SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
  _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
         C S DIL UR A MA S R L I
          OR O  A E     GI T A E N
      MA GE NTEC
        NA ME    OMUNI A I
                      C Z ONED’MP E A
                               I R S


             T s d L u e Ma itae
              e i i a ra   gsr l
                      in
      GOV R NC EC
         E NA E    OMUNI A I
                         C Z ONED’MP E A
                                 I R S




         I P OJ C MA GE NT
          L R E T   NA ME
COMES R
     T UME O DII
          NT    NNOV Z ONEES I UP O
                    A I     VL P
NE S T OR DE L P B I A A
  L ET E    L A UB L C  MMI S R Z ONE
                           NI T A I




                                  R lt r
                                   ea o e
                           C . P o . h it n C r i
                            h mo r f C rs i
                                          a os



_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
INDICE


Introduzione                                                        Pag.   3
                                            PARTE PRIMA


Capitolo 1     Il Project Management dall’idea all’attuazione,
               attraverso le sue fasi principali


1.1    Che cos’è il Project Management                              “      10
1.2    La Work Breakdown Structure (WBS)                            “      15
       1.2.1 Costruire un WBS                                       “      17
1.3    Sviluppo, ambito, applicazioni, tecniche e metodologie       “      20
1.4    Il triplo ambito del progetto                                “      24
       1.4.1 Il Triangolo dei vincoli di progetto                   “      26
1.5    Il project manager                                           “      29
1.6    Le fasi del ciclo di vita                                    “      35
1.7    Vantaggi e caratteristiche del project management            “      43


                                          PARTE SECONDA


Capitolo 2     Project innovation management


2.1    Innovazione, definizione e concetti di base                  “      51
2.2    I processi di innovazione                                    “      56
       2.2.1 I processi di avvio                                    “      59
       2.2.2 I processi di pianificazione                           “      61
       2.2.3 I processi di esecuzione                               “      66
       2.2.4 I processi di monitoraggio e controllo                 “      68
       2.2.5 I processi di chiusura                                 “      71
2.3    Le tipologie dell’innovazione                                “      73
       2.3.1 L'innovazione incrementale                             “      75
       2.3.2 L'innovazione di processo, di prodotto (sostanziale)   “      76
       2.3.3 L'innovazione radicale                                 “      77
2.4    Knowledge management e innovazione                           “      78
PARTE TERZA


Capitolo 3       Applicazione e sviluppo del PM nella PA


3.1       PM e innovazione nella PA, concetti di base                     “    87
3.2       Il perché del PM nella PA                                       “    103
3.3       Il PM applicato ai sistemi di gestione dei progetti             “    108
3.4       Il PM come fattore strategico di sviluppo                       “    112
3.5       L’innovazione attraverso le capacità del PM                     “    119
3.6       Il PM come leva innovativa nell'e-government                    “    126




                                            PARTE QUARTA


Capitolo 4       PM strumento di innovazione della PA


4.1       I processi di trasformazione con il PM                          “    140
4.2       Il PM applicato a innovazione nella Cultura, Scuola e istruzione “   142
4.3       Innovazione e PM nel sistema sanitario e nella giustizia        “    150
4.4       Il PM nel Sistema turistico e beni culturali                    “    154
4.5       Il PM nella semplificazione amministrativa e nella ricerca      “    162
4.6       L’innovazione italiana nel programma europeo del 2020           “    176
          4.6.1 Al programma europeo del 2020 partecipa anche
                 la Provincia di Teramo con il Patto dei Sindaci.         “    180


Conclusioni                                                               “    185


Bibliografia                                                              “    188


Bibliografia testi consultati                                             “    195


Sitografia                                                                “    197


Riviste                                                                   “    198
Introduzione


       La riforma della Pubblica Amministrazione (PA) ha un ruolo centrale nella crescita della
competitività e della capacità potenziale dell'economia italiana, inoltre, essa è diventata ancor più
necessaria e urgente nell'attuale situazione, tanto da richiedere un'azione dello Stato per uscire
dallo scenario di crisi e cogliere le opportunità di ripresa.
       Le qualità delle prestazioni della PA sono un fattore decisivo nella competizione globale che
si svolge tra i sistemi Paesi.
       Una delle manifestazioni più dirette di questo rilievo, è la valenza che la qualità della PA
esercita sulla localizzazione di attività produttive nello scenario internazionale, questo è solo un
esempio di come la riforma della PA può contribuire direttamente a rilanciare l'efficienza e la
produttività in tutto il Paese.
       In considerazione di questo, è in fase avanzata di realizzazione un complesso di interventi
per il rilancio della PA, tra i più significativi la cosiddetta "Riforma Brunetta" codificata nel
decreto legislativo n. 150/2009 di riforma della PA.
       Occorre tenere presente che precedenti riforme delle pubbliche amministrazioni sono state
caratterizzate da grandi aspettative ma da risultati non soddisfacenti.
       La realizzazione della riforma comporta che alla riformulazione delle regole, si accompagni
il rinnovamento degli strumenti operativi.
       Tra questi rivestono un’importanza decisiva i sistemi informativi, il cui utilizzo sistematico
deve condurre a nuove basi per la modernizzazione della PA e il rilancio della sua azione.
       Le finalità della riforma non sono circoscritte alla riduzione dei costi, ma consistono in
un'innovazione radicale di processo e di prodotto: prestazioni con nuove caratteristiche in una
logica che privilegia la domanda rispetto all'offerta che la PA ritiene di poter apportare.
       Il cambiamento è stato organizzato secondo diversi obiettivi di e-government, come
l’innovazione nei servizi per cittadini e imprese, il miglioramento delle performance della PA e,
non ultimo, l’innovazione tecnologica nelle infrastrutture di informatica e nelle telecomunicazioni.
       Il presente lavoro si concentra sulla situazione italiana in riferimento alla PA della stessa;
dopo aver illustrato il project management, raccoglie elementi sui criteri di progettazione degli
interventi, sulla produzione normativa conseguente e sulle concrete realizzazioni fino ad ora
ottenute e da sviluppare, con l'obiettivo di approfondire e di sottolineare sia i punti di criticità, sia
ulteriori interventi necessari nella PA, per un’innovazione che porti nuovi servizi, crescita e
benessere ai cittadini.
Il lavoro qui presentato parte dalla considerazione delle trasformazioni, sul campo della
governance, delle forme di azione pubblica e dei sistemi di regolazione per indagare il tema
dell’innovazione e del cambiamento organizzativo e istituzionale della PA.
       I governi locali stanno vivendo un processo di trasformazione e di ampliamento delle loro
funzioni e responsabilità. Diversi sono i mutamenti che riguardano direttamente il livello locale.
       Si fa riferimento alle politiche che si orientano, rispetto al passato, a tematiche legate allo
sviluppo territoriale, alla gestione dei servizi che si direziona verso uno snellimento, ad una
maggiore flessibilità dell’apparato amministrativo e al rapporto con i cittadini che diventano
sempre più partecipi e attivi, soprattutto per quanto riguarda le politiche o le azioni pubbliche che
più li coinvolgono.


Capitolo primo.
       A partire da tali premesse si è analizzato, nel capitolo primo, il project management come
strumento per far si che le idee e le proposte dei progetti si possano applicare alle varie
amministrazioni pubbliche.
       L’obiettivo è quello di mettere in evidenza come da un approccio razionale, basato su una
concezione strumentale delle organizzazioni e della PA, si sia passati ad un’ottica che sottolinea la
dimensione istituzionale delle organizzazioni a partire da una concezione processuale
dell’organizzazione stessa.
       La PA è stata considerata come un insieme di processi, puntando l’attenzione sulla sua
costruzione sociale, attraverso cui le pratiche e le culture si formano.
       All’interno di tale spazio gli attori, coinvolti in pratiche e discorsi, definiscono, infatti,
interessi, obiettivi, strategie, ecc. attivando significato e senso nel momento che interagiscono tra di
loro e si rapportano con l’esterno.
       Dopo le spiegazioni fornite da Archibald, PmBook, Kerzner, e altri esperti del settore, si è
partiti dall’idea all’attuazione del PM, attraverso le sue fasi principali, passando dallo sviluppo,
alle applicazioni con tecniche e metodologie.
       Senza trascurare il ruolo e la figura dei vari project manager che percorrono tutte le fasi
del ciclo di vita, applicando sostanzialmente le varie tecniche di marketing, sviluppando e
correggendo le varie fasi. Alla fine sono stati illustrati i vantaggi del project management applicato
alla PA.
Capitolo secondo.


       Il tema del cambiamento della PA, al centro del secondo capitolo, illustrato come "Project
innovation management", è stato affrontato a partire dall’analisi delle trasformazioni nell’ambito
della governance.
       Dopo l'illustrazione e la definizione dell'innovazione, e dopo avere espresso a grandi linee i
suoi concetti di base, si è parlato dei vari processi di innovazione che compongono la filiera dei
progetti: partendo quindi dall'avvio e arrivando alla chiusura.
       Sono state anche illustrate le varie tipologie dell’innovazione e si è visto come vengono
messi all’opera diversi i diversi modelli.
       In questo capitolo si è cercato di comprendere che cosa significhi oggi avere una
governance capace di innovare mettendo al centro dell’analisi la questione di fondo relativa al
nuovo ruolo e funzione della PA.
       Sono state analizzate caratteristiche, qualità e criticità dei modelli di governance,
concludendo che l'innovazione rappresenta un’applicazione concreta in ambito pubblico.
       Si è analizzato anche il tema della riforma della PA in Italia tra cambiamento e
immobilismo e si è proceduto a trattare il tema del ruolo degli enti locali nello sviluppo del
territorio e delle città, che sempre più spesso vengono a trovarsi al centro di una doppia scelta,
stretti tra la dimensione locale e tra spinte competitive.
       Una parte del capitolo è dedicata al Knowledge management e innovazione, con riferimento
ai vari attori che devono favorire lo sviluppo di uno stile partecipativo attraverso un confronto fra i
dirigenti e fra quest’ultimi e il vertice politico, per dare dinamicità al sistema complessivo degli
obiettivi innovativi da raggiungere.


Capitolo terzo.
       Nel terzo capitolo si è discusso, invece, il tema del rapporto tra PA e cittadini attraverso
l’analisi dei processi decisionali, ovvero la messa in pratica di quei dispositivi con i quali la PA
anche nel nostro Paese, così come in Europa, sta sperimentando nuove modalità di regolazione
delle politiche pubbliche, quali l’apertura di spazi di partecipazione diretta agli attori del territorio
e il loro coinvolgimento nelle decisioni e nella progettazione e programmazione di attività.
       Il capitolo illustra aspetti e settori dell’innovazione da realizzare e spiega il perchè della
stessa e del project management in ambito pubblico.
L’analisi condotta ha cercato di individuare caratteristiche ed elementi essenziali per
proporre sistemi di gestione dei progetti e la loro efficacia rispetto al tema della sfera pubblica,
avendo illustrato l’attuale situazione dell’innovazione in Italia.
        E' stata affrontata la criticità di tali processi decisionali partecipativi in rapporto
all’innovazione istituzionale e organizzativa della PA, sottolineando da un lato la debolezza e la
fragilità di queste esperienze in Italia e dall’altro il loro fiorire e svilupparsi.
        Non è sufficiente, infatti, adottare pratiche partecipative perché queste producano dei
risultati in termini di innovazione amministrativa e politica. Appunto per questo si è deciso di
illustrare brevemente le varie tipologie di innovazione e le scelte di Governo a riguardo.


Capitolo quarto.
        Nei primi tre capitoli della tesi, oltre ad approfondire le metodologie innovative, illustrare
obiettivi e fasi d’innovazione, si è delineato il contesto dell’indagine sull'innovazione attraverso lo
strumento del project management, incentrando la riflessione sui dispositivi adottati dalle
pubbliche amministrazioni e riferimenti su alcune esperienze in ambito europeo e italiano.
        In questo quarto capitolo, dopo aver messo in luce le tappe del percorso innovativo e i
principali attori coinvolti, si è fatto riferimento alle idee di partecipazione che convivono
all’interno della sfera pubblica, da cui dipende poi l’organizzazione concreta di tale innovazione.
        Si è analizzata, poi, l'applicazione e lo sviluppo del Project management nella PA. Infine si
è conclusa l’analisi con l’esame delle condizioni interne alla PA, riguardo il tema dell'innovazione,
inteso come coinvolgimento degli addetti.
        Attraverso i risultati e le criticità emerse dai prospetti di alcuni progetti innovativi, si è
cercato di riflettere sulla portata innovativa di tali dispositivi e alle nuove opportunità, oltre che ai
rischi e alle difficoltà che tali nuove modalità di azione pubblica aprono al futuro.
        Quindi innovazione applicata nella cultura, ma anche nelle infrastrutture, sanità, giustizia,
turismo, mezzogiorno e nella ricerca.

More Related Content

What's hot

UU_17_2003 Keuangan Negara
UU_17_2003 Keuangan NegaraUU_17_2003 Keuangan Negara
UU_17_2003 Keuangan NegaraAde ermawati
 
Peraturan Pemerintah No. 58 Tahun 2005 tentang Pengelolaan Keuangan Daerah
Peraturan Pemerintah No. 58 Tahun 2005 tentang Pengelolaan Keuangan DaerahPeraturan Pemerintah No. 58 Tahun 2005 tentang Pengelolaan Keuangan Daerah
Peraturan Pemerintah No. 58 Tahun 2005 tentang Pengelolaan Keuangan DaerahPenataan Ruang
 
Hukum pidana khusus - Hukum materiil tindak pidana pencucian uang (Idik Saefu...
Hukum pidana khusus - Hukum materiil tindak pidana pencucian uang (Idik Saefu...Hukum pidana khusus - Hukum materiil tindak pidana pencucian uang (Idik Saefu...
Hukum pidana khusus - Hukum materiil tindak pidana pencucian uang (Idik Saefu...Idik Saeful Bahri
 
Pengantar ilmu hukum
Pengantar ilmu hukumPengantar ilmu hukum
Pengantar ilmu hukumAndrew Fritz
 
Kebijakan Think Tank di Indonesia: Sebuah Agenda
Kebijakan Think Tank di Indonesia: Sebuah AgendaKebijakan Think Tank di Indonesia: Sebuah Agenda
Kebijakan Think Tank di Indonesia: Sebuah AgendaTri Widodo W. UTOMO
 
Istilah definisi-dan-karakteristik-hukum-internasional
Istilah definisi-dan-karakteristik-hukum-internasionalIstilah definisi-dan-karakteristik-hukum-internasional
Istilah definisi-dan-karakteristik-hukum-internasionalAnastasia Sevenfold
 
Membangun Kepemerintahan yang Baik (Good Governance)
Membangun Kepemerintahan yang Baik (Good Governance)Membangun Kepemerintahan yang Baik (Good Governance)
Membangun Kepemerintahan yang Baik (Good Governance)Tri Widodo W. UTOMO
 
Materi kuliah Antropologi Hukum,Triyono, UNDIP
Materi kuliah Antropologi Hukum,Triyono, UNDIPMateri kuliah Antropologi Hukum,Triyono, UNDIP
Materi kuliah Antropologi Hukum,Triyono, UNDIPNur Fitriana Damayanti
 
Hukum lingkungan materi kuliah
Hukum lingkungan materi kuliahHukum lingkungan materi kuliah
Hukum lingkungan materi kuliahhukum_lingkungan
 
Keterkaitan RPJMN, Renstra K/L dan RKP
Keterkaitan RPJMN, Renstra K/L dan RKPKeterkaitan RPJMN, Renstra K/L dan RKP
Keterkaitan RPJMN, Renstra K/L dan RKPDadang Solihin
 
Evaluasi Penyelenggaraan Manajemen Kinerja Pemerintahan: Tinjauan Kondisi Saa...
Evaluasi Penyelenggaraan Manajemen Kinerja Pemerintahan: Tinjauan Kondisi Saa...Evaluasi Penyelenggaraan Manajemen Kinerja Pemerintahan: Tinjauan Kondisi Saa...
Evaluasi Penyelenggaraan Manajemen Kinerja Pemerintahan: Tinjauan Kondisi Saa...Dadang Solihin
 
Hukum acara perdata - Alur proses beracara secara utuh (Idik Saeful Bahri)
Hukum acara perdata - Alur proses beracara secara utuh (Idik Saeful Bahri)Hukum acara perdata - Alur proses beracara secara utuh (Idik Saeful Bahri)
Hukum acara perdata - Alur proses beracara secara utuh (Idik Saeful Bahri)Idik Saeful Bahri
 
Hukum Pemerintahan Daerah
Hukum Pemerintahan DaerahHukum Pemerintahan Daerah
Hukum Pemerintahan DaerahMuhamad Yogi
 
pengelolaan barang milik daerah
pengelolaan barang milik daerahpengelolaan barang milik daerah
pengelolaan barang milik daerahweldan yuda
 
Penerapan Prinsip-Prinsip Good Governance dalam Pembangunan Daerah
Penerapan Prinsip-Prinsip Good Governance dalam Pembangunan DaerahPenerapan Prinsip-Prinsip Good Governance dalam Pembangunan Daerah
Penerapan Prinsip-Prinsip Good Governance dalam Pembangunan DaerahDadang Solihin
 

What's hot (20)

Makalah dpd
Makalah dpdMakalah dpd
Makalah dpd
 
sumber sumber hukum
 sumber sumber hukum sumber sumber hukum
sumber sumber hukum
 
UU_17_2003 Keuangan Negara
UU_17_2003 Keuangan NegaraUU_17_2003 Keuangan Negara
UU_17_2003 Keuangan Negara
 
Peraturan Pemerintah No. 58 Tahun 2005 tentang Pengelolaan Keuangan Daerah
Peraturan Pemerintah No. 58 Tahun 2005 tentang Pengelolaan Keuangan DaerahPeraturan Pemerintah No. 58 Tahun 2005 tentang Pengelolaan Keuangan Daerah
Peraturan Pemerintah No. 58 Tahun 2005 tentang Pengelolaan Keuangan Daerah
 
Hukum pidana khusus - Hukum materiil tindak pidana pencucian uang (Idik Saefu...
Hukum pidana khusus - Hukum materiil tindak pidana pencucian uang (Idik Saefu...Hukum pidana khusus - Hukum materiil tindak pidana pencucian uang (Idik Saefu...
Hukum pidana khusus - Hukum materiil tindak pidana pencucian uang (Idik Saefu...
 
Pengantar ilmu hukum
Pengantar ilmu hukumPengantar ilmu hukum
Pengantar ilmu hukum
 
3 Via Vas
3 Via Vas3 Via Vas
3 Via Vas
 
Kebijakan Think Tank di Indonesia: Sebuah Agenda
Kebijakan Think Tank di Indonesia: Sebuah AgendaKebijakan Think Tank di Indonesia: Sebuah Agenda
Kebijakan Think Tank di Indonesia: Sebuah Agenda
 
Istilah definisi-dan-karakteristik-hukum-internasional
Istilah definisi-dan-karakteristik-hukum-internasionalIstilah definisi-dan-karakteristik-hukum-internasional
Istilah definisi-dan-karakteristik-hukum-internasional
 
Membangun Kepemerintahan yang Baik (Good Governance)
Membangun Kepemerintahan yang Baik (Good Governance)Membangun Kepemerintahan yang Baik (Good Governance)
Membangun Kepemerintahan yang Baik (Good Governance)
 
Materi kuliah Antropologi Hukum,Triyono, UNDIP
Materi kuliah Antropologi Hukum,Triyono, UNDIPMateri kuliah Antropologi Hukum,Triyono, UNDIP
Materi kuliah Antropologi Hukum,Triyono, UNDIP
 
Hukum lingkungan materi kuliah
Hukum lingkungan materi kuliahHukum lingkungan materi kuliah
Hukum lingkungan materi kuliah
 
Kajian otsus papua
Kajian otsus papuaKajian otsus papua
Kajian otsus papua
 
Keterkaitan RPJMN, Renstra K/L dan RKP
Keterkaitan RPJMN, Renstra K/L dan RKPKeterkaitan RPJMN, Renstra K/L dan RKP
Keterkaitan RPJMN, Renstra K/L dan RKP
 
Evaluasi Penyelenggaraan Manajemen Kinerja Pemerintahan: Tinjauan Kondisi Saa...
Evaluasi Penyelenggaraan Manajemen Kinerja Pemerintahan: Tinjauan Kondisi Saa...Evaluasi Penyelenggaraan Manajemen Kinerja Pemerintahan: Tinjauan Kondisi Saa...
Evaluasi Penyelenggaraan Manajemen Kinerja Pemerintahan: Tinjauan Kondisi Saa...
 
Hukum acara perdata - Alur proses beracara secara utuh (Idik Saeful Bahri)
Hukum acara perdata - Alur proses beracara secara utuh (Idik Saeful Bahri)Hukum acara perdata - Alur proses beracara secara utuh (Idik Saeful Bahri)
Hukum acara perdata - Alur proses beracara secara utuh (Idik Saeful Bahri)
 
Hukum Pemerintahan Daerah
Hukum Pemerintahan DaerahHukum Pemerintahan Daerah
Hukum Pemerintahan Daerah
 
pengelolaan barang milik daerah
pengelolaan barang milik daerahpengelolaan barang milik daerah
pengelolaan barang milik daerah
 
Penerapan Prinsip-Prinsip Good Governance dalam Pembangunan Daerah
Penerapan Prinsip-Prinsip Good Governance dalam Pembangunan DaerahPenerapan Prinsip-Prinsip Good Governance dalam Pembangunan Daerah
Penerapan Prinsip-Prinsip Good Governance dalam Pembangunan Daerah
 
Macam Macam Delik
Macam Macam DelikMacam Macam Delik
Macam Macam Delik
 

Viewers also liked

Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?ISTUD Business School
 
Social Web Innovazione - percorsi formativi
Social Web Innovazione - percorsi formativiSocial Web Innovazione - percorsi formativi
Social Web Innovazione - percorsi formativiLeonardo Milan
 
I servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneI servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneGianluigi Cogo
 
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPASmau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPASMAU
 
Dalle Radici Della Conoscenza Al Knowledge Management Il Protocollo Informati...
Dalle Radici Della Conoscenza Al Knowledge Management Il Protocollo Informati...Dalle Radici Della Conoscenza Al Knowledge Management Il Protocollo Informati...
Dalle Radici Della Conoscenza Al Knowledge Management Il Protocollo Informati...Romeo Pruno
 
Progettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità PubblicaProgettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità Pubblicapm.webm
 
Come si presenta un project work aziendale
Come si presenta un project work aziendaleCome si presenta un project work aziendale
Come si presenta un project work aziendaleSQcuola di Blog
 
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanità
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanitàSistema integrato informazione e comunicazione in sanità
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanitàeugenio iorio
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàClaudio Pensieri
 
Perla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project WorkPerla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project WorkCaterina Policaro
 
Piano di Comunicazione
Piano di ComunicazionePiano di Comunicazione
Piano di ComunicazioneSara Scotti
 
Project manager: un nuovo ruolo ed un metodo di lavoro per il Dirigente medico
Project manager:un nuovo ruolo ed un metodo dilavoro per il Dirigente medicoProject manager:un nuovo ruolo ed un metodo dilavoro per il Dirigente medico
Project manager: un nuovo ruolo ed un metodo di lavoro per il Dirigente medicomartino massimiliano trapani
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneGiovanni Tammaro
 
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budgetIl Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budgetSimone Moriconi
 

Viewers also liked (17)

Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
 
Project Management
Project ManagementProject Management
Project Management
 
Project management in sanità
Project management in sanitàProject management in sanità
Project management in sanità
 
Social Web Innovazione - percorsi formativi
Social Web Innovazione - percorsi formativiSocial Web Innovazione - percorsi formativi
Social Web Innovazione - percorsi formativi
 
I servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneI servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazione
 
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPASmau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
Smau Torino 2016 - EasyGov Solutions - PagoPA
 
Dalle Radici Della Conoscenza Al Knowledge Management Il Protocollo Informati...
Dalle Radici Della Conoscenza Al Knowledge Management Il Protocollo Informati...Dalle Radici Della Conoscenza Al Knowledge Management Il Protocollo Informati...
Dalle Radici Della Conoscenza Al Knowledge Management Il Protocollo Informati...
 
Progettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità PubblicaProgettare interventi in Sanità Pubblica
Progettare interventi in Sanità Pubblica
 
Come si presenta un project work aziendale
Come si presenta un project work aziendaleCome si presenta un project work aziendale
Come si presenta un project work aziendale
 
L'errore in sanita
L'errore in sanitaL'errore in sanita
L'errore in sanita
 
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanità
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanitàSistema integrato informazione e comunicazione in sanità
Sistema integrato informazione e comunicazione in sanità
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
Perla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project WorkPerla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project Work
 
Piano di Comunicazione
Piano di ComunicazionePiano di Comunicazione
Piano di Comunicazione
 
Project manager: un nuovo ruolo ed un metodo di lavoro per il Dirigente medico
Project manager:un nuovo ruolo ed un metodo dilavoro per il Dirigente medicoProject manager:un nuovo ruolo ed un metodo dilavoro per il Dirigente medico
Project manager: un nuovo ruolo ed un metodo di lavoro per il Dirigente medico
 
La Pubblica Amministrazione
La Pubblica AmministrazioneLa Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione
 
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budgetIl Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
Il Social Media Marketing: impostare una strategia, dagli obiettivi al budget
 

Similar to Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore della Pubblica Amministrazione

Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementFree Your Talent
 
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
Sviluppare un percorso di Trasformazione DigitaleSviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
Sviluppare un percorso di Trasformazione DigitaleNicola Mezzetti
 
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitaleEvoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitaleFree Your Talent
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Social Media Easy
 
BILANCIO MANDATO CONFINDUSTRIA ANCONA
BILANCIO MANDATO CONFINDUSTRIA ANCONABILANCIO MANDATO CONFINDUSTRIA ANCONA
BILANCIO MANDATO CONFINDUSTRIA ANCONAGabriele Micozzi
 
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della CooperazioneLa Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della CooperazioneNicola Mezzetti
 
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)Free Your Talent
 
Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
Il cambiamento possibile - Corso, CrespiIl cambiamento possibile - Corso, Crespi
Il cambiamento possibile - Corso, CrespiPartners4Innovation
 
Lavorare per progetti
Lavorare per progettiLavorare per progetti
Lavorare per progettiromano_mazzon
 
Chief innovation Officer - Study
Chief innovation Officer - StudyChief innovation Officer - Study
Chief innovation Officer - StudyMarco Papale
 
Company profile di Michele Vianello
 Company profile di Michele Vianello Company profile di Michele Vianello
Company profile di Michele VianelloVianello Michele
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...PMexpo
 
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSMAU
 
Branch ERM @ Tetra Pak: Articolo Conclusivo
Branch ERM @ Tetra Pak: Articolo ConclusivoBranch ERM @ Tetra Pak: Articolo Conclusivo
Branch ERM @ Tetra Pak: Articolo Conclusivogianmarcoa
 

Similar to Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore della Pubblica Amministrazione (20)

Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il management
 
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
Sviluppare un percorso di Trasformazione DigitaleSviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
Sviluppare un percorso di Trasformazione Digitale
 
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitaleEvoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
Evoluzione delle comunità professionali in seguito alla trasformazione digitale
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
 
Investi nel digitale
Investi nel digitaleInvesti nel digitale
Investi nel digitale
 
BILANCIO MANDATO CONFINDUSTRIA ANCONA
BILANCIO MANDATO CONFINDUSTRIA ANCONABILANCIO MANDATO CONFINDUSTRIA ANCONA
BILANCIO MANDATO CONFINDUSTRIA ANCONA
 
ISO 9001: da commodity a strumento di innovazione
ISO 9001: da commodity a strumento di innovazioneISO 9001: da commodity a strumento di innovazione
ISO 9001: da commodity a strumento di innovazione
 
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della CooperazioneLa Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
La Trasformazione Digitale al servizio della Cooperazione
 
Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti
Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumentiIl processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti
Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti
 
DEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
DEL Executive Program in - Digital Transformation & InnovationDEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
DEL Executive Program in - Digital Transformation & Innovation
 
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)
L’impatto della digitalizzazione nelle funzioni HR: e-Leader(ship)
 
Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
Il cambiamento possibile - Corso, CrespiIl cambiamento possibile - Corso, Crespi
Il cambiamento possibile - Corso, Crespi
 
Lavorare per progetti
Lavorare per progettiLavorare per progetti
Lavorare per progetti
 
Chief innovation Officer - Study
Chief innovation Officer - StudyChief innovation Officer - Study
Chief innovation Officer - Study
 
Company profile di Michele Vianello
 Company profile di Michele Vianello Company profile di Michele Vianello
Company profile di Michele Vianello
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...
Progetto “Amministrazioni locali. Indicatori di prestazione" Giugno 2012 – No...
 
Smau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernmentSmau milano 2013 premio egovernment
Smau milano 2013 premio egovernment
 
UNI EN ISO 22301:2019. Istruzioni per l’uso
UNI EN ISO 22301:2019. Istruzioni per l’usoUNI EN ISO 22301:2019. Istruzioni per l’uso
UNI EN ISO 22301:2019. Istruzioni per l’uso
 
Branch ERM @ Tetra Pak: Articolo Conclusivo
Branch ERM @ Tetra Pak: Articolo ConclusivoBranch ERM @ Tetra Pak: Articolo Conclusivo
Branch ERM @ Tetra Pak: Articolo Conclusivo
 

Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore della Pubblica Amministrazione

  • 1. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ C S DIL UR A MA S R L I OR O A E GI T A E N MA GE NTEC NA ME OMUNI A I C Z ONED’MP E A I R S T s d L u e Ma itae e i i a ra gsr l in GOV R NC EC E NA E OMUNI A I C Z ONED’MP E A I R S I P OJ C MA GE NT L R E T NA ME COMES R T UME O DII NT NNOV Z ONEES I UP O A I VL P NE S T OR DE L P B I A A L ET E L A UB L C MMI S R Z ONE NI T A I R lt r ea o e C . P o . h it n C r i h mo r f C rs i a os _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
  • 2. INDICE Introduzione Pag. 3 PARTE PRIMA Capitolo 1 Il Project Management dall’idea all’attuazione, attraverso le sue fasi principali 1.1 Che cos’è il Project Management “ 10 1.2 La Work Breakdown Structure (WBS) “ 15 1.2.1 Costruire un WBS “ 17 1.3 Sviluppo, ambito, applicazioni, tecniche e metodologie “ 20 1.4 Il triplo ambito del progetto “ 24 1.4.1 Il Triangolo dei vincoli di progetto “ 26 1.5 Il project manager “ 29 1.6 Le fasi del ciclo di vita “ 35 1.7 Vantaggi e caratteristiche del project management “ 43 PARTE SECONDA Capitolo 2 Project innovation management 2.1 Innovazione, definizione e concetti di base “ 51 2.2 I processi di innovazione “ 56 2.2.1 I processi di avvio “ 59 2.2.2 I processi di pianificazione “ 61 2.2.3 I processi di esecuzione “ 66 2.2.4 I processi di monitoraggio e controllo “ 68 2.2.5 I processi di chiusura “ 71 2.3 Le tipologie dell’innovazione “ 73 2.3.1 L'innovazione incrementale “ 75 2.3.2 L'innovazione di processo, di prodotto (sostanziale) “ 76 2.3.3 L'innovazione radicale “ 77 2.4 Knowledge management e innovazione “ 78
  • 3. PARTE TERZA Capitolo 3 Applicazione e sviluppo del PM nella PA 3.1 PM e innovazione nella PA, concetti di base “ 87 3.2 Il perché del PM nella PA “ 103 3.3 Il PM applicato ai sistemi di gestione dei progetti “ 108 3.4 Il PM come fattore strategico di sviluppo “ 112 3.5 L’innovazione attraverso le capacità del PM “ 119 3.6 Il PM come leva innovativa nell'e-government “ 126 PARTE QUARTA Capitolo 4 PM strumento di innovazione della PA 4.1 I processi di trasformazione con il PM “ 140 4.2 Il PM applicato a innovazione nella Cultura, Scuola e istruzione “ 142 4.3 Innovazione e PM nel sistema sanitario e nella giustizia “ 150 4.4 Il PM nel Sistema turistico e beni culturali “ 154 4.5 Il PM nella semplificazione amministrativa e nella ricerca “ 162 4.6 L’innovazione italiana nel programma europeo del 2020 “ 176 4.6.1 Al programma europeo del 2020 partecipa anche la Provincia di Teramo con il Patto dei Sindaci. “ 180 Conclusioni “ 185 Bibliografia “ 188 Bibliografia testi consultati “ 195 Sitografia “ 197 Riviste “ 198
  • 4. Introduzione La riforma della Pubblica Amministrazione (PA) ha un ruolo centrale nella crescita della competitività e della capacità potenziale dell'economia italiana, inoltre, essa è diventata ancor più necessaria e urgente nell'attuale situazione, tanto da richiedere un'azione dello Stato per uscire dallo scenario di crisi e cogliere le opportunità di ripresa. Le qualità delle prestazioni della PA sono un fattore decisivo nella competizione globale che si svolge tra i sistemi Paesi. Una delle manifestazioni più dirette di questo rilievo, è la valenza che la qualità della PA esercita sulla localizzazione di attività produttive nello scenario internazionale, questo è solo un esempio di come la riforma della PA può contribuire direttamente a rilanciare l'efficienza e la produttività in tutto il Paese. In considerazione di questo, è in fase avanzata di realizzazione un complesso di interventi per il rilancio della PA, tra i più significativi la cosiddetta "Riforma Brunetta" codificata nel decreto legislativo n. 150/2009 di riforma della PA. Occorre tenere presente che precedenti riforme delle pubbliche amministrazioni sono state caratterizzate da grandi aspettative ma da risultati non soddisfacenti. La realizzazione della riforma comporta che alla riformulazione delle regole, si accompagni il rinnovamento degli strumenti operativi. Tra questi rivestono un’importanza decisiva i sistemi informativi, il cui utilizzo sistematico deve condurre a nuove basi per la modernizzazione della PA e il rilancio della sua azione. Le finalità della riforma non sono circoscritte alla riduzione dei costi, ma consistono in un'innovazione radicale di processo e di prodotto: prestazioni con nuove caratteristiche in una logica che privilegia la domanda rispetto all'offerta che la PA ritiene di poter apportare. Il cambiamento è stato organizzato secondo diversi obiettivi di e-government, come l’innovazione nei servizi per cittadini e imprese, il miglioramento delle performance della PA e, non ultimo, l’innovazione tecnologica nelle infrastrutture di informatica e nelle telecomunicazioni. Il presente lavoro si concentra sulla situazione italiana in riferimento alla PA della stessa; dopo aver illustrato il project management, raccoglie elementi sui criteri di progettazione degli interventi, sulla produzione normativa conseguente e sulle concrete realizzazioni fino ad ora ottenute e da sviluppare, con l'obiettivo di approfondire e di sottolineare sia i punti di criticità, sia ulteriori interventi necessari nella PA, per un’innovazione che porti nuovi servizi, crescita e benessere ai cittadini.
  • 5. Il lavoro qui presentato parte dalla considerazione delle trasformazioni, sul campo della governance, delle forme di azione pubblica e dei sistemi di regolazione per indagare il tema dell’innovazione e del cambiamento organizzativo e istituzionale della PA. I governi locali stanno vivendo un processo di trasformazione e di ampliamento delle loro funzioni e responsabilità. Diversi sono i mutamenti che riguardano direttamente il livello locale. Si fa riferimento alle politiche che si orientano, rispetto al passato, a tematiche legate allo sviluppo territoriale, alla gestione dei servizi che si direziona verso uno snellimento, ad una maggiore flessibilità dell’apparato amministrativo e al rapporto con i cittadini che diventano sempre più partecipi e attivi, soprattutto per quanto riguarda le politiche o le azioni pubbliche che più li coinvolgono. Capitolo primo. A partire da tali premesse si è analizzato, nel capitolo primo, il project management come strumento per far si che le idee e le proposte dei progetti si possano applicare alle varie amministrazioni pubbliche. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza come da un approccio razionale, basato su una concezione strumentale delle organizzazioni e della PA, si sia passati ad un’ottica che sottolinea la dimensione istituzionale delle organizzazioni a partire da una concezione processuale dell’organizzazione stessa. La PA è stata considerata come un insieme di processi, puntando l’attenzione sulla sua costruzione sociale, attraverso cui le pratiche e le culture si formano. All’interno di tale spazio gli attori, coinvolti in pratiche e discorsi, definiscono, infatti, interessi, obiettivi, strategie, ecc. attivando significato e senso nel momento che interagiscono tra di loro e si rapportano con l’esterno. Dopo le spiegazioni fornite da Archibald, PmBook, Kerzner, e altri esperti del settore, si è partiti dall’idea all’attuazione del PM, attraverso le sue fasi principali, passando dallo sviluppo, alle applicazioni con tecniche e metodologie. Senza trascurare il ruolo e la figura dei vari project manager che percorrono tutte le fasi del ciclo di vita, applicando sostanzialmente le varie tecniche di marketing, sviluppando e correggendo le varie fasi. Alla fine sono stati illustrati i vantaggi del project management applicato alla PA.
  • 6. Capitolo secondo. Il tema del cambiamento della PA, al centro del secondo capitolo, illustrato come "Project innovation management", è stato affrontato a partire dall’analisi delle trasformazioni nell’ambito della governance. Dopo l'illustrazione e la definizione dell'innovazione, e dopo avere espresso a grandi linee i suoi concetti di base, si è parlato dei vari processi di innovazione che compongono la filiera dei progetti: partendo quindi dall'avvio e arrivando alla chiusura. Sono state anche illustrate le varie tipologie dell’innovazione e si è visto come vengono messi all’opera diversi i diversi modelli. In questo capitolo si è cercato di comprendere che cosa significhi oggi avere una governance capace di innovare mettendo al centro dell’analisi la questione di fondo relativa al nuovo ruolo e funzione della PA. Sono state analizzate caratteristiche, qualità e criticità dei modelli di governance, concludendo che l'innovazione rappresenta un’applicazione concreta in ambito pubblico. Si è analizzato anche il tema della riforma della PA in Italia tra cambiamento e immobilismo e si è proceduto a trattare il tema del ruolo degli enti locali nello sviluppo del territorio e delle città, che sempre più spesso vengono a trovarsi al centro di una doppia scelta, stretti tra la dimensione locale e tra spinte competitive. Una parte del capitolo è dedicata al Knowledge management e innovazione, con riferimento ai vari attori che devono favorire lo sviluppo di uno stile partecipativo attraverso un confronto fra i dirigenti e fra quest’ultimi e il vertice politico, per dare dinamicità al sistema complessivo degli obiettivi innovativi da raggiungere. Capitolo terzo. Nel terzo capitolo si è discusso, invece, il tema del rapporto tra PA e cittadini attraverso l’analisi dei processi decisionali, ovvero la messa in pratica di quei dispositivi con i quali la PA anche nel nostro Paese, così come in Europa, sta sperimentando nuove modalità di regolazione delle politiche pubbliche, quali l’apertura di spazi di partecipazione diretta agli attori del territorio e il loro coinvolgimento nelle decisioni e nella progettazione e programmazione di attività. Il capitolo illustra aspetti e settori dell’innovazione da realizzare e spiega il perchè della stessa e del project management in ambito pubblico.
  • 7. L’analisi condotta ha cercato di individuare caratteristiche ed elementi essenziali per proporre sistemi di gestione dei progetti e la loro efficacia rispetto al tema della sfera pubblica, avendo illustrato l’attuale situazione dell’innovazione in Italia. E' stata affrontata la criticità di tali processi decisionali partecipativi in rapporto all’innovazione istituzionale e organizzativa della PA, sottolineando da un lato la debolezza e la fragilità di queste esperienze in Italia e dall’altro il loro fiorire e svilupparsi. Non è sufficiente, infatti, adottare pratiche partecipative perché queste producano dei risultati in termini di innovazione amministrativa e politica. Appunto per questo si è deciso di illustrare brevemente le varie tipologie di innovazione e le scelte di Governo a riguardo. Capitolo quarto. Nei primi tre capitoli della tesi, oltre ad approfondire le metodologie innovative, illustrare obiettivi e fasi d’innovazione, si è delineato il contesto dell’indagine sull'innovazione attraverso lo strumento del project management, incentrando la riflessione sui dispositivi adottati dalle pubbliche amministrazioni e riferimenti su alcune esperienze in ambito europeo e italiano. In questo quarto capitolo, dopo aver messo in luce le tappe del percorso innovativo e i principali attori coinvolti, si è fatto riferimento alle idee di partecipazione che convivono all’interno della sfera pubblica, da cui dipende poi l’organizzazione concreta di tale innovazione. Si è analizzata, poi, l'applicazione e lo sviluppo del Project management nella PA. Infine si è conclusa l’analisi con l’esame delle condizioni interne alla PA, riguardo il tema dell'innovazione, inteso come coinvolgimento degli addetti. Attraverso i risultati e le criticità emerse dai prospetti di alcuni progetti innovativi, si è cercato di riflettere sulla portata innovativa di tali dispositivi e alle nuove opportunità, oltre che ai rischi e alle difficoltà che tali nuove modalità di azione pubblica aprono al futuro. Quindi innovazione applicata nella cultura, ma anche nelle infrastrutture, sanità, giustizia, turismo, mezzogiorno e nella ricerca.