SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
Difficoltà e Disturbo: quale relazione
negli apprendimenti scolastici
Marzia L. Bizzaro
Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010
Disabilità:
limitazione o perdita (conseguente a
menomazione) delle capacità di compiere
un’attività nel modo o nell’ampiezza
considerati normali per un essere umano
(OMS, 1980),
restrizione di attività di la limitazione di
partecipazione (OMS,2001)
Disturbo dell’apprendimento
Disabilità per la mancanza dei requisiti
necessari per sviluppare un’abilità, cioè
condizioni di partenza sfavorevoli che
impediscono all’esercizio di quella specifica
attività di lasciare un segno nella memoria di
lavoro per sedimentarsi
Disturbo Specifico dell’Apprendimento
questo termine definisce una serie di disabilità
riconducibili a origine neurobiologica,
prevalentemente costituzionale, che riguarda
l’acquisizione delle abilità scolastiche
Caratteristiche che definiscono i DSACaratteristiche che definiscono i DSA
“Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento
ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche e
in particolare a:
Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia”
Consensus Conference, 2006; 2007
Caratteristiche che definiscono i DSACaratteristiche che definiscono i DSA
“La principale caratteristica di definizione (…) è quella della
“specificità”, intesa come un disturbo che interessa uno
specifico dominio di abilità in modo significativo ma
circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo
generale”
(Consensus Conference, 2006; 2007)
Caratteristiche che definiscono i DSACaratteristiche che definiscono i DSA
“Il principale criterio necessario per stabilire la diagnosi
di DSA è quello della “discrepanza” tra abilità nel
dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle
attese per l’età e/o la classe frequentata) e l’intelligenza
generale (adeguata per l’età cronologica).”
Consensus Conference, 2006; 2007
Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Dislessia – Disortografia - Disgrafia – Discalculia
Abilità strumentali
Lettura – Scrittura – Calcolo
Automatismi
Fluidità – Ortografia – Fatti aritmetici
DSA, abilità strumentali, automatismi
Direttive diagnostiche:
1-     Usare test standardizzati, sia per misurare l’intelligenza
generale che l’abilità specifica;
2-     escludere la presenza di altre condizioni che potrebbero
influenzare i risultati di questi test:
 menomazioni sensoriali e neurologiche gravi
 situazioni ambientali di svantaggio socioculturale
Rischio:
Falsi positivi
Falsi negativi
Direttive diagnostiche:
 La compromissione dell’abilità specifica deve essere
significativa: prestazione inferiore a 2 d.s. dai valori normativi
attesi per l’età o la classe frequentata;
 Il livello intellettivo deve essere nei limiti di norma:
Q.I. non inferiore a un valore 85
 Quando?
fine classe seconda (dislessia e disortografia)
fine classe terza (discalculia)
DIFFICOLTA’
DI
APPRENDIMENTO
DISTURBO
DI
APPRENDIMENTO
Fattori emotivi, sociali, educativi
Deficit Intellettivo, Sindromi, Disturbi
Non innato
Sensibili al trattamento
Automatizzabile
Intrinseci al sistema cognitivo per
questo sono definit Primari
Innato
Resistenti al trattamento
Resistente
all’automatizzazione
 il termine Abilità
 esprime la capacità di eseguire una sequenza di azioni in modo
rapido e corretto
 il termine Automatizzazione
 esprime la stabilizzazione di un processo automatico caratterizzato
da un adeguato livello di velocità e accuratezza
 tale processo è realizzato in modo inconsapevole richiede un
minimo impegno attentivo, è difficile da ignorare, sopprimere,
influenzare
(G. Stella, 2001)
Abilità e automatizzazione
Incremento medio annuale della rapidità di lettura del branoIncremento medio annuale della rapidità di lettura del brano
MTMT
dalla classe seconda della scuola primaria alla classe terzadalla classe seconda della scuola primaria alla classe terza
mediamedia
(Stella, Nicoletti 2002)
 Buoni lettori 0.54 sillabe/secondo
 Dislessici 0.29 sillabe/secondo
Velocità di lettura: 2,5 - 3 sillabe/secondo
limite minimo per l’incidenza significativa
della decodifica sulla comprensione
(Cornoldi, 2007)
CALCOLO: Abilità primarie
subitizing
abilità numerica primaria innata che
permette di riconoscere in modo
automatico e senza ricorrere al
conteggio la numerosità di insiemi fino a
4 elementi
conteggio
abilità numerica fondamentale che
permette di determinare un’esatta
quantità?
cardinalità:
permette di determinare la numerosità di un insieme
attraverso un giudizio di numerosità
è un processo che procede gradualmente dai numeri
più piccoli verso i numeri più grandi
Sistema numero
Semantica (***=3)
Lessico
Sintassi
Sistema calcolo
Fatti aritmetici
Calcolo mentale
Procedure di calcolo
confronto di quantità
compito di stima
dettato di numeri
lettura di numeri
trasformazione in cifre
}
Disturbo di Calcolo Difficoltà di Calcolo
basi neurologiche
comorbidità specificità
- dislessia
- diificoltà nella
soluzione di
problemi
l’intervento riabilitativo normalizza (?)
appare in condizioni di
adeguate abilità generali e
di adeguato apprendimento
in altri ambiti
il profilo appare simile al disturbo
l’intervento riabilitativo
ottiene buoni risultati
in breve tempo
Numeri difficoltà per problemi
 cognitivi (o dominio generali)
 LINGUAGGIO: supporta l’apprendimento della matematica formale;
 ABILITA’ VISUO-SPAZIALI: mediano la comprensione del numero e di
alcune abilità di calcolo;
 MEMORIA DI LAVORO: ha un ruolo nell’apprendimento dei fatti
aritmetici, delle abilità di transcodifica e nell’esecuzione di alcune
procedure;
 non cognitivi, condizionano la prestazione indipendentemente
dal compito:
 DIDATTICA
 ASPETTI SOCIO-AFFETTIVI
Discalculia Evolutiva
sistema del calcolo
FATTI ARITMETICI
Addizioni
Sottrazioni
Tabelline
CALCOLO MENTE
PROCEDURE

More Related Content

Viewers also liked

Buone Pratiche Dellaccoglienza
Buone Pratiche DellaccoglienzaBuone Pratiche Dellaccoglienza
Buone Pratiche Dellaccoglienzaprimariascalo
 
Questionario di Valutazione rivolto al Personale ATA
Questionario di Valutazione rivolto al Personale ATAQuestionario di Valutazione rivolto al Personale ATA
Questionario di Valutazione rivolto al Personale ATADidattikamente
 
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)Maria Grazia Fiore
 
Dsa tra teoria_e_pratica c
Dsa tra teoria_e_pratica cDsa tra teoria_e_pratica c
Dsa tra teoria_e_pratica cimartini
 
Para chegar ao IGI
Para chegar ao IGIPara chegar ao IGI
Para chegar ao IGIcenlf
 
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...Progetto Crescere Cooperativa Sociale
 
Presentazione primaria 2013-14
Presentazione primaria 2013-14Presentazione primaria 2013-14
Presentazione primaria 2013-14ilmiohomer
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1imartini
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)CTI_Area_Ulss7
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Chayn Italia
 
Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4Chayn Italia
 
Did metacognitiva e metacogniz
Did metacognitiva e metacognizDid metacognitiva e metacogniz
Did metacognitiva e metacognizimartini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoiva martini
 
Dsa comune v
Dsa comune vDsa comune v
Dsa comune vimartini
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsaiva martini
 

Viewers also liked (20)

Buone Pratiche Dellaccoglienza
Buone Pratiche DellaccoglienzaBuone Pratiche Dellaccoglienza
Buone Pratiche Dellaccoglienza
 
Questionario di Valutazione rivolto al Personale ATA
Questionario di Valutazione rivolto al Personale ATAQuestionario di Valutazione rivolto al Personale ATA
Questionario di Valutazione rivolto al Personale ATA
 
Espanol
EspanolEspanol
Espanol
 
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)
Il modello inclusivo della scuola italiana (prima dei BES)
 
Ada
AdaAda
Ada
 
Dsa tra teoria_e_pratica c
Dsa tra teoria_e_pratica cDsa tra teoria_e_pratica c
Dsa tra teoria_e_pratica c
 
Para chegar ao IGI
Para chegar ao IGIPara chegar ao IGI
Para chegar ao IGI
 
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
Manuale di valutazione delle capacità genitoriali - APS-I: Assessment of Pare...
 
Presentazione primaria 2013-14
Presentazione primaria 2013-14Presentazione primaria 2013-14
Presentazione primaria 2013-14
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
 
Intervento Laura Castellani
Intervento Laura CastellaniIntervento Laura Castellani
Intervento Laura Castellani
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Lingua straniera,emilia romagna , Rialti
Lingua straniera,emilia romagna , RialtiLingua straniera,emilia romagna , Rialti
Lingua straniera,emilia romagna , Rialti
 
Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4Tecnologie per le disabilità. 4
Tecnologie per le disabilità. 4
 
Did metacognitiva e metacogniz
Did metacognitiva e metacognizDid metacognitiva e metacogniz
Did metacognitiva e metacogniz
 
DSA CHE FATICA! Considerazioni
DSA CHE FATICA! ConsiderazioniDSA CHE FATICA! Considerazioni
DSA CHE FATICA! Considerazioni
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
Dsa comune v
Dsa comune vDsa comune v
Dsa comune v
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 

Similar to Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaimartini
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bimartini
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbaleiva martini
 
Dsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettivaDsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettivaIlaria Pavoni
 
Difficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoiva martini
 
Macerata dsa def
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa defimartini
 

Similar to Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m (20)

Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa bNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa b
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
Conferenza dsa
Conferenza dsaConferenza dsa
Conferenza dsa
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
Memoria lav verbale
Memoria lav verbaleMemoria lav verbale
Memoria lav verbale
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 
2611
2611 2611
2611
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numerica Intelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Dsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettivaDsa e disabilità intellettiva
Dsa e disabilità intellettiva
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Difficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimentoDifficolta di-apprendimento
Difficolta di-apprendimento
 
Compendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdfCompendio di DSA.pdf
Compendio di DSA.pdf
 
Macerata dsa def
Macerata dsa defMacerata dsa def
Macerata dsa def
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Disabilita e disturbo dott.ssa bizzaro m

  • 1. Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010
  • 2. Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità di compiere un’attività nel modo o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano (OMS, 1980), restrizione di attività di la limitazione di partecipazione (OMS,2001)
  • 3. Disturbo dell’apprendimento Disabilità per la mancanza dei requisiti necessari per sviluppare un’abilità, cioè condizioni di partenza sfavorevoli che impediscono all’esercizio di quella specifica attività di lasciare un segno nella memoria di lavoro per sedimentarsi
  • 4. Disturbo Specifico dell’Apprendimento questo termine definisce una serie di disabilità riconducibili a origine neurobiologica, prevalentemente costituzionale, che riguarda l’acquisizione delle abilità scolastiche
  • 5. Caratteristiche che definiscono i DSACaratteristiche che definiscono i DSA “Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche e in particolare a: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia” Consensus Conference, 2006; 2007
  • 6. Caratteristiche che definiscono i DSACaratteristiche che definiscono i DSA “La principale caratteristica di definizione (…) è quella della “specificità”, intesa come un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale” (Consensus Conference, 2006; 2007)
  • 7. Caratteristiche che definiscono i DSACaratteristiche che definiscono i DSA “Il principale criterio necessario per stabilire la diagnosi di DSA è quello della “discrepanza” tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l’età e/o la classe frequentata) e l’intelligenza generale (adeguata per l’età cronologica).” Consensus Conference, 2006; 2007
  • 8. Disturbi Specifici dell’Apprendimento Dislessia – Disortografia - Disgrafia – Discalculia Abilità strumentali Lettura – Scrittura – Calcolo Automatismi Fluidità – Ortografia – Fatti aritmetici DSA, abilità strumentali, automatismi
  • 9. Direttive diagnostiche: 1-     Usare test standardizzati, sia per misurare l’intelligenza generale che l’abilità specifica; 2-     escludere la presenza di altre condizioni che potrebbero influenzare i risultati di questi test:  menomazioni sensoriali e neurologiche gravi  situazioni ambientali di svantaggio socioculturale Rischio: Falsi positivi Falsi negativi
  • 10. Direttive diagnostiche:  La compromissione dell’abilità specifica deve essere significativa: prestazione inferiore a 2 d.s. dai valori normativi attesi per l’età o la classe frequentata;  Il livello intellettivo deve essere nei limiti di norma: Q.I. non inferiore a un valore 85  Quando? fine classe seconda (dislessia e disortografia) fine classe terza (discalculia)
  • 11. DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO DISTURBO DI APPRENDIMENTO Fattori emotivi, sociali, educativi Deficit Intellettivo, Sindromi, Disturbi Non innato Sensibili al trattamento Automatizzabile Intrinseci al sistema cognitivo per questo sono definit Primari Innato Resistenti al trattamento Resistente all’automatizzazione
  • 12.  il termine Abilità  esprime la capacità di eseguire una sequenza di azioni in modo rapido e corretto  il termine Automatizzazione  esprime la stabilizzazione di un processo automatico caratterizzato da un adeguato livello di velocità e accuratezza  tale processo è realizzato in modo inconsapevole richiede un minimo impegno attentivo, è difficile da ignorare, sopprimere, influenzare (G. Stella, 2001) Abilità e automatizzazione
  • 13. Incremento medio annuale della rapidità di lettura del branoIncremento medio annuale della rapidità di lettura del brano MTMT dalla classe seconda della scuola primaria alla classe terzadalla classe seconda della scuola primaria alla classe terza mediamedia (Stella, Nicoletti 2002)  Buoni lettori 0.54 sillabe/secondo  Dislessici 0.29 sillabe/secondo Velocità di lettura: 2,5 - 3 sillabe/secondo limite minimo per l’incidenza significativa della decodifica sulla comprensione (Cornoldi, 2007)
  • 14. CALCOLO: Abilità primarie subitizing abilità numerica primaria innata che permette di riconoscere in modo automatico e senza ricorrere al conteggio la numerosità di insiemi fino a 4 elementi conteggio abilità numerica fondamentale che permette di determinare un’esatta quantità? cardinalità: permette di determinare la numerosità di un insieme attraverso un giudizio di numerosità è un processo che procede gradualmente dai numeri più piccoli verso i numeri più grandi
  • 15. Sistema numero Semantica (***=3) Lessico Sintassi Sistema calcolo Fatti aritmetici Calcolo mentale Procedure di calcolo confronto di quantità compito di stima dettato di numeri lettura di numeri trasformazione in cifre }
  • 16. Disturbo di Calcolo Difficoltà di Calcolo basi neurologiche comorbidità specificità - dislessia - diificoltà nella soluzione di problemi l’intervento riabilitativo normalizza (?) appare in condizioni di adeguate abilità generali e di adeguato apprendimento in altri ambiti il profilo appare simile al disturbo l’intervento riabilitativo ottiene buoni risultati in breve tempo
  • 17. Numeri difficoltà per problemi  cognitivi (o dominio generali)  LINGUAGGIO: supporta l’apprendimento della matematica formale;  ABILITA’ VISUO-SPAZIALI: mediano la comprensione del numero e di alcune abilità di calcolo;  MEMORIA DI LAVORO: ha un ruolo nell’apprendimento dei fatti aritmetici, delle abilità di transcodifica e nell’esecuzione di alcune procedure;  non cognitivi, condizionano la prestazione indipendentemente dal compito:  DIDATTICA  ASPETTI SOCIO-AFFETTIVI
  • 18. Discalculia Evolutiva sistema del calcolo FATTI ARITMETICI Addizioni Sottrazioni Tabelline CALCOLO MENTE PROCEDURE