SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
Avveduto Stefano
Cavallaro Alessio
Cavallaro Anita
Cavallaro Ester

La prima attività umana di natura
artistica, conosciuta come ‟linguaggio
della preistoria” o “arte primitiva”, è
testimoniata dai manufatti giunti sino a
noi. Essi esprimono un concetto di
qualità estetica, volontaria o istintiva,
nella forma di rappresentazione di
aspetti essenziali della difficile esistenza
dell’uomo nell’età della pietra.
Testimonianze di questo periodo
risalgono a circa 30 mila anni fa. Nel
Paleolitico superiore, l’uomo produce
semplici manufatti e crea figure o segni
incisi o dipinti su utensili o roccia.
Le Veneri, statuette di pietra, fanno
pensare a piccoli amuleti propiziatori
della fecondità, l’accentuazione degli
attributi femminili, hanno un
significato simbolico e magico.
 Nella grotta di Chauvet, ad esempio, vi è la
disposizione delle diverse specie animali.
Si tratta di raffigurazioni incise o disegnate
sulle pareti della grotta, il soggetto prevalente
è l’animale. Una delle interpretazioni sul
significato di queste figure è l’attribuzione di
una funzione magica e propiziatoria per la
caccia. Alcuni siti paleolitici sembrano veri e
propri luoghi sacri. L’uomo comincia a servirsi
dell’immagine per esprimersi.
 Le impronte di mani,
possono essere in positivo o
in negativo, hanno un
significato simbolico: la
mano indica il possesso
della caverna o degli
animali.
 Il complesso monumentale di Stonehenge, collocato
nella contea del Wiltshire, nel Wessex in
Inghilterra, è un esempio di Cromlech. Si tratta di
luoghi sacri legati al culto del sole.
 Il complesso è costituito da pietre monolitiche,
erette e poste secondo uno schema circolare e con
sistema trilitico.
Anna Lo presti
Dario Longo
Stele degli avvoltoi
La stele degli avvoltoi del 2450 a.C.
è un bassorilievo che rappresenta la
vittoria di Eannatum di Lagash su
Enakalle di Umma e su di esso
vengono rappresentati i vari
avvenimenti della guerra. Il re è in
piedi sul suo carro mentre impugna
un'arma ricurva, mentre i suoi
soldati in gonnellino, con elmi e
lance in mano, marciano dietro di
lui e calpestano crudelmente
montagne di cadaveri attaccati
persino dagli avvoltoi.
I primi popoli che si stanziarono in
Mesopotamia diedero vita alle
prime città. Alcuni popoli, della
Mesopotamia fecero importanti
scoperte e invenzioni. I Sumeri, ad
esempio, furono tra i primi a
inventare la scrittura cuneiforme.
In passato nei dipinti venivano
rappresentati uomini e
animali, come simboli
propiziatori, con la nascita
della città, i dipinti e le
statuette rappresentano scene
con immagini di re, come
simbolo di Divinità.
 Il codice di Hammurabi è una fra le più antiche
raccolte di leggi scritte conosciute nella storia
dell'umanità. Fu realizzato durante il regno del re
babilonese Hammurabi, che regnò dal 1792 al 1750
a.C. Questa raccolta, di circa 300 leggi, fu scolpita su
una stele in diorite, con inscrizioni cuneiformi. Si
tratta di decisioni prese dal sovrano per risolvere
questioni riguardanti l’amministrazione dello Stato e
della giustizia.
 Nella parte superiore viene raffigurato Hammurabi
in piedi al cospetto di Shamash, dio della giustizia,
che gli porge il cerchio e il bastone, simboli
tradizionali del potere regale. Shamashe siede su di
un trono, viene raffigurato con la barba lunga e
indossa un capricapo a forma di spirale e un abito a
balze.
 Gudea è un’opera in diorite realizzata a
Lagash nel 2150 a.C.; alta circa 62 cm,,
oggi è conservata al Louvre di Parigi.
 Gudea è rappresentato con un’ampolla
di vetro dalla quale sgorga dell’acqua con
rivoli simmetrici che scendono da due
parti, come simbolo delle opere di
irrigazione. La figura rigida presenta
una posizione eretta ed è coperta da un
mantello lungo e asimmetrico nella
copertura delle spalle, decorato con
iscrizioni. Sul capo troviamo un cappello
d’oro, per simboleggiare la regalità di
Lagash.
Lo stendardo di Ur
è un pannello rettangolare
Eannàtum
nel quale è rappresentata
l’antica gerarchia sociale
della civiltà mesopotamica
di circa 6000 anni fa.
Lo stendardo è
costituito da 2 facce:
una faccia anteriore
che raffigura le vicende
relative ad una guerra
vinta dai Sumeri;
l’altra, rappresenta
invece la pace
riconquistata.Mettendo a
confronto il re
sacerdote dello
stendardo di Ur e la
statuetta di
Ennàtum possiamo
trovare alcune
somiglianze.
Giuffrida Angelo
Guarnaccia Desirè
Guglielmino Greta
Contemporaneamente all’evolversi
della civiltà mesopotamica, si
sviluppa, lungo i rigogliosi territori
percorsi dal Nilo, la civiltà egizia dal
4500 a.C. in poi, scandita da una
successione di trenta dinastie.
L’arte egizia per circa tre millenni
appare immobile, fondata su canoni
immutabili e indifferente a qualsiasi
influsso esterno.
Verso la fine del IV millennio, l’uomo
egizio per comunicare il proprio
pensiero agli altri, impara a
esprimersi attraverso dei simboli,
nasce così la scrittura geroglifica che
viene realizzata su supporti di papiro
o incisa su pietra, come negli
obelischi o dipinta su pareti.
.
Le sculture, realizzate in una
notevole quantità e ricchezza di
materiali, sono figure di re e
principesse, raffigurate in posizione
stante o seduti. Lo scultore non cura
l’espressione e la vitalità dei
personaggi, ma si preoccupa di dare
alla figura solenne compostezza.
Nella posizione stante (in piedi), il
faraone, portando l’avanzamento
della gamba sinistra e le braccia
distese lungo i fianchi e i pugni
serrati, non produce una sensazione
di moto, ma al contrario accentua la
stabilità e l’equilibrio.
L’impostazione della figura seduta
del faraone, presenta immobilità e
freddezza, con il capo eretto, le
braccia parallele appoggiate sulle
gambe o incrociate sul petto,
determina una forma
geometricamente squadrata,
sottolinea la dignità morale.
Uno dei gruppi più celebri, è quello del re
Micerino con la moglie, ritrovato nel
tempio di El-Ghiza.
Per ricreare un ambiente familiare e
sereno dopo la morte, il re Micerino viene
ritratto con la moglie Khamerer-Nebti. La
donna col braccio destro, abbraccia il
marito cingendolo alla vita e appoggia il
braccio sinistro su quello del consorte, a
significare simbolicamente un’unione
Le tavolette per cosmetici narrano
l’unione dei due Regni ad opera del
faraone Nàrmer.
Su una faccia della tavoletta il re viene
rappresentato con la corona conica
dell’Alto Egitto, con una mano afferra il
re nemico per i capelli, con l’altra alza la
clava per ucciderlo. Sulla destra il falco,
simbolo di Hòrus, nel quale si identifica il
re, appoggiato su piante di papiro, ha
sconfitto il nemico del paese dove cresce
il papiro (il Basso Egitto).
Nella seconda tavoletta Nàrmer viene
rappresentato con la corona unita al
berretto del Basso Egitto, che avanza
accompagnato da uomini che recano
insegne, mentre sulla destra, in doppia
fila, sono disposti dieci nemici decapitati.
Al centro della tavoletta, vi sono due
animali con teste leonine, dai colli lunghi
intrecciati in segno di unione. In basso, il
toro atterra il re nemico. Queste
tavolette oltre ai contenuti documentari,
fissano alcuni canoni tipici di tutta l’arte
figurativa egizia.
Del culto al dio-Sole Aton, in onore del
quale il faraone assume il nome di
Ekhnaton (colui del quale Aton si
compiace), culto del quale rimane
testimonianza nel rilievo con l’offerta
ad Aton.
Il dio Sole, Aton, con i suoi raggi
benefici, investe la famiglia del
faraone. Ogni raggio termina con una
piccola mano ( simbolo del potere su
tutte le cose), la seconda a sinistra
regge il simbolo della vita. Alle spalle
del re, in dimensioni ridotte, sono
raffigurate la moglie e la figlia.
Un esempio importante di arte vascolare
sono le anfore funerarie. Queste erano
divise in anfore per le donne e crateri
per gli uomini. Un esempio è l’anfora
“del lamento funebre.
La battaglia di Alessandro
La figura umana è il soggetto più rappresentato nella sculrura greca. Le statue più antiche, dell’VIII-VI
secolo, erano in legno (xoàna) e si sono perdute, ma sono giunte a noi quelle di pietra e di marmo, come la
statua di Nicadro. Queste raffiguravano prevalentemente giovani uomini (kouroi ) e giovani donne vestite
(korai). La parte destra della scultura era quasi uguale a quella sinistra, se non per una gamba un pò
avanzata e un braccio alzato, come L'Apollo di Sunio e il Moscoforo (che
rappresenta Rhombos che sostiene un vitello sulle sue spalle. Sono sculture erette con uno scopo
propiziatorio e rigidamente frontali. Dal V secolo si evidenzia un vivo interesse per l'anatomia e la
rappresentazione del movimento. Nel mondo greco le divinità hanno forma umana: il loro corpo,
rappresentato nel pieno della giovinezza e del
vigore, comunica l'idea di una bellezza perfetta, immortale. I grandi scultori del V secolo (Mirone, Policleto,
Fidia) e del IV (Skopas, Prassitele, Lisippo) esaltano la perfezione della muscolatura e studiano
accuratamente l'armonia e la proporzione fra le parti del corpo, mostrando una grandissima abilità tecnica.
Dal III secolo in poi l'ideale dell'uomo greco perfetto viene abbandonato. Ci si allontana dalla bellezza e le
immagini riproducono anche i difetti fisici e i corpi non sono più giovani ed atletici. Si sviluppa la ritrattistica
per tramandare il volto degli uomini illustri. Gli eroi della cultura greca sono ora i grandi protagonisti della
storia: condottieri, politici, filosofi, poeti e artisti. Lo scopo di queste opere è soprattutto celebrativo; infatti
l'artista vuole comunicare la personalità del soggetto rappresentato.
La storia della scultura greca si divide in:
- PERIODO ARCAICO (650-480 A.C. ) A questo periodo risalgono le statue dei kouroi e delle korai, che
rappresentano probabilmente portatori di offerte alle divinità. La produzione si orienta secondo 3 stili
fondamentali: DORICO, schematico e rozzo. Si sviluppa nell'area occidentale della Grecia; IONICO,
delicato e dettagliato nei particolari; ATTICO, rappresenta una fusione dei 2 stili precedenti. Si sviluppa
ad Atene.
- PERIODO CLASSICO(V-secolo a.C.) L'artista mira a rappresentare la bellezza fisica. Gli artisti più
importanti del IV secolo furono: Skopas, Prassitele e Lisippo. Skopas realizzò la menade danzante che
esprime in senso frenetico la partecipazione alla danza; inoltre ci sono molti effetti luce che mettono in
risalto il PATHOS. Lisippo, invece, realizzò l'APOXYOMENOS che rappresenta un atleta che si
asciugava il sudore proprio per dimostrare la cura per il corpo. Inoltre questo artista realizzò Eros che
tende un arco. Di Prassitele è molto importante il fatto che tutte le sue statue trovano sostegno in un
corpo esterno come un tronco o un albero.
- PERIODO ELLENISTICO (dalla morte di Alessandro Magno al 31 A.C.) La scultura esprime armonia
ed eleganza. Molto importante è la NIKE DI SAMOTRACIA: senza testa che rappresenta la dea della
Vittoria.
Nicolosi Dario
Pellegrino Antonio
Achille gioca ai dadi
Nell’anfora a figure nere di Exechias,
rinvenuta in una tomba etrusca a Vulci,
sono raffigurati Achille e Aiace che, in una
pausa dal combattimento sotto le mura di
Troia, giocano a dadi. Achille e Aiace hanno
appena gettato i dadi e gridano forte il
proprio numero (tre e quattro); le parole
escono dalle loro bocche come fumetti e,
intorno, altre iscrizioni identificano i due
personaggi.
Vaso François
Si tratta di un antico cratere a
volute a figure nere di produzione
attica. Un'iscrizione dipinta sullo
stesso vaso ne riporta gli autori: il
ceramista Ergotimos e il
ceramografo Kleitias. La
decorazione comprende la
raffigurazione di scene mitologiche o
decorative, i cui temi sono incentrati
sul ciclo narrativo del personaggio di
Achille (e di suo padre Peleo). Le
scene si dispiegano su sette registri
sovrapposti.
Sulle anse: le Nozze di Teti e Peleo, i
futuri genitori di Achille; "Artèmide
alata» dea della caccia; Aiace, che
trasporta la salma di Achille ucciso
da Paride e una Gòrgone alata.
1-L’agguato di Achille a Tròilo
2-Il ritorno nell’Olimpo di Efesto.
3-La caccia del cinghiale Calidònio
4-Giochi funebri tenuti da Achille in
onore dell’amico Patroclo.
5-Teseo suona la lira di fronte ad
Arianna
6- La centauromachia: la battaglia
tra Centauri e Lapiti
7-Sul piede del vaso, è raffigurata la
lotta dei Pigmei con le Gru, la
“geranomachia”.
Tomba della Caccia e della Pesca
Protagonista della parete di fondo della camera
è la natura, con il mare e il cielo popolati di
uccelli e delfini; sulle onde una piccola barca di
pescatori e su una roccia un cacciatore munito
di fionda che cerca di colpire gli uccelli.
Antefissa
Chimera d’Arezzo
L’Arringatore
Coppia di sposi
Canopo
Alberto Panebianco
Marisa Picone
IL RITRATTO
È nel ritratto che Roma dà il suo contributo più
caratteristico alla tradizione fondata dai Greci, un
contributo che maturò molto prima che in altri generi
scultorei e che fece sì che lo sviluppo della scultura a
Roma si dividesse in due campi, con ritmi evolutivi
differenti, il ritratto e gli altri generi. Dall'epoca della
Repubblica il ritratto venne sempre più valorizzato e
con il tempo oscillò ciclicamente tra una tendenza
classicista idealizzante e un'altra di grande realismo,
derivata in parte dall'espressività tipica dell'arte
ellenistica. Tra i ritratti più celebri è quella di Augusto
loricato (dalla lorìca, la corazza) che ritrae l'imperatore
Augusto in piedi, con il braccio destro alzato e il gesto di
attirare l'attenzione dei soldati per incitare l'esercito
prima della battaglia. L'imperatore è ritratto, almeno
nel volto, nelle sue reali fattezze, anche se idealizzate
nella celebrazione della sua carica.
La statua dell’imperatore
Augusto è una copia del I
secolo a.C. L’imperatore è
ritratto in piedi e a capo
coperto nelle vesti di
pontefice massimo. I tratti
somatici piuttosto emaciati
suggerirebbero la
realizzazione della statua
negli ultimi anni di vita, con
i segni già visibili della
malattia e della stanchezza.
Il capo velato è dovuto alla
funzione di Pontifex
maximus dell'imperatore: il
braccio destro, aveva
probabilmente in mano una
patera, piatto rituale per lo
spargimento di vino durante
un sacrificio.
I 200 metri del fregio istoriato
continuo si arrotolano intorno al
fusto per 23 volte. La narrazione è
organizzata rigorosamente, con
intenti cronistici. Vengono
rappresentate le scene "salienti"
delle due battaglie contro i Daci,
intervallate dalle scene di marcia e
trasferimenti delle truppe. Tra le
scene più significative spiccano: il
suicidio dei capi daci col veleno, la
presentazione della testa di
Decebalo a Traiano, l'asportazione
del tesoro reale. Le scene sono
ambientate in contesti ben
caratterizzati, con rocce, alberi e
costruzioni: per questo sembrano
riferirsi ad episodi specifici ben
presenti nella mente dell'artista,
piuttosto che a generiche
rappresentazioni idealizzate.
La Colonna Traiana è un
monumento innalzato a
Roma per celebrare la
conquista della Dacia da
parte dell'imperatore
Traiano: rievoca tutti i
momenti salienti di
quella espansione
territoriale.
L'Ara Pacis Augustae
(Altare della pace augustea)
è un altare dedicato da
Augusto nel 9 a.C. alla
Pace.
La scena più importante e
meglio conservata è sul
fianco meridionale, con
personaggi della famiglia
imperiale e Augusto col capo
velato nella veste di
pontefice massimo.
La straordinaria conoscenza della pittura romana è dovuta soprattutto
alle uniche condizioni di preservazione delle città vesuviane di Pompei,
Ercolano e Stabia, databili tra il II secolo a.C. e il 79 d.C. Era tipico per
una casa signorile avere ogni angolo di parete dipinta, da cui deriva
una straordinaria ricchezza quantitativa di decorazioni pittoriche.
Unitamente alla pittura parietale si era sviluppata la pittura di merito
che era quella su tavola.
Il primo stile, detto ad Incrostazioni, cercava di
riprodurre la struttura di un muro in blocchi, sia sulla
contrapposizione di tinte forti, geometricamente
organizzate a imitare i rivestimenti in marmo prezioso”.
Il secondo stile può essere definito come Architettura in
prospettiva. I dipinti rappresentano strutture
architettoniche e velari, che hanno l’effetto di
ampliamento prospettico delle stanze.
La caratteristica del ‟terzo stile”, detto della Parete reale,
è il rifiuto delle finte architetture, unitamente
all’adozione di una decorazione fondata sull’associazione
di grandi superfici piane colorate con tinte vivaci e spesso
ornate nella parte centrale con grandi pannelli figurati.
Nella pittura romana si individuano quattro "stili"
Il quarto stile, detto
dell’illusionismo
prospettico,
documentato a Pompei
dal 60 d.C., è molto
ricco, ma non ripropone
niente di nuovo che
non fosse già stato
sperimentato nel
secondo stile. Lo spazio
illusionistico della
rappresentazione,
sembra "sfondare" la
parete con apertura su
una veduta.
 Il mosaico romano, fu considerato
inizialmente bene di lusso, ebbe una
diffusione lenta, diffondendosi poi in tutto
l'Impero romano. Si preferiscono temi
figurativi per lo più stereotipati, ma
soprattutto motivi geometrici e vegetazione
stilizzata. I mosaici pavimentali romani
bicromi bianchi e neri fecero la loro comparsa
nell'epoca adrianea. Essi vennero impiegati
largamente nelle terme, negli ambienti di uso
pubblico e nelle abitazioni meno lussuose. I
mosaici policromi di derivazione ellenistica
erano più rari, si diffusero anche nei
pavimenti degli edifici pubblici o di persone
altolocate, come i palazzi imperiali del
Palatino a Roma e la Villa Adriana di Tivoli,
in una villa patrizia della Sicilia a Piazza
Armerina. Il mosaico diventa parte integrante
dell'ambiente dove si trova, influenzando così
anche l'iconografia: scene mitologiche nei
templi, motivi marini nelle terme, atleti nelle
palestre, nature morte o scene dionisiache nei
triclini, cani nei vestiboli, soggetti erotici nelle
camere nuziali.
Alessia Marino
L’Italia entra in contatto con la
cultura bizantina quando, nella
metà del VI secolo, Ravenna
diviene sede dell’esarca
(governatore) di Costantinopoli.
Ravenna, col suo porto strategico
e sede del potere politico fino alla
caduta del dominio bizantino, nel
402 diventa la nuova capitale.
Ravenna si arricchisce di
splendidi palazzi e monumenti,
diventa il centro in cui si
incontrano arte romana,
paleocristiana e bizantina, si
sviluppa un linguaggio figurativo
proprio, che perfeziona l’arte del
mosaico di cui resta una
ricchissima testimonianza negli
edifici sacri del V e VI sec.
Dopo il crollo dell`impero romano
d'Occidente nel 476, l’Impero d’Oriente
continua a esistere per un altro millennio,
durante il quale l'arte bizantina si diffonde
nel bacino del Mediterraneo, nasce anche
un nuovo linguaggio figurativo, ricco di
influssi ellenistici. L’arte bizantina ha un
carattere intensamente spirituale e solenne,
trae origine dall’arte romana ma si
differenzia per i soggetti ritratti appiattiti,
stilizzati e monumentali con una maggiore
astrazione soprannaturale, mentre l’arte
romana ritrae la natura restando molto
fedele alla realtà. Lo scopo delle immagini
sacre è quello di educare i fedeli in senso
religioso e morale, ma molto diverso è il
modo di rappresentarle.
Nel mosaico del Buon Pastore in Galla Placidia,
Cristo è raffigurato imberbe seduto su una roccia e
circondato da pecore che si rivolgono tutte verso di
lui. La rappresentazione è ricca di colori. Cristo
viene rappresentato con immagini vicine alla realtà
quotidiana. Alla naturalezza dei gesti, tipici delle
figure cristiane d’Occidente, si contrappongono la
frontalità dell’immagine e la fissità dello sguardo
che rappresentano una realtà eterna ed
immutabile.
Nella conca dell'abside in S. Vitale, Cristo è
raffigurato, al centro, con l’aspetto giovanile, fra
due arcangeli, seduto sul globo celeste,
appoggiato sulla terra. Egli regge con la sinistra
il rotolo dei sette sigilli e con la destra porge la
corona del martirio a S. Vitale. Alla destra
dell'osservatore è raffigurato il vescovo Ecclesio,
fondatore della Chiesa di S. Vitale, che ne
presenta il modello.
I mosaici dei due celebri pannelli dell'Imperatore Giustiniano e di
Teodora circondati dalle rispettive corti, mostrano tutto lo sfarzo
che richiedeva il loro status politico e religioso. Sono raffigurati
l'imperatore che porta il pane e si avvia alla processione
dell'offertorio seguito da un corteo di uomini, riccamente vestiti,
sono immobili: guardano avanti, mostrando un forte coinvolgimento
spirituale. Alla sinistra del re è raffigurato Massimiano, vescovo di
Ravenna che officia la funzione religiosa. Di fronte al corteo di
Giustiniano si trova quello dell’Imperatrice Teodora che è
accompagnata dal suo seguito di dame, essa porta verso l’altare un
calice tempestato di gemme. La decorazione degli abiti delle dame
di corte dà un’idea dello sfarzo, del lusso e dello splendore che
caratterizzava la corte di Bisanzio. Nella veste di Teodora sono
rappresentati i tre magi.
Il mosaico esprime dunque una precisa valenza politica:
Giustiniano e Teodora non si sono mai recati a Ravenna, ma l'opera
ne legittima il ruolo e il potere, ma tramite la persona riconoscibile
del vescovo in questo mosaico si riconosce la superiorità del potere
della Chiesa. La sacralità dell'imperatore è sottolineata dall'aureola
posta sul suo capo.
 Nella Basilica di Sant'Apollinare in Classe il
mosaico presenta la Trasfigurazione sul Monte
Tabor. Nella parte superiore un grande disco
racchiude un cielo stellato nel quale
campeggia una croce gemmata, che reca
all'incrocio dei bracci il volto di Cristo. Sopra
la croce si vede una mano che esce dalla nube,
la mano di Dio. Ai lati del disco, le figure di
Elia e Mosè. Le tre pecore, simboleggiano gli
apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni.
 Nella zona inferiore, al centro si erge solenne
la figura di Sant’ Apollinare, primo vescovo di
Ravenna, circondato da dodici agnelli bianchi,
ovvero i dodici apostoli, o i fedeli affidati alla
sua cura pastorale.
La scelta del tema è strettamente legata alla
lotta contro l'arianesimo.
 Un esempio di mosaico, è quello presente nella navata
e nell’arco trionfale di Santa Maria Maggiore: qui
sono rappresentate storie dell’antico testamento di
Abramo e Giacobbe a sinistra e di Mosè e Giosuè a
destra. La scena raffigura un momento del
combattimento tra Giosuè e gli amorrei. Il mosaico
dell’arco trionfale, invece, mostra storie dell’infanzia
di Gesù, questo arco è detto anche Arco di Efeso,
poiché fu costruito dopo il concilio che si tenne a
Efeso. Nel lato sinistro, è presentata L’adorazione dei
Magi, Gesù, ormai bambino e non più neonato, siede
sul trono come un imperatore, dietro di lui ci sono
quattro angeli vestiti di bianco , la vergine alla sua
destra indossa abiti da principessa orientale. San
Giuseppe occupa l’estremità sinistra, mentre i re
Magi, offrono doni su piatti d’argento e indicano la
stella che li ha guidato. Queste sono le uniche figure
che hanno attinenza religiosa.
Carlo Rapisarda
Porto Gabriele
Raciti Angelica
 Lungo la strada che da Palermo conduce a Monreale, alzando lo
sguardo, adagiata su un poggio, si può notare la struttura
poderosa delle Absidi del Duomo di Monreale. Sono state definite
le Absidi più belle d'Europa: giochi geometrici, intreccio di archi a
sesto acuto ed inserzioni di pietra lavica, sono alcune delle
caratteristiche salienti che ne abbelliscono la struttura
compositiva. L'interno del Duomo si presenterà agli occhi come
uno dei più alti e significativi monumenti dell'arte bizantina del
periodo normanno in Europa. Le sue pareti adorne di splendidi
mosaici narrano le storie dell'Antico e del Nuovo
Testamento. L'immensa navata centrale culmina con il grande
arco trionfale in un crescendo architettonico che sembra indurre
l'osservatore a focalizzare lo sguardo verso il catino absidale, in
cui domina la maestosa figura del Cristo Pantocratore. Dopo
questa breve presentazione, è interessante la rapida descrizione
dei mosaici. La parete veniva solcata da profonde scalpellature, al
fine di facilitare la stesura del primo strato di malta, dopo la
presa, la superficie veniva resa ruvida mediante intaccature
eseguite con la cazzuola e vi si applicavano sopra gli strati di
allettamento che comprendevano le tessere musive. Sia nel primo
che negli altri strati di malta venivano amalgamate pagliuzze
tritate e chiodi. L'uso della paglia era espediente assai noto,
serviva a dar maggiore tenacità alla malta attaccata al muro.
Quanto ai chiodi venivano posti in alcune parti con modanature
 Nel corso del ‘200, da una forma orizzontale si passa ad
una forma a sviluppo verticale, che doveva risultare
meglio visibile ai fedeli e più imponente, la pala d'altare.
Nelle pale d’altare la parte centrale ospita santi
raffigurati in piedi a figura intera, eventualmente con le
storie della loro vita ai lati, a imitazione delle croci
dipinte dell’epoca. Queste infatti recavano, negli
scomparti ai lati del Crocifisso, scene della passione di
Cristo organizzate in modo simile. Talora le dimensioni
delle pale d'altare erano imponenti per indicare il
carattere prestigioso della commissione. I rilievi facevano
parte della micro-scultura e nell’età medievale si
riscontrava nell’arte sacra e su oggetti ornamentali come
i cammei. Un materiale molto usato per la creazione di
rilievi era l’avorio, materiale considerato prezioso e
difficile da reperire ma molto utilizzato in epoca
medievale.
Simone Sturniolo
Stefano Sapioli
 L’architettura gotica non è massiccia, ma estremamente leggera. Le basiliche e le
chiese gotiche miravano al cielo suggerendo una nuova religiosità in cui il
credente, non accontentandosi più di una fede senza domande, si pone problemi e
cerca risposte nei testi sacri, negli scritti dei padri e nelle discussioni filosofiche
che si tengono nelle grandi sedi universitarie.
 Il gotico in Italia ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del
luogo d'origine dell'architettura francese perché non viene recepita l’innovazione
tecnica e l’arditezza strutturale delle cattedrali francesi, preferendo mantenere la
tradizione costruttiva consolidata nei secoli precedenti.
 Questo quadro raffigura la morte di Gesù Cristo, appena
deposto dalla croce, compianto da Maria, San Giovanni e
delle donne. Esso è diviso in due parti: la prima è quella
che si trova nella parte alta del dipinto e raffigura 10
angeli che piangono per la morte di cristo; la seconda
parte si trova in basso e raffigura un gruppo di persone
che piangono e assistono alla scena del quadro. Per
arricchire la scena e per far capire meglio lo stato
d’animo delle persone, nello sfondo troviamo una roccia
dai colori freddi e un albero sfoglio. Il volume della
figura viene modellata tramite i colori spenti per far sì
che le figure vengano valorizzate. Lo spazio è definito da
vari piani di profondità, con la sovrapposizione della
figura. Con questo affresco percepiamo la tecnica di
Giotto nel mettere a risalto le figure.

More Related Content

What's hot (13)

Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
L'età ellenistica
L'età ellenisticaL'età ellenistica
L'età ellenistica
 
Introduzione allo studio della storia - 2
Introduzione allo studio della storia - 2Introduzione allo studio della storia - 2
Introduzione allo studio della storia - 2
 
Doriforo
DoriforoDoriforo
Doriforo
 
Bassb 01
Bassb 01Bassb 01
Bassb 01
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioni
 
Yan donna
Yan donnaYan donna
Yan donna
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Elaborato finale estratto
Elaborato finale estrattoElaborato finale estratto
Elaborato finale estratto
 
L'oltretomba etrusco
L'oltretomba etruscoL'oltretomba etrusco
L'oltretomba etrusco
 

Similar to Tutti pp arte 2

"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...itecasarano
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraDeA Scuola
 
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimiL Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimicomicosol
 
L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egittomiglius
 
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]guest0d302f
 
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...helmutsatzinger
 
Yan neoclassicismo canova
Yan neoclassicismo canovaYan neoclassicismo canova
Yan neoclassicismo canovacristinayanying
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLola32
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deimuela11
 

Similar to Tutti pp arte 2 (20)

ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
Le costellazioni
Le costellazioniLe costellazioni
Le costellazioni
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimiL Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Sirene rotary
Sirene rotarySirene rotary
Sirene rotary
 
L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egitto
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
 
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
Il papiro mitologico di Khonsu-mes della Collezione Drovetti: uno dei più beg...
 
Yan neoclassicismo canova
Yan neoclassicismo canovaYan neoclassicismo canova
Yan neoclassicismo canova
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
01 ritratto
01 ritratto01 ritratto
01 ritratto
 
Propaganda iib
Propaganda iibPropaganda iib
Propaganda iib
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Tutti pp arte 2

  • 1.
  • 3.  La prima attività umana di natura artistica, conosciuta come ‟linguaggio della preistoria” o “arte primitiva”, è testimoniata dai manufatti giunti sino a noi. Essi esprimono un concetto di qualità estetica, volontaria o istintiva, nella forma di rappresentazione di aspetti essenziali della difficile esistenza dell’uomo nell’età della pietra. Testimonianze di questo periodo risalgono a circa 30 mila anni fa. Nel Paleolitico superiore, l’uomo produce semplici manufatti e crea figure o segni incisi o dipinti su utensili o roccia. Le Veneri, statuette di pietra, fanno pensare a piccoli amuleti propiziatori della fecondità, l’accentuazione degli attributi femminili, hanno un significato simbolico e magico.
  • 4.  Nella grotta di Chauvet, ad esempio, vi è la disposizione delle diverse specie animali. Si tratta di raffigurazioni incise o disegnate sulle pareti della grotta, il soggetto prevalente è l’animale. Una delle interpretazioni sul significato di queste figure è l’attribuzione di una funzione magica e propiziatoria per la caccia. Alcuni siti paleolitici sembrano veri e propri luoghi sacri. L’uomo comincia a servirsi dell’immagine per esprimersi.
  • 5.  Le impronte di mani, possono essere in positivo o in negativo, hanno un significato simbolico: la mano indica il possesso della caverna o degli animali.
  • 6.  Il complesso monumentale di Stonehenge, collocato nella contea del Wiltshire, nel Wessex in Inghilterra, è un esempio di Cromlech. Si tratta di luoghi sacri legati al culto del sole.  Il complesso è costituito da pietre monolitiche, erette e poste secondo uno schema circolare e con sistema trilitico.
  • 8. Stele degli avvoltoi La stele degli avvoltoi del 2450 a.C. è un bassorilievo che rappresenta la vittoria di Eannatum di Lagash su Enakalle di Umma e su di esso vengono rappresentati i vari avvenimenti della guerra. Il re è in piedi sul suo carro mentre impugna un'arma ricurva, mentre i suoi soldati in gonnellino, con elmi e lance in mano, marciano dietro di lui e calpestano crudelmente montagne di cadaveri attaccati persino dagli avvoltoi. I primi popoli che si stanziarono in Mesopotamia diedero vita alle prime città. Alcuni popoli, della Mesopotamia fecero importanti scoperte e invenzioni. I Sumeri, ad esempio, furono tra i primi a inventare la scrittura cuneiforme. In passato nei dipinti venivano rappresentati uomini e animali, come simboli propiziatori, con la nascita della città, i dipinti e le statuette rappresentano scene con immagini di re, come simbolo di Divinità.
  • 9.  Il codice di Hammurabi è una fra le più antiche raccolte di leggi scritte conosciute nella storia dell'umanità. Fu realizzato durante il regno del re babilonese Hammurabi, che regnò dal 1792 al 1750 a.C. Questa raccolta, di circa 300 leggi, fu scolpita su una stele in diorite, con inscrizioni cuneiformi. Si tratta di decisioni prese dal sovrano per risolvere questioni riguardanti l’amministrazione dello Stato e della giustizia.  Nella parte superiore viene raffigurato Hammurabi in piedi al cospetto di Shamash, dio della giustizia, che gli porge il cerchio e il bastone, simboli tradizionali del potere regale. Shamashe siede su di un trono, viene raffigurato con la barba lunga e indossa un capricapo a forma di spirale e un abito a balze.
  • 10.  Gudea è un’opera in diorite realizzata a Lagash nel 2150 a.C.; alta circa 62 cm,, oggi è conservata al Louvre di Parigi.  Gudea è rappresentato con un’ampolla di vetro dalla quale sgorga dell’acqua con rivoli simmetrici che scendono da due parti, come simbolo delle opere di irrigazione. La figura rigida presenta una posizione eretta ed è coperta da un mantello lungo e asimmetrico nella copertura delle spalle, decorato con iscrizioni. Sul capo troviamo un cappello d’oro, per simboleggiare la regalità di Lagash.
  • 11. Lo stendardo di Ur è un pannello rettangolare Eannàtum nel quale è rappresentata l’antica gerarchia sociale della civiltà mesopotamica di circa 6000 anni fa. Lo stendardo è costituito da 2 facce: una faccia anteriore che raffigura le vicende relative ad una guerra vinta dai Sumeri; l’altra, rappresenta invece la pace riconquistata.Mettendo a confronto il re sacerdote dello stendardo di Ur e la statuetta di Ennàtum possiamo trovare alcune somiglianze.
  • 13. Contemporaneamente all’evolversi della civiltà mesopotamica, si sviluppa, lungo i rigogliosi territori percorsi dal Nilo, la civiltà egizia dal 4500 a.C. in poi, scandita da una successione di trenta dinastie. L’arte egizia per circa tre millenni appare immobile, fondata su canoni immutabili e indifferente a qualsiasi influsso esterno. Verso la fine del IV millennio, l’uomo egizio per comunicare il proprio pensiero agli altri, impara a esprimersi attraverso dei simboli, nasce così la scrittura geroglifica che viene realizzata su supporti di papiro o incisa su pietra, come negli obelischi o dipinta su pareti. .
  • 14. Le sculture, realizzate in una notevole quantità e ricchezza di materiali, sono figure di re e principesse, raffigurate in posizione stante o seduti. Lo scultore non cura l’espressione e la vitalità dei personaggi, ma si preoccupa di dare alla figura solenne compostezza. Nella posizione stante (in piedi), il faraone, portando l’avanzamento della gamba sinistra e le braccia distese lungo i fianchi e i pugni serrati, non produce una sensazione di moto, ma al contrario accentua la stabilità e l’equilibrio. L’impostazione della figura seduta del faraone, presenta immobilità e freddezza, con il capo eretto, le braccia parallele appoggiate sulle gambe o incrociate sul petto, determina una forma geometricamente squadrata, sottolinea la dignità morale. Uno dei gruppi più celebri, è quello del re Micerino con la moglie, ritrovato nel tempio di El-Ghiza. Per ricreare un ambiente familiare e sereno dopo la morte, il re Micerino viene ritratto con la moglie Khamerer-Nebti. La donna col braccio destro, abbraccia il marito cingendolo alla vita e appoggia il braccio sinistro su quello del consorte, a significare simbolicamente un’unione
  • 15. Le tavolette per cosmetici narrano l’unione dei due Regni ad opera del faraone Nàrmer. Su una faccia della tavoletta il re viene rappresentato con la corona conica dell’Alto Egitto, con una mano afferra il re nemico per i capelli, con l’altra alza la clava per ucciderlo. Sulla destra il falco, simbolo di Hòrus, nel quale si identifica il re, appoggiato su piante di papiro, ha sconfitto il nemico del paese dove cresce il papiro (il Basso Egitto). Nella seconda tavoletta Nàrmer viene rappresentato con la corona unita al berretto del Basso Egitto, che avanza accompagnato da uomini che recano insegne, mentre sulla destra, in doppia fila, sono disposti dieci nemici decapitati. Al centro della tavoletta, vi sono due animali con teste leonine, dai colli lunghi intrecciati in segno di unione. In basso, il toro atterra il re nemico. Queste tavolette oltre ai contenuti documentari, fissano alcuni canoni tipici di tutta l’arte figurativa egizia.
  • 16. Del culto al dio-Sole Aton, in onore del quale il faraone assume il nome di Ekhnaton (colui del quale Aton si compiace), culto del quale rimane testimonianza nel rilievo con l’offerta ad Aton. Il dio Sole, Aton, con i suoi raggi benefici, investe la famiglia del faraone. Ogni raggio termina con una piccola mano ( simbolo del potere su tutte le cose), la seconda a sinistra regge il simbolo della vita. Alle spalle del re, in dimensioni ridotte, sono raffigurate la moglie e la figlia.
  • 17.
  • 18. Un esempio importante di arte vascolare sono le anfore funerarie. Queste erano divise in anfore per le donne e crateri per gli uomini. Un esempio è l’anfora “del lamento funebre.
  • 19. La battaglia di Alessandro
  • 20. La figura umana è il soggetto più rappresentato nella sculrura greca. Le statue più antiche, dell’VIII-VI secolo, erano in legno (xoàna) e si sono perdute, ma sono giunte a noi quelle di pietra e di marmo, come la statua di Nicadro. Queste raffiguravano prevalentemente giovani uomini (kouroi ) e giovani donne vestite (korai). La parte destra della scultura era quasi uguale a quella sinistra, se non per una gamba un pò avanzata e un braccio alzato, come L'Apollo di Sunio e il Moscoforo (che rappresenta Rhombos che sostiene un vitello sulle sue spalle. Sono sculture erette con uno scopo propiziatorio e rigidamente frontali. Dal V secolo si evidenzia un vivo interesse per l'anatomia e la rappresentazione del movimento. Nel mondo greco le divinità hanno forma umana: il loro corpo, rappresentato nel pieno della giovinezza e del vigore, comunica l'idea di una bellezza perfetta, immortale. I grandi scultori del V secolo (Mirone, Policleto, Fidia) e del IV (Skopas, Prassitele, Lisippo) esaltano la perfezione della muscolatura e studiano accuratamente l'armonia e la proporzione fra le parti del corpo, mostrando una grandissima abilità tecnica. Dal III secolo in poi l'ideale dell'uomo greco perfetto viene abbandonato. Ci si allontana dalla bellezza e le immagini riproducono anche i difetti fisici e i corpi non sono più giovani ed atletici. Si sviluppa la ritrattistica per tramandare il volto degli uomini illustri. Gli eroi della cultura greca sono ora i grandi protagonisti della storia: condottieri, politici, filosofi, poeti e artisti. Lo scopo di queste opere è soprattutto celebrativo; infatti l'artista vuole comunicare la personalità del soggetto rappresentato.
  • 21. La storia della scultura greca si divide in: - PERIODO ARCAICO (650-480 A.C. ) A questo periodo risalgono le statue dei kouroi e delle korai, che rappresentano probabilmente portatori di offerte alle divinità. La produzione si orienta secondo 3 stili fondamentali: DORICO, schematico e rozzo. Si sviluppa nell'area occidentale della Grecia; IONICO, delicato e dettagliato nei particolari; ATTICO, rappresenta una fusione dei 2 stili precedenti. Si sviluppa ad Atene. - PERIODO CLASSICO(V-secolo a.C.) L'artista mira a rappresentare la bellezza fisica. Gli artisti più importanti del IV secolo furono: Skopas, Prassitele e Lisippo. Skopas realizzò la menade danzante che esprime in senso frenetico la partecipazione alla danza; inoltre ci sono molti effetti luce che mettono in risalto il PATHOS. Lisippo, invece, realizzò l'APOXYOMENOS che rappresenta un atleta che si asciugava il sudore proprio per dimostrare la cura per il corpo. Inoltre questo artista realizzò Eros che tende un arco. Di Prassitele è molto importante il fatto che tutte le sue statue trovano sostegno in un corpo esterno come un tronco o un albero. - PERIODO ELLENISTICO (dalla morte di Alessandro Magno al 31 A.C.) La scultura esprime armonia ed eleganza. Molto importante è la NIKE DI SAMOTRACIA: senza testa che rappresenta la dea della Vittoria.
  • 23. Achille gioca ai dadi Nell’anfora a figure nere di Exechias, rinvenuta in una tomba etrusca a Vulci, sono raffigurati Achille e Aiace che, in una pausa dal combattimento sotto le mura di Troia, giocano a dadi. Achille e Aiace hanno appena gettato i dadi e gridano forte il proprio numero (tre e quattro); le parole escono dalle loro bocche come fumetti e, intorno, altre iscrizioni identificano i due personaggi. Vaso François Si tratta di un antico cratere a volute a figure nere di produzione attica. Un'iscrizione dipinta sullo stesso vaso ne riporta gli autori: il ceramista Ergotimos e il ceramografo Kleitias. La decorazione comprende la raffigurazione di scene mitologiche o decorative, i cui temi sono incentrati sul ciclo narrativo del personaggio di Achille (e di suo padre Peleo). Le scene si dispiegano su sette registri sovrapposti. Sulle anse: le Nozze di Teti e Peleo, i futuri genitori di Achille; "Artèmide alata» dea della caccia; Aiace, che trasporta la salma di Achille ucciso da Paride e una Gòrgone alata. 1-L’agguato di Achille a Tròilo 2-Il ritorno nell’Olimpo di Efesto. 3-La caccia del cinghiale Calidònio 4-Giochi funebri tenuti da Achille in onore dell’amico Patroclo. 5-Teseo suona la lira di fronte ad Arianna 6- La centauromachia: la battaglia tra Centauri e Lapiti 7-Sul piede del vaso, è raffigurata la lotta dei Pigmei con le Gru, la “geranomachia”. Tomba della Caccia e della Pesca Protagonista della parete di fondo della camera è la natura, con il mare e il cielo popolati di uccelli e delfini; sulle onde una piccola barca di pescatori e su una roccia un cacciatore munito di fionda che cerca di colpire gli uccelli.
  • 26. IL RITRATTO È nel ritratto che Roma dà il suo contributo più caratteristico alla tradizione fondata dai Greci, un contributo che maturò molto prima che in altri generi scultorei e che fece sì che lo sviluppo della scultura a Roma si dividesse in due campi, con ritmi evolutivi differenti, il ritratto e gli altri generi. Dall'epoca della Repubblica il ritratto venne sempre più valorizzato e con il tempo oscillò ciclicamente tra una tendenza classicista idealizzante e un'altra di grande realismo, derivata in parte dall'espressività tipica dell'arte ellenistica. Tra i ritratti più celebri è quella di Augusto loricato (dalla lorìca, la corazza) che ritrae l'imperatore Augusto in piedi, con il braccio destro alzato e il gesto di attirare l'attenzione dei soldati per incitare l'esercito prima della battaglia. L'imperatore è ritratto, almeno nel volto, nelle sue reali fattezze, anche se idealizzate nella celebrazione della sua carica. La statua dell’imperatore Augusto è una copia del I secolo a.C. L’imperatore è ritratto in piedi e a capo coperto nelle vesti di pontefice massimo. I tratti somatici piuttosto emaciati suggerirebbero la realizzazione della statua negli ultimi anni di vita, con i segni già visibili della malattia e della stanchezza. Il capo velato è dovuto alla funzione di Pontifex maximus dell'imperatore: il braccio destro, aveva probabilmente in mano una patera, piatto rituale per lo spargimento di vino durante un sacrificio.
  • 27. I 200 metri del fregio istoriato continuo si arrotolano intorno al fusto per 23 volte. La narrazione è organizzata rigorosamente, con intenti cronistici. Vengono rappresentate le scene "salienti" delle due battaglie contro i Daci, intervallate dalle scene di marcia e trasferimenti delle truppe. Tra le scene più significative spiccano: il suicidio dei capi daci col veleno, la presentazione della testa di Decebalo a Traiano, l'asportazione del tesoro reale. Le scene sono ambientate in contesti ben caratterizzati, con rocce, alberi e costruzioni: per questo sembrano riferirsi ad episodi specifici ben presenti nella mente dell'artista, piuttosto che a generiche rappresentazioni idealizzate. La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.
  • 28. L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace. La scena più importante e meglio conservata è sul fianco meridionale, con personaggi della famiglia imperiale e Augusto col capo velato nella veste di pontefice massimo.
  • 29. La straordinaria conoscenza della pittura romana è dovuta soprattutto alle uniche condizioni di preservazione delle città vesuviane di Pompei, Ercolano e Stabia, databili tra il II secolo a.C. e il 79 d.C. Era tipico per una casa signorile avere ogni angolo di parete dipinta, da cui deriva una straordinaria ricchezza quantitativa di decorazioni pittoriche. Unitamente alla pittura parietale si era sviluppata la pittura di merito che era quella su tavola.
  • 30. Il primo stile, detto ad Incrostazioni, cercava di riprodurre la struttura di un muro in blocchi, sia sulla contrapposizione di tinte forti, geometricamente organizzate a imitare i rivestimenti in marmo prezioso”. Il secondo stile può essere definito come Architettura in prospettiva. I dipinti rappresentano strutture architettoniche e velari, che hanno l’effetto di ampliamento prospettico delle stanze. La caratteristica del ‟terzo stile”, detto della Parete reale, è il rifiuto delle finte architetture, unitamente all’adozione di una decorazione fondata sull’associazione di grandi superfici piane colorate con tinte vivaci e spesso ornate nella parte centrale con grandi pannelli figurati. Nella pittura romana si individuano quattro "stili" Il quarto stile, detto dell’illusionismo prospettico, documentato a Pompei dal 60 d.C., è molto ricco, ma non ripropone niente di nuovo che non fosse già stato sperimentato nel secondo stile. Lo spazio illusionistico della rappresentazione, sembra "sfondare" la parete con apertura su una veduta.
  • 31.  Il mosaico romano, fu considerato inizialmente bene di lusso, ebbe una diffusione lenta, diffondendosi poi in tutto l'Impero romano. Si preferiscono temi figurativi per lo più stereotipati, ma soprattutto motivi geometrici e vegetazione stilizzata. I mosaici pavimentali romani bicromi bianchi e neri fecero la loro comparsa nell'epoca adrianea. Essi vennero impiegati largamente nelle terme, negli ambienti di uso pubblico e nelle abitazioni meno lussuose. I mosaici policromi di derivazione ellenistica erano più rari, si diffusero anche nei pavimenti degli edifici pubblici o di persone altolocate, come i palazzi imperiali del Palatino a Roma e la Villa Adriana di Tivoli, in una villa patrizia della Sicilia a Piazza Armerina. Il mosaico diventa parte integrante dell'ambiente dove si trova, influenzando così anche l'iconografia: scene mitologiche nei templi, motivi marini nelle terme, atleti nelle palestre, nature morte o scene dionisiache nei triclini, cani nei vestiboli, soggetti erotici nelle camere nuziali.
  • 33. L’Italia entra in contatto con la cultura bizantina quando, nella metà del VI secolo, Ravenna diviene sede dell’esarca (governatore) di Costantinopoli. Ravenna, col suo porto strategico e sede del potere politico fino alla caduta del dominio bizantino, nel 402 diventa la nuova capitale. Ravenna si arricchisce di splendidi palazzi e monumenti, diventa il centro in cui si incontrano arte romana, paleocristiana e bizantina, si sviluppa un linguaggio figurativo proprio, che perfeziona l’arte del mosaico di cui resta una ricchissima testimonianza negli edifici sacri del V e VI sec. Dopo il crollo dell`impero romano d'Occidente nel 476, l’Impero d’Oriente continua a esistere per un altro millennio, durante il quale l'arte bizantina si diffonde nel bacino del Mediterraneo, nasce anche un nuovo linguaggio figurativo, ricco di influssi ellenistici. L’arte bizantina ha un carattere intensamente spirituale e solenne, trae origine dall’arte romana ma si differenzia per i soggetti ritratti appiattiti, stilizzati e monumentali con una maggiore astrazione soprannaturale, mentre l’arte romana ritrae la natura restando molto fedele alla realtà. Lo scopo delle immagini sacre è quello di educare i fedeli in senso religioso e morale, ma molto diverso è il modo di rappresentarle.
  • 34. Nel mosaico del Buon Pastore in Galla Placidia, Cristo è raffigurato imberbe seduto su una roccia e circondato da pecore che si rivolgono tutte verso di lui. La rappresentazione è ricca di colori. Cristo viene rappresentato con immagini vicine alla realtà quotidiana. Alla naturalezza dei gesti, tipici delle figure cristiane d’Occidente, si contrappongono la frontalità dell’immagine e la fissità dello sguardo che rappresentano una realtà eterna ed immutabile. Nella conca dell'abside in S. Vitale, Cristo è raffigurato, al centro, con l’aspetto giovanile, fra due arcangeli, seduto sul globo celeste, appoggiato sulla terra. Egli regge con la sinistra il rotolo dei sette sigilli e con la destra porge la corona del martirio a S. Vitale. Alla destra dell'osservatore è raffigurato il vescovo Ecclesio, fondatore della Chiesa di S. Vitale, che ne presenta il modello.
  • 35. I mosaici dei due celebri pannelli dell'Imperatore Giustiniano e di Teodora circondati dalle rispettive corti, mostrano tutto lo sfarzo che richiedeva il loro status politico e religioso. Sono raffigurati l'imperatore che porta il pane e si avvia alla processione dell'offertorio seguito da un corteo di uomini, riccamente vestiti, sono immobili: guardano avanti, mostrando un forte coinvolgimento spirituale. Alla sinistra del re è raffigurato Massimiano, vescovo di Ravenna che officia la funzione religiosa. Di fronte al corteo di Giustiniano si trova quello dell’Imperatrice Teodora che è accompagnata dal suo seguito di dame, essa porta verso l’altare un calice tempestato di gemme. La decorazione degli abiti delle dame di corte dà un’idea dello sfarzo, del lusso e dello splendore che caratterizzava la corte di Bisanzio. Nella veste di Teodora sono rappresentati i tre magi. Il mosaico esprime dunque una precisa valenza politica: Giustiniano e Teodora non si sono mai recati a Ravenna, ma l'opera ne legittima il ruolo e il potere, ma tramite la persona riconoscibile del vescovo in questo mosaico si riconosce la superiorità del potere della Chiesa. La sacralità dell'imperatore è sottolineata dall'aureola posta sul suo capo.
  • 36.  Nella Basilica di Sant'Apollinare in Classe il mosaico presenta la Trasfigurazione sul Monte Tabor. Nella parte superiore un grande disco racchiude un cielo stellato nel quale campeggia una croce gemmata, che reca all'incrocio dei bracci il volto di Cristo. Sopra la croce si vede una mano che esce dalla nube, la mano di Dio. Ai lati del disco, le figure di Elia e Mosè. Le tre pecore, simboleggiano gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni.  Nella zona inferiore, al centro si erge solenne la figura di Sant’ Apollinare, primo vescovo di Ravenna, circondato da dodici agnelli bianchi, ovvero i dodici apostoli, o i fedeli affidati alla sua cura pastorale. La scelta del tema è strettamente legata alla lotta contro l'arianesimo.
  • 37.  Un esempio di mosaico, è quello presente nella navata e nell’arco trionfale di Santa Maria Maggiore: qui sono rappresentate storie dell’antico testamento di Abramo e Giacobbe a sinistra e di Mosè e Giosuè a destra. La scena raffigura un momento del combattimento tra Giosuè e gli amorrei. Il mosaico dell’arco trionfale, invece, mostra storie dell’infanzia di Gesù, questo arco è detto anche Arco di Efeso, poiché fu costruito dopo il concilio che si tenne a Efeso. Nel lato sinistro, è presentata L’adorazione dei Magi, Gesù, ormai bambino e non più neonato, siede sul trono come un imperatore, dietro di lui ci sono quattro angeli vestiti di bianco , la vergine alla sua destra indossa abiti da principessa orientale. San Giuseppe occupa l’estremità sinistra, mentre i re Magi, offrono doni su piatti d’argento e indicano la stella che li ha guidato. Queste sono le uniche figure che hanno attinenza religiosa.
  • 39.  Lungo la strada che da Palermo conduce a Monreale, alzando lo sguardo, adagiata su un poggio, si può notare la struttura poderosa delle Absidi del Duomo di Monreale. Sono state definite le Absidi più belle d'Europa: giochi geometrici, intreccio di archi a sesto acuto ed inserzioni di pietra lavica, sono alcune delle caratteristiche salienti che ne abbelliscono la struttura compositiva. L'interno del Duomo si presenterà agli occhi come uno dei più alti e significativi monumenti dell'arte bizantina del periodo normanno in Europa. Le sue pareti adorne di splendidi mosaici narrano le storie dell'Antico e del Nuovo Testamento. L'immensa navata centrale culmina con il grande arco trionfale in un crescendo architettonico che sembra indurre l'osservatore a focalizzare lo sguardo verso il catino absidale, in cui domina la maestosa figura del Cristo Pantocratore. Dopo questa breve presentazione, è interessante la rapida descrizione dei mosaici. La parete veniva solcata da profonde scalpellature, al fine di facilitare la stesura del primo strato di malta, dopo la presa, la superficie veniva resa ruvida mediante intaccature eseguite con la cazzuola e vi si applicavano sopra gli strati di allettamento che comprendevano le tessere musive. Sia nel primo che negli altri strati di malta venivano amalgamate pagliuzze tritate e chiodi. L'uso della paglia era espediente assai noto, serviva a dar maggiore tenacità alla malta attaccata al muro. Quanto ai chiodi venivano posti in alcune parti con modanature
  • 40.  Nel corso del ‘200, da una forma orizzontale si passa ad una forma a sviluppo verticale, che doveva risultare meglio visibile ai fedeli e più imponente, la pala d'altare. Nelle pale d’altare la parte centrale ospita santi raffigurati in piedi a figura intera, eventualmente con le storie della loro vita ai lati, a imitazione delle croci dipinte dell’epoca. Queste infatti recavano, negli scomparti ai lati del Crocifisso, scene della passione di Cristo organizzate in modo simile. Talora le dimensioni delle pale d'altare erano imponenti per indicare il carattere prestigioso della commissione. I rilievi facevano parte della micro-scultura e nell’età medievale si riscontrava nell’arte sacra e su oggetti ornamentali come i cammei. Un materiale molto usato per la creazione di rilievi era l’avorio, materiale considerato prezioso e difficile da reperire ma molto utilizzato in epoca medievale.
  • 42.  L’architettura gotica non è massiccia, ma estremamente leggera. Le basiliche e le chiese gotiche miravano al cielo suggerendo una nuova religiosità in cui il credente, non accontentandosi più di una fede senza domande, si pone problemi e cerca risposte nei testi sacri, negli scritti dei padri e nelle discussioni filosofiche che si tengono nelle grandi sedi universitarie.  Il gotico in Italia ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura francese perché non viene recepita l’innovazione tecnica e l’arditezza strutturale delle cattedrali francesi, preferendo mantenere la tradizione costruttiva consolidata nei secoli precedenti.
  • 43.  Questo quadro raffigura la morte di Gesù Cristo, appena deposto dalla croce, compianto da Maria, San Giovanni e delle donne. Esso è diviso in due parti: la prima è quella che si trova nella parte alta del dipinto e raffigura 10 angeli che piangono per la morte di cristo; la seconda parte si trova in basso e raffigura un gruppo di persone che piangono e assistono alla scena del quadro. Per arricchire la scena e per far capire meglio lo stato d’animo delle persone, nello sfondo troviamo una roccia dai colori freddi e un albero sfoglio. Il volume della figura viene modellata tramite i colori spenti per far sì che le figure vengano valorizzate. Lo spazio è definito da vari piani di profondità, con la sovrapposizione della figura. Con questo affresco percepiamo la tecnica di Giotto nel mettere a risalto le figure.