SlideShare a Scribd company logo
1 of 77
Download to read offline
1
INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONEINTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE
DEI RISCHI DA MOVIMENTAZIONEDEI RISCHI DA MOVIMENTAZIONE
MANUALE DEI CARICHIMANUALE DEI CARICHI
Corrado Cigaina
corrado_cigaina@ats-pavia.it
2
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
qualsiasi attività che richiede ad uno o più lavoratori
l'uso della forza manuale per eseguire un lavoro,che
comporta il:
●
sollevare,
●
deporre,
●
spingere,
●
tirare,
●
portare
●
spostare
3
MOVIMENTAZIONE MANUALE
MMC (Movimentazione Manuale dei Carichi):
●
coinvolge tutti i settori: uffici, cantieri,
agricoltura....
●
Una delle principali cause di infortunio sul
lavoro
●
problemi muscolo-scheletrici (1/3 delle malattie
professionali)
●
Valutazione dei rischi superficiali ed imprecise
●
Confusione nell'applicabilità delle metodologie
definite nelle norme tecniche
4
M.M.C. PERICOLOSA
MMC pericolosa, quando:
1.per le caratteristiche del carico
2. condizioni ergonomiche sfavorevoli
Vie è un rischio di patologie da sovraccarico
biomeccanico, in particolare dorso-lombare
Ergonomia: disciplina che analizza il rapporto tra
l'uomo e l'ambiente lavorativo per rendere più
confortevole e salutare il lavoro.
MMC PERICOLOSA
Non tutta la MMC è pericolosa
Un'attività diventa pericolosa quando si ha:
●
uso di forza ripetuta e prolungata
●
postura non corretta da assumere per un luogo
periodo di tempo o ripetutamente
●
movimento delle braccia ripetitivo
●
necessità di applicare un'elevata forza
●
movimentazione di carichi instabili, ingombranti
MOLTEPLICI CAUSE D'INFORTUNIO
Durante la MMC si evidenziano parecchi infortuni
dovuti a:
●
fretta
●
percorsi di trasporto con pericoli di inciampo
●
attrezzature mancanti o inadatte
●
Scarsa organizzazione del lavoro
●
carichi troppo pesanti o non pratici da afferrare
●
formazione e istruzione carenti
●
mancata conoscenza dei pericoli
●
cattive abitudini
MOLTEPLICI CAUSE D'INFORTUNIO
La persona che trasporta carichi ha dei limiti :
●
nella capacità di percezione visiva
●
la capacità di concentrazione sulla presenza di
eventuali ostacoli
●
l’equilibrio a causa di un carico instabile
●
l’agilità, la mobilità, la reazione
8
COSA FARE?
1.Consultare e coinvolgere i lavoratori per
individuare tutti i pericoli da MMC
2.Evitare la MMC
3.Valutare i rischi per le operazioni che non possono
essere evitate
4.Ridurre i rischi a livelli accettabili attraverso misure
organizzative
in sostanza...
effettuare un processo di valutazione dei rischi
9
PERICOLI DELLA MMC
Allegato XXXIII D.lgs 81/08
●
Caratteristiche del carico
●
Sforzo fisico richiesto
●
Caratteristiche dell'ambiente di lavoro
●
Esigenze connesse all'attività
●
Fattori individuali
10
CARATTERISTICHE DEL CARICO
●
troppo pesante
●
ingombrante o difficile da afferrare
●
in equilibrio instabile
●
il suo contenuto rischia di spostarsi
●
deve essere tenuto o maneggiato a una certa
distanza dal tronco o con una torsione o
inclinazione del tronco;
●
può, comportare lesioni per il lavoratore, in
particolare in caso di urto.
LIMITE DI PESO E' ACCETTABILE?
Alla domanda non si può rispondere semplicemente
in termini di kg, occorre considerare diversi fattori:
●
costituzione fisica, età e statura dell’addetto
●
frequenza delle operazioni
●
vie dove si MMC (distanza e natura del terreno)
●
tecnica di sollevamento
●
altezza di sollevamento
●
caratteristiche del carico
D.Lgs 626/94 e R.D. 635/34 fissavano in:
●
30 kg per uomini
●
20 Kg per donne
D.Lgs 81/08
●
cancellato 30 Kg uomini
●
rimane in essere 20 Kg donne
Per gli uomini far riferimento alle tabelle della norma
tecnica ISO 11228:1
VALORI DI RIFERIMENTO
VALORI DI RIFERIMENTO
DIFFERENZA DI GENERE, ETA'
La valutazione dei rischi “deve riguardare tutti i rischi
… nonché quelli connessi ...alle differenze di
genere....nonché quelli connessi … all’età”
●
incertezza nell’individuare la massa di riferimento
per le lavoratrici, i minori e i lavoratori anziani
●
differente approccio valutativo
●
considerare i valori delle tabelle ISO
●
Indispensabile collaborazione del M.C.
SOFROZO FISICO RICHIESTO
●
è eccessivo
●
può essere effettuato solo con un movimento di
torsione del tronco
●
può comportare un movimento brusco del carico
●
è compiuto con il corpo in posizione instabile.
CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE
●
spazio libero, in particolare verticale è insufficiente
●
per lo svolgimento dell’attività richiesta il pavimento
è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o è
scivoloso
●
il posto o l’ambiente di lavoro non consentono al
lavoratore la movimentazione manuale di carichi ad
un’altezza di sicurezza o in buona posizione
CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE
●
il pavimento o il piano di lavoro presenza di dislivelli
che implicano la manipolazione del carico a livelli
diversi
●
il pavimento o il punto di appoggio sono instabili
●
la temperatura, l’umidità o la ventilazione sono
inadeguate
ESIGENZE CONNESSE ALL'ATTIVITA'
●
sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna
vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati
●
pause e periodi di recupero fisiologico insufficienti
●
distanze troppo grandi di sollevamento, di
abbassamento o di trasporto
●
un ritmo imposto da un processo che non può
essere modulato dal lavoratore
FATTORI INDIVIDUALI
●
inidoneità fisica a svolgere il compito tenuto conto
delle differenze di genere e di età
●
inidoneità fisica a svolgere il compito per patologie
(preesistenti o intercorrenti)
●
indumenti, calzature o altri effetti personali
inadeguati portati dal lavoratore
●
insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o
della formazione o dell’addestramento
1. Individuare le attività a rischio MMC
2. evitare la MMC
3. valutare i rischi
4. ridurre il rischio a livelli accettabili
5. verificare e rivedere il tutto periodicamente
OBBLIGHI DEL DATORE
INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA'
Attività effettuate con regolarità
●
analizzare le singole fasi (valutazione
approfondita)
●
prendere provvedimenti adeguati;
Attività casuali
●
breve verifica della fase di lavoro
●
Interventi solitamente meno impegnativi
Consultare i lavoratori :
●
sanno individuare le attività di MMC pericolose
●
probabilmente hanno già la soluzione
22
VALUTAZIONE PRELIMINARE
Esiste un rischio
dovuto alla MMC?
la MMC può essere evitata?
È possibile meccanizzare o
riorganizzare il lavoro in modo da
ridurre i rischi a livelli accettabili?
Valutazione del
rischio approfondita
NO
SI
SI
Valutazione del rischio MMC
non necessaria; rivedere solo
se si hanno cambiamenti
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
devono essere presi in considerazione:
●
la postura del lavoratore
●
le forze esercitate dal lavoratore e qualsiasi
forza esercitata sul lavoratore dall'oggetto,
persona o animale
●
velocità dei movimenti da parte del lavoratore
●
esposizione del lavoratore alla vibrazione; e
●
la durata e la frequenza dell'attività
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Oltre ai fattori di rischio, è necessario considerare
quanto possono contribuire al rischio:
●
il layout dell'area di lavoro
●
l'ambiente di lavoro
●
le caratteristiche di qualsiasi oggetto pertinente;
●
organizzazione del lavoro e sistema di lavoro.
EVITARE LA MMC
Evitare la MMC attraverso:
●
Adozione di misure organizzative
●
organizzazione del posto di lavoro
●
attrezzature meccaniche:
RIDURRE I RISCHI
●
Organizzazione del posto di lavoro
●
Tipologia dei carichi
●
Sorveglianza sanitaria
●
Formazione informazione
●
Addestramento
●
Procedure di lavoro – buone prassi
norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per
valutare e ridurre i rischi
VALUTAZIONE APPROFONDITA
Norme tecniche:
●
UNI ISO 11228- 1 Sollevamento e Trasporto -
NIOSH
●
UNI ISO 11228- 2: Spinta e Traino – SNOOK
CIRIELLO
●
UNI ISO 11228- 3: Movimentazione di bassi carichi
ad alta frequenza. CHECK LIST OCRA
●
UNI EN 1005-2: S: Movimentazione manuale di
macchinario e di parti componenti il
macchinario.
M.M.C. PERSONE
M.AP.O. Movimentazione e Assistenza Pazienti
Ospedalizzati)
●
consente di valutare gli aspetti organizzativi-strutturali
●
non fornisce una misura del rischio per singolo
lavoratore
Scheda divisa in 2 parti:
1.raccogliere informazioni aspetti organizzativi e
formativi (colloquio caposala);
2.analisi aspetti ambientali attrezzature (sopralluogo)
ISO 11228 -1 NIOSH
Applicabile se:
●
carichi di peso superiore a 3 Kg,
●
azioni di movimentazione svolte in via non occasionale
(frequenze medie di 1 volta ogni ora nella giornata
lavorativa tipo),
●
azioni di tipo occasionale ma con valori vicini ai valori di
peso massimi consigliati
●
sollevamento di carichi svolto in posizione in piedi (non
seduta o inginocchiata) in spazi non ristretti,
●
sollevamento di carichi eseguito con due mani,
●
altre attività di movimentazione manuale (trasportare,
spingere, tirare) minimali
ISO 11228 -1 NIOSH
Applicabile se:
●
altre attività di movimentazione manuale
(trasportare, spingere, tirare) minimali
●
adeguata frizione tra piedi (suola) e pavimento
(coefficiente di frizione statica > 0.4),
●
gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco,
●
carico non estremamente freddo, caldo,
contaminato o con contenuto instabile,
●
condizioni microclimatiche favorevoli
ISO 11228 -1 NIOSH
ISO 11228-1 consente il calcolo dell'indice di rischio
solamente per i compiti singoli.
●
Compiti multipli frammisti: applicare il metodo
NIOSH Composite Lifting Index (CLI Index)
●
Compiti multipli sequenziali: applicare il nuovo
metodo NIOSH SLI (Sequential Lifting Index)
Equazione calcolo RWL (peso limite raccomandato)
RWL= LC x HM x VM x DM x AM x FM x CM
LC = costante di carico (23 kg protegge 90% uomini e
70% delle donne)
HM = fattore moltiplicatore orizzontale
VM= fattore di moltiplicazione verticale
DM = fattore moltiplicatore di distanza
FM = fattore moltiplicatore di frequenza
AM = fattore moltiplicatore asimmetrico
CM = fattore moltiplicatore di accoppiamento
NIOSH
CALCOLO INDICE SOLLEVAMENTO
(LI) INDICE
DI SOLLEVAMENTO
PESO EFFETTIVAMENTE SOLLEVATO
PESO LIMITE RACCOMANDATO (RWL)
=
CALCOLO LIFTING INDEX (LI)
peso limite raccomandato
●
Solitamente è sufficiente calcolare indice di
rischio all'origine o alla destinazione
●
Quando è richiesto un significativo controllo
dell'oggetto alla destinazione è utile calcolare il
peso limite raccomandato all'origine ed alla
destinazione e considerare il peso limite più
basso
ISO 11228 -1 NIOSH
Fattore altezza
●
Altezza da terra delle mani misurata
verticalmente dal piano di appoggio al punto di
mezzo tra la presa
●
Livello ottimale = 1 , altezza uguale a 75 cm
ISO 11228 -1 NIOSH
Fattore dislocazione verticale
●
Spostamento verticale delle mani durante il
sollevamento
●
differenza tra i valori di altezza delle mani fra
destinazione ed inizio sollevamento
FATTORE C , FATTORE D
fattore C: misurato dalla linea congiungente i malleoli
interni al punto di mezzo tra la presa delle mani
Fattore D: Angolo fra la linea di assimetria e la linea
sagittale
FATTORE PRESA
●
Classificazione della presa dell'oggetto: buona
discreta,scarsa.
FATTORE FREQUENZA
Breve durata
Compiti di sollevamento durata di 1 ora seguiti da
periodi di recupero che siano in rapporto di almeno 1,2
Esempio compito di sollevamento di 45 minuti breve
durata se un periodo di recupero di 54 minuti
Media durata, Lunga durata
NIOSH COMPITI MULTIPLI
lavoratori svolgono compiti diversi di MMC:
si dovrà calcolare
ISC (Indice di Sollevamento Composto) =
IS (indice di sollevamento compito più pesante), +
quota degli IS degli altri compiti.
Formula NIOSH:
ISC = IS1 + (IS21+2 – IS21)
METODO NIOSH VANTAGGI
●
Metodo che valuta solo le operazioni di
sollevamento.
●
È applicabile ai settori industriali.
●
È riproducibile.
●
Permette di ricavare l’effettiva esposizione
giornaliera di un singolo lavoratore, in presenza
di attività che comportano l’esecuzione di
diversi compiti (esposizione media).
●
Individua il peso ideale da movimentare
●
Tiene conto del genere e dell’età
METODO NIOSH SVANTAGGI
●
Non è applicabile al settore sanitario.
●
Non può essere applicato nelle seguenti condizioni:
●
lavoro svolto per più di 8 ore al giorno,
●
sollevamento effettuato posizione seduta,
inginocchiata
●
sollevamento in aree ristrette- movimenti a scatto,
●
condizioni climatiche sfavorevoli,pavimenti
scivolosi,
●
trasporto di un peso per un tratto superiore ai 2
metri.
●
Non tiene conto delle condizioni di salute
FOGLI DI CALCOLO
FOGLI DI CALCOLO ONLINE
https://www.ccohs.ca/oshanswers/ergonomics/niosh/
ESEMPIO – COMPITO SINGOLO
Con entrambe le mani un lavoratore solleva un
rotolo di carta da un carrello e lo posiziona dentro
una macchina
peso rotolo: 35 libbre
ESEMPIO – COMPITO SINGOLO
posizione verticale delle mani
●
origine 27 pollici , adestinazione10 pollici
posizione orizzontale delle mani:
●
all'origine15 pollici destinazione 20 pollici
angolo asimmetrico 0 gradi
frequenza 4 sollevamenti (0,2 ascensori / minuto
per meno di 1 ora).
presa scarsa
Richiesto controllo significativo dell'oggetto: RWL
calcolato sia all'origine che alla destinazione
ESEMPIO – COMPITO SINGOLO
Raccolta dati
FOGLIO DI CALCOLO
METODO NIOSH CONCLUSIONI
Il rotolo di carta ha un peso (35 libbre) > del RWL sia
all'origine che alla destinazione (7,7 libbre e 18,1
libbre rispettivamente).
LI all'origine = 1.26
LI alla destinazione = 1.94.
lavoro è solo leggermente stressante all'origine,
ma moderatamente stressante nella destinazione.
INTERVENTI
●
adattare il carrello in modo che i rotoli di carta
possano essere facilmente spostati sulla macchina,
senza sollevarli manualmente.
●
Avvicinare il carico al lavoratore facendo rotolare il
rotolo in modo che il rotolo possa essere sollevato da
tra le gambe del lavoratore. Questo diminuirà il
valore H, che a sua volta aumenterà il valore HM.
●
Aumentare l'altezza della destinazione per
aumentare la VM.
●
Migliora l'accoppiamento per aumentare il CM.
FOGLIO DI CALCOLO
ISO 11228 -2 SNOOK CIRIELLO
rischio correlato al trasporto in piano, al traino e alla
spinta dei carichi
“Tabelle Psicofisiche”
●
forniscono informazioni sulle capacità e limitazioni
dei lavoratori riguardo alla MMC
●
valori “ideali” che tendono a proteggere il 90% delle
rispettive popolazioni
ISO 11228 -2 SNOOK CIRIELLO
uso estremamente semplice:
1.individuare la situazione che meglio rispecchia il lavoro
2.decidere se proteggere una popolazione solo maschile o
anche femminile
3.estrapolare il valore raccomandato (di peso o di forza)
4.Misurare con il dinamometro il peso o la forza sviluppata
5.Confrontare il valore ottenuto (numeratore) con il valore
raccomandato (denominatore)
6. Si ottiene un indice di rischio
ISO 11228 -2 SNOOK CIRIELLO
ISO 11228 -2 SNOOK CIRIELLO
ISO 11228 -2 SNOOK CIRIELLO
Vantaggi
applicabile ai settori industriali e sanitario.
●
riproducibile.
●
Tiene conto del genere.
Svantaggi
●
necessario l'uso di un dinamometro
●
non tiene conto delle condizioni di salute del
lavoratore.
●
non permette di ricavare l’effettiva esposizione
giornaliera di un singolo lavoratore
INDICE OCRA
Valutazione rischio da sovraccarico biomeccanico
degli arti superiori
concettualmente simile al NIOSH
L'indice sintetico di esposizione :
numero giornaliero di azioni effettivamente svolte
con gli arti superiori
corrispondente numero di azioni raccomandate
INDICE OCRA
Esamina 4 fattori di rischio
●
carenza dei periodi di recupero,
●
frequenza,
●
forza,
●
posture incongrue
individua per ciascuno dei valori numerici
preassegnati
Dalla somma si ottiene un numero che consente la
stima del livello di esposizione.
CHECK LIST OCRA
●
procedura breve per la stima del rischio
●
non sostituisce il calcolo dell'indice OCRA
●
permette di ottenere importanti informazioni per la
gestione del rischio (interventi di bonifica,
rotazioni).
●
compilazione può essere effettuata osservando il
lavoratore
●
risulta più facile osservare dei filmati
CHECK LIST OCRA -ESEMPIO
CHECK LIST OCRA
Corrispondenza OCRA e check list OCRA
VANTAGGI E LIMITI
Metodo:
• specifico per gli arti superiori;
• valuta le posture;
• analitico e fornisce un indice sintetico di rischio
• checklist è uno strumento agile e veloce,
• riconosciuto a livello internazionale;
PREVENZIONE PRIMARIA
●
Misure di tipo tecnico
●
progettazione ergonomica e dotazione di ausili
meccanici per la MMC;
●
misure di tipo organizzativo e procedurale
●
adeguata distribuzione del carico di lavoro;
●
formazione ed addestramento.
PREVENZIONE SECONDARIA
●
valutazione del rischio,
●
layout strutturale e di processo,
●
l’organizzazione aziendale,
●
formazione ed addestramento dei lavoratori.
●
riprogettazione dei compiti di MMC,
●
introduzione di interruzioni / pause,
●
rotazione / cambio mansione,
●
vigilanza e controllo.
ATTREZZATURE
LAY OUT
Oggetto più pesante
Pompa aspirazione
PIANIFICAZIONE PROATTIVA
individuare i problemi prima che i problemi si
manifestino.
1)Individuare i pericoli ( valutazione dei rischi)
2)Dare priorità ai “pericoli” più rilevanti
3)Attuare le misure di prevenzione e protezione
4)Verificare periodicamente l'adeguatezza delle
misure adottate
INDIVIDUARE I PERICOLI
Rivedere gli infortuni passati
Osservare le lavorazioni:
●
posture incongrue
●
Traino e spinta di carichi
●
Movimenti ripetuti
●
Affaticamento dei lavoratori
Utilizzo degli “strumenti di valutazione”:
●
Niosh
●
Snook Ciriello
●
Ocra...etc..
COINVOLGIMENTO
LAVORATORI
PRIORITA'
Individuati i rischi è necessario definire una priorità
d'intervento
Considerare:
●
Gravità del rischio
●
Tipologia di infortuni
●
Risorse tecniche ed economiche disponibili
●
Consigli dei lavoratori
Definire un programma di miglioramento (chi, cosa ,
entro quando)
IMPLEMENTARE LE MISURE
apportare modifiche è migliorie considerando
esigenze di lavorazione e capacità dei lavoratori.
●
È possibile evitare-ridurre i fattori di rischio
identificati?
●
Esiste un'alternativa semplice e meno costosa che
potrebbe essere ugualmente efficace?
●
Le scelte influenzano la produttività o l'efficienza?
●
Le scelte influiscono sulla qualità del prodotto o del
servizio?
IMPLEMENTARE LE MISURE
●
Serve una "modifica" temporanea o definitiva?
●
Sarà “accettato” dai lavoratori?
●
Si potrà implementare (compresa la formazione) in
un ragionevole lasso di tempo?
IMPLEMENTARE LE MISURE
Importante interpellare:
●
i lavoratori
●
altre ditte dello stesso settore
●
Fornitori di attrezzature
●
Esperti in ergonomia
Anche la ricerca su internet può essere utile
IMPLEMENTARE LE MISURE
La scelta dell'attrezzatura :
●
È adatta ad essere utilizzata in quel reparto?
●
È adeguata rispetto al peso e forma dei carichi?
●
È facile da caricare e scaricare?
●
Richiede molta forza per spingerlo o trainarlo?
●
È largo e pesante?
●
Permette di mantenere il carico in posizione
stabile?
REVISIONE
Ciò che è stato attuato funziona?
Programma degli audit interni dopo un certo periodo
per accertare :
●
Affaticamento e disagio per i lavoratori è stato
ridotto?
●
I lavoratori si lamentano?
●
Sono insorti ulteriori fattori di rischio?
●
Si registra una diminuzione della produttività?
●
La formazione è stata efficace?
75
CONCLUSIONI
L’uomo non è adatto per trasportare carichi pesanti.
regola fondamentale:
Per quanto possibile, trasportare i carichi sempre con
mezzi meccanici o con agevolatori appropriati
Oggetto di valutazione dei rischi:
Le situazioni in cui le operazioni manuali di
movimentazione di carichi risultano inevitabili
CONCLUSIONI
Per evitare rischi dovuti alla MMC:
●
impiegare mezzi di trasporto meccanici o azionati
a mano
●
Organizzare i processi di lavoro
●
Organizzare i luoghi di lavoro
●
Limitare il peso dei carichi
●
Adibire personale idoneo e formato/addestrato
●
Utilizzare adeguati DPI: scarpe e guanti
77
Per scaricare la presentazione:
http://www.slideshare.net/flytech/presentations

More Related Content

What's hot

Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiereCorrado Cigaina
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi paola barone
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotaCorrado Cigaina
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoCorrado Cigaina
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08Corrado Cigaina
 
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO Lisa Servizi
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiCorrado Cigaina
 
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTODIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTORLST_FI
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroCorrado Cigaina
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILICorso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILILisa Servizi
 
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORICorso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORILisa Servizi
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineCorrado Cigaina
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaCorrado Cigaina
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicoCorrado Cigaina
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPCorrado Cigaina
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 

What's hot (20)

Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quotavalutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
valutazione e gestione dei rischi correlati al lavoro in quota
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
Corso di formazione POLIPO IDRAULICO
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTODIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
DIP- CONTRO LE CADUTE DALL’ALTO
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILICorso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
Corso di formazione e aggiornamento GRU MOBILI
 
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORICorso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Corso di formazione e aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
introduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimicointroduzione alla valutazione del rischio chimico
introduzione alla valutazione del rischio chimico
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 

Similar to valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi

SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiSEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiseagruppo
 
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...seagruppo
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15RosaDelDeserto
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfgiuliagidari
 

Similar to valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (8)

SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischiSEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
SEAGRUPPO - 2. 81 principali rischi
 
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
 
Mmc
MmcMmc
Mmc
 
Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15Slide donati mg4 ud1 14 15
Slide donati mg4 ud1 14 15
 
398 mmc vdr
398   mmc vdr398   mmc vdr
398 mmc vdr
 
B6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichiB6 movimentazione dei carichi
B6 movimentazione dei carichi
 
B6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichiB6 Movimentazione dei carichi
B6 Movimentazione dei carichi
 
Carroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdfCarroponte -slide corso.pdf
Carroponte -slide corso.pdf
 

More from Corrado Cigaina

D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliCorrado Cigaina
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoroCorrado Cigaina
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"Corrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineCorrado Cigaina
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali Corrado Cigaina
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoriCorrado Cigaina
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzioneCorrado Cigaina
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantoCorrado Cigaina
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliCorrado Cigaina
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciCorrado Cigaina
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzioneCorrado Cigaina
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"Corrado Cigaina
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoCorrado Cigaina
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroCorrado Cigaina
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreCorrado Cigaina
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzaCorrado Cigaina
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàCorrado Cigaina
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliCorrado Cigaina
 

More from Corrado Cigaina (19)

D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoronuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
nuove disposizioni sulla vigilanza per la salute e sicurezza de lavoro
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchineTEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
TEPALL - Modulo 4 la vigilanza nei cantieri e sulle macchine
 
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
TEPALL- Modulo 1 - cantieri edili, aspetti generali
 
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
gestione del rischio amianto
gestione del rischio amiantogestione del rischio amianto
gestione del rischio amianto
 
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
 
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimiciValori limite di esposizione personale ad agenti chimici
Valori limite di esposizione personale ad agenti chimici
 
la formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzionela formazione: un percorso in continua evoluzione
la formazione: un percorso in continua evoluzione
 
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
progettazione della sicurezza nel cantiere "amianto"
 
Introduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amiantoIntroduzione al rischio amianto
Introduzione al rischio amianto
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 
il preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilitàil preposto: compiti e responsabilità
il preposto: compiti e responsabilità
 
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri ediliValutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
Valutazione dell'esposizione a rumore e vibrazioni nei cantieri edili
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi

  • 1. 1 INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONEINTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MOVIMENTAZIONEDEI RISCHI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHIMANUALE DEI CARICHI Corrado Cigaina corrado_cigaina@ats-pavia.it
  • 2. 2 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI qualsiasi attività che richiede ad uno o più lavoratori l'uso della forza manuale per eseguire un lavoro,che comporta il: ● sollevare, ● deporre, ● spingere, ● tirare, ● portare ● spostare
  • 3. 3 MOVIMENTAZIONE MANUALE MMC (Movimentazione Manuale dei Carichi): ● coinvolge tutti i settori: uffici, cantieri, agricoltura.... ● Una delle principali cause di infortunio sul lavoro ● problemi muscolo-scheletrici (1/3 delle malattie professionali) ● Valutazione dei rischi superficiali ed imprecise ● Confusione nell'applicabilità delle metodologie definite nelle norme tecniche
  • 4. 4 M.M.C. PERICOLOSA MMC pericolosa, quando: 1.per le caratteristiche del carico 2. condizioni ergonomiche sfavorevoli Vie è un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombare Ergonomia: disciplina che analizza il rapporto tra l'uomo e l'ambiente lavorativo per rendere più confortevole e salutare il lavoro.
  • 5. MMC PERICOLOSA Non tutta la MMC è pericolosa Un'attività diventa pericolosa quando si ha: ● uso di forza ripetuta e prolungata ● postura non corretta da assumere per un luogo periodo di tempo o ripetutamente ● movimento delle braccia ripetitivo ● necessità di applicare un'elevata forza ● movimentazione di carichi instabili, ingombranti
  • 6. MOLTEPLICI CAUSE D'INFORTUNIO Durante la MMC si evidenziano parecchi infortuni dovuti a: ● fretta ● percorsi di trasporto con pericoli di inciampo ● attrezzature mancanti o inadatte ● Scarsa organizzazione del lavoro ● carichi troppo pesanti o non pratici da afferrare ● formazione e istruzione carenti ● mancata conoscenza dei pericoli ● cattive abitudini
  • 7. MOLTEPLICI CAUSE D'INFORTUNIO La persona che trasporta carichi ha dei limiti : ● nella capacità di percezione visiva ● la capacità di concentrazione sulla presenza di eventuali ostacoli ● l’equilibrio a causa di un carico instabile ● l’agilità, la mobilità, la reazione
  • 8. 8 COSA FARE? 1.Consultare e coinvolgere i lavoratori per individuare tutti i pericoli da MMC 2.Evitare la MMC 3.Valutare i rischi per le operazioni che non possono essere evitate 4.Ridurre i rischi a livelli accettabili attraverso misure organizzative in sostanza... effettuare un processo di valutazione dei rischi
  • 9. 9 PERICOLI DELLA MMC Allegato XXXIII D.lgs 81/08 ● Caratteristiche del carico ● Sforzo fisico richiesto ● Caratteristiche dell'ambiente di lavoro ● Esigenze connesse all'attività ● Fattori individuali
  • 10. 10 CARATTERISTICHE DEL CARICO ● troppo pesante ● ingombrante o difficile da afferrare ● in equilibrio instabile ● il suo contenuto rischia di spostarsi ● deve essere tenuto o maneggiato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco; ● può, comportare lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto.
  • 11. LIMITE DI PESO E' ACCETTABILE? Alla domanda non si può rispondere semplicemente in termini di kg, occorre considerare diversi fattori: ● costituzione fisica, età e statura dell’addetto ● frequenza delle operazioni ● vie dove si MMC (distanza e natura del terreno) ● tecnica di sollevamento ● altezza di sollevamento ● caratteristiche del carico
  • 12. D.Lgs 626/94 e R.D. 635/34 fissavano in: ● 30 kg per uomini ● 20 Kg per donne D.Lgs 81/08 ● cancellato 30 Kg uomini ● rimane in essere 20 Kg donne Per gli uomini far riferimento alle tabelle della norma tecnica ISO 11228:1 VALORI DI RIFERIMENTO
  • 14. DIFFERENZA DI GENERE, ETA' La valutazione dei rischi “deve riguardare tutti i rischi … nonché quelli connessi ...alle differenze di genere....nonché quelli connessi … all’età” ● incertezza nell’individuare la massa di riferimento per le lavoratrici, i minori e i lavoratori anziani ● differente approccio valutativo ● considerare i valori delle tabelle ISO ● Indispensabile collaborazione del M.C.
  • 15. SOFROZO FISICO RICHIESTO ● è eccessivo ● può essere effettuato solo con un movimento di torsione del tronco ● può comportare un movimento brusco del carico ● è compiuto con il corpo in posizione instabile.
  • 16. CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE ● spazio libero, in particolare verticale è insufficiente ● per lo svolgimento dell’attività richiesta il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o è scivoloso ● il posto o l’ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi ad un’altezza di sicurezza o in buona posizione
  • 17. CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE ● il pavimento o il piano di lavoro presenza di dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli diversi ● il pavimento o il punto di appoggio sono instabili ● la temperatura, l’umidità o la ventilazione sono inadeguate
  • 18. ESIGENZE CONNESSE ALL'ATTIVITA' ● sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati ● pause e periodi di recupero fisiologico insufficienti ● distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto ● un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore
  • 19. FATTORI INDIVIDUALI ● inidoneità fisica a svolgere il compito tenuto conto delle differenze di genere e di età ● inidoneità fisica a svolgere il compito per patologie (preesistenti o intercorrenti) ● indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore ● insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione o dell’addestramento
  • 20. 1. Individuare le attività a rischio MMC 2. evitare la MMC 3. valutare i rischi 4. ridurre il rischio a livelli accettabili 5. verificare e rivedere il tutto periodicamente OBBLIGHI DEL DATORE
  • 21. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' Attività effettuate con regolarità ● analizzare le singole fasi (valutazione approfondita) ● prendere provvedimenti adeguati; Attività casuali ● breve verifica della fase di lavoro ● Interventi solitamente meno impegnativi Consultare i lavoratori : ● sanno individuare le attività di MMC pericolose ● probabilmente hanno già la soluzione
  • 22. 22 VALUTAZIONE PRELIMINARE Esiste un rischio dovuto alla MMC? la MMC può essere evitata? È possibile meccanizzare o riorganizzare il lavoro in modo da ridurre i rischi a livelli accettabili? Valutazione del rischio approfondita NO SI SI Valutazione del rischio MMC non necessaria; rivedere solo se si hanno cambiamenti
  • 23. VALUTAZIONE DEL RISCHIO devono essere presi in considerazione: ● la postura del lavoratore ● le forze esercitate dal lavoratore e qualsiasi forza esercitata sul lavoratore dall'oggetto, persona o animale ● velocità dei movimenti da parte del lavoratore ● esposizione del lavoratore alla vibrazione; e ● la durata e la frequenza dell'attività
  • 24. VALUTAZIONE DEL RISCHIO Oltre ai fattori di rischio, è necessario considerare quanto possono contribuire al rischio: ● il layout dell'area di lavoro ● l'ambiente di lavoro ● le caratteristiche di qualsiasi oggetto pertinente; ● organizzazione del lavoro e sistema di lavoro.
  • 25. EVITARE LA MMC Evitare la MMC attraverso: ● Adozione di misure organizzative ● organizzazione del posto di lavoro ● attrezzature meccaniche:
  • 26. RIDURRE I RISCHI ● Organizzazione del posto di lavoro ● Tipologia dei carichi ● Sorveglianza sanitaria ● Formazione informazione ● Addestramento ● Procedure di lavoro – buone prassi norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per valutare e ridurre i rischi
  • 27. VALUTAZIONE APPROFONDITA Norme tecniche: ● UNI ISO 11228- 1 Sollevamento e Trasporto - NIOSH ● UNI ISO 11228- 2: Spinta e Traino – SNOOK CIRIELLO ● UNI ISO 11228- 3: Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza. CHECK LIST OCRA ● UNI EN 1005-2: S: Movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario.
  • 28. M.M.C. PERSONE M.AP.O. Movimentazione e Assistenza Pazienti Ospedalizzati) ● consente di valutare gli aspetti organizzativi-strutturali ● non fornisce una misura del rischio per singolo lavoratore Scheda divisa in 2 parti: 1.raccogliere informazioni aspetti organizzativi e formativi (colloquio caposala); 2.analisi aspetti ambientali attrezzature (sopralluogo)
  • 29. ISO 11228 -1 NIOSH Applicabile se: ● carichi di peso superiore a 3 Kg, ● azioni di movimentazione svolte in via non occasionale (frequenze medie di 1 volta ogni ora nella giornata lavorativa tipo), ● azioni di tipo occasionale ma con valori vicini ai valori di peso massimi consigliati ● sollevamento di carichi svolto in posizione in piedi (non seduta o inginocchiata) in spazi non ristretti, ● sollevamento di carichi eseguito con due mani, ● altre attività di movimentazione manuale (trasportare, spingere, tirare) minimali
  • 30. ISO 11228 -1 NIOSH Applicabile se: ● altre attività di movimentazione manuale (trasportare, spingere, tirare) minimali ● adeguata frizione tra piedi (suola) e pavimento (coefficiente di frizione statica > 0.4), ● gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco, ● carico non estremamente freddo, caldo, contaminato o con contenuto instabile, ● condizioni microclimatiche favorevoli
  • 31. ISO 11228 -1 NIOSH ISO 11228-1 consente il calcolo dell'indice di rischio solamente per i compiti singoli. ● Compiti multipli frammisti: applicare il metodo NIOSH Composite Lifting Index (CLI Index) ● Compiti multipli sequenziali: applicare il nuovo metodo NIOSH SLI (Sequential Lifting Index)
  • 32. Equazione calcolo RWL (peso limite raccomandato) RWL= LC x HM x VM x DM x AM x FM x CM LC = costante di carico (23 kg protegge 90% uomini e 70% delle donne) HM = fattore moltiplicatore orizzontale VM= fattore di moltiplicazione verticale DM = fattore moltiplicatore di distanza FM = fattore moltiplicatore di frequenza AM = fattore moltiplicatore asimmetrico CM = fattore moltiplicatore di accoppiamento NIOSH
  • 33. CALCOLO INDICE SOLLEVAMENTO (LI) INDICE DI SOLLEVAMENTO PESO EFFETTIVAMENTE SOLLEVATO PESO LIMITE RACCOMANDATO (RWL) =
  • 34. CALCOLO LIFTING INDEX (LI) peso limite raccomandato ● Solitamente è sufficiente calcolare indice di rischio all'origine o alla destinazione ● Quando è richiesto un significativo controllo dell'oggetto alla destinazione è utile calcolare il peso limite raccomandato all'origine ed alla destinazione e considerare il peso limite più basso
  • 35. ISO 11228 -1 NIOSH Fattore altezza ● Altezza da terra delle mani misurata verticalmente dal piano di appoggio al punto di mezzo tra la presa ● Livello ottimale = 1 , altezza uguale a 75 cm
  • 36. ISO 11228 -1 NIOSH Fattore dislocazione verticale ● Spostamento verticale delle mani durante il sollevamento ● differenza tra i valori di altezza delle mani fra destinazione ed inizio sollevamento
  • 37. FATTORE C , FATTORE D fattore C: misurato dalla linea congiungente i malleoli interni al punto di mezzo tra la presa delle mani Fattore D: Angolo fra la linea di assimetria e la linea sagittale
  • 38. FATTORE PRESA ● Classificazione della presa dell'oggetto: buona discreta,scarsa.
  • 39. FATTORE FREQUENZA Breve durata Compiti di sollevamento durata di 1 ora seguiti da periodi di recupero che siano in rapporto di almeno 1,2 Esempio compito di sollevamento di 45 minuti breve durata se un periodo di recupero di 54 minuti Media durata, Lunga durata
  • 40. NIOSH COMPITI MULTIPLI lavoratori svolgono compiti diversi di MMC: si dovrà calcolare ISC (Indice di Sollevamento Composto) = IS (indice di sollevamento compito più pesante), + quota degli IS degli altri compiti. Formula NIOSH: ISC = IS1 + (IS21+2 – IS21)
  • 41. METODO NIOSH VANTAGGI ● Metodo che valuta solo le operazioni di sollevamento. ● È applicabile ai settori industriali. ● È riproducibile. ● Permette di ricavare l’effettiva esposizione giornaliera di un singolo lavoratore, in presenza di attività che comportano l’esecuzione di diversi compiti (esposizione media). ● Individua il peso ideale da movimentare ● Tiene conto del genere e dell’età
  • 42. METODO NIOSH SVANTAGGI ● Non è applicabile al settore sanitario. ● Non può essere applicato nelle seguenti condizioni: ● lavoro svolto per più di 8 ore al giorno, ● sollevamento effettuato posizione seduta, inginocchiata ● sollevamento in aree ristrette- movimenti a scatto, ● condizioni climatiche sfavorevoli,pavimenti scivolosi, ● trasporto di un peso per un tratto superiore ai 2 metri. ● Non tiene conto delle condizioni di salute
  • 44. FOGLI DI CALCOLO ONLINE https://www.ccohs.ca/oshanswers/ergonomics/niosh/
  • 45. ESEMPIO – COMPITO SINGOLO Con entrambe le mani un lavoratore solleva un rotolo di carta da un carrello e lo posiziona dentro una macchina peso rotolo: 35 libbre
  • 46. ESEMPIO – COMPITO SINGOLO posizione verticale delle mani ● origine 27 pollici , adestinazione10 pollici posizione orizzontale delle mani: ● all'origine15 pollici destinazione 20 pollici angolo asimmetrico 0 gradi frequenza 4 sollevamenti (0,2 ascensori / minuto per meno di 1 ora). presa scarsa Richiesto controllo significativo dell'oggetto: RWL calcolato sia all'origine che alla destinazione
  • 47. ESEMPIO – COMPITO SINGOLO Raccolta dati
  • 49. METODO NIOSH CONCLUSIONI Il rotolo di carta ha un peso (35 libbre) > del RWL sia all'origine che alla destinazione (7,7 libbre e 18,1 libbre rispettivamente). LI all'origine = 1.26 LI alla destinazione = 1.94. lavoro è solo leggermente stressante all'origine, ma moderatamente stressante nella destinazione.
  • 50. INTERVENTI ● adattare il carrello in modo che i rotoli di carta possano essere facilmente spostati sulla macchina, senza sollevarli manualmente. ● Avvicinare il carico al lavoratore facendo rotolare il rotolo in modo che il rotolo possa essere sollevato da tra le gambe del lavoratore. Questo diminuirà il valore H, che a sua volta aumenterà il valore HM. ● Aumentare l'altezza della destinazione per aumentare la VM. ● Migliora l'accoppiamento per aumentare il CM.
  • 52. ISO 11228 -2 SNOOK CIRIELLO rischio correlato al trasporto in piano, al traino e alla spinta dei carichi “Tabelle Psicofisiche” ● forniscono informazioni sulle capacità e limitazioni dei lavoratori riguardo alla MMC ● valori “ideali” che tendono a proteggere il 90% delle rispettive popolazioni
  • 53. ISO 11228 -2 SNOOK CIRIELLO uso estremamente semplice: 1.individuare la situazione che meglio rispecchia il lavoro 2.decidere se proteggere una popolazione solo maschile o anche femminile 3.estrapolare il valore raccomandato (di peso o di forza) 4.Misurare con il dinamometro il peso o la forza sviluppata 5.Confrontare il valore ottenuto (numeratore) con il valore raccomandato (denominatore) 6. Si ottiene un indice di rischio
  • 54. ISO 11228 -2 SNOOK CIRIELLO
  • 55. ISO 11228 -2 SNOOK CIRIELLO
  • 56. ISO 11228 -2 SNOOK CIRIELLO Vantaggi applicabile ai settori industriali e sanitario. ● riproducibile. ● Tiene conto del genere. Svantaggi ● necessario l'uso di un dinamometro ● non tiene conto delle condizioni di salute del lavoratore. ● non permette di ricavare l’effettiva esposizione giornaliera di un singolo lavoratore
  • 57. INDICE OCRA Valutazione rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori concettualmente simile al NIOSH L'indice sintetico di esposizione : numero giornaliero di azioni effettivamente svolte con gli arti superiori corrispondente numero di azioni raccomandate
  • 58. INDICE OCRA Esamina 4 fattori di rischio ● carenza dei periodi di recupero, ● frequenza, ● forza, ● posture incongrue individua per ciascuno dei valori numerici preassegnati Dalla somma si ottiene un numero che consente la stima del livello di esposizione.
  • 59. CHECK LIST OCRA ● procedura breve per la stima del rischio ● non sostituisce il calcolo dell'indice OCRA ● permette di ottenere importanti informazioni per la gestione del rischio (interventi di bonifica, rotazioni). ● compilazione può essere effettuata osservando il lavoratore ● risulta più facile osservare dei filmati
  • 60. CHECK LIST OCRA -ESEMPIO
  • 61. CHECK LIST OCRA Corrispondenza OCRA e check list OCRA
  • 62. VANTAGGI E LIMITI Metodo: • specifico per gli arti superiori; • valuta le posture; • analitico e fornisce un indice sintetico di rischio • checklist è uno strumento agile e veloce, • riconosciuto a livello internazionale;
  • 63. PREVENZIONE PRIMARIA ● Misure di tipo tecnico ● progettazione ergonomica e dotazione di ausili meccanici per la MMC; ● misure di tipo organizzativo e procedurale ● adeguata distribuzione del carico di lavoro; ● formazione ed addestramento.
  • 64. PREVENZIONE SECONDARIA ● valutazione del rischio, ● layout strutturale e di processo, ● l’organizzazione aziendale, ● formazione ed addestramento dei lavoratori. ● riprogettazione dei compiti di MMC, ● introduzione di interruzioni / pause, ● rotazione / cambio mansione, ● vigilanza e controllo.
  • 66. LAY OUT Oggetto più pesante Pompa aspirazione
  • 67. PIANIFICAZIONE PROATTIVA individuare i problemi prima che i problemi si manifestino. 1)Individuare i pericoli ( valutazione dei rischi) 2)Dare priorità ai “pericoli” più rilevanti 3)Attuare le misure di prevenzione e protezione 4)Verificare periodicamente l'adeguatezza delle misure adottate
  • 68. INDIVIDUARE I PERICOLI Rivedere gli infortuni passati Osservare le lavorazioni: ● posture incongrue ● Traino e spinta di carichi ● Movimenti ripetuti ● Affaticamento dei lavoratori Utilizzo degli “strumenti di valutazione”: ● Niosh ● Snook Ciriello ● Ocra...etc.. COINVOLGIMENTO LAVORATORI
  • 69. PRIORITA' Individuati i rischi è necessario definire una priorità d'intervento Considerare: ● Gravità del rischio ● Tipologia di infortuni ● Risorse tecniche ed economiche disponibili ● Consigli dei lavoratori Definire un programma di miglioramento (chi, cosa , entro quando)
  • 70. IMPLEMENTARE LE MISURE apportare modifiche è migliorie considerando esigenze di lavorazione e capacità dei lavoratori. ● È possibile evitare-ridurre i fattori di rischio identificati? ● Esiste un'alternativa semplice e meno costosa che potrebbe essere ugualmente efficace? ● Le scelte influenzano la produttività o l'efficienza? ● Le scelte influiscono sulla qualità del prodotto o del servizio?
  • 71. IMPLEMENTARE LE MISURE ● Serve una "modifica" temporanea o definitiva? ● Sarà “accettato” dai lavoratori? ● Si potrà implementare (compresa la formazione) in un ragionevole lasso di tempo?
  • 72. IMPLEMENTARE LE MISURE Importante interpellare: ● i lavoratori ● altre ditte dello stesso settore ● Fornitori di attrezzature ● Esperti in ergonomia Anche la ricerca su internet può essere utile
  • 73. IMPLEMENTARE LE MISURE La scelta dell'attrezzatura : ● È adatta ad essere utilizzata in quel reparto? ● È adeguata rispetto al peso e forma dei carichi? ● È facile da caricare e scaricare? ● Richiede molta forza per spingerlo o trainarlo? ● È largo e pesante? ● Permette di mantenere il carico in posizione stabile?
  • 74. REVISIONE Ciò che è stato attuato funziona? Programma degli audit interni dopo un certo periodo per accertare : ● Affaticamento e disagio per i lavoratori è stato ridotto? ● I lavoratori si lamentano? ● Sono insorti ulteriori fattori di rischio? ● Si registra una diminuzione della produttività? ● La formazione è stata efficace?
  • 75. 75 CONCLUSIONI L’uomo non è adatto per trasportare carichi pesanti. regola fondamentale: Per quanto possibile, trasportare i carichi sempre con mezzi meccanici o con agevolatori appropriati Oggetto di valutazione dei rischi: Le situazioni in cui le operazioni manuali di movimentazione di carichi risultano inevitabili
  • 76. CONCLUSIONI Per evitare rischi dovuti alla MMC: ● impiegare mezzi di trasporto meccanici o azionati a mano ● Organizzare i processi di lavoro ● Organizzare i luoghi di lavoro ● Limitare il peso dei carichi ● Adibire personale idoneo e formato/addestrato ● Utilizzare adeguati DPI: scarpe e guanti
  • 77. 77 Per scaricare la presentazione: http://www.slideshare.net/flytech/presentations