SlideShare a Scribd company logo
1 of 61
Download to read offline
Periodo dal 1 Maggio al 30 giugno 2022
LE NOVITÀ (1) NORMATIVE E
GIURISPRUDENZIALI
SPECIALE EFFETTO SERRA - ENERGIA
MAGGIO GIUGNO 2022
A cura del Dott. Marco Grondacci
1Normativa Nazionale e Comunitaria – Giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale pubblicate
sulle Gazzette Ufficiali italiana e della unione europea
Sommario
EFFETTO SERRA ............................................................................................................................................. 4
Strategia dell'UE per ridurre le emissioni di metano (Documentazione Comunitaria).......................... 4
Conferenza Glasgow su mutamenti climatici la posizione del Parlamento UE (Documentazione
Comunitaria) ............................................................................................................................................. 6
100 città intelligenti e climaticamente neutre (Documentazione Comunitaria).................................. 10
Pubblicazione del totale delle quote emissioni gas serra in circolazione nel 2021 (Documentazione
Comunitaria) ........................................................................................................................................... 10
Rapporto sul clima Met Office GB (Documentazione Internazionale).................................................. 11
Rapporto sul clima Organizzazione Mondiale della Meteorologia (Documentazione Internazionale)11
Programma Copernicus rapporto su siccità in Europa (Documentazione Comunitaria)...................... 12
Comunicato G7 su decarbonizzazione (Documentazione Internazionale) ........................................... 12
Inventario 2022 gas serra nella UE (Documentazione Comunitaria).................................................... 13
Spesa per il clima nella UE relazione della Corte dei Conti (Documentazione Comunitaria) .............. 13
Questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva scambio quote gas serra (Normativa
Comunitaria) ........................................................................................................................................... 14
I progetti delle grandi imprese di petrolio e gas contro la neutralità climatica (Documentazione
Internazionale)........................................................................................................................................ 14
Net Zero entro il 2050 Una tabella di marcia per il settore energetico globale (Documentazione
Internazionale)........................................................................................................................................ 15
ENERGIA ...................................................................................................................................................... 20
Produzione e consumo di idrogeno da fonti rinnovabili (Normativa Nazionale)................................. 20
Monitoraggio obbiettivi efficientamento energetico bonus 110 (Normativa Nazionale) ................... 20
Proposta di direttiva del parlamento europeo e del consiglio sulla prestazione energetica nell'edilizia
(Normativa Comunitaria)........................................................................................................................ 21
Banca Mondiale rapporto su guerra Ucraina e impatto sulle materie prime (Documentazione
Internazionale)........................................................................................................................................ 21
Scenari elettrici al 2050: potenzialità e criticità del caso italiano (Documentazione Nazionale)........ 22
Risoluzione Parlamento UE sulla disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima,
dell'ambiente e dell'energia (Documentazione Comunitaria).............................................................. 23
Dichiarazione congiunta UE e industria elettrolizzatori (Documentazione Comunitaria) ................... 25
Guida operativa Certificati Bianchi (Normativa Nazionale) .................................................................. 28
Rapporto “Renewable Energy Market Update – May 2022 (Documentazione Internazionale).......... 28
Sito GSE su bandi accesso incentivazioni FER (Documentazione Nazionale) ....................................... 29
Calcolo efficienza energetica pompe di calore per il raffrescamento (Normativa Comunitaria) ........ 29
Disposizioni per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione (Normativa Nazionale)........... 29
Disciplina per l'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti a fonti
rinnovabili (Normativa Nazionale)......................................................................................................... 30
Procedure di semplificazione autorizzazione impianti da fonti rinnovabili (Normativa Nazionale)... 31
Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo
(Normativa Nazionale)............................................................................................................................ 32
Comunità energetiche e autorità militari (Normativa Nazionale)........................................................ 33
Autorità di Sistema Portuale e Comunità energetiche (Normativa Nazionale) ................................... 34
Ruolo ENEA nell’attuazione del PNRR (Normativa Nazionale) ............................................................. 35
Semplificazione per linee elettriche per trasporto energia da fonti rinnovabili (Normativa Nazionale)
................................................................................................................................................................. 35
Disposizioni in materia di autorizzazione unica ambientale degli impianti di produzione di energia da
fonti fossili (Normativa Nazionale) ........................................................................................................ 36
Piano REPowerEU (Documentazione Comunitaria)............................................................................... 37
Misure urgenti per incrementare la produzione di energia elettrica da biogas (Normativa Nazionale)
................................................................................................................................................................. 40
Disposizioni in tema di approvvigionamento di materie prime critiche (Normativa Nazionale) ........ 41
Accelerazione delle procedure autorizzative per i progetti di energia rinnovabile (Normativa
Comunitaria) ........................................................................................................................................... 42
Infrastrutture energetiche transeuropee (Normativa Comunitaria) .................................................... 43
Online le graduatorie dell’VIII procedura di registri e aste (normativa nazionale).............................. 44
La regolazione europea del mercato del gas (Documentazione Nazionale)......................................... 45
Proiezione impianti rinnovabili in esercizio Dati Terna maggio 2022 (Documentazione Nazionale).. 46
GNL: una fotografia del 2021 e le prime tendenze del 2022 (Documentazione Nazionale)................ 46
Regole tecniche per immissioni idrogeno nelle reti (Normativa Nazionale)........................................ 50
Interventi su resilienza climatica delle reti (Normativa Nazionale)...................................................... 50
Rafforzamento smart grid (Normativa Nazionale) ................................................................................ 50
Analisi trimestrale ENEA del sistema energetico italiano – I trimestre 2022 (Documentazione
Nazionale) ............................................................................................................................................... 51
Come l’Europa finanzia la guerra di Putin (Documentazione Internazionale) ..................................... 53
Credito di imposta per installazione sistemi di accumulo con impianti da Fonti Rinnovabili
(Normativa Nazionale)............................................................................................................................ 55
PNRR risorse finanziarie per obiettivo investimento idrogeno (Normativa Nazionale) ...................... 55
Politiche nazionali per proteggere i consumatori dall'aumento dei prezzi dell'energia
(Documentazione Internazionale).......................................................................................................... 56
Proroga avviso pubblico su accesso finanziamenti PNRR su Ricerca e sviluppo sostenibile per
l’idrogeno (Normativa Nazionale).......................................................................................................... 56
Guida Agenzia Entrate Superbonus (Normativa Nazionale) ................................................................. 58
Nuovo Regolamento stoccaggio gas nella UE (Normativa Comunitaria).............................................. 58
Procedure per la realizzazione e l'esercizio degli impianti fotovoltaici di grande generazione
(Giurisprudenza Nazionale).................................................................................................................... 59
EFFETTO SERRA
Strategia dell'UE per ridurre le emissioni di metano (Documentazione Comunitaria)
Risoluzione del Parlamento europeo del 21 ottobre 2021 sulla strategia dell'UE per ridurre le
emissioni di metano.
La Risoluzione parte da un documento ufficiale: la relazione «Net Zero by 2050: A Roadmap for the
Global Energy Sector» (Azzeramento delle emissioni nette entro il 2050: una tabella di marcia per
il settore globale dell'energia) dell'Agenzia internazionale per l'energia. Secondo la relazione, in
uno scenario di azzeramento delle emissioni nette, le emissioni di metano generate dai
combustibili fossili dovrebbero essere ridotte del 75 % tra il 2020 e il 2030.
LA RISOLUZIONE RELATIVAMENTE AL SETTORE ENERGIA:
1. osserva che circa il 20 % delle emissioni di metano nell'UE deriva dal settore energetico, ivi
compresi l'estrazione, la produzione, la trasformazione, il trasporto, lo stoccaggio, la trasmissione
e la distribuzione di gas e petrolio; riconosce che le importazioni rappresentano oltre l'80 % del
petrolio e del gas consumati nell'UE e che la maggior parte delle emissioni di metano connesse al
petrolio e al gas sono prodotte al di fuori dell'UE; prende atto che i combustibili fossili non hanno
un ruolo a lungo termine nel mix energetico dell'Unione e invita gli Stati membri, in cooperazione
con la Commissione, ad adottare piani nazionali per la graduale eliminazione dei combustibili
fossili quanto prima, al fine di conseguire la neutralità climatica al più tardi entro il 2050, in
associazione al passaggio a un sistema energetico altamente efficiente e fortemente basato sulle
fonti rinnovabili all'interno dell'Unione; ritiene che ciò dovrebbe essere collegato al riesame
e all'aggiornamento dei piani energetici e climatici nazionali e che la Commissione dovrebbe
valutare tali piani nel quadro della fase di valutazione;
2. chiede di interrompere il sostegno dell'UE all'espansione delle infrastrutture per i combustibili
fossili; ricorda che, secondo l'ultima relazione dell'Agenzia internazionale per l'energia sul
conseguimento dell'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, non è necessario investire in
nuove forniture di combustibili fossili nel quadro del suo percorso verso l'azzeramento delle
emissioni, e che la Commissione è giusta alla stessa conclusione nella sua proposta di revisione del
regolamento relativo agli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee
3. sottolinea che la produzione e il trasporto di gas naturale liquefatto non solo sono
estremamente inefficienti, se si considerano le perdite di energia dovute alla liquefazione e al
raffreddamento, ma contribuiscono anche ad aumentare in maniera esponenziale le emissioni di
metano del settore del petrolio e del gas; prende atto con preoccupazione dell'utilizzo del gas
naturale liquefatto come combustibile per i trasporti marittimi;
LA RISOLUZIONE RELATIVAMENTE AL SETTORE AGRICOLTURA:
1. esprime preoccupazione per il fatto che l'agricoltura rappresenti la percentuale maggiore di
fonti di emissioni di metano di origine antropica nell'UE; sottolinea, tuttavia, che tra il 1990 e il
2018 nell'UE-28 le emissioni di gas a effetto serra dell'UE provenienti dall'agricoltura europea
(compreso l'allevamento) hanno registrato una riduzione del 22,2 %, dovuta alla riduzione delle
emissioni agricole di metano del 21 % (della fermentazione enterica del 22 % e della gestione degli
effluenti del 17 %); rileva, tuttavia, che negli ultimi cinque anni si è registrato un leggero aumento
delle emissioni di metano dovuto all'aumento delle dimensioni delle mandrie;
2. osserva che, sebbene l'allevamento estensivo del bestiame possa comportare una riduzione delle
emissioni di metano a livello di azienda agricola, esso comporta un aumento delle emissioni per unità di
prodotto; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto degli effetti delle strategie di mitigazione
sulle emissioni globali di metano;
3. ritiene che l'utilizzo di rifiuti e residui agricoli ai fini della produzione di biogas possa
rappresentare un fattore trainante per l'economia circolare e richiama l'attenzione sul valore
aggiunto derivante dall'uso dei residui agricoli, a condizione che il principio dell'utilizzo
a cascata sia rispettato e che siano applicati gli opportuni criteri di sostenibilità; sottolinea che
la produzione di biogas a partire da residui agricoli e altri rifiuti organici può ridurre le
emissioni di metano nel settore agricolo e incentivare il modello del «prosumatore»
(produttore e consumatore); chiede un miglioramento del coordinamento e un
potenziamento delle infrastrutture tra gli agricoltori e i produttori di energie rinnovabili,
onde consentire la diffusione di una produzione di biogas sostenibile connessa a livello locale,
e ritiene che la PAC debba incentivare la mitigazione e la riduzione delle emissioni di metano
e sostenere le relative misure in tal senso; invita la Commissione, di conseguenza, a garantire
la piena coerenza tra la normativa europea sul clima, la PAC e la strategia relativa al metano;
4. apprezza che la strategia relativa al metano riconosca che il biogas derivato da colture alimentari
o foraggere aumenta le emissioni di metano e può quindi minare i benefici in termini di mitigazione e che lo
sviluppo del biogas dovrebbe fondarsi principalmente sui rifiuti o sui residui; invita la Commissione
a istituire un sistema di certificazione di origine solido e indipendente per i metodi e le materie prime
utilizzate per la produzione di biogas; sottolinea che la produzione di biogas dovrebbe basarsi su un
modello di economia circolare locale onde evitare emissioni e costi legati ai trasporti; evidenzia che nessun
sostegno dovrebbe incentivare l'intensificazione dell'allevamento di bestiame;
LA RISOLUZIONE RELATIVAMENTE AL SETTORE RIFIUTI:
1. invita la Commissione ad analizzare ulteriormente le emissioni di metano derivanti dai fanghi di
depurazione e dalle acque reflue e a rivedere la direttiva sui fanghi di depurazione e la direttiva
concernente il trattamento delle acque reflue urbane nel 2022, onde affrontare anche le
emissioni di inquinanti atmosferici e di gas a effetto serra, in particolare il metano; invita inoltre la
Commissione a essere ambiziosa e a integrare una forte attenzione alle emissioni di metano nella
revisione del 2024 della direttiva relativa alle discariche e nella imminente revisione della direttiva
sulle emissioni industriali;
2. sottolinea che lo smaltimento in discarica, situato al fondo della gerarchia dei rifiuti,
rappresenta il modo più inquinante per gestire i rifiuti sia in termini di emissioni di gas a effetto
serra che di altri inquinanti nell'aria, nel suolo e nell'acqua; invita gli Stati membri a rispettare
pienamente le disposizioni vigenti della direttiva relativa alle discariche e chiede che quest'ultima
sia allineata ai principi generali del piano d'azione per l'economia circolare, compreso l'obiettivo
per il 2016, data entro cui la quantità di rifiuti biodegradabili riversati nelle discariche doveva
essere ridotta a non più del 35 % rispetto ai livelli del 1995; invita la Commissione a elaborare una
strategia globale per garantire che gli Stati membri che non rispettano tale obiettivo adottino
misure e azioni correttive; esorta la Commissione a sostenere gli Stati membri nei loro sforzi
a favore di un abbandono delle discariche; esprime altresì preoccupazione per il fatto che, nel
2017, 15 Stati membri non rispettassero pienamente l'obbligo stabilito dalla direttiva, vale a dire il
trattamento dei rifiuti prima del collocamento in discarica;
3. invita la Commissione a monitorare i progressi compiuti dagli Stati membri per quanto riguarda
la raccolta differenziata dei rifiuti organici, una norma la cui attuazione è prevista entro il 2023;
ricorda che, conformemente alla gerarchia di trattamento dei rifiuti, gli Stati membri sono
legalmente tenuti ad adottare misure volte a incoraggiare il riciclaggio dei rifiuti organici, che
comprendono il compostaggio e la digestione dei rifiuti organici, tenendo presente che tali rifiuti
sono generalmente raccolti e trattati a livello locale;
4. la cooperazione tra il settore pubblico e privato al fine di assicurare un livello elevato di raccolta
differenziata, sul riciclaggio e il recupero dei rifiuti biodegradabili, al fine di evitare efficacemente il
conferimento in discarica senza destinare fondi dell'UE all'incenerimento;
5. sottolinea, conformemente alla gerarchia dei rifiuti, che l'incenerimento è solo al penultimo
posto nella suddetta gerarchia e ricorda la sua posizione relativamente all'incenerimento, espressa
nella risoluzione del 10 febbraio 2021 sul nuovo piano d'azione per l'economia circolare.
TESTO RISOLUZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021IP0436&from=IT
Conferenza Glasgow su mutamenti climatici la posizione del Parlamento UE
(Documentazione Comunitaria)
La Risoluzione del Parlamento europeo del 21 ottobre 2021 sulla conferenza delle Nazioni Unite
sui cambiamenti climatici 2021 in programma a Glasgow, Regno Unito (COP26) fornisce indirizzi
alla Commissione ai fini della attuazione dei programmi volti al raggiungimento della neutralità
climatica.
Si riportano i passaggi più significativi della Risoluzione:
1.accoglie la conclusione del rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia intitolato «Net Zero
by 2050» che mostra un deciso declino della domanda di combustibili fossili, il che rende non più
necessari nuovi investimenti per la fornitura di combustibili fossili, e prende atto del fatto che per
raggiungere l'obiettivo di 1,5 oC è necessario che, a partire dal 2021, non sia più approvato lo
sfruttamento di nuovi giacimenti di petrolio e gas, e non siano costruite o ampliate nuove miniere
di carbone; sostiene l'impegno del G7 di porre fine al finanziamento del carbone non soggetto ad
abbattimento del carbonio entro la fine del 2021; invita i paesi del G7 a dare l'esempio nella
transizione energetica e a sospendere tutti i nuovi investimenti per l'estrazione di combustibili
fossili;
2. appoggia espressamente l'iniziativa lanciata da Danimarca e Costa Rica per creare un'alleanza di
paesi disposti a eliminare gradualmente la produzione di petrolio e di gas e a non concedere più
permessi per nuove prospezioni; ricorda le conclusioni del rapporto dell'Agenzia internazionale
per l'energia intitolato «Net Zero by 2050 — A Roadmap for the Global Energy Sector» (Zero
emissioni nette entro il 2050: una tabella di marcia per il settore energetico globale), le quali
confermano che tali misure sono necessarie per raggiungere l'obiettivo di 1,5 oC;
3. ritiene che tutte le politiche climatiche ed energetiche correlate dovrebbero riflettere gli ultimi
dati scientifici in relazione agli ecosistemi e ai diversi bacini di carbonio e il loro reale valore ai fini
della mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi; è del parere che soluzioni
naturali nonché il ripristino e la conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica siano
essenziali per conseguire la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi; chiede
un maggiore quantitativo di dati sulle zone interne ed esterne agli ecosistemi ricchi di carbonio
e di specie, nonché sulla qualità delle misure di gestione della conservazione, tutela e ripristino, al
fine di prendere decisioni informate sulle priorità di ripristino e sulle misure e le politiche per la
lotta ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità;
4. sottolinea che le misure adottate per mitigare i cambiamenti climatici o adattarsi ai medesimi
non devono portare ad aggravare altri problemi ambientali attuali o a crearne di nuovi, nell'UE
o nei paesi terzi; richiama l'attenzione, a tale riguardo, sui rischi ambientali associati alla crescente
domanda di talune materie prime critiche necessarie per la transizione verso un'economia a basse
emissioni di carbonio o all'«ingegneria climatica», e invita la Commissione a tener conto di tali
rischi nelle sue azioni e a cercare di ridurli al minimo, conformemente al principio di precauzione;
accoglie quindi con favore la decisione della COP24 di adottare un nuovo obiettivo più ambizioso
a partire dal 2025, oltre all'attuale impegno di mobilitare 100 miliardi di USD all'anno a partire dal
2020, ma esprime preoccupazione per il fatto che gli impegni concreti dei paesi sviluppati sono
ancora ben lungi dal raggiungere l'obiettivo collettivo di 100 miliardi di USD all'anno e chiede che
questo divario sia colmato; invita con urgenza l'UE e i suoi Stati membri a intensificare gli sforzi per
mobilitare finanziamenti internazionali per il clima destinati ai paesi in via di sviluppo e a definire
una tabella di marcia internazionale indicante la quota dei 100 miliardi di USD promessa da
ciascun paese sviluppato e i meccanismi per assicurare che tali promesse siano mantenute; si
attende che le economie emergenti contribuiscano, a partire dal 2025, all'aumento del
finanziamento internazionale per il clima in futuro; supporta in tale contesto l'avvio delle
negoziazioni su un nuovo obiettivo finanziario per il periodo successivo al 2025 che analizzi un
approccio basato su una matrice di obiettivi con sotto-obiettivi separati, ivi inclusi finanziamenti
basati sulle sovvenzioni, per riflettere la crescente serietà degli impatti climatici e l'urgenza di
accelerare in modo drastico l'azione climatica nel decennio in corso;
5. si compiace del fatto che si continuerà a utilizzare il Fondo di adattamento nel quadro
dell'accordo di Parigi; riconosce l'importanza di tale Fondo per le comunità più vulnerabili ai
cambiamenti climatici e osserva che dal 2010 il Fondo ha impegnato oltre 830 milioni di USD per
progetti e programmi in materia di adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza, compresi
oltre 120 progetti concreti e localizzati nelle comunità più vulnerabili dei paesi in via di sviluppo di
tutto il mondo; sottolinea, tuttavia, che suddetto importo non è sufficiente e invita i paesi
donatori ad aumentare significativamente i loro contributi al Fondo di adattamento seguendo un
approccio pluriennale più prevedibile;
6. ribadisce la necessità di porre urgentemente fine alle sovvenzioni ai combustibili fossili e ad
altre sovvenzioni dannose per l'ambiente nell'UE e nel mondo; osserva che le sovvenzioni ai
combustibili fossili nell'UE ammontano a circa 50 miliardi di EUR e invita tutti gli Stati membri ad
attuare politiche concrete, scadenzari e misure per eliminare gradualmente tutte le sovvenzioni
dirette e indirette ai combustibili fossili al più tardi entro il 2025; invita tutte le altre parti ad
adottare misure analoghe;
7. pone in evidenza che il meccanismo per lo sviluppo pulito (2) non è riuscito a produrre ulteriori
riduzioni reali delle emissioni; invita le parti a considerare l'interruzione immediata delle attività
relative al meccanismo per lo sviluppo pulito; sottolinea che perpetrare il meccanismo per lo
sviluppo pulito comprometterebbe l'accordo di Parigi e gli sforzi collettivi per ridurre le emissioni
di gas a effetto serra;
8. rammenta che, secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, al fine di raggiungere
l'azzeramento delle emissioni entro il 2050, tutte le nuove autovetture immesse sul mercato
a livello globale entro il 2035 dovrebbero essere a emissioni zero; sottolinea inoltre che, affinché
2
https://unfccc.int/process-and-meetings/the-kyoto-protocol/mechanisms-under-the-kyoto-protocol/the-clean-
development-mechanism
l'Europa raggiunga la neutralità climatica entro il 2050, praticamente tutti i veicoli sulle strade
europee dovrebbero essere a emissioni zero entro tale data;
9. osserva che le emissioni di fuliggine derivanti dal trasporto marittimo sono aumentate
globalmente del 12 % tra il 2012 e il 2018, e dell'85 % nell'Artico tra il 2015 e il 2019; sottolinea
che si stima che la fuliggine contribuisca per circa il 21 % sul totale delle emissioni del trasporto
marittimo su un arco temporale di 20 anni; chiede, considerando l'urgenza di affrontare
i cambiamenti climatici e in particolare il ritmo allarmante con cui l'Artico si sta sciogliendo,
un'azione immediata per invertire l'attuale aumento delle emissioni di fuliggine derivanti dalla
navigazione nell'Artico; deplora fortemente il fatto che il divieto adottato dall'IMO sull'uso di olio
combustibile pesante nell'Artico contenga troppe lacune e sia stato reso inefficace nel quadro
della protezione dell'Artico; esorta la Commissione a garantire che tutte le imbarcazioni che fanno
scalo nei porti dell'UE e viaggiano nell'Artico o nelle sue vicinanze passino a distillati più puliti
e installino filtri per il particolato che ridurrebbero le emissioni di fuliggine di oltre il 90 %;
10. sottolinea che nel 2012 le emissioni prodotte dal settore marittimo rappresentavano circa il
2,5 % delle emissioni globali di gas a effetto serra (3) ; esprime il proprio timore circa fatto che il
settore marittimo sia esente dagli obiettivi climatici sia internazionali (UNFCCC) che dell'UE,
e richiama l'attenzione sul fatto che tali emissioni sono destinate ad aumentare fino al 50 % tra
il 2018 e il 2050 se lasciate incontrollate (4); accoglie con favore il fatto che nel 2018 l'IMO abbia
adottato una strategia iniziale per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dalle
imbarcazioni, in base alla quale tali emissioni dovrebbero raggiungere il picco quanto prima per
poi ridursi di almeno il 50 % entro il 2050 rispetto ai livelli del 2008, con l'impegno di abbandonarle
gradualmente, tuttavia osserva con preoccupazione i lenti progressi ottenuti finora e invita l'IMO
a progredire più rapidamente, adottando misure ambiziose a breve e a medio termine;
11. ritiene che affinché l'UE raggiunga la neutralità climatica, il suo sistema energetico dovrebbe
essere integrato e basato su una priorità a cascata a partire dall'attuazione del principio
dell'efficienza energetica al primo posto, che determini il risparmio energetico, seguito dalla
decarbonizzazione degli usi finali attraverso l'elettrificazione diretta, combustibili rinnovabili e,
durante una fase di transizione, combustibili a basse emissioni di carbonio per applicazioni per le
quali non vi è un'altra alternativa, pur mantenendo l'accessibilità energetica, l'accessibilità
economica e la sicurezza dell'approvvigionamento attraverso lo sviluppo di un sistema energetico
circolare, altamente efficiente dal punto di vista energetico, integrato, interconnesso, resiliente
e multimodale;
12. plaude all'adozione della strategia europea per l'idrogeno, che fissa obiettivi per l'installazione
di almeno 6 GW di elettrolizzatori di idrogeno rinnovabile nell'Unione entro il 2024 e 40 GW di
elettrolizzatori di idrogeno rinnovabile entro il 2030; ricorda la necessità di accelerare la
decarbonizzazione della produzione di idrogeno esistente aumentando la produzione di idrogeno
rinnovabile; sottolinea l'importanza di eliminare gradualmente l'idrogeno di origine fossile quanto
prima, concentrandosi invece su tecnologie sicure e sostenibili; esorta la Commissione e gli Stati
membri a iniziare immediatamente a pianificare con attenzione tale abbandono progressivo, in
modo che la produzione di idrogeno di origine fossile inizi a diminuire rapidamente, in maniera
prevedibile e irreversibile, e in modo da evitare il prolungamento della durata di vita degli impianti
3
«EU climate action policy, responding to the global emergency» (Politica dell'UE in materia di azioni per il clima: risposta
all'emergenza globale), Servizio Ricerca del Parlamento europeo (EPRS), marzo 2021.
4
EPRS, marzo 2021.
di produzione a base fossile; rileva che una serie di siti di produzione di idrogeno di origine fossile
si trovano in territori interessati dalla transizione giusta e pone pertanto in evidenza il fatto che
sono necessarie misure di sostegno efficaci volte a facilitare la riduzione delle emissioni di gas
a effetto serra e a contribuire alla riqualificazione e all'ulteriore occupabilità della forza lavoro
locale;
13. pone in evidenza il fatto che le tecnologie digitali presentano il potenziale per aumentare
l'efficienza energetica e quindi ridurre le emissioni complessive di gas a effetto serra; rammenta
che la Commissione stima che l'impronta ambientale delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (TIC) rappresenti tra il 5 % e il 9 % del consumo globale di elettricità e oltre il 2 %
delle emissioni globali di gas a effetto serra; sottolinea che, secondo uno studio del 2018
sull'intelligenza artificiale condotto dal Centro comune di ricerca della Commissione, i centri dati
e la trasmissione di dati potrebbero rappresentare tra il 3 % e il 4 % del consumo totale di
elettricità dell'Unione; sottolinea che la Commissione prevede un aumento del 28 % del consumo
dei centri dati tra il 2018 e il 2030; osserva che il 47 % delle emissioni di carbonio prodotte dal
digitale sono dovute alle apparecchiature di consumo come i computer, gli smartphone, i tablet
e altri oggetti connessi; chiede pertanto misure volte a ridurre l'impronta di carbonio del settore
delle TIC garantendo l'efficienza energetica e delle risorse, e ribadisce l'obiettivo di rendere i centri
dati climaticamente neutri e altamente efficienti dal punto di vista energetico al più tardi entro il
2030, come indicato nella strategia digitale;
14. ricorda che, secondo la quinta relazione di valutazione dell'IPCC, le forme di conoscenza
indigene, locali e tradizionali sono una grande risorsa per l'adattamento ai cambiamenti climatici;
deplora il fatto che le conoscenze indigene non siano utilizzate efficacemente, mentre il
riconoscimento esplicito dei popoli indigeni o tribali e dei loro diritti è assente dai quadri giuridici,
politici e istituzionali di molti paesi e l'attuazione dei diritti resta un problema importante;
15. insiste sull'assoluta necessità di includere nelle norme operative del meccanismo di sviluppo
sostenibile garanzie concrete di mitigazione e di protezione dei diritti delle popolazioni indigene
e delle comunità locali in ogni progetto nell'ambito di tale meccanismo; sottolinea l'importanza di
sfruttare le conoscenze delle comunità indigene e locali sulla protezione ambientale e di garantire
che le loro voci siano ascoltate nell'ambito degli sforzi internazionali a sostegno dell'azione per il
clima;
TESTO RISOLUZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021IP0437&from=IT
100 città intelligenti e climaticamente neutre (Documentazione Comunitaria)
Raggiungere 100 città climaticamente neutre entro il 2030 è l'obiettivo identificato dal comitato di
missione per le città climaticamente neutre e intelligenti. Una missione in questo settore
sosterrebbe, promuoverebbe e metterebbe in mostra 100 città europee nella loro trasformazione
sistemica verso la neutralità climatica entro il 2030 e renderebbe queste città centri di
sperimentazione e innovazione per tutte le città.
Le città italiane che parteciperanno a questo missione sono: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano,
Padova, Parma, Prato, Roma e Torino, associabili al programma Horizon Europe (5).
LINK ALLA MISSIONE:
https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/822ee360-c9bf-11ec-b6f4-
01aa75ed71a1/language-en/format-PDF/source-256649647
Pubblicazione del totale delle quote emissioni gas serra in circolazione nel 2021
(Documentazione Comunitaria)
Nel 2015 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato la decisione relativa all’istituzione di
una riserva stabilizzatrice del mercato (6) nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di
emissioni (EU ETS) istituito dalla direttiva 2003/87/CE (7). La riserva stabilizzatrice del mercato è
entrata in funzione nel gennaio 2019 e ha l’obiettivo di evitare che il mercato europeo del
carbonio operi con un’ampia eccedenza strutturale di quote, con il rischio connesso che ciò
impedisca all’EU ETS di dare il necessario segnale di investimento per conseguire l’obiettivo di
riduzione delle emissioni dell’UE in modo efficiente sotto il profilo dei costi. Il suo scopo è anche
rendere l’EU ETS più resiliente in relazione agli squilibri tra domanda e offerta, in modo da
consentire un funzionamento ordinato del mercato europeo del carbonio.
La decisione prevede che, a partire dal 2017, entro il 15 maggio di ogni anno la Commissione
pubblichi il numero totale di quote in circolazione. Questa cifra determina se alcune delle quote
destinate a essere messe all’asta debbano essere integrate nella riserva oppure svincolate dalla
riserva.
Il 12 maggio 2021, la Commissione ha pubblicato il numero totale di quote in circolazione nel
2020, pari a circa 1,58 miliardi (8). Il numero di quote da integrare nella riserva nel periodo
compreso tra il 1o settembre 2021 e il 31 agosto 2022 era pari a 378 905 382.
La nuova Comunicazione (2022/C 195/02) è la sesta pubblicata ai fini della riserva stabilizzatrice del
mercato e riguarda il 2021: vi figurano il numero totale di quote in circolazione e le modalità
dettagliate di calcolo di tale cifra a norma dell’articolo 1, paragrafo 4, della decisione (UE)
2015/1814. La presente pubblicazione stabilisce il numero di quote che saranno integrate nella
riserva dal settembre 2022 all’agosto 2023.
TESTO COMUNICAZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52022XC0513(01)&from=IT
5
https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation/funding/funding-opportunities/funding-programmes-and-open-
calls/horizon-europe_en
6
Decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 ottobre 2015, relativa all’istituzione e al
funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione
dei gas a effetto serra e recante modifica della direttiva 2003/87/CE (GU L 264 del 9.10.2015, pag. 1).
7
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02003L0087-20210101&qid=1655646229844
8
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2021.187.01.0003.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2021%3A187%3AFULL
Rapporto sul clima Met Office GB (Documentazione Internazionale)
Il Rapporto (pubblicato dal Met Office del Regno Unito) rileva in sintesi questi dati molto allarmanti:
1. la temperatura media annua globale vicino alla superficie terrestre per ogni anno tra il 2022 e il
2026, è previsto tra 1,1°C e 1,7°C in più rispetto ai livelli preindustriali (la media sopra anni 1850-
1900);
2. la possibilità che almeno un anno tra il 2022 e il 2026 superi l'anno più caldo in record, 2016, è
del 93%;
3. La possibilità che la media quinquennale della temperatura per il 2022-2026 sia superiore al
anche negli ultimi cinque anni (2017-2021) è del 93%;
TESTO RAPPORTO:
https://hadleyserver.metoffice.gov.uk/wmolc/WMO_GADCU_2022-2026.pdf
COMMENTO:
https://greenreport.it/news/clima/aumentano-la-probabilita-di-raggiungere-temporaneamente-i-piu-
15-c-nei-prossimi-5-anni/
Rapporto sul clima Organizzazione Mondiale della Meteorologia (Documentazione
Internazionale)
Il Rapporto analizza questi dati:
1. Gli ultimi sette anni, dal 2015 al 2021, sono stati i sette anni più caldi mai registrati
Il livello medio globale del mare ha raggiunto un nuovo record nel 2021, aumentando in media
di 4,5 mm all'anno nel periodo 2013–2021.
2. Il buco dell'ozono antartico ha raggiunto un'area massima di 24,8 milioni di km2 nel 2021.
Questo buco dell'ozono insolitamente profondo e grande è stato guidato da un vortice polare
forte e stabile e condizioni più fredde della media nella bassa stratosfera
3. La Groenlandia ha vissuto un eccezionale scioglimento a metà agosto evento e la prima pioggia
registrata alla Summit Station, il punto più alto della calotta glaciale della Groenlandia ad
un'altitudine di 3 216 m.
4. Eccezionali ondate di caldo hanno battuto i record in tutto il mondo occidentale Nord America e
Mediterraneo. Valle della Morte, La California ha raggiunto 54,4 °C il 9 luglio, pari a a valore 2020
simile al più alto registrato nel mondo almeno dagli anni '30, e Siracusa in Sicilia raggiunto 48,8 °C.
5. L'uragano Ida è stato il più significativo del Nord stagione atlantica, approdato in Louisiana 29
agosto, eguagliando l'approdo più forte record per lo stato, con perdite economiche nel Stati Uniti
stimato a 75 miliardi di dollari.
6. Inondazioni mortali e costose hanno provocato perdite economiche di 17,7 miliardi di dollari
nella provincia cinese dell'Henan mentre l'ovest dell’Europa ha subito alcune delle sue inondazioni
più gravi registrato a metà luglio. Questo evento è stato associato a perdite economiche in
Germania superiori a 20 miliardi di dollari.
7. La siccità ha colpito molte parti del mondo, comprese le aree del Canada, Stati Uniti, Repubblica
islamica dell'Iran, Afghanistan, Pakistan, Turchia e Turkmenistan. In Canada, la grave siccità ha
portato a realizzare che per grano e colza i livelli di produzione del raccolto sono del 35%-40%
inferiori ai livelli del 2020, mentre negli Stati Uniti, il livello del lago Mead sul fiume Colorado è
sceso a Luglio a 47 m al di sotto del livello di piena fornitura, il livello più basso mai registrato.
8. Gli effetti combinati di conflitti, eventi meteorologici estremi e shock economici, ulteriormente
esacerbati dalla pandemia di COVID-19, ha minato decenni di progressi verso il miglioramento
della sicurezza alimentare a livello globale.
9. I rischi idrometeorologici hanno continuato a contribuire a migrazioni. I Paesi con il maggior
numero di sfollamenti registrati a ottobre 2021 erano la Cina (più di 1,4 milioni), il Vietnam (più di
664 000) e le Filippine (più di 600 000).
TESTO RAPPORTO:
https://library.wmo.int/doc_num.php?explnum_id=11178
Programma Copernicus rapporto su siccità in Europa (Documentazione Comunitaria)
Copernicus (9) è il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, dedicato a
monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Offre servizi di
informazione basati sull'osservazione satellitare della Terra e dati in situ (non spaziali).
Il programma ha prodotto un nuovo rapporto sullo stato della siccità in Europa (Drought in
Europe 2022).
Secondo il Rapporto una grave siccità ha colpito vaste aree d'Europa. In particolare i bacini fluviali
del Po e del Danubio. Le condizioni di siccità sono legate a una persistente mancanza di
precipitazioni da dicembre 2021 nella regione delle Alpi meridionali e a una grave mancanza di
precipitazioni nei primi tre mesi del 2022 nella regione dell'Europa orientale
Il grave deficit di precipitazioni ha colpito gli scarichi dei principali fiumi (Po e Danubio) e i loro
affluenti. Il volume d'acqua immagazzinato per la produzione di energia è molto basso, rendendo
difficile l'ottimizzazione della produzione idroelettrica. La minore disponibilità di acqua nell'Europa
meridionale rende più difficile e anticipata la concorrenza per gli usi dell'acqua. I raccolti invernali
in Spagna e in Italia sono in condizioni non ottimali e lo stress idrico ha già ridotto il potenziale di
resa.
Un breve periodo di deboli precipitazioni all'inizio di aprile ha temporaneamente contribuito a
limitare l'inasprimento del deficit nevoso dopo la già scarsa stagione nevosa nelle Alpi meridionali.
Il 4 aprile il deficit rispetto alle condizioni mediane 2009-2021 era -61% per le Alpi italiane. Il
disavanzo corrente conferma accumuli estremamente contenuti. Queste condizioni causano
preoccupazioni per il contributo della neve da scioglimento agli scarichi fluviali in tarda primavera,
aumentando la probabilità di siccità idrologica nei prossimi mesi
Si prevedono condizioni più secche del normale per la maggior parte dell'Europa meridionale e
sudorientale fino a giugno.
TESTO RAPPORTO:
https://edo.jrc.ec.europa.eu/documents/news/GDO-EDODroughtNews202204_Europe.pdf
Comunicato G7 su decarbonizzazione (Documentazione Internazionale)
I Ministri riconoscono che la diversificazione degli approvvigionamenti gas dalla Russia è una
risposta di breve termine a cui però non bisogna legarsi per il medio e lungo periodo creando
nuove dipendenze fossili.
TESTO COMUNICATO:
https://www.bmwk.de/Redaktion/DE/Downloads/G/g7-konferenz-klima-energie-
umweltminister-05-2022-abschlusskommunique.pdf?__blob=publicationFile&v=14
9
https://www.copernicus.eu/it
Inventario 2022 gas serra nella UE (Documentazione Comunitaria)
Le emissioni nella UE sono diminuite di 8,5% o 346 milioni di tonnellateCO2 equivalente) tra il
2019 e il 2020. Livello di emissioni ridotto rispetto al 1990 è stato per la UE del 34% mentre l’Italia
solo del 26,7.
TESTO INVENTARIO:
https://www.eea.europa.eu/publications/annual-european-union-greenhouse-gas-1
Spesa per il clima nella UE relazione della Corte dei Conti (Documentazione
Comunitaria)
Secondo la relazione speciale della Corte dei Conti la UE ha mancato l’obiettivo perseguito di
destinare all’azione per il clima almeno il 20 % della propria dotazione di bilancio per il 2014-2020.
La Commissione europea aveva annunciato di averlo raggiunto con una spesa al riguardo di 216
miliardi di euro. La Corte ha però rilevato che non sempre la spesa rendicontata riguardava
l’azione per il clima e che a tale titolo erano stati comunicati importi in eccesso per almeno 72
miliardi di euro. La Corte teme che potrebbero persistere problemi di affidabilità anche nella
rendicontazione della Commissione relativa al periodo 2021-2027, il cui valore-obiettivo dell’UE in
materia di spesa per il clima salirà al 30 %.
Secondo la relazione l’attuale metodo di monitoraggio si basa su ipotesi: non valuta il contributo
finale al conseguimento degli obiettivi climatici dell’UE e non vi è alcun sistema per tenere sotto
osservazione i risultati raggiunti al riguardo. I coefficienti non sono sempre realistici: in alcuni casi
la spesa è considerata pertinente al clima, nonostante i progetti e i regimi sostenuti abbiano su
quest’ultimo un impatto scarso o nullo (ad esempio, le infrastrutture nelle aree rurali). In altri casi,
non si tiene conto dei potenziali effetti negativi (ad esempio, l’impatto nocivo delle emissioni di
carbonio).
È nei finanziamenti agricoli che la spesa per il clima risulta particolarmente sovrastimata, di quasi
60 miliardi di euro, secondo la Corte. Stando ai dati comunicati dalla Commissione, il 26 % dei
finanziamenti agricoli dell’UE riguardava il clima, ossia circa la metà delle spese totali dell’UE in
questo ambito. Eppure, è dal 2010 che le emissioni di gas a effetto serra prodotte dall’agricoltura
non diminuiscono.
Analogamente, la Corte ritiene che la Commissione abbia sovrastimato il contributo fornito
all’azione per il clima da altri finanziamenti per la coesione e le infrastrutture, quali per il trasporto
ferroviario, l’energia elettrica e le biomasse. Applicando coefficienti più ragionevoli, la Corte
calcola che la quota della spesa per il clima a valere sul bilancio dell’UE si aggiri più probabilmente
intorno al 13 % (pari a circa 144 miliardi di euro), anziché al 20 % comunicato.
Tra le raccomandazioni nella conclusione della Relazione c’è anche quella per cui la Commissione
dovrebbe riferire in merito al contributo apportato dalla spesa per il clima al conseguimento degli
obiettivi climatici ed energetici dell’UE. Dovrebbe concentrarsi in particolare sulle modalità con le
quali misurare l’impatto del bilancio sulla mitigazione dei cambiamenti climatici.
TESTO RELAZIONE:
https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/SR22_09/SR_Climate-mainstreaming_IT.pdf
Questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva scambio quote gas serra
(Normativa Comunitaria)
Decisione di Esecuzione (UE) 2022/919 della Commissione dell'8 giugno 2022 che modifica la
decisione 2005/381/CE (10) per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione
della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
TESTO DECISIONE 2022/919:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32022D0919&from=IT
I progetti delle grandi imprese di petrolio e gas contro la neutralità climatica
(Documentazione Internazionale)
Inchiesta del quotidiano inglese The Guardian (QUI) che dimostra come le major del petrolio e del
gas stanno pianificando decine di vasti progetti che minacciano di infrangere l'obiettivo climatico
di 1,5 ° C. Se i governi non agiscono, queste aziende continueranno a incassare mentre il mondo
brucia.
L’inchiesta dimostra:
1. I piani di espansione a breve termine dell'industria dei combustibili fossili prevedono l'avvio di
progetti di petrolio e gas che produrranno gas serra equivalenti a un decennio di CO2 emissioni
dalla Cina, il più grande inquinatore del mondo.
2. Questi piani includono 195 bombe al carbonio, giganteschi progetti di petrolio e gas che si
tradurrebbero ciascuno in almeno un miliardo di tonnellate di CO.2 emissioni nel corso della loro
vita, in totale equivalenti a circa 18 anni di CO globale attuale2 Emissioni. Circa il 60% di questi ha
già iniziato a pompare.
3. La dozzina di più grandi compagnie petrolifere sono sulla buona strada per spendere 103 milioni
di dollari al giorno per il resto del decennio sfruttando nuovi giacimenti di petrolio e gas che non
possono essere bruciati se il riscaldamento globale deve essere limitato a ben al di sotto dei 2 ° C.
4. Il Medio Oriente e la Russia spesso attirano la maggiore attenzione in relazione alla futura
produzione di petrolio e gas, ma gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia sono tra i paesi con i maggiori
piani di espansione e il maggior numero di bombe al carbonio. Gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia
danno anche alcuni dei più grandi sussidi al mondo per i combustibili fossili pro capite.
Molti dei paesi ricchi, come gli Stati Uniti, che dominano la diplomazia climatica internazionale e si
sono posizionati come leader climatici alla conferenza, sono grandi attori in nuovi progetti di
petrolio e gas.
Questo nonostante che l’ultimo rapporto dell'IPCC che affermava che era "ora o mai più" iniziare
a tagliare le emissioni, per cui: "Investire in nuove infrastrutture per i combustibili fossili è una
follia morale ed economica”.
I piani di espansione a breve termine delle compagnie petrolifere e del gas, come ExxonMobil e
Gazprom, sono colossali. L'indagine del Guardian ha scoperto che nei prossimi sette anni circa, è
probabile che inizino a produrre petrolio e gas da progetti che alla fine fornirebbero 192 miliardi di
barili, l'equivalente di un decennio di emissioni odierne dalla Cina. Le società hanno preso un
impegno finanziario finale per progetti che forniranno 116 miliardi di barili, più della metà dei 192
miliardi di barili totali.
10
http://www.arpab.it/aria/normativa/2005-381-CE.pdf
Un terzo dei piani di espansione a breve termine di petrolio e gas proverrebbe da fonti "non
convenzionali" e più rischiose. Questi includono il fracking e le trivellazioni offshore ultra-
profonde, che sono intrinsecamente più pericolose - poiché le compagnie petrolifere e del gas
perforano più in profondità, aumenta il numero di fuoriuscite, lesioni e scoppi.
I 192 miliardi di barili sono divisi all'incirca 50:50 tra liquidi, compreso il petrolio greggio, e gas.
Bruciando questo produrrebbe 73 miliardi di tonnellate di CO2. Ma il metano fuoriesce
regolarmente dalle operazioni di gas ed è un potente gas serra, intrappolando 86 volte più calore
del CO2 oltre 20 anni. Includendo questo impatto, con un tasso di perdita standard della catena di
approvvigionamento del 2,3%, significa l'equivalente di 97 miliardi di tonnellate di CO2 aggiunto
all'atmosfera e guidandoci più velocemente verso l'inferno climatico.
Il ruolo del petrolio e del gas sarebbe notevolmente ridotto nel 2050 e l'AIE ha dichiarato: "Oltre ai
progetti già impegnati a partire dal 2021, non ci sono nuovi giacimenti di petrolio e gas approvati
per lo sviluppo [nel nostro scenario di zero netto]". Per una analisi di questo rapporto AIE vedi
successivo commento di questa NewsLex Maggio 2022.
TESTO INTEGRALE INCHIESTA THE GUARDIAN:
https://www.theguardian.com/environment/ng-interactive/2022/may/11/fossil-fuel-carbon-
bombs-climate-breakdown-oil-gas
Net Zero entro il 2050 Una tabella di marcia per il settore energetico globale
(Documentazione Internazionale)
Rapporto della Agenzia Internazionale per l’Energia che propone un percorso affinché il mondo
affronti i cambiamenti necessari per raggiungere le emissioni nette zero a livello globale entro
2050. Secondo il Rapporto è necessaria un'enorme quantità di lavoro per trasformare
l'impressionante di oggi ambizioni in realtà, soprattutto data la gamma di situazioni diverse tra i
paesi e le loro diverse capacità di apportare le modifiche necessarie.
Il numero di paesi che si sono impegnati a raggiungere emissioni nette zero è cresciuto
rapidamente nell'ultimo anno e ora copre circa il 70% delle emissioni globali di CO2. Questo è un
enorme passo avanti. Tuttavia, la maggior parte delle promesse non è ancora supportata da
politiche e misure a breve termine. Inoltre, anche se adempiuti con successo, gli impegni
ad oggi lascerebbero ancora circa 22 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2 a livello mondiale
nel 2050 con un aumento della temperatura eccessivo fino a oltre 2° nel 2100. Non solo ma
nonostante nel 2020 per effetto del Covid le emissioni globali siano diminuite ora stanno
nuovamente riaumentando.
Il percorso delineato da Rapporto prevede di aumentare rapidamente il solare e l'eolico in questo
decennio, raggiungendo aggiunta annuale di 630 gigawatt (GW) di solare fotovoltaico (PV) e 390
GW di eolico di qui al 2030, quattro volte i livelli record fissati nel 2020. Per il solare fotovoltaico,
ciò equivale a installare l'attuale parco solare più grande del mondo all'incirca ogni giorno. Energia
idroelettrica e nucleare, le due maggiori fonti di elettricità a basse emissioni di carbonio oggi,
forniscono una base essenziale per la transizione. Man mano che il settore elettrico diventa più
pulito, l'elettrificazione emerge come un fattore cruciale per la riduzione delle emissioni. I veicoli
elettrici (EV) andranno dal 5% di vendite globali di auto a oltre il 60% entro il 2030.
La ricetta è ribadita da questo Rapporto partendo dai governi che devono guidare la pianificazione
e la incentivazione dei massicci investimenti infrastrutturali:
1. eliminazione graduale delle sovvenzioni ai combustibili fossili,
2. tariffazione del carbonio e riforme del mercato che possono garantire segnali di prezzo
adeguati.
3. limitare o fornire disincentivi all'uso di determinati combustibili e tecnologie, ad esempio come
centrali elettriche a carbone, caldaie a gas e interni convenzionali e veicoli a motore a
combustione.
4. smart reti di trasmissione e distribuzione
QUALI TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE A EMISSIONI ZERO
La maggior parte delle riduzioni globali di CO2 emissioni fino al 2030 nel percorso delineato dal
Rapporto derivano da tecnologie oggi disponibili; nel 2050, quasi la metà del le riduzioni
provengono da tecnologie attualmente in fase di dimostrazione o si prototipo.
Le maggiori opportunità di innovazione riguardano le batterie avanzate, l'idrogeno ed
elettrolizzatori cattura e stoccaggio CO2. Tutto questo deve essere accompagnato dalla
costruzione su larga scala delle infrastrutture, ciò include nuovi gasdotti per il trasporto della CO2
catturata nonchè sistemi per spostare l'idrogeno intorno e tra i porti e le zone industriali.
IL RUOLO DELLA SPESE PUBBLICA
La spesa pubblica per la ricerca e lo sviluppo deve essere aumentata e ridefinite le priorità.
Attualmente settori quali elettrificazione, idrogeno, bioenergia e cattura del carbonio,
utilizzo e archiviazione (CCUS) ricevono solo circa un terzo del livello di finanziamento pubblico per
la ricerca e lo sviluppo.
Occorre mobilitare a livello globale circa 90 miliardi di dollari di denaro pubblico il prima possibile
per completare un portafoglio di progetti dimostrativi prima del 2030. Attualmente, per quel
periodo sono previsti solo circa 25 miliardi di dollari.
IL RUOLO DEI CITTADINI
Stimiamo che circa il 55% delle riduzioni cumulative delle emissioni nel percorso sono legate alle
scelte dei consumatori come l'acquisto di un veicolo elettrico, il retrofitting, una casa con
tecnologie ad alta efficienza energetica o l'installazione di una pompa di calore. Anche i
comportamenti quotidiani incidono, in particolare nelle economie avanzate, come sostituire i
viaggi in auto con quelli a piedi, la bicicletta o il trasporto pubblico, o la rinuncia a un volo a lungo
raggio, tutto questo può fornire riduzioni di consumi fino al 4% globale e quindi di emissioni.
ACCESSO ENERGIA PER TUTTI
La riduzione delle emissioni deve andare di pari passo con gli sforzi per garantire l'accesso
all'energia per tutti entro il 2030. Questo costa circa 40 miliardi di dollari l'anno, pari a circa l'1%
della media annua investimenti nel settore energetico, apportando anche importanti benefici
collaterali nella riduzione dell’inquinamento.
Al contempo garantire l'economicità dell'energia per le famiglie richiede molta attenzione: gli
strumenti politici che possono indirizzare il sostegno ai più poveri includono le tasse crediti,
prestiti e sussidi mirati.
IL RISCHIO OCCUPAZIONALE
Nel percorso delineato dal Rapporto, circa 5 milioni di posti di lavoro andranno persi. La maggior
parte di questi posti di lavoro si trova vicino alle risorse di combustibili fossili, e molti sono ben
pagati, il che significa che i cambiamenti strutturali possono causare shock nelle comunità con
impatti che persistono nel tempo. Ciò richiede una politica attenta attenzione per affrontare la
perdita di posti di lavoro. Sarà fondamentale ridurre al minimo le difficoltà associate a queste
perdite, come la riqualificazione dei lavoratori, individuare ovunque nuove strutture per l'energia
pulita nelle aree pesantemente colpite possibile e fornendo aiuti regionali.
Il reddito annuale pro capite da petrolio e gas naturale nelle economie produttrici diminuisce di
circa il 75%, da 1800 dollari negli ultimi anni a 450 entro il 2030, il che potrebbe avere
ripercussioni sociali. Occorrono riforme strutturali e nuove fonti di entrate, anche se queste
difficilmente compenseranno completamente il calo delle entrate di petrolio e gas.
RIDUZIONE DOMANDA DI ENERGIA E CONSERVAZIONE DELLO SVILUPPO
Nel percorso emissioni netto zero, la domanda globale di energia nel 2050 è di circa l'8% inferiore rispetto
ad oggi, ma serve un'economia raddoppiata in presenza di una popolazione con 2 miliardi in più di persone.
Uso più efficiente dell'energia, efficienza delle risorse e cambiamenti comportamentali si combinano per
compensare l'aumento della domanda di servizi energetici man mano che l'economia mondiale cresce e
l’accesso all'energia si estende a tutti.
SCENARI PER FONTI RINNOVABILI
Due terzi della fornitura totale di energia nel 2050 proviene da energia eolica, solare, bioenergia,
geotermica e idroelettrica. Il solare diventa la fonte più grande, rappresentando un quinto delle
forniture di energia. Per solare fotovoltaico la capacità aumenta di 20 volte da qui al 2050 e
l'energia eolica di 11 volte.
SCENARI COMBUSTIBILI FOSSILI
Net zero significa un enorme calo nell'uso di combustibili fossili, che si riducono dagli attuali quasi quattro
quinti di fornitura totale di energia a poco più di un quinto entro il 2050. I combustibili fossili che
rimangono nel 2050 sono utilizzati in beni in cui il carbonio è incorporato nel prodotto come la plastica,
negli impianti dotati di CCUS (cattura, stoccaggio e utilizzo dell’anidride carbonica) e in settori in cui le
opzioni tecnologiche a basse emissioni sono scarse.
IL RUOLO DELLA ELETTRICITÀ
L'elettricità rappresenta quasi il 50% del consumo totale di energia nel 2050. Svolge un ruolo
chiave in tutti i settori – dai trasporti all'edilizia all'industria – ed è essenziale per produrre
combustibili a basse emissioni come l'idrogeno. Per raggiungere questo obiettivo, la produzione
totale di elettricità aumenterà oltre due volte e mezzo tra oggi e il 2050. Allo stesso tempo,
nessuna nuova centrale a carbone deve essere prevista e gli impianti esistenti vengono
gradualmente eliminati entro il 2030 e le restanti centrali a carbone ancora in uso entro il 2040
vengono adattate. Entro il 2050, quasi il 90% della produzione di elettricità proviene da fonti
rinnovabili, con eolico e solare fotovoltaico insieme rappresentano quasi il 70%. La maggior parte
del resto viene dal nucleare.
La rapida elettrificazione di tutti i settori rende l'elettricità ancora più centrale per la sicurezza
energetica in tutto il mondo di quanto non lo sia oggi.
Quindi nasce una forte esigenza di flessibilità del sistema elettrico: necessaria per bilanciare
eolico e solare con modelli di domanda in evoluzione che quadruplica entro il 2050. Il passaggio
richiede importanti aumenti in tutte le fonti di flessibilità: batterie, risposta alla domanda e basse
emissioni di carbonio, centrali elettriche flessibili, supportate da reti elettriche più intelligenti e
digitali, resilienza da migliorare dei sistemi elettrici agli attacchi informatici e ad altre minacce
emergenti.
SCENARI PER L’INDUSTRIA TRASPORTI EDILIZIA
Le emissioni dell'industria, dei trasporti e degli edifici richiedono più tempo per essere ridotte. Un
taglio di emissioni nella Industria del 95% entro il 2050 comporta grandi sforzi per costruire nuove
infrastrutture. Ogni mese dal 2030 in poi, dieci impianti industriali pesanti sono dotati di CCUS,
vengono costruiti tre nuovi impianti industriali a idrogeno e vengono aggiunti 2 GW di capacità
dell'elettrolizzatore nei siti industriali.
Nei trasporti occorrono politiche che interrompano le vendite di nuove auto con motore a
combustione interna entro il 2035 e aumentino l'elettrificazione. Nel 2050, le auto su strada
in tutto il mondo funzionano con elettricità o celle a combustibile. I combustibili a basse emissioni
sono essenziali dove c'è bisogno di energia che non può essere facilmente o economicamente
soddisfatto dall'elettricità. Ad esempio, l'aviazione si basa in gran parte sui biocarburanti
e combustibili sintetici e l'ammoniaca è vitale per la spedizione.
Negli edifici, divieti sulle nuove caldaie a combustibili fossili devono iniziare a essere introdotti a
livello globale nel 2025, aumentando le vendite di pompe di calore elettriche.
BASTA NUOVI PROGETTI DI ESTRAZIONE DI PETROLIO E GAS
Oltre ai progetti già impegnati nel 2021, nel percorso delineato dal Rapporto non ci sono nuovi
giacimenti di petrolio e gas approvato per lo sviluppo nel nostro percorso e nessuna nuova miniera
di carbone o ampliamento della miniera.
La domanda costante di carbone diminuisce del 98% quindi fino a poco meno dell'1% del totale
consumo di energia nel 2050. La domanda di gas diminuisce del 55% a 1 750 miliardi di metri cubi
e quella del petrolio diminuisce del 75% a 24 milioni di barili al giorno (mb/g), da circa 90 mb/g nel
2020.
GLI INVESTIMENTI NELLE INFRASTRUTTURE PER IL NET ZERO
Nel percorso del Rapporto si prevedono investimenti annuali nelle reti di trasmissione e
distribuzione da 260 miliardi di dollari di oggi a 820 miliardi di dollari nel 2030.
Il numero di punti di ricarica per i veicoli elettrici passano da circa 1 milione di oggi a 40 milioni nel
2030, richiedendo investimento annuo di quasi 90 miliardi di dollari nel 2030.
Produzione annuale di batterie per veicoli elettrici passa da 160 gigawattora (GWh) di oggi a 6 600
GWh nel 2030, l'equivalente di aggiungere quasi 20 gigafactory (Battery gigafactory capacity
assumption = 35 gigawatt-hours per year) ogni anno per i prossimi dieci anni.
Il lancio di idrogeno e CCUS dopo il 2030 significa gettare le basi ora: annuale investimento in CO2
condutture e infrastrutture abilitanti all'idrogeno da 1 miliardo di dollari oggi a circa 40 miliardi
nel 2030.
ESPLOSIONE DEGLI INVESTIMENTO PER IL NET ZERO
Gli investimenti energetici annui totali salgono a 5 trilioni di dollari entro il 2030, aggiungendo uno
0,4 in più punto percentuale all'anno sulla crescita annuale del PIL globale (dati da analisi
congiunta Agenzia e FMI). Questo aumento senza precedenti – con investimenti in clean
energia e infrastrutture energetiche più che triplicate già entro il 2030 – porta significativi
vantaggi economici con un PIL globale del 4% in più nel 2030 rispetto a quanto sarebbe basato
sulle tendenze attuali.
RISCHIO MINERALI CRITICI PER LA TRANSIZIONE
La transizione energetica richiede notevoli quantità di minerali critici la cui offerta emerge come
un'area di crescita significativa. La dimensione totale del mercato dei minerali critici come rame,
cobalto, manganese e vari metalli delle terre rare cresce quasi sette volte tra il 2020 e il 2030 nel
percorso NET ZERO. I ricavi di questi minerali saranno maggiori rispetto ai ricavi del carbone ben
prima del 2030. Ciò crea nuove opportunità sostanziali per le società minerarie ma anche nuovi
problemi di sicurezza energetica, compreso il prezzo volatilità e costi aggiuntivi per le transizioni,
se l'offerta non riesce a tenere il passo con la crescita domanda.
PIANIFICARE LA CADUTA DELLE ENTRATE FISCALI DALL’ABBANDONO DELLE FONTI FOSSILI
I cambiamenti nel consumo di energia determinano un calo significativo del gettito fiscale sui
combustibili fossili. In molti paesi oggi, le tasse sul consumo di diesel, benzina e altri combustibili
fossili sono un'importante fonte di entrate pubbliche, fornendo in alcuni casi fino al 10% sul totale.
Nel percorso NET ZERO le entrate fiscali derivanti dalle vendite al dettaglio di petrolio e gas
diminuiscono di circa il 40% tra 2020 e 2030. La gestione di questo declino richiederà una
pianificazione fiscale e un budget a lungo termine di riforme.
NECESSARIA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
I governi devono collaborare in modo efficace e reciprocamente vantaggioso
per attuare misure coerenti al di là dei confini. Questo comporta la necessità di gestire con
attenzione il coordinamento tra la creazione di posti di lavoro locali e i vantaggi commerciali locali
con la necessità globale collettiva di diffusione di tecnologie per l'energia pulita.
Accelerare l'innovazione, sviluppare standard internazionali e coordinarsi per potenziare le
tecnologie pulite deve essere fatto in un modo che colleghi i mercati nazionali. La cooperazione
deve riconoscere le differenze nelle fasi di sviluppo dei diversi paesi e delle diverse situazioni delle
diverse parti della società.
Per molti paesi ricchi, ottenere emissioni nette zero sarà più difficile e costoso senza la
cooperazione internazionale. Per molti paesi in via di sviluppo, il percorso verso lo zero netto
senza assistenza internazionale non è certo.
Senza una maggiore cooperazione internazionale, CO2 globale le emissioni non scenderanno a
zero entro il 2050.
TESTO RAPPORTO NET ZERO
https://iea.blob.core.windows.net/assets/7ebafc81-74ed-412b-9c60-
5cc32c8396e4/NetZeroby2050-ARoadmapfortheGlobalEnergySector-
SummaryforPolicyMakers_CORR.pdf
ENERGIA
Produzione e consumo di idrogeno da fonti rinnovabili (Normativa Nazionale)
L’articolo 23 del Decreto Legge 36/2022 convertito nella legge 79/2022 prevede che il consumo
di energia elettrica da fonti rinnovabili in impianti di elettrolisi per la produzione di idrogeno
verde, anche qualora l'impianto di produzione e quello di elettrolisi siano collegati attraverso una
rete con obbligo di connessione di terzi, non é soggetto al pagamento degli oneri generali afferenti
al sistema elettrico (11)
Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge qui esaminato (dal 1 maggio
2022), con decreto del Ministro della transizione ecologica sono individuati i casi e le condizioni
tecniche di dettaglio al ricorrere dei quali si applica la esclusione dagli oneri. Con il medesimo
decreto sono stabilite altresì le modalità con le quali l'Autorità di regolazione per energia reti e
ambiente provvede a dare attuazione alla esclusione oneri, senza nuovi o maggiori oneri a carico
della finanza pubblica.
L'idrogeno prodotto non rientra tra i prodotti energetici di cui all'articolo 21 del testo unico delle
accise di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (12), e non risulta sottoposto ad accisa ai
sensi del medesimo testo unico se non direttamente utilizzato in motori termici come carburante.
TESTO LEGGE 79/2022:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazi
oneGazzetta=2022-06-29&atto.codiceRedazionale=22A03859&elenco30giorni=false
Monitoraggio obbiettivi efficientamento energetico bonus 110 (Normativa Nazionale)
L’articolo 24 del Decreto Legge 36/2022 convertito nella legge 79/2022 modifica l’articolo 16
legge 90/2013 (13) stabilendo che al fine di garantire la corretta attuazione del Piano nazionale di
ripresa e resilienza, nell'ambito della Missione 2, Componente 3, Investimento 2.1 «Ecobonus e
Sismabonus fino al 110 per cento per l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici», nonché al
fine di effettuare il monitoraggio degli interventi di cui al presente articolo, compresa la
valutazione del risparmio energetico da essi conseguito, in analogia a quanto già previsto in
materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, sono trasmesse per via
telematica all'ENEA le informazioni sugli interventi effettuati. L'ENEA elabora le informazioni
pervenute e trasmette una relazione sui risultati degli interventi al Ministero della transizione
ecologica, al Ministero dell'economia e delle finanze, alle Regioni e alle Province autonome di
Trento e di Bolzano, nell'ambito delle rispettive competenze territoriali.
TESTO LEGGE 79/2022:
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazi
oneGazzetta=2022-06-29&atto.codiceRedazionale=22A03859&elenco30giorni=false
11
https://www.arera.it/it/elettricita/auc.htm
12
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1995-10-
26;504#:~:text=DECRETO%20LEGISLATIVO%2026%20ottobre%201995%2C%20n.%20504%20Testo,decreto%3A%2014
-12-1995%20%28Ultimo%20aggiornamento%20all%27atto%20pubblicato%20il%2016%2F04%2F2022%29
13
https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2013;63
Proposta di direttiva del parlamento europeo e del consiglio sulla prestazione
energetica nell'edilizia (Normativa Comunitaria)
La presente proposta è particolarmente importante dato che gli edifici sono responsabili del 40 %
del consumo energetico e il 36 % delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra legate
all'energia. Nell'UE il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e l'acqua calda per uso
domestico rappresentano l'80 % dell'energia consumata dalle famiglie. Rendere l'Europa più
resiliente richiede una ristrutturazione degli edifici dell'UE, rendendoli più efficienti dal punto di
vista energetico e meno dipendenti dai combustibili fossili. La ristrutturazione è fondamentale per
ridurre il consumo di energia degli edifici, ridurre le emissioni e abbassare le bollette energetiche.
Inoltre le ristrutturazioni generano occupazione e crescita economica a livello locale. Dati i lunghi
tempi necessari per indurre cambiamenti nel settore dell'edilizia, è necessaria una revisione
tempestiva della direttiva al fine di sostenere il conseguimento degli obiettivi del pacchetto "Pronti
per il 55 %".
Gli obiettivi principali della presente revisione sono la riduzione delle emissioni di gas a effetto
serra e il consumo di energia finale degli edifici entro il 2030 nonché la definizione di una visione a
lungo termine per l'edilizia verso la neutralità climatica a livello di Unione entro il 2050. Al fine di
conseguire tali obiettivi, l'iniziativa si basa su diversi obiettivi specifici: aumentare il tasso e la
profondità delle ristrutturazioni degli edifici, migliorare le informazioni in materia di prestazione
energetica e la sostenibilità degli edifici nonché garantire che tutti gli edifici siano in linea con i
requisiti di neutralità climatica fissati per il 2050. Il sostegno finanziario rafforzato, la
modernizzazione e l'integrazione dei sistemi fungono da leve per il conseguimento di tali obiettivi.
TESTO SINTESI DELLA PROPOSTA:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021PC0802&from=EN
Banca Mondiale rapporto su guerra Ucraina e impatto sulle materie prime
(Documentazione Internazionale)
La guerra in Ucraina ha causato gravi interruzioni dell'approvvigionamento e ha portato a prezzi
storicamente più elevati per un certo numero di merci.
Per la maggior parte delle materie prime, i prezzi dovrebbero essere significativamente più alti nel
2022 rispetto al 2021 e rimanere elevati nel medio termine. Si prevede che il prezzo del greggio
Brent raggiungerà una media di $ 100/bbl nel 2022, a 42% aumento dal 2021 e il livello più alto dal
2013. Si prevede che i prezzi dei servizi non energetici aumenteranno di circa il 20 percentuale nel
2022, con i maggiori aumenti delle materie prime in cui Russia o Ucraina sono i principali
esportatori.
Grano i prezzi, in particolare, dovrebbero aumentare di oltre il 40% quest'anno, raggiungendo il
massimo storico in termini nominali.
Sebbene i prezzi generalmente dovrebbero raggiungere il picco nel 2022, dovrebbero rimanere
nettamente più alti di quanto precedentemente previsto.
Le prospettive per i mercati delle materie prime dipendono fortemente dalla durata della guerra in
Ucraina e la gravità delle interruzioni dei flussi di merci, con un rischio chiave per cui i prezzi delle
materie prime potrebbero essere più elevati e più a lungo.
Una sezione Special Focus indaga l'impatto della guerra sui mercati delle materie prime e
confronta la situazione attuale con precedenti aumenti di prezzo, scoprendo che i precedenti
aumenti del prezzo del petrolio hanno portato all'emergere di nuovi fonti di offerta e riduzione
della domanda attraverso il miglioramento dell'efficienza e la sostituzione di altre merci.
Nel caso dell'aumento dei prezzi dei generi alimentari, è stata utilizzata ulteriore terra per la
produzione.
Per i politici, a breve termine la priorità è fornire un sostegno mirato alle famiglie più povere che
devono far fronte a prezzi alimentari ed energetici più elevati. Più a lungo termine, possono
incoraggiare miglioramenti dell'efficienza energetica, facilitare gli investimenti in nuove fonti a
zero emissioni di carbonio energia e promuovere una produzione alimentare più efficiente.
Di recente, tuttavia, le risposte politiche hanno avuto la tendenza a favorire restrizioni
commerciali, controlli sui prezzi e sussidi, che rischiano di esacerbare le carenze.
TESTO RAPPORTO:
https://openknowledge.worldbank.org/bitstream/handle/10986/37223/CMO-April-2022.pdf
Scenari elettrici al 2050: potenzialità e criticità del caso italiano (Documentazione
Nazionale)
Rapporto Laboratorio REF Ricerche secondo il quale due sono i fattori che maggiormente
potranno modificare livello e profilo della domanda elettrica:
1. l’incremento dell’efficienza energetica. Un utilizzo più efficiente dell’elettricità spinge infatti la
domanda elettrica verso il basso;
2. la maggior penetrazione del vettore elettrico come fonte energetica. Maggiori opportunità e
frequenza di consumo si traducono in maggiore domanda. Il caso più noto è quello
dell’elettrificazione della mobilità privata (autoveicoli), ma non si tratta dell’unico: le pompe di
calore, per esempio, possono sostituire le caldaie alimentate a gas come strumento di
riscaldamento degli edifici.
Entrambi gli scenari al 2050 presentati nella Strategia italiana prevedono che l’effetto della
maggiore elettrificazione superi il risparmio conseguibile via efficienza energetica, risultando
in una crescita sostanziale della domanda di energia elettrica nel nostro Paese. Tuttavia, non
bisogna dimenticare che una maggiore elettrificazione generalizzata è ottenibile principalmente
sostituendo l’energia elettrica al consumo diretto della fonte energetica primaria. Difatti, un
aumento della domanda di energia elettrica non corrisponde necessariamente ad un aumento
della domanda energetica totale: sostituendo metano per riscaldamento e cottura con elettricità è
possibile sfruttare la maggiore efficienza di generatori di elettricità rispetto a quella della di caldaie
a gas casalinghe. Ciò determina una riduzione del consumo di gas e un aumento
dell’elettrificazione, con un effetto netto caratterizzato da un risparmio energetico totale. In
aggiunta a questo effetto, lo sfruttamento delle fonti rinnovabili in vista della riduzione del
consumo di fonti fossili risulta in un impatto ambientale netto positivo.
Comunque, secondo il Rapporto un processo pervasivo di elettrificazione viene preferito
allo status quo per due ordini di motivi:
1. in primo luogo, l’incremento di domanda dovrà essere colmato da fonti energetiche rinnovabili
a basso impatto ambientale, condizione indispensabile al raggiungimento degli obiettivi
comunitari sulle emissioni climalteranti
2. in secondo luogo, la produzione di energia elettrica e il suo utilizzo diretto per riscaldamento,
raffrescamento e trasporti è intrinsecamente più efficiente dell’utilizzo della fonte energetica
primaria per finalità di riscaldamento (il gas metano) o trasporto (i combustibili fossili) per merito
di un più efficiente processo produttivo. In altre parole, per produrre un 1 MWh di energia
elettrica, utilizzato poi per riscaldamento o trasporto, si consuma minore energia di quella
utilizzata per la produzione del medesimo MWh da parte di caldaie domestiche o motori
endotermici.
Gli ostacoli possono essere:
1. i costi delle fonti rinnovabili che però sono molto migliorati: Secondo il rapporto Renewable
Power Generation Costs 2020 pubblicato da IRENA, l’indicatore LCOE (Levelised Cost of Energy) di
diverse fonti di energia rinnovabile ha da tempo raggiunto valori comparabili a quelli dei
combustibili fossili più diffusi;
2. la lunghezza e la tortuosità dei processi autorizzativi e le locali manifestazioni di contrarietà
3. il mix energetico si fonda in maniera preponderante sull’apporto delle fonti di energia
rinnovabile non programmabile, che come noto sono il solare e l’eolico: non avendo controllo sulla
risorsa primaria (non potendo, cioè, controllare né prevedere con precisione quando l’energia sarà
effettivamente prodotta e disponibile) queste fonti non sono in grado di garantire
la continuità della produzione elettrica.
A differenza della situazione attuale, il profilo elettrico orario nel 2050 sarà caratterizzato da
periodi di overgeneration e di undergeneration, comerisultato della elevata quota di generazione
da fonti rinnovabili non programmabili. Saranno dunque necessari interventi per costituire sistemi
di accumulo e stoccaggio, che dovranno contare sulla diffusione delle batterie e dell’idrogeno.
Il gas naturale, che ancora costituirà almeno il 5% del mix energetico nella produzione di energia
elettrica, continuerà ad essere strategico, seppur in un ruolo differente da quello attuale: coprire
le eventuali mancanze delle energie rinnovabili e dei sistemi di accumulo, data la possibilità di
attivare e disattivare le centrali in breve tempo. Proprio in virtù del suo ruolo di asset strategico,
sarà necessario ripensarne e regolamentarne la formazione del prezzo.
TESTO RAPPORTO:
https://laboratorioref.it/scenari-elettrici-al-2050-potenzialita-e-criticita-del-caso-italiano/
Risoluzione Parlamento UE sulla disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del
clima, dell'ambiente e dell'energia (Documentazione Comunitaria)
La Risoluzione:
1.invita la Commissione ad allineare le diverse categorie di aiuti alla normativa europea sul clima,
sostenendo in tal modo una transizione giusta ed efficace sotto il profilo dei costi verso la
neutralità climatica e agevolando l'eliminazione graduale dei combustibili fossili; sottolinea che
tale eliminazione graduale dovrebbe essere accompagnata da possibilità di sostegno per le nuove
tecnologie a minore intensità di carbonio, conformemente al principio «non arrecare un danno
significativo» ai sensi dell'articolo 17 del regolamento in materia di tassonomia e in virtù di un
percorso coerente verso il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050;
2. osserva che la disciplina in materia di aiuti di Stato mira a facilitare la graduale eliminazione dei
combustibili fossili; evidenzia tuttavia che qualsiasi sostegno eccezionale ai progetti relativi al gas
fossile dovrebbe contribuire a ridurre significativamente le emissioni complessive ed evitare la
dipendenza a lungo termine dai combustibili fossili mediante una progettazione adeguata alle
esigenze future, come nel caso dei progetti nel settore del gas che presentano un calendario
vincolante per diventare impianti dedicati all'idrogeno in linea con la legislazione in materia di
infrastrutture energetiche; pone l'accento sulla necessità di prevedere un adeguato calendario per
gli investimenti in materia di energie rinnovabili, che presupponga il controllo e i criteri più
rigorosi;
3. la CEEAG (14) mira a chiarire come gli Stati membri possano incentivare la chiusura anticipata
delle attività legate al carbone, alla torba e allo scisto bituminoso; ritiene, tuttavia, che questa
categoria di aiuti debba essere notevolmente migliorata, ad esempio:
3.1.introducendo chiare garanzie per la graduale eliminazione dei combustibili fossili e delle
attività correlate, tenendo conto delle sovvenzioni dirette e indirette ricevute in passato, della
responsabilità delle imprese di convertire i siti dopo la chiusura e, in generale, di tutti gli obblighi
in conformità del principio «chi inquina paga», che non devono essere pagati con aiuti di Stato;
realizzare tali garanzie fissando date di chiusura obbligatorie, ad esempio; definire una data finale
per il regime di aiuti per la chiusura e/o una graduale eliminazione degli aiuti;
3.2. richiedendo la presentazione di una valutazione d'impatto globale e confronti con le
alternative di efficienza energetica e, qualora non siano sufficienti, con alternative più
sostenibili in materia di energie rinnovabili per il fabbisogno energetico straordinario, al fine
di dimostrare che gli aiuti di Stato sono concessi alla soluzione a lungo termine basata sulle
energie rinnovabili più efficiente sotto il profilo dei costi, più efficiente sotto il profilo
energetico e più sostenibile, in linea con le più recenti conoscenze scientifiche e gli obiettivi
del Green Deal europeo, in particolare gli obiettivi in materia di efficienza energetica ed
energie rinnovabili;
3.3. definendo il significato di «costi aggiuntivi» ammissibili agli aiuti di Stato per agevolare la
chiusura di attività redditizie, come è avvenuto nel caso degli aiuti di Stato per agevolare la
chiusura di attività non competitive;
3.4. esigendo trasparenza per quanto concerne i piani di chiusura delle attività relative ai
combustibili fossili e gli aiuti concessi in tale contesto;
4. chiede che i principi della gerarchia energetica siano integrati nella CEEAG, secondo cui il risparmio
e l'efficienza in ambito energetico sono considerati prioritari, seguiti dall'elettrificazione diretta delle
energie rinnovabili e da un maggiore utilizzo del calore rinnovabile e, infine, dall'uso di altre risorse
sostenibili basate sulle energie rinnovabili solo per le applicazioni che non hanno alternative per la loro
transizione; chiede inoltre alla Commissione, alla luce di tali principi, di rivedere gli aiuti sotto forma di
riduzioni delle imposte sull'energia elettrica per gli utenti ad alta intensità energetica, garantendo che tale
sostegno sia collegato a investimenti reali nell'efficienza energetica e nelle energie rinnovabili per i loro
processi;
5. rileva che gli investimenti in tecnologie rinnovabili ed efficienti sotto il profilo energetico
richiedono prevedibilità economica al fine di ridurre al minimo il rischio di investimento; invita la
Commissione ad autorizzare regimi di aiuto per un periodo sufficientemente lungo che tenga
conto dei tempi di pianificazione e sviluppo dei progetti in questione, conformemente alle
disposizioni previste dalla legislazione in materia;
6. esprime preoccupazione per la mancanza di trasparenza riguardo agli scambi tra la
Commissione e gli Stati membri in merito alla notifica e all'approvazione delle misure nazionali in
materia di aiuti di Stato, nonché riguardo ai criteri utilizzati per valutare la conformità delle misure
nazionali di aiuti di Stato agli obiettivi e alle leggi dell'UE in materia di ambiente, biodiversità
e protezione del clima; invita la Commissione ad affrontare tale questione anche attraverso la
divulgazione della tempistica delle fasi procedurali nel registro degli aiuti di Stato, pubblicando la
decisione di pre-notifica e le lettere indirizzate agli Stati membri quando le misure proposte non
14
https://ec.europa.eu/competition-policy/sectors/energy-and-environment/legislation_en
sono considerate aiuti di Stato, migliorando i modelli utilizzati dagli Stati membri per la notifica
degli aiuti di Stato e migliorando le valutazioni di conformità della Commissione
7. ricorda che nelle sue conclusioni relative al caso ACCC/C/2015/128, adottate il 17 marzo 2021, il
comitato di controllo dell'osservanza della convenzione di Aarhus (ACCC) ha ritenuto che l'UE non
è conforme rispetto all'articolo 9, paragrafi 3 e 4, della convenzione di Aarhus a causa del fatto che
è attualmente impossibile per la società civile di impugnare le decisioni in materia di aiuti di Stato
adottate dalla Commissione a norma dell'articolo 108, paragrafo 2, TFUE, che potrebbero violare il
diritto dell'UE in materia di ambiente; invita la Commissione e il Consiglio a dare prova di un
impegno incondizionato nei confronti degli obblighi internazionali dell'UE in materia di giustizia
ambientale; incoraggia la Commissione a rispettare l'impegno assunto nella dichiarazione allegata
al regolamento di Aarhus riveduto onde valutare le opzioni disponibili per rispondere alle
conclusioni dell'ACCC entro la fine del 2022 e a presentare misure, se del caso, entro la fine del
2023
TESTO RISOLUZIONE:
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021IP0441&from=IT
Dichiarazione congiunta UE e industria elettrolizzatori (Documentazione Comunitaria)
Gli elettrolizzatori sono dispositivi elettrochimici che, alimentati da energia elettrica, consentono,
in presenza di un elettrolita e di una membrana, di rompere le molecole dell’acqua, separando
l’idrogeno dall’ossigeno.
Secondo l'industria del settore, produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile nell'UE
richiederebbe un'installazione capacità dell'elettrolizzatore di 90 - 100 GWLHV1, a seconda dei
fattori di utilizzo e dei tassi di efficienza.
Secondo la dichiarazione congiunta del Commissario al mercato interno della UE e gli industriali
del settore l'attuale capacità dei produttori di elettrolizzatori in Europa è stimata in 1,75 GWLHV
per anno (15). Questa capacità di produzione di elettrolizzatori deve essere aumentata in modo
significativo per soddisfare la prevista domanda europea di idrogeno rinnovabile. Questa è una
sfida senza precedenti e una significativa opportunità industriale. I produttori di elettrolizzatori e
dei loro componenti nell'UE sono tra i leader tecnologici mondiali in questo campo. L'ambizione è
di trasformarlo leadership tecnologica nella leadership commerciale globale.
L'Europa disporrà entro il 2025 di una capacità produttiva annuale combinata di elettrolizzatori
di 17,5 GW3 e di aumentare ulteriormente tale capacità entro il 2030 in linea con la domanda
prevista per idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio.
OSTACOLI SECONDO LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA
Secondo i produttori di elettrolizzatori in Europa, tre principali colli di bottiglia per un rapido
aumento delle capacità di produzione di elettrolizzatori nell'UE:
In primo luogo, un quadro normativo incompleto a sostegno della diffusione su larga scala di
energie rinnovabili e idrogeno a basso tenore di carbonio.
15
Misurato in termini di produzione di idrogeno; 2,5 GW se misurato in termini di energia elettrica assorbita e
assumendo una efficienza dell'elettrolizzatore del 70%
In secondo luogo, grandi investimenti richiesti in assenza di certezze sulla domanda futura del
mercato di elettrolizzatori.
In terzo luogo, le sfide legate alla costruzione integrata catene di approvvigionamento e la
disponibilità di componenti e materie prime alla scala richiesta.
AFFRONTARE COSTI IDROGENO RINNOVABILE
Il costo dell'idrogeno rinnovabile dipende fortemente dalla disponibilità di energie rinnovabili a
basso costo potenza oltre ad aumentare le economie di scala per la produzione di elettrolizzatori.
Un Regolamento dovrebbe sostenere e accelerare la disponibilità di elettricità rinnovabile per
l'idrogeno rinnovabile progetti di produzione, per consentire l'espansione dei progetti di idrogeno
su scala gigawatt, allo stesso tempo garantire che solo l'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili si
qualifichi come idrogeno rinnovabile.
L'attuazione di questo principio deve essere giustificata e proporzionata per garantire questi
obiettivi. Come già annunciato, la Commissione proporrà anche una metodologia per il
definizione di idrogeno a basse emissioni di carbonio non appena sarà stabilita la base giuridica.
OBIETTIVI PRODUZIONE IDROGENO RINNOVABILE
La produzione di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 richiederà circa 500
TWh di elettricità rinnovabile, che si aggiunge alla già elevata domanda derivante
dall'elettrificazione e dalla decarbonizzazione della produzione di energia elettrica. Fornire grandi
quantità di idrogeno dai siti di produzione ai consumatori richiederanno importanti aggiornamenti
infrastrutturali per la trasmissione, distribuzione e stoccaggio di idrogeno. Domanda di idrogeno e
fluttuazioni dell'offerta dovrà essere bilanciato con la conservazione a lungo termine.
PROCEDURE PER LE RINNOVABILI
La semplificazione e l'abbreviazione delle procedure di autorizzazione per i progetti di energia
rinnovabile è quindi di fondamentale importanza.
FINANZIAMENTI
La Commissione europea sta mettendo a disposizione una moltitudine di programmi e fondi
dell'UE sostenere la diffusione delle tecnologie e delle applicazioni dell'idrogeno. La Commissione
ha preparato una bussola per il finanziamento pubblico dell'idrogeno per guidare le parti
interessate a ciò che è più appropriato programmare o finanziare i loro progetti. Il Fondo per
l'innovazione dell'UE è concepito per sostenere progetti tecnologici altamente innovativi a basse
emissioni di carbonio, compresa la produzione di apparecchiature innovative a zero emissioni e
basse emissioni di carbonio come gli elettrolizzatori.
La Commissione europea valuterà la notifica degli aiuti di Stato per i progetti sull'idrogeno come
questione di priorità. Si impegna a completare la valutazione dei primi Progetti Importanti
di comune interesse europeo sull'idrogeno entro 6 settimane dalla presentazione, da parte del
Stati membri partecipanti, di una notifica completa. L'obiettivo comune dovrebbe essere quello di
consentire il completamento della valutazione entro l'estate.
I produttori di elettrolizzatori in Europa si impegnano a garantire che tutti i progetti che richiedono
gli aiuti di stato siano progettati in linea con gli obiettivi energetici e climatici dell'UE e i criteri
applicabili come nonché di alta qualità per facilitare la loro rapida valutazione da parte degli
europei Commissione. I produttori sfrutteranno al meglio la piattaforma di creazione di
abbinamenti dell'European Clean Hydrogen Alliance (16) per garantire una maturità più rapida del
progetto.
CARBON CONTRACTS FOR DIFFERENCE PER LA FILIERA IDROGENO
Lo sviluppo iniziale di un mercato per l'idrogeno rinnovabile, la diffusione su larga scala del pulito
tecnologie e applicazioni dell'idrogeno e la creazione di catene del valore dell'idrogeno
ulteriormente incentivato se fossero messi in atto schemi di tipo Carbon Contracts for Difference
percorsi di decarbonizzazione industriali a base di idrogeno rinnovabile.
I Carbon Contracts for Difference sono sistemi di incentivazione legati al mercato europeo della
CO2: in sostanza, consentono ad aziende che investono in soluzioni per la riduzione delle
emissioni, di poter vendere i loro crediti ad un prezzo del carbonio (solitamente piuttosto volatile)
prefissato in precedenza. Se il valore di mercato risulta essere più basso, è l’istituzione pubblica (in
questo caso l’UE) che paga all’azienda la differenza, se invece il prezzo di mercato è più elevato di
quello prefissato, è l’azienda che restituisce questo delta positivo all’amministrazione. Lo scopo è
quello di consentire a chi investe in tecnologie green di pianificare i possibili ritorni sulla base di
parametri più stabili, calmierando l’incertezza connessa alle fluttuazioni del prezzo della CO2.
ALLEANZA IDROGENO PULITO E PARTENARIATI
L'Alleanza europea per l'idrogeno pulito istituirà una "partenariato per gli elettrolizzatori" che
riunirà produttori di elettrolizzatori e fornitori di componenti e materiali all'interno delle strutture
esistenti dell'Alleanza. Istituzioni finanziarie come la BEI saranno invitate a partecipare al
partenariato.
La Commissione si impegna a concludere ulteriori partenariati in materia di materie prime con
terzi paesi, compresi i paesi che forniscono le materie prime necessarie per gli elettrolizzatori.
La Commissione si impegna a collaborare con le principali parti interessate sulle materie prime per
i problemi di dipendenza, come approvvigionamento strategico, elaborazione, riciclaggio e
possibile sostituzione.
IMPEGNI DI COLLABORAZIONE DEI PRODUTTORI DI ELETTROLIZZATORI
I produttori di elettrolizzatori in Europa si impegnano a collaborare con la Commissione Europea
ad integrare la catena del valore, diversificare e affrontare la dipendenza dalle principali materie
prime e sostanze chimiche nel quadro della strategia industriale dell'UE.
I produttori di elettrolizzatori in Europa sono impegnati in ulteriori ricerche per ridurre il
materie prime richieste negli elettrolizzatori e implementare adeguati sistemi di riciclaggio.
RICERCA
I produttori di elettrolizzatori in Europa si impegnano a destinare importi significativi a ricerca,
sviluppo e innovazione, sia singolarmente che congiuntamente con altre aziende e accademie
orientate alla ricerca programmi come Horizon Europe Clean Hydrogen Partnership (17).
La Commissione si impegna a sostenere questa ricerca, in particolare attraverso Horizon
16
https://www.ech2a.eu/
17
https://greenovate-europe.eu/first-clean-hydrogen-partnership-calls-in-horizon-
europe/#:~:text=The%20Clean%20Hydrogen%20Partnership%20have%20published%20their%20first,development%2
0of%20cutting-edge%20hydrogen%20and%20fuel%20cell%20technologies.
Partenariato Europa per l'idrogeno pulito. Sosterrà in particolare la dimostrazione di
elettrolizzatori su larga scala e miglioramenti dell'efficienza dell'elettrolizzatore, ed è pronto a
farlo esplorando ulteriori priorità di ricerca con l'industria.
TESTO DICHIARAZIONE CONGIUNTA:
https://www.bing.com/search?q=European+Electrolyser+Summit+Brussels%2C+5+May+2022+J
oint+Declaration&go=Cerca&qs=ds&form=QBRE
Guida operativa Certificati Bianchi (Normativa Nazionale)
Il meccanismo dei certificati bianchi, entrato in vigore nel 2005, è il principale strumento di
promozione dell'efficienza energetica in Italia. I certificati bianchi sono titoli negoziabili che
certificano il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di
incremento dell'efficienza energetica. Un certificato equivale al risparmio di una Tonnellata
Equivalente di Petrolio (TEP).
Per una analisi in cosa consistano vedi nel sito del GSE (18)
Il Decreto Direttoriale del 3 maggio 2022 approva l’aggiornamento della Guida operativa per
promuovere l'individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del
meccanismo dei Certificati Bianchi.
TESTO DECRETO:
https://www.mite.gov.it/pagina/decreto-direttoriale-del-3-maggio-2022
Rapporto “Renewable Energy Market Update – May 2022 (Documentazione
Internazionale)
Rapporto della Agenzia Internazionale per l’Energia secondo il quale:
1. Gli aumenti annuali di capacità da energia rinnovabile hanno battuto un nuovo record nel 2021,
aumentando del 6% a quasi 295 GW, nonostante la continuazione delle sfide della catena di
approvvigionamento dovute alla pandemia, i ritardi nella costruzione impianti e i prezzi delle
materie prime a livelli record.
2. Si prevede che i costi del solare fotovoltaico e dell'eolico rimarranno più elevati nel 2022 e nel
2023 rispetto ai livelli pre-pandemia a causa degli elevati prezzi delle merci e del trasporto.
Tuttavia, la loro competitività migliora effettivamente, a causa di aumenti molto più marcati dei
prezzi del gas naturale e del carbone.
3. La capacità rinnovabile dovrebbe aumentare ulteriormente di oltre l'8% nel 2022, raggiungendo
quasi 320 GW. Tuttavia, a meno che le nuove politiche non vengano attuate rapidamente, la
crescita rimane stabile nel 2023 perché l'espansione del solare fotovoltaico non può compensare
completamente la minore energia idroelettrica e le costanti aggiunte di vento anno dopo anno.
4. A livello globale, le integrazioni delle previsioni per il 2022 e il 2023 sono state riviste al rialzo
dell'8% rispetto a dicembre dello scorso anno, grazie al forte sostegno politico nella Repubblica
popolare cinese (di seguito, "Cina"), nell'Unione Europea e in America Latina, e nonostante le
previsioni al ribasso revisioni negli Stati Uniti.
5. La domanda di biocarburanti è ripresa nel 2021 rispetto ai minimi raggiunti nel periodo Covid-
19, avvicinandosi ai livelli del 2019, e si prevede un'espansione su base annua del 5% nel 2022 e
del 3% nel 2023. D'altra parte, l'aumento dei prezzi delle materie prime e la reazione delle
politiche provenienti da più paesi rallenta la crescita nel breve termine, portando a una revisione
18
https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/certificati-bianchi
al ribasso del 20% della nostra precedente previsione di crescita della domanda di biocarburanti.
L'invasione russa dell'Ucraina sta anche esercitando pressioni al rialzo su un ambiente già a prezzi
elevati per le materie prime di biocarburanti, in particolare gli oli vegetali.
6. Mentre le incombenti incertezze del mercato aumentano le sfide, la nuova attenzione alla
sicurezza energetica, in particolare nell'Unione europea, sta anche innescando uno slancio politico
senza precedenti verso l'accelerazione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili. In
definitiva, la previsione dei mercati delle rinnovabili per il 2023 e oltre dipenderà dall'introduzione
e dall'attuazione di politiche nuove e più forti nei prossimi sei mesi.
TESTO RAPPORTO:
https://iea.blob.core.windows.net/assets/d6a7300d-7919-4136-b73a-
3541c33f8bd7/RenewableEnergyMarketUpdate2022.pdf
Sito GSE su bandi accesso incentivazioni FER (Documentazione Nazionale)
https://www.gse.it/servizi-per-te/news/fer-elettriche-on-line-il-regolamento-operativo-del-dm-4-luglio-
2019
https://www.snpambiente.it/prodotti/gli-incentivi-per-gli-impianti-idroelettrici/
Calcolo efficienza energetica pompe di calore per il raffrescamento (Normativa
Comunitaria)
L’allegato VII alla Direttiva UE2018/2021 fornisce una metodologia per calcolare la energia
rinnovabile prodotta da pompe di calore utilizzare per il riscaldamento ma non disciplina le
modalità di calcolo per il raffreddamento.
Il nuovo Regolamento delegato UE 2022/759 sostituisce il suddetto allegato integrando la lacuna.
TESTO REGOLAMENTO:
https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2022.139.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AL%3A2022%3A139%
3AFULL
Disposizioni per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione (Normativa
Nazionale)
L’articolo 5 del Decreto Legge 50/2002 introduce nuove semplificazioni per realizzare impianti
anche mobili di rigassificazione.
Per un’analisi di questa norma vedi a questo LINK
https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2022/05/nuovo-decreto-legge-tanto-gas-
con.html#more
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf
News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf

More Related Content

Similar to News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf

News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022MarcoGrondacci1
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021MarcoGrondacci1
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021MarcoGrondacci1
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021MarcoGrondacci1
 
News lex ambiente febbraio 2022
News lex ambiente  febbraio 2022News lex ambiente  febbraio 2022
News lex ambiente febbraio 2022MarcoGrondacci1
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020Marco Grondacci
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020Marco Grondacci
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020Marco Grondacci
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020Marco Grondacci
 

Similar to News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf (20)

News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022News lex ambiente gennaio 2022
News lex ambiente gennaio 2022
 
New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021New lex ambiente luglio 2021
New lex ambiente luglio 2021
 
News Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdfNews Lex Settembre 2022.pdf
News Lex Settembre 2022.pdf
 
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente DOC SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
News LEX AMBIENTE novembre dicembre 2021
 
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsANBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdfNewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
NewsAMBIENTE Dicembre 2022.pdf
 
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdfNewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
NewsAmbiente LEX NOVEMBRE-DICEMBRE023- GENNAIO 024.pdf
 
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdfNewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
NewsAMBIENTE Gennaio 2023.pdf
 
News lex settembre 2020
News lex settembre 2020News lex settembre 2020
News lex settembre 2020
 
News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021News doc ambiente febbraio 2021
News doc ambiente febbraio 2021
 
News lex ambiente febbraio 2022
News lex ambiente  febbraio 2022News lex ambiente  febbraio 2022
News lex ambiente febbraio 2022
 
News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020News lex AMBIENTE dicembre 2020
News lex AMBIENTE dicembre 2020
 
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdfNewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
NewsAmbiente LUGLIO-AGOSTO 2023.pdf
 
News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020News doc AMBIENTE novembre 2020
News doc AMBIENTE novembre 2020
 
News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020News doc ambiente ottobre 2020
News doc ambiente ottobre 2020
 
New Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdfNew Lex Agosto 2022.pdf
New Lex Agosto 2022.pdf
 
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdfNew Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
New Lex Maggio -Luglio 2022.pdf
 
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdfNewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
NewsAMBIENTE Marzo 2023.pdf
 
News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020News doc Agosto - Settembre 2020
News doc Agosto - Settembre 2020
 

More from MarcoGrondacci1

Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfMarcoGrondacci1
 
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaDecreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaMarcoGrondacci1
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMarcoGrondacci1
 
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMarcoGrondacci1
 
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfProtocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfMarcoGrondacci1
 
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfRispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfMarcoGrondacci1
 
relazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfrelazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfMarcoGrondacci1
 
AIA 2019 centrale enel SP
AIA 2019 centrale enel SPAIA 2019 centrale enel SP
AIA 2019 centrale enel SPMarcoGrondacci1
 

More from MarcoGrondacci1 (11)

Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdfSchema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
Schema tipo di Regolamento Comunale Industrie Insalubri di Prima Classe.pdf
 
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La SpeziaDecreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
Decreto AIA 2013 centrale Enel La Spezia
 
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdfMEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
MEMORIA Autorità Sistema Portuale 22-2-024.pdf
 
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni naviMemoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
Memoria ARPAL.pdf porti liguria emissioni navi
 
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdfProtocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
Protocollo 2023 Enel e Comune Spezia .pdf
 
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdfRispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
RispostaOsservanti_02cc_amdb.pdf
 
relazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdfrelazione_P.A.A._2023_.pdf
relazione_P.A.A._2023_.pdf
 
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdfNewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
NewsAmbiente LEX SETTEMBRE-OTTOBRE 2023.pdf
 
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdfNewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
NewsAmbiente MAGGIO-GIUGNO 2023.pdf
 
AIA 2023.pdf
AIA 2023.pdfAIA 2023.pdf
AIA 2023.pdf
 
AIA 2019 centrale enel SP
AIA 2019 centrale enel SPAIA 2019 centrale enel SP
AIA 2019 centrale enel SP
 

News Lex Energia Clima Maggio-Giugno 2022.pdf

  • 1. Periodo dal 1 Maggio al 30 giugno 2022 LE NOVITÀ (1) NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI SPECIALE EFFETTO SERRA - ENERGIA MAGGIO GIUGNO 2022 A cura del Dott. Marco Grondacci 1Normativa Nazionale e Comunitaria – Giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale pubblicate sulle Gazzette Ufficiali italiana e della unione europea
  • 2. Sommario EFFETTO SERRA ............................................................................................................................................. 4 Strategia dell'UE per ridurre le emissioni di metano (Documentazione Comunitaria).......................... 4 Conferenza Glasgow su mutamenti climatici la posizione del Parlamento UE (Documentazione Comunitaria) ............................................................................................................................................. 6 100 città intelligenti e climaticamente neutre (Documentazione Comunitaria).................................. 10 Pubblicazione del totale delle quote emissioni gas serra in circolazione nel 2021 (Documentazione Comunitaria) ........................................................................................................................................... 10 Rapporto sul clima Met Office GB (Documentazione Internazionale).................................................. 11 Rapporto sul clima Organizzazione Mondiale della Meteorologia (Documentazione Internazionale)11 Programma Copernicus rapporto su siccità in Europa (Documentazione Comunitaria)...................... 12 Comunicato G7 su decarbonizzazione (Documentazione Internazionale) ........................................... 12 Inventario 2022 gas serra nella UE (Documentazione Comunitaria).................................................... 13 Spesa per il clima nella UE relazione della Corte dei Conti (Documentazione Comunitaria) .............. 13 Questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva scambio quote gas serra (Normativa Comunitaria) ........................................................................................................................................... 14 I progetti delle grandi imprese di petrolio e gas contro la neutralità climatica (Documentazione Internazionale)........................................................................................................................................ 14 Net Zero entro il 2050 Una tabella di marcia per il settore energetico globale (Documentazione Internazionale)........................................................................................................................................ 15 ENERGIA ...................................................................................................................................................... 20 Produzione e consumo di idrogeno da fonti rinnovabili (Normativa Nazionale)................................. 20 Monitoraggio obbiettivi efficientamento energetico bonus 110 (Normativa Nazionale) ................... 20 Proposta di direttiva del parlamento europeo e del consiglio sulla prestazione energetica nell'edilizia (Normativa Comunitaria)........................................................................................................................ 21 Banca Mondiale rapporto su guerra Ucraina e impatto sulle materie prime (Documentazione Internazionale)........................................................................................................................................ 21 Scenari elettrici al 2050: potenzialità e criticità del caso italiano (Documentazione Nazionale)........ 22 Risoluzione Parlamento UE sulla disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell'ambiente e dell'energia (Documentazione Comunitaria).............................................................. 23 Dichiarazione congiunta UE e industria elettrolizzatori (Documentazione Comunitaria) ................... 25 Guida operativa Certificati Bianchi (Normativa Nazionale) .................................................................. 28 Rapporto “Renewable Energy Market Update – May 2022 (Documentazione Internazionale).......... 28 Sito GSE su bandi accesso incentivazioni FER (Documentazione Nazionale) ....................................... 29 Calcolo efficienza energetica pompe di calore per il raffrescamento (Normativa Comunitaria) ........ 29 Disposizioni per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione (Normativa Nazionale)........... 29 Disciplina per l'individuazione di superfici e aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili (Normativa Nazionale)......................................................................................................... 30 Procedure di semplificazione autorizzazione impianti da fonti rinnovabili (Normativa Nazionale)... 31
  • 3. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo (Normativa Nazionale)............................................................................................................................ 32 Comunità energetiche e autorità militari (Normativa Nazionale)........................................................ 33 Autorità di Sistema Portuale e Comunità energetiche (Normativa Nazionale) ................................... 34 Ruolo ENEA nell’attuazione del PNRR (Normativa Nazionale) ............................................................. 35 Semplificazione per linee elettriche per trasporto energia da fonti rinnovabili (Normativa Nazionale) ................................................................................................................................................................. 35 Disposizioni in materia di autorizzazione unica ambientale degli impianti di produzione di energia da fonti fossili (Normativa Nazionale) ........................................................................................................ 36 Piano REPowerEU (Documentazione Comunitaria)............................................................................... 37 Misure urgenti per incrementare la produzione di energia elettrica da biogas (Normativa Nazionale) ................................................................................................................................................................. 40 Disposizioni in tema di approvvigionamento di materie prime critiche (Normativa Nazionale) ........ 41 Accelerazione delle procedure autorizzative per i progetti di energia rinnovabile (Normativa Comunitaria) ........................................................................................................................................... 42 Infrastrutture energetiche transeuropee (Normativa Comunitaria) .................................................... 43 Online le graduatorie dell’VIII procedura di registri e aste (normativa nazionale).............................. 44 La regolazione europea del mercato del gas (Documentazione Nazionale)......................................... 45 Proiezione impianti rinnovabili in esercizio Dati Terna maggio 2022 (Documentazione Nazionale).. 46 GNL: una fotografia del 2021 e le prime tendenze del 2022 (Documentazione Nazionale)................ 46 Regole tecniche per immissioni idrogeno nelle reti (Normativa Nazionale)........................................ 50 Interventi su resilienza climatica delle reti (Normativa Nazionale)...................................................... 50 Rafforzamento smart grid (Normativa Nazionale) ................................................................................ 50 Analisi trimestrale ENEA del sistema energetico italiano – I trimestre 2022 (Documentazione Nazionale) ............................................................................................................................................... 51 Come l’Europa finanzia la guerra di Putin (Documentazione Internazionale) ..................................... 53 Credito di imposta per installazione sistemi di accumulo con impianti da Fonti Rinnovabili (Normativa Nazionale)............................................................................................................................ 55 PNRR risorse finanziarie per obiettivo investimento idrogeno (Normativa Nazionale) ...................... 55 Politiche nazionali per proteggere i consumatori dall'aumento dei prezzi dell'energia (Documentazione Internazionale).......................................................................................................... 56 Proroga avviso pubblico su accesso finanziamenti PNRR su Ricerca e sviluppo sostenibile per l’idrogeno (Normativa Nazionale).......................................................................................................... 56 Guida Agenzia Entrate Superbonus (Normativa Nazionale) ................................................................. 58 Nuovo Regolamento stoccaggio gas nella UE (Normativa Comunitaria).............................................. 58 Procedure per la realizzazione e l'esercizio degli impianti fotovoltaici di grande generazione (Giurisprudenza Nazionale).................................................................................................................... 59
  • 4. EFFETTO SERRA Strategia dell'UE per ridurre le emissioni di metano (Documentazione Comunitaria) Risoluzione del Parlamento europeo del 21 ottobre 2021 sulla strategia dell'UE per ridurre le emissioni di metano. La Risoluzione parte da un documento ufficiale: la relazione «Net Zero by 2050: A Roadmap for the Global Energy Sector» (Azzeramento delle emissioni nette entro il 2050: una tabella di marcia per il settore globale dell'energia) dell'Agenzia internazionale per l'energia. Secondo la relazione, in uno scenario di azzeramento delle emissioni nette, le emissioni di metano generate dai combustibili fossili dovrebbero essere ridotte del 75 % tra il 2020 e il 2030. LA RISOLUZIONE RELATIVAMENTE AL SETTORE ENERGIA: 1. osserva che circa il 20 % delle emissioni di metano nell'UE deriva dal settore energetico, ivi compresi l'estrazione, la produzione, la trasformazione, il trasporto, lo stoccaggio, la trasmissione e la distribuzione di gas e petrolio; riconosce che le importazioni rappresentano oltre l'80 % del petrolio e del gas consumati nell'UE e che la maggior parte delle emissioni di metano connesse al petrolio e al gas sono prodotte al di fuori dell'UE; prende atto che i combustibili fossili non hanno un ruolo a lungo termine nel mix energetico dell'Unione e invita gli Stati membri, in cooperazione con la Commissione, ad adottare piani nazionali per la graduale eliminazione dei combustibili fossili quanto prima, al fine di conseguire la neutralità climatica al più tardi entro il 2050, in associazione al passaggio a un sistema energetico altamente efficiente e fortemente basato sulle fonti rinnovabili all'interno dell'Unione; ritiene che ciò dovrebbe essere collegato al riesame e all'aggiornamento dei piani energetici e climatici nazionali e che la Commissione dovrebbe valutare tali piani nel quadro della fase di valutazione; 2. chiede di interrompere il sostegno dell'UE all'espansione delle infrastrutture per i combustibili fossili; ricorda che, secondo l'ultima relazione dell'Agenzia internazionale per l'energia sul conseguimento dell'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, non è necessario investire in nuove forniture di combustibili fossili nel quadro del suo percorso verso l'azzeramento delle emissioni, e che la Commissione è giusta alla stessa conclusione nella sua proposta di revisione del regolamento relativo agli orientamenti per le infrastrutture energetiche transeuropee 3. sottolinea che la produzione e il trasporto di gas naturale liquefatto non solo sono estremamente inefficienti, se si considerano le perdite di energia dovute alla liquefazione e al raffreddamento, ma contribuiscono anche ad aumentare in maniera esponenziale le emissioni di metano del settore del petrolio e del gas; prende atto con preoccupazione dell'utilizzo del gas naturale liquefatto come combustibile per i trasporti marittimi; LA RISOLUZIONE RELATIVAMENTE AL SETTORE AGRICOLTURA: 1. esprime preoccupazione per il fatto che l'agricoltura rappresenti la percentuale maggiore di fonti di emissioni di metano di origine antropica nell'UE; sottolinea, tuttavia, che tra il 1990 e il 2018 nell'UE-28 le emissioni di gas a effetto serra dell'UE provenienti dall'agricoltura europea (compreso l'allevamento) hanno registrato una riduzione del 22,2 %, dovuta alla riduzione delle emissioni agricole di metano del 21 % (della fermentazione enterica del 22 % e della gestione degli effluenti del 17 %); rileva, tuttavia, che negli ultimi cinque anni si è registrato un leggero aumento delle emissioni di metano dovuto all'aumento delle dimensioni delle mandrie; 2. osserva che, sebbene l'allevamento estensivo del bestiame possa comportare una riduzione delle emissioni di metano a livello di azienda agricola, esso comporta un aumento delle emissioni per unità di
  • 5. prodotto; invita la Commissione e gli Stati membri a tenere conto degli effetti delle strategie di mitigazione sulle emissioni globali di metano; 3. ritiene che l'utilizzo di rifiuti e residui agricoli ai fini della produzione di biogas possa rappresentare un fattore trainante per l'economia circolare e richiama l'attenzione sul valore aggiunto derivante dall'uso dei residui agricoli, a condizione che il principio dell'utilizzo a cascata sia rispettato e che siano applicati gli opportuni criteri di sostenibilità; sottolinea che la produzione di biogas a partire da residui agricoli e altri rifiuti organici può ridurre le emissioni di metano nel settore agricolo e incentivare il modello del «prosumatore» (produttore e consumatore); chiede un miglioramento del coordinamento e un potenziamento delle infrastrutture tra gli agricoltori e i produttori di energie rinnovabili, onde consentire la diffusione di una produzione di biogas sostenibile connessa a livello locale, e ritiene che la PAC debba incentivare la mitigazione e la riduzione delle emissioni di metano e sostenere le relative misure in tal senso; invita la Commissione, di conseguenza, a garantire la piena coerenza tra la normativa europea sul clima, la PAC e la strategia relativa al metano; 4. apprezza che la strategia relativa al metano riconosca che il biogas derivato da colture alimentari o foraggere aumenta le emissioni di metano e può quindi minare i benefici in termini di mitigazione e che lo sviluppo del biogas dovrebbe fondarsi principalmente sui rifiuti o sui residui; invita la Commissione a istituire un sistema di certificazione di origine solido e indipendente per i metodi e le materie prime utilizzate per la produzione di biogas; sottolinea che la produzione di biogas dovrebbe basarsi su un modello di economia circolare locale onde evitare emissioni e costi legati ai trasporti; evidenzia che nessun sostegno dovrebbe incentivare l'intensificazione dell'allevamento di bestiame; LA RISOLUZIONE RELATIVAMENTE AL SETTORE RIFIUTI: 1. invita la Commissione ad analizzare ulteriormente le emissioni di metano derivanti dai fanghi di depurazione e dalle acque reflue e a rivedere la direttiva sui fanghi di depurazione e la direttiva concernente il trattamento delle acque reflue urbane nel 2022, onde affrontare anche le emissioni di inquinanti atmosferici e di gas a effetto serra, in particolare il metano; invita inoltre la Commissione a essere ambiziosa e a integrare una forte attenzione alle emissioni di metano nella revisione del 2024 della direttiva relativa alle discariche e nella imminente revisione della direttiva sulle emissioni industriali; 2. sottolinea che lo smaltimento in discarica, situato al fondo della gerarchia dei rifiuti, rappresenta il modo più inquinante per gestire i rifiuti sia in termini di emissioni di gas a effetto serra che di altri inquinanti nell'aria, nel suolo e nell'acqua; invita gli Stati membri a rispettare pienamente le disposizioni vigenti della direttiva relativa alle discariche e chiede che quest'ultima sia allineata ai principi generali del piano d'azione per l'economia circolare, compreso l'obiettivo per il 2016, data entro cui la quantità di rifiuti biodegradabili riversati nelle discariche doveva essere ridotta a non più del 35 % rispetto ai livelli del 1995; invita la Commissione a elaborare una strategia globale per garantire che gli Stati membri che non rispettano tale obiettivo adottino misure e azioni correttive; esorta la Commissione a sostenere gli Stati membri nei loro sforzi a favore di un abbandono delle discariche; esprime altresì preoccupazione per il fatto che, nel 2017, 15 Stati membri non rispettassero pienamente l'obbligo stabilito dalla direttiva, vale a dire il trattamento dei rifiuti prima del collocamento in discarica; 3. invita la Commissione a monitorare i progressi compiuti dagli Stati membri per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti organici, una norma la cui attuazione è prevista entro il 2023; ricorda che, conformemente alla gerarchia di trattamento dei rifiuti, gli Stati membri sono legalmente tenuti ad adottare misure volte a incoraggiare il riciclaggio dei rifiuti organici, che comprendono il compostaggio e la digestione dei rifiuti organici, tenendo presente che tali rifiuti sono generalmente raccolti e trattati a livello locale;
  • 6. 4. la cooperazione tra il settore pubblico e privato al fine di assicurare un livello elevato di raccolta differenziata, sul riciclaggio e il recupero dei rifiuti biodegradabili, al fine di evitare efficacemente il conferimento in discarica senza destinare fondi dell'UE all'incenerimento; 5. sottolinea, conformemente alla gerarchia dei rifiuti, che l'incenerimento è solo al penultimo posto nella suddetta gerarchia e ricorda la sua posizione relativamente all'incenerimento, espressa nella risoluzione del 10 febbraio 2021 sul nuovo piano d'azione per l'economia circolare. TESTO RISOLUZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021IP0436&from=IT Conferenza Glasgow su mutamenti climatici la posizione del Parlamento UE (Documentazione Comunitaria) La Risoluzione del Parlamento europeo del 21 ottobre 2021 sulla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2021 in programma a Glasgow, Regno Unito (COP26) fornisce indirizzi alla Commissione ai fini della attuazione dei programmi volti al raggiungimento della neutralità climatica. Si riportano i passaggi più significativi della Risoluzione: 1.accoglie la conclusione del rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia intitolato «Net Zero by 2050» che mostra un deciso declino della domanda di combustibili fossili, il che rende non più necessari nuovi investimenti per la fornitura di combustibili fossili, e prende atto del fatto che per raggiungere l'obiettivo di 1,5 oC è necessario che, a partire dal 2021, non sia più approvato lo sfruttamento di nuovi giacimenti di petrolio e gas, e non siano costruite o ampliate nuove miniere di carbone; sostiene l'impegno del G7 di porre fine al finanziamento del carbone non soggetto ad abbattimento del carbonio entro la fine del 2021; invita i paesi del G7 a dare l'esempio nella transizione energetica e a sospendere tutti i nuovi investimenti per l'estrazione di combustibili fossili; 2. appoggia espressamente l'iniziativa lanciata da Danimarca e Costa Rica per creare un'alleanza di paesi disposti a eliminare gradualmente la produzione di petrolio e di gas e a non concedere più permessi per nuove prospezioni; ricorda le conclusioni del rapporto dell'Agenzia internazionale per l'energia intitolato «Net Zero by 2050 — A Roadmap for the Global Energy Sector» (Zero emissioni nette entro il 2050: una tabella di marcia per il settore energetico globale), le quali confermano che tali misure sono necessarie per raggiungere l'obiettivo di 1,5 oC; 3. ritiene che tutte le politiche climatiche ed energetiche correlate dovrebbero riflettere gli ultimi dati scientifici in relazione agli ecosistemi e ai diversi bacini di carbonio e il loro reale valore ai fini della mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi; è del parere che soluzioni naturali nonché il ripristino e la conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica siano essenziali per conseguire la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi; chiede un maggiore quantitativo di dati sulle zone interne ed esterne agli ecosistemi ricchi di carbonio e di specie, nonché sulla qualità delle misure di gestione della conservazione, tutela e ripristino, al fine di prendere decisioni informate sulle priorità di ripristino e sulle misure e le politiche per la lotta ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità;
  • 7. 4. sottolinea che le misure adottate per mitigare i cambiamenti climatici o adattarsi ai medesimi non devono portare ad aggravare altri problemi ambientali attuali o a crearne di nuovi, nell'UE o nei paesi terzi; richiama l'attenzione, a tale riguardo, sui rischi ambientali associati alla crescente domanda di talune materie prime critiche necessarie per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio o all'«ingegneria climatica», e invita la Commissione a tener conto di tali rischi nelle sue azioni e a cercare di ridurli al minimo, conformemente al principio di precauzione; accoglie quindi con favore la decisione della COP24 di adottare un nuovo obiettivo più ambizioso a partire dal 2025, oltre all'attuale impegno di mobilitare 100 miliardi di USD all'anno a partire dal 2020, ma esprime preoccupazione per il fatto che gli impegni concreti dei paesi sviluppati sono ancora ben lungi dal raggiungere l'obiettivo collettivo di 100 miliardi di USD all'anno e chiede che questo divario sia colmato; invita con urgenza l'UE e i suoi Stati membri a intensificare gli sforzi per mobilitare finanziamenti internazionali per il clima destinati ai paesi in via di sviluppo e a definire una tabella di marcia internazionale indicante la quota dei 100 miliardi di USD promessa da ciascun paese sviluppato e i meccanismi per assicurare che tali promesse siano mantenute; si attende che le economie emergenti contribuiscano, a partire dal 2025, all'aumento del finanziamento internazionale per il clima in futuro; supporta in tale contesto l'avvio delle negoziazioni su un nuovo obiettivo finanziario per il periodo successivo al 2025 che analizzi un approccio basato su una matrice di obiettivi con sotto-obiettivi separati, ivi inclusi finanziamenti basati sulle sovvenzioni, per riflettere la crescente serietà degli impatti climatici e l'urgenza di accelerare in modo drastico l'azione climatica nel decennio in corso; 5. si compiace del fatto che si continuerà a utilizzare il Fondo di adattamento nel quadro dell'accordo di Parigi; riconosce l'importanza di tale Fondo per le comunità più vulnerabili ai cambiamenti climatici e osserva che dal 2010 il Fondo ha impegnato oltre 830 milioni di USD per progetti e programmi in materia di adattamento ai cambiamenti climatici e resilienza, compresi oltre 120 progetti concreti e localizzati nelle comunità più vulnerabili dei paesi in via di sviluppo di tutto il mondo; sottolinea, tuttavia, che suddetto importo non è sufficiente e invita i paesi donatori ad aumentare significativamente i loro contributi al Fondo di adattamento seguendo un approccio pluriennale più prevedibile; 6. ribadisce la necessità di porre urgentemente fine alle sovvenzioni ai combustibili fossili e ad altre sovvenzioni dannose per l'ambiente nell'UE e nel mondo; osserva che le sovvenzioni ai combustibili fossili nell'UE ammontano a circa 50 miliardi di EUR e invita tutti gli Stati membri ad attuare politiche concrete, scadenzari e misure per eliminare gradualmente tutte le sovvenzioni dirette e indirette ai combustibili fossili al più tardi entro il 2025; invita tutte le altre parti ad adottare misure analoghe; 7. pone in evidenza che il meccanismo per lo sviluppo pulito (2) non è riuscito a produrre ulteriori riduzioni reali delle emissioni; invita le parti a considerare l'interruzione immediata delle attività relative al meccanismo per lo sviluppo pulito; sottolinea che perpetrare il meccanismo per lo sviluppo pulito comprometterebbe l'accordo di Parigi e gli sforzi collettivi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra; 8. rammenta che, secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, al fine di raggiungere l'azzeramento delle emissioni entro il 2050, tutte le nuove autovetture immesse sul mercato a livello globale entro il 2035 dovrebbero essere a emissioni zero; sottolinea inoltre che, affinché 2 https://unfccc.int/process-and-meetings/the-kyoto-protocol/mechanisms-under-the-kyoto-protocol/the-clean- development-mechanism
  • 8. l'Europa raggiunga la neutralità climatica entro il 2050, praticamente tutti i veicoli sulle strade europee dovrebbero essere a emissioni zero entro tale data; 9. osserva che le emissioni di fuliggine derivanti dal trasporto marittimo sono aumentate globalmente del 12 % tra il 2012 e il 2018, e dell'85 % nell'Artico tra il 2015 e il 2019; sottolinea che si stima che la fuliggine contribuisca per circa il 21 % sul totale delle emissioni del trasporto marittimo su un arco temporale di 20 anni; chiede, considerando l'urgenza di affrontare i cambiamenti climatici e in particolare il ritmo allarmante con cui l'Artico si sta sciogliendo, un'azione immediata per invertire l'attuale aumento delle emissioni di fuliggine derivanti dalla navigazione nell'Artico; deplora fortemente il fatto che il divieto adottato dall'IMO sull'uso di olio combustibile pesante nell'Artico contenga troppe lacune e sia stato reso inefficace nel quadro della protezione dell'Artico; esorta la Commissione a garantire che tutte le imbarcazioni che fanno scalo nei porti dell'UE e viaggiano nell'Artico o nelle sue vicinanze passino a distillati più puliti e installino filtri per il particolato che ridurrebbero le emissioni di fuliggine di oltre il 90 %; 10. sottolinea che nel 2012 le emissioni prodotte dal settore marittimo rappresentavano circa il 2,5 % delle emissioni globali di gas a effetto serra (3) ; esprime il proprio timore circa fatto che il settore marittimo sia esente dagli obiettivi climatici sia internazionali (UNFCCC) che dell'UE, e richiama l'attenzione sul fatto che tali emissioni sono destinate ad aumentare fino al 50 % tra il 2018 e il 2050 se lasciate incontrollate (4); accoglie con favore il fatto che nel 2018 l'IMO abbia adottato una strategia iniziale per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dalle imbarcazioni, in base alla quale tali emissioni dovrebbero raggiungere il picco quanto prima per poi ridursi di almeno il 50 % entro il 2050 rispetto ai livelli del 2008, con l'impegno di abbandonarle gradualmente, tuttavia osserva con preoccupazione i lenti progressi ottenuti finora e invita l'IMO a progredire più rapidamente, adottando misure ambiziose a breve e a medio termine; 11. ritiene che affinché l'UE raggiunga la neutralità climatica, il suo sistema energetico dovrebbe essere integrato e basato su una priorità a cascata a partire dall'attuazione del principio dell'efficienza energetica al primo posto, che determini il risparmio energetico, seguito dalla decarbonizzazione degli usi finali attraverso l'elettrificazione diretta, combustibili rinnovabili e, durante una fase di transizione, combustibili a basse emissioni di carbonio per applicazioni per le quali non vi è un'altra alternativa, pur mantenendo l'accessibilità energetica, l'accessibilità economica e la sicurezza dell'approvvigionamento attraverso lo sviluppo di un sistema energetico circolare, altamente efficiente dal punto di vista energetico, integrato, interconnesso, resiliente e multimodale; 12. plaude all'adozione della strategia europea per l'idrogeno, che fissa obiettivi per l'installazione di almeno 6 GW di elettrolizzatori di idrogeno rinnovabile nell'Unione entro il 2024 e 40 GW di elettrolizzatori di idrogeno rinnovabile entro il 2030; ricorda la necessità di accelerare la decarbonizzazione della produzione di idrogeno esistente aumentando la produzione di idrogeno rinnovabile; sottolinea l'importanza di eliminare gradualmente l'idrogeno di origine fossile quanto prima, concentrandosi invece su tecnologie sicure e sostenibili; esorta la Commissione e gli Stati membri a iniziare immediatamente a pianificare con attenzione tale abbandono progressivo, in modo che la produzione di idrogeno di origine fossile inizi a diminuire rapidamente, in maniera prevedibile e irreversibile, e in modo da evitare il prolungamento della durata di vita degli impianti 3 «EU climate action policy, responding to the global emergency» (Politica dell'UE in materia di azioni per il clima: risposta all'emergenza globale), Servizio Ricerca del Parlamento europeo (EPRS), marzo 2021. 4 EPRS, marzo 2021.
  • 9. di produzione a base fossile; rileva che una serie di siti di produzione di idrogeno di origine fossile si trovano in territori interessati dalla transizione giusta e pone pertanto in evidenza il fatto che sono necessarie misure di sostegno efficaci volte a facilitare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e a contribuire alla riqualificazione e all'ulteriore occupabilità della forza lavoro locale; 13. pone in evidenza il fatto che le tecnologie digitali presentano il potenziale per aumentare l'efficienza energetica e quindi ridurre le emissioni complessive di gas a effetto serra; rammenta che la Commissione stima che l'impronta ambientale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) rappresenti tra il 5 % e il 9 % del consumo globale di elettricità e oltre il 2 % delle emissioni globali di gas a effetto serra; sottolinea che, secondo uno studio del 2018 sull'intelligenza artificiale condotto dal Centro comune di ricerca della Commissione, i centri dati e la trasmissione di dati potrebbero rappresentare tra il 3 % e il 4 % del consumo totale di elettricità dell'Unione; sottolinea che la Commissione prevede un aumento del 28 % del consumo dei centri dati tra il 2018 e il 2030; osserva che il 47 % delle emissioni di carbonio prodotte dal digitale sono dovute alle apparecchiature di consumo come i computer, gli smartphone, i tablet e altri oggetti connessi; chiede pertanto misure volte a ridurre l'impronta di carbonio del settore delle TIC garantendo l'efficienza energetica e delle risorse, e ribadisce l'obiettivo di rendere i centri dati climaticamente neutri e altamente efficienti dal punto di vista energetico al più tardi entro il 2030, come indicato nella strategia digitale; 14. ricorda che, secondo la quinta relazione di valutazione dell'IPCC, le forme di conoscenza indigene, locali e tradizionali sono una grande risorsa per l'adattamento ai cambiamenti climatici; deplora il fatto che le conoscenze indigene non siano utilizzate efficacemente, mentre il riconoscimento esplicito dei popoli indigeni o tribali e dei loro diritti è assente dai quadri giuridici, politici e istituzionali di molti paesi e l'attuazione dei diritti resta un problema importante; 15. insiste sull'assoluta necessità di includere nelle norme operative del meccanismo di sviluppo sostenibile garanzie concrete di mitigazione e di protezione dei diritti delle popolazioni indigene e delle comunità locali in ogni progetto nell'ambito di tale meccanismo; sottolinea l'importanza di sfruttare le conoscenze delle comunità indigene e locali sulla protezione ambientale e di garantire che le loro voci siano ascoltate nell'ambito degli sforzi internazionali a sostegno dell'azione per il clima; TESTO RISOLUZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021IP0437&from=IT
  • 10. 100 città intelligenti e climaticamente neutre (Documentazione Comunitaria) Raggiungere 100 città climaticamente neutre entro il 2030 è l'obiettivo identificato dal comitato di missione per le città climaticamente neutre e intelligenti. Una missione in questo settore sosterrebbe, promuoverebbe e metterebbe in mostra 100 città europee nella loro trasformazione sistemica verso la neutralità climatica entro il 2030 e renderebbe queste città centri di sperimentazione e innovazione per tutte le città. Le città italiane che parteciperanno a questo missione sono: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino, associabili al programma Horizon Europe (5). LINK ALLA MISSIONE: https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/822ee360-c9bf-11ec-b6f4- 01aa75ed71a1/language-en/format-PDF/source-256649647 Pubblicazione del totale delle quote emissioni gas serra in circolazione nel 2021 (Documentazione Comunitaria) Nel 2015 il Consiglio e il Parlamento europeo hanno adottato la decisione relativa all’istituzione di una riserva stabilizzatrice del mercato (6) nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissioni (EU ETS) istituito dalla direttiva 2003/87/CE (7). La riserva stabilizzatrice del mercato è entrata in funzione nel gennaio 2019 e ha l’obiettivo di evitare che il mercato europeo del carbonio operi con un’ampia eccedenza strutturale di quote, con il rischio connesso che ciò impedisca all’EU ETS di dare il necessario segnale di investimento per conseguire l’obiettivo di riduzione delle emissioni dell’UE in modo efficiente sotto il profilo dei costi. Il suo scopo è anche rendere l’EU ETS più resiliente in relazione agli squilibri tra domanda e offerta, in modo da consentire un funzionamento ordinato del mercato europeo del carbonio. La decisione prevede che, a partire dal 2017, entro il 15 maggio di ogni anno la Commissione pubblichi il numero totale di quote in circolazione. Questa cifra determina se alcune delle quote destinate a essere messe all’asta debbano essere integrate nella riserva oppure svincolate dalla riserva. Il 12 maggio 2021, la Commissione ha pubblicato il numero totale di quote in circolazione nel 2020, pari a circa 1,58 miliardi (8). Il numero di quote da integrare nella riserva nel periodo compreso tra il 1o settembre 2021 e il 31 agosto 2022 era pari a 378 905 382. La nuova Comunicazione (2022/C 195/02) è la sesta pubblicata ai fini della riserva stabilizzatrice del mercato e riguarda il 2021: vi figurano il numero totale di quote in circolazione e le modalità dettagliate di calcolo di tale cifra a norma dell’articolo 1, paragrafo 4, della decisione (UE) 2015/1814. La presente pubblicazione stabilisce il numero di quote che saranno integrate nella riserva dal settembre 2022 all’agosto 2023. TESTO COMUNICAZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52022XC0513(01)&from=IT 5 https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation/funding/funding-opportunities/funding-programmes-and-open- calls/horizon-europe_en 6 Decisione (UE) 2015/1814 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 ottobre 2015, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra e recante modifica della direttiva 2003/87/CE (GU L 264 del 9.10.2015, pag. 1). 7 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A02003L0087-20210101&qid=1655646229844 8 https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2021.187.01.0003.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2021%3A187%3AFULL
  • 11. Rapporto sul clima Met Office GB (Documentazione Internazionale) Il Rapporto (pubblicato dal Met Office del Regno Unito) rileva in sintesi questi dati molto allarmanti: 1. la temperatura media annua globale vicino alla superficie terrestre per ogni anno tra il 2022 e il 2026, è previsto tra 1,1°C e 1,7°C in più rispetto ai livelli preindustriali (la media sopra anni 1850- 1900); 2. la possibilità che almeno un anno tra il 2022 e il 2026 superi l'anno più caldo in record, 2016, è del 93%; 3. La possibilità che la media quinquennale della temperatura per il 2022-2026 sia superiore al anche negli ultimi cinque anni (2017-2021) è del 93%; TESTO RAPPORTO: https://hadleyserver.metoffice.gov.uk/wmolc/WMO_GADCU_2022-2026.pdf COMMENTO: https://greenreport.it/news/clima/aumentano-la-probabilita-di-raggiungere-temporaneamente-i-piu- 15-c-nei-prossimi-5-anni/ Rapporto sul clima Organizzazione Mondiale della Meteorologia (Documentazione Internazionale) Il Rapporto analizza questi dati: 1. Gli ultimi sette anni, dal 2015 al 2021, sono stati i sette anni più caldi mai registrati Il livello medio globale del mare ha raggiunto un nuovo record nel 2021, aumentando in media di 4,5 mm all'anno nel periodo 2013–2021. 2. Il buco dell'ozono antartico ha raggiunto un'area massima di 24,8 milioni di km2 nel 2021. Questo buco dell'ozono insolitamente profondo e grande è stato guidato da un vortice polare forte e stabile e condizioni più fredde della media nella bassa stratosfera 3. La Groenlandia ha vissuto un eccezionale scioglimento a metà agosto evento e la prima pioggia registrata alla Summit Station, il punto più alto della calotta glaciale della Groenlandia ad un'altitudine di 3 216 m. 4. Eccezionali ondate di caldo hanno battuto i record in tutto il mondo occidentale Nord America e Mediterraneo. Valle della Morte, La California ha raggiunto 54,4 °C il 9 luglio, pari a a valore 2020 simile al più alto registrato nel mondo almeno dagli anni '30, e Siracusa in Sicilia raggiunto 48,8 °C. 5. L'uragano Ida è stato il più significativo del Nord stagione atlantica, approdato in Louisiana 29 agosto, eguagliando l'approdo più forte record per lo stato, con perdite economiche nel Stati Uniti stimato a 75 miliardi di dollari. 6. Inondazioni mortali e costose hanno provocato perdite economiche di 17,7 miliardi di dollari nella provincia cinese dell'Henan mentre l'ovest dell’Europa ha subito alcune delle sue inondazioni più gravi registrato a metà luglio. Questo evento è stato associato a perdite economiche in Germania superiori a 20 miliardi di dollari. 7. La siccità ha colpito molte parti del mondo, comprese le aree del Canada, Stati Uniti, Repubblica islamica dell'Iran, Afghanistan, Pakistan, Turchia e Turkmenistan. In Canada, la grave siccità ha portato a realizzare che per grano e colza i livelli di produzione del raccolto sono del 35%-40% inferiori ai livelli del 2020, mentre negli Stati Uniti, il livello del lago Mead sul fiume Colorado è sceso a Luglio a 47 m al di sotto del livello di piena fornitura, il livello più basso mai registrato. 8. Gli effetti combinati di conflitti, eventi meteorologici estremi e shock economici, ulteriormente esacerbati dalla pandemia di COVID-19, ha minato decenni di progressi verso il miglioramento della sicurezza alimentare a livello globale.
  • 12. 9. I rischi idrometeorologici hanno continuato a contribuire a migrazioni. I Paesi con il maggior numero di sfollamenti registrati a ottobre 2021 erano la Cina (più di 1,4 milioni), il Vietnam (più di 664 000) e le Filippine (più di 600 000). TESTO RAPPORTO: https://library.wmo.int/doc_num.php?explnum_id=11178 Programma Copernicus rapporto su siccità in Europa (Documentazione Comunitaria) Copernicus (9) è il programma di osservazione della Terra dell'Unione europea, dedicato a monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente a beneficio di tutti i cittadini europei. Offre servizi di informazione basati sull'osservazione satellitare della Terra e dati in situ (non spaziali). Il programma ha prodotto un nuovo rapporto sullo stato della siccità in Europa (Drought in Europe 2022). Secondo il Rapporto una grave siccità ha colpito vaste aree d'Europa. In particolare i bacini fluviali del Po e del Danubio. Le condizioni di siccità sono legate a una persistente mancanza di precipitazioni da dicembre 2021 nella regione delle Alpi meridionali e a una grave mancanza di precipitazioni nei primi tre mesi del 2022 nella regione dell'Europa orientale Il grave deficit di precipitazioni ha colpito gli scarichi dei principali fiumi (Po e Danubio) e i loro affluenti. Il volume d'acqua immagazzinato per la produzione di energia è molto basso, rendendo difficile l'ottimizzazione della produzione idroelettrica. La minore disponibilità di acqua nell'Europa meridionale rende più difficile e anticipata la concorrenza per gli usi dell'acqua. I raccolti invernali in Spagna e in Italia sono in condizioni non ottimali e lo stress idrico ha già ridotto il potenziale di resa. Un breve periodo di deboli precipitazioni all'inizio di aprile ha temporaneamente contribuito a limitare l'inasprimento del deficit nevoso dopo la già scarsa stagione nevosa nelle Alpi meridionali. Il 4 aprile il deficit rispetto alle condizioni mediane 2009-2021 era -61% per le Alpi italiane. Il disavanzo corrente conferma accumuli estremamente contenuti. Queste condizioni causano preoccupazioni per il contributo della neve da scioglimento agli scarichi fluviali in tarda primavera, aumentando la probabilità di siccità idrologica nei prossimi mesi Si prevedono condizioni più secche del normale per la maggior parte dell'Europa meridionale e sudorientale fino a giugno. TESTO RAPPORTO: https://edo.jrc.ec.europa.eu/documents/news/GDO-EDODroughtNews202204_Europe.pdf Comunicato G7 su decarbonizzazione (Documentazione Internazionale) I Ministri riconoscono che la diversificazione degli approvvigionamenti gas dalla Russia è una risposta di breve termine a cui però non bisogna legarsi per il medio e lungo periodo creando nuove dipendenze fossili. TESTO COMUNICATO: https://www.bmwk.de/Redaktion/DE/Downloads/G/g7-konferenz-klima-energie- umweltminister-05-2022-abschlusskommunique.pdf?__blob=publicationFile&v=14 9 https://www.copernicus.eu/it
  • 13. Inventario 2022 gas serra nella UE (Documentazione Comunitaria) Le emissioni nella UE sono diminuite di 8,5% o 346 milioni di tonnellateCO2 equivalente) tra il 2019 e il 2020. Livello di emissioni ridotto rispetto al 1990 è stato per la UE del 34% mentre l’Italia solo del 26,7. TESTO INVENTARIO: https://www.eea.europa.eu/publications/annual-european-union-greenhouse-gas-1 Spesa per il clima nella UE relazione della Corte dei Conti (Documentazione Comunitaria) Secondo la relazione speciale della Corte dei Conti la UE ha mancato l’obiettivo perseguito di destinare all’azione per il clima almeno il 20 % della propria dotazione di bilancio per il 2014-2020. La Commissione europea aveva annunciato di averlo raggiunto con una spesa al riguardo di 216 miliardi di euro. La Corte ha però rilevato che non sempre la spesa rendicontata riguardava l’azione per il clima e che a tale titolo erano stati comunicati importi in eccesso per almeno 72 miliardi di euro. La Corte teme che potrebbero persistere problemi di affidabilità anche nella rendicontazione della Commissione relativa al periodo 2021-2027, il cui valore-obiettivo dell’UE in materia di spesa per il clima salirà al 30 %. Secondo la relazione l’attuale metodo di monitoraggio si basa su ipotesi: non valuta il contributo finale al conseguimento degli obiettivi climatici dell’UE e non vi è alcun sistema per tenere sotto osservazione i risultati raggiunti al riguardo. I coefficienti non sono sempre realistici: in alcuni casi la spesa è considerata pertinente al clima, nonostante i progetti e i regimi sostenuti abbiano su quest’ultimo un impatto scarso o nullo (ad esempio, le infrastrutture nelle aree rurali). In altri casi, non si tiene conto dei potenziali effetti negativi (ad esempio, l’impatto nocivo delle emissioni di carbonio). È nei finanziamenti agricoli che la spesa per il clima risulta particolarmente sovrastimata, di quasi 60 miliardi di euro, secondo la Corte. Stando ai dati comunicati dalla Commissione, il 26 % dei finanziamenti agricoli dell’UE riguardava il clima, ossia circa la metà delle spese totali dell’UE in questo ambito. Eppure, è dal 2010 che le emissioni di gas a effetto serra prodotte dall’agricoltura non diminuiscono. Analogamente, la Corte ritiene che la Commissione abbia sovrastimato il contributo fornito all’azione per il clima da altri finanziamenti per la coesione e le infrastrutture, quali per il trasporto ferroviario, l’energia elettrica e le biomasse. Applicando coefficienti più ragionevoli, la Corte calcola che la quota della spesa per il clima a valere sul bilancio dell’UE si aggiri più probabilmente intorno al 13 % (pari a circa 144 miliardi di euro), anziché al 20 % comunicato. Tra le raccomandazioni nella conclusione della Relazione c’è anche quella per cui la Commissione dovrebbe riferire in merito al contributo apportato dalla spesa per il clima al conseguimento degli obiettivi climatici ed energetici dell’UE. Dovrebbe concentrarsi in particolare sulle modalità con le quali misurare l’impatto del bilancio sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. TESTO RELAZIONE: https://www.eca.europa.eu/Lists/ECADocuments/SR22_09/SR_Climate-mainstreaming_IT.pdf
  • 14. Questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva scambio quote gas serra (Normativa Comunitaria) Decisione di Esecuzione (UE) 2022/919 della Commissione dell'8 giugno 2022 che modifica la decisione 2005/381/CE (10) per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. TESTO DECISIONE 2022/919: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32022D0919&from=IT I progetti delle grandi imprese di petrolio e gas contro la neutralità climatica (Documentazione Internazionale) Inchiesta del quotidiano inglese The Guardian (QUI) che dimostra come le major del petrolio e del gas stanno pianificando decine di vasti progetti che minacciano di infrangere l'obiettivo climatico di 1,5 ° C. Se i governi non agiscono, queste aziende continueranno a incassare mentre il mondo brucia. L’inchiesta dimostra: 1. I piani di espansione a breve termine dell'industria dei combustibili fossili prevedono l'avvio di progetti di petrolio e gas che produrranno gas serra equivalenti a un decennio di CO2 emissioni dalla Cina, il più grande inquinatore del mondo. 2. Questi piani includono 195 bombe al carbonio, giganteschi progetti di petrolio e gas che si tradurrebbero ciascuno in almeno un miliardo di tonnellate di CO.2 emissioni nel corso della loro vita, in totale equivalenti a circa 18 anni di CO globale attuale2 Emissioni. Circa il 60% di questi ha già iniziato a pompare. 3. La dozzina di più grandi compagnie petrolifere sono sulla buona strada per spendere 103 milioni di dollari al giorno per il resto del decennio sfruttando nuovi giacimenti di petrolio e gas che non possono essere bruciati se il riscaldamento globale deve essere limitato a ben al di sotto dei 2 ° C. 4. Il Medio Oriente e la Russia spesso attirano la maggiore attenzione in relazione alla futura produzione di petrolio e gas, ma gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia sono tra i paesi con i maggiori piani di espansione e il maggior numero di bombe al carbonio. Gli Stati Uniti, il Canada e l'Australia danno anche alcuni dei più grandi sussidi al mondo per i combustibili fossili pro capite. Molti dei paesi ricchi, come gli Stati Uniti, che dominano la diplomazia climatica internazionale e si sono posizionati come leader climatici alla conferenza, sono grandi attori in nuovi progetti di petrolio e gas. Questo nonostante che l’ultimo rapporto dell'IPCC che affermava che era "ora o mai più" iniziare a tagliare le emissioni, per cui: "Investire in nuove infrastrutture per i combustibili fossili è una follia morale ed economica”. I piani di espansione a breve termine delle compagnie petrolifere e del gas, come ExxonMobil e Gazprom, sono colossali. L'indagine del Guardian ha scoperto che nei prossimi sette anni circa, è probabile che inizino a produrre petrolio e gas da progetti che alla fine fornirebbero 192 miliardi di barili, l'equivalente di un decennio di emissioni odierne dalla Cina. Le società hanno preso un impegno finanziario finale per progetti che forniranno 116 miliardi di barili, più della metà dei 192 miliardi di barili totali. 10 http://www.arpab.it/aria/normativa/2005-381-CE.pdf
  • 15. Un terzo dei piani di espansione a breve termine di petrolio e gas proverrebbe da fonti "non convenzionali" e più rischiose. Questi includono il fracking e le trivellazioni offshore ultra- profonde, che sono intrinsecamente più pericolose - poiché le compagnie petrolifere e del gas perforano più in profondità, aumenta il numero di fuoriuscite, lesioni e scoppi. I 192 miliardi di barili sono divisi all'incirca 50:50 tra liquidi, compreso il petrolio greggio, e gas. Bruciando questo produrrebbe 73 miliardi di tonnellate di CO2. Ma il metano fuoriesce regolarmente dalle operazioni di gas ed è un potente gas serra, intrappolando 86 volte più calore del CO2 oltre 20 anni. Includendo questo impatto, con un tasso di perdita standard della catena di approvvigionamento del 2,3%, significa l'equivalente di 97 miliardi di tonnellate di CO2 aggiunto all'atmosfera e guidandoci più velocemente verso l'inferno climatico. Il ruolo del petrolio e del gas sarebbe notevolmente ridotto nel 2050 e l'AIE ha dichiarato: "Oltre ai progetti già impegnati a partire dal 2021, non ci sono nuovi giacimenti di petrolio e gas approvati per lo sviluppo [nel nostro scenario di zero netto]". Per una analisi di questo rapporto AIE vedi successivo commento di questa NewsLex Maggio 2022. TESTO INTEGRALE INCHIESTA THE GUARDIAN: https://www.theguardian.com/environment/ng-interactive/2022/may/11/fossil-fuel-carbon- bombs-climate-breakdown-oil-gas Net Zero entro il 2050 Una tabella di marcia per il settore energetico globale (Documentazione Internazionale) Rapporto della Agenzia Internazionale per l’Energia che propone un percorso affinché il mondo affronti i cambiamenti necessari per raggiungere le emissioni nette zero a livello globale entro 2050. Secondo il Rapporto è necessaria un'enorme quantità di lavoro per trasformare l'impressionante di oggi ambizioni in realtà, soprattutto data la gamma di situazioni diverse tra i paesi e le loro diverse capacità di apportare le modifiche necessarie. Il numero di paesi che si sono impegnati a raggiungere emissioni nette zero è cresciuto rapidamente nell'ultimo anno e ora copre circa il 70% delle emissioni globali di CO2. Questo è un enorme passo avanti. Tuttavia, la maggior parte delle promesse non è ancora supportata da politiche e misure a breve termine. Inoltre, anche se adempiuti con successo, gli impegni ad oggi lascerebbero ancora circa 22 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2 a livello mondiale nel 2050 con un aumento della temperatura eccessivo fino a oltre 2° nel 2100. Non solo ma nonostante nel 2020 per effetto del Covid le emissioni globali siano diminuite ora stanno nuovamente riaumentando. Il percorso delineato da Rapporto prevede di aumentare rapidamente il solare e l'eolico in questo decennio, raggiungendo aggiunta annuale di 630 gigawatt (GW) di solare fotovoltaico (PV) e 390 GW di eolico di qui al 2030, quattro volte i livelli record fissati nel 2020. Per il solare fotovoltaico, ciò equivale a installare l'attuale parco solare più grande del mondo all'incirca ogni giorno. Energia idroelettrica e nucleare, le due maggiori fonti di elettricità a basse emissioni di carbonio oggi, forniscono una base essenziale per la transizione. Man mano che il settore elettrico diventa più pulito, l'elettrificazione emerge come un fattore cruciale per la riduzione delle emissioni. I veicoli elettrici (EV) andranno dal 5% di vendite globali di auto a oltre il 60% entro il 2030.
  • 16. La ricetta è ribadita da questo Rapporto partendo dai governi che devono guidare la pianificazione e la incentivazione dei massicci investimenti infrastrutturali: 1. eliminazione graduale delle sovvenzioni ai combustibili fossili, 2. tariffazione del carbonio e riforme del mercato che possono garantire segnali di prezzo adeguati. 3. limitare o fornire disincentivi all'uso di determinati combustibili e tecnologie, ad esempio come centrali elettriche a carbone, caldaie a gas e interni convenzionali e veicoli a motore a combustione. 4. smart reti di trasmissione e distribuzione QUALI TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE A EMISSIONI ZERO La maggior parte delle riduzioni globali di CO2 emissioni fino al 2030 nel percorso delineato dal Rapporto derivano da tecnologie oggi disponibili; nel 2050, quasi la metà del le riduzioni provengono da tecnologie attualmente in fase di dimostrazione o si prototipo. Le maggiori opportunità di innovazione riguardano le batterie avanzate, l'idrogeno ed elettrolizzatori cattura e stoccaggio CO2. Tutto questo deve essere accompagnato dalla costruzione su larga scala delle infrastrutture, ciò include nuovi gasdotti per il trasporto della CO2 catturata nonchè sistemi per spostare l'idrogeno intorno e tra i porti e le zone industriali. IL RUOLO DELLA SPESE PUBBLICA La spesa pubblica per la ricerca e lo sviluppo deve essere aumentata e ridefinite le priorità. Attualmente settori quali elettrificazione, idrogeno, bioenergia e cattura del carbonio, utilizzo e archiviazione (CCUS) ricevono solo circa un terzo del livello di finanziamento pubblico per la ricerca e lo sviluppo. Occorre mobilitare a livello globale circa 90 miliardi di dollari di denaro pubblico il prima possibile per completare un portafoglio di progetti dimostrativi prima del 2030. Attualmente, per quel periodo sono previsti solo circa 25 miliardi di dollari. IL RUOLO DEI CITTADINI Stimiamo che circa il 55% delle riduzioni cumulative delle emissioni nel percorso sono legate alle scelte dei consumatori come l'acquisto di un veicolo elettrico, il retrofitting, una casa con tecnologie ad alta efficienza energetica o l'installazione di una pompa di calore. Anche i comportamenti quotidiani incidono, in particolare nelle economie avanzate, come sostituire i viaggi in auto con quelli a piedi, la bicicletta o il trasporto pubblico, o la rinuncia a un volo a lungo raggio, tutto questo può fornire riduzioni di consumi fino al 4% globale e quindi di emissioni. ACCESSO ENERGIA PER TUTTI La riduzione delle emissioni deve andare di pari passo con gli sforzi per garantire l'accesso all'energia per tutti entro il 2030. Questo costa circa 40 miliardi di dollari l'anno, pari a circa l'1% della media annua investimenti nel settore energetico, apportando anche importanti benefici collaterali nella riduzione dell’inquinamento. Al contempo garantire l'economicità dell'energia per le famiglie richiede molta attenzione: gli strumenti politici che possono indirizzare il sostegno ai più poveri includono le tasse crediti, prestiti e sussidi mirati.
  • 17. IL RISCHIO OCCUPAZIONALE Nel percorso delineato dal Rapporto, circa 5 milioni di posti di lavoro andranno persi. La maggior parte di questi posti di lavoro si trova vicino alle risorse di combustibili fossili, e molti sono ben pagati, il che significa che i cambiamenti strutturali possono causare shock nelle comunità con impatti che persistono nel tempo. Ciò richiede una politica attenta attenzione per affrontare la perdita di posti di lavoro. Sarà fondamentale ridurre al minimo le difficoltà associate a queste perdite, come la riqualificazione dei lavoratori, individuare ovunque nuove strutture per l'energia pulita nelle aree pesantemente colpite possibile e fornendo aiuti regionali. Il reddito annuale pro capite da petrolio e gas naturale nelle economie produttrici diminuisce di circa il 75%, da 1800 dollari negli ultimi anni a 450 entro il 2030, il che potrebbe avere ripercussioni sociali. Occorrono riforme strutturali e nuove fonti di entrate, anche se queste difficilmente compenseranno completamente il calo delle entrate di petrolio e gas. RIDUZIONE DOMANDA DI ENERGIA E CONSERVAZIONE DELLO SVILUPPO Nel percorso emissioni netto zero, la domanda globale di energia nel 2050 è di circa l'8% inferiore rispetto ad oggi, ma serve un'economia raddoppiata in presenza di una popolazione con 2 miliardi in più di persone. Uso più efficiente dell'energia, efficienza delle risorse e cambiamenti comportamentali si combinano per compensare l'aumento della domanda di servizi energetici man mano che l'economia mondiale cresce e l’accesso all'energia si estende a tutti. SCENARI PER FONTI RINNOVABILI Due terzi della fornitura totale di energia nel 2050 proviene da energia eolica, solare, bioenergia, geotermica e idroelettrica. Il solare diventa la fonte più grande, rappresentando un quinto delle forniture di energia. Per solare fotovoltaico la capacità aumenta di 20 volte da qui al 2050 e l'energia eolica di 11 volte. SCENARI COMBUSTIBILI FOSSILI Net zero significa un enorme calo nell'uso di combustibili fossili, che si riducono dagli attuali quasi quattro quinti di fornitura totale di energia a poco più di un quinto entro il 2050. I combustibili fossili che rimangono nel 2050 sono utilizzati in beni in cui il carbonio è incorporato nel prodotto come la plastica, negli impianti dotati di CCUS (cattura, stoccaggio e utilizzo dell’anidride carbonica) e in settori in cui le opzioni tecnologiche a basse emissioni sono scarse. IL RUOLO DELLA ELETTRICITÀ L'elettricità rappresenta quasi il 50% del consumo totale di energia nel 2050. Svolge un ruolo chiave in tutti i settori – dai trasporti all'edilizia all'industria – ed è essenziale per produrre combustibili a basse emissioni come l'idrogeno. Per raggiungere questo obiettivo, la produzione totale di elettricità aumenterà oltre due volte e mezzo tra oggi e il 2050. Allo stesso tempo, nessuna nuova centrale a carbone deve essere prevista e gli impianti esistenti vengono gradualmente eliminati entro il 2030 e le restanti centrali a carbone ancora in uso entro il 2040 vengono adattate. Entro il 2050, quasi il 90% della produzione di elettricità proviene da fonti rinnovabili, con eolico e solare fotovoltaico insieme rappresentano quasi il 70%. La maggior parte del resto viene dal nucleare. La rapida elettrificazione di tutti i settori rende l'elettricità ancora più centrale per la sicurezza energetica in tutto il mondo di quanto non lo sia oggi.
  • 18. Quindi nasce una forte esigenza di flessibilità del sistema elettrico: necessaria per bilanciare eolico e solare con modelli di domanda in evoluzione che quadruplica entro il 2050. Il passaggio richiede importanti aumenti in tutte le fonti di flessibilità: batterie, risposta alla domanda e basse emissioni di carbonio, centrali elettriche flessibili, supportate da reti elettriche più intelligenti e digitali, resilienza da migliorare dei sistemi elettrici agli attacchi informatici e ad altre minacce emergenti. SCENARI PER L’INDUSTRIA TRASPORTI EDILIZIA Le emissioni dell'industria, dei trasporti e degli edifici richiedono più tempo per essere ridotte. Un taglio di emissioni nella Industria del 95% entro il 2050 comporta grandi sforzi per costruire nuove infrastrutture. Ogni mese dal 2030 in poi, dieci impianti industriali pesanti sono dotati di CCUS, vengono costruiti tre nuovi impianti industriali a idrogeno e vengono aggiunti 2 GW di capacità dell'elettrolizzatore nei siti industriali. Nei trasporti occorrono politiche che interrompano le vendite di nuove auto con motore a combustione interna entro il 2035 e aumentino l'elettrificazione. Nel 2050, le auto su strada in tutto il mondo funzionano con elettricità o celle a combustibile. I combustibili a basse emissioni sono essenziali dove c'è bisogno di energia che non può essere facilmente o economicamente soddisfatto dall'elettricità. Ad esempio, l'aviazione si basa in gran parte sui biocarburanti e combustibili sintetici e l'ammoniaca è vitale per la spedizione. Negli edifici, divieti sulle nuove caldaie a combustibili fossili devono iniziare a essere introdotti a livello globale nel 2025, aumentando le vendite di pompe di calore elettriche. BASTA NUOVI PROGETTI DI ESTRAZIONE DI PETROLIO E GAS Oltre ai progetti già impegnati nel 2021, nel percorso delineato dal Rapporto non ci sono nuovi giacimenti di petrolio e gas approvato per lo sviluppo nel nostro percorso e nessuna nuova miniera di carbone o ampliamento della miniera. La domanda costante di carbone diminuisce del 98% quindi fino a poco meno dell'1% del totale consumo di energia nel 2050. La domanda di gas diminuisce del 55% a 1 750 miliardi di metri cubi e quella del petrolio diminuisce del 75% a 24 milioni di barili al giorno (mb/g), da circa 90 mb/g nel 2020. GLI INVESTIMENTI NELLE INFRASTRUTTURE PER IL NET ZERO Nel percorso del Rapporto si prevedono investimenti annuali nelle reti di trasmissione e distribuzione da 260 miliardi di dollari di oggi a 820 miliardi di dollari nel 2030. Il numero di punti di ricarica per i veicoli elettrici passano da circa 1 milione di oggi a 40 milioni nel 2030, richiedendo investimento annuo di quasi 90 miliardi di dollari nel 2030. Produzione annuale di batterie per veicoli elettrici passa da 160 gigawattora (GWh) di oggi a 6 600 GWh nel 2030, l'equivalente di aggiungere quasi 20 gigafactory (Battery gigafactory capacity assumption = 35 gigawatt-hours per year) ogni anno per i prossimi dieci anni. Il lancio di idrogeno e CCUS dopo il 2030 significa gettare le basi ora: annuale investimento in CO2 condutture e infrastrutture abilitanti all'idrogeno da 1 miliardo di dollari oggi a circa 40 miliardi nel 2030.
  • 19. ESPLOSIONE DEGLI INVESTIMENTO PER IL NET ZERO Gli investimenti energetici annui totali salgono a 5 trilioni di dollari entro il 2030, aggiungendo uno 0,4 in più punto percentuale all'anno sulla crescita annuale del PIL globale (dati da analisi congiunta Agenzia e FMI). Questo aumento senza precedenti – con investimenti in clean energia e infrastrutture energetiche più che triplicate già entro il 2030 – porta significativi vantaggi economici con un PIL globale del 4% in più nel 2030 rispetto a quanto sarebbe basato sulle tendenze attuali. RISCHIO MINERALI CRITICI PER LA TRANSIZIONE La transizione energetica richiede notevoli quantità di minerali critici la cui offerta emerge come un'area di crescita significativa. La dimensione totale del mercato dei minerali critici come rame, cobalto, manganese e vari metalli delle terre rare cresce quasi sette volte tra il 2020 e il 2030 nel percorso NET ZERO. I ricavi di questi minerali saranno maggiori rispetto ai ricavi del carbone ben prima del 2030. Ciò crea nuove opportunità sostanziali per le società minerarie ma anche nuovi problemi di sicurezza energetica, compreso il prezzo volatilità e costi aggiuntivi per le transizioni, se l'offerta non riesce a tenere il passo con la crescita domanda. PIANIFICARE LA CADUTA DELLE ENTRATE FISCALI DALL’ABBANDONO DELLE FONTI FOSSILI I cambiamenti nel consumo di energia determinano un calo significativo del gettito fiscale sui combustibili fossili. In molti paesi oggi, le tasse sul consumo di diesel, benzina e altri combustibili fossili sono un'importante fonte di entrate pubbliche, fornendo in alcuni casi fino al 10% sul totale. Nel percorso NET ZERO le entrate fiscali derivanti dalle vendite al dettaglio di petrolio e gas diminuiscono di circa il 40% tra 2020 e 2030. La gestione di questo declino richiederà una pianificazione fiscale e un budget a lungo termine di riforme. NECESSARIA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE I governi devono collaborare in modo efficace e reciprocamente vantaggioso per attuare misure coerenti al di là dei confini. Questo comporta la necessità di gestire con attenzione il coordinamento tra la creazione di posti di lavoro locali e i vantaggi commerciali locali con la necessità globale collettiva di diffusione di tecnologie per l'energia pulita. Accelerare l'innovazione, sviluppare standard internazionali e coordinarsi per potenziare le tecnologie pulite deve essere fatto in un modo che colleghi i mercati nazionali. La cooperazione deve riconoscere le differenze nelle fasi di sviluppo dei diversi paesi e delle diverse situazioni delle diverse parti della società. Per molti paesi ricchi, ottenere emissioni nette zero sarà più difficile e costoso senza la cooperazione internazionale. Per molti paesi in via di sviluppo, il percorso verso lo zero netto senza assistenza internazionale non è certo. Senza una maggiore cooperazione internazionale, CO2 globale le emissioni non scenderanno a zero entro il 2050. TESTO RAPPORTO NET ZERO https://iea.blob.core.windows.net/assets/7ebafc81-74ed-412b-9c60- 5cc32c8396e4/NetZeroby2050-ARoadmapfortheGlobalEnergySector- SummaryforPolicyMakers_CORR.pdf
  • 20. ENERGIA Produzione e consumo di idrogeno da fonti rinnovabili (Normativa Nazionale) L’articolo 23 del Decreto Legge 36/2022 convertito nella legge 79/2022 prevede che il consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili in impianti di elettrolisi per la produzione di idrogeno verde, anche qualora l'impianto di produzione e quello di elettrolisi siano collegati attraverso una rete con obbligo di connessione di terzi, non é soggetto al pagamento degli oneri generali afferenti al sistema elettrico (11) Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge qui esaminato (dal 1 maggio 2022), con decreto del Ministro della transizione ecologica sono individuati i casi e le condizioni tecniche di dettaglio al ricorrere dei quali si applica la esclusione dagli oneri. Con il medesimo decreto sono stabilite altresì le modalità con le quali l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente provvede a dare attuazione alla esclusione oneri, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. L'idrogeno prodotto non rientra tra i prodotti energetici di cui all'articolo 21 del testo unico delle accise di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (12), e non risulta sottoposto ad accisa ai sensi del medesimo testo unico se non direttamente utilizzato in motori termici come carburante. TESTO LEGGE 79/2022: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazi oneGazzetta=2022-06-29&atto.codiceRedazionale=22A03859&elenco30giorni=false Monitoraggio obbiettivi efficientamento energetico bonus 110 (Normativa Nazionale) L’articolo 24 del Decreto Legge 36/2022 convertito nella legge 79/2022 modifica l’articolo 16 legge 90/2013 (13) stabilendo che al fine di garantire la corretta attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell'ambito della Missione 2, Componente 3, Investimento 2.1 «Ecobonus e Sismabonus fino al 110 per cento per l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici», nonché al fine di effettuare il monitoraggio degli interventi di cui al presente articolo, compresa la valutazione del risparmio energetico da essi conseguito, in analogia a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, sono trasmesse per via telematica all'ENEA le informazioni sugli interventi effettuati. L'ENEA elabora le informazioni pervenute e trasmette una relazione sui risultati degli interventi al Ministero della transizione ecologica, al Ministero dell'economia e delle finanze, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, nell'ambito delle rispettive competenze territoriali. TESTO LEGGE 79/2022: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazi oneGazzetta=2022-06-29&atto.codiceRedazionale=22A03859&elenco30giorni=false 11 https://www.arera.it/it/elettricita/auc.htm 12 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1995-10- 26;504#:~:text=DECRETO%20LEGISLATIVO%2026%20ottobre%201995%2C%20n.%20504%20Testo,decreto%3A%2014 -12-1995%20%28Ultimo%20aggiornamento%20all%27atto%20pubblicato%20il%2016%2F04%2F2022%29 13 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:2013;63
  • 21. Proposta di direttiva del parlamento europeo e del consiglio sulla prestazione energetica nell'edilizia (Normativa Comunitaria) La presente proposta è particolarmente importante dato che gli edifici sono responsabili del 40 % del consumo energetico e il 36 % delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra legate all'energia. Nell'UE il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e l'acqua calda per uso domestico rappresentano l'80 % dell'energia consumata dalle famiglie. Rendere l'Europa più resiliente richiede una ristrutturazione degli edifici dell'UE, rendendoli più efficienti dal punto di vista energetico e meno dipendenti dai combustibili fossili. La ristrutturazione è fondamentale per ridurre il consumo di energia degli edifici, ridurre le emissioni e abbassare le bollette energetiche. Inoltre le ristrutturazioni generano occupazione e crescita economica a livello locale. Dati i lunghi tempi necessari per indurre cambiamenti nel settore dell'edilizia, è necessaria una revisione tempestiva della direttiva al fine di sostenere il conseguimento degli obiettivi del pacchetto "Pronti per il 55 %". Gli obiettivi principali della presente revisione sono la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il consumo di energia finale degli edifici entro il 2030 nonché la definizione di una visione a lungo termine per l'edilizia verso la neutralità climatica a livello di Unione entro il 2050. Al fine di conseguire tali obiettivi, l'iniziativa si basa su diversi obiettivi specifici: aumentare il tasso e la profondità delle ristrutturazioni degli edifici, migliorare le informazioni in materia di prestazione energetica e la sostenibilità degli edifici nonché garantire che tutti gli edifici siano in linea con i requisiti di neutralità climatica fissati per il 2050. Il sostegno finanziario rafforzato, la modernizzazione e l'integrazione dei sistemi fungono da leve per il conseguimento di tali obiettivi. TESTO SINTESI DELLA PROPOSTA: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021PC0802&from=EN Banca Mondiale rapporto su guerra Ucraina e impatto sulle materie prime (Documentazione Internazionale) La guerra in Ucraina ha causato gravi interruzioni dell'approvvigionamento e ha portato a prezzi storicamente più elevati per un certo numero di merci. Per la maggior parte delle materie prime, i prezzi dovrebbero essere significativamente più alti nel 2022 rispetto al 2021 e rimanere elevati nel medio termine. Si prevede che il prezzo del greggio Brent raggiungerà una media di $ 100/bbl nel 2022, a 42% aumento dal 2021 e il livello più alto dal 2013. Si prevede che i prezzi dei servizi non energetici aumenteranno di circa il 20 percentuale nel 2022, con i maggiori aumenti delle materie prime in cui Russia o Ucraina sono i principali esportatori. Grano i prezzi, in particolare, dovrebbero aumentare di oltre il 40% quest'anno, raggiungendo il massimo storico in termini nominali. Sebbene i prezzi generalmente dovrebbero raggiungere il picco nel 2022, dovrebbero rimanere nettamente più alti di quanto precedentemente previsto. Le prospettive per i mercati delle materie prime dipendono fortemente dalla durata della guerra in Ucraina e la gravità delle interruzioni dei flussi di merci, con un rischio chiave per cui i prezzi delle materie prime potrebbero essere più elevati e più a lungo. Una sezione Special Focus indaga l'impatto della guerra sui mercati delle materie prime e confronta la situazione attuale con precedenti aumenti di prezzo, scoprendo che i precedenti aumenti del prezzo del petrolio hanno portato all'emergere di nuovi fonti di offerta e riduzione della domanda attraverso il miglioramento dell'efficienza e la sostituzione di altre merci.
  • 22. Nel caso dell'aumento dei prezzi dei generi alimentari, è stata utilizzata ulteriore terra per la produzione. Per i politici, a breve termine la priorità è fornire un sostegno mirato alle famiglie più povere che devono far fronte a prezzi alimentari ed energetici più elevati. Più a lungo termine, possono incoraggiare miglioramenti dell'efficienza energetica, facilitare gli investimenti in nuove fonti a zero emissioni di carbonio energia e promuovere una produzione alimentare più efficiente. Di recente, tuttavia, le risposte politiche hanno avuto la tendenza a favorire restrizioni commerciali, controlli sui prezzi e sussidi, che rischiano di esacerbare le carenze. TESTO RAPPORTO: https://openknowledge.worldbank.org/bitstream/handle/10986/37223/CMO-April-2022.pdf Scenari elettrici al 2050: potenzialità e criticità del caso italiano (Documentazione Nazionale) Rapporto Laboratorio REF Ricerche secondo il quale due sono i fattori che maggiormente potranno modificare livello e profilo della domanda elettrica: 1. l’incremento dell’efficienza energetica. Un utilizzo più efficiente dell’elettricità spinge infatti la domanda elettrica verso il basso; 2. la maggior penetrazione del vettore elettrico come fonte energetica. Maggiori opportunità e frequenza di consumo si traducono in maggiore domanda. Il caso più noto è quello dell’elettrificazione della mobilità privata (autoveicoli), ma non si tratta dell’unico: le pompe di calore, per esempio, possono sostituire le caldaie alimentate a gas come strumento di riscaldamento degli edifici. Entrambi gli scenari al 2050 presentati nella Strategia italiana prevedono che l’effetto della maggiore elettrificazione superi il risparmio conseguibile via efficienza energetica, risultando in una crescita sostanziale della domanda di energia elettrica nel nostro Paese. Tuttavia, non bisogna dimenticare che una maggiore elettrificazione generalizzata è ottenibile principalmente sostituendo l’energia elettrica al consumo diretto della fonte energetica primaria. Difatti, un aumento della domanda di energia elettrica non corrisponde necessariamente ad un aumento della domanda energetica totale: sostituendo metano per riscaldamento e cottura con elettricità è possibile sfruttare la maggiore efficienza di generatori di elettricità rispetto a quella della di caldaie a gas casalinghe. Ciò determina una riduzione del consumo di gas e un aumento dell’elettrificazione, con un effetto netto caratterizzato da un risparmio energetico totale. In aggiunta a questo effetto, lo sfruttamento delle fonti rinnovabili in vista della riduzione del consumo di fonti fossili risulta in un impatto ambientale netto positivo. Comunque, secondo il Rapporto un processo pervasivo di elettrificazione viene preferito allo status quo per due ordini di motivi: 1. in primo luogo, l’incremento di domanda dovrà essere colmato da fonti energetiche rinnovabili a basso impatto ambientale, condizione indispensabile al raggiungimento degli obiettivi comunitari sulle emissioni climalteranti 2. in secondo luogo, la produzione di energia elettrica e il suo utilizzo diretto per riscaldamento, raffrescamento e trasporti è intrinsecamente più efficiente dell’utilizzo della fonte energetica primaria per finalità di riscaldamento (il gas metano) o trasporto (i combustibili fossili) per merito di un più efficiente processo produttivo. In altre parole, per produrre un 1 MWh di energia elettrica, utilizzato poi per riscaldamento o trasporto, si consuma minore energia di quella
  • 23. utilizzata per la produzione del medesimo MWh da parte di caldaie domestiche o motori endotermici. Gli ostacoli possono essere: 1. i costi delle fonti rinnovabili che però sono molto migliorati: Secondo il rapporto Renewable Power Generation Costs 2020 pubblicato da IRENA, l’indicatore LCOE (Levelised Cost of Energy) di diverse fonti di energia rinnovabile ha da tempo raggiunto valori comparabili a quelli dei combustibili fossili più diffusi; 2. la lunghezza e la tortuosità dei processi autorizzativi e le locali manifestazioni di contrarietà 3. il mix energetico si fonda in maniera preponderante sull’apporto delle fonti di energia rinnovabile non programmabile, che come noto sono il solare e l’eolico: non avendo controllo sulla risorsa primaria (non potendo, cioè, controllare né prevedere con precisione quando l’energia sarà effettivamente prodotta e disponibile) queste fonti non sono in grado di garantire la continuità della produzione elettrica. A differenza della situazione attuale, il profilo elettrico orario nel 2050 sarà caratterizzato da periodi di overgeneration e di undergeneration, comerisultato della elevata quota di generazione da fonti rinnovabili non programmabili. Saranno dunque necessari interventi per costituire sistemi di accumulo e stoccaggio, che dovranno contare sulla diffusione delle batterie e dell’idrogeno. Il gas naturale, che ancora costituirà almeno il 5% del mix energetico nella produzione di energia elettrica, continuerà ad essere strategico, seppur in un ruolo differente da quello attuale: coprire le eventuali mancanze delle energie rinnovabili e dei sistemi di accumulo, data la possibilità di attivare e disattivare le centrali in breve tempo. Proprio in virtù del suo ruolo di asset strategico, sarà necessario ripensarne e regolamentarne la formazione del prezzo. TESTO RAPPORTO: https://laboratorioref.it/scenari-elettrici-al-2050-potenzialita-e-criticita-del-caso-italiano/ Risoluzione Parlamento UE sulla disciplina in materia di aiuti di Stato a favore del clima, dell'ambiente e dell'energia (Documentazione Comunitaria) La Risoluzione: 1.invita la Commissione ad allineare le diverse categorie di aiuti alla normativa europea sul clima, sostenendo in tal modo una transizione giusta ed efficace sotto il profilo dei costi verso la neutralità climatica e agevolando l'eliminazione graduale dei combustibili fossili; sottolinea che tale eliminazione graduale dovrebbe essere accompagnata da possibilità di sostegno per le nuove tecnologie a minore intensità di carbonio, conformemente al principio «non arrecare un danno significativo» ai sensi dell'articolo 17 del regolamento in materia di tassonomia e in virtù di un percorso coerente verso il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050; 2. osserva che la disciplina in materia di aiuti di Stato mira a facilitare la graduale eliminazione dei combustibili fossili; evidenzia tuttavia che qualsiasi sostegno eccezionale ai progetti relativi al gas fossile dovrebbe contribuire a ridurre significativamente le emissioni complessive ed evitare la dipendenza a lungo termine dai combustibili fossili mediante una progettazione adeguata alle esigenze future, come nel caso dei progetti nel settore del gas che presentano un calendario vincolante per diventare impianti dedicati all'idrogeno in linea con la legislazione in materia di infrastrutture energetiche; pone l'accento sulla necessità di prevedere un adeguato calendario per
  • 24. gli investimenti in materia di energie rinnovabili, che presupponga il controllo e i criteri più rigorosi; 3. la CEEAG (14) mira a chiarire come gli Stati membri possano incentivare la chiusura anticipata delle attività legate al carbone, alla torba e allo scisto bituminoso; ritiene, tuttavia, che questa categoria di aiuti debba essere notevolmente migliorata, ad esempio: 3.1.introducendo chiare garanzie per la graduale eliminazione dei combustibili fossili e delle attività correlate, tenendo conto delle sovvenzioni dirette e indirette ricevute in passato, della responsabilità delle imprese di convertire i siti dopo la chiusura e, in generale, di tutti gli obblighi in conformità del principio «chi inquina paga», che non devono essere pagati con aiuti di Stato; realizzare tali garanzie fissando date di chiusura obbligatorie, ad esempio; definire una data finale per il regime di aiuti per la chiusura e/o una graduale eliminazione degli aiuti; 3.2. richiedendo la presentazione di una valutazione d'impatto globale e confronti con le alternative di efficienza energetica e, qualora non siano sufficienti, con alternative più sostenibili in materia di energie rinnovabili per il fabbisogno energetico straordinario, al fine di dimostrare che gli aiuti di Stato sono concessi alla soluzione a lungo termine basata sulle energie rinnovabili più efficiente sotto il profilo dei costi, più efficiente sotto il profilo energetico e più sostenibile, in linea con le più recenti conoscenze scientifiche e gli obiettivi del Green Deal europeo, in particolare gli obiettivi in materia di efficienza energetica ed energie rinnovabili; 3.3. definendo il significato di «costi aggiuntivi» ammissibili agli aiuti di Stato per agevolare la chiusura di attività redditizie, come è avvenuto nel caso degli aiuti di Stato per agevolare la chiusura di attività non competitive; 3.4. esigendo trasparenza per quanto concerne i piani di chiusura delle attività relative ai combustibili fossili e gli aiuti concessi in tale contesto; 4. chiede che i principi della gerarchia energetica siano integrati nella CEEAG, secondo cui il risparmio e l'efficienza in ambito energetico sono considerati prioritari, seguiti dall'elettrificazione diretta delle energie rinnovabili e da un maggiore utilizzo del calore rinnovabile e, infine, dall'uso di altre risorse sostenibili basate sulle energie rinnovabili solo per le applicazioni che non hanno alternative per la loro transizione; chiede inoltre alla Commissione, alla luce di tali principi, di rivedere gli aiuti sotto forma di riduzioni delle imposte sull'energia elettrica per gli utenti ad alta intensità energetica, garantendo che tale sostegno sia collegato a investimenti reali nell'efficienza energetica e nelle energie rinnovabili per i loro processi; 5. rileva che gli investimenti in tecnologie rinnovabili ed efficienti sotto il profilo energetico richiedono prevedibilità economica al fine di ridurre al minimo il rischio di investimento; invita la Commissione ad autorizzare regimi di aiuto per un periodo sufficientemente lungo che tenga conto dei tempi di pianificazione e sviluppo dei progetti in questione, conformemente alle disposizioni previste dalla legislazione in materia; 6. esprime preoccupazione per la mancanza di trasparenza riguardo agli scambi tra la Commissione e gli Stati membri in merito alla notifica e all'approvazione delle misure nazionali in materia di aiuti di Stato, nonché riguardo ai criteri utilizzati per valutare la conformità delle misure nazionali di aiuti di Stato agli obiettivi e alle leggi dell'UE in materia di ambiente, biodiversità e protezione del clima; invita la Commissione ad affrontare tale questione anche attraverso la divulgazione della tempistica delle fasi procedurali nel registro degli aiuti di Stato, pubblicando la decisione di pre-notifica e le lettere indirizzate agli Stati membri quando le misure proposte non 14 https://ec.europa.eu/competition-policy/sectors/energy-and-environment/legislation_en
  • 25. sono considerate aiuti di Stato, migliorando i modelli utilizzati dagli Stati membri per la notifica degli aiuti di Stato e migliorando le valutazioni di conformità della Commissione 7. ricorda che nelle sue conclusioni relative al caso ACCC/C/2015/128, adottate il 17 marzo 2021, il comitato di controllo dell'osservanza della convenzione di Aarhus (ACCC) ha ritenuto che l'UE non è conforme rispetto all'articolo 9, paragrafi 3 e 4, della convenzione di Aarhus a causa del fatto che è attualmente impossibile per la società civile di impugnare le decisioni in materia di aiuti di Stato adottate dalla Commissione a norma dell'articolo 108, paragrafo 2, TFUE, che potrebbero violare il diritto dell'UE in materia di ambiente; invita la Commissione e il Consiglio a dare prova di un impegno incondizionato nei confronti degli obblighi internazionali dell'UE in materia di giustizia ambientale; incoraggia la Commissione a rispettare l'impegno assunto nella dichiarazione allegata al regolamento di Aarhus riveduto onde valutare le opzioni disponibili per rispondere alle conclusioni dell'ACCC entro la fine del 2022 e a presentare misure, se del caso, entro la fine del 2023 TESTO RISOLUZIONE: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:52021IP0441&from=IT Dichiarazione congiunta UE e industria elettrolizzatori (Documentazione Comunitaria) Gli elettrolizzatori sono dispositivi elettrochimici che, alimentati da energia elettrica, consentono, in presenza di un elettrolita e di una membrana, di rompere le molecole dell’acqua, separando l’idrogeno dall’ossigeno. Secondo l'industria del settore, produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile nell'UE richiederebbe un'installazione capacità dell'elettrolizzatore di 90 - 100 GWLHV1, a seconda dei fattori di utilizzo e dei tassi di efficienza. Secondo la dichiarazione congiunta del Commissario al mercato interno della UE e gli industriali del settore l'attuale capacità dei produttori di elettrolizzatori in Europa è stimata in 1,75 GWLHV per anno (15). Questa capacità di produzione di elettrolizzatori deve essere aumentata in modo significativo per soddisfare la prevista domanda europea di idrogeno rinnovabile. Questa è una sfida senza precedenti e una significativa opportunità industriale. I produttori di elettrolizzatori e dei loro componenti nell'UE sono tra i leader tecnologici mondiali in questo campo. L'ambizione è di trasformarlo leadership tecnologica nella leadership commerciale globale. L'Europa disporrà entro il 2025 di una capacità produttiva annuale combinata di elettrolizzatori di 17,5 GW3 e di aumentare ulteriormente tale capacità entro il 2030 in linea con la domanda prevista per idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio. OSTACOLI SECONDO LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Secondo i produttori di elettrolizzatori in Europa, tre principali colli di bottiglia per un rapido aumento delle capacità di produzione di elettrolizzatori nell'UE: In primo luogo, un quadro normativo incompleto a sostegno della diffusione su larga scala di energie rinnovabili e idrogeno a basso tenore di carbonio. 15 Misurato in termini di produzione di idrogeno; 2,5 GW se misurato in termini di energia elettrica assorbita e assumendo una efficienza dell'elettrolizzatore del 70%
  • 26. In secondo luogo, grandi investimenti richiesti in assenza di certezze sulla domanda futura del mercato di elettrolizzatori. In terzo luogo, le sfide legate alla costruzione integrata catene di approvvigionamento e la disponibilità di componenti e materie prime alla scala richiesta. AFFRONTARE COSTI IDROGENO RINNOVABILE Il costo dell'idrogeno rinnovabile dipende fortemente dalla disponibilità di energie rinnovabili a basso costo potenza oltre ad aumentare le economie di scala per la produzione di elettrolizzatori. Un Regolamento dovrebbe sostenere e accelerare la disponibilità di elettricità rinnovabile per l'idrogeno rinnovabile progetti di produzione, per consentire l'espansione dei progetti di idrogeno su scala gigawatt, allo stesso tempo garantire che solo l'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili si qualifichi come idrogeno rinnovabile. L'attuazione di questo principio deve essere giustificata e proporzionata per garantire questi obiettivi. Come già annunciato, la Commissione proporrà anche una metodologia per il definizione di idrogeno a basse emissioni di carbonio non appena sarà stabilita la base giuridica. OBIETTIVI PRODUZIONE IDROGENO RINNOVABILE La produzione di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030 richiederà circa 500 TWh di elettricità rinnovabile, che si aggiunge alla già elevata domanda derivante dall'elettrificazione e dalla decarbonizzazione della produzione di energia elettrica. Fornire grandi quantità di idrogeno dai siti di produzione ai consumatori richiederanno importanti aggiornamenti infrastrutturali per la trasmissione, distribuzione e stoccaggio di idrogeno. Domanda di idrogeno e fluttuazioni dell'offerta dovrà essere bilanciato con la conservazione a lungo termine. PROCEDURE PER LE RINNOVABILI La semplificazione e l'abbreviazione delle procedure di autorizzazione per i progetti di energia rinnovabile è quindi di fondamentale importanza. FINANZIAMENTI La Commissione europea sta mettendo a disposizione una moltitudine di programmi e fondi dell'UE sostenere la diffusione delle tecnologie e delle applicazioni dell'idrogeno. La Commissione ha preparato una bussola per il finanziamento pubblico dell'idrogeno per guidare le parti interessate a ciò che è più appropriato programmare o finanziare i loro progetti. Il Fondo per l'innovazione dell'UE è concepito per sostenere progetti tecnologici altamente innovativi a basse emissioni di carbonio, compresa la produzione di apparecchiature innovative a zero emissioni e basse emissioni di carbonio come gli elettrolizzatori. La Commissione europea valuterà la notifica degli aiuti di Stato per i progetti sull'idrogeno come questione di priorità. Si impegna a completare la valutazione dei primi Progetti Importanti di comune interesse europeo sull'idrogeno entro 6 settimane dalla presentazione, da parte del Stati membri partecipanti, di una notifica completa. L'obiettivo comune dovrebbe essere quello di consentire il completamento della valutazione entro l'estate. I produttori di elettrolizzatori in Europa si impegnano a garantire che tutti i progetti che richiedono gli aiuti di stato siano progettati in linea con gli obiettivi energetici e climatici dell'UE e i criteri applicabili come nonché di alta qualità per facilitare la loro rapida valutazione da parte degli europei Commissione. I produttori sfrutteranno al meglio la piattaforma di creazione di
  • 27. abbinamenti dell'European Clean Hydrogen Alliance (16) per garantire una maturità più rapida del progetto. CARBON CONTRACTS FOR DIFFERENCE PER LA FILIERA IDROGENO Lo sviluppo iniziale di un mercato per l'idrogeno rinnovabile, la diffusione su larga scala del pulito tecnologie e applicazioni dell'idrogeno e la creazione di catene del valore dell'idrogeno ulteriormente incentivato se fossero messi in atto schemi di tipo Carbon Contracts for Difference percorsi di decarbonizzazione industriali a base di idrogeno rinnovabile. I Carbon Contracts for Difference sono sistemi di incentivazione legati al mercato europeo della CO2: in sostanza, consentono ad aziende che investono in soluzioni per la riduzione delle emissioni, di poter vendere i loro crediti ad un prezzo del carbonio (solitamente piuttosto volatile) prefissato in precedenza. Se il valore di mercato risulta essere più basso, è l’istituzione pubblica (in questo caso l’UE) che paga all’azienda la differenza, se invece il prezzo di mercato è più elevato di quello prefissato, è l’azienda che restituisce questo delta positivo all’amministrazione. Lo scopo è quello di consentire a chi investe in tecnologie green di pianificare i possibili ritorni sulla base di parametri più stabili, calmierando l’incertezza connessa alle fluttuazioni del prezzo della CO2. ALLEANZA IDROGENO PULITO E PARTENARIATI L'Alleanza europea per l'idrogeno pulito istituirà una "partenariato per gli elettrolizzatori" che riunirà produttori di elettrolizzatori e fornitori di componenti e materiali all'interno delle strutture esistenti dell'Alleanza. Istituzioni finanziarie come la BEI saranno invitate a partecipare al partenariato. La Commissione si impegna a concludere ulteriori partenariati in materia di materie prime con terzi paesi, compresi i paesi che forniscono le materie prime necessarie per gli elettrolizzatori. La Commissione si impegna a collaborare con le principali parti interessate sulle materie prime per i problemi di dipendenza, come approvvigionamento strategico, elaborazione, riciclaggio e possibile sostituzione. IMPEGNI DI COLLABORAZIONE DEI PRODUTTORI DI ELETTROLIZZATORI I produttori di elettrolizzatori in Europa si impegnano a collaborare con la Commissione Europea ad integrare la catena del valore, diversificare e affrontare la dipendenza dalle principali materie prime e sostanze chimiche nel quadro della strategia industriale dell'UE. I produttori di elettrolizzatori in Europa sono impegnati in ulteriori ricerche per ridurre il materie prime richieste negli elettrolizzatori e implementare adeguati sistemi di riciclaggio. RICERCA I produttori di elettrolizzatori in Europa si impegnano a destinare importi significativi a ricerca, sviluppo e innovazione, sia singolarmente che congiuntamente con altre aziende e accademie orientate alla ricerca programmi come Horizon Europe Clean Hydrogen Partnership (17). La Commissione si impegna a sostenere questa ricerca, in particolare attraverso Horizon 16 https://www.ech2a.eu/ 17 https://greenovate-europe.eu/first-clean-hydrogen-partnership-calls-in-horizon- europe/#:~:text=The%20Clean%20Hydrogen%20Partnership%20have%20published%20their%20first,development%2 0of%20cutting-edge%20hydrogen%20and%20fuel%20cell%20technologies.
  • 28. Partenariato Europa per l'idrogeno pulito. Sosterrà in particolare la dimostrazione di elettrolizzatori su larga scala e miglioramenti dell'efficienza dell'elettrolizzatore, ed è pronto a farlo esplorando ulteriori priorità di ricerca con l'industria. TESTO DICHIARAZIONE CONGIUNTA: https://www.bing.com/search?q=European+Electrolyser+Summit+Brussels%2C+5+May+2022+J oint+Declaration&go=Cerca&qs=ds&form=QBRE Guida operativa Certificati Bianchi (Normativa Nazionale) Il meccanismo dei certificati bianchi, entrato in vigore nel 2005, è il principale strumento di promozione dell'efficienza energetica in Italia. I certificati bianchi sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia attraverso interventi e progetti di incremento dell'efficienza energetica. Un certificato equivale al risparmio di una Tonnellata Equivalente di Petrolio (TEP). Per una analisi in cosa consistano vedi nel sito del GSE (18) Il Decreto Direttoriale del 3 maggio 2022 approva l’aggiornamento della Guida operativa per promuovere l'individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi. TESTO DECRETO: https://www.mite.gov.it/pagina/decreto-direttoriale-del-3-maggio-2022 Rapporto “Renewable Energy Market Update – May 2022 (Documentazione Internazionale) Rapporto della Agenzia Internazionale per l’Energia secondo il quale: 1. Gli aumenti annuali di capacità da energia rinnovabile hanno battuto un nuovo record nel 2021, aumentando del 6% a quasi 295 GW, nonostante la continuazione delle sfide della catena di approvvigionamento dovute alla pandemia, i ritardi nella costruzione impianti e i prezzi delle materie prime a livelli record. 2. Si prevede che i costi del solare fotovoltaico e dell'eolico rimarranno più elevati nel 2022 e nel 2023 rispetto ai livelli pre-pandemia a causa degli elevati prezzi delle merci e del trasporto. Tuttavia, la loro competitività migliora effettivamente, a causa di aumenti molto più marcati dei prezzi del gas naturale e del carbone. 3. La capacità rinnovabile dovrebbe aumentare ulteriormente di oltre l'8% nel 2022, raggiungendo quasi 320 GW. Tuttavia, a meno che le nuove politiche non vengano attuate rapidamente, la crescita rimane stabile nel 2023 perché l'espansione del solare fotovoltaico non può compensare completamente la minore energia idroelettrica e le costanti aggiunte di vento anno dopo anno. 4. A livello globale, le integrazioni delle previsioni per il 2022 e il 2023 sono state riviste al rialzo dell'8% rispetto a dicembre dello scorso anno, grazie al forte sostegno politico nella Repubblica popolare cinese (di seguito, "Cina"), nell'Unione Europea e in America Latina, e nonostante le previsioni al ribasso revisioni negli Stati Uniti. 5. La domanda di biocarburanti è ripresa nel 2021 rispetto ai minimi raggiunti nel periodo Covid- 19, avvicinandosi ai livelli del 2019, e si prevede un'espansione su base annua del 5% nel 2022 e del 3% nel 2023. D'altra parte, l'aumento dei prezzi delle materie prime e la reazione delle politiche provenienti da più paesi rallenta la crescita nel breve termine, portando a una revisione 18 https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/certificati-bianchi
  • 29. al ribasso del 20% della nostra precedente previsione di crescita della domanda di biocarburanti. L'invasione russa dell'Ucraina sta anche esercitando pressioni al rialzo su un ambiente già a prezzi elevati per le materie prime di biocarburanti, in particolare gli oli vegetali. 6. Mentre le incombenti incertezze del mercato aumentano le sfide, la nuova attenzione alla sicurezza energetica, in particolare nell'Unione europea, sta anche innescando uno slancio politico senza precedenti verso l'accelerazione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili. In definitiva, la previsione dei mercati delle rinnovabili per il 2023 e oltre dipenderà dall'introduzione e dall'attuazione di politiche nuove e più forti nei prossimi sei mesi. TESTO RAPPORTO: https://iea.blob.core.windows.net/assets/d6a7300d-7919-4136-b73a- 3541c33f8bd7/RenewableEnergyMarketUpdate2022.pdf Sito GSE su bandi accesso incentivazioni FER (Documentazione Nazionale) https://www.gse.it/servizi-per-te/news/fer-elettriche-on-line-il-regolamento-operativo-del-dm-4-luglio- 2019 https://www.snpambiente.it/prodotti/gli-incentivi-per-gli-impianti-idroelettrici/ Calcolo efficienza energetica pompe di calore per il raffrescamento (Normativa Comunitaria) L’allegato VII alla Direttiva UE2018/2021 fornisce una metodologia per calcolare la energia rinnovabile prodotta da pompe di calore utilizzare per il riscaldamento ma non disciplina le modalità di calcolo per il raffreddamento. Il nuovo Regolamento delegato UE 2022/759 sostituisce il suddetto allegato integrando la lacuna. TESTO REGOLAMENTO: https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.L_.2022.139.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AL%3A2022%3A139% 3AFULL Disposizioni per la realizzazione di nuova capacità di rigassificazione (Normativa Nazionale) L’articolo 5 del Decreto Legge 50/2002 introduce nuove semplificazioni per realizzare impianti anche mobili di rigassificazione. Per un’analisi di questa norma vedi a questo LINK https://notedimarcogrondacci.blogspot.com/2022/05/nuovo-decreto-legge-tanto-gas- con.html#more