SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Prova autentica di Storia dell’Arte
Alunni:
Francesca Amabile, Roberto
Barionovi, DiegoChitti, Fabrizio
Lucrezi e EdoardoRossi.
Classe: 1° sez. G
Materia: Storia dell’ Arte.
Professoressa: A. Potenza.
LA SCULTURA EGIZIA ….
Caratteristiche e descrizioni.
Introduzione ….
La civiltà egizia nasce e si sviluppa lungo il Nilo che è il fiume più
lungo del mondo. La società è divisa in caste, cioè gruppi chiusi senza
la possibilità di passare da uno all’altro per leggi rigide religiose e civili.
Una delle caratteristiche degli egizi è quella di rappresentare le sfingi
ovvero statuette gigantesche.
Esse erano poste sopra le piramidi in ruolo di guardiani dei templi o delle
tombe. Abbiamo come esempio la necropoli di Giza, la sfinge.
La scultura egizia si caratterizza per la divisione in 3 fasi:
- la sbozzatura,
- la rifinitura
- la politura.
Il compito principale della scultura egizia è
quello di reincarnare i defunti, spesso vengono
raffigurati i faraoni, un esempio è la maschera
del sovrano Tutankhamon che è morto dopo 9 anni di
Regno; la celebre maschera è stata realizzata in
oro massiccio, inserti di quarzo,lapislazzuli,smalti
colorati e altre pietre dure.
La sfinge
La maschera
funeraria del faraone
Tutankhamon.
Inizio della civiltà greca
Le origini della civiltà greca sono assai remote e incerte.
La penisola balcanica è interessata tra il XII e IIX secolo dalla
comparsa dei Dori.
In seguito arrivarono altre popolazioni che si uniscono al popolo
Dorico,questa unione sarà denominata Elleni.
Ai greci dobbiamo la nascita di alcune grandi attività:
filosofia,scienza,politica,epica,teatro,musica e sport(nascita delle
olimpiadi).
I periodi dell’arte greca sono:
Periodo di formazione: che coincide con il medioevo ellenico, con
la calata dei dori e con la fondazione delle prime città.
Periodo arcaico: che si estende dal VII secolo al 480 a.C. e
comprende l’arco di tempo in cui la società greca inizia a
sviluppare l’architettura dei templi e in scultura la raffigurazione
della figura umana.
Periodo classico: che comprende il breve intervallo tra l’inizio
delle guerre persiane e la conquista della Grecia da parte di
Filippo di Macedonia.
Periodo ellenistico: che si estende tra il 323 a.C. 31.a.C. anno
della morte di Alessandro Magno.
In questo periodo inizia il periodo di declino dell’arte greca.
La scultura arcaica
La scultura arcaica è riconducibile a due tipologie
principali:
- koùros
- kòre.
Il koùros è un giovane uomo nudo in posizione stante. La nudità fa
risaltare il corpo che esprime sia le qualità fisiche sia quelle di
intellettive.
Ia kòre è una giovane donna vestita con una lunga tunica e un mantello,
anch’essa in posizione stante. La veste indica che la donna nella
società greca era essenzialmente moglie e madre.
Esistono 3 stili:
- dorica
- attica
- ionica.
La scultura dorica
La scultura dorica si sviluppa tra VII e il VI secolo
a.C .
Gli elementi più ricorrenti sono:
- La figura umana nuda.
- Forme semplici e squadrate.
- Proporzioni massicce.
A questo stile possiamo associare la coppia dei koùroi che raffigurano
due fratelli Kleobi e Bitone, essi hanno aspetto tozzo che rivelano
l’ espressività della scultura
dorica; inoltre le due statue sono state scolpite per
essere osservate frontalmente.
La scultura attica
Si sviluppa tra la prima e la seconda metà del VI
secolo a.C soprattutto ad Atene.
Nella scultura attica al contrario
di quella dorica si
tende ad armonizzare le
varie membra.
Uno degli esempi principali è il
Moschophoros un koùros
che regge un vitellino sulle
spalle. Questo contrariamente ai koùroi
più arcaici non è completamente nudo.
Nonostante la statua sia realizzata in marmo dell’Imetto presenta
evidenti tracce di policromia.
La scultura ionica
La scultura ionica si sviluppa contemporaneamente a quella attica è
però caratterizzata da:
- Attenzione ai particolare e ai dettagli.
- Uso di proporzioni più dolci e slanciate.
- Ampia libertà compositiva.
Le figure sono meno rigide come ad esempio il Kouros di Milo.
La statua oggi è conservata al museo
archeologico di Atene.
Il kouros è completamente nudo ,
le caratteristiche coincidono con
quelle dello stile dorico la testa infatti
mostra un modellato più morbido
e meno squadrato.
Il Kouros di Milo è stato scolpito immaginandone una visione
esclusivamente frontale.
LA CIVILTA’ GRECA SI DIVIDE IN 4
PERIODI
DI FORMAZIONE O
GEOMETRICO
ELLENISTICOARCAICO
CLASSICO
HA ORIGINE
DALL’
INTEGRAZIONE
DI DORI E GRECI
DA CUI
NACQUERO
GLI ELLENI
(DISCENDENTI
DELL’EROE
ELLENO
DA LORO NASCE
LA SCIENZA, LA
FILOSOFIA , LO SPORT,
L’EPICA, IL TEATRO E LA
MUSICA
Differenza tra scultura egizia e arcaica.
Esistono diverse differenze tra l’arte greca e quella egizia:
- Nell’arte egizia i corpi vengono scomposti risultando poco armonici
e naturalistici. I personaggi venivano raffigurati con il busto visto
frontalmente mentre le gambe ed il viso di profilo.
Nell’arte greca invece è il contrario. Lo scopo era quello di
rappresentare il reale, la perfezione.
- Per quanto riguarda l’architettura le costruzioni egizie erano
monumentali e gigantesche e si rivolgono direttamente al divino
e non sono a misura d’uomo.
- Un’ ulteriore differenza è che le opere egizie avevano finalità
funerarie (come le piramidi), mentre quelle greche non sempre.

More Related Content

What's hot

La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaFrancescaTolaini
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca1GL13-14
 
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]guest0d302f
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.Serena Nello
 
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Ilaria Trombì
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLola32
 
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010engramma
 
I pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoI pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoDeA Scuola
 

What's hot (17)

Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1  di Antonio AlborinoLa scultura classica ellenistica 1  di Antonio Alborino
La scultura classica ellenistica 1 di Antonio Alborino
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italia
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca
 
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
 
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA4. ARCHITETTURA ETRUSCA
4. ARCHITETTURA ETRUSCA
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
 
Doriforo
DoriforoDoriforo
Doriforo
 
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
Progetto di allestimento di due sale presso "Palazzo Altemps"
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
gli etruschi
gli etruschigli etruschi
gli etruschi
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010
Lorenzo Bonoldi - Alexander(s) - Engramma 79, aprile 2010
 
Arte egizia adattato
Arte egizia adattatoArte egizia adattato
Arte egizia adattato
 
I pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoI pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel Medioevo
 

Similar to Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli

Arte antica, moderna e contemporanea
Arte antica,  moderna e contemporaneaArte antica,  moderna e contemporanea
Arte antica, moderna e contemporaneadierrefranci
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeNewMediARTscuola
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraDeA Scuola
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoChiara Di Stefano
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismoandrea vecoli
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Righetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoRighetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoGiorgio Jannis
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfStefanoAELeoni1
 
Elaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoElaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoMaria Glorioso
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfRenatoCurreli
 
3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.ppt3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.pptMarius Paunescu
 
8 Make War - Walls and Fields_ita (1).pptx
8  Make War -  Walls and Fields_ita (1).pptx8  Make War -  Walls and Fields_ita (1).pptx
8 Make War - Walls and Fields_ita (1).pptxandrealin29
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia lorenzomarcolongo
 

Similar to Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli (20)

Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Arte antica, moderna e contemporanea
Arte antica,  moderna e contemporaneaArte antica,  moderna e contemporanea
Arte antica, moderna e contemporanea
 
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e GiuseppeRitorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
Ritorniamo al MANN di Carmine e Giuseppe
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
Righetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoRighetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.Tecnologiaedisegno
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
Elaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoElaborato finale estratto
Elaborato finale estratto
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
01 ritratto
01 ritratto01 ritratto
01 ritratto
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.ppt3 arte del vicino oriente antico.ppt
3 arte del vicino oriente antico.ppt
 
8 Make War - Walls and Fields_ita (1).pptx
8  Make War -  Walls and Fields_ita (1).pptx8  Make War -  Walls and Fields_ita (1).pptx
8 Make War - Walls and Fields_ita (1).pptx
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 

More from Piero Pavanini

4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofichePiero Pavanini
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DPiero Pavanini
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...Piero Pavanini
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sanguePiero Pavanini
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)Piero Pavanini
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy MedPiero Pavanini
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliPiero Pavanini
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoPiero Pavanini
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DPiero Pavanini
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DPiero Pavanini
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DPiero Pavanini
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DPiero Pavanini
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DPiero Pavanini
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GPiero Pavanini
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DPiero Pavanini
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GPiero Pavanini
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italyPiero Pavanini
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Piero Pavanini
 

More from Piero Pavanini (20)

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche4D Citazioni filosofiche
4D Citazioni filosofiche
 
Citazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5DCitazioni raccolte dalla 5D
Citazioni raccolte dalla 5D
 
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
La percezione dei rischi - I volontari di protezione civile nella gestione de...
 
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
28 aprile 2018 Giornata nazionale dei volontari donatori di sangue
 
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
14 aprile 2018 Giornata ecologica a Montefusco (AV)
 
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
7 9 maggio 2018 Cadetti NOAP in visita all'Energy Med
 
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini NapoliSica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
Sica, Airoldi, De Mena, Gagliotti - classe 2G Liceo Mazzini Napoli
 
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De MartinoAmabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
Amabile, Giliberti, Valenzano, De Martino
 
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5DSurrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
Surrealismo, Joan Miro - Alice Triunfo 5D
 
Pablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5GPablo Picasso - 5G
Pablo Picasso - 5G
 
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5DEdvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
Edvard Munch - Federica Chiapparelli 5D
 
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5DIl futurismo - Giovanni Netti 5D
Il futurismo - Giovanni Netti 5D
 
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5DFrida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
Frida Kahlo - Rita Saggiomo 5D
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
 
Egon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5GEgon Schiele - Federica Sica 5G
Egon Schiele - Federica Sica 5G
 
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5DDadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
Dadaismo o Dada - Camilla Bartolotta 5D
 
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5GArt Nouveau e Klimt  - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
Art Nouveau e Klimt - Alessia Pezzullo, Roberta Romano 5G
 
The rising immigration in italy
The rising immigration in italyThe rising immigration in italy
The rising immigration in italy
 
Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio Presentazione esperienze di scambio
Presentazione esperienze di scambio
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

Arte: Prova autentica della classe 1G, Liceo Mazzini Napoli

  • 1. Prova autentica di Storia dell’Arte Alunni: Francesca Amabile, Roberto Barionovi, DiegoChitti, Fabrizio Lucrezi e EdoardoRossi. Classe: 1° sez. G Materia: Storia dell’ Arte. Professoressa: A. Potenza.
  • 2. LA SCULTURA EGIZIA …. Caratteristiche e descrizioni.
  • 3.
  • 4. Introduzione …. La civiltà egizia nasce e si sviluppa lungo il Nilo che è il fiume più lungo del mondo. La società è divisa in caste, cioè gruppi chiusi senza la possibilità di passare da uno all’altro per leggi rigide religiose e civili. Una delle caratteristiche degli egizi è quella di rappresentare le sfingi ovvero statuette gigantesche. Esse erano poste sopra le piramidi in ruolo di guardiani dei templi o delle tombe. Abbiamo come esempio la necropoli di Giza, la sfinge. La scultura egizia si caratterizza per la divisione in 3 fasi: - la sbozzatura, - la rifinitura - la politura. Il compito principale della scultura egizia è quello di reincarnare i defunti, spesso vengono raffigurati i faraoni, un esempio è la maschera del sovrano Tutankhamon che è morto dopo 9 anni di Regno; la celebre maschera è stata realizzata in oro massiccio, inserti di quarzo,lapislazzuli,smalti colorati e altre pietre dure.
  • 5. La sfinge La maschera funeraria del faraone Tutankhamon.
  • 6.
  • 7. Inizio della civiltà greca Le origini della civiltà greca sono assai remote e incerte. La penisola balcanica è interessata tra il XII e IIX secolo dalla comparsa dei Dori. In seguito arrivarono altre popolazioni che si uniscono al popolo Dorico,questa unione sarà denominata Elleni. Ai greci dobbiamo la nascita di alcune grandi attività: filosofia,scienza,politica,epica,teatro,musica e sport(nascita delle olimpiadi). I periodi dell’arte greca sono: Periodo di formazione: che coincide con il medioevo ellenico, con la calata dei dori e con la fondazione delle prime città.
  • 8. Periodo arcaico: che si estende dal VII secolo al 480 a.C. e comprende l’arco di tempo in cui la società greca inizia a sviluppare l’architettura dei templi e in scultura la raffigurazione della figura umana. Periodo classico: che comprende il breve intervallo tra l’inizio delle guerre persiane e la conquista della Grecia da parte di Filippo di Macedonia. Periodo ellenistico: che si estende tra il 323 a.C. 31.a.C. anno della morte di Alessandro Magno. In questo periodo inizia il periodo di declino dell’arte greca.
  • 9. La scultura arcaica La scultura arcaica è riconducibile a due tipologie principali: - koùros - kòre. Il koùros è un giovane uomo nudo in posizione stante. La nudità fa risaltare il corpo che esprime sia le qualità fisiche sia quelle di intellettive. Ia kòre è una giovane donna vestita con una lunga tunica e un mantello, anch’essa in posizione stante. La veste indica che la donna nella società greca era essenzialmente moglie e madre. Esistono 3 stili: - dorica - attica - ionica.
  • 10. La scultura dorica La scultura dorica si sviluppa tra VII e il VI secolo a.C . Gli elementi più ricorrenti sono: - La figura umana nuda. - Forme semplici e squadrate. - Proporzioni massicce. A questo stile possiamo associare la coppia dei koùroi che raffigurano due fratelli Kleobi e Bitone, essi hanno aspetto tozzo che rivelano l’ espressività della scultura dorica; inoltre le due statue sono state scolpite per essere osservate frontalmente.
  • 11. La scultura attica Si sviluppa tra la prima e la seconda metà del VI secolo a.C soprattutto ad Atene. Nella scultura attica al contrario di quella dorica si tende ad armonizzare le varie membra. Uno degli esempi principali è il Moschophoros un koùros che regge un vitellino sulle spalle. Questo contrariamente ai koùroi più arcaici non è completamente nudo. Nonostante la statua sia realizzata in marmo dell’Imetto presenta evidenti tracce di policromia.
  • 12. La scultura ionica La scultura ionica si sviluppa contemporaneamente a quella attica è però caratterizzata da: - Attenzione ai particolare e ai dettagli. - Uso di proporzioni più dolci e slanciate. - Ampia libertà compositiva. Le figure sono meno rigide come ad esempio il Kouros di Milo. La statua oggi è conservata al museo archeologico di Atene. Il kouros è completamente nudo , le caratteristiche coincidono con quelle dello stile dorico la testa infatti mostra un modellato più morbido e meno squadrato. Il Kouros di Milo è stato scolpito immaginandone una visione esclusivamente frontale.
  • 13. LA CIVILTA’ GRECA SI DIVIDE IN 4 PERIODI DI FORMAZIONE O GEOMETRICO ELLENISTICOARCAICO CLASSICO HA ORIGINE DALL’ INTEGRAZIONE DI DORI E GRECI DA CUI NACQUERO GLI ELLENI (DISCENDENTI DELL’EROE ELLENO DA LORO NASCE LA SCIENZA, LA FILOSOFIA , LO SPORT, L’EPICA, IL TEATRO E LA MUSICA
  • 14. Differenza tra scultura egizia e arcaica. Esistono diverse differenze tra l’arte greca e quella egizia: - Nell’arte egizia i corpi vengono scomposti risultando poco armonici e naturalistici. I personaggi venivano raffigurati con il busto visto frontalmente mentre le gambe ed il viso di profilo. Nell’arte greca invece è il contrario. Lo scopo era quello di rappresentare il reale, la perfezione. - Per quanto riguarda l’architettura le costruzioni egizie erano monumentali e gigantesche e si rivolgono direttamente al divino e non sono a misura d’uomo. - Un’ ulteriore differenza è che le opere egizie avevano finalità funerarie (come le piramidi), mentre quelle greche non sempre.