SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Download to read offline
1
Periodo dal 1 al 31 Ottobre 2020
LE NOVITÀ(1) NORMATIVE E
GIURISPRUDENZIALI
OTTOBRE 202O
A cura del Dott. Marco Grondacci
1
Normativa Nazionale e Comunitaria – Giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale
2
Sommario
ARIA............................................................................................................................................................... 4
Interventi per migliorare qualità dell’aria nella Pianura Padana (Normativa Nazionale) ..................... 4
AREE PROTETTE – BIODIVERSITÀ ................................................................................................................. 5
Misure riduzione spese da parte degli Enti Parco per emergenza COVID-19 (Normativa Nazionale)... 5
Divieto di autorizzazione impianti di stoccaggio di GPL nei siti riconosciuti dall'UNESCO (Normativa
Nazionale) ................................................................................................................................................. 5
Criteri minimi nazionali per l'esonero dagli interventi compensativi conseguenti alla trasformazione
del bosco (Normativa Nazionale)............................................................................................................. 6
BENI AMBIENTALI E CULTURALI ................................................................................................................... 8
Ratifica Convenzione del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società
(Normativa Nazionale).............................................................................................................................. 8
BIOTECNOLOGIE OGM.................................................................................................................................. 9
Immissione sul mercato UE di prodotti costituiti o derivati da soia geneticamente modificata
(Normativa Comunitaria).......................................................................................................................... 9
CAVE MINIERE............................................................................................................................................. 10
Aggiornamento dell'elenco degli esplosivi da usare nelle attività estrattive (Normativa Nazionale) 10
EFFETTO SERRA ........................................................................................................................................... 11
Proposta modifica legge europea sul clima (Normativa Comunitaria)................................................. 11
ENERGIA ...................................................................................................................................................... 13
Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd.
Ecobonus (Normativa Nazionale)........................................................................................................... 13
Requisiti delle asseverazioni per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica
degli edifici - cd. Ecobonus (Normativa Nazionale)............................................................................... 13
Interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell'efficienza
energetica di piccole dimensioni (Normativa Nazionale)...................................................................... 14
Interventi efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile (Normativa Nazionale)..... 14
Vendita all’ingrosso di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia (Normativa Comunitaria) ........ 15
Semplificazioni per piccole utilizzazioni locali di calore geotermia (Normativa Nazionale).............. 15
Bonus facciate quesiti interpretativi (Normativa Nazionale)................................................................ 16
Detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico (Normativa Nazionale)...................... 16
MARE........................................................................................................................................................... 17
Concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale (Normativa Nazionale) .................................. 17
MOBILITÀ SOSTENIBILE .............................................................................................................................. 18
Autorizzazione alla Germania ad applicare sull’energia elettrica fornita direttamente alle navi
ormeggiate in porto un’aliquota di imposta ridotta (Normativa Comunitaria)................................... 18
Risorse destinate a ciclovie urbane (Normativa Nazionale)................................................................. 18
Incremento sostegno Trasporto pubblico locale (Normativa Nazionale)............................................. 19
3
Messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti (Normativa
Nazionale) ............................................................................................................................................... 20
Incremento del fondo per l'acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2 g/km (Normativa
Nazionale) ............................................................................................................................................... 20
Incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici (Normativa Nazionale)........................................................ 20
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AMBIENTE................................................................................................ 21
Nuovo Statuto Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Normativa Nazionale) 21
RIFIUTI ......................................................................................................................................................... 22
Migliori tecnologie disponibili incenerimento rifiuti (Normativa Comunitaria) .................................. 22
Correzione tabelle e allegati disposti dal D.L.vo 121/2020 sulle discariche (Normativa Nazionale)... 22
Bottiglie in PET (Normativa Nazionale).................................................................................................. 22
Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali delle carrozzerie mobili (Normativa Nazionale) ...................... 23
Eliminati alcuni quiz per verifica Responsabile tecnico Albo Gestori (Normativa Nazionale)............ 23
Fanghi depurazione cessazione qualifica rifiuto (Giurisprudenza Comunitaria).................................. 24
Aiuto di stato e gestione rifiuti (Giurisprudenza Comunitaria)............................................................. 26
Condizioni per proseguire attività da centro autodemolizioni (Giurisprudenza Costituzionale) ........ 26
Schema di decreto legislativo recante attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che
modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso – Parere Commissione Camera Deputati
Politiche UE (Normativa Nazionale)....................................................................................................... 27
SOSTANZE PERICOLOSE .............................................................................................................................. 28
Trasporto merci pericolose su strada modifiche accordo europeo (Normativa Comunitaria)............ 28
Obblighi dichiaranti uso sostanze chimiche (Normativa Comunitaria) ................................................ 28
Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio (Normativa Nazionale) ........... 28
SUOLO – DIFESA IDROGEOLOGICA............................................................................................................. 29
Riduzione imposta registro terreni agricoli (Normativa Nazionale)..................................................... 29
4
ARIA
Interventi per migliorare qualità dell’aria nella Pianura Padana (Normativa Nazionale)
Il comma 2 articolo 51 della legge 126/2020 (conversione Decreto Legge n° 104 del 14 agosto
2020) prevede che: al fine di favorire gli interventi volti al miglioramento della qualità dell'aria
prioritariamente nei settori dei trasporti, della mobilità, delle sorgenti stazionarie e dell'uso
razionale dell'energia, nonché interventi per la riduzione delle emissioni nell'atmosfera, tenendo
conto del perdurare del superamento dei valori limite relativi alle polveri sottili (PM10), di cui
alla procedura di infrazione n. 2014/2147 (2), e dei valori limite relativi al biossido di azoto (NO2),
di cui alla procedura di infrazione n. 2015/2043 (3), e della complessità dei processi di
conseguimento degli obiettivi indicati dalla direttiva 2008/50/CE(4) e delle finalità di cui all'articolo
10, comma 1, lettera d), della legge 7 luglio 2009, n. 88(5), che individua la pianura padana quale
area geografica con una particolare situazione di inquinamento dell'aria, le risorse per l'anno
2020, di cui al nono periodo del comma 14-ter (6) dell'articolo 30 del citato decreto-legge n. 34 del
2019, nel testo vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto (7), sono trasferite in
apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio
e del mare.
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
2
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DOSSIER/0/1005806/index.html?part=dossier_dossier1-
sezione_sezione11-h1_h15
3
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DOSSIER/0/1005806/index.html?part=dossier_dossier1-
sezione_sezione11-h1_h15
4
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32008L0050&from=IT
5
In fase di attuazione della Direttiva 2008/50/CE il governo dovrò promuovere strategie di intervento nell’area della
pianura padana anche attraverso un maggiore coordinamento tra le Regioni che ivi insistono
6
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/07/11/19A04392/sg
7
VEDI ORA LETTERA B) COMMA 1 ARTICOLO 51 DEL DECRETO LEGGE 104/2020
5
AREE PROTETTE – BIODIVERSITÀ
Misure riduzione spese da parte degli Enti Parco per emergenza COVID-19 (Normativa Nazionale)
L’articolo 51 della legge 126/2020 al comma 3-undecies prevede che fermo restando il rispetto
del principio dell'equilibrio di bilancio, nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente e
al fine di intervenire sulla contrazione del ciclo economico in conseguenza dell'epidemia da
COVID-19 stimolando l'economia locale, fino alla data del 31 dicembre 2021 gli enti di gestione
delle aree protette possono adottare misure di contenimento della spesa ulteriori ed alternative
alle vigenti disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 590 a 593, della legge 27 dicembre 2019, n.
160 (8), purché sia assicurato il conseguimento dei medesimi risparmi previsti a legislazione
vigente. Il collegio dei revisori dei conti verifica preventivamente che le misure previste siano
idonee a garantire comunque i medesimi effetti di contenimento della spesa stabiliti a legislazione
vigente ed attesta il rispetto di tale adempimento nella relazione al conto consuntivo. Resta in
ogni caso precluso l'utilizzo degli stanziamenti preordinati alle spese in conto capitale per
finanziare spese di parte corrente. Alla compensazione in termini di indebitamento e fabbisogno,
pari a 8 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, si provvede mediante corrispondente
riduzione del Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente
conseguenti all'attualizzazione di contributi pluriennali, di cui all'articolo 6, comma 2, del decreto-
legge 7 ottobre 2008, n. 154, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2008, n. 189 (9).
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
Divieto di autorizzazione impianti di stoccaggio di GPL nei siti riconosciuti dall'UNESCO (Normativa
Nazionale)
Secondo il comma 24 articolo 95 della legge 126/2020 (conversione Decreto Legge n° 104 del 14
agosto 2020) al fine di tutelare l'ambiente e la pubblica sicurezza nonché salvaguardare l'unicità e
le eccellenze del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale italiano, nei siti italiani di cui
all'articolo 1 della legge 20 febbraio 2006, n. 77 (10), inseriti nella «lista del patrimonio mondiale»
e posti sotto la tutela dell'UNESCO, ferme restando tutte le competenze del Ministero per i beni e
le attività culturali e per il turismo, è vietato:
a) il rilascio di autorizzazioni e di ogni altro atto di assenso, ivi compresi le autorizzazioni
paesaggistiche, i provvedimenti di valutazione di impatto ambientale e le concessioni demaniali
per ogni attività avente ad oggetto la costruzione e l'esercizio di nuovi impianti di stoccaggio di
GPL nei siti riconosciuti dall'UNESCO;
b) l'avvio dell'esercizio degli impianti di stoccaggio GPL, collocati nei suddetti siti riconosciuti
dall'UNESCO, già autorizzati alla data di entrata in vigore della presente disposizione e non ancora
in esercizio.
Si tratta di una norma pensata in primo luogo per il caso del progetto di deposito gpl nella laguna
di Chioggia parte di quella di Venezia. Le norma può avere una costituzionalità per i seguenti
motivi.
8
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/12/30/19G00165/sg
9
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/08189l.htm
10
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2006;77
6
L'art. 5 della Convenzione Unesco del 1972 prevede che "Per garantire una protezione e una
conservazione le più efficaci possibili e una valorizzazione la più attiva possibile del patrimonio
culturale e naturale situato sul loro territorio, gli Stati partecipi della presente Convenzione, nelle
condizioni appropriate ad ogni paese, si sforzano quanto possibile:... d) di prendere i
provvedimenti giuridici, scientifici, tecnici, amministrativi e finanziari adeguati per
l’identificazione, protezione, conservazione, valorizzazione e rianimazione di questo patrimonio;"
L'articolo 11 addirittura prevede che il Comitato Unesco inserisca in apposito elenco i siti Unesco
in pericolo ad esempio perché minacciati da grandi progetti di lavori pubblici o privati
il Piano di Gestione 2012-2018 del sito Unesco Laguna di Venezia (compresa Chioggia (vedi DM 1
agosto 1985) tra i suoi indirizzi prevede quelli di:
- Ridurre i carichi inquinanti in laguna provenienti dalle attività industriali, agricole e dai reflui
urbani.
- Allontanare il traffico delle petroliere in laguna per prevenire il rischio di un disastro ecologico
con il terminal off-shore ora in corso di progettazione.
Il D.M. 1 agosto 1985 definisce la Laguna di Venezia di "notevole interesse pubblico" per
"l'eccezionale complesso paesistico ambientale e perché rappresenta un esempio unico di sistema
ambientale quale fonte inesauribile di accumulazioni visive ad alta valenza estetica, in cui sono
presenti e si compenetrano valori naturalistici, singolarità ecologiche, ricche presenze
archeologiche e storiche".
La stessa legge 77/2006 (Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale,
paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'
UNESCO) all'articolo 3 sui piani di gestione dei siti Unesco fa esplicito riferimento al Codice del
Paesaggio, in questo modo questa norma può avere copertura costituzionale sulla base
dell'articolo 9 della Costituzione : "La Repubblica... Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e
artistico della Nazione".
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
Criteri minimi nazionali per l'esonero dagli interventi compensativi conseguenti alla trasformazione
del bosco (Normativa Nazionale)
Con Decreto Ministero Politiche Agricole del 7 ottobre 2020 sono approvate le linee guida per la
definizione dei criteri minimi nazionali per l'esonero degli interventi compensativi conseguenti alla
trasformazione del bosco di cui ai commi 3 e 8 dell'art. 8 del decreto legislativo 3 aprile 2018, n
34 «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali» (11) di cui all'allegato documento, che
costituisce parte integrante del presente decreto. In particolare il comma 3 articolo 8 del DLgs
34/2018 afferma che la trasformazione del bosco disposta nel rispetto del presente
articolo deve essere compensata a cura e spese del destinatario dell'autorizzazione alla
trasformazione. Le regioni stabiliscono i criteri di definizione delle opere e dei servizi di
compensazione per gli interventi di trasformazione del bosco, nonche' gli interventi di
ripristino obbligatori da applicare in caso di eventuali violazioni all'obbligo di compensazione. Le
regioni. Le Regioni inoltre sulla base delle linee guida, ora approvate con il Decreto in esame,
stabiliscono inoltre i casi di esonero dagli interventi compensativi. La trasformazione
11
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/04/20/18G00060/SG
7
del bosco che determini un danno o un danno ambientale ai sensi del comma 2, deve essere
oggetto di riparazione ai sensi della direttiva UE sul danno ambientale 2004/35/CE. Il comma 2
dell’articolo 8 del DLgs 34/2018 afferma che è vietato ogni intervento di trasformazione del bosco
che determini un danno o un danno ambientale ai sensi della direttiva 2004/35/CE e della relativa
normativa interna di recepimento e che non sia stato preventivamente autorizzato, ove previsto,
ai sensi dell'articolo 146 (12) del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42 (Codice beni culturali e
del paesaggio), delle disposizioni dei piani paesaggistici regionali ovvero ai fini del ripristino delle
attività agricole tradizionali e della realizzazione di opere di rilevante interesse pubblico e di
viabilità forestale connessa alle attività selvicolturali e alla protezione dei boschi dagli incendi,
sempre che la trasformazione del bosco risulti compatibile con le esigenze di difesa idrogeologica,
di stabilità dei terreni, di regime delle acque, di difesa dalle valanghe e dalla caduta dei massi, di
conservazione della biodiversità e di tutela della pubblica incolumità.
TESTO DECRETO 7/10/2020 :
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-16&atto.codiceRedazionale=20A05490&elenco30giorni=false
12
Disciplina autorizzazione paesaggistica https://www.altalex.com/documents/news/2014/11/20/codice-dei-beni-
culturali-e-dell-ambiente-parte-iii-beni-paesaggistici#titolo3
8
BENI AMBIENTALI E CULTURALI
Ratifica Convenzione del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società
(Normativa Nazionale)
La legge 1 ottobre 2020, n. 133 ratifica e da esecuzione alla Convenzione quadro del Consiglio
d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005.
Obiettivi della Convenzione e impegni degli Stati firmatari:
a. a riconoscere che il diritto al patrimonio culturale (13) é inerente al diritto di partecipare alla
vita culturale, così come definito nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo;
b. a riconoscere una responsabilità individuale e collettiva nei confronti del patrimonio culturale;
c. a sottolineare che la conservazione del patrimonio culturale, ed il relativo uso sostenibile,
hanno come obiettivo lo sviluppo umano e la qualità della vita;
d. a prendere le misure necessarie per applicare le disposizioni di questa Convenzione riguardo:
- al ruolo del patrimonio culturale nella costruzione di una società pacifica e democratica, nei
processi di sviluppo sostenibile nella promozione della diversità culturale; - ad una maggiore
sinergia di competenze fra tutti gli attori pubblici.
TESTO LEGGE 133/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-23&atto.codiceRedazionale=20G00152&elenco30giorni=false
13 Secondo l’articolo della legge 133/2020: “il patrimonio culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che alcune persone considerano, a
prescindere dal regime di proprietà dei beni, come un riflesso e un'espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni in continua
evoluzione. Esso comprende tutti gli aspetti dell'ambiente derivati dall'interazione nel tempo fra le persone e i luoghi;
9
BIOTECNOLOGIE OGM
Immissione sul mercato UE di prodotti costituiti o derivati da soia geneticamente modificata
(Normativa Comunitaria)
La Decisione di Esecuzione (UE) 2020/1360 della Commissione del 28 settembre 2020 ha
autorizzato l’immissione in commercio di prodotti (alimenti e mangimi) contenenti, costituiti o
derivati da soia geneticamente modificata MON 87708 × MON 89788 × A5547-127 a norma del
regolamento (CE) n. 1829/2003 (14) del Parlamento europeo e del Consiglio.
Il titolare della autorizzazione verifica l’avvio del piano di monitoraggio ambientale nell’uso di detti
prodotti. Piano di monitoraggio svolto secondo quanto previsto dall’allegato VII alla Direttiva
2001/18/CE (15). L'obiettivo del piano di monitoraggio è: confermare che le ipotesi relative al
verificarsi di potenziali effetti negativi dell'OGM o del suo impiego e al loro impatto, contenute
nella valutazione del rischio ambientale, sono corrette ; individuare il verificarsi di effetti negativi
dell'OGM o del suo impiego sulla salute umana o sull'ambiente che non siano stati anticipati nella
valutazione del rischio ambientale.
TESTO DECISIONE 2020/1360: https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020D1360&from=IT
14
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32003R1829&from=it
15
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32001L0018&from=IT
10
CAVE MINIERE
Aggiornamento dell'elenco degli esplosivi da usare nelle attività estrattive (Normativa Nazionale)
TESTO DECRETO DIRETTORIALE 9 settembre 2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-10&atto.codiceRedazionale=20A05412&elenco30giorni=false
11
EFFETTO SERRA
Proposta modifica legge europea sul clima (Normativa Comunitaria)
Il 4 marzo 2020 la Commissione ha adottato la sua proposta di regolamento della Commissione
europea Parlamento e del Consiglio che istituiscono il quadro per il raggiungimento della
neutralità climatica e che modifica il regolamento (UE) 2018/1999 (legge europea sul clima).
Il Regolamento (UE) 2018/1999 (16) del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018
istituisce un meccanismo di governance per:
a) attuare strategie e misure volte a conseguire gli obiettivi e traguardi dell'Unione
dell'energia e gli obiettivi a lungo termine dell'Unione relativi alle emissioni dei gas a
effetto serra conformemente all'accordo di Parigi, e in particolare, per il primo decennio
compreso tra il 2021 e il 2030, i traguardi dell'Unione per il 2030 in materia di energia e di
clima;
b) incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri, anche, se del caso, a livello regionale, al
fine di conseguire gli obiettivi e i traguardi dell'Unione dell'energia;
c) assicurare la tempestività, la trasparenza, l'accuratezza, la coerenza, la comparabilità e la
completezza delle informazioni comunicate dall'Unione e dagli Stati membri al segretariato
della convenzione UNFCC e dell'accordo di Parigi;
d) contribuire a garantire una maggiore certezza normativa nonché una maggiore certezza
per gli investitori e a sfruttare appieno le opportunità per lo sviluppo economico, la
promozione degli investimenti, la creazione di posti di lavoro e la coesione sociale.
Entro il 31 dicembre 2019, quindi entro il 1o gennaio 2029 e successivamente ogni dieci anni,
ciascuno Stato membro notifica alla Commissione un piano nazionale integrato per l'energia e il
clima
La nuova proposta che modifica il Regolamento 2018/1999 mira a fornire una direzione sancendo
la neutralità climatica dell'UE per il 2050 obiettivo nella legislazione, rafforzando la certezza e la
fiducia anche nell'impegno dell'UE come trasparenza e responsabilità.
In particolare la proposta di modifica mira a ridurre il gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai
livelli del 1990. Secondo il punto 11 articolo 2 del Regolamento 2018/199 attualmente si prevede
che: “obiettivi 2030 dell'Unione per l'energia e il clima»: l'obiettivo vincolante a livello unionale di
una riduzione interna di almeno il 40 % delle emissioni di gas a effetto serra nel sistema economico
rispetto ai livelli del 1990, da conseguire entro il 2030; »
Il 2030 Climate Target Plan mostra che un l'aumento dell'obiettivo implica sforzi di riduzione delle
emissioni di gas a effetto serra da parte di tutti i settori e miglioramento delle rimozioni, che
devono essere abilitate da varie politiche. Entro giugno 2021 la Commissione esaminerà pertanto
tutti i pertinenti strumenti politici correlati, come stabilito nell'art 2a della proposta.
L'iniziativa è collegata a molte altre aree politiche, poiché tutte le azioni e le politiche dell'UE
dovrebbero promuovere una giusta transizione verso la neutralità climatica e un futuro
sostenibile, come descritto nel relazione esplicativa della proposta iniziale della Commissione.
La proposta di modifica del Regolamento 2018/1999 aggiunge (al secondo paragrafo dell’articolo
1) tra gli obiettivi del meccanismo di governance anche quello: “Stabilisce inoltre un obiettivo
vincolante di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra per l'Unione
2030.”
16
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R1999
12
Viene introdotto l’articolo2a al Regolamento 2018/1999 secondo il quale: “1. Per raggiungere
l'obiettivo della neutralità climatica di cui all'articolo 2, paragrafo 1, l'obiettivo vincolante
dell'Unione per il clima per il 2030 è una riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra
(emissioni al netto degli assorbimenti) di almeno il 55% rispetto al 1990 livelli entro il 2030.
2. Entro il 30 giugno 2021 la Commissione riesamina la pertinente legislazione dell'Unione in
al fine di consentire il raggiungimento dell'obiettivo di cui al paragrafo 1 del presente articolo e
l'obiettivo della neutralità climatica di cui all'articolo 2, paragrafo 1, e valutare l'opportunità di
adottare il misure necessarie, compresa l'adozione di proposte legislative, in conformità
con i trattati”.
PROPOSTA MODIFICA REGOLAMENTO 2018/1999:
https://ec.europa.eu/clima/sites/clima/files/eu-climate-action/docs/prop_reg_ecl_en.pdf
PARERE COMITATO REGIONI:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AR1361&from=IT
13
ENERGIA
Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd.
Ecobonus (Normativa Nazionale)
Il Decreto del Ministero Sviluppo Economico 6 agosto 2020 , in attuazione dell'art. 14, comma
3-ter, del decreto-legge n. 63 del 2013, definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli
interventi che danno diritto alla detrazione delle spese sostenute per interventi di efficienza
energetica del patrimonio edilizio esistente, spettanti ai sensi del citato articolo, nonche' gli
interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti
- di cui all'art. 1, comma 220 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (17)
- e gli interventi che danno diritto alla detrazione di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 119 del
decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio
2020, n. 77 (18)
TESTO DECRETO 6/8/2020 :
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-05&atto.codiceRedazionale=20A05394&elenco30giorni=false
Requisiti delle asseverazioni per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica
degli edifici - cd. Ecobonus (Normativa Nazionale)
L’articolo 119 della legge 77/2020 rivede le detrazioni fiscali già previste dalla legge 90/2013
articolo 14 (19) nella misura del 110 per cento per le spese documentate e rimaste a carico del
contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi
diritto in cinque quote annuali di pari importo, nei casi elencati da detto articolo 119 della legge
77/2020 sia al comma 1 che al comma 2.
Una misura identica di detrazione è prevista per la installazione di impianti solari fotovoltaici
connessi alla rete elettrica su edifici come pure di sistemi di accumulo, dal comma 5 dell’articolo
119 della legge 77/2020.
Il Decreto Ministero Sviluppo Economico 6 agosto 2020 disciplina il contenuto e le modalità di
trasmissione dell'asseverazione dei requisiti per gli interventi di all'art. 119 della legge 77/2020 ,
nonché, per i medesimi interventi, le modalità di verifica ed accertamento delle asseverazioni,
attestazioni e certificazioni infedeli al fine dell'irrogazione delle sanzioni previste dalla legge.
TESTO DECRETO 6/8/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-05&atto.codiceRedazionale=20A05395&elenco30giorni=false
17
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-12-
30&atto.codiceRedazionale=19G00165&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario
1818
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/07/18/180/so/25/sg/pdf
19
https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2013_0090.htm
14
Interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell'efficienza
energetica di piccole dimensioni (Normativa Nazionale)
L’articolo 48-ter della legge 126/2020 prevede che la misura degli incentivi per gli interventi di
produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell'efficienza energetica di
piccole dimensioni di cui all'articolo 28 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (20), realizzati
su edifici pubblici adibiti a uso scolastico e su edifici di strutture ospedaliere del Servizio sanitario
nazionale è determinata nella misura del 100 per cento delle spese ammissibili. Sono fatti salvi i
limiti per unità di potenza e unità di superficie già previsti e ai predetti interventi sono applicati
livelli massimi dell'incentivo.
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
Interventi efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile (Normativa Nazionale)
L’articolo 51 del Legge 126/2020 che ha convertito il Decreto Legge 104/2020 al comma 1
sostituisce il comma 14-bis dell’articolo 30 della legge 58/2019 (21).
Per stabilizzare i contributi a favore dei comuni allo scopo di potenziare gli investimenti per , tra gli
altri (22), gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile di cui al
comma 3 articolo 30 legge 58/2019 (23), a decorrere dall'anno 2021 é autorizzato, nello stato di
previsione del Ministero dell'interno, l'avvio di un programma pluriennale per la realizzazione
degli interventi di cui all'articolo 1, comma 107 (24), della legge 30 dicembre 2018, n. 145. A tale
fine, con decreto del Ministro dell'interno, da emanare entro il 15 gennaio di ciascun anno, é
assegnato a ciascun comune con popolazione inferiore a 1.000 abitanti un contributo di pari
importo, nel limite massimo di 160 milioni di euro per l'anno 2021, 168 milioni di euro per
ciascuno degli anni 2022 e 2023, 172 milioni di euro per l'anno 2024, 140 milioni di euro per
ciascuno degli anni dal 2025 al 2030, 132 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2031 al 2033 e
160 milioni di euro a decorrere dall'anno 2034. Il comune beneficiario del contributo di cui al
presente comma é tenuto ad iniziare l'esecuzione dei lavori entro il 15 maggio di ciascun anno.
Nel caso di mancato rispetto del termine di inizio dell'esecuzione dei lavori di cui al presente
comma o di parziale utilizzo del contributo, il medesimo contributo é revocato, in tutto o in
parte, entro il 15 giugno di ciascun anno, con decreto del Ministro dell'interno. Le somme
derivanti dalla revoca dei contributi di cui al quarto periodo sono assegnate, con il medesimo
decreto ivi previsto, ai comuni che hanno iniziato l'esecuzione dei lavori in data antecedente alla
scadenza di cui al presente comma, dando priorità ai comuni con data di inizio dell'esecuzione dei
lavori meno recente e non oggetto di recupero. I comuni beneficiari dei contributi di cui al quinto
20
https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2011_0028.htm
21
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/06/29/19A04303/sg
22
messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento
delle barriere architettoniche a beneficio della collettività.
23
a) efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all'efficientamento dell'illuminazione pubblica, al
risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica), nonché all'installazione di
impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; b) sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in
materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l'adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici
e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche.
24
messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale
15
periodo sono tenuti a iniziare l'esecuzione dei lavori entro il 15 ottobre di ciascun anno. Si
applicano i commi 110, 112, 113 e 114 dell'articolo 1 della citata legge n. 145 del 2018 (25).
Per fra fronte alle somme previste dal nuovo comma 14bis la lettera c) comma 1 articolo 51 del
Decreto Legge 104/2020 sostituendo il comma 14-quater dell’articolo 30 della legge 58/2019
afferma che si fa fronte con tutte le risorse per contributi dall'anno 2020, non ancora impegnate
alla data del 1° giugno 2019, nell'ambito dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma
1091, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (26), che si intende corrispondentemente ridotta di pari
importo, nonché con le risorse di cui all'articolo 24, comma 5-bis, della legge 28 febbraio 2020, n.
8 (27).
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
Vendita all’ingrosso di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia (Normativa Comunitaria)
Decisione UE 2020/1499 ha stabilito che la direttiva 2014/25/UE (28) non si applica agli appalti
aggiudicati da enti aggiudicatori e destinati a consentire la produzione e la vendita all’ingrosso di
energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia in base ai regimi istituiti dai decreti ministeriali del 23
giugno 2016 e del 4 luglio 2019.
TESTO DECISIONE 2020/1499:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020D1499&from=IT
Semplificazioni per piccole utilizzazioni locali di calore geotermia (Normativa Nazionale)
L’articolo 51 della legge 126/2020 al 3-decies modifica il DLgs 22/2010 (29) in particolare l’articolo
10 sulle piccole utilizzazioni locali di calore geotermia prevedendo per queste procedura
abilitativa semplificata stabilita dall'articolo 6 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n.28,
limitatamente al caso in cui il prelievo e la restituzione delle acque sotterranee restino
confinati nell'ambito della falda superficiale, alle condizioni stabilite con il provvedimento di cui
all'articolo 7, comma 4, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (30), fermi restando gli oneri
per l'utilizzo delle acque pubbliche stabiliti dalla normativa vigente, ove applicabili.
A queste piccole utilizzazioni con PAS si prevede che si applichi il comma 7 dell’articolo 4 DLgs
28/2011 che recita: “Gli impianti di potenza inferiore a 1 MW ottenibile dal fluido geotermico alla
temperatura convenzionale dei reflui di 15 gradi centigradi geotermico e le utilizzazioni tramite
sonde geotermiche sono escluse dalle procedure regionali di verifica di assoggettabilità
ambientale”.
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
25
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/31/18G00172/sg
26
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg
27
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/29/20A01353/sg
28
https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/comunitarie/2014_0025_settori_speciali.pdf
29
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?!vig=urn:nir:stato:decreto.legislativo:2010;22
30
https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2011_0028.htm
16
Bonus facciate quesiti interpretativi (Normativa Nazionale)
La Agenzia delle Entrata chiarisce due interpretazioni sul c.d bonus facciate introdotto dall’articolo
1, commi da 219 a 223, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (31)
TESTO CHIARIMENTI AGENZIA ENTRATE :
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2665720/Risposta+all%27interp
ello+n.+348+del+2020.pdf/a0c54dfc-9fca-ac26-2433-5d5a716c6cb1
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2665720/Risposta+all'interpello
+n.+346+del+2020.pdf/dab48840-c2ef-8177-1c3b-3bb60248dafc
Detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico (Normativa Nazionale)
L’articolo 119 (32) della legge 77/2020 rivede le detrazioni fiscali già previste dalla legge 90/2013
articolo 14 (33)nella misura del 110 per cento per le spese documentate e rimaste a carico del
contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi
diritto in cinque quote annuali di pari importo, nei casi elencati da detto articolo 119 della legge
77/2020 sia al comma 1 che al comma 2.
Una misura identica di detrazione è prevista per la installazione di impianti solari fotovoltaici
connessi alla rete elettrica su edifici come pure di sistemi di accumulo, dal comma 5 dell’articolo
119 della legge 77/2020
Con Risoluzione n°60E del 28 settembre 2020 la Agenzia delle Entrate interviene per chiarire i
limiti di spesa per gli interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio in condominio e sulle
singole unità immobiliari
TESTO RISOLUZIONE 60E/2020 :
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2665656/Risoluzione+n.+60+del
+28+settembre+2020.pdf/078dfa15-2b90-b0d3-9c27-2c8026dbdfa4
31
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2019-12-
27;160#:~:text=LEGGE%2027%20dicembre%202019%2C%20n.%20160%20Bilancio%20di,2020%20e%20bilancio%20pl
uriennale%20per%20il%20triennio%202020-2022.
32
Vedi modifiche introdotte dalla legge 126/2020 articolo 51 commi 3-quater e 3-quinquies
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=
2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
33
https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2013_0090.htm
17
MARE
Concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale (Normativa Nazionale)
I commi 682 e 683 articolo 1 della legge 145/2018 (34) prevedono che le concessioni vigenti hanno
una durata decorrente dalla data di entrata in vigore della presente legge (1/1/2019), di anni
quindici. Al termine del predetto periodo, le disposizioni adottate con il decreto di cui al comma
677 (non emanato), rappresentano lo strumento per individuare le migliori procedure da
adottare per ogni singola gestione del bene demaniale.
Secondo l’articolo 100 della legge 126/2020 che ha convertito il decreto legge 104 del 14 agosto
2020 tale proroga si applica anche alle concessioni su demanio fluviale e lacuale ivi comprese
quelle gestite dalle società sportive iscritte al registro Coni nonché alle concessioni per la
realizzazione e la gestione di strutture dedicate alla nautica da diporto, inclusi i punti d'ormeggio,
nonché ai rapporti aventi ad oggetto la gestione di strutture turistico ricreative in aree ricadenti
nel demanio marittimo per effetto di provvedimenti successivi all'inizio dell'utilizzazione.
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
34
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/31/18G00172/sg
18
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Autorizzazione alla Germania ad applicare sull’energia elettrica fornita direttamente alle navi
ormeggiate in porto un’aliquota di imposta ridotta (Normativa Comunitaria)
La Direttiva 2003/96/CE del 27 ottobre 2003 (35) ristruttura il quadro comunitario per la tassazione
dei prodotti energetici e dell'elettricità. In particolare l’articolo 19 di detta Direttiva prevede che il
Consiglio dei Ministeri UE, deliberando all'unanimità su proposta della Commissione, può
autorizzare gli Stati membri ad applicare ulteriori esenzioni o riduzioni sulla tassazione in base a
considerazioni politiche specifiche.
Con la Decisione di esecuzione 2014/722/UE del Consiglio, la Germania era già stata autorizzata ad
applicare fino al 16 luglio 2020 un’aliquota di imposta ridotta sull’energia elettrica fornita
direttamente alle navi ormeggiate in porto («energia elettrica erogata da impianti di terra»), in
conformità dell’articolo 19 della direttiva 2003/96/CE.
Con lettera del 29 gennaio 2020 la Germania ha chiesto l’autorizzazione a continuare ad applicare
sull’energia elettrica erogata da impianti di terra un’aliquota di imposta ridotta, a norma
dell’articolo 19 della direttiva 2003/96/CE. Con la riduzione di imposta che intende applicare, la
Germania mira a continuare a promuovere l’utilizzo dell’elettricità erogata da impianti di terra.
L’uso di questo tipo di energia elettrica è considerato, sotto il profilo ambientale, una modalità
meno dannosa per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica delle navi ormeggiate nei porti,
rispetto all’utilizzo di combustibili bunker da parte di tali navi.
Con Decisione UE 2020/1436 del 7 ottobre 2020 si afferma che per garantire che il periodo di
autorizzazione sia sufficientemente lungo da non dissuadere gli operatori economici del settore
dall’effettuare i necessari investimenti, è opportuno concedere la richiesta autorizzazione fino al
31 dicembre 2025. Tuttavia, la validità dell’autorizzazione dovrebbe cessare a decorrere dalla data
di applicazione di eventuali disposizioni generali relative alle agevolazioni fiscali applicabili
all’energia elettrica erogata da impianti di terra adottate dal Consiglio a norma dell’articolo 113
(36), o di qualsiasi altra disposizione pertinente del trattato sul funzionamento dell’Unione
europea, che dovessero essere applicabili prima del 31 dicembre 2025.
TESTO DECISIONE 2020/1436:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020D1436&from=IT
Risorse destinate a ciclovie urbane (Normativa Nazionale)
Decreto Ministero Infrastrutture 12 agosto 2020 assegna le risorse (definendo i criteri) previste
dalla legge 208/2015 comma 640 articolo 1 (37)e successivi rifinanziamenti alla progettazione e
realizzazione da parte di città metropolitane, comuni capoluogo di città metropolitana, comuni
capoluogo di regione o di provincia, comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti e comuni
di cui all'art. 3, comma 2 (38), di ciclostazioni e di interventi concernenti la sicurezza della
35
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32003L0096
36
Il Consiglio, deliberando all'unanimità secondo una procedura legislativa speciale e previa consultazione del
Parlamento europeo e del Comitato economico e sociale, adotta le disposizioni che riguardano l'armonizzazione delle
legislazioni relative alle imposte sulla cifra d'affari, alle imposte di consumo ed altre imposte indirette, nella misura in
cui detta armonizzazione sia necessaria per assicurare l'instaurazione ed il funzionamento del mercato interno ed
evitare le distorsioni di concorrenza.
37
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/30/15G00222/sg
38 Con decreto del direttore generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi ed il trasporto pubblico locale del
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, adottato su proposta del Ministero dell'universita' e della ricerca, si
19
circolazione ciclistica cittadina, quali l'ampliamento della rete ciclabile e la realizzazione di corsie
ciclabili, effettuati in coerenza con i relativi aspetti urbani degli strumenti di programmazione
regionale, i Piani urbani per la mobilità sostenibile (PUMS) e i Piani urbani della mobilità ciclistica
denominati «biciplan», qualora adottati, al fine di far fronte all'incremento elevato della
medesima mobilità a seguito delle misure adottate per limitare gli effetti dell'emergenza
epidemiologica da COVID-19.
TESTO DECRETO 12/8/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-10&atto.codiceRedazionale=20A05454&elenco30giorni=false
Incremento sostegno Trasporto pubblico locale (Normativa Nazionale)
Il comma 1 articolo 200 della legge 77/2020 (39)ha istituito presso il Ministero delle infrastrutture
e dei trasporti un fondo Al fine di sostenere il settore del trasporto pubblico locale e regionale di
passeggeri sottoposto a obbligo di servizio pubblico a seguito degli effetti negativi derivanti
dall'emergenza epidemiologica da COVID-19.
L’articolo 44 della legge 126/2020 incrementa detto fondo di 400 milioni di euro per l'anno 2020.
Tali risorse possono essere utilizzate, oltre che per le medesime finalità di cui al citato articolo
200, anche per il finanziamento, nel limite di 300 milioni di euro, di servizi aggiuntivi di trasporto
pubblico locale e regionale, destinato anche a studenti, occorrenti per fronteggiare le esigenze di
trasporto conseguenti all'attuazione delle misure di contenimento derivanti dall'applicazione delle
Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della
diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico e delle Linee guida per il trasporto
scolastico dedicato, ove i predetti servizi nel periodo precedente alla diffusione del COVID-19
abbiano avuto un riempimento superiore all'80 per cento della capacità.
Ciascuna regione e provincia autonoma é autorizzata all'attivazione dei servizi aggiuntivi di
trasporto pubblico locale e regionale di cui sopra, nei limiti del 50 per cento delle risorse ad essa
attribuibili applicando alla spesa di 300 milioni.
Ci vorrà un decreto attuativo per la definizione dei criteri e delle quote da assegnare a ciascuna
regione e provincia autonoma per il finanziamento dei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico
locale e regionale
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
procede, nei limiti di cui al comma 1, all'assegnazione di risorse in favore dei comuni, nei cui territori sono ubicate le
sedi di università statali o di università non statali legalmente riconosciute.
39
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=
2020-07-18&atto.codiceRedazionale=20A03914&elenco30giorni=false
20
Messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti (Normativa
Nazionale)
L’articolo 49 della legge 126/2020 che ha convertito il Decreto Legge 104 del 14 agosto 2020
prevede che per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti
in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali di sicurezza, é istituito nello stato di
previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un fondo da ripartire, con una
dotazione di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023.
Ma anche qui si rimanda ad un decreto attuativo per definire i criteri di assegnazione dei fondi.
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
Incremento del fondo per l'acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2 g/km (Normativa
Nazionale)
L’articolo 74 della legge 126/2020 che ha convertito il Decreto Legge 104 del 14 agosto 2020
incrementa i contributi per gli autoveicoli in oggetto come già previsto dall’articolo 44 della legge
77/2020 (40). Contributi che attingono le risorse dal Fondo istituito, con comma 1041 articolo 1
della legge 145/2018 (41), presso il Ministero dello Sviluppo Economico per contributi a chi
acquista, alle condizioni definiti del comma 1031 articolo1 di detta legge 145/2018, un veicolo di
categoria M1 nuovo di fabbrica.
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
Incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici (Normativa Nazionale)
L’articolo 74-bis della legge 126/2020 modifica il comma 1031 articolo 1 della legge 145/2018 (42)
che prevedeva incentivi all’acquisto di auto a minori emissioni di CO2.
In particolare la novità introdotta dall’articolo 74-bis è che in via sperimentale, a chi omologa in
Italia entro il 31 dicembre 2021 un veicolo attraverso l'installazione di sistemi di riqualificazione
elettrica su veicoli delle categorie internazionali M1, M1G, M2, M2G, M3, M3G, N1 e N1G,
immatricolati originariamente con motore termico, ai sensi del regolamento di cui al decreto del
Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 1° dicembre 2015, n. 219 (43), è riconosciuto un
contributo pari al 60 per cento del costo di riqualificazione fino ad un massimo di euro 3.500,
oltre a un contributo pari al 60 per cento delle spese relative all'imposta di bollo per l'iscrizione al
pubblico registro automobilistisco (PRA), all'imposta di bollo e all'imposta provinciale di
trascrizione.
Ci vorrà un decreto per i criteri di omologazione.
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
40
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=
2020-07-18&atto.codiceRedazionale=20A03914&elenco30giorni=false
41
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/31/18G00172/sg
42
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/31/18G00172/sg
43
https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2019/09/testo_decreto_retrofit_dm_n_219-15.pdf
21
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AMBIENTE
Nuovo Statuto Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Normativa Nazionale)
Con Comunicato sulla Gazzetta Ufficiale è stato reso pubblico il nuovo Statuto dell’Ispra.
TESTO STATUTO ISPRA:
https://www.isprambiente.gov.it/files2020/ispra/statuto_ispra_2020.pdf
22
RIFIUTI
Migliori tecnologie disponibili incenerimento rifiuti (Normativa Comunitaria)
Decisione (UE) 2019/2010 del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori
tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del
Consiglio per l’incenerimento dei rifiuti.
Le presenti conclusioni sulle BAT non riguardano i seguenti elementi:
a) pretrattamento dei rifiuti prima dell’incenerimento, che potrebbe rientrare nelle
conclusioni sulle BAT per il trattamento dei rifiuti (Waste Treatment – WT);
b) trattamento delle ceneri leggere prodotte dall’incenerimento e di altri residui risultanti
dalla depurazione degli effluenti gassosi (FGC), che potrebbe rientrare nelle conclusioni
sulle BAT per il trattamento dei rifiuti (Waste Treatment – WT);
c) incenerimento o coincenerimento di rifiuti esclusivamente gassosi diversi da quelli
derivanti dal trattamento termico dei rifiuti; impianti che trattano rifiuti radioattivi, rifiuti
da animali , rifiuti vegetali derivanti da attività agricole e forestali; ii) rifiuti vegetali
derivanti dalle industrie alimentari di trasformazione, se l’energia termica generata è
recuperata; iii) rifiuti vegetali fibrosi della produzione di pasta di carta grezza e di
produzione di carta dalla pasta, se sono coinceneriti sul luogo di produzione e se l’energia
termica generata è recuperata; iv) rifiuti di sughero; v) rifiuti di legno ad eccezione di quelli
che possono contenere composti organici alogenati o metalli pesanti, a seguito di un
trattamento o di rivestimento inclusi in particolare i rifiuti di legno di questo genere
derivanti dai rifiuti edilizi e di demolizione;
DECISIONE 2019/2020 (44):
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L:2019:312:FULL&from=EN
Correzione tabelle e allegati disposti dal D.L.vo 121/2020 sulle discariche (Normativa Nazionale)
L’articolo 51 della legge 126/2020 (conversione Decreto Legge 104/2020) ai commi 3-bis e 3-ter
modifica il DLgs 36/2003 correggendo errori nelle tabelle su eluato e altro.
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
Bottiglie in PET (Normativa Nazionale)
Il comma 3-sexies articolo 51 legge 126/2020 prevede che In via sperimentale, per il periodo dal 1°
gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, per le bottiglie in polietilentereftalato di cui all'articolo 13-ter,
comma 1, del decreto del Ministro per la sanità 21 marzo 1973 (45), pubblicato nel supplemento
ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 20 aprile 1973, non trova applicazione la
percentuale minima di polietilentereftalato vergine prevista dal comma 2 del medesimo
articolo 13-ter. Restano ferme, per le predette bottiglie, le altre condizioni e prescrizioni previste
dal citato articolo 13-ter. Il Ministero della salute provvede a modificare, entro trenta giorni dalla
44
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32019D2010R(01)&from=IT
45
http://old.iss.it/binary/moca/cont/Decreto_Ministeriale_21_3_73.pdf
23
data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il citato decreto 21
marzo 1973, adeguandolo alle disposizioni di cui al comma 3-sexies.
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali delle carrozzerie mobili (Normativa Nazionale)
Il Comitato Nazionale Albo Gestori con Deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 ha modificato la
deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014 e alla deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017. In
particolare secondo la modifica nel caso di carrozzerie mobili, l’attestazione del responsabile
tecnico deve indicare la tipologia, specificando a quale, tra le seguenti tipologie appartiene:
containers, casse mobili, cisterne, compattatori, cassoni e pianali. Per ciascuna tipologia di
carrozzeria mobile devono essere indicati i codici EER abbinabili. L’impresa può utilizzare le
carrozzerie mobili della medesima tipologia oggetto dell’attestazione. Per ciascun veicolo o gruppo
di veicoli oggetto di attestazione che si intende equipaggiare con una carrozzeria mobile devono
essere indicate le tipologie di carrozzerie abbinabili. Viene altresì sostituito l’allegato A (schema di
attestazione dell’idoneità dei veicoli/carrozzerie mobili) e l’allegato B (Modello di comunicazione
dell’iscrizione/rinnovo dell’iscrizione) alla delibera del 2017 con i nuovi allegato B e C.
TESTO DELIBERAZIONE 3/2020:
https://www.albonazionalegestoriambientali.it/download/it/deliberecomitatonazionale/097-
Del3_24.06.2020.pdf
Eliminati alcuni quiz per verifica Responsabile tecnico Albo Gestori (Normativa Nazionale)
Per il testo dei quiz eliminati vedi:
https://www.tuttoambiente.it/news/verifica-idoneita-rtgr-eliminati-quiz/
24
Fanghi depurazione cessazione qualifica rifiuto (Giurisprudenza Comunitaria)
La Corte di Giustizia con sentenza del 14 ottobre 2020 causa C-629/19 ha deciso sulla questione
pregiudiziale sulla classificazione dei fanghi da depurazione come rifiuti o meno in base alla
interpretazione sistematica tra la lettera a) paragrafo 2 articolo Direttiva 2008/98/CE che esclude
le acque di scarico dalla normativa rifiuti (46) e la Direttiva 91/271/CEE (47) sulle acque reflue
urbane .
La Direttiva 2008/98 chiarisce però che le acque di scarico sono escluse nella “misura in cui sono
contemplati da altra normativa comunitaria”. Quindi, afferma la Corte nella sentenza in esame,
il legislatore dell’Unione ha in tal modo inteso qualificare espressamente le acque reflue come
«rifiuti», ai sensi di detta direttiva, pur prevedendo che tali rifiuti possano, a determinate
condizioni, esulare dal suo ambito di applicazione e rientrare in un’altra normativa (nel caso di
specie la Direttiva 91/271/CEE). Ma perchè questa possa accadere, aggiunge la Corte, occorre che
l’altra normativa disciplini in termini di tutela ambientale le sostanze in questione (acque reflue)
allo stesso livello della direttiva sui rifiuti.
Secondo la sentenza in esame la direttiva 91/271 non garantisce un siffatto livello di tutela.
Sebbene disciplini la raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue, essa non contiene
disposizioni precise relative alla gestione dei fanghi di depurazione. Pertanto, non può ritenersi
che essa riguardi la gestione di questi ultimi e garantisca un livello di tutela almeno equivalente a
quello che risulta dalla direttiva 2008/98. Ne soccorre in questo senso la direttiva 86/278/CEE del
Consiglio, del 12 giugno 1986, concernente la protezione dell’ambiente, in particolare del suolo,
nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura, non è quindi rilevante in generale ad
escludere i fanghi depurazione dalla classificazione come rifiuti come nel caso specifico oggetto
della domanda pregiudizionale ai fini della qualificazione dei fanghi di depurazione inceneriti in un
impianto di incenerimento come materiali residui per il recupero di energia mediante produzione
di vapore, senza alcuna relazione con le attività agricole. Lo stesso vale per i fanghi di depurazione
di cui trattasi nel procedimento principale, prodotti durante il trattamento di dette acque reflue, in
quanto i fanghi di depurazione non figurano nemmeno tra le sostanze e gli oggetti che possono
essere esclusi, in forza dell’articolo 2, paragrafo 2, di detta direttiva, dalla sfera di applicazione di
quest’ultima
Relativamente alla classificazione come rifiuti dei fanghi di depurazione la sentenza esamina anche
la definizione di rifiuto (ex punto 1 articolo 3 Direttiva 2008/98/CE) per cui è rifiuto : “qualsiasi
sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi”.
La ditta coinvolta nella controversia fa valere che i fanghi di depurazione in questione nel
procedimento principale sono costituiti per quasi il 100% da residui vegetali, provengono da un
processo produttivo di carta e di pasta di legno, sono integrati fin dalla progettazione
dell’impianto e sono utilizzati per recuperare energia per la produzione di carta.
Ma la Corte nella sentenza in esame precisa che occorre constatare che la circostanza che
nell’impianto di depurazione solo una minima parte di acque reflue urbane sia aggiunta alle acque
reflue provenienti dalla produzione di carta e di pasta di legno è irrilevante per determinare se i
fanghi di depurazione risultanti dal trattamento congiunto di tali acque reflue costituiscano o
meno un «rifiuto». Tale interpretazione è la sola che garantisce il rispetto degli obiettivi di ridurre
al minimo le conseguenze negative della produzione e della gestione dei rifiuti per la salute umana
e l’ambiente previsto dalla direttiva 2008/98. Infatti, in un caso del genere, le acque reflue
46
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32008L0098&from=IT
47
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:31991L0271&from=IT
25
provenienti dalla produzione di carta e di pasta di legno non sono separabili dalle acque reflue di
origine domestica o urbana e possono essere recuperate o smaltite solo se sottoposte anche alle
necessarie operazioni di trattamento richieste dalla normativa nazionale. Orbene, è pacifico che le
acque reflue di origine domestica o urbana devono essere considerate come sostanze di cui il loro
detentore si è disfatto.
A sua volta il giudice del rinvio ritenga che, ancor prima del loro incenerimento, i fanghi di
depurazione non possano essere più qualificati come «rifiuti». Secondo la sentenza della Corte, qui
esaminata Nel caso di specie occorre constatare che, nell’ipotesi in cui l’incenerimento dei fanghi
di depurazione consistesse in un’operazione di «recupero», ai sensi dell’articolo 3, punto 15, della
direttiva 2008/98, riguardante operazioni relative a rifiuti, detti fanghi dovrebbero essere ancora
qualificati come «rifiuti» al momento del loro incenerimento. Una modifica della qualifica come
quella menzionata dal giudice del rinvio presupporrebbe quindi che il trattamento effettuato ai fini
del recupero consenta di ottenere fanghi di depurazione che soddisfino un elevato livello di
protezione della salute umana e dell’ambiente, come richiesto dalla direttiva 2008/98, privi, in
particolare, di qualsiasi sostanza pericolosa. A tal fine, occorre assicurarsi dell’innocuità dei fanghi
di depurazione di cui trattasi nel procedimento principale.
È al giudice del rinvio che spetta verificare se le condizioni di cui all’articolo 6, paragrafo 1 (48),
della direttiva 2008/98 siano già soddisfatte prima dell’incenerimento dei fanghi di depurazione. In
particolare, si deve verificare, se del caso, sul fondamento di un’analisi scientifica e tecnica, che i
fanghi di depurazione soddisfino i valori limite legali per le sostanze inquinanti e che il loro
incenerimento non porti a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana.
Nell’ambito di tale valutazione rileva, segnatamente, la circostanza che il calore prodotto durante
l’incenerimento dei fanghi di depurazione sia riutilizzato in un processo di fabbricazione di carta e
di pasta di legno e che tale processo presenti un vantaggio significativo per l’ambiente a causa
dell’utilizzo di materiali di recupero per preservare le risorse naturali e per consentire l’attuazione
di un’economia circolare.
Qualora, sul fondamento di siffatta analisi, il giudice del rinvio constatasse che le condizioni di cui
all’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98 erano soddisfatte prima dell’incenerimento dei
fanghi di depurazione in questione nel procedimento principale, occorrerebbe rilevare che questi
ultimi non costituiscono rifiuti.
Nell’ipotesi inversa, si dovrebbe ritenere che tali fanghi di depurazione rientrino ancora nella
nozione di «rifiuto» al momento di detto incenerimento.
In tali circostanze, e poiché, come risulta dalla formulazione dell’articolo 5, paragrafo 1, della
direttiva 2008/98, la qualità di «sottoprodotto» e la qualifica di «rifiuto» si escludono
reciprocamente, non occorre esaminare se i fanghi di cui trattasi nel procedimento principale
debbano essere qualificati come «sottoprodotti» ai sensi di detta disposizione.
48 « 1.Taluni rifiuti specifici cessano di essere tali ai sensi dell’articolo 3, punto 1, quando siano sottoposti a
un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio, e soddisfino criteri specifici da elaborare conformemente alle seguenti
condizioni:
a) la sostanza od oggetto è comunemente utilizzata per scopi specifici
b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto
c) la sostanza o l’oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti
applicabili ai prodotti; e
d) l’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana.
I criteri includono, se necessario, valori limite per le sostanze inquinanti e tengono conto di tutti i possibili effetti
negativi sull’ambiente della sostanza o dell’oggetto. »
26
Conclude la Corte di Giustizia : alla luce delle considerazioni che precedono, si deve rispondere alle
questioni sollevate dichiarando che l’articolo 2, paragrafo 2, lettera a), l’articolo 3, punto 1, e
l’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98 devono essere interpretati nel senso che i fanghi
di depurazione prodotti durante il trattamento congiunto, in un impianto di depurazione, di acque
reflue di origine industriale e domestica o urbana e inceneriti in un impianto di incenerimento di
materiali residui ai fini del recupero di energia mediante produzione di vapore non devono essere
considerati rifiuti se le condizioni di cui all’articolo 6, paragrafo 1, di detta direttiva 2008/98 sono
già soddisfatte prima del loro incenerimento. Spetta al giudice del rinvio accertare se ciò si verifichi
nel procedimento principale.
TESTO SENTENZA CORTE DI GIUSTIZIA :
http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf;jsessionid=03855641FA39AC1CC8A7E6B32
B00F5B7?text=&docid=232405&pageIndex=0&doclang=IT&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&ci
d=10353088
Aiuto di stato e gestione rifiuti (Giurisprudenza Comunitaria)
La Corte di Giustizia con sentenza del 21 ottobre 2020 causa C-556/19, ha statuito che l’articolo
107, paragrafo 1 (49), TFUE deve essere interpretato nel senso che un dispositivo mediante il quale
un eco-organismo privato senza fini di lucro, titolare di un’autorizzazione rilasciata dalle autorità
pubbliche, riscuote presso i soggetti che immettono sul mercato una particolare categoria di
prodotti – i quali stipulino con il medesimo organismo una convenzione a tal fine – contributi a
fronte del servizio di provvedere per loro conto al trattamento dei rifiuti derivanti da tali prodotti,
e riversa poi a operatori incaricati della raccolta differenziata e del recupero di tali rifiuti
sovvenzioni d’importo fissato nella stessa autorizzazione sulla base di obiettivi ambientali e sociali,
non costituisce un intervento effettuato mediante risorse statali ai sensi della disposizione in
parola, purché tali sovvenzioni non restino costantemente sotto il controllo pubblico, circostanza
che spetta al giudice nazionale del rinvio verificare.
TESTO SENTENZA CORTE DI GIUSTIZIA :
http://curia.europa.eu/juris/liste.jsf?language=it&num=C-556/19
Condizioni per proseguire attività da centro autodemolizioni (Giurisprudenza Costituzionale)
La sentenza della Corte Costituzionale n° 214 del 2020 giudica la costituzionalità delle norma
regionale che prevede che dopo l’art. 6 della legge regionale 9 luglio 1998, n. 27 (Disciplina
regionale della gestione dei rifiuti) e successive modifiche, è inserito l’art. 6-bis (Stabilizzazione
della filiera dei veicoli fuori uso e trattamento dei rifiuti metallici)», prevedente, al fine di evitare
l’interruzione di tale trattamento, che «trovi applicazione l’articolo 15, comma 3, del decreto
legislativo 24 giugno 2003, n. 209 (Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori
uso) per gli impianti che abbiano operato in virtù di autorizzazioni rilasciate dai soggetti attuatori
Secondo la Corte Costituzionale L’interpretazione proposta dalla Regione in ordine alle finalità e al
contenuto della norma censurata, in termini di coerenza e complementarietà con la disciplina
statale, è condivisibile.
Il limitato richiamo al comma 3 dell’art. 15 del d.lgs. n. 203 del 2009, ad opera della impugnata
norma regionale, può, infatti, pianamente leggersi come volto non già ad escludere la residua
49
1. Salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano
sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che,
favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza.
27
disciplina statale recata dal menzionato art. 15, sebbene unicamente a dettare la disciplina di
competenza regionale (come detto, delegata ai Comuni) in materia di rilascio delle autorizzazioni
all’esercizio di impianti di smaltimento e recupero di rifiuti. Il che consente di attribuire alla norma
in esame una funzione di coordinamento tra il livello di disciplina statale e quello regionale (senza
pregiudizio per il primo), avendo quest’ultimo di mira un contesto specifico quale quello che si
innesta nella situazione emergenziale riferita al settore dei rifiuti urbani del territorio della Città di
Roma e provincia, in relazione al quale il legislatore regionale si propone – come espressamente
enunciato nell’incipit dell’introdotto art. 6-bis della legge reg. Lazio n. 27 del 1998 – la
«stabilizzazione» dei soli impianti che abbiano già operato, in virtù di autorizzazioni rilasciate dalle
pregresse gestioni commissariali, e senza che per questi risultino ancora completate le procedure
di delocalizzazione.
In tale corretta prospettiva esegetica, resta, quindi, fermo che il rilascio delle autorizzazioni, di cui
al citato art. 6-bis, è, comunque, subordinato alla presenza di tutti i requisiti previsti dalla
disposizione transitoria di cui all’art. 15 del d.lgs. n. 209 del 2003.
Ed è ciò che evidentemente va accertato anche nei confronti dei soggetti che siano nel frattempo
subentrati ai precedenti titolari nella gestione degli impianti in questione; restando così escluso
che tale subentro possa – come paventa il ricorrente – sottrarre il nuovo gestore al procedimento
di verifica di sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi per la voltura dell’autorizzazione in suo
favore.
Così interpretata, la norma regionale denunciata si sottrae alle censure di illegittimità
costituzionale formulate dal ricorrente: dal che la non fondatezza delle correlative questioni.
SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE:
https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2020&numero=214
Schema di decreto legislativo recante attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che
modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso – Parere Commissione Camera Deputati
Politiche UE (Normativa Nazionale)
Il parere riguarda due aspetti :
a) con riferimento alla facoltà degli Stati membri, prevista dalla direttiva (UE) 2018/849, sia per
pile e accumulatori, sia per apparecchi elettronici, di « utilizzare strumenti economici e altre
misure per incentivare l’applicazione della gerarchia dei rifiuti, come quelli di cui all’allegato IV bis
della direttiva 2008/98/CE o altri strumenti e misure appropriati », valuti il Governo se la scelta di
non prevedere nuove disposizioni in merito, anche in attuazione di taluni specifici criteri di delega,
sia comunque idonea a garantire in modo efficace un corretto ciclo di fine di vita di pile,
accumulatori e RAEE nel rispetto della gerarchia dei rifiuti;
b) all’articolo 2, comma 1, lettera b), valuti il Governo se specificare i livelli di efficienza minima dei
processi di riciclaggio, alla luce delle previsioni della direttiva richiamate in premessa.
TESTO PARERE COMPLETO:
http://documenti.camera.it/leg18/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2020/07/08/leg.18.bol
0404.data20200708.com14.pdf
28
SOSTANZE PERICOLOSE
Trasporto merci pericolose su strada modifiche accordo europeo (Normativa Comunitaria)
Decisione (UE) 2020/1421 del Consiglio del 1o ottobre 2020 relativa alla posizione da adottare a
nome dell’Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell’accordo europeo relativo al
trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all’accordo
europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN)
L’accordo europeo (50) relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) è
entrato in vigore il 29 gennaio 1968. L’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di
merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) è entrato in vigore il 28 febbraio 2008.
TESTO DECISIONE 2020/1421:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020D1421&from=IT
Obblighi dichiaranti uso sostanze chimiche (Normativa Comunitaria)
Regolamento (UE) 2020/1435 della Commissione del 9 ottobre 2020 relativo agli obblighi che
incombono ai dichiaranti a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 (51) del Parlamento europeo
e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle
sostanze chimiche (REACH).
Il dichiarante è il fabbricante o l'importatore di una sostanza, o il produttore o l'importatore di un
articolo che presenta una registrazione per una sostanza.
TESTO REGOLAMENTO 2020/1435:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020R1435&from=IT
Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio (Normativa Nazionale)
La legge n° 134 del 8 ottobre 2020 ha autorizzato il Presidente della Repubblica a ratificare la
Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013.
Obiettivo della presente Convenzione é proteggere la salute umana e l'ambiente dalle emissioni e
dai rilasci antropogenici di mercurio e di composti di mercurio.
In particolare uno dei principali obblighi di questa Convenzione è quello per cui ciascuna Parte non
deve consentire attività di estrazione primaria di mercurio a meno che dette attività non fossero
già in corso nel suo territorio alla data di entrata in vigore della Convenzione per tale Parte. Per
«estrazione primaria di mercurio», si intende l'attività di estrazione in cui il mercurio é il
principale materiale ricercato.
TESTO LEGGE E CONVENZIONE ALLEGATA:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-27&atto.codiceRedazionale=20G00153&elenco30giorni=false
50
https://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=3689
51
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/HTML/?uri=CELEX:02006R1907-20200227
29
SUOLO – DIFESA IDROGEOLOGICA
Riduzione imposta registro terreni agricoli (Normativa Nazionale)
L’articolo 51 della legge 126/2020 (conversione Decreto Legge 104/2020) prevede che al fine di
contenere l'inquinamento e il dissesto idrogeologico, fino al 31 dicembre 2020, l'aliquota
dell'imposta di registro per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di terreni agricoli, di
cui all'articolo 1, comma 1, terzo capoverso, della tariffa, parte prima, allegata al testo unico
delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 (52), é ridotta all'1 per cento per i terreni agricoli adibiti
all'imboschimento. In questi casi l'imposta può essere inferiore a 1.000 euro.
Ai fini dell'applicazione della suddetta aliquota ridotta la dichiarazione di destinazione del
terreno all'imboschimento deve essere resa dall'acquirente nell'atto di acquisto. L'acquirente deve
altresì dichiarare l'impegno a mantenere tale destinazione d'uso per un periodo non inferiore a
trenta anni e a procedere alla piantumazione entro dodici mesi dall'acquisto, con una densità non
inferiore a 250 alberi per ettaro. In caso di mancato rispetto delle predette condizioni, sono
dovute le imposte nella misura ordinaria, nonche' una sovrattassa pari al 30 per cento
delle stesse imposte.
TESTO LEGGE 126/2020:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP
ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false
52
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/267689/Decreto+Presidente+della+Repubblica+26+apr
ile+1986_T.U.+registro.pdf/177b81ab-6cff-af9a-be03-3d15dd588770

More Related Content

What's hot

New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021MarcoGrondacci1
 
New lex ambiente agosto 2021
New lex ambiente agosto 2021New lex ambiente agosto 2021
New lex ambiente agosto 2021MarcoGrondacci1
 
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021MarcoGrondacci1
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020Marco Grondacci
 
News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021MarcoGrondacci1
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaFlorencia Parravicini
 
New lex ambiente settembre 2021
New lex ambiente settembre 2021New lex ambiente settembre 2021
New lex ambiente settembre 2021MarcoGrondacci1
 
News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022MarcoGrondacci1
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020Marco Grondacci
 
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020Marco Grondacci
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015Marco Grondacci
 
Relazione Finanziaria Semestrale 30 Giugno 2011
Relazione Finanziaria Semestrale 30 Giugno 2011Relazione Finanziaria Semestrale 30 Giugno 2011
Relazione Finanziaria Semestrale 30 Giugno 2011Edison S.p.A.
 
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014Gestore dei Servizi Energetici
 
New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 MarcoGrondacci1
 
Dl crescita e sviluppo x cdm 03 10-2012
Dl crescita e sviluppo x cdm 03 10-2012Dl crescita e sviluppo x cdm 03 10-2012
Dl crescita e sviluppo x cdm 03 10-2012Unapass
 

What's hot (20)

New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021
 
New lex ambiente agosto 2021
New lex ambiente agosto 2021New lex ambiente agosto 2021
New lex ambiente agosto 2021
 
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
 
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020News lex-sentenze  Ambiente agosto 2020
News lex-sentenze Ambiente agosto 2020
 
News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021News lex ambiente maggio 2021
News lex ambiente maggio 2021
 
News lex luglio 2020
News lex luglio 2020News lex luglio 2020
News lex luglio 2020
 
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitivaTesi programmi azione_provincia_como_definitiva
Tesi programmi azione_provincia_como_definitiva
 
New lex ambiente settembre 2021
New lex ambiente settembre 2021New lex ambiente settembre 2021
New lex ambiente settembre 2021
 
News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020News doc ambiente dicembre 2020
News doc ambiente dicembre 2020
 
NEWSAMBIENTE marzo 2020
NEWSAMBIENTE marzo 2020NEWSAMBIENTE marzo 2020
NEWSAMBIENTE marzo 2020
 
La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015La disciplina dell'AIA 2015
La disciplina dell'AIA 2015
 
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSESolare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015  - GSE
Solare Fotovoltaico - Rapporto Statistico 2015 - GSE
 
Relazione Finanziaria Semestrale 30 Giugno 2011
Relazione Finanziaria Semestrale 30 Giugno 2011Relazione Finanziaria Semestrale 30 Giugno 2011
Relazione Finanziaria Semestrale 30 Giugno 2011
 
326 legge regionale-umbria_17settembre2013_16
326   legge regionale-umbria_17settembre2013_16326   legge regionale-umbria_17settembre2013_16
326 legge regionale-umbria_17settembre2013_16
 
News lex gennaio 2020
News  lex gennaio  2020News  lex gennaio  2020
News lex gennaio 2020
 
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
Rapporto Statistico Energia da Fonti Rinnovabili in Italia - 2014
 
New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021 New lex ambiente giugno 2021
New lex ambiente giugno 2021
 
Dl crescita e sviluppo x cdm 03 10-2012
Dl crescita e sviluppo x cdm 03 10-2012Dl crescita e sviluppo x cdm 03 10-2012
Dl crescita e sviluppo x cdm 03 10-2012
 

Similar to News lex ambiente ottobre 2020

News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
News lex ambiente febbraio 2022
News lex ambiente  febbraio 2022News lex ambiente  febbraio 2022
News lex ambiente febbraio 2022MarcoGrondacci1
 
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfNews Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021MarcoGrondacci1
 
News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
La nuova normativa sui raee 2014
La nuova normativa sui raee 2014La nuova normativa sui raee 2014
La nuova normativa sui raee 2014Marco Grondacci
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020Marco Grondacci
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 

Similar to News lex ambiente ottobre 2020 (20)

News Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdfNews Lex Ottobre 2022.pdf
News Lex Ottobre 2022.pdf
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
 
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdfNewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Febbraio 2023.pdf
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdf
 
New Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdfNew Lex Aprile 2022.pdf
New Lex Aprile 2022.pdf
 
News lex ambiente febbraio 2022
News lex ambiente  febbraio 2022News lex ambiente  febbraio 2022
News lex ambiente febbraio 2022
 
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdfNews Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
 
New Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdfNew Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdf
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021
 
News Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdfNews Lex Novembre 2022.pdf
News Lex Novembre 2022.pdf
 
La nuova normativa sui raee 2014
La nuova normativa sui raee 2014La nuova normativa sui raee 2014
La nuova normativa sui raee 2014
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
 

More from Marco Grondacci

Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti Marco Grondacci
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signedMarco Grondacci
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriMarco Grondacci
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaMarco Grondacci
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Marco Grondacci
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleMarco Grondacci
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiMarco Grondacci
 
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiCass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiMarco Grondacci
 
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioCass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioMarco Grondacci
 
Cass 33588 materie prime vegetali
Cass 33588 materie prime vegetaliCass 33588 materie prime vegetali
Cass 33588 materie prime vegetaliMarco Grondacci
 
News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020Marco Grondacci
 

More from Marco Grondacci (20)

Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti  Lettera ministro a toti impianto saliceti
Lettera ministro a toti impianto saliceti
 
24769 (3)
24769 (3)24769 (3)
24769 (3)
 
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signedLettera ministro ambiente a toti impianto saliceti  signed
Lettera ministro ambiente a toti impianto saliceti signed
 
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a coloriProposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
Proposta c.c.progetto urbanistico trasf...loc. fossamastra pagliari a colori
 
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblicaPoteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
Poteri sindacali in materia di prevenzione nella tutela della salute pubblica
 
Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020 Dgr Liguria odori n.810-2020
Dgr Liguria odori n.810-2020
 
News lex giugno 2020
News lex giugno 2020News lex giugno 2020
News lex giugno 2020
 
Vdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionaleVdpss relazione giunta regionale
Vdpss relazione giunta regionale
 
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativiAllegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
Allegato su procedure dpss e prsp e percorsi partecipativi
 
News doc maggio 2020
News doc maggio 2020News doc maggio 2020
News doc maggio 2020
 
News lex maggio 2020
News lex maggio 2020News lex maggio 2020
News lex maggio 2020
 
Cd s 6612 2011
Cd s 6612 2011Cd s 6612 2011
Cd s 6612 2011
 
Cd s 4687 2013
Cd s 4687 2013Cd s 4687 2013
Cd s 4687 2013
 
Cd s 6264 2013
Cd s 6264 2013Cd s 6264 2013
Cd s 6264 2013
 
News doc aprile 2020
News doc aprile 2020News doc aprile 2020
News doc aprile 2020
 
News lex aprile 2020
News lex aprile 2020News lex aprile 2020
News lex aprile 2020
 
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiutiCass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
Cass 29084 2015 materiali da demolizione in deroga a lex rifiuti
 
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorioCass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
Cass 56066 2017 terre rocce di scavo onere probatorio
 
Cass 33588 materie prime vegetali
Cass 33588 materie prime vegetaliCass 33588 materie prime vegetali
Cass 33588 materie prime vegetali
 
News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020News doc ambiente marzo 2020
News doc ambiente marzo 2020
 

News lex ambiente ottobre 2020

  • 1. 1 Periodo dal 1 al 31 Ottobre 2020 LE NOVITÀ(1) NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI OTTOBRE 202O A cura del Dott. Marco Grondacci 1 Normativa Nazionale e Comunitaria – Giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale
  • 2. 2 Sommario ARIA............................................................................................................................................................... 4 Interventi per migliorare qualità dell’aria nella Pianura Padana (Normativa Nazionale) ..................... 4 AREE PROTETTE – BIODIVERSITÀ ................................................................................................................. 5 Misure riduzione spese da parte degli Enti Parco per emergenza COVID-19 (Normativa Nazionale)... 5 Divieto di autorizzazione impianti di stoccaggio di GPL nei siti riconosciuti dall'UNESCO (Normativa Nazionale) ................................................................................................................................................. 5 Criteri minimi nazionali per l'esonero dagli interventi compensativi conseguenti alla trasformazione del bosco (Normativa Nazionale)............................................................................................................. 6 BENI AMBIENTALI E CULTURALI ................................................................................................................... 8 Ratifica Convenzione del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società (Normativa Nazionale).............................................................................................................................. 8 BIOTECNOLOGIE OGM.................................................................................................................................. 9 Immissione sul mercato UE di prodotti costituiti o derivati da soia geneticamente modificata (Normativa Comunitaria).......................................................................................................................... 9 CAVE MINIERE............................................................................................................................................. 10 Aggiornamento dell'elenco degli esplosivi da usare nelle attività estrattive (Normativa Nazionale) 10 EFFETTO SERRA ........................................................................................................................................... 11 Proposta modifica legge europea sul clima (Normativa Comunitaria)................................................. 11 ENERGIA ...................................................................................................................................................... 13 Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus (Normativa Nazionale)........................................................................................................... 13 Requisiti delle asseverazioni per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus (Normativa Nazionale)............................................................................... 13 Interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell'efficienza energetica di piccole dimensioni (Normativa Nazionale)...................................................................... 14 Interventi efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile (Normativa Nazionale)..... 14 Vendita all’ingrosso di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia (Normativa Comunitaria) ........ 15 Semplificazioni per piccole utilizzazioni locali di calore geotermia (Normativa Nazionale).............. 15 Bonus facciate quesiti interpretativi (Normativa Nazionale)................................................................ 16 Detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico (Normativa Nazionale)...................... 16 MARE........................................................................................................................................................... 17 Concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale (Normativa Nazionale) .................................. 17 MOBILITÀ SOSTENIBILE .............................................................................................................................. 18 Autorizzazione alla Germania ad applicare sull’energia elettrica fornita direttamente alle navi ormeggiate in porto un’aliquota di imposta ridotta (Normativa Comunitaria)................................... 18 Risorse destinate a ciclovie urbane (Normativa Nazionale)................................................................. 18 Incremento sostegno Trasporto pubblico locale (Normativa Nazionale)............................................. 19
  • 3. 3 Messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti (Normativa Nazionale) ............................................................................................................................................... 20 Incremento del fondo per l'acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2 g/km (Normativa Nazionale) ............................................................................................................................................... 20 Incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici (Normativa Nazionale)........................................................ 20 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AMBIENTE................................................................................................ 21 Nuovo Statuto Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Normativa Nazionale) 21 RIFIUTI ......................................................................................................................................................... 22 Migliori tecnologie disponibili incenerimento rifiuti (Normativa Comunitaria) .................................. 22 Correzione tabelle e allegati disposti dal D.L.vo 121/2020 sulle discariche (Normativa Nazionale)... 22 Bottiglie in PET (Normativa Nazionale).................................................................................................. 22 Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali delle carrozzerie mobili (Normativa Nazionale) ...................... 23 Eliminati alcuni quiz per verifica Responsabile tecnico Albo Gestori (Normativa Nazionale)............ 23 Fanghi depurazione cessazione qualifica rifiuto (Giurisprudenza Comunitaria).................................. 24 Aiuto di stato e gestione rifiuti (Giurisprudenza Comunitaria)............................................................. 26 Condizioni per proseguire attività da centro autodemolizioni (Giurisprudenza Costituzionale) ........ 26 Schema di decreto legislativo recante attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso – Parere Commissione Camera Deputati Politiche UE (Normativa Nazionale)....................................................................................................... 27 SOSTANZE PERICOLOSE .............................................................................................................................. 28 Trasporto merci pericolose su strada modifiche accordo europeo (Normativa Comunitaria)............ 28 Obblighi dichiaranti uso sostanze chimiche (Normativa Comunitaria) ................................................ 28 Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio (Normativa Nazionale) ........... 28 SUOLO – DIFESA IDROGEOLOGICA............................................................................................................. 29 Riduzione imposta registro terreni agricoli (Normativa Nazionale)..................................................... 29
  • 4. 4 ARIA Interventi per migliorare qualità dell’aria nella Pianura Padana (Normativa Nazionale) Il comma 2 articolo 51 della legge 126/2020 (conversione Decreto Legge n° 104 del 14 agosto 2020) prevede che: al fine di favorire gli interventi volti al miglioramento della qualità dell'aria prioritariamente nei settori dei trasporti, della mobilità, delle sorgenti stazionarie e dell'uso razionale dell'energia, nonché interventi per la riduzione delle emissioni nell'atmosfera, tenendo conto del perdurare del superamento dei valori limite relativi alle polveri sottili (PM10), di cui alla procedura di infrazione n. 2014/2147 (2), e dei valori limite relativi al biossido di azoto (NO2), di cui alla procedura di infrazione n. 2015/2043 (3), e della complessità dei processi di conseguimento degli obiettivi indicati dalla direttiva 2008/50/CE(4) e delle finalità di cui all'articolo 10, comma 1, lettera d), della legge 7 luglio 2009, n. 88(5), che individua la pianura padana quale area geografica con una particolare situazione di inquinamento dell'aria, le risorse per l'anno 2020, di cui al nono periodo del comma 14-ter (6) dell'articolo 30 del citato decreto-legge n. 34 del 2019, nel testo vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto (7), sono trasferite in apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false 2 https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DOSSIER/0/1005806/index.html?part=dossier_dossier1- sezione_sezione11-h1_h15 3 https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DOSSIER/0/1005806/index.html?part=dossier_dossier1- sezione_sezione11-h1_h15 4 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32008L0050&from=IT 5 In fase di attuazione della Direttiva 2008/50/CE il governo dovrò promuovere strategie di intervento nell’area della pianura padana anche attraverso un maggiore coordinamento tra le Regioni che ivi insistono 6 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/07/11/19A04392/sg 7 VEDI ORA LETTERA B) COMMA 1 ARTICOLO 51 DEL DECRETO LEGGE 104/2020
  • 5. 5 AREE PROTETTE – BIODIVERSITÀ Misure riduzione spese da parte degli Enti Parco per emergenza COVID-19 (Normativa Nazionale) L’articolo 51 della legge 126/2020 al comma 3-undecies prevede che fermo restando il rispetto del principio dell'equilibrio di bilancio, nell'ambito delle risorse disponibili a legislazione vigente e al fine di intervenire sulla contrazione del ciclo economico in conseguenza dell'epidemia da COVID-19 stimolando l'economia locale, fino alla data del 31 dicembre 2021 gli enti di gestione delle aree protette possono adottare misure di contenimento della spesa ulteriori ed alternative alle vigenti disposizioni di cui all'articolo 1, commi da 590 a 593, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (8), purché sia assicurato il conseguimento dei medesimi risparmi previsti a legislazione vigente. Il collegio dei revisori dei conti verifica preventivamente che le misure previste siano idonee a garantire comunque i medesimi effetti di contenimento della spesa stabiliti a legislazione vigente ed attesta il rispetto di tale adempimento nella relazione al conto consuntivo. Resta in ogni caso precluso l'utilizzo degli stanziamenti preordinati alle spese in conto capitale per finanziare spese di parte corrente. Alla compensazione in termini di indebitamento e fabbisogno, pari a 8 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021, si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per la compensazione degli effetti finanziari non previsti a legislazione vigente conseguenti all'attualizzazione di contributi pluriennali, di cui all'articolo 6, comma 2, del decreto- legge 7 ottobre 2008, n. 154, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2008, n. 189 (9). TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false Divieto di autorizzazione impianti di stoccaggio di GPL nei siti riconosciuti dall'UNESCO (Normativa Nazionale) Secondo il comma 24 articolo 95 della legge 126/2020 (conversione Decreto Legge n° 104 del 14 agosto 2020) al fine di tutelare l'ambiente e la pubblica sicurezza nonché salvaguardare l'unicità e le eccellenze del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale italiano, nei siti italiani di cui all'articolo 1 della legge 20 febbraio 2006, n. 77 (10), inseriti nella «lista del patrimonio mondiale» e posti sotto la tutela dell'UNESCO, ferme restando tutte le competenze del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, è vietato: a) il rilascio di autorizzazioni e di ogni altro atto di assenso, ivi compresi le autorizzazioni paesaggistiche, i provvedimenti di valutazione di impatto ambientale e le concessioni demaniali per ogni attività avente ad oggetto la costruzione e l'esercizio di nuovi impianti di stoccaggio di GPL nei siti riconosciuti dall'UNESCO; b) l'avvio dell'esercizio degli impianti di stoccaggio GPL, collocati nei suddetti siti riconosciuti dall'UNESCO, già autorizzati alla data di entrata in vigore della presente disposizione e non ancora in esercizio. Si tratta di una norma pensata in primo luogo per il caso del progetto di deposito gpl nella laguna di Chioggia parte di quella di Venezia. Le norma può avere una costituzionalità per i seguenti motivi. 8 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/12/30/19G00165/sg 9 http://www.parlamento.it/parlam/leggi/08189l.htm 10 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2006;77
  • 6. 6 L'art. 5 della Convenzione Unesco del 1972 prevede che "Per garantire una protezione e una conservazione le più efficaci possibili e una valorizzazione la più attiva possibile del patrimonio culturale e naturale situato sul loro territorio, gli Stati partecipi della presente Convenzione, nelle condizioni appropriate ad ogni paese, si sforzano quanto possibile:... d) di prendere i provvedimenti giuridici, scientifici, tecnici, amministrativi e finanziari adeguati per l’identificazione, protezione, conservazione, valorizzazione e rianimazione di questo patrimonio;" L'articolo 11 addirittura prevede che il Comitato Unesco inserisca in apposito elenco i siti Unesco in pericolo ad esempio perché minacciati da grandi progetti di lavori pubblici o privati il Piano di Gestione 2012-2018 del sito Unesco Laguna di Venezia (compresa Chioggia (vedi DM 1 agosto 1985) tra i suoi indirizzi prevede quelli di: - Ridurre i carichi inquinanti in laguna provenienti dalle attività industriali, agricole e dai reflui urbani. - Allontanare il traffico delle petroliere in laguna per prevenire il rischio di un disastro ecologico con il terminal off-shore ora in corso di progettazione. Il D.M. 1 agosto 1985 definisce la Laguna di Venezia di "notevole interesse pubblico" per "l'eccezionale complesso paesistico ambientale e perché rappresenta un esempio unico di sistema ambientale quale fonte inesauribile di accumulazioni visive ad alta valenza estetica, in cui sono presenti e si compenetrano valori naturalistici, singolarità ecologiche, ricche presenze archeologiche e storiche". La stessa legge 77/2006 (Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell' UNESCO) all'articolo 3 sui piani di gestione dei siti Unesco fa esplicito riferimento al Codice del Paesaggio, in questo modo questa norma può avere copertura costituzionale sulla base dell'articolo 9 della Costituzione : "La Repubblica... Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione". TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false Criteri minimi nazionali per l'esonero dagli interventi compensativi conseguenti alla trasformazione del bosco (Normativa Nazionale) Con Decreto Ministero Politiche Agricole del 7 ottobre 2020 sono approvate le linee guida per la definizione dei criteri minimi nazionali per l'esonero degli interventi compensativi conseguenti alla trasformazione del bosco di cui ai commi 3 e 8 dell'art. 8 del decreto legislativo 3 aprile 2018, n 34 «Testo unico in materia di foreste e filiere forestali» (11) di cui all'allegato documento, che costituisce parte integrante del presente decreto. In particolare il comma 3 articolo 8 del DLgs 34/2018 afferma che la trasformazione del bosco disposta nel rispetto del presente articolo deve essere compensata a cura e spese del destinatario dell'autorizzazione alla trasformazione. Le regioni stabiliscono i criteri di definizione delle opere e dei servizi di compensazione per gli interventi di trasformazione del bosco, nonche' gli interventi di ripristino obbligatori da applicare in caso di eventuali violazioni all'obbligo di compensazione. Le regioni. Le Regioni inoltre sulla base delle linee guida, ora approvate con il Decreto in esame, stabiliscono inoltre i casi di esonero dagli interventi compensativi. La trasformazione 11 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/04/20/18G00060/SG
  • 7. 7 del bosco che determini un danno o un danno ambientale ai sensi del comma 2, deve essere oggetto di riparazione ai sensi della direttiva UE sul danno ambientale 2004/35/CE. Il comma 2 dell’articolo 8 del DLgs 34/2018 afferma che è vietato ogni intervento di trasformazione del bosco che determini un danno o un danno ambientale ai sensi della direttiva 2004/35/CE e della relativa normativa interna di recepimento e che non sia stato preventivamente autorizzato, ove previsto, ai sensi dell'articolo 146 (12) del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42 (Codice beni culturali e del paesaggio), delle disposizioni dei piani paesaggistici regionali ovvero ai fini del ripristino delle attività agricole tradizionali e della realizzazione di opere di rilevante interesse pubblico e di viabilità forestale connessa alle attività selvicolturali e alla protezione dei boschi dagli incendi, sempre che la trasformazione del bosco risulti compatibile con le esigenze di difesa idrogeologica, di stabilità dei terreni, di regime delle acque, di difesa dalle valanghe e dalla caduta dei massi, di conservazione della biodiversità e di tutela della pubblica incolumità. TESTO DECRETO 7/10/2020 : https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-16&atto.codiceRedazionale=20A05490&elenco30giorni=false 12 Disciplina autorizzazione paesaggistica https://www.altalex.com/documents/news/2014/11/20/codice-dei-beni- culturali-e-dell-ambiente-parte-iii-beni-paesaggistici#titolo3
  • 8. 8 BENI AMBIENTALI E CULTURALI Ratifica Convenzione del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società (Normativa Nazionale) La legge 1 ottobre 2020, n. 133 ratifica e da esecuzione alla Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005. Obiettivi della Convenzione e impegni degli Stati firmatari: a. a riconoscere che il diritto al patrimonio culturale (13) é inerente al diritto di partecipare alla vita culturale, così come definito nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo; b. a riconoscere una responsabilità individuale e collettiva nei confronti del patrimonio culturale; c. a sottolineare che la conservazione del patrimonio culturale, ed il relativo uso sostenibile, hanno come obiettivo lo sviluppo umano e la qualità della vita; d. a prendere le misure necessarie per applicare le disposizioni di questa Convenzione riguardo: - al ruolo del patrimonio culturale nella costruzione di una società pacifica e democratica, nei processi di sviluppo sostenibile nella promozione della diversità culturale; - ad una maggiore sinergia di competenze fra tutti gli attori pubblici. TESTO LEGGE 133/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-23&atto.codiceRedazionale=20G00152&elenco30giorni=false 13 Secondo l’articolo della legge 133/2020: “il patrimonio culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che alcune persone considerano, a prescindere dal regime di proprietà dei beni, come un riflesso e un'espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni in continua evoluzione. Esso comprende tutti gli aspetti dell'ambiente derivati dall'interazione nel tempo fra le persone e i luoghi;
  • 9. 9 BIOTECNOLOGIE OGM Immissione sul mercato UE di prodotti costituiti o derivati da soia geneticamente modificata (Normativa Comunitaria) La Decisione di Esecuzione (UE) 2020/1360 della Commissione del 28 settembre 2020 ha autorizzato l’immissione in commercio di prodotti (alimenti e mangimi) contenenti, costituiti o derivati da soia geneticamente modificata MON 87708 × MON 89788 × A5547-127 a norma del regolamento (CE) n. 1829/2003 (14) del Parlamento europeo e del Consiglio. Il titolare della autorizzazione verifica l’avvio del piano di monitoraggio ambientale nell’uso di detti prodotti. Piano di monitoraggio svolto secondo quanto previsto dall’allegato VII alla Direttiva 2001/18/CE (15). L'obiettivo del piano di monitoraggio è: confermare che le ipotesi relative al verificarsi di potenziali effetti negativi dell'OGM o del suo impiego e al loro impatto, contenute nella valutazione del rischio ambientale, sono corrette ; individuare il verificarsi di effetti negativi dell'OGM o del suo impiego sulla salute umana o sull'ambiente che non siano stati anticipati nella valutazione del rischio ambientale. TESTO DECISIONE 2020/1360: https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020D1360&from=IT 14 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32003R1829&from=it 15 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32001L0018&from=IT
  • 10. 10 CAVE MINIERE Aggiornamento dell'elenco degli esplosivi da usare nelle attività estrattive (Normativa Nazionale) TESTO DECRETO DIRETTORIALE 9 settembre 2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-10&atto.codiceRedazionale=20A05412&elenco30giorni=false
  • 11. 11 EFFETTO SERRA Proposta modifica legge europea sul clima (Normativa Comunitaria) Il 4 marzo 2020 la Commissione ha adottato la sua proposta di regolamento della Commissione europea Parlamento e del Consiglio che istituiscono il quadro per il raggiungimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (UE) 2018/1999 (legge europea sul clima). Il Regolamento (UE) 2018/1999 (16) del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 istituisce un meccanismo di governance per: a) attuare strategie e misure volte a conseguire gli obiettivi e traguardi dell'Unione dell'energia e gli obiettivi a lungo termine dell'Unione relativi alle emissioni dei gas a effetto serra conformemente all'accordo di Parigi, e in particolare, per il primo decennio compreso tra il 2021 e il 2030, i traguardi dell'Unione per il 2030 in materia di energia e di clima; b) incoraggiare la cooperazione tra gli Stati membri, anche, se del caso, a livello regionale, al fine di conseguire gli obiettivi e i traguardi dell'Unione dell'energia; c) assicurare la tempestività, la trasparenza, l'accuratezza, la coerenza, la comparabilità e la completezza delle informazioni comunicate dall'Unione e dagli Stati membri al segretariato della convenzione UNFCC e dell'accordo di Parigi; d) contribuire a garantire una maggiore certezza normativa nonché una maggiore certezza per gli investitori e a sfruttare appieno le opportunità per lo sviluppo economico, la promozione degli investimenti, la creazione di posti di lavoro e la coesione sociale. Entro il 31 dicembre 2019, quindi entro il 1o gennaio 2029 e successivamente ogni dieci anni, ciascuno Stato membro notifica alla Commissione un piano nazionale integrato per l'energia e il clima La nuova proposta che modifica il Regolamento 2018/1999 mira a fornire una direzione sancendo la neutralità climatica dell'UE per il 2050 obiettivo nella legislazione, rafforzando la certezza e la fiducia anche nell'impegno dell'UE come trasparenza e responsabilità. In particolare la proposta di modifica mira a ridurre il gas serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Secondo il punto 11 articolo 2 del Regolamento 2018/199 attualmente si prevede che: “obiettivi 2030 dell'Unione per l'energia e il clima»: l'obiettivo vincolante a livello unionale di una riduzione interna di almeno il 40 % delle emissioni di gas a effetto serra nel sistema economico rispetto ai livelli del 1990, da conseguire entro il 2030; » Il 2030 Climate Target Plan mostra che un l'aumento dell'obiettivo implica sforzi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra da parte di tutti i settori e miglioramento delle rimozioni, che devono essere abilitate da varie politiche. Entro giugno 2021 la Commissione esaminerà pertanto tutti i pertinenti strumenti politici correlati, come stabilito nell'art 2a della proposta. L'iniziativa è collegata a molte altre aree politiche, poiché tutte le azioni e le politiche dell'UE dovrebbero promuovere una giusta transizione verso la neutralità climatica e un futuro sostenibile, come descritto nel relazione esplicativa della proposta iniziale della Commissione. La proposta di modifica del Regolamento 2018/1999 aggiunge (al secondo paragrafo dell’articolo 1) tra gli obiettivi del meccanismo di governance anche quello: “Stabilisce inoltre un obiettivo vincolante di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra per l'Unione 2030.” 16 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018R1999
  • 12. 12 Viene introdotto l’articolo2a al Regolamento 2018/1999 secondo il quale: “1. Per raggiungere l'obiettivo della neutralità climatica di cui all'articolo 2, paragrafo 1, l'obiettivo vincolante dell'Unione per il clima per il 2030 è una riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra (emissioni al netto degli assorbimenti) di almeno il 55% rispetto al 1990 livelli entro il 2030. 2. Entro il 30 giugno 2021 la Commissione riesamina la pertinente legislazione dell'Unione in al fine di consentire il raggiungimento dell'obiettivo di cui al paragrafo 1 del presente articolo e l'obiettivo della neutralità climatica di cui all'articolo 2, paragrafo 1, e valutare l'opportunità di adottare il misure necessarie, compresa l'adozione di proposte legislative, in conformità con i trattati”. PROPOSTA MODIFICA REGOLAMENTO 2018/1999: https://ec.europa.eu/clima/sites/clima/files/eu-climate-action/docs/prop_reg_ecl_en.pdf PARERE COMITATO REGIONI: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52020AR1361&from=IT
  • 13. 13 ENERGIA Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus (Normativa Nazionale) Il Decreto del Ministero Sviluppo Economico 6 agosto 2020 , in attuazione dell'art. 14, comma 3-ter, del decreto-legge n. 63 del 2013, definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che danno diritto alla detrazione delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente, spettanti ai sensi del citato articolo, nonche' gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti - di cui all'art. 1, comma 220 della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (17) - e gli interventi che danno diritto alla detrazione di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (18) TESTO DECRETO 6/8/2020 : https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-05&atto.codiceRedazionale=20A05394&elenco30giorni=false Requisiti delle asseverazioni per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus (Normativa Nazionale) L’articolo 119 della legge 77/2020 rivede le detrazioni fiscali già previste dalla legge 90/2013 articolo 14 (19) nella misura del 110 per cento per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, nei casi elencati da detto articolo 119 della legge 77/2020 sia al comma 1 che al comma 2. Una misura identica di detrazione è prevista per la installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici come pure di sistemi di accumulo, dal comma 5 dell’articolo 119 della legge 77/2020. Il Decreto Ministero Sviluppo Economico 6 agosto 2020 disciplina il contenuto e le modalità di trasmissione dell'asseverazione dei requisiti per gli interventi di all'art. 119 della legge 77/2020 , nonché, per i medesimi interventi, le modalità di verifica ed accertamento delle asseverazioni, attestazioni e certificazioni infedeli al fine dell'irrogazione delle sanzioni previste dalla legge. TESTO DECRETO 6/8/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-05&atto.codiceRedazionale=20A05395&elenco30giorni=false 17 https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-12- 30&atto.codiceRedazionale=19G00165&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario 1818 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2020/07/18/180/so/25/sg/pdf 19 https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2013_0090.htm
  • 14. 14 Interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell'efficienza energetica di piccole dimensioni (Normativa Nazionale) L’articolo 48-ter della legge 126/2020 prevede che la misura degli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di incremento dell'efficienza energetica di piccole dimensioni di cui all'articolo 28 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (20), realizzati su edifici pubblici adibiti a uso scolastico e su edifici di strutture ospedaliere del Servizio sanitario nazionale è determinata nella misura del 100 per cento delle spese ammissibili. Sono fatti salvi i limiti per unità di potenza e unità di superficie già previsti e ai predetti interventi sono applicati livelli massimi dell'incentivo. TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false Interventi efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile (Normativa Nazionale) L’articolo 51 del Legge 126/2020 che ha convertito il Decreto Legge 104/2020 al comma 1 sostituisce il comma 14-bis dell’articolo 30 della legge 58/2019 (21). Per stabilizzare i contributi a favore dei comuni allo scopo di potenziare gli investimenti per , tra gli altri (22), gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile di cui al comma 3 articolo 30 legge 58/2019 (23), a decorrere dall'anno 2021 é autorizzato, nello stato di previsione del Ministero dell'interno, l'avvio di un programma pluriennale per la realizzazione degli interventi di cui all'articolo 1, comma 107 (24), della legge 30 dicembre 2018, n. 145. A tale fine, con decreto del Ministro dell'interno, da emanare entro il 15 gennaio di ciascun anno, é assegnato a ciascun comune con popolazione inferiore a 1.000 abitanti un contributo di pari importo, nel limite massimo di 160 milioni di euro per l'anno 2021, 168 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023, 172 milioni di euro per l'anno 2024, 140 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2025 al 2030, 132 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2031 al 2033 e 160 milioni di euro a decorrere dall'anno 2034. Il comune beneficiario del contributo di cui al presente comma é tenuto ad iniziare l'esecuzione dei lavori entro il 15 maggio di ciascun anno. Nel caso di mancato rispetto del termine di inizio dell'esecuzione dei lavori di cui al presente comma o di parziale utilizzo del contributo, il medesimo contributo é revocato, in tutto o in parte, entro il 15 giugno di ciascun anno, con decreto del Ministro dell'interno. Le somme derivanti dalla revoca dei contributi di cui al quarto periodo sono assegnate, con il medesimo decreto ivi previsto, ai comuni che hanno iniziato l'esecuzione dei lavori in data antecedente alla scadenza di cui al presente comma, dando priorità ai comuni con data di inizio dell'esecuzione dei lavori meno recente e non oggetto di recupero. I comuni beneficiari dei contributi di cui al quinto 20 https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2011_0028.htm 21 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/06/29/19A04303/sg 22 messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche a beneficio della collettività. 23 a) efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all'efficientamento dell'illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica), nonché all'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili; b) sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l'adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche. 24 messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale
  • 15. 15 periodo sono tenuti a iniziare l'esecuzione dei lavori entro il 15 ottobre di ciascun anno. Si applicano i commi 110, 112, 113 e 114 dell'articolo 1 della citata legge n. 145 del 2018 (25). Per fra fronte alle somme previste dal nuovo comma 14bis la lettera c) comma 1 articolo 51 del Decreto Legge 104/2020 sostituendo il comma 14-quater dell’articolo 30 della legge 58/2019 afferma che si fa fronte con tutte le risorse per contributi dall'anno 2020, non ancora impegnate alla data del 1° giugno 2019, nell'ambito dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 1091, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (26), che si intende corrispondentemente ridotta di pari importo, nonché con le risorse di cui all'articolo 24, comma 5-bis, della legge 28 febbraio 2020, n. 8 (27). TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false Vendita all’ingrosso di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia (Normativa Comunitaria) Decisione UE 2020/1499 ha stabilito che la direttiva 2014/25/UE (28) non si applica agli appalti aggiudicati da enti aggiudicatori e destinati a consentire la produzione e la vendita all’ingrosso di energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia in base ai regimi istituiti dai decreti ministeriali del 23 giugno 2016 e del 4 luglio 2019. TESTO DECISIONE 2020/1499: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020D1499&from=IT Semplificazioni per piccole utilizzazioni locali di calore geotermia (Normativa Nazionale) L’articolo 51 della legge 126/2020 al 3-decies modifica il DLgs 22/2010 (29) in particolare l’articolo 10 sulle piccole utilizzazioni locali di calore geotermia prevedendo per queste procedura abilitativa semplificata stabilita dall'articolo 6 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n.28, limitatamente al caso in cui il prelievo e la restituzione delle acque sotterranee restino confinati nell'ambito della falda superficiale, alle condizioni stabilite con il provvedimento di cui all'articolo 7, comma 4, del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (30), fermi restando gli oneri per l'utilizzo delle acque pubbliche stabiliti dalla normativa vigente, ove applicabili. A queste piccole utilizzazioni con PAS si prevede che si applichi il comma 7 dell’articolo 4 DLgs 28/2011 che recita: “Gli impianti di potenza inferiore a 1 MW ottenibile dal fluido geotermico alla temperatura convenzionale dei reflui di 15 gradi centigradi geotermico e le utilizzazioni tramite sonde geotermiche sono escluse dalle procedure regionali di verifica di assoggettabilità ambientale”. TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false 25 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/31/18G00172/sg 26 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg 27 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/29/20A01353/sg 28 https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/comunitarie/2014_0025_settori_speciali.pdf 29 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?!vig=urn:nir:stato:decreto.legislativo:2010;22 30 https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2011_0028.htm
  • 16. 16 Bonus facciate quesiti interpretativi (Normativa Nazionale) La Agenzia delle Entrata chiarisce due interpretazioni sul c.d bonus facciate introdotto dall’articolo 1, commi da 219 a 223, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (31) TESTO CHIARIMENTI AGENZIA ENTRATE : https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2665720/Risposta+all%27interp ello+n.+348+del+2020.pdf/a0c54dfc-9fca-ac26-2433-5d5a716c6cb1 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2665720/Risposta+all'interpello +n.+346+del+2020.pdf/dab48840-c2ef-8177-1c3b-3bb60248dafc Detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico (Normativa Nazionale) L’articolo 119 (32) della legge 77/2020 rivede le detrazioni fiscali già previste dalla legge 90/2013 articolo 14 (33)nella misura del 110 per cento per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo, nei casi elencati da detto articolo 119 della legge 77/2020 sia al comma 1 che al comma 2. Una misura identica di detrazione è prevista per la installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici come pure di sistemi di accumulo, dal comma 5 dell’articolo 119 della legge 77/2020 Con Risoluzione n°60E del 28 settembre 2020 la Agenzia delle Entrate interviene per chiarire i limiti di spesa per gli interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio in condominio e sulle singole unità immobiliari TESTO RISOLUZIONE 60E/2020 : https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2665656/Risoluzione+n.+60+del +28+settembre+2020.pdf/078dfa15-2b90-b0d3-9c27-2c8026dbdfa4 31 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2019-12- 27;160#:~:text=LEGGE%2027%20dicembre%202019%2C%20n.%20160%20Bilancio%20di,2020%20e%20bilancio%20pl uriennale%20per%20il%20triennio%202020-2022. 32 Vedi modifiche introdotte dalla legge 126/2020 articolo 51 commi 3-quater e 3-quinquies https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta= 2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false 33 https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2013_0090.htm
  • 17. 17 MARE Concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale (Normativa Nazionale) I commi 682 e 683 articolo 1 della legge 145/2018 (34) prevedono che le concessioni vigenti hanno una durata decorrente dalla data di entrata in vigore della presente legge (1/1/2019), di anni quindici. Al termine del predetto periodo, le disposizioni adottate con il decreto di cui al comma 677 (non emanato), rappresentano lo strumento per individuare le migliori procedure da adottare per ogni singola gestione del bene demaniale. Secondo l’articolo 100 della legge 126/2020 che ha convertito il decreto legge 104 del 14 agosto 2020 tale proroga si applica anche alle concessioni su demanio fluviale e lacuale ivi comprese quelle gestite dalle società sportive iscritte al registro Coni nonché alle concessioni per la realizzazione e la gestione di strutture dedicate alla nautica da diporto, inclusi i punti d'ormeggio, nonché ai rapporti aventi ad oggetto la gestione di strutture turistico ricreative in aree ricadenti nel demanio marittimo per effetto di provvedimenti successivi all'inizio dell'utilizzazione. TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false 34 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/31/18G00172/sg
  • 18. 18 MOBILITÀ SOSTENIBILE Autorizzazione alla Germania ad applicare sull’energia elettrica fornita direttamente alle navi ormeggiate in porto un’aliquota di imposta ridotta (Normativa Comunitaria) La Direttiva 2003/96/CE del 27 ottobre 2003 (35) ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità. In particolare l’articolo 19 di detta Direttiva prevede che il Consiglio dei Ministeri UE, deliberando all'unanimità su proposta della Commissione, può autorizzare gli Stati membri ad applicare ulteriori esenzioni o riduzioni sulla tassazione in base a considerazioni politiche specifiche. Con la Decisione di esecuzione 2014/722/UE del Consiglio, la Germania era già stata autorizzata ad applicare fino al 16 luglio 2020 un’aliquota di imposta ridotta sull’energia elettrica fornita direttamente alle navi ormeggiate in porto («energia elettrica erogata da impianti di terra»), in conformità dell’articolo 19 della direttiva 2003/96/CE. Con lettera del 29 gennaio 2020 la Germania ha chiesto l’autorizzazione a continuare ad applicare sull’energia elettrica erogata da impianti di terra un’aliquota di imposta ridotta, a norma dell’articolo 19 della direttiva 2003/96/CE. Con la riduzione di imposta che intende applicare, la Germania mira a continuare a promuovere l’utilizzo dell’elettricità erogata da impianti di terra. L’uso di questo tipo di energia elettrica è considerato, sotto il profilo ambientale, una modalità meno dannosa per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica delle navi ormeggiate nei porti, rispetto all’utilizzo di combustibili bunker da parte di tali navi. Con Decisione UE 2020/1436 del 7 ottobre 2020 si afferma che per garantire che il periodo di autorizzazione sia sufficientemente lungo da non dissuadere gli operatori economici del settore dall’effettuare i necessari investimenti, è opportuno concedere la richiesta autorizzazione fino al 31 dicembre 2025. Tuttavia, la validità dell’autorizzazione dovrebbe cessare a decorrere dalla data di applicazione di eventuali disposizioni generali relative alle agevolazioni fiscali applicabili all’energia elettrica erogata da impianti di terra adottate dal Consiglio a norma dell’articolo 113 (36), o di qualsiasi altra disposizione pertinente del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che dovessero essere applicabili prima del 31 dicembre 2025. TESTO DECISIONE 2020/1436: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020D1436&from=IT Risorse destinate a ciclovie urbane (Normativa Nazionale) Decreto Ministero Infrastrutture 12 agosto 2020 assegna le risorse (definendo i criteri) previste dalla legge 208/2015 comma 640 articolo 1 (37)e successivi rifinanziamenti alla progettazione e realizzazione da parte di città metropolitane, comuni capoluogo di città metropolitana, comuni capoluogo di regione o di provincia, comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti e comuni di cui all'art. 3, comma 2 (38), di ciclostazioni e di interventi concernenti la sicurezza della 35 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32003L0096 36 Il Consiglio, deliberando all'unanimità secondo una procedura legislativa speciale e previa consultazione del Parlamento europeo e del Comitato economico e sociale, adotta le disposizioni che riguardano l'armonizzazione delle legislazioni relative alle imposte sulla cifra d'affari, alle imposte di consumo ed altre imposte indirette, nella misura in cui detta armonizzazione sia necessaria per assicurare l'instaurazione ed il funzionamento del mercato interno ed evitare le distorsioni di concorrenza. 37 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/30/15G00222/sg 38 Con decreto del direttore generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi ed il trasporto pubblico locale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, adottato su proposta del Ministero dell'universita' e della ricerca, si
  • 19. 19 circolazione ciclistica cittadina, quali l'ampliamento della rete ciclabile e la realizzazione di corsie ciclabili, effettuati in coerenza con i relativi aspetti urbani degli strumenti di programmazione regionale, i Piani urbani per la mobilità sostenibile (PUMS) e i Piani urbani della mobilità ciclistica denominati «biciplan», qualora adottati, al fine di far fronte all'incremento elevato della medesima mobilità a seguito delle misure adottate per limitare gli effetti dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. TESTO DECRETO 12/8/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-10&atto.codiceRedazionale=20A05454&elenco30giorni=false Incremento sostegno Trasporto pubblico locale (Normativa Nazionale) Il comma 1 articolo 200 della legge 77/2020 (39)ha istituito presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un fondo Al fine di sostenere il settore del trasporto pubblico locale e regionale di passeggeri sottoposto a obbligo di servizio pubblico a seguito degli effetti negativi derivanti dall'emergenza epidemiologica da COVID-19. L’articolo 44 della legge 126/2020 incrementa detto fondo di 400 milioni di euro per l'anno 2020. Tali risorse possono essere utilizzate, oltre che per le medesime finalità di cui al citato articolo 200, anche per il finanziamento, nel limite di 300 milioni di euro, di servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale, destinato anche a studenti, occorrenti per fronteggiare le esigenze di trasporto conseguenti all'attuazione delle misure di contenimento derivanti dall'applicazione delle Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico e delle Linee guida per il trasporto scolastico dedicato, ove i predetti servizi nel periodo precedente alla diffusione del COVID-19 abbiano avuto un riempimento superiore all'80 per cento della capacità. Ciascuna regione e provincia autonoma é autorizzata all'attivazione dei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale di cui sopra, nei limiti del 50 per cento delle risorse ad essa attribuibili applicando alla spesa di 300 milioni. Ci vorrà un decreto attuativo per la definizione dei criteri e delle quote da assegnare a ciascuna regione e provincia autonoma per il finanziamento dei servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false procede, nei limiti di cui al comma 1, all'assegnazione di risorse in favore dei comuni, nei cui territori sono ubicate le sedi di università statali o di università non statali legalmente riconosciute. 39 https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta= 2020-07-18&atto.codiceRedazionale=20A03914&elenco30giorni=false
  • 20. 20 Messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti (Normativa Nazionale) L’articolo 49 della legge 126/2020 che ha convertito il Decreto Legge 104 del 14 agosto 2020 prevede che per la messa in sicurezza dei ponti e viadotti esistenti e la realizzazione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali di sicurezza, é istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un fondo da ripartire, con una dotazione di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023. Ma anche qui si rimanda ad un decreto attuativo per definire i criteri di assegnazione dei fondi. TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false Incremento del fondo per l'acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2 g/km (Normativa Nazionale) L’articolo 74 della legge 126/2020 che ha convertito il Decreto Legge 104 del 14 agosto 2020 incrementa i contributi per gli autoveicoli in oggetto come già previsto dall’articolo 44 della legge 77/2020 (40). Contributi che attingono le risorse dal Fondo istituito, con comma 1041 articolo 1 della legge 145/2018 (41), presso il Ministero dello Sviluppo Economico per contributi a chi acquista, alle condizioni definiti del comma 1031 articolo1 di detta legge 145/2018, un veicolo di categoria M1 nuovo di fabbrica. TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false Incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici (Normativa Nazionale) L’articolo 74-bis della legge 126/2020 modifica il comma 1031 articolo 1 della legge 145/2018 (42) che prevedeva incentivi all’acquisto di auto a minori emissioni di CO2. In particolare la novità introdotta dall’articolo 74-bis è che in via sperimentale, a chi omologa in Italia entro il 31 dicembre 2021 un veicolo attraverso l'installazione di sistemi di riqualificazione elettrica su veicoli delle categorie internazionali M1, M1G, M2, M2G, M3, M3G, N1 e N1G, immatricolati originariamente con motore termico, ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 1° dicembre 2015, n. 219 (43), è riconosciuto un contributo pari al 60 per cento del costo di riqualificazione fino ad un massimo di euro 3.500, oltre a un contributo pari al 60 per cento delle spese relative all'imposta di bollo per l'iscrizione al pubblico registro automobilistisco (PRA), all'imposta di bollo e all'imposta provinciale di trascrizione. Ci vorrà un decreto per i criteri di omologazione. TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false 40 https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta= 2020-07-18&atto.codiceRedazionale=20A03914&elenco30giorni=false 41 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/31/18G00172/sg 42 https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/31/18G00172/sg 43 https://foto.newsauto.it/wp-content/uploads/2019/09/testo_decreto_retrofit_dm_n_219-15.pdf
  • 21. 21 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AMBIENTE Nuovo Statuto Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Normativa Nazionale) Con Comunicato sulla Gazzetta Ufficiale è stato reso pubblico il nuovo Statuto dell’Ispra. TESTO STATUTO ISPRA: https://www.isprambiente.gov.it/files2020/ispra/statuto_ispra_2020.pdf
  • 22. 22 RIFIUTI Migliori tecnologie disponibili incenerimento rifiuti (Normativa Comunitaria) Decisione (UE) 2019/2010 del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’incenerimento dei rifiuti. Le presenti conclusioni sulle BAT non riguardano i seguenti elementi: a) pretrattamento dei rifiuti prima dell’incenerimento, che potrebbe rientrare nelle conclusioni sulle BAT per il trattamento dei rifiuti (Waste Treatment – WT); b) trattamento delle ceneri leggere prodotte dall’incenerimento e di altri residui risultanti dalla depurazione degli effluenti gassosi (FGC), che potrebbe rientrare nelle conclusioni sulle BAT per il trattamento dei rifiuti (Waste Treatment – WT); c) incenerimento o coincenerimento di rifiuti esclusivamente gassosi diversi da quelli derivanti dal trattamento termico dei rifiuti; impianti che trattano rifiuti radioattivi, rifiuti da animali , rifiuti vegetali derivanti da attività agricole e forestali; ii) rifiuti vegetali derivanti dalle industrie alimentari di trasformazione, se l’energia termica generata è recuperata; iii) rifiuti vegetali fibrosi della produzione di pasta di carta grezza e di produzione di carta dalla pasta, se sono coinceneriti sul luogo di produzione e se l’energia termica generata è recuperata; iv) rifiuti di sughero; v) rifiuti di legno ad eccezione di quelli che possono contenere composti organici alogenati o metalli pesanti, a seguito di un trattamento o di rivestimento inclusi in particolare i rifiuti di legno di questo genere derivanti dai rifiuti edilizi e di demolizione; DECISIONE 2019/2020 (44): https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L:2019:312:FULL&from=EN Correzione tabelle e allegati disposti dal D.L.vo 121/2020 sulle discariche (Normativa Nazionale) L’articolo 51 della legge 126/2020 (conversione Decreto Legge 104/2020) ai commi 3-bis e 3-ter modifica il DLgs 36/2003 correggendo errori nelle tabelle su eluato e altro. TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false Bottiglie in PET (Normativa Nazionale) Il comma 3-sexies articolo 51 legge 126/2020 prevede che In via sperimentale, per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, per le bottiglie in polietilentereftalato di cui all'articolo 13-ter, comma 1, del decreto del Ministro per la sanità 21 marzo 1973 (45), pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 104 del 20 aprile 1973, non trova applicazione la percentuale minima di polietilentereftalato vergine prevista dal comma 2 del medesimo articolo 13-ter. Restano ferme, per le predette bottiglie, le altre condizioni e prescrizioni previste dal citato articolo 13-ter. Il Ministero della salute provvede a modificare, entro trenta giorni dalla 44 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32019D2010R(01)&from=IT 45 http://old.iss.it/binary/moca/cont/Decreto_Ministeriale_21_3_73.pdf
  • 23. 23 data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il citato decreto 21 marzo 1973, adeguandolo alle disposizioni di cui al comma 3-sexies. TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali delle carrozzerie mobili (Normativa Nazionale) Il Comitato Nazionale Albo Gestori con Deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 ha modificato la deliberazione n. 6 del 9 settembre 2014 e alla deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017. In particolare secondo la modifica nel caso di carrozzerie mobili, l’attestazione del responsabile tecnico deve indicare la tipologia, specificando a quale, tra le seguenti tipologie appartiene: containers, casse mobili, cisterne, compattatori, cassoni e pianali. Per ciascuna tipologia di carrozzeria mobile devono essere indicati i codici EER abbinabili. L’impresa può utilizzare le carrozzerie mobili della medesima tipologia oggetto dell’attestazione. Per ciascun veicolo o gruppo di veicoli oggetto di attestazione che si intende equipaggiare con una carrozzeria mobile devono essere indicate le tipologie di carrozzerie abbinabili. Viene altresì sostituito l’allegato A (schema di attestazione dell’idoneità dei veicoli/carrozzerie mobili) e l’allegato B (Modello di comunicazione dell’iscrizione/rinnovo dell’iscrizione) alla delibera del 2017 con i nuovi allegato B e C. TESTO DELIBERAZIONE 3/2020: https://www.albonazionalegestoriambientali.it/download/it/deliberecomitatonazionale/097- Del3_24.06.2020.pdf Eliminati alcuni quiz per verifica Responsabile tecnico Albo Gestori (Normativa Nazionale) Per il testo dei quiz eliminati vedi: https://www.tuttoambiente.it/news/verifica-idoneita-rtgr-eliminati-quiz/
  • 24. 24 Fanghi depurazione cessazione qualifica rifiuto (Giurisprudenza Comunitaria) La Corte di Giustizia con sentenza del 14 ottobre 2020 causa C-629/19 ha deciso sulla questione pregiudiziale sulla classificazione dei fanghi da depurazione come rifiuti o meno in base alla interpretazione sistematica tra la lettera a) paragrafo 2 articolo Direttiva 2008/98/CE che esclude le acque di scarico dalla normativa rifiuti (46) e la Direttiva 91/271/CEE (47) sulle acque reflue urbane . La Direttiva 2008/98 chiarisce però che le acque di scarico sono escluse nella “misura in cui sono contemplati da altra normativa comunitaria”. Quindi, afferma la Corte nella sentenza in esame, il legislatore dell’Unione ha in tal modo inteso qualificare espressamente le acque reflue come «rifiuti», ai sensi di detta direttiva, pur prevedendo che tali rifiuti possano, a determinate condizioni, esulare dal suo ambito di applicazione e rientrare in un’altra normativa (nel caso di specie la Direttiva 91/271/CEE). Ma perchè questa possa accadere, aggiunge la Corte, occorre che l’altra normativa disciplini in termini di tutela ambientale le sostanze in questione (acque reflue) allo stesso livello della direttiva sui rifiuti. Secondo la sentenza in esame la direttiva 91/271 non garantisce un siffatto livello di tutela. Sebbene disciplini la raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue, essa non contiene disposizioni precise relative alla gestione dei fanghi di depurazione. Pertanto, non può ritenersi che essa riguardi la gestione di questi ultimi e garantisca un livello di tutela almeno equivalente a quello che risulta dalla direttiva 2008/98. Ne soccorre in questo senso la direttiva 86/278/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1986, concernente la protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura, non è quindi rilevante in generale ad escludere i fanghi depurazione dalla classificazione come rifiuti come nel caso specifico oggetto della domanda pregiudizionale ai fini della qualificazione dei fanghi di depurazione inceneriti in un impianto di incenerimento come materiali residui per il recupero di energia mediante produzione di vapore, senza alcuna relazione con le attività agricole. Lo stesso vale per i fanghi di depurazione di cui trattasi nel procedimento principale, prodotti durante il trattamento di dette acque reflue, in quanto i fanghi di depurazione non figurano nemmeno tra le sostanze e gli oggetti che possono essere esclusi, in forza dell’articolo 2, paragrafo 2, di detta direttiva, dalla sfera di applicazione di quest’ultima Relativamente alla classificazione come rifiuti dei fanghi di depurazione la sentenza esamina anche la definizione di rifiuto (ex punto 1 articolo 3 Direttiva 2008/98/CE) per cui è rifiuto : “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o l’obbligo di disfarsi”. La ditta coinvolta nella controversia fa valere che i fanghi di depurazione in questione nel procedimento principale sono costituiti per quasi il 100% da residui vegetali, provengono da un processo produttivo di carta e di pasta di legno, sono integrati fin dalla progettazione dell’impianto e sono utilizzati per recuperare energia per la produzione di carta. Ma la Corte nella sentenza in esame precisa che occorre constatare che la circostanza che nell’impianto di depurazione solo una minima parte di acque reflue urbane sia aggiunta alle acque reflue provenienti dalla produzione di carta e di pasta di legno è irrilevante per determinare se i fanghi di depurazione risultanti dal trattamento congiunto di tali acque reflue costituiscano o meno un «rifiuto». Tale interpretazione è la sola che garantisce il rispetto degli obiettivi di ridurre al minimo le conseguenze negative della produzione e della gestione dei rifiuti per la salute umana e l’ambiente previsto dalla direttiva 2008/98. Infatti, in un caso del genere, le acque reflue 46 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32008L0098&from=IT 47 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:31991L0271&from=IT
  • 25. 25 provenienti dalla produzione di carta e di pasta di legno non sono separabili dalle acque reflue di origine domestica o urbana e possono essere recuperate o smaltite solo se sottoposte anche alle necessarie operazioni di trattamento richieste dalla normativa nazionale. Orbene, è pacifico che le acque reflue di origine domestica o urbana devono essere considerate come sostanze di cui il loro detentore si è disfatto. A sua volta il giudice del rinvio ritenga che, ancor prima del loro incenerimento, i fanghi di depurazione non possano essere più qualificati come «rifiuti». Secondo la sentenza della Corte, qui esaminata Nel caso di specie occorre constatare che, nell’ipotesi in cui l’incenerimento dei fanghi di depurazione consistesse in un’operazione di «recupero», ai sensi dell’articolo 3, punto 15, della direttiva 2008/98, riguardante operazioni relative a rifiuti, detti fanghi dovrebbero essere ancora qualificati come «rifiuti» al momento del loro incenerimento. Una modifica della qualifica come quella menzionata dal giudice del rinvio presupporrebbe quindi che il trattamento effettuato ai fini del recupero consenta di ottenere fanghi di depurazione che soddisfino un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente, come richiesto dalla direttiva 2008/98, privi, in particolare, di qualsiasi sostanza pericolosa. A tal fine, occorre assicurarsi dell’innocuità dei fanghi di depurazione di cui trattasi nel procedimento principale. È al giudice del rinvio che spetta verificare se le condizioni di cui all’articolo 6, paragrafo 1 (48), della direttiva 2008/98 siano già soddisfatte prima dell’incenerimento dei fanghi di depurazione. In particolare, si deve verificare, se del caso, sul fondamento di un’analisi scientifica e tecnica, che i fanghi di depurazione soddisfino i valori limite legali per le sostanze inquinanti e che il loro incenerimento non porti a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana. Nell’ambito di tale valutazione rileva, segnatamente, la circostanza che il calore prodotto durante l’incenerimento dei fanghi di depurazione sia riutilizzato in un processo di fabbricazione di carta e di pasta di legno e che tale processo presenti un vantaggio significativo per l’ambiente a causa dell’utilizzo di materiali di recupero per preservare le risorse naturali e per consentire l’attuazione di un’economia circolare. Qualora, sul fondamento di siffatta analisi, il giudice del rinvio constatasse che le condizioni di cui all’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98 erano soddisfatte prima dell’incenerimento dei fanghi di depurazione in questione nel procedimento principale, occorrerebbe rilevare che questi ultimi non costituiscono rifiuti. Nell’ipotesi inversa, si dovrebbe ritenere che tali fanghi di depurazione rientrino ancora nella nozione di «rifiuto» al momento di detto incenerimento. In tali circostanze, e poiché, come risulta dalla formulazione dell’articolo 5, paragrafo 1, della direttiva 2008/98, la qualità di «sottoprodotto» e la qualifica di «rifiuto» si escludono reciprocamente, non occorre esaminare se i fanghi di cui trattasi nel procedimento principale debbano essere qualificati come «sottoprodotti» ai sensi di detta disposizione. 48 « 1.Taluni rifiuti specifici cessano di essere tali ai sensi dell’articolo 3, punto 1, quando siano sottoposti a un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio, e soddisfino criteri specifici da elaborare conformemente alle seguenti condizioni: a) la sostanza od oggetto è comunemente utilizzata per scopi specifici b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto c) la sostanza o l’oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; e d) l’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana. I criteri includono, se necessario, valori limite per le sostanze inquinanti e tengono conto di tutti i possibili effetti negativi sull’ambiente della sostanza o dell’oggetto. »
  • 26. 26 Conclude la Corte di Giustizia : alla luce delle considerazioni che precedono, si deve rispondere alle questioni sollevate dichiarando che l’articolo 2, paragrafo 2, lettera a), l’articolo 3, punto 1, e l’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 2008/98 devono essere interpretati nel senso che i fanghi di depurazione prodotti durante il trattamento congiunto, in un impianto di depurazione, di acque reflue di origine industriale e domestica o urbana e inceneriti in un impianto di incenerimento di materiali residui ai fini del recupero di energia mediante produzione di vapore non devono essere considerati rifiuti se le condizioni di cui all’articolo 6, paragrafo 1, di detta direttiva 2008/98 sono già soddisfatte prima del loro incenerimento. Spetta al giudice del rinvio accertare se ciò si verifichi nel procedimento principale. TESTO SENTENZA CORTE DI GIUSTIZIA : http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf;jsessionid=03855641FA39AC1CC8A7E6B32 B00F5B7?text=&docid=232405&pageIndex=0&doclang=IT&mode=lst&dir=&occ=first&part=1&ci d=10353088 Aiuto di stato e gestione rifiuti (Giurisprudenza Comunitaria) La Corte di Giustizia con sentenza del 21 ottobre 2020 causa C-556/19, ha statuito che l’articolo 107, paragrafo 1 (49), TFUE deve essere interpretato nel senso che un dispositivo mediante il quale un eco-organismo privato senza fini di lucro, titolare di un’autorizzazione rilasciata dalle autorità pubbliche, riscuote presso i soggetti che immettono sul mercato una particolare categoria di prodotti – i quali stipulino con il medesimo organismo una convenzione a tal fine – contributi a fronte del servizio di provvedere per loro conto al trattamento dei rifiuti derivanti da tali prodotti, e riversa poi a operatori incaricati della raccolta differenziata e del recupero di tali rifiuti sovvenzioni d’importo fissato nella stessa autorizzazione sulla base di obiettivi ambientali e sociali, non costituisce un intervento effettuato mediante risorse statali ai sensi della disposizione in parola, purché tali sovvenzioni non restino costantemente sotto il controllo pubblico, circostanza che spetta al giudice nazionale del rinvio verificare. TESTO SENTENZA CORTE DI GIUSTIZIA : http://curia.europa.eu/juris/liste.jsf?language=it&num=C-556/19 Condizioni per proseguire attività da centro autodemolizioni (Giurisprudenza Costituzionale) La sentenza della Corte Costituzionale n° 214 del 2020 giudica la costituzionalità delle norma regionale che prevede che dopo l’art. 6 della legge regionale 9 luglio 1998, n. 27 (Disciplina regionale della gestione dei rifiuti) e successive modifiche, è inserito l’art. 6-bis (Stabilizzazione della filiera dei veicoli fuori uso e trattamento dei rifiuti metallici)», prevedente, al fine di evitare l’interruzione di tale trattamento, che «trovi applicazione l’articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 (Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso) per gli impianti che abbiano operato in virtù di autorizzazioni rilasciate dai soggetti attuatori Secondo la Corte Costituzionale L’interpretazione proposta dalla Regione in ordine alle finalità e al contenuto della norma censurata, in termini di coerenza e complementarietà con la disciplina statale, è condivisibile. Il limitato richiamo al comma 3 dell’art. 15 del d.lgs. n. 203 del 2009, ad opera della impugnata norma regionale, può, infatti, pianamente leggersi come volto non già ad escludere la residua 49 1. Salvo deroghe contemplate dai trattati, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza.
  • 27. 27 disciplina statale recata dal menzionato art. 15, sebbene unicamente a dettare la disciplina di competenza regionale (come detto, delegata ai Comuni) in materia di rilascio delle autorizzazioni all’esercizio di impianti di smaltimento e recupero di rifiuti. Il che consente di attribuire alla norma in esame una funzione di coordinamento tra il livello di disciplina statale e quello regionale (senza pregiudizio per il primo), avendo quest’ultimo di mira un contesto specifico quale quello che si innesta nella situazione emergenziale riferita al settore dei rifiuti urbani del territorio della Città di Roma e provincia, in relazione al quale il legislatore regionale si propone – come espressamente enunciato nell’incipit dell’introdotto art. 6-bis della legge reg. Lazio n. 27 del 1998 – la «stabilizzazione» dei soli impianti che abbiano già operato, in virtù di autorizzazioni rilasciate dalle pregresse gestioni commissariali, e senza che per questi risultino ancora completate le procedure di delocalizzazione. In tale corretta prospettiva esegetica, resta, quindi, fermo che il rilascio delle autorizzazioni, di cui al citato art. 6-bis, è, comunque, subordinato alla presenza di tutti i requisiti previsti dalla disposizione transitoria di cui all’art. 15 del d.lgs. n. 209 del 2003. Ed è ciò che evidentemente va accertato anche nei confronti dei soggetti che siano nel frattempo subentrati ai precedenti titolari nella gestione degli impianti in questione; restando così escluso che tale subentro possa – come paventa il ricorrente – sottrarre il nuovo gestore al procedimento di verifica di sussistenza dei requisiti soggettivi ed oggettivi per la voltura dell’autorizzazione in suo favore. Così interpretata, la norma regionale denunciata si sottrae alle censure di illegittimità costituzionale formulate dal ricorrente: dal che la non fondatezza delle correlative questioni. SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE: https://www.cortecostituzionale.it/actionSchedaPronuncia.do?anno=2020&numero=214 Schema di decreto legislativo recante attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso – Parere Commissione Camera Deputati Politiche UE (Normativa Nazionale) Il parere riguarda due aspetti : a) con riferimento alla facoltà degli Stati membri, prevista dalla direttiva (UE) 2018/849, sia per pile e accumulatori, sia per apparecchi elettronici, di « utilizzare strumenti economici e altre misure per incentivare l’applicazione della gerarchia dei rifiuti, come quelli di cui all’allegato IV bis della direttiva 2008/98/CE o altri strumenti e misure appropriati », valuti il Governo se la scelta di non prevedere nuove disposizioni in merito, anche in attuazione di taluni specifici criteri di delega, sia comunque idonea a garantire in modo efficace un corretto ciclo di fine di vita di pile, accumulatori e RAEE nel rispetto della gerarchia dei rifiuti; b) all’articolo 2, comma 1, lettera b), valuti il Governo se specificare i livelli di efficienza minima dei processi di riciclaggio, alla luce delle previsioni della direttiva richiamate in premessa. TESTO PARERE COMPLETO: http://documenti.camera.it/leg18/resoconti/commissioni/bollettini/pdf/2020/07/08/leg.18.bol 0404.data20200708.com14.pdf
  • 28. 28 SOSTANZE PERICOLOSE Trasporto merci pericolose su strada modifiche accordo europeo (Normativa Comunitaria) Decisione (UE) 2020/1421 del Consiglio del 1o ottobre 2020 relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) L’accordo europeo (50) relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) è entrato in vigore il 29 gennaio 1968. L’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) è entrato in vigore il 28 febbraio 2008. TESTO DECISIONE 2020/1421: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020D1421&from=IT Obblighi dichiaranti uso sostanze chimiche (Normativa Comunitaria) Regolamento (UE) 2020/1435 della Commissione del 9 ottobre 2020 relativo agli obblighi che incombono ai dichiaranti a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006 (51) del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Il dichiarante è il fabbricante o l'importatore di una sostanza, o il produttore o l'importatore di un articolo che presenta una registrazione per una sostanza. TESTO REGOLAMENTO 2020/1435: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32020R1435&from=IT Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio (Normativa Nazionale) La legge n° 134 del 8 ottobre 2020 ha autorizzato il Presidente della Repubblica a ratificare la Convenzione di Minamata sul mercurio, con Allegati, fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. Obiettivo della presente Convenzione é proteggere la salute umana e l'ambiente dalle emissioni e dai rilasci antropogenici di mercurio e di composti di mercurio. In particolare uno dei principali obblighi di questa Convenzione è quello per cui ciascuna Parte non deve consentire attività di estrazione primaria di mercurio a meno che dette attività non fossero già in corso nel suo territorio alla data di entrata in vigore della Convenzione per tale Parte. Per «estrazione primaria di mercurio», si intende l'attività di estrazione in cui il mercurio é il principale materiale ricercato. TESTO LEGGE E CONVENZIONE ALLEGATA: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-27&atto.codiceRedazionale=20G00153&elenco30giorni=false 50 https://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=3689 51 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/TXT/HTML/?uri=CELEX:02006R1907-20200227
  • 29. 29 SUOLO – DIFESA IDROGEOLOGICA Riduzione imposta registro terreni agricoli (Normativa Nazionale) L’articolo 51 della legge 126/2020 (conversione Decreto Legge 104/2020) prevede che al fine di contenere l'inquinamento e il dissesto idrogeologico, fino al 31 dicembre 2020, l'aliquota dell'imposta di registro per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di terreni agricoli, di cui all'articolo 1, comma 1, terzo capoverso, della tariffa, parte prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 (52), é ridotta all'1 per cento per i terreni agricoli adibiti all'imboschimento. In questi casi l'imposta può essere inferiore a 1.000 euro. Ai fini dell'applicazione della suddetta aliquota ridotta la dichiarazione di destinazione del terreno all'imboschimento deve essere resa dall'acquirente nell'atto di acquisto. L'acquirente deve altresì dichiarare l'impegno a mantenere tale destinazione d'uso per un periodo non inferiore a trenta anni e a procedere alla piantumazione entro dodici mesi dall'acquisto, con una densità non inferiore a 250 alberi per ettaro. In caso di mancato rispetto delle predette condizioni, sono dovute le imposte nella misura ordinaria, nonche' una sovrattassa pari al 30 per cento delle stesse imposte. TESTO LEGGE 126/2020: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataP ubblicazioneGazzetta=2020-10-13&atto.codiceRedazionale=20A05541&elenco30giorni=false 52 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/267689/Decreto+Presidente+della+Repubblica+26+apr ile+1986_T.U.+registro.pdf/177b81ab-6cff-af9a-be03-3d15dd588770