SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’




                                                                                                                                                                G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’
                                                        Progetto grafico: PRC Roma                                                      IMPRESE X INNOVAZIONE




                                                                                                                    Il processo d’innovazione:
                                                                                                                    modelli, metodi e strumenti




                                                          Questa guida è stata realizzata grazie
                                                          al contributo del Consorzio Universitario in Ingegneria
                                                          per la Qualità e l’Innovazione (QUINN).

                                                          Suggerimenti per migliorare l’utilità
                                                          di queste guide e per indicare altri argomenti
                                                          da approfondire sono più che benvenuti:
                                                          toolkit@confindustria.it




                                                       www.confindustriaixi.it
G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’
IL PROCESSO D’INNOVAZIONE:
MODELLI, METODI E STRUMENTI

La Commissione Europea, unitamente a            COSA SIGNIFICA INNOVAZIONE
molte istituzioni nazionali e regionali, in-
coraggia e sostiene l’innovazione, che è        In base al modello EFQM:
considerata il miglior modo per progredire      “L’innovazione è la traduzione pratica delle
nell’“economia della conoscenza”.               idee in nuovi prodotti, servizi, processi, si-
Promuovere le nuove idee nei processi di        stemi e interazioni sociali. Essa genera nuo-
realizzazione di nuovi prodotti e servizi è     vi flussi di valore che soddisfano gli stake-
condizione necessaria, ma non sufficiente,      holder e trainano una crescita sostenibile.
a garantire il successo. L’innovazione deve,    Crea posti di lavoro, migliora la qualità del-
infatti, rispondere ad un’esigenza reale, de-   la vita e promuove una società sostenibile.
ve essere continua e deve permeare tutti i      L’innovazione non è confinata all’alta tecno-
processi aziendali. L’innovazione fiorisce      logia, ma si manifesta e fiorisce in tutte le
solo nelle organizzazioni in cui questa sfi-    dimensioni dell’economia e della società”.
da viene affrontata seriamente, laddove si      Data la definizione dell’innovazione, la ge-
prende in considerazione ogni azione di         stione dell’innovazione viene dunque defi-
management in grado di migliorare la ca-        nita in termini di gestione di tutte le attività
pacità di innovare.                             che concorrono a dar vita all’innovazione.
L’European Foundation for Quality Mana-         Così la parola innovazione si colora di si-
gement (EFQM) promuove in Europa il Mo-         gnificati che vanno ben al di là della sem-
dello EFQM per l’Eccellenza, probabilmen-       plice evoluzione tecnica. Innovazione si-
te il quadro di riferimento non prescrittivo    gnifica, quindi, “nuovi modi di vivere nel
per il management più diffuso fra le orga-
                                                 FIGURA 1 - L’INNOVAZIONE COME
nizzazioni europee. Il quadro EFQM è un                     MIGLIORAMENTO CONTINUO
framework ricco e variegato di azioni di
management spesso critiche nelle attività di           P   D
innovazione. In questo modello si parla di             C   A
                                                                    Plan     attuare quanto pianificato
innovazione sostenibile, di innovazione che
apporta valore aggiunto duraturo all’orga-                          Do       attuare quanto pianificato
nizzazione, ai suoi azionisti e alla società
nel suo complesso.                                                  Check    valutare i risultati rispetto
                                                                                   agli obiettivi
Questa pubblicazione si propone di aiutare
il management aziendale a misurare le per-                                       standardizzare o
                                                                    Action     ricominciare il ciclo
formance attuali, a migliorare la competiti-
                                                                                         Fonte: EFQM
vità e a definire l’agenda per l’innovazione.

                                                                                                                                               1
IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’
                                                       mondo attuale”, “nuove modalità di servire                              FIGURA 2 - IL PROCESSO DI INNOVAZIONE                               adattarle alle effettive esigenze dei clienti e,    TABELLA 1 - REGISTRAZIONE DI NUOVI PRODOTTI
                                                                                                                                                                                                                                                                   SECONDO IL PAESE D’ORIGINE
                                                       i clienti”, “nuovi sistemi per offrire valore                                                                                               dall’altro, da consentirne la produzione e com-
                                                                                                                                                                                                                                                                           Stati Uniti Regno Unito            Germania
                                                       ai clienti”, “nuove modalità di lavoro” e                                                             Generazione di idee                   mercializzazione al miglior prezzo.                 1975                  30.931        11.440               12.828
                                                       “nuovi modelli per costruire alleanze e                               Innovazione radicale                                                  Inoltre, la maggior parte delle innovazioni         1995                  85.557        33.400               21.934
                                                       creare risorse e competenze”.                                                                                                               nasce dalla combinazione di soluzioni già           2000                 109.544        65.649               70.279

                                                                                                                                   Generazione       Selezione Esecuzione Creazione di valore      esistenti allo scopo di soddisfare le mutevo-              Fonte: P.Kotler, F. Trias de Bes, Il Marketing Laterale, p.2,
                                                                                                                                                                                                                                                                                                IlSole24ore, Milano, 2004
                                                                                                                                     di idee                                                       li esigenze del mercato. Quasi mai l’inno-
                                                       COME NASCE L’INNOVAZIONE                                                                                                                    vazione è il frutto del lavoro di una perso-       La ricerca di nuovi prodotti che incontrino
                                                                                                                             Innovazione incrementale
G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’




                                                                                                                                                                                                   na sola, ma sempre e invariabilmente il ri-        il bisogno delle diverse categorie di cliente
                                                       Spesso si parla di innovazione come di                                                                Generazione di idee                   sultato della collaborazione di persone con        è sempre più frenetica come la tabella 1
                                                       una “cosa” magica, legata alla creatività                                                                                                   funzioni diverse, spesso addirittura prove-        esemplifica.
                                                       di un singolo, come di un processo im-                                                                                     Fonte: APQI      nienti da organizzazioni diverse.                  In una loro ricerca su 197 prodotti dei qua-
                                                       ponderabile e non dominabile, dove il ca-                                                                                                   Lo studio presentato da Fleming (Fleming,          li 111 di successo, D. Lehmann, J. Golden-
                                                       so ha la meglio su metodi e procedure. In                             Creatività non è solo genio, ma metodi, mo-                           2004) dimostra come team di lavoro con             berg e D. Mazursky arrivano a identificare
                                                       realtà, l’innovazione di prodotto, di pro-                            delli, competenze tecniche e organizzative.                           competenze molto simili generano soluzio-          alcuni elementi che distinguono i prodotti
                                                       cesso o di sistema deve divenire una pra-                             È vero che per fornire soluzioni creative ai                          ni poco innovative, al contrario team molto        di successo da quelli che hanno fallito:
                                                       tica aziendale continua, diffusa nell’orga-                           clienti occorrono buone idee, ma la gran par-                         eterogenei sono in grado di proporre molte         fattori di successo:
                                                       nizzazione, affrontata e guidata in manie-                            te del lavoro concreto riguarda la messa a pun-                       più idee delle quali alcune veramente rivo-        • essere moderatamente nuovi rispetto al
                                                       ra rigorosa.                                                          to di quelle soluzioni in modo, da un lato, da                        luzionarie. È proprio questa eterogeneità             mercato;
                                                                                                                                                                                                   che sempre più imprese ricercano nei loro          • basati su tecnologie testate e validate;
                                                        FIGURA 3 - RISULTATI DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE                                                                                           gruppi di lavoro.                                  • assicurare risparmi economici;
                                                                                                                                                                                                   Per innovare, infatti, le imprese spesso uni-      • dare risposte ai bisogni dei clienti;
                                                          ALTO
                                                                                                                                                                                                   scono gli sforzi con fornitori e partner; vi       • supportare le pratiche esistenti.
                                                                                                                                                                                                   sono casi in cui persino organizzazioni con-       fattori di insuccesso:
                                                                                                                                                                                                   correnti si alleano per esplorare tecnologie       • essere basati su tecnologie di frontiera o
                                                          Livello dell’ innovazione




                                                                                                                                                                                                   e standard futuri ancora a uno stadio pre-            non testate adeguatamente;
                                                                                                                                                                                                   competitivo; ultimamente alcune delle più          • seguire un approccio “me-too”;
                                                                                                                                MEDIA
                                                                                                                                                                                                   innovative imprese straniere progettano di-        • tecnologie create senza avere chiara e de-
                                                                                                                                                                                                   rettamente con i propri clienti.                      finita la soluzione in mente.
                                                                                                                                                                                                   D’altra parte la necessità di attivare un’orga-    Gli stessi autori della ricerca citata arrivano
                                                                                                                                                                                                   nizzazione che supporti e valorizzi i risultati    a classificare la rilevanza delle diverse mo-
                                                                                                                                                                                                   del processo d’innovazione risulta evidente        dalità di generare innovazione come rias-
                                                         BASSO                                                                                                                                     dalla lettura di alcuni dati: l’80% dei nuovi      sunto nella figura 4 .
                                                                                      ALTO             Allineamento disciplinare dei membri dei team                                 BASSO
                                                                                                                                                                                                   prodotti fallisce dopo l’inserimento sul mer-      Ma allora se l’innovazione nasce dal caso
                                                                                                                                                                                                   cato e un altro 10% scompare dopo 5 anni           come è possibile generare l’innovazione in
                                                                                             Adattamento da “Lee Fleming, Perfecting Cross-pollination, Harvard Business Review, September 2004”
                                                                                                                                                                                                   dal suo inserimento sul mercato (Draft, 2004).     modo sistematico?

2                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              3
IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI




                                                                                                                                                                                                                                                                                                      G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’
                                                       Non è questo il luogo in cui dibattere se sia                                                                                                                                                 nella progettazione, nella produzione, nel-
                                                       realmente il caso a dar luogo all’innovazio-                                                                                                                                                  la commercializzazione, nel marketing e in
                                                       ne e se esistano metodi sistematici per fa-                                                                                                                                                   molte altre funzioni. Se ben gestita e comu-
                                                       vorirne la nascita, ma quello che può esse-                                                                                                                                                   nicata, l’innovazione può generare fra i di-
                                                       re sicuramente affermato è che occorre pre-                                                                                                                                                   pendenti entusiasmo e un senso di orgoglio,
                                                       parare un ambiente capace di riconoscere                                                                                                                                                      con il corollario di opportunità di appren-
                                                       l’innovazione, capace di gestirla e trasfor-                                                                                                                                                  dimento e possibilità di lavorare in team,
                                                       marla da una semplice idea a nuovi prodot-                                                                                                                                                    che spesso è assai apprezzata. Una cattiva
G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’




                                                       ti o servizi.                                                                                                                                                                                 gestione dell’innovazione, d’altro canto,
                                                                                                                                                                                                                                                     può generare caos e disordine, con conse-
                                                                                                                                                                                                                                                     guenti gravi frustrazioni nel personale. An-
                                                       I VANTAGGI DELL’INNOVAZIONE                                                                                                                                                                   che nel caso dell’innovazione, dunque, è
                                                                                                                                                                                                                                                     l’adeguatezza della gestione il nodo della
                                                       A trarre vantaggio dall’innovazione sono                                                                                                                                                      questione.
                                                       per prime le organizzazioni che l’introdu-                                                                                                                                                    Quanto alla società, l’innovazione può for-
                                                       cono con successo sul mercato. Il primo                                                                                                                                                       nire soluzioni maggiormente eco-compati-
                                                       vantaggio è temporaneo: quando si è i pri-                                                                                                                                                    bili ed effetti positivi a livello della comu-
                                                       mi a presentare qualcosa di nuovo, si può                                                                                                                                                     nità. Perché ciò avvenga, occorre che le or-
                                                       trarne significativi profitti fintanto che si è i                                          fette di mercato e migliorare l’immagine         Uno dei fattori chiave in un mondo in cui         ganizzazioni prendano attentamente in
                                                       soli a commercializzare la novità. Questo,                                                 dell’organizzazione. Con una gestione con-       le innovazioni tendono a moltiplicarsi con-       considerazione i rischi potenziali associati
                                                       inoltre, può permettere di acquisire nuove                                                 sapevole dell’innovazione, il vantaggio          siste nel creare offerte facilmente compren-      alle novità che introducono sul mercato. Il
                                                                                                                                                  temporaneo può essere convertito in un po-       sibili e confrontabili da parte dei clienti.      rischio zero non può mai essere garantito,
                                                        FIGURA 4 - INDICATORI DI GENERAZIONE                                                      tente acceleratore dell’impresa: mentre i        L’impatto delle innovazioni tecnologiche sul-     ma è possibile minimizzare le incertezze.
                                                                   DELL’INNOVAZIONE                                                               concorrenti sono impegnati a copiare l’in-       l’occupazione è da tempo oggetto di dibatti-      Si può, quindi, affermare che, nonostante
                                                         15 –                                                                                     novazione, l’organizzazione che l’ha intro-      to fra gli studiosi, senza essere giunti a con-   molti attori possano trarre vantaggio dall’in-
                                                                                                           Serendipity
                                                                                                                                                  dotta può già esplorarne gli sviluppi succes-    clusioni certe. È chiaro che i nuovi sviluppi     novazione, molti sono anche i rischi nasco-
                                                                                                                                                  sivi e conservare, quindi, il proprio vantag-    possono accrescere l’occupazione in alcune        sti: rimane l’adeguatezza della gestione,
                                                         10 –
                                                                                                                                                  gio competitivo.                                 regioni o paesi, giacché le competenze ten-       quale nodo centrale della questione.
                                                                                                                                                  Anche i clienti traggono vantaggio dall’in-      dono a diffondersi al di fuori dell’organizza-
                                                          5–
                                                                                                                                                  novazione. Le nuove caratteristiche dei pro-     zione d’origine, creando quelli che alcuni os-
                                                                                                                                                  dotti accrescono la loro soddisfazione, con-     servatori hanno definito “sistemi locali di in-   PERCHÉ MISURARSI
                                                          0–                                                                                      tribuendo, per esempio, a migliorarne la sa-     novazione” (un gruppo di imprese supporta-
                                                          -

                                                                          -

                                                                                        -

                                                                                                       -

                                                                                                                       -

                                                                                                                                 -




                                                                   Bisogni       Soluzioni    Invenzioni     Eventi       Ricerca     A seguito
                                                                identificativi identificative ingegno        casuali     di mercati   dei trend   lute o a offrire maggior divertimento. Inol-     te da centri di ricerca e istituzioni formative   Fare impresa oggi con successo, in scenari
                                                         J. Goldenberg , D. Lehmann e D. Mazursky (2001) The idea it self
                                                                                                                                                  tre, in un processo virtuoso subito dopo l’in-   che si alimentano a vicenda con idee nuove).      internazionali altamente competitivi, com-
                                                               and the circumstances of its emergence as predictors of new                        troduzione dei miglioramenti si assiste alla     Nelle organizzazioni, l’innovazione offre         porta l’adozione di un’organizzazione per
                                                                      product success, management science 47, n. 1:69-84
                                                                                                                                                  discesa dei prezzi.                              sfide entusiasmanti al personale coinvolto        processi. L’idea d’impresa acquisisce così

4                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      5
IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI




                                                                                                                                                                                                                                                                                                        G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’
                                                       connotazioni ben definite (Hammer, 1998)                                    ca e flessibile, animata da un forte spirito
                                                       che ciascun imprenditore dovrebbe avere                                     imprenditoriale e nettamente focalizzata
                                                       ben chiare per “gestire le sfide che l’attuale                              sulle esigenze della clientela;
                                                       struttura economica mondiale presenta:                                    • tutti i dipendenti saranno considerati una
                                                       • organizzata per processi anziché per fun-                                 risorsa e non un costo;
                                                          zioni;                                                                 • il cambiamento sarà atteso e non paven-
                                                       • i manager si occuperanno di allenare e                                    tato”.
                                                          progettare, anziché svolgere un ruolo di                               Per l’imprenditore il cambiamento diventa
G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’




                                                          supervisione e controllo;                                              uno dei principi che indirizzano il proprio
                                                       • i dipendenti saranno esecutori di processi                              modo di organizzarsi e che ne regolano l’a-
                                                          e non più lavoratori addetti a singoli com-                            gire. Cambiare diventa un’azione necessa-
                                                          piti, avranno un’ampia conoscenza del                                  ria per ogni organizzazione moderna, pur-
                                                          processo e dell’azienda in cui operano;                                ché tale cambiamento avvenga con meto-
                                                       • l’azienda sarà un’organizzazione dinami-                                do e secondo strategie in grado di leggere


                                                        FIGURA 5 - CHANGE MANAGEMENT: LA MUTAZIONE DEI VALORI DI RIFERIMENTO


                                                               Sistema valoriale tradizionale                 Sistema valoriale anni ‘70-’00                   Sistema valoriale post 2000
                                                        • Obbedienza e rispetto delle regole           • Autonomia e flessibilità nello svolgimento    • Perdita di centralità dell’esperienza
                                                        • Stabilità                                      dei compiti                                     lavorativa per molti segmenti della
                                                        • Esecuzione disciplinata dei compiti          • Piena responsabilizzazione sui risultati        popolazione attiva
                                                          prescritti                                   • Coinvolgimento nel processo decisionale       • Aspettative decrescenti alimentate           il contesto di riferimento e coglierne gli an-   zienda? In primis, si può affermare che
                                                        • Sistema di aspettative semplice              • Miglioramento continuo del processo             dalla precarietà del rapporto individuo-     damenti e le tendenze in tempi rapidi.           non può esserci innovazione senza un
                                                          e omogeneo                                     lavorativo e dei risultati ad esso connessi     organizzazione                               Nello schema della figura 5 si sintetizza co-    processo di cambiamento all’interno di
                                                        • Forte senso di appartenenza                  • Forte mobilità, appartenenze multiple         • Bassa fidelizzazione, appartenenze
                                                                                                                                                         multiple                                     me il concetto di “gestione del cambiamen-       un’organizzazione, cioè l’innovazione
                                                                                                                                                       • Adeguamento continuo alle perturbazioni      to” si sia andato modificando e arricchen-       strutturata si basa sui risultati ottenuti dal
                                                                                                           Focus manageriale: comunicazione,             esterne
                                                           Focus manageriale: controllo, coerenza,
                                                                                                                    empowerment                        • Forte attenzione ad aspetti etici            do, per meglio rispondere a un sistema di        processo di gestione del cambiamento.
                                                                       predicibilità
                                                                                                                                                                                                      valori imprenditoriali in progressivo muta-      Quindi, la capacità di gestire il cambia-
                                                                                                                                                           Focus manageriale: ricerca di senso,       mento e a uno spostamento dell’attenzione        mento ha un’accezione più ampia rispet-
                                                             Gestione del cambiamento: ordine che          Gestione del cambiamento: insieme di              motivazione dell’organizzazione          del management conseguente all’affermarsi        to ad interventi più mirati di innovazione,
                                                         l’organizzazione esegue in modo puntuale e      processi, tecniche, strumenti che in modo                                                    di nuovi modelli di gestione delle organiz-      in particolare se limitati ai singoli prodot-
                                                           predicibile, adattandosi e perseguendo lo   integrato consentono di realizzare soluzioni
                                                              “stato futuro” dell’organizzazione             di business all’interno di una data                                                      zazioni.                                         ti. Ma se l’innovazione riguarda i proces-
                                                                                                                                                       Gestione del cambiamento: sintonizzazione
                                                                                                         infrastruttura sociale dell’organizzazione      continua all’evoluzione delle variabili      Ma che rapporto c’è fra cambiamento e            si, avvicinandosi al concetto di progetta-
                                                                                                                                                       ambientali. Anticipare le tendenze evolutive   innovazione? Per entrambi è stato prece-         zione e riprogettazione dei processi, ten-
                                                                                                                                                        ed integrare risorse provenienti da fonti
                                                                                                                                                           diverse sono le competenze chiave          dentemente sottolineato che sono “il mo-         de ad avere molti punti in comune con la
                                                                                                                                                                                                      tore della longevità aziendale” e, quindi,       gestione del cambiamento: dai soggetti
                                                                                                                                                                            A. Molinaro, 2004
                                                                                                                                                                                                      come si relazionano all’interno di un’a-         coinvolti (appartenenti a diverse funzioni)

6                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        7
IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI




                                                                                                                                                                                                                                                                                       G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’
                                                       alle attività interessate (buona parte di                                • apprenda i metodi e gli strumenti adegua-           per la progettazione e la programma-            tura di processo, infatti, comporta l’adozio-
                                                       quelle gestite dall’impresa).                                              ti per innovare in maniera sistematica e            zione;                                          ne di adeguati metodi, tecniche, schemi sia
                                                       In questo senso e per l’importanza che può                                 continuata;                                       • essere strutturato, ovvero fondato su un        per la generazione d’idee, sia per la loro in-
                                                       avere, l’innovazione deve essere introdot-                               • sperimenti e verifichi l’efficacia del pro-         linguaggio che assicuri la comunicazione        gegnerizzazione e produzione.
                                                       ta in azienda in maniera stabile, diventare                                cesso d’innovazione;                                fra diverse funzioni;
                                                       uno dei processi fondamentali assieme a                                  • provveda ad integrarlo nella rete dei pro-        • essere continuo, ovvero avere struttura e
                                                       quelli operativi, perché in essa si concen-                                cessi aziendali.                                    funzionamento stabile nel tempo e, quin-        COME MISURARSI
                                                       tra la capacità dell’organizzazione di ge-                                                                                     di, non sia attivato solamente da specifi-
G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’




                                                       nerare nuovo valore per il cliente finale.                                                                                     che esigenze, ma abbia una ragion d’esse-       Le imprese che vogliono emergere sui mer-
                                                       Per fare tutto questo sono necessarie                                    IL PROCESSO DI INNOVAZIONE                            re che prescinde le esigenze contingenti.       cati in rapida evoluzione e vincere le sfide
                                                       un’opportuna programmazione e una ge-                                                                                        Con l’attivazione di un processo dedicato         della globalizzazione e della competitività
                                                       stione che impieghino approcci e metodi                                  Il processo d’innovazione dovrà avere ca-           ad innovare e fondato su metodi di stimo-         devono necessariamente fare leva sulle pro-
                                                       propri della gestione del cambiamento. Si                                ratteristiche definite e distintive:                lazione della creatività, tutti in azienda pos-   prie capacità di innovazione. L’innovazio-
                                                       deve fare in modo che il personale pro-                                  • essere interfunzionale, ovvero abbatte-           sono partecipare e così l’innovazione di-         ne è un atteggiamento culturale, una ricer-
                                                       gressivamente:                                                              re i confini delle funzioni e coinvolge-         venta non più prerogativa esclusiva dei “ge-      ca continua dell’eccellenza, la tensione ver-
                                                       • acquisisca consapevolezza della necessi-                                  re stabilmente il personale che va dal           ni”, ma acquisisce un carattere di attività       so una crescita sostenibile ed equilibrata.
                                                         tà dell’innovazione;                                                      marketing alla produzione, passando              collaborativa, continua e distribuita. La na-     Serve, quindi, un’innovazione che non si
                                                                                                                                                                                                                                      fermi soltanto al prodotto ed al processo,
                                                        FIGURA 6 - IL PROCESSO D’INNOVAZIONE E LA MAPPA DEI PROCESSI AZIENDALI                                                                                                        ma che permei anche l’organizzazione e la
                                                                                                                                                                                                                                      cultura dell’azienda stessa.
                                                                                                                                                                                                                                      L’uso efficiente delle tecnologie, la prati-
                                                                                           Sistema valoriale tradizionale                                   Processi di direzione
                                                                                                                                                                                                                                      ca della qualità totale, la compatibilità
                                                                                                                                                                                                                                      ambientale e la gestione dell’internazio-
                                                                                                                                                                                                                                      nalizzazione sono i pilastri su cui si fon-
                                                               Sviluppo prodotti                    Evasione ordini                 Assistenza al cliente    Processi operativi
                                                                                                                                                                                                                                      da il paradigma di una “innovazione a
                                                                                                                                                                                                                                      360°” e il modo migliore per diffonderla
                                                                                                                                                                                                                                      è il dialogo e il confronto della propria
                                                                                       Gestione amministrativa e finanziaria
                                                                                                                                                                                                                                      esperienza con le best practice nella ge-
                                                                                      Sviluppo e gestione delle risorse umane                                                                                                         stione aziendale. Per queste ragioni Con-
                                                                                           Gestione dei flussi informativi                                                                                                            findustria ha avviato un grande progetto,
                                                                                                                                                            Processi di supporto                                                      “Imprese per l’Innovazione (IxI)”, di for-
                                                                                             Gestione delle tecnologie                                                                                                                mazione e di sensibilizzazione sui temi
                                                                                   Manutenzione impianti, macchinari e fabbricati                                                                                                     della gestione dell’innovazione e sulle so-
                                                                                                                                                                                                                                      luzioni organizzative più opportune per
                                                                                                   INNOVAZIONE                                                                                                                        rafforzare le capacità concorrenziali delle
                                                                                                                                                                                                                                      aziende italiane.

8                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       9
IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’
                                                       Nell’ambito di questo progetto, Confindu-                                                               Il Premio IxI e le sue finalità                                           • fornire strumenti di gestione e misura dell’innovazione,
                                                       stria, in partnership con APQI, Associazio-                                                                                                                                         basati su modelli internazionalmente riconosciuti;
                                                       ne Premio Qualità Italia, e di un gruppo di                                                             Il premio IxI è stato pensato con finalità strategiche e di               • migliorare le prestazioni aziendali attraverso uno
                                                       esperti qualificati sui temi dell’innovazione                                                           autoanalisi per l’impresa. Come un buon analista, il Premio                 strumento di auto-diagnosi che permetta di identificare le
                                                       e dell’eccellenza, ha adottato un modello                                                               pone le domande giuste per misurare il livello di innovazione               opportunità di crescita della propria capacità di
                                                                                                                                                               raggiunto ed il grado di consapevolezza cui un’impresa è                    innovazione;
                                                       di autovalutazione ed ha lanciato il Premio
                                                                                                                                                               arrivata. Il Premio organizza in un quadro organico quegli                • premiare le imprese che si contraddistinguono per
                                                       Imprese per l’Innovazione. L’iniziativa è de-                                                                                                                                       l’eccellenza del processo di innovazione e dei risultati
                                                                                                                                                               interrogativi strategici fondamentali che ogni impresa deve
                                                       dicata a tutte le imprese produttrici di beni                                                           periodicamente riconsiderare:                                               conseguiti, attraverso un’iniziativa di ampia visibilità a
G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’




                                                       e servizi operanti in Italia per diffondere la                                                          • dove è l’unicità della nostra offerta ai nostri stakeholder?              livello nazionale.
                                                       cultura dell’innovazione e dell’eccellenza                                                              • chi sono i clienti cui realmente ci rivolgiamo?                         Le fasi del processo di autovalutazione per le imprese che
                                                       per la competitività e lo sviluppo del siste-                                                           • quali sono le attività, le competenze e le organizzazioni               hanno superato un determinato livello di sviluppo
                                                       ma paese.                                                                                                  critiche a questo fine?                                                dell’innovazione, di partecipazione al Premio, sono le
                                                                                                                                                               • che cosa facciamo dentro e fuori la nostra organizzazione?              seguenti:
                                                       Come ben noto, lo scopo di un modello di
                                                                                                                                                               Il processo di autovalutazione è stato pensato per sviluppare             1. una prima fase preliminare di autovalutazione sulla base
                                                       autovalutazione è aumentare la competiti-
                                                                                                                                                               livelli di autovalutazione a tutto campo ovvero per                          di un questionario on-line;
                                                       vità di un’organizzazione, stimolandola a                                                               • incrementare in ogni impresa:                                           2. una seconda fase di selezione di un gruppo di imprese
                                                       ricercare l’eccellenza nella gestione, attra-     zione, dello sviluppo sostenibile, è un mo-               - innovazione di prodotto o servizio (incrementale o                     effettuata sulla base del punteggio ottenuto con il
                                                       verso il confronto con le altre imprese, co-      do per sottolineare a tutti i livelli i valori fon-         radicale);                                                             questionario. Le imprese ammesse vengono invitate a
                                                       noscendo il proprio stato di sviluppo, misu-      danti di un’impresa, è un’occasione di ri-                - innovazione di processo;                                               presentare un Rapporto di autovalutazione secondo una
                                                       randosi e gestendo la propria crescita.           pensamento e di autocritica, è una possibile              - innovazione organizzativa, gestionale o tecnologica;                   guida;
                                                                                                                                                                   - innovazione strategica o di modello di business.                    3. una terza fase di valutazione per la scelta di un gruppo di
                                                       L’adozione di un modello di autovalutazio-        strategia per migliorare lo spirito di squadra
                                                                                                                                                               • creare cultura di impresa sull’innovazione:                                imprese finaliste attraverso un’analisi più approfondita
                                                       ne e l’eventuale partecipazione ad un pre-        fondamentale in ogni lavoro.
                                                                                                                                                                   - fornendo un quadro di riferimento per l’eccellenza nella               condotta da teams di esperti sulla base del Rapporto di
                                                       mio rappresenta un notevole impegno per           Effettuare un’azione di autovalutazione                     gestione dell’innovazione;                                             autovalutazione;
                                                       un’organizzazione che decide di cimentarsi        consente di misurarsi con modelli interna-                - diffondendo esempi vincenti tali da innescare un                    4. valutazione finale effettuata sulla base del Rapporto di
                                                       in questa sfida, ma anche i benefici che ne       zionali, confrontarsi con l’esterno e, nel                  processo virtuoso di condivisione ed imitazione;                       autovalutazione e di una visita in loco.
                                                       derivano sono consistenti. Il più immediato       tempo, con se stessi, ponendo i presupposti
                                                       è quello di far convergere l’organizzazione       di importanti miglioramenti nella gestione
                                                                                                                                                                IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E DI VALUTAZIONE DEL PREMIO
                                                       su un progetto importante e visibile all’ester-   e nei risultati.
                                                       no, che rappresenta un momento intenso di
                                                                                                                                                                                                   3               Tutte le imprese partecipanti ricevono un feedback di posizionamento basato sul
                                                       coinvolgimento di tutto il personale dell’or-                                                                             2
                                                                                                                                                                                              Valutazione
                                                                                                                                                                          Autovalutazione                          questionario di pre-valutazione; quelle che compilano il Rapporto di valutazione e, in
                                                       ganizzazione verso un obiettivo comune.           IL QUESTIONARIO                                                                                           particolare, quelle che partecipano alla fase finale dopo aver avuto una visita sul posto,
                                                       Poi la partecipazione al premio consente di       QUALE STRUMENTO                                                   1
                                                                                                                                                                                                           4       ricevono un rapporto di valutazione. Inoltre, tutte le imprese saranno invitate a
                                                                                                                                                                                                        Feedback
                                                       acquisire visibilità e riconoscimento per         DI AUTOVALUTAZIONE                                         Assistenza alle
                                                                                                                                                                    organizzazioni                                 partecipare a giornate organizzate per diffondere i risultati e per descrivere le pratiche
                                                       l’impegno di crescita profuso e per il grado                                                                                                  5             migliori emerse dal complesso delle analisi condotte sulle imprese partecipanti. È,
                                                                                                                                                                                     6           Piano di
                                                       di eccellenza raggiunto. È un modo per l’a-       Il questionario di autovalutazione è uno                               Attuazione    miglioramento        quindi, un’occasione di crescita culturale, di scambio di conoscenze, di networking.
                                                                                                                                                                                 e verifica
                                                       zienda di dimostrare l’attenzione e l’impe-       strumento tipico dei modelli di eccellenza,
                                                       gno verso i temi della qualità, dell’innova-      che consente all’azienda di identificare, tra-

10                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     11
IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        G E S T I O N E T O TA L E D E L L A Q U A L I TA’
                                                                                                                    di questionari di autovalutazione (incluso         Vediamo, quindi, nel dettaglio come tale
                                                                                                                    quello del premio IxI) ed è il Modello             modello può tradursi in un questionario fi-
                                                                                                                    EFQM (Figura 7) per l’Eccellenza che indi-         nalizzato alla valutazione delle performan-
                                                                                                                    vidua nove criteri, suddivisi in due gruppi,       ce aziendali in termini di innovazione.
                                                                                                                    in base ai quali valutare il percorso di           L’esperienza del Premio IxI è un caso esem-
                                                                                                                    un’organizzazione verso l’Eccellenza: i fat-       plare. Ha infatti portato alla strutturazione
                                                                                                                    tori che comprendono i primi cinque cri-           di un questionario di autovalutazione in 26
                                                                                                                    teri (Leadership, Gestione del Personale,          semplici domande aggregate in tre aree
G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’




                                                                                                                    Politiche e Strategie, Risorse e Partnership,      (Leadership e strategie per l’innovazione;
                                                                                                                    Processi) e i risultati che indirizzano gli al-    Risorse, tecnologie e processi per l’innova-
                                                                                                                    tri quattro (Risultati relativi al Personale,      zione; Risultati dell’innovazione), articolate
                                                                                                                    Risultati relativi al Cliente, Risultati relati-   secondo quattro tematiche (internazionaliz-
                                                                                                                    vi alla Società, Risultati chiave di Perfor-       zazione, tecnologie, qualità, ambiente; per-
                                                       mite l’analisi dei propri dati e del posizio-                mance).                                            sonale; risorse materiali; processi). La figura
                                                       namento rispetto al complesso delle azien-                   Con riferimento alla figura 8, le frecce sot-      6 sintetizza la struttura documentale del
                                                       de che lo hanno adottato, le aree di forza e                 tolineano la natura dinamica del modello:          modello messo a punto.
                                                       di debolezza e gli aspetti aziendali più im-                 esse indicano come l’innovazione e l’ap-           A ciascuna domanda sono associate 5 pos-
                                                       portanti (priorità) su cui investire per miglio-             prendimento contribuiscano a rafforzare i          sibili risposte, tra cui l’azienda può sceglie-
                                                       rare la propria capacità di innovare a 360°                  fattori (che prendono in considerazione ciò        re quella più coerente con la propria realtà.
                                                       e di competere sul mercato.                                  che l’organizzazione fa), i quali a loro vol-      Per ogni domanda è possibile scegliere una
                                                       Di fatto esiste un modello assunto al ruolo                  ta conducono ad un miglioramento dei ri-
                                                       di riferimento principe per la generazione                   sultati (ciò che l’organizzazione consegue).        FIGURA 8 - ARTICOLAZIONE DEL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

                                                                                                                                                                                                                                                                TEMATICHE
                                                        FIGURA 7 - MODELLO EFQM


                                                                                                                                                                                      Leadership e strategie per l’innovazione
                                                                                                                           Risultati relativi
                                                                                     Personale




                                                                                                                                                                                                                                                                                        TECNOLOGIE, QUALITÀ, AMBIENTE
                                                                                                                             al personale




                                                                                                                                                                                                                                                                                           INTERNAZIONALIZZAZIONE,
                                                                                                                                                                                                                                            RISORSE MATERIALI




                                                                                                                                                                                                                                                                            PERSONALE
                                                                                                                                                                                                                                 PROCESSI
                                                                                     Politiche                             Risultati relativi   Risultati chiave                           Risorse, tecnologie e processi
                                                                 Leadership                              Processi


                                                                                                                                                                               AREE
                                                                                    e strategie                                ai clienti       di performance                                   per l’innovazione

                                                                                      Risorse                              Risultati relativi
                                                                                   e partnership                             alla società
                                                                                                                                                                                             Risultati dell’innovazione
                                                                                                   Innovazione & apprendimento




12                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             13
IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI




                                                                                                                                                                                                                                                                                                              G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’
                                                       L’azienda crea un ambiente che incoraggia l’innovazione?                                                                                           Secondo l’approccio per processi descritto       pi brevi un primo rapporto contenente i ri-
                                                                                                                                                                                                          in precedenza, l’innovazione, perché pro-        sultati della propria autovalutazione.
                                                         L’azienda non sviluppa     L’azienda ha sviluppato         L’azienda favorisce la          L’azienda crea un            L’azienda sviluppa
                                                           iniziative specifiche      iniziative occasionali      generazione di idee per il   ambiente favorevole alla        sistematicamente un        duca risultati duraturi, non deve essere fine    I risultati sono presentati sotto forma di isto-
                                                              finalizzate alla           finalizzate alla              miglioramento e            generazione di idee,         insieme di iniziative      a se stessa. Non è qualcosa che l’organiz-       grammi e di diagrammi polari relativamen-
                                                         promozione di un clima     promozione di un clima         promuove l’innovazione          anche attraverso la         (interne ed esterne),      zazione fa di tanto in tanto per reinventar-     te al punteggio globale conseguito dall’a-
                                                               aziendale per              aziendale per             anche se in modo non        collaborazione (interna           misure, incentivi
                                                                incoraggiare               incoraggiare                   strutturato          ed esterna), allo sviluppo          e riconoscimenti       si. L’innovazione sistematica richiede inve-     zienda nel suo complesso, alle macroaree
                                                               l’innovazione              l’innovazione                                          della creatività e della         per incoraggiare        stimenti, ma deve anche generare un ritor-       in cui è suddiviso il questionario e alle te-
                                                                                                                                                   sperimentazione e          e favorire il contributo
                                                                                                                                               riconosce il contributo del          del personale         no su di essi. In una parola, deve aggiunge-     matiche. Tali diagrammi consentono inoltre
G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’




                                                                                                                                               personale all’innovazione           all’innovazione        re valore attraverso una sua integrazione        il confronto fra il punteggio dell’azienda sia
                                                                                                               BREVE                                                         e ai risultati conseguenti   nella struttura aziendale. È importante sot-     con i punteggi medi conseguiti dalle altre
                                                                   J                          J
                                                                                              X                              J                             J                            J                 tolineare, quindi, come un processo di au-       aziende sia con quelli più alto e più basso.
                                                                                                                          LUNGO                                                                           tovalutazione relativamente all’innovazio-       Il feedback sul posizionamento rispetto alle
                                                                                                                                                                                                          ne non debba essere considerato come un          imprese partecipanti (Figura 9) ha lo scopo
                                                                                                                                                                                                          esercizio da effettuare una tantum; al con-      di individuare in maniera immediata i pun-
                                                       sola risposta. Le risposte al questionario so-                             go periodo (con riferimento alle best in                                trario, è opportuno reiterarlo periodicamen-     ti di forza e le aree che potrebbero essere
                                                       no fornite con riferimento all’impresa nel                                 class).                                                                 te (normalmente una volta all’anno), giac-       oggetto di miglioramento. Il tutto, natural-
                                                       suo complesso e non a singoli settori, fun-                                L’azienda ha, quindi, non soltanto una “mi-                             ché si tratta di un metodo potente per valu-     mente, va visto in relazione alla capacità di
                                                       zioni e unità.                                                             sura” del suo livello, ma ha anche una pos-                             tare i progressi e portare alla luce ulteriori   ciascuna azienda di organizzare e gestire i
                                                       A titolo di esempio, viene sopra riportata                                 sibile prospettiva di crescita e di migliora-                           opportunità di miglioramento.                    processi gestionali e di crescita per fare un
                                                       una domanda del questionario (II edizione),                                mento e le linee guida per farlo in maniera                             Secondo lo schema adottato dall’esempio          salto di livello.
                                                       relativa all’area “Leadership e Strategie per                              più efficace ed efficiente.                                             analizzato, a seguito dell’invio del questio-    Il valore aggiunto che l’azienda ricaverà
                                                       l’Innovazione”.                                                            Per essere precisi occorre far rilevare al let-                         nario compilato, l’azienda riceverà in tem-      dalla compilazione del questionario sarà
                                                       Il punto di forza e la particolarità del que-                              tore che rispondere a questo esempio di
                                                       stionario sta nel fatto che le risposte che l’a-                           questionario di autovalutazione non consi-
                                                       zienda fornisce evidenziano la sua posizio-                                ste semplicemente nell’esaminare l’esisten-
                                                       ne rispetto alle best practices, infatti, muo-                             za di approcci o risultati, ad esempio, in ri-
                                                       vendosi sulle risposte da sinistra verso de-                               ferimento alle tre aree, ma soprattutto nel
                                                       stra si possono osservare livelli sempre più                               valutare da un lato l’adozione di approcci
                                                       elevati di attenzione all’innovazione. Com-                                strutturati, diffusi e sistematicamente valu-
                                                       pilando il questionario, l’azienda non solo                                tati e riesaminati, dall’altro l’efficacia di tali
                                                       trae informazioni riguardo alla propria si-                                approcci in termini di generazione di risul-
                                                       tuazione attuale, ma ha anche indicazioni                                  tati positivi, duraturi e competitivi secondo
                                                       sulle sue prospettive di miglioramento nel                                 tutti i punti di vista dei portatori d’interesse:
                                                       breve (riferendosi a modelli gestionali adot-                              risultati economico-finanziari, di perfor-
                                                       tati da aziende che si collocano nella posi-                               mance operativa, risultati relativi ai clienti,
                                                       zione immediatamente superiore) e nel lun-                                 al personale e alla collettività.

14                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   15
IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’
                                                       tanto più elevato quanto più le risposte sa-                                                                                             Come si può notare, la differenza tra il                      ALCUNI ESEMPI DI METODI
                                                       ranno aderenti alla realtà aziendale. A que-                                                                                             questionario e l’application non sta nella                    E STRUMENTI
                                                       sto scopo, è importante che sia coinvolto                                                                                                sostanza (infatti, sono articolati secondo le                 A SUPPORTO DELL’IMPRESA
                                                       nell’iniziativa un responsabile (o più re-                                                                                               stesse aree e tematiche), ma nella tipolo-
                                                       sponsabili) di livello adeguato.                                                                                                         gia di analisi e di compilazione: infatti, nel                Supponendo che l’azienda, in relazione alla
                                                       Infatti, il test del questionario, effettuato su                                                                                         questionario l’azienda è portata a indicare                   domanda del questionario dell’esempio ana-
                                                       più imprese, ha evidenziato che il risulta-                                                                                              una delle risposte presentate mentre nel-                     lizzato “Da che cosa deriva la generazione
                                                       to complessivo rispecchiava maggiormen-                                                                                                  l’application deve descrivere i processi ed                   di nuove idee relativamente allo sviluppo di
G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’




                                                       te la situazione reale dell’azienda nelle si-                                                                                            i metodi attraverso i quali raggiunge i ri-                   nuovi prodotti, servizi e processi?”, compili
                                                       tuazioni in cui la compilazione era stata                                                                                                sultati e che la porta a collocarsi in una                    la seconda casella (“La generazione di nuo-
                                                       effettuata direttamente dal responsabile, o                                                                                              posizione competitiva piuttosto che in                        ve idee di prodotto/servizio/processo deriva
                                                       dai responsabili, che conoscevano a fon-                                                                                                 un’altra.                                                     prevalentemente da input interni ed esterni
                                                       do l’azienda.                                                          L’azienda crea un ambiente                                        Le aziende selezionate in base al punteggio                   senza un approccio sistematico”), gli stru-
                                                       In ogni caso, è opportuno che responsabili                             che incoraggia l’innovazione?                                     più alto saranno successivamente coinvolte                    menti che può utilizzare per migliorare la
                                                       di livello adeguato rivedano prima dell’in-                            Descrivere, ad esempio: come l’azienda crea un ambien-            in un approfondito processo di valutazione,                   propria situazione, passando, quindi, al li-
                                                       vio i risultati della compilazione.                                    te di lavoro che supporti la creatività e la comunicazione        ad integrazione della precedente compila-                     vello superiore, possono essere quelli tipici
                                                       Tutti i modelli di autovalutazione fanno se-                           anche mediante soluzioni architettoniche e di rete; come          zione del Questionario e dell’Application,                    del problem solving, ma anche altre tecni-
                                                       guire la prima fase di selezione da una se-                            si assicura che il personale disponga delle risorse e delle       con visite in loco da parte di team di valu-                  che nate in contesti diversi da quelli indu-
                                                       conda fase di analisi in profondità.                                   condizioni per esplorare opportunità innovative; come in-         tatori esperti. Sulla base degli esiti della site             striali.
                                                       Anche per l’esempio analizzato, a seguito                              coraggia e sostiene singoli e team, anche informali, per          visit un’apposita Giuria, composta da auto-                   Vediamo rapidamente quali possono essere
                                                       della prima fase di selezione delle aziende,                           la generazione di idee innovative; come incoraggia la             revoli rappresentanti del mondo imprendi-                     questi metodi e strumenti:
                                                       è stilata una lista delle migliori per ognuna                          partecipazione a comunità scientifiche e professionali e la       toriale, istituzionale ed accademico, desi-                   • Benchmarking: tecnica che sostanzial-
                                                       delle classi dimensionali individuate. A tali                          pubblicazione di articoli.                                        gnerà tre imprese vincitrici.                                    mente consiste nel confrontare processi,
                                                       imprese è richiesta la stesura di un rappor-                           Descrivere quanto sono diffusi gli approcci sopra descritti
                                                       to di autovalutazione con il supporto di spe-                          all’interno dell’azienda, tra i vari settori, uffici e reparti.    FIGURA 9 - ARTICOLAZIONE DEL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE
                                                       cifiche guide1.                                                        Descrivere se e come l’azienda riesamina periodicamen-                                                                                               D07                                           D07
                                                                                                                                                                                                                                                                                    100                                             100
                                                       A titolo esemplificativo e sempre con riferi-                          te l’efficacia degli approcci adottati; se e come, in conse-          –                                                                               80                                              80
                                                                                                                                                                                                                                                                  D22                               D12        D22                               D12
                                                                                                                                                                                                                                                                                    60                                              60
                                                       mento all’area “Leadership e Strategie per                             guenza, gli approcci sono stati modificati (migliorati, ridi-       50 –   44,5                   40 –   37,3                                         40                                              40
                                                                                                                                                                                                                                              30,6                                  20                                              20
                                                       l’Innovazione”, viene riportata una doman-                             segnati) negli ultimi 2-3 anni.                                     40 –          32,7            30 –                                                0                                               0
                                                                                                                                                                                                  30 –                  24,8                         20,2   D19                                       D13
                                                       da dell’application.                                                                                                                                                     20 –                                                                         D19                                       D13
                                                                                                                                                                                                  20 –
                                                                                                                                                                                                                                10 –
                                                                                                                                                                                                  10 –
                                                                                                                                                                                                                                                                          D15             D14                           D15               D14
                                                                                                                                                                                                   0–                            0–
                                                                                                                                                                                                          I quattro pilastri              Il personale                  Azienda                                      Azienda
                                                       1
                                                         LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE PER IL PROCESSO DI INNOVAZIONE. Documento di carattere culturale che tratta il tema gene-                                                                                         Media aziende partecpanti                    Quartile alto aziende partecipanti
                                                       rale dell’innovazione ed elenca una serie di buone pratiche relativamente agli argomenti trattati dalle 26 domande del questionario.                                                                                                                          Quartile basso aziende partecipanti
                                                       APPLICATION GUIDATA
                                                       Documento che deve essere redatto dalle singole organizzazioni per effettuare un’autodiagnosi approfondita. L’application tocca                                                                            I quattro pilastri. Confronto con la media I quattro pilastri. Confronto con il quartile
                                                       tutti i temi delle domande del questionario insieme con note che ne guidano la compilazione.                                                                                                                                                                  più basso e quello più alto


16                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   17
Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti
Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti

More Related Content

What's hot

Friuli Innovazione - Brochure italiano
Friuli Innovazione - Brochure italianoFriuli Innovazione - Brochure italiano
Friuli Innovazione - Brochure italianoFriuli Innovazione
 
Innovazione aperta
Innovazione apertaInnovazione aperta
Innovazione apertaInnovuum srl
 
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parteSimco Consulting
 
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercatoT3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercatoTecno3dEngineering
 

What's hot (7)

Friuli Innovazione - Brochure italiano
Friuli Innovazione - Brochure italianoFriuli Innovazione - Brochure italiano
Friuli Innovazione - Brochure italiano
 
Innovazione aperta
Innovazione apertaInnovazione aperta
Innovazione aperta
 
CEFLA-ANNUAL REPORT-2014
CEFLA-ANNUAL REPORT-2014CEFLA-ANNUAL REPORT-2014
CEFLA-ANNUAL REPORT-2014
 
Analisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e MetodiAnalisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e Metodi
 
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
 
Innovazione
InnovazioneInnovazione
Innovazione
 
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercatoT3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
 

Similar to Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti

Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -itModule 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -itTamunaNL
 
Avvicinamento ai sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione
Avvicinamento ai sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazioneAvvicinamento ai sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione
Avvicinamento ai sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazioneLivia Francesca Caruso
 
Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007Innovitaly by FareImpresa
 
Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore de...
Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore de...Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore de...
Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore de...Anastasia Di Giulio
 
Articolo efm hrc
Articolo efm hrcArticolo efm hrc
Articolo efm hrceFM srl
 
CONTINUE TO GROW presentation @ MECSPE Parma, Italy
CONTINUE TO GROW presentation @ MECSPE Parma, ItalyCONTINUE TO GROW presentation @ MECSPE Parma, Italy
CONTINUE TO GROW presentation @ MECSPE Parma, ItalyRui Patricio
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Pasquale Buongiovanni
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimentoUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyTechnologyBIZ
 
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazioneSistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazioneUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...bollenti spiriti
 
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamentoMisurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamentoKilowatt
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015Geosolution Srl
 

Similar to Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti (20)

Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -itModule 1 1.1 presentation_.ppt -it
Module 1 1.1 presentation_.ppt -it
 
Avvicinamento ai sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione
Avvicinamento ai sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazioneAvvicinamento ai sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione
Avvicinamento ai sistemi ISO 56002 di gestione dell'innovazione
 
Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
Open innovation. Articolo pubblicato su Mondo digitale, 2007
 
Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore de...
Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore de...Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore de...
Il Project Management come strumento di innovazione e sviluppo nel settore de...
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazioneLa metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
 
Articolo efm hrc
Articolo efm hrcArticolo efm hrc
Articolo efm hrc
 
CONTINUE TO GROW presentation @ MECSPE Parma, Italy
CONTINUE TO GROW presentation @ MECSPE Parma, ItalyCONTINUE TO GROW presentation @ MECSPE Parma, Italy
CONTINUE TO GROW presentation @ MECSPE Parma, Italy
 
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
Guida all'uso della norma uni en iso 9001 2008
 
Sei Sigma: una strategia per la competitività
Sei Sigma: una strategia per la competitivitàSei Sigma: una strategia per la competitività
Sei Sigma: una strategia per la competitività
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
Dall’idea al mercato innovando l’impresa
Dall’idea al mercato innovando l’impresaDall’idea al mercato innovando l’impresa
Dall’idea al mercato innovando l’impresa
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
 
Progetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolarità
 
Horizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation PolicyHorizon 2020 - Innovation Policy
Horizon 2020 - Innovation Policy
 
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazioneSistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
 
Aumentare la competitività attraverso l’innovazione digitale
Aumentare la competitività attraverso l’innovazione digitaleAumentare la competitività attraverso l’innovazione digitale
Aumentare la competitività attraverso l’innovazione digitale
 
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
Nuove imprese basate sulla ricerca e sulla tecnologia: opportunità e servizi ...
 
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamentoMisurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
 
La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015La nuova norma ISO 9001:2015
La nuova norma ISO 9001:2015
 

More from Imprese per l'Innovazione (Confindustria)

30. RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo
30.	RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo30.	RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo
30. RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivoImprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...Imprese per l'Innovazione (Confindustria)
 
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource Planning
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource PlanningL’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource Planning
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource PlanningImprese per l'Innovazione (Confindustria)
 

More from Imprese per l'Innovazione (Confindustria) (20)

30. RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo
30.	RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo30.	RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo
30. RFID e sensori ovunque. Verso un mondo sinergico, efficiente ed interattivo
 
La sicurezza dei dati nelle PMI. Conoscerla, gestirla e ottimizzarla
La sicurezza dei dati nelle PMI. Conoscerla, gestirla e ottimizzarlaLa sicurezza dei dati nelle PMI. Conoscerla, gestirla e ottimizzarla
La sicurezza dei dati nelle PMI. Conoscerla, gestirla e ottimizzarla
 
Ufficio digitale: mito o progetto realizzabile?
Ufficio digitale: mito o progetto realizzabile?Ufficio digitale: mito o progetto realizzabile?
Ufficio digitale: mito o progetto realizzabile?
 
Sistemi fotovoltaici e loro applicazioni
Sistemi fotovoltaici e loro applicazioniSistemi fotovoltaici e loro applicazioni
Sistemi fotovoltaici e loro applicazioni
 
Risparmiare energia nell'illuminazione
Risparmiare energia nell'illuminazioneRisparmiare energia nell'illuminazione
Risparmiare energia nell'illuminazione
 
Qualità, eccellenza e competitività
Qualità, eccellenza e competitivitàQualità, eccellenza e competitività
Qualità, eccellenza e competitività
 
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...
La posta elettronica certificata. Risparmiare attraverso il passaggio dall'af...
 
Motori elettrici più efficienti: un'opportunità di risparmio
Motori elettrici più efficienti: un'opportunità di risparmioMotori elettrici più efficienti: un'opportunità di risparmio
Motori elettrici più efficienti: un'opportunità di risparmio
 
Modellizzazione e prototipazione virtuale
Modellizzazione e prototipazione virtualeModellizzazione e prototipazione virtuale
Modellizzazione e prototipazione virtuale
 
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...
Migliorare la produttività di chi utilizza il computer - Una proposta per rid...
 
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
Guida alla micro-cogenerazione: efficienza energetica e benefici ambientali c...
 
Utilizzare la larga banda: crescere e ridurre i costi
Utilizzare la larga banda: crescere e ridurre i costiUtilizzare la larga banda: crescere e ridurre i costi
Utilizzare la larga banda: crescere e ridurre i costi
 
La rivoluzione IP: vantaggi ed opportunità per le PMI
La rivoluzione IP: vantaggi ed opportunità per le PMILa rivoluzione IP: vantaggi ed opportunità per le PMI
La rivoluzione IP: vantaggi ed opportunità per le PMI
 
La conservazione a norma dei documenti
La conservazione a norma dei documentiLa conservazione a norma dei documenti
La conservazione a norma dei documenti
 
L’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.Co
L’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.CoL’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.Co
L’Efficienza Energetica – L’Audit energetico e le E.S.Co
 
Governare l'innovazione ICT
Governare l'innovazione ICTGovernare l'innovazione ICT
Governare l'innovazione ICT
 
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...
La firma digitale: un nuovo programma per aumentare la fiducia e la sicurezza...
 
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
La fatturazione elettronica. Il passaggio dall'analogico al digitale: ORA SI ...
 
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource Planning
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource PlanningL’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource Planning
L’integrazione globale al servizio dell’Impresa - L’Enterprise Resource Planning
 
Empowerment delle risorse umane = Improvement
Empowerment delle risorse umane = ImprovementEmpowerment delle risorse umane = Improvement
Empowerment delle risorse umane = Improvement
 

Il processo di innovazione: modelli, metodi e strumenti

  • 1. G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ Progetto grafico: PRC Roma IMPRESE X INNOVAZIONE Il processo d’innovazione: modelli, metodi e strumenti Questa guida è stata realizzata grazie al contributo del Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione (QUINN). Suggerimenti per migliorare l’utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da approfondire sono più che benvenuti: toolkit@confindustria.it www.confindustriaixi.it
  • 2. G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI La Commissione Europea, unitamente a COSA SIGNIFICA INNOVAZIONE molte istituzioni nazionali e regionali, in- coraggia e sostiene l’innovazione, che è In base al modello EFQM: considerata il miglior modo per progredire “L’innovazione è la traduzione pratica delle nell’“economia della conoscenza”. idee in nuovi prodotti, servizi, processi, si- Promuovere le nuove idee nei processi di stemi e interazioni sociali. Essa genera nuo- realizzazione di nuovi prodotti e servizi è vi flussi di valore che soddisfano gli stake- condizione necessaria, ma non sufficiente, holder e trainano una crescita sostenibile. a garantire il successo. L’innovazione deve, Crea posti di lavoro, migliora la qualità del- infatti, rispondere ad un’esigenza reale, de- la vita e promuove una società sostenibile. ve essere continua e deve permeare tutti i L’innovazione non è confinata all’alta tecno- processi aziendali. L’innovazione fiorisce logia, ma si manifesta e fiorisce in tutte le solo nelle organizzazioni in cui questa sfi- dimensioni dell’economia e della società”. da viene affrontata seriamente, laddove si Data la definizione dell’innovazione, la ge- prende in considerazione ogni azione di stione dell’innovazione viene dunque defi- management in grado di migliorare la ca- nita in termini di gestione di tutte le attività pacità di innovare. che concorrono a dar vita all’innovazione. L’European Foundation for Quality Mana- Così la parola innovazione si colora di si- gement (EFQM) promuove in Europa il Mo- gnificati che vanno ben al di là della sem- dello EFQM per l’Eccellenza, probabilmen- plice evoluzione tecnica. Innovazione si- te il quadro di riferimento non prescrittivo gnifica, quindi, “nuovi modi di vivere nel per il management più diffuso fra le orga- FIGURA 1 - L’INNOVAZIONE COME nizzazioni europee. Il quadro EFQM è un MIGLIORAMENTO CONTINUO framework ricco e variegato di azioni di management spesso critiche nelle attività di P D innovazione. In questo modello si parla di C A Plan attuare quanto pianificato innovazione sostenibile, di innovazione che apporta valore aggiunto duraturo all’orga- Do attuare quanto pianificato nizzazione, ai suoi azionisti e alla società nel suo complesso. Check valutare i risultati rispetto agli obiettivi Questa pubblicazione si propone di aiutare il management aziendale a misurare le per- standardizzare o Action ricominciare il ciclo formance attuali, a migliorare la competiti- Fonte: EFQM vità e a definire l’agenda per l’innovazione. 1
  • 3. IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ mondo attuale”, “nuove modalità di servire FIGURA 2 - IL PROCESSO DI INNOVAZIONE adattarle alle effettive esigenze dei clienti e, TABELLA 1 - REGISTRAZIONE DI NUOVI PRODOTTI SECONDO IL PAESE D’ORIGINE i clienti”, “nuovi sistemi per offrire valore dall’altro, da consentirne la produzione e com- Stati Uniti Regno Unito Germania ai clienti”, “nuove modalità di lavoro” e Generazione di idee mercializzazione al miglior prezzo. 1975 30.931 11.440 12.828 “nuovi modelli per costruire alleanze e Innovazione radicale Inoltre, la maggior parte delle innovazioni 1995 85.557 33.400 21.934 creare risorse e competenze”. nasce dalla combinazione di soluzioni già 2000 109.544 65.649 70.279 Generazione Selezione Esecuzione Creazione di valore esistenti allo scopo di soddisfare le mutevo- Fonte: P.Kotler, F. Trias de Bes, Il Marketing Laterale, p.2, IlSole24ore, Milano, 2004 di idee li esigenze del mercato. Quasi mai l’inno- COME NASCE L’INNOVAZIONE vazione è il frutto del lavoro di una perso- La ricerca di nuovi prodotti che incontrino Innovazione incrementale G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ na sola, ma sempre e invariabilmente il ri- il bisogno delle diverse categorie di cliente Spesso si parla di innovazione come di Generazione di idee sultato della collaborazione di persone con è sempre più frenetica come la tabella 1 una “cosa” magica, legata alla creatività funzioni diverse, spesso addirittura prove- esemplifica. di un singolo, come di un processo im- Fonte: APQI nienti da organizzazioni diverse. In una loro ricerca su 197 prodotti dei qua- ponderabile e non dominabile, dove il ca- Lo studio presentato da Fleming (Fleming, li 111 di successo, D. Lehmann, J. Golden- so ha la meglio su metodi e procedure. In Creatività non è solo genio, ma metodi, mo- 2004) dimostra come team di lavoro con berg e D. Mazursky arrivano a identificare realtà, l’innovazione di prodotto, di pro- delli, competenze tecniche e organizzative. competenze molto simili generano soluzio- alcuni elementi che distinguono i prodotti cesso o di sistema deve divenire una pra- È vero che per fornire soluzioni creative ai ni poco innovative, al contrario team molto di successo da quelli che hanno fallito: tica aziendale continua, diffusa nell’orga- clienti occorrono buone idee, ma la gran par- eterogenei sono in grado di proporre molte fattori di successo: nizzazione, affrontata e guidata in manie- te del lavoro concreto riguarda la messa a pun- più idee delle quali alcune veramente rivo- • essere moderatamente nuovi rispetto al ra rigorosa. to di quelle soluzioni in modo, da un lato, da luzionarie. È proprio questa eterogeneità mercato; che sempre più imprese ricercano nei loro • basati su tecnologie testate e validate; FIGURA 3 - RISULTATI DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE gruppi di lavoro. • assicurare risparmi economici; Per innovare, infatti, le imprese spesso uni- • dare risposte ai bisogni dei clienti; ALTO scono gli sforzi con fornitori e partner; vi • supportare le pratiche esistenti. sono casi in cui persino organizzazioni con- fattori di insuccesso: correnti si alleano per esplorare tecnologie • essere basati su tecnologie di frontiera o Livello dell’ innovazione e standard futuri ancora a uno stadio pre- non testate adeguatamente; competitivo; ultimamente alcune delle più • seguire un approccio “me-too”; MEDIA innovative imprese straniere progettano di- • tecnologie create senza avere chiara e de- rettamente con i propri clienti. finita la soluzione in mente. D’altra parte la necessità di attivare un’orga- Gli stessi autori della ricerca citata arrivano nizzazione che supporti e valorizzi i risultati a classificare la rilevanza delle diverse mo- del processo d’innovazione risulta evidente dalità di generare innovazione come rias- BASSO dalla lettura di alcuni dati: l’80% dei nuovi sunto nella figura 4 . ALTO Allineamento disciplinare dei membri dei team BASSO prodotti fallisce dopo l’inserimento sul mer- Ma allora se l’innovazione nasce dal caso cato e un altro 10% scompare dopo 5 anni come è possibile generare l’innovazione in Adattamento da “Lee Fleming, Perfecting Cross-pollination, Harvard Business Review, September 2004” dal suo inserimento sul mercato (Draft, 2004). modo sistematico? 2 3
  • 4. IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ Non è questo il luogo in cui dibattere se sia nella progettazione, nella produzione, nel- realmente il caso a dar luogo all’innovazio- la commercializzazione, nel marketing e in ne e se esistano metodi sistematici per fa- molte altre funzioni. Se ben gestita e comu- vorirne la nascita, ma quello che può esse- nicata, l’innovazione può generare fra i di- re sicuramente affermato è che occorre pre- pendenti entusiasmo e un senso di orgoglio, parare un ambiente capace di riconoscere con il corollario di opportunità di appren- l’innovazione, capace di gestirla e trasfor- dimento e possibilità di lavorare in team, marla da una semplice idea a nuovi prodot- che spesso è assai apprezzata. Una cattiva G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ ti o servizi. gestione dell’innovazione, d’altro canto, può generare caos e disordine, con conse- guenti gravi frustrazioni nel personale. An- I VANTAGGI DELL’INNOVAZIONE che nel caso dell’innovazione, dunque, è l’adeguatezza della gestione il nodo della A trarre vantaggio dall’innovazione sono questione. per prime le organizzazioni che l’introdu- Quanto alla società, l’innovazione può for- cono con successo sul mercato. Il primo nire soluzioni maggiormente eco-compati- vantaggio è temporaneo: quando si è i pri- bili ed effetti positivi a livello della comu- mi a presentare qualcosa di nuovo, si può nità. Perché ciò avvenga, occorre che le or- trarne significativi profitti fintanto che si è i fette di mercato e migliorare l’immagine Uno dei fattori chiave in un mondo in cui ganizzazioni prendano attentamente in soli a commercializzare la novità. Questo, dell’organizzazione. Con una gestione con- le innovazioni tendono a moltiplicarsi con- considerazione i rischi potenziali associati inoltre, può permettere di acquisire nuove sapevole dell’innovazione, il vantaggio siste nel creare offerte facilmente compren- alle novità che introducono sul mercato. Il temporaneo può essere convertito in un po- sibili e confrontabili da parte dei clienti. rischio zero non può mai essere garantito, FIGURA 4 - INDICATORI DI GENERAZIONE tente acceleratore dell’impresa: mentre i L’impatto delle innovazioni tecnologiche sul- ma è possibile minimizzare le incertezze. DELL’INNOVAZIONE concorrenti sono impegnati a copiare l’in- l’occupazione è da tempo oggetto di dibatti- Si può, quindi, affermare che, nonostante 15 – novazione, l’organizzazione che l’ha intro- to fra gli studiosi, senza essere giunti a con- molti attori possano trarre vantaggio dall’in- Serendipity dotta può già esplorarne gli sviluppi succes- clusioni certe. È chiaro che i nuovi sviluppi novazione, molti sono anche i rischi nasco- sivi e conservare, quindi, il proprio vantag- possono accrescere l’occupazione in alcune sti: rimane l’adeguatezza della gestione, 10 – gio competitivo. regioni o paesi, giacché le competenze ten- quale nodo centrale della questione. Anche i clienti traggono vantaggio dall’in- dono a diffondersi al di fuori dell’organizza- 5– novazione. Le nuove caratteristiche dei pro- zione d’origine, creando quelli che alcuni os- dotti accrescono la loro soddisfazione, con- servatori hanno definito “sistemi locali di in- PERCHÉ MISURARSI 0– tribuendo, per esempio, a migliorarne la sa- novazione” (un gruppo di imprese supporta- - - - - - - Bisogni Soluzioni Invenzioni Eventi Ricerca A seguito identificativi identificative ingegno casuali di mercati dei trend lute o a offrire maggior divertimento. Inol- te da centri di ricerca e istituzioni formative Fare impresa oggi con successo, in scenari J. Goldenberg , D. Lehmann e D. Mazursky (2001) The idea it self tre, in un processo virtuoso subito dopo l’in- che si alimentano a vicenda con idee nuove). internazionali altamente competitivi, com- and the circumstances of its emergence as predictors of new troduzione dei miglioramenti si assiste alla Nelle organizzazioni, l’innovazione offre porta l’adozione di un’organizzazione per product success, management science 47, n. 1:69-84 discesa dei prezzi. sfide entusiasmanti al personale coinvolto processi. L’idea d’impresa acquisisce così 4 5
  • 5. IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ connotazioni ben definite (Hammer, 1998) ca e flessibile, animata da un forte spirito che ciascun imprenditore dovrebbe avere imprenditoriale e nettamente focalizzata ben chiare per “gestire le sfide che l’attuale sulle esigenze della clientela; struttura economica mondiale presenta: • tutti i dipendenti saranno considerati una • organizzata per processi anziché per fun- risorsa e non un costo; zioni; • il cambiamento sarà atteso e non paven- • i manager si occuperanno di allenare e tato”. progettare, anziché svolgere un ruolo di Per l’imprenditore il cambiamento diventa G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ supervisione e controllo; uno dei principi che indirizzano il proprio • i dipendenti saranno esecutori di processi modo di organizzarsi e che ne regolano l’a- e non più lavoratori addetti a singoli com- gire. Cambiare diventa un’azione necessa- piti, avranno un’ampia conoscenza del ria per ogni organizzazione moderna, pur- processo e dell’azienda in cui operano; ché tale cambiamento avvenga con meto- • l’azienda sarà un’organizzazione dinami- do e secondo strategie in grado di leggere FIGURA 5 - CHANGE MANAGEMENT: LA MUTAZIONE DEI VALORI DI RIFERIMENTO Sistema valoriale tradizionale Sistema valoriale anni ‘70-’00 Sistema valoriale post 2000 • Obbedienza e rispetto delle regole • Autonomia e flessibilità nello svolgimento • Perdita di centralità dell’esperienza • Stabilità dei compiti lavorativa per molti segmenti della • Esecuzione disciplinata dei compiti • Piena responsabilizzazione sui risultati popolazione attiva prescritti • Coinvolgimento nel processo decisionale • Aspettative decrescenti alimentate il contesto di riferimento e coglierne gli an- zienda? In primis, si può affermare che • Sistema di aspettative semplice • Miglioramento continuo del processo dalla precarietà del rapporto individuo- damenti e le tendenze in tempi rapidi. non può esserci innovazione senza un e omogeneo lavorativo e dei risultati ad esso connessi organizzazione Nello schema della figura 5 si sintetizza co- processo di cambiamento all’interno di • Forte senso di appartenenza • Forte mobilità, appartenenze multiple • Bassa fidelizzazione, appartenenze multiple me il concetto di “gestione del cambiamen- un’organizzazione, cioè l’innovazione • Adeguamento continuo alle perturbazioni to” si sia andato modificando e arricchen- strutturata si basa sui risultati ottenuti dal Focus manageriale: comunicazione, esterne Focus manageriale: controllo, coerenza, empowerment • Forte attenzione ad aspetti etici do, per meglio rispondere a un sistema di processo di gestione del cambiamento. predicibilità valori imprenditoriali in progressivo muta- Quindi, la capacità di gestire il cambia- Focus manageriale: ricerca di senso, mento e a uno spostamento dell’attenzione mento ha un’accezione più ampia rispet- Gestione del cambiamento: ordine che Gestione del cambiamento: insieme di motivazione dell’organizzazione del management conseguente all’affermarsi to ad interventi più mirati di innovazione, l’organizzazione esegue in modo puntuale e processi, tecniche, strumenti che in modo di nuovi modelli di gestione delle organiz- in particolare se limitati ai singoli prodot- predicibile, adattandosi e perseguendo lo integrato consentono di realizzare soluzioni “stato futuro” dell’organizzazione di business all’interno di una data zazioni. ti. Ma se l’innovazione riguarda i proces- Gestione del cambiamento: sintonizzazione infrastruttura sociale dell’organizzazione continua all’evoluzione delle variabili Ma che rapporto c’è fra cambiamento e si, avvicinandosi al concetto di progetta- ambientali. Anticipare le tendenze evolutive innovazione? Per entrambi è stato prece- zione e riprogettazione dei processi, ten- ed integrare risorse provenienti da fonti diverse sono le competenze chiave dentemente sottolineato che sono “il mo- de ad avere molti punti in comune con la tore della longevità aziendale” e, quindi, gestione del cambiamento: dai soggetti A. Molinaro, 2004 come si relazionano all’interno di un’a- coinvolti (appartenenti a diverse funzioni) 6 7
  • 6. IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ alle attività interessate (buona parte di • apprenda i metodi e gli strumenti adegua- per la progettazione e la programma- tura di processo, infatti, comporta l’adozio- quelle gestite dall’impresa). ti per innovare in maniera sistematica e zione; ne di adeguati metodi, tecniche, schemi sia In questo senso e per l’importanza che può continuata; • essere strutturato, ovvero fondato su un per la generazione d’idee, sia per la loro in- avere, l’innovazione deve essere introdot- • sperimenti e verifichi l’efficacia del pro- linguaggio che assicuri la comunicazione gegnerizzazione e produzione. ta in azienda in maniera stabile, diventare cesso d’innovazione; fra diverse funzioni; uno dei processi fondamentali assieme a • provveda ad integrarlo nella rete dei pro- • essere continuo, ovvero avere struttura e quelli operativi, perché in essa si concen- cessi aziendali. funzionamento stabile nel tempo e, quin- COME MISURARSI tra la capacità dell’organizzazione di ge- di, non sia attivato solamente da specifi- G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ nerare nuovo valore per il cliente finale. che esigenze, ma abbia una ragion d’esse- Le imprese che vogliono emergere sui mer- Per fare tutto questo sono necessarie IL PROCESSO DI INNOVAZIONE re che prescinde le esigenze contingenti. cati in rapida evoluzione e vincere le sfide un’opportuna programmazione e una ge- Con l’attivazione di un processo dedicato della globalizzazione e della competitività stione che impieghino approcci e metodi Il processo d’innovazione dovrà avere ca- ad innovare e fondato su metodi di stimo- devono necessariamente fare leva sulle pro- propri della gestione del cambiamento. Si ratteristiche definite e distintive: lazione della creatività, tutti in azienda pos- prie capacità di innovazione. L’innovazio- deve fare in modo che il personale pro- • essere interfunzionale, ovvero abbatte- sono partecipare e così l’innovazione di- ne è un atteggiamento culturale, una ricer- gressivamente: re i confini delle funzioni e coinvolge- venta non più prerogativa esclusiva dei “ge- ca continua dell’eccellenza, la tensione ver- • acquisisca consapevolezza della necessi- re stabilmente il personale che va dal ni”, ma acquisisce un carattere di attività so una crescita sostenibile ed equilibrata. tà dell’innovazione; marketing alla produzione, passando collaborativa, continua e distribuita. La na- Serve, quindi, un’innovazione che non si fermi soltanto al prodotto ed al processo, FIGURA 6 - IL PROCESSO D’INNOVAZIONE E LA MAPPA DEI PROCESSI AZIENDALI ma che permei anche l’organizzazione e la cultura dell’azienda stessa. L’uso efficiente delle tecnologie, la prati- Sistema valoriale tradizionale Processi di direzione ca della qualità totale, la compatibilità ambientale e la gestione dell’internazio- nalizzazione sono i pilastri su cui si fon- Sviluppo prodotti Evasione ordini Assistenza al cliente Processi operativi da il paradigma di una “innovazione a 360°” e il modo migliore per diffonderla è il dialogo e il confronto della propria Gestione amministrativa e finanziaria esperienza con le best practice nella ge- Sviluppo e gestione delle risorse umane stione aziendale. Per queste ragioni Con- Gestione dei flussi informativi findustria ha avviato un grande progetto, Processi di supporto “Imprese per l’Innovazione (IxI)”, di for- Gestione delle tecnologie mazione e di sensibilizzazione sui temi Manutenzione impianti, macchinari e fabbricati della gestione dell’innovazione e sulle so- luzioni organizzative più opportune per INNOVAZIONE rafforzare le capacità concorrenziali delle aziende italiane. 8 9
  • 7. IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ Nell’ambito di questo progetto, Confindu- Il Premio IxI e le sue finalità • fornire strumenti di gestione e misura dell’innovazione, stria, in partnership con APQI, Associazio- basati su modelli internazionalmente riconosciuti; ne Premio Qualità Italia, e di un gruppo di Il premio IxI è stato pensato con finalità strategiche e di • migliorare le prestazioni aziendali attraverso uno esperti qualificati sui temi dell’innovazione autoanalisi per l’impresa. Come un buon analista, il Premio strumento di auto-diagnosi che permetta di identificare le e dell’eccellenza, ha adottato un modello pone le domande giuste per misurare il livello di innovazione opportunità di crescita della propria capacità di raggiunto ed il grado di consapevolezza cui un’impresa è innovazione; di autovalutazione ed ha lanciato il Premio arrivata. Il Premio organizza in un quadro organico quegli • premiare le imprese che si contraddistinguono per Imprese per l’Innovazione. L’iniziativa è de- l’eccellenza del processo di innovazione e dei risultati interrogativi strategici fondamentali che ogni impresa deve dicata a tutte le imprese produttrici di beni periodicamente riconsiderare: conseguiti, attraverso un’iniziativa di ampia visibilità a G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ e servizi operanti in Italia per diffondere la • dove è l’unicità della nostra offerta ai nostri stakeholder? livello nazionale. cultura dell’innovazione e dell’eccellenza • chi sono i clienti cui realmente ci rivolgiamo? Le fasi del processo di autovalutazione per le imprese che per la competitività e lo sviluppo del siste- • quali sono le attività, le competenze e le organizzazioni hanno superato un determinato livello di sviluppo ma paese. critiche a questo fine? dell’innovazione, di partecipazione al Premio, sono le • che cosa facciamo dentro e fuori la nostra organizzazione? seguenti: Come ben noto, lo scopo di un modello di Il processo di autovalutazione è stato pensato per sviluppare 1. una prima fase preliminare di autovalutazione sulla base autovalutazione è aumentare la competiti- livelli di autovalutazione a tutto campo ovvero per di un questionario on-line; vità di un’organizzazione, stimolandola a • incrementare in ogni impresa: 2. una seconda fase di selezione di un gruppo di imprese ricercare l’eccellenza nella gestione, attra- zione, dello sviluppo sostenibile, è un mo- - innovazione di prodotto o servizio (incrementale o effettuata sulla base del punteggio ottenuto con il verso il confronto con le altre imprese, co- do per sottolineare a tutti i livelli i valori fon- radicale); questionario. Le imprese ammesse vengono invitate a noscendo il proprio stato di sviluppo, misu- danti di un’impresa, è un’occasione di ri- - innovazione di processo; presentare un Rapporto di autovalutazione secondo una randosi e gestendo la propria crescita. pensamento e di autocritica, è una possibile - innovazione organizzativa, gestionale o tecnologica; guida; - innovazione strategica o di modello di business. 3. una terza fase di valutazione per la scelta di un gruppo di L’adozione di un modello di autovalutazio- strategia per migliorare lo spirito di squadra • creare cultura di impresa sull’innovazione: imprese finaliste attraverso un’analisi più approfondita ne e l’eventuale partecipazione ad un pre- fondamentale in ogni lavoro. - fornendo un quadro di riferimento per l’eccellenza nella condotta da teams di esperti sulla base del Rapporto di mio rappresenta un notevole impegno per Effettuare un’azione di autovalutazione gestione dell’innovazione; autovalutazione; un’organizzazione che decide di cimentarsi consente di misurarsi con modelli interna- - diffondendo esempi vincenti tali da innescare un 4. valutazione finale effettuata sulla base del Rapporto di in questa sfida, ma anche i benefici che ne zionali, confrontarsi con l’esterno e, nel processo virtuoso di condivisione ed imitazione; autovalutazione e di una visita in loco. derivano sono consistenti. Il più immediato tempo, con se stessi, ponendo i presupposti è quello di far convergere l’organizzazione di importanti miglioramenti nella gestione IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE E DI VALUTAZIONE DEL PREMIO su un progetto importante e visibile all’ester- e nei risultati. no, che rappresenta un momento intenso di 3 Tutte le imprese partecipanti ricevono un feedback di posizionamento basato sul coinvolgimento di tutto il personale dell’or- 2 Valutazione Autovalutazione questionario di pre-valutazione; quelle che compilano il Rapporto di valutazione e, in ganizzazione verso un obiettivo comune. IL QUESTIONARIO particolare, quelle che partecipano alla fase finale dopo aver avuto una visita sul posto, Poi la partecipazione al premio consente di QUALE STRUMENTO 1 4 ricevono un rapporto di valutazione. Inoltre, tutte le imprese saranno invitate a Feedback acquisire visibilità e riconoscimento per DI AUTOVALUTAZIONE Assistenza alle organizzazioni partecipare a giornate organizzate per diffondere i risultati e per descrivere le pratiche l’impegno di crescita profuso e per il grado 5 migliori emerse dal complesso delle analisi condotte sulle imprese partecipanti. È, 6 Piano di di eccellenza raggiunto. È un modo per l’a- Il questionario di autovalutazione è uno Attuazione miglioramento quindi, un’occasione di crescita culturale, di scambio di conoscenze, di networking. e verifica zienda di dimostrare l’attenzione e l’impe- strumento tipico dei modelli di eccellenza, gno verso i temi della qualità, dell’innova- che consente all’azienda di identificare, tra- 10 11
  • 8. IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI G E S T I O N E T O TA L E D E L L A Q U A L I TA’ di questionari di autovalutazione (incluso Vediamo, quindi, nel dettaglio come tale quello del premio IxI) ed è il Modello modello può tradursi in un questionario fi- EFQM (Figura 7) per l’Eccellenza che indi- nalizzato alla valutazione delle performan- vidua nove criteri, suddivisi in due gruppi, ce aziendali in termini di innovazione. in base ai quali valutare il percorso di L’esperienza del Premio IxI è un caso esem- un’organizzazione verso l’Eccellenza: i fat- plare. Ha infatti portato alla strutturazione tori che comprendono i primi cinque cri- di un questionario di autovalutazione in 26 teri (Leadership, Gestione del Personale, semplici domande aggregate in tre aree G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ Politiche e Strategie, Risorse e Partnership, (Leadership e strategie per l’innovazione; Processi) e i risultati che indirizzano gli al- Risorse, tecnologie e processi per l’innova- tri quattro (Risultati relativi al Personale, zione; Risultati dell’innovazione), articolate Risultati relativi al Cliente, Risultati relati- secondo quattro tematiche (internazionaliz- vi alla Società, Risultati chiave di Perfor- zazione, tecnologie, qualità, ambiente; per- mite l’analisi dei propri dati e del posizio- mance). sonale; risorse materiali; processi). La figura namento rispetto al complesso delle azien- Con riferimento alla figura 8, le frecce sot- 6 sintetizza la struttura documentale del de che lo hanno adottato, le aree di forza e tolineano la natura dinamica del modello: modello messo a punto. di debolezza e gli aspetti aziendali più im- esse indicano come l’innovazione e l’ap- A ciascuna domanda sono associate 5 pos- portanti (priorità) su cui investire per miglio- prendimento contribuiscano a rafforzare i sibili risposte, tra cui l’azienda può sceglie- rare la propria capacità di innovare a 360° fattori (che prendono in considerazione ciò re quella più coerente con la propria realtà. e di competere sul mercato. che l’organizzazione fa), i quali a loro vol- Per ogni domanda è possibile scegliere una Di fatto esiste un modello assunto al ruolo ta conducono ad un miglioramento dei ri- di riferimento principe per la generazione sultati (ciò che l’organizzazione consegue). FIGURA 8 - ARTICOLAZIONE DEL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE TEMATICHE FIGURA 7 - MODELLO EFQM Leadership e strategie per l’innovazione Risultati relativi Personale TECNOLOGIE, QUALITÀ, AMBIENTE al personale INTERNAZIONALIZZAZIONE, RISORSE MATERIALI PERSONALE PROCESSI Politiche Risultati relativi Risultati chiave Risorse, tecnologie e processi Leadership Processi AREE e strategie ai clienti di performance per l’innovazione Risorse Risultati relativi e partnership alla società Risultati dell’innovazione Innovazione & apprendimento 12 13
  • 9. IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ L’azienda crea un ambiente che incoraggia l’innovazione? Secondo l’approccio per processi descritto pi brevi un primo rapporto contenente i ri- in precedenza, l’innovazione, perché pro- sultati della propria autovalutazione. L’azienda non sviluppa L’azienda ha sviluppato L’azienda favorisce la L’azienda crea un L’azienda sviluppa iniziative specifiche iniziative occasionali generazione di idee per il ambiente favorevole alla sistematicamente un duca risultati duraturi, non deve essere fine I risultati sono presentati sotto forma di isto- finalizzate alla finalizzate alla miglioramento e generazione di idee, insieme di iniziative a se stessa. Non è qualcosa che l’organiz- grammi e di diagrammi polari relativamen- promozione di un clima promozione di un clima promuove l’innovazione anche attraverso la (interne ed esterne), zazione fa di tanto in tanto per reinventar- te al punteggio globale conseguito dall’a- aziendale per aziendale per anche se in modo non collaborazione (interna misure, incentivi incoraggiare incoraggiare strutturato ed esterna), allo sviluppo e riconoscimenti si. L’innovazione sistematica richiede inve- zienda nel suo complesso, alle macroaree l’innovazione l’innovazione della creatività e della per incoraggiare stimenti, ma deve anche generare un ritor- in cui è suddiviso il questionario e alle te- sperimentazione e e favorire il contributo riconosce il contributo del del personale no su di essi. In una parola, deve aggiunge- matiche. Tali diagrammi consentono inoltre G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ personale all’innovazione all’innovazione re valore attraverso una sua integrazione il confronto fra il punteggio dell’azienda sia BREVE e ai risultati conseguenti nella struttura aziendale. È importante sot- con i punteggi medi conseguiti dalle altre J J X J J J tolineare, quindi, come un processo di au- aziende sia con quelli più alto e più basso. LUNGO tovalutazione relativamente all’innovazio- Il feedback sul posizionamento rispetto alle ne non debba essere considerato come un imprese partecipanti (Figura 9) ha lo scopo esercizio da effettuare una tantum; al con- di individuare in maniera immediata i pun- sola risposta. Le risposte al questionario so- go periodo (con riferimento alle best in trario, è opportuno reiterarlo periodicamen- ti di forza e le aree che potrebbero essere no fornite con riferimento all’impresa nel class). te (normalmente una volta all’anno), giac- oggetto di miglioramento. Il tutto, natural- suo complesso e non a singoli settori, fun- L’azienda ha, quindi, non soltanto una “mi- ché si tratta di un metodo potente per valu- mente, va visto in relazione alla capacità di zioni e unità. sura” del suo livello, ma ha anche una pos- tare i progressi e portare alla luce ulteriori ciascuna azienda di organizzare e gestire i A titolo di esempio, viene sopra riportata sibile prospettiva di crescita e di migliora- opportunità di miglioramento. processi gestionali e di crescita per fare un una domanda del questionario (II edizione), mento e le linee guida per farlo in maniera Secondo lo schema adottato dall’esempio salto di livello. relativa all’area “Leadership e Strategie per più efficace ed efficiente. analizzato, a seguito dell’invio del questio- Il valore aggiunto che l’azienda ricaverà l’Innovazione”. Per essere precisi occorre far rilevare al let- nario compilato, l’azienda riceverà in tem- dalla compilazione del questionario sarà Il punto di forza e la particolarità del que- tore che rispondere a questo esempio di stionario sta nel fatto che le risposte che l’a- questionario di autovalutazione non consi- zienda fornisce evidenziano la sua posizio- ste semplicemente nell’esaminare l’esisten- ne rispetto alle best practices, infatti, muo- za di approcci o risultati, ad esempio, in ri- vendosi sulle risposte da sinistra verso de- ferimento alle tre aree, ma soprattutto nel stra si possono osservare livelli sempre più valutare da un lato l’adozione di approcci elevati di attenzione all’innovazione. Com- strutturati, diffusi e sistematicamente valu- pilando il questionario, l’azienda non solo tati e riesaminati, dall’altro l’efficacia di tali trae informazioni riguardo alla propria si- approcci in termini di generazione di risul- tuazione attuale, ma ha anche indicazioni tati positivi, duraturi e competitivi secondo sulle sue prospettive di miglioramento nel tutti i punti di vista dei portatori d’interesse: breve (riferendosi a modelli gestionali adot- risultati economico-finanziari, di perfor- tati da aziende che si collocano nella posi- mance operativa, risultati relativi ai clienti, zione immediatamente superiore) e nel lun- al personale e alla collettività. 14 15
  • 10. IL PROCESSO D’INNOVAZIONE: MODELLI, METODI E STRUMENTI G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ tanto più elevato quanto più le risposte sa- Come si può notare, la differenza tra il ALCUNI ESEMPI DI METODI ranno aderenti alla realtà aziendale. A que- questionario e l’application non sta nella E STRUMENTI sto scopo, è importante che sia coinvolto sostanza (infatti, sono articolati secondo le A SUPPORTO DELL’IMPRESA nell’iniziativa un responsabile (o più re- stesse aree e tematiche), ma nella tipolo- sponsabili) di livello adeguato. gia di analisi e di compilazione: infatti, nel Supponendo che l’azienda, in relazione alla Infatti, il test del questionario, effettuato su questionario l’azienda è portata a indicare domanda del questionario dell’esempio ana- più imprese, ha evidenziato che il risulta- una delle risposte presentate mentre nel- lizzato “Da che cosa deriva la generazione to complessivo rispecchiava maggiormen- l’application deve descrivere i processi ed di nuove idee relativamente allo sviluppo di G E S T I O N E T O T A L E D E L L A Q U A L I T A’ te la situazione reale dell’azienda nelle si- i metodi attraverso i quali raggiunge i ri- nuovi prodotti, servizi e processi?”, compili tuazioni in cui la compilazione era stata sultati e che la porta a collocarsi in una la seconda casella (“La generazione di nuo- effettuata direttamente dal responsabile, o posizione competitiva piuttosto che in ve idee di prodotto/servizio/processo deriva dai responsabili, che conoscevano a fon- un’altra. prevalentemente da input interni ed esterni do l’azienda. L’azienda crea un ambiente Le aziende selezionate in base al punteggio senza un approccio sistematico”), gli stru- In ogni caso, è opportuno che responsabili che incoraggia l’innovazione? più alto saranno successivamente coinvolte menti che può utilizzare per migliorare la di livello adeguato rivedano prima dell’in- Descrivere, ad esempio: come l’azienda crea un ambien- in un approfondito processo di valutazione, propria situazione, passando, quindi, al li- vio i risultati della compilazione. te di lavoro che supporti la creatività e la comunicazione ad integrazione della precedente compila- vello superiore, possono essere quelli tipici Tutti i modelli di autovalutazione fanno se- anche mediante soluzioni architettoniche e di rete; come zione del Questionario e dell’Application, del problem solving, ma anche altre tecni- guire la prima fase di selezione da una se- si assicura che il personale disponga delle risorse e delle con visite in loco da parte di team di valu- che nate in contesti diversi da quelli indu- conda fase di analisi in profondità. condizioni per esplorare opportunità innovative; come in- tatori esperti. Sulla base degli esiti della site striali. Anche per l’esempio analizzato, a seguito coraggia e sostiene singoli e team, anche informali, per visit un’apposita Giuria, composta da auto- Vediamo rapidamente quali possono essere della prima fase di selezione delle aziende, la generazione di idee innovative; come incoraggia la revoli rappresentanti del mondo imprendi- questi metodi e strumenti: è stilata una lista delle migliori per ognuna partecipazione a comunità scientifiche e professionali e la toriale, istituzionale ed accademico, desi- • Benchmarking: tecnica che sostanzial- delle classi dimensionali individuate. A tali pubblicazione di articoli. gnerà tre imprese vincitrici. mente consiste nel confrontare processi, imprese è richiesta la stesura di un rappor- Descrivere quanto sono diffusi gli approcci sopra descritti to di autovalutazione con il supporto di spe- all’interno dell’azienda, tra i vari settori, uffici e reparti. FIGURA 9 - ARTICOLAZIONE DEL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE cifiche guide1. Descrivere se e come l’azienda riesamina periodicamen- D07 D07 100 100 A titolo esemplificativo e sempre con riferi- te l’efficacia degli approcci adottati; se e come, in conse- – 80 80 D22 D12 D22 D12 60 60 mento all’area “Leadership e Strategie per guenza, gli approcci sono stati modificati (migliorati, ridi- 50 – 44,5 40 – 37,3 40 40 30,6 20 20 l’Innovazione”, viene riportata una doman- segnati) negli ultimi 2-3 anni. 40 – 32,7 30 – 0 0 30 – 24,8 20,2 D19 D13 da dell’application. 20 – D19 D13 20 – 10 – 10 – D15 D14 D15 D14 0– 0– I quattro pilastri Il personale Azienda Azienda 1 LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE PER IL PROCESSO DI INNOVAZIONE. Documento di carattere culturale che tratta il tema gene- Media aziende partecpanti Quartile alto aziende partecipanti rale dell’innovazione ed elenca una serie di buone pratiche relativamente agli argomenti trattati dalle 26 domande del questionario. Quartile basso aziende partecipanti APPLICATION GUIDATA Documento che deve essere redatto dalle singole organizzazioni per effettuare un’autodiagnosi approfondita. L’application tocca I quattro pilastri. Confronto con la media I quattro pilastri. Confronto con il quartile tutti i temi delle domande del questionario insieme con note che ne guidano la compilazione. più basso e quello più alto 16 17