Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione in Agricoltura Biologica

APAB
APABAPAB
#OrganicCanFeedthePlanetorganic.action.network@gmail.com
PROPOSTA PER UN PIANO NAZIONALE DI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA
BIOLOGICA E BIODINAMICA
a cura di
Carlo Triarico
OPPORTUNITÀ
Indirizzi inerenti Istruzione e formazione:
• Il Decreto 05/06/2014 del Ministeri dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, dell'Economia e delle Finanze, del
Lavoro e delle Politiche Sociali e le Raccomandazioni del
Consiglio Europeo finalizzato a favorire progetti sperimentali di
alternanza scuola lavoro
• I testi, anche in discussione, delle leggi regionali sulla
formazione professionale
• Le Raccomandazioni del Consiglio Europeo sul Programma
nazionale di riforma 2014 dell'Italia.
• La Legge 107/2015 per la riforma scolastica.
OBIETTIVI
1. Sviluppare diffuse competenze innovative e innovare le competenze
agricole esistenti.
2. Permettere ai giovani di accedere al mercato del lavoro con le competenze
richieste dai nuovi settori occupazionali
3. Assicurare una comunità integrata di operatori, agricoltori, tecnici e
consulenti, imprenditori, ricercatori e insegnanti.
4. Puntare allo sviluppo di capacità d’eccellenza lungo tutte le filiere agricole
e per tutti i livelli di qualificazione
5. Creare un sistema di apprendimento capace di interazione tra le politiche
nazionali di sviluppo, i fabbisogni formativi dell’impresa e le aspirazioni dei
lavoratori
6. Stabilire uno scambio e un sistema di aggiornamento continuo in relazione
ai modelli di apprendimento europei e internazionali
7. Sperimentare e proporre un modello esemplare di Istruzione e Formazione,
di supporto alla riforma del sistema italiano degli apprendimenti.
LINEE STRATEGICHE DI SVILUPPO
1. Life long learning e life wide learning
2. Alternanza scuola lavoro
3. Formazione duale
4. Studio e ricerca partecipativi
INTERVENTI OPERATIVI/ PROPOSTE
1. Scuola
• Percorsi negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado
Tecnici e professionali agrari
• Buone pratiche nella scuola
• Ambienti scolastici, orti e giardini
• Educazione alimentare
PROGETTO “PRATICAMENTE”
Alternanza scuola lavoro per la Formazione duale
1 Ist. Tecnico agrario, 1 Agenzia formativa, 11 aziende agricole
16 unità formative
7 processi con “riprogettazione”
2. Formazione Professionale
• Progetti sperimentali su Formazione duale, al lavoro
(formazione preventiva) e sul lavoro (formazione
continua)
• Indagine Nazionale sui fabbisogni formativi delle
Aziende agricole biologiche e biodinamiche
INTERVENTI OPERATIVI/ PROPOSTE
3. Università
• Occorre istituire almeno due corsi di laurea in Italia dedicati
all’agricoltura biologica e biodinamica. I corsi di laurea in
Agraria dovrebbero tutti avere almeno una cattedra in
bioagricoltura e integrare gli insegnamenti, con corsi mirati
all’innovazione del settore. Almeno due cattedre nel paese
dovrebbero essere dedicate all’agricoltura biodinamica.
• Occorre istituire dottorati di ricerca, borse post dottorato,
assegni di ricerca e programmi di ricerca per favorire le attività
in bioagricoltura nelle università italiane.
IMPEGNI TEMATICI PER IL SETTORE
BIOLOGICO E BIODINAMICO
1. Scuola
• Inserimento dell’alimentazione BIO nelle mense scolastiche
• Rinnovo in senso ecologico degli ambienti scolastici
2. Istruzione e Formazione
• Il settore può lavorare a un progetto ambizioso per scrivere le modalità di
formazione in agricoltura dei prossimi anni, a partire dal biologico e
biodinamico e assumendosi una responsabilità sociale per il paese
3. Formazione degli adulti
• Progetti sperimentali su Formazione duale, al lavoro (formazione preventiva)
e sul lavoro (formazione continua)
• Indagine dei fabbisogni formativi nel BIO
Grazie per l’attenzione
Carlo Triarico
carlo.triarico@apab.it
Via Borgo Santa Croce 6
50122 Firenze
Tel. +39 055 488 017
email: info@apab.it
www.apab.it
Via Vasto 4
20121 Milano
Tel. +39 02 29002544
email: info@biodinamica.org
www.biodinamica.org
#OrganicCanFeedthePlanetorganic.action.network@gmail.com
1 of 11

More Related Content

Viewers also liked(9)

Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
Daniele Guastella982 views
Tipologie e metodi di agricolturaTipologie e metodi di agricoltura
Tipologie e metodi di agricoltura
cm-amicamat1.1K views
Agricoltura bioAgricoltura bio
Agricoltura bio
FormEduca2.8K views
Gli allevamenti intensiviGli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensivi
Annamaria Pompili5.7K views
Kb trendwatching 2015-10 numero-32Kb trendwatching 2015-10 numero-32
Kb trendwatching 2015-10 numero-32
KB Knowledge srl330 views
Il bio in cifreIl bio in cifre
Il bio in cifre
Firab2.6K views

Similar to Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione in Agricoltura Biologica(20)

Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Giovanni Agnelli247 views
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
CRS4 Research Center in Sardinia913 views
Lab4All - Il nuovo CivicLabLab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLab
Francesco Olivanti22 views
brochure_biotemabis (1)brochure_biotemabis (1)
brochure_biotemabis (1)
Giulia Mercanti147 views
Presentazione ingbioPresentazione ingbio
Presentazione ingbio
Alessandro Pepino239 views
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
piano strategico per innovazione e ricerca nel settore agricolo alimentare e ...
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali1.9K views
20180128 report campus_bio20180128 report campus_bio
20180128 report campus_bio
aNaca Basilicata52 views
Premio pa2021dises unisaPremio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisa
Adriana Barone17 views
"Food-Med" - Final handbook (italian version)"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
Anna Dimitrakopoulou921 views
FerrerodefinitivaFerrerodefinitiva
Ferrerodefinitiva
aliceloiacono3K views

More from APAB(20)

Recently uploaded(12)

periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 views
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 views
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 views
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 views
periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 views
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione5 views
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 12 views
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado33 views

Carlo Triarico - Proposta per un Piano Nazionale di istruzione e Formazione in Agricoltura Biologica

  • 2. PROPOSTA PER UN PIANO NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA a cura di Carlo Triarico
  • 3. OPPORTUNITÀ Indirizzi inerenti Istruzione e formazione: • Il Decreto 05/06/2014 del Ministeri dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dell'Economia e delle Finanze, del Lavoro e delle Politiche Sociali e le Raccomandazioni del Consiglio Europeo finalizzato a favorire progetti sperimentali di alternanza scuola lavoro • I testi, anche in discussione, delle leggi regionali sulla formazione professionale • Le Raccomandazioni del Consiglio Europeo sul Programma nazionale di riforma 2014 dell'Italia. • La Legge 107/2015 per la riforma scolastica.
  • 4. OBIETTIVI 1. Sviluppare diffuse competenze innovative e innovare le competenze agricole esistenti. 2. Permettere ai giovani di accedere al mercato del lavoro con le competenze richieste dai nuovi settori occupazionali 3. Assicurare una comunità integrata di operatori, agricoltori, tecnici e consulenti, imprenditori, ricercatori e insegnanti. 4. Puntare allo sviluppo di capacità d’eccellenza lungo tutte le filiere agricole e per tutti i livelli di qualificazione 5. Creare un sistema di apprendimento capace di interazione tra le politiche nazionali di sviluppo, i fabbisogni formativi dell’impresa e le aspirazioni dei lavoratori 6. Stabilire uno scambio e un sistema di aggiornamento continuo in relazione ai modelli di apprendimento europei e internazionali 7. Sperimentare e proporre un modello esemplare di Istruzione e Formazione, di supporto alla riforma del sistema italiano degli apprendimenti.
  • 5. LINEE STRATEGICHE DI SVILUPPO 1. Life long learning e life wide learning 2. Alternanza scuola lavoro 3. Formazione duale 4. Studio e ricerca partecipativi
  • 6. INTERVENTI OPERATIVI/ PROPOSTE 1. Scuola • Percorsi negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado Tecnici e professionali agrari • Buone pratiche nella scuola • Ambienti scolastici, orti e giardini • Educazione alimentare PROGETTO “PRATICAMENTE” Alternanza scuola lavoro per la Formazione duale 1 Ist. Tecnico agrario, 1 Agenzia formativa, 11 aziende agricole 16 unità formative 7 processi con “riprogettazione”
  • 7. 2. Formazione Professionale • Progetti sperimentali su Formazione duale, al lavoro (formazione preventiva) e sul lavoro (formazione continua) • Indagine Nazionale sui fabbisogni formativi delle Aziende agricole biologiche e biodinamiche
  • 8. INTERVENTI OPERATIVI/ PROPOSTE 3. Università • Occorre istituire almeno due corsi di laurea in Italia dedicati all’agricoltura biologica e biodinamica. I corsi di laurea in Agraria dovrebbero tutti avere almeno una cattedra in bioagricoltura e integrare gli insegnamenti, con corsi mirati all’innovazione del settore. Almeno due cattedre nel paese dovrebbero essere dedicate all’agricoltura biodinamica. • Occorre istituire dottorati di ricerca, borse post dottorato, assegni di ricerca e programmi di ricerca per favorire le attività in bioagricoltura nelle università italiane.
  • 9. IMPEGNI TEMATICI PER IL SETTORE BIOLOGICO E BIODINAMICO 1. Scuola • Inserimento dell’alimentazione BIO nelle mense scolastiche • Rinnovo in senso ecologico degli ambienti scolastici 2. Istruzione e Formazione • Il settore può lavorare a un progetto ambizioso per scrivere le modalità di formazione in agricoltura dei prossimi anni, a partire dal biologico e biodinamico e assumendosi una responsabilità sociale per il paese 3. Formazione degli adulti • Progetti sperimentali su Formazione duale, al lavoro (formazione preventiva) e sul lavoro (formazione continua) • Indagine dei fabbisogni formativi nel BIO
  • 10. Grazie per l’attenzione Carlo Triarico carlo.triarico@apab.it Via Borgo Santa Croce 6 50122 Firenze Tel. +39 055 488 017 email: info@apab.it www.apab.it Via Vasto 4 20121 Milano Tel. +39 02 29002544 email: info@biodinamica.org www.biodinamica.org