuns de quedas!Trabalho em altura NR 35  - As causas mais comuns de quedas!
Trabalho em altura NR 35 - As causas mais comuns de quedas!
 
Treinamento NR18.pptx
Treinamento NR18.pptxTreinamento NR18.pptx
Treinamento NR18.pptx
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
09/10/2018 - EPI : Comment choisir des gants ? - Retour d’expérience d’un CP ...
09/10/2018 - EPI : Comment choisir des gants ? - Retour d’expérience d’un CP ...09/10/2018 - EPI : Comment choisir des gants ? - Retour d’expérience d’un CP ...
09/10/2018 - EPI : Comment choisir des gants ? - Retour d’expérience d’un CP ...
 
FORMATION SUR LE TRAVAIL EN HAUTEUR.ppt
FORMATION SUR LE TRAVAIL EN HAUTEUR.pptFORMATION SUR LE TRAVAIL EN HAUTEUR.ppt
FORMATION SUR LE TRAVAIL EN HAUTEUR.ppt
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdf
 

Similar to introduzione alla valutazione del rischio chimico

Seagruppo - Rischio chimico
Seagruppo - Rischio chimicoSeagruppo - Rischio chimico
Seagruppo - Rischio chimicoseagruppo
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliPrimariaLSantucci
 
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimici
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimiciLavorare in sicurezza con gli agenti chimici
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimiciALESSIA POZZI
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...Corrado Cigaina
 
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioSlides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioPaola de Vita
 
Rischio chimico
Rischio chimico Rischio chimico
Rischio chimico Dario
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3seagruppo
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciCorrado Cigaina
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoCorrado Cigaina
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbanihttp://www.studioingvolpi.it
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03SISTEMA SRL
 
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiDario
 
Crisis management & food tampering quali strumenti
Crisis management & food tampering quali strumentiCrisis management & food tampering quali strumenti
Crisis management & food tampering quali strumentiAster Servizi
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaseagruppo
 

Similar to introduzione alla valutazione del rischio chimico (20)

Seagruppo - Rischio chimico
Seagruppo - Rischio chimicoSeagruppo - Rischio chimico
Seagruppo - Rischio chimico
 
Il rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica GalliIl rischio chimico, di Veronica Galli
Il rischio chimico, di Veronica Galli
 
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimici
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimiciLavorare in sicurezza con gli agenti chimici
Lavorare in sicurezza con gli agenti chimici
 
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
il processo di valutazione rischi e la formazione dei lavoratori secondo le r...
 
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioSlides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
 
Haccp basic ita
Haccp  basic  itaHaccp  basic  ita
Haccp basic ita
 
Rischio chimico
Rischio chimico Rischio chimico
Rischio chimico
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 
07 rischio chimico
07   rischio chimico07   rischio chimico
07 rischio chimico
 
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani27   2015   131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
27 2015 131106-cgil_manuale_sicurezza_rifiuti_urbani
 
Sorveglianza sanitaria 3. rischio chimico
Sorveglianza sanitaria 3. rischio chimicoSorveglianza sanitaria 3. rischio chimico
Sorveglianza sanitaria 3. rischio chimico
 
Rischio chimico
Rischio chimicoRischio chimico
Rischio chimico
 
194 2015 necsi-atti_convegno_rischio_chimico
194   2015  necsi-atti_convegno_rischio_chimico194   2015  necsi-atti_convegno_rischio_chimico
194 2015 necsi-atti_convegno_rischio_chimico
 
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03Corso art37   formazione generale - anteprima - rev 2013-03
Corso art37 formazione generale - anteprima - rev 2013-03
 
Modulo3 120712
Modulo3 120712Modulo3 120712
Modulo3 120712
 
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblasticiTutela dei lavoratori 626 antiblastici
Tutela dei lavoratori 626 antiblastici
 
Crisis management & food tampering quali strumenti
Crisis management & food tampering quali strumentiCrisis management & food tampering quali strumenti
Crisis management & food tampering quali strumenti
 
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitariaProcedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
Procedure organizzative per il primo soccorso e sorveglianza sanitaria
 

More from Corrado Cigaina

D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliCorrado Cigaina
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoroCorrado Cigaina
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"Corrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineCorrado Cigaina
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineCorrado Cigaina
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali Corrado Cigaina
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoriCorrado Cigaina
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzioneCorrado Cigaina
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantoCorrado Cigaina
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliCorrado Cigaina
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaCorrado Cigaina
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineCorrado Cigaina
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzioneCorrado Cigaina
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoCorrado Cigaina
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPCorrado Cigaina
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08Corrado Cigaina
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroCorrado Cigaina
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreCorrado Cigaina
 

More from Corrado Cigaina (20)

D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchineTEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
TEPALL Modulo 3 - sicurezza macchine
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzione
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

introduzione alla valutazione del rischio chimico

  • 1. INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE EINTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI CHIMICIGESTIONE DEI RISCHI CHIMICI Corrado Cigaina corrado_cigaina@ats-pavia.it
  • 2. 2 AGENTE CHIMICO elemento o composto organico, da solo o in miscela, così come si presenta allo stato naturale o prodotto, utilizzato o smaltito in un’attività lavorativa: ● Necessario al ciclo produttivo ● Che si genera durante il ciclo produttivo pericolo da agenti chimici è presente in “quasi” tutti i luoghi di lavoro
  • 3. 3 AGENTE CHIMICO PERICOLOSO Agenti chimici “da valutare”: ● sostanze miscele classificati come pericolosi (regolamento CE n. 1272/2008) ● agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi possono comportare un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori (compresi agenti a cui è stato assegnato –VLEP)
  • 4. 4 PERICOLO capacità intrinseca di un agente chimico di causare danni. pericolosità dell’agente chimico è data: ● proprietà intrinseche dell’agente chimico (chimico-fisiche e tossicologiche), ● modo in cui è utilizzato ● “come” è presente sul luogo di lavoro
  • 5. 5 RISCHIO probabilità che la capacità di produrre danni si materializzi nelle condizioni d'uso o esposizione ● Rischi per la sicurezza ● Rischi per la salute Per ogni situazione di esposizione è necessario valutare sia il rischio per la sicurezza sia il rischio per la salute
  • 6. 6 PERICOLO E RISCHIO in presenza di acido solforico all’interno di un’impresa, vi sarà sempre un pericolo. livello di rischio quasi inesistente se l’acido solforico è contenuto in recipienti di sicurezza a tenuta stagna, se il processo è chiuso ecc.
  • 7. 7 VALUTAZIONE DEI RISCHI processo informativo e di studio: ● delle proprietà pericolose degli agenti chimici ● delle condizioni in cui si lavora con essi, per determinare ● i rischi esistenti, ● le persone esposte ● gli eventuali danni che si possono verificare valutando infine la possibilità che i danni si realizzino.
  • 8. 8 OBBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE ● conoscere i rischi al fine di eliminarli. ● Altrimenti, ridurre i rischi a livelli accettabili Per ogni attività lavorativa definire se il rischio è ● presente o assente, ● pertinente o non pertinente per la fase lavorativa, ● irrilevante(o basso) oppure non irrilevante (o non basso) ● Necessaria una valutazione dettagliata
  • 9. 9 LIVELLO DI SOGLIA Il livello di soglia è: ● rischio “basso per la sicurezza” ● rischio “irrilevante per la salute" Irrilevante = “come se non ci fosse, dose di esposizione quasi assente, ampiamente al disotto dei VLEP In attesa dei D.M che definiscano il concetto, la valutazione deve comunque essere effettuata
  • 10. 10 LIVELLO DI SOGLIA rischio basso/sicurezza- irrilevante/salute, no: ● misure specifiche di protezione e di prevenzione ● Disposizioni in caso di incidenti o di emergenze ● Sorveglianza sanitaria Rischio NON basso/sicurezza- irrilevante/salute no: ● Sorveglianza sanitaria Rischio basso/sicurezza-NON irrilevante/salute no : ● Disposizioni in caso di incidenti
  • 11. 11 RISCHI PER LA SICUREZZA Riconducibili alle proprietà chimico-fisiche e tossicologiche acute dell'agente chimico probabilità che possa verificarsi un infortunio. ● Rischi di incendio esplosione ● Rischi legati alla reattività chimica ● Rischi che che hanno effetti sulle attrezzature ● Rischi di effetti tossicologici acuti
  • 12. 12 RISCHIO INCENDIO Criteri definiti dal D.M. 10 marzo 1998 misure di prevenzione e di protezione antincendio da adottare Con riferimento da un'area o all'intera struttura: ● Rischio basso ● Rischio medio ● Rischio alto
  • 13. 13 RISCHI PER LA SALUTE Probabilità che possa insorgere una malattia professionale classificazione di pericolosità da parametri tossicologici. ● Molto tossici ● Nocivi ● Corrosivi ● Irritanti ● sensibilizzanti
  • 14. 14 RISCHI PER LA SALUTE Classificazione in base agli effetti specifici sulla salute: ● Cancerogeni ● Mutageni ● Tossici per il ciclo riproduttivo Agenti chimici con effetti solo sull'ambiente non sono oggetto di valutazione
  • 15. 15 RISCHIO PER LA SALUTE determinato da: ● durata e frequenza dell’esposizione ● via di assorbimento: ● Inalazione ● contatto cutaneo-oculare, ● Ingestione ● Iniezione inalazione via d’assorbimento più pericolosa in quanto processo è estremamente rapido
  • 16. 16 RISCHIO PER LA SALUTE valutazione del rischio in tre principali step: ● valutazione del pericolo; ● valutazione dell’esposizione; ● caratterizzazione del rischio. valutazione effettuata per singolo lavoratore o, quando possibile, per gruppi omogenei
  • 17. 17 VLEP E VALUTAZIONE Per effettuare la valutazione si devono prendere in considerazione i valori limite di esposizione professionale (VLEP) o i valori limite biologici ● Serve un esperto in Igiene industriale ● indicatore di un'esposizione accettabile ● non un indicatore di rischio assente o irrilevante per la salute
  • 18. 18 VLEP limite della concentrazione media ponderata nel tempo di un agente chimico nell’aria all’interno della zona di respirazione di un lavoratore in relazione ad un determinato periodo di riferimento ● Di legge: definiti dalla legislazione e quindi “obbligatori” ● Volontari: definiti e pubblicati da associazioni scientifiche (ACGIH,); Utilizzati a discrezione
  • 19. 19 TIPOLOGIE DI VALORI LIMITE Limiti di esposizione a lungo termine Sono espressi come media ponderata nel tempo, in genere 8 ore Limiti di esposizione a breve termine normalmente su un periodo di 15 minuti Limiti di soglia – concentrazione che non deve mai essere superata Riferiti “alla cute” – sostanze che possono contribuire ad un esposizione per via cutanea
  • 20. 20 VALORI LIMITE DI LEGGE D.LGS 81/08 ALL XXXVIII e ALL. XLIII valori limite di esposizione professionale per alcuni agenti chimici (anche cancerogeni)
  • 21. 21 VALORI LIMITE  non sono un indice di tossicità  Non sono una linea di demarcazione tra “il bene” e “il male”.  soggetti a modifiche  Se non esiste un limite per una sostanza chimica non significa che non ci sia pericolo  Per esposizione professionale di persone adulte.  non sono limiti ambientali  generalmente riferiti a sostanze singole
  • 22. 22 PRIMA DI VALUTARE I RISCHI la valutazione del rischio chimico DEVE soddisfare i requisiti dell'art 223 D.Lgs 81/08, luoghi di lavoro DEVONO essere conformi al titolo II DLgs 81/08 (all IV punto 2. presenza nel luogo di lavoro di agenti nocivi) DEVONO essere rispettati i principi generali di prevenzione, art 224 D.lgs 81/08
  • 23. 23 PRIMA DI VALUTARE I RISCHI ALLEGATO IV 2.1. Difesa dagli agenti nocivi: – Ventilazione- ricambi d'aria – Custodia degli agenti chimici – Aspirazioni localizzate ...etc... Art 224: – Fornitura di attrezzature idonee – Progettazione riorganizzazione del lavoro – Riduzione al minimo degli esposti – Adeguate misure igieniche...etc... –
  • 24. 24 MISURE ALLEGATO IV Adottare le misure previste nell’allegato IV è un obbligo indipendentemente dall'esito della valutazione In particolare: ● ventilazione generalizzata ● aspirazione localizzata ● reintegro con apporto di aria salubre dall’esterno
  • 25. 25 REIMMISSIONE Le sostanze captate possono essere: emessi all’esterno dell’ambiente di lavoro Con o senza depurazione depurate e reimmesse all’interno ● Pratica sconsigliabile ● non vi è mai garanzia assoluta di depurazione ● Non vi è la certezza che tutti gli inquinanti siano trattenuti e
  • 26. 26 COOPERAZIONE valutazione del rischio effettuata dal datore di lavoro, in collaborazione con RSPP e MC : ● ricerca della possibile sostituzione degli agenti chimici ● definisce piano di monitoraggio ambientale- biologico; ● individuazione dei D.P.I.; ● definizione delle procedure di Primo Soccorso;
  • 27. 27 VALUTAZIONE CON MC proprietà pericolose valutate con MC Sopratutto quando le informazioni nella SDS hanno carattere generale esempio, “H372 - provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta” ● quali organi? ● quali dosi ? ● Quali vie di esposizione? ● etc..etc..
  • 28. COINVOLGIMENTO è indispensabile consultare e coinvolgere i lavoratori nella valutazione; i lavoratori: ● conoscono il posto di lavoro ● Conoscono molte situazioni di pericolo ● Dovranno lavorare secondo procedure prestabilite
  • 29. 29 INDIVIDUAZIONE PERICOLI individuare e quantificare tutti gli agenti chimici presenti: ● Utilizzati nel ciclo produttivo ● Utilizzati per altri scopi (pulizie) ● Che si generano durante il lavoro ovvero agenti chimici che: ● si formano regolarmente (reazione). ● si possono formare accidentalmente (atmosfere esplosive)
  • 30. 30 AGENTI CHIMICI INDESIDERATI ● Olio lubrificante motori, oli da taglio: ad alta temperatura possono dare luogo IPA (cancerogeni) ● Resine termoplastiche alla temperatura di lavorazione emettono gas, vapori e fumi presenza di un esperto di chimica e di igiene industriale perché non sempre le schede di sicurezza riportano le informazioni
  • 31. 31 INFORMAZIONI PERICOLOSITA' Proprietà pericolose agenti chimici: primo passo per valutazione dei rischi fonti d'informazione: ● Etichettatura di sicurezza ● Schede dei dati di sicurezza ● Raccomandazioni ● Studi di letteratura ● Banche dati internazionali ● Valori limite di esposizione professionale
  • 32. 32 SDS AGGIORNATE! Strumento indispensabile alla valutazione SDS aggiornate al Regolamento UE 453/2010 ● sostanze immesse sul mercato > 10 t/anno scheda di sicurezza estesa con scenari di esposizione (sds-e) ● modalità di uso possibili sono soltanto quelle previste dagli scenari. ● uso diverso: richiedere al produttore/distributore di inserire l'uso diverso
  • 33. 33 ETICHETTA DI SICUREZZA pericoli potenziali connessi con la normale manipolazione ed utilizzazione degli agenti chimici nella forma in cui vengono commercializzati, non necessariamente nelle altre possibili forme di utilizzazione Un agente etichettato come NON pericoloso la non esclude con certezza l’agente dalla valutazione come agente chimico pericoloso;
  • 34. 34 PROPRIETA' PERICOLOSE Per effettuare la valutazione si devono prendere in considerazione le proprietà pericolose degli agenti chimici La consultazione delle SDS è necessaria ma non sufficiente Esempio le polveri, valutare caratteristiche tossicologiche, ma anche la granulometria: ● Frazione respirabile (sede di azione alveolo- polmonare ● Frazione inalabile (sede di azione mucosa del naso
  • 35. 35 VALUTAZIONE DEI RISCHI si devono prendere in considerazione, relativamente all’esposizione: ● Il livello ● Il modo ● la durata Il carrozziere applica lo stucco in pasta: esposizione cutanea e inalatoria a solventi quando lo leviga dopo essicazione: esposizione a polveri di polimero.
  • 36. 36 CIRCOSTANZE LAVORATIVE considerare circostanze in cui viene svolto il lavoro valutare anche l'ambiente di lavoro (temperatura, umidità, ventilazione, altri fattori di rischio etc.). esposizione a sostanze volatili condizionata dalla ventilazione polmonare (variabile con età, sesso) Stessa concentrazione carico lavoro diverso aumento dell'esposizione
  • 37. 37 PRESENZA DI PIU' AGENTI deve essere valutato anche l’effetto cumulativo in caso: ● stesso agente dannoso per via di esposizione diversa (inalazione e contatto cutaneo) ● stesso agente presente in diversi prodotti ● agenti diversi con lo stesso organo bersaglio e lo stesso tipo di azione lesiva ● agenti che possono aumentare il danno provocato da altri fattori di rischio,(rumore – sostanze ototossiche)
  • 39. 39 SEMPLIFICATA APPROFONDITA analisi semplificata individua un rischio non irrilevante per la salute e/o di un rischio non basso per la sicurezza valutazione approfondita Per individuare ed adottare misure specifiche di prevenzione e protezione: ● procedure di lavoro ● Procedure d'emergenza. Per valutare l’efficacia delle misure adottate
  • 40. 40 GIUSTIFICAZIONE dopo valutazione semplificata è possibile giustificare la NON necessità di una valutazione dettagliata autocertificazione di rischio basso sicurezza e irrilevante salute situazioni con rischi minimi, ben gestibili e noti; Importante consultare un esperto in materia e sopratutto il MC
  • 41. 41 METODOLOGIE SEMPLIFICATE Utile aiuto per ● effettuare la valutazione iniziale del rischio ● determinare se è necessario attuare misure di controllo. Le variabili generalmente considerate : ● pericolosità intrinseca degli agenti chimici, ● frequenza/tempo di esposizione, ● quantità di agente chimico ● volatilità o polverulenza dell’agente chimico, ● modo d’uso e tipo di controllo.
  • 42. 42 ALGORITMI sistemi di valutazione del rischio basati su relazioni matematiche (o su modelli grafici) ● alternativa alla misurazione dell’agente chimico ● Uso largamente praticato,. ● assegnano un valore numerico ad una serie di fattori o parametri
  • 43. 43 ALGORITMI Il D.lgs 81/08 non vieta l'uso di algoritmi Però è importante rispettare art 223: ● proprietà pericolose e scheda di sicurezza; ● livello, modo e durata della esposizione; ● circostanze in cui viene svolto il lavoro ● valori limite di esposizione - limiti biologici; ● effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare; ● eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese
  • 44. 44 UNI/TR 11707:2018 “Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici – Analisi di modelli di calcolo ai fini della valutazione del rischio occupazionale da agenti chimici”, Lo studio conferma la validità dei metodi algoritmici previsti, almeno nella fase di valutazione preliminare del rischio
  • 45. 45 ALGORITMI I pericoli legati ad un agente chimico possono essere molti in funzione ● Concentrazione, ● Via di esposizione ● Modo d'esposizione Quindi: un numero riferito un agente con effetti diversi NON esprime il rischio specifico
  • 46. 46 POLVERI non è possibile applicare algoritmo di valutazione del rischio per: ● polveri non altrimenti classificate ● fibre di amianto (Capo III Titolo IX) valutazione sarà eseguita con campionamento personale seguendo le indicazioni del UNI 689
  • 47. 47 VALUTAZIONE DETTAGLIATA Per ogni situazione lavorativa si deve considerare la necessità di un’ulteriore valutazione maggiormente dettagliata Valutazione dettagliata: teorico-matematica ● HAZOP ● Alberi dei guasti ● Alberi degli eventi Misurazione dell'esposizione
  • 48. 48 UNI EN 689 Norma tecnica che fornisce gli elementi per pianificare una indagine ambientale e per valutare i risultati della stessa Un’indagine ambientale non sempre è agevole in piccole realtà produttive caratterizzate da mansioni miste, non ben definite, e tempi di esposizione molto variabili.
  • 49. 49 MISURAZIONE misurazioni dell’agente quando: ● Rischio non irrilevante per la salute a meno che non si possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di adeguati livelli di protezione ● Giuridicamente non è un obbligo, ma …. I risultati sono allegati al DVR e resi noti agli RLS
  • 50. 50 PERCHE' MISURARE? ● per dimostrare il rispetto del VLEP; ● per controllare l’esposizione periodica dei lavoratori; ● per verificare l’efficacia delle misure di prevenzione e protezione specifiche messe in atto. misurazioni effettuate dopo l’adozione delle misure di prevenzione e protezione tappa finale di verifica di un processo di riduzione del rischio
  • 51. 51 MISURE PREVENZIONE Qualora il processo di valutazione del rischio chimico si concluda con il giudizio di rischio “basso per la sicurezza ed irrilevante per la salute”, il datore di lavoro deve applicare solo le misure ed i principi generali di prevenzione dei rischi.
  • 52. 52 SOSTITUZIONE rischio sia “non basso per la sicurezza e non irrilevante per la salute” attuare misure specifiche di prevenzione e di protezione tra cui la più importante è la sostituzione dell’agente pericoloso (o del processo) con un altro che, nelle condizioni di uso, non lo è o lo è meno
  • 53. 53 RIDUZIONE ● Progettazione e organizzazione del lavoro ● Fornitura di attrezzature idonee per il lavoro ● Riduzione al minimo del numero di esposti ● Riduzione al minimo della durata e intensità dell’esposizione ● Misure di igiene adeguate ● Riduzione delle quantità di agenti chimici, presenti sul luogo di lavoro, al minimo necessario ● Procedure di lavoro idonee
  • 54. 54 MISURE PREVENTIVE eliminazione o sostituzione non possibile, prevenzione-riduzione dell’esposizione attraverso: ● isolamento del processo-emissione ● controllo dell’emissione alla fonte ● migliore gestione dei processi ● soluzioni tecniche per ridurre l’esposizione ● riduzione del numero di lavoratori esposti della durata e intensità dell’esposizione ● DPI
  • 55. 55 ATTUAZIONE DELLE MISURE elaborazione di un piano che riporti: ● persone responsabili di attuare determinate misure ● scadenze entro cui portare a termine le azioni previste ● mezzi stanziati per mettere in atto le misure ● quando e da chi verrà revisionata la valutazione ● priorità d'intervento
  • 56. 56 MISURE ADOTTATE DVR incompleto se non riporta con precisione le misure di prevenzione e protezione adottate e da adottare misure adottate coerenti con le misure di controllo del rischio riportate nello scenario di esposizione sds-e “proteggere le mani con guanti idonei” …..Che tipo di guanti?
  • 57. 57 COERENZA Coerenza tra i risultati della valutazione e le conseguenti misure adottate. ● se il rischio per la salute è irrilevante NON può essere attivata la sorveglianza sanitaria per tale rischio. ● Se il rischio incendio è basso la formazione sarà per il rischio basso
  • 58. 58 RIESAME ● Monitorare efficacia delle misure di prevenzione ● valutazione dei rischi riesaminata ogniqualvolta vi siano cambiamenti significativi : ● variazioni procedura di lavoro ● introduzione nuove sostanze - nuove procedure ● In caso di infortuni o danni alla salute ● con sistematicità per garantire che i risultati della valutazione dei rischi siano sempre validi.
  • 59. 59 INFORMAZIONE Consigli per i datori di lavoro: comunicazione Per una comunicazione efficace : ● tenere un elenco delle sostanze pericolose ● SDS per ogni sostanza pericolosa utilizzata ● fornire adeguate istruzioni di lavoro ● Ogni contenitore deve essere chiaramente etichettato ● comunicare i risultati della valutazione dei rischi ● fornire ai lavoratori informazioni, istruzioni e formazione pertinenti .
  • 60. 60 INCIDENTI ED EMERGENZE Predisporre procedure di intervento in caso di incidenti o emergenze (piano emergenza D.M. 10/03/1998) ● Assistenza ● Evacuazione ● Primo soccorso ● Comportamento da adottare ● Esercitazioni
  • 61. 61 PROCEDURE DI LAVORO Corrette procedure evitano esposizioni inutili e sono indispensabili in casi ● operazioni a rischio critico. ● situazioni a rischio sconosciuto (permessi di lavoro) ● operazioni nelle quali le misure preventive sono ● insufficienti e si può ridurre o eliminare il rischio
  • 62. 62 DPI Dispositivi di Protezione Individuali solo quando il rischio non è eliminabile I DPI vengono impiegati laddove il rischio da agenti chimici non può essere evitato o ridotto a livelli accettabili attraverso misure tecniche di prevenzione, misure organizzative e mezzi di protezione collettiva.
  • 63. 63 RIASSUMENDO 1 Inventario sostanze / preparati 2 elenco processi e lavorazioni ● Identificazione dei pericoli ● Possibilità sostituzione o riduzione ● Verifica idoneità misure di prevenzione e protezione già in essere 3 Valutazione preliminare- autodichiarazione con “giustificazione”)
  • 64. 64 PROCESSO DI VALUTAZIONE 4. Valutazione dettagliata (misura o algoritmo); individuazione del tipo di rischio:salute, sicurezza 5. Quantificazione del rischio: irrilevante/basso, oppure no 6. pianificazione ed attuazione misure prevenzione e protezione 7. revisione e riesame periodico
  • 65. 65 D.V.R. criteri adottati (es: modelli/misure,etc...) misure attuate DPI adottati programma delle misure che si intendono attuare per migliorare le condizioni di sicurezza Indicare chi, come, entro quando, deve attuare le misure indicate Realizzazione delle misure generali e specifiche Informazione e formazione Riesame periodico
  • 66. 66 D.V.R. Uso cancerogeni, integrare con: ● attività uso di cancerogeni e giustificazione per l’utilizzo e indagini per la sostituzione ● Quantitativi ● esposti o potenzialmente esposti ● esposizione dei lavoratori
  • 67. 67 D.V.R. Nel DVR ● Non serve ricopiare ciò che dice la legge (modo per giustificare i costi del documento) ● riportare in dettaglio i criteri se si adotta il metodo validato (algoritmi) il datore di lavoro deve accertarsi che i consulenti a cui ricorre siano qualificati per svolgere questo tipo di valutazione,
  • 68. 68 D.V.R. Copiare le frasi di pericolo e i consigli di prudenza nel DVR, serve? se le schede sono allegate al DVR, no! Le informazioni contenute nelle SDS sono l'inizio della fase di valutazione l’informazione SDS è confrontata con la realtà aziendale
  • 69. 69 D.V.R. L’uso di software per la valutazione dei rischio chimico potrebbe risulterà insufficiente Esempio: agenti chimici incompatibili tra loro Nel DVR si deve: ● Individuare i prodotti incompatibili ● Come devono essere immagazzinati ● Come si devono usare per evitare reazioni indesiderate Esiste un software così dettagliato?
  • 70. 70 CONCLUSIONI qualsiasi valutazione approfondita del rischio chimico non può prescindere dall’attuazione preliminare e prioritaria dei principi e delle misure generali di tutela dei lavoratori DPI non sono un modo per mascherare la carenza di misure preventive non adottate