SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
ALESSANDRO MANZONI
LA VITA 
Nacque a Milano nel 1785 dal conte 
Pietro e da Giulia Beccaria, figlia di 
Cesare Beccaria, autore del trattato 
Dei delitti e delle pene. 
Compì i suoi studi in vari collegi 
religiosi, dove rimase dai nove ai 
sedici anni. 
Uscito dal collegio, prese parte alla vita culturale di 
Milano, frequentando illustri intellettuali e poeti come 
Monti e Foscolo.
Nel 1805 raggiunse a Parigi la madre, rimasta sola 
dopo la morte del compagno Carlo Imbonati. 
Si avvicinò all’ ambiente illuministico, in particolare 
strinse una forte amicizia con Fauriel, che diventò 
un importante punto di riferimento.
Entrò anche in contatto con ecclesiastici giansenisti 
che determinarono la successiva conversione, alla 
quale contribuì anche quella della moglie Enrichetta 
Blondel. 
Giansenio (1585-1638) fu un teologo olandese, il 
quale sosteneva che il peccato originale aveva 
privato l’ uomo della libera volontà e lo ha rivolto 
inevitabilmente al male, rendendolo incapace del 
bene; l’ uomo non può dunque raggiungere la 
salvezza con le sue forze, solo Dio può concedere 
la Grazia ad alcuni eletti.
Nel 1810 tornò in Italia, ormai convinto cattolico. 
Ciò influenzò in modo determinante la sua attività 
letteraria.
Visse in maniera appartata tra Milano e la villa di 
Brusuglio, tra studio, letteratura, religione e 
famiglia. 
Fu vicino al Romanticismo lombardo, ma non ne fu 
coinvolto in prima persona. 
Anche in politica tenne un atteggiamento simile: fu 
un attento osservatore, non un attore.
Dopo un periodo creativo, che andò dal 1810 al 
1827 (prima edizione dei Promessi sposi), in cui 
scrisse la maggior parte delle opere letterarie, ci fu 
un distacco dalla poesia, a favore degli interessi 
storici, filosofici e linguistici. 
Fino all’ edizione del romanzo del 1840 si dedicò 
alla sua revisione linguistica.
Fu un intellettuale ammirato e una figura di rilievo, 
nonostante la scelta di vivere lontano dal clamore 
del mondo. 
Rimase in disparte rispetto agli eventi del 
Risorgimento, ma seguì gli eventi del 1848, pur 
senza parteciparvi. 
Nel 1860 fu nominato senatore: fu contrario ad un 
ruolo politico della Chiesa; fu favorevole al 
trasferimento della capitale da Torino a Roma.
Morì a Milano nel 1873; in occasione del primo 
anniversario nella chiesa di San Marco a Milano fu 
eseguito il Requiem composto da Verdi.
PRIMA DELLA CONVERSIONE: LE 
OPERE CLASSICISTICHE 
Tra il 1801 –1810 Manzoni compose opere che 
rispecchiavano il gusto classicistico dominante. 
La più significativa è il Carme in morte di Carlo 
Imbonati (1805), in cui, riprendendo un modulo 
classico, immagina che Imbonati, che egli 
ammirava come un padre, gli appaia in sogno, 
dandogli nobili insegnamenti di vita e poesia.
Le opere classicistiche sono definite in una lettera a 
Fauriel balivernes (sciocchezzuole), a 
testimonianza di quanto l’ autore sentisse ormai il 
vuoto di questo tipo di letteratura.
Carme in morte di Carlo Imbonati (vv. 111-143; 202-214) 
[…] “Come da sonno”, rispondea, “si solve 
uom, che né brama né timor governa, 
dolcemente così dal mortal carco 
mi sentii sviluppato; e volto indietro, 
per cercar lei, che al fianco mio si stava, 
più non la vidi. E s’anco avessi innanzi 
saputo il mio morir, per lei soltanto 
avrei pianto, e per te: se ciò non era, 
che dolermi dovea? Forse il partirmi 
da questa terra, ov’è il ben far portento,
da questa terra, ov’è il ben far portento, 
e somma lode il non aver peccato? 
Dove il pensier da la parola è sempre 
altro, e virtù per ogni labbro ad alta 
voce lodata, ma nei cor derisa; 
dov’è spento il pudor; dove sagace 
usura è fatto il beneficio, e brutta 
lussuria amor; dove sol reo si stima 
chi non compie il delitto; ove il delitto
turpe non è, se fortunato; dove 
sempre in alto i ribaldi, e i buoni in fondo. 
Dura è pel giusto solitario, il credi, 
dura, e pur troppo disegual, la guerra 
contra i perversi affratellati e molti. 
Tu, cui non piacque su la via più trita 
la folla urtar che dietro al piacer corre 
e a l’onor vano e al lucro; e de le sale 
al gracchiar voto, e del censito volgo
al petulante cinquettio, d’amici 
ceto preponi intemerati e pochi, 
e la pacata compagnia di quelli 
che, spenti, al mondo anco son pregio e norma, 
segui tua strada; e dal viril proposto 
non ti partir, se sai”. 
[…] E replicai: “Deh! vogli 
la via segnarmi, onde toccar la cima 
io possa, o far che, s'io cadrò su l'erta,
dicasi almen: su l’orma propria ei giace”. 
“Sentir”, riprese, “e meditar: di poco 
esser contento: da la meta mai 
non torcer gli occhi: conservar la mano 
pura e la mente: de le umane cose 
tanto sperimentar, quanto ti basti 
per non curarle: non ti far mai servo: 
non far tregua coi vili: il santo Vero 
mai non tradir: né proferir mai verbo, 
che plauda al vizio, o la virtù derida”.
Imbonati delinea un quadro della società 
contemporanea simile a quella di Jacopo Ortis: 
c’ è una profonda delusione di fronte agli ideali 
traditi dalla storia (il giovane Manzoni era stato 
giacobino), per cui il mondo viene visto come 
degradazione assoluta e irrimediabile dell’ ideale.
Il poeta è colui che si mantiene puro, l’ unico 
depositario dei valori autentici, che di fronte ad una 
simile realtà si isola per affermare l’ altezza del 
proprio io.
I classici sono visti come modelli supremi di dignità 
e bellezza, secondo un atteggiamento tipicamente 
classicistico (anche a livello formale).
Però nella formula Sentir e meditar è anticipata la 
poetica romantica di Manzoni: 
- la poesia deve esprimere con sincerità i 
sentimenti autentici e profondi, non ripetere solo le 
forme della tradizione; 
- deve essere nutrita di seria riflessione (nonché di 
rigorosa moralità); 
- deve essere ispirata al vero.
DOPO LA CONVERSIONE: LA CONCEZIONE 
DELLA STORIA E DELLA LETTERATURA 
La conversione fu un evento fondamentale nella vita 
e nella cultura di Manzoni. 
Lo storico Sismonde de Sismondi sosteneva che la 
morale cattolica era stata la base della corruzione del 
costume italiano.
Manzoni, nelle Osservazioni sulla morale cattolica, 
controbatte vedendo nella religione il fondamento di 
ogni valore positivo, su cui basare la morale 
individuale, la politica, la cultura.
La conversione determina la svolta letteraria 
manzoniana, a partire dalla concezione della 
storia. 
Per i classicisti il modello di civiltà su cui si era 
basata la cultura moderna era il mondo romano; 
per Manzoni il modello fu quello del Medioevo 
cristiano, poiché egli rifiutava il mondo eroico, ma 
violento e oppressore, della Roma antica, a favore 
di un’ attenzione rivolta ai vinti, agli umili, a tutti 
coloro che non erano presi in considerazione dalla 
storia ufficiale.
Anche la concezione della letteratura si basa 
sulla fede cristiana. 
Ha origine da una visione tragica del reale (in 
contrasto con la visione serena e con il mondo 
irreale del mito di stampo classicistico): l’ uomo, 
incline al peccato, fa sì che il male entri in lui e nella 
storia.
C’ è quindi bisogno di una letteratura: 
che si occupi del “vero”, cioè dell’ uomo nella 
storia, e che non cerchi vuoti ornamenti; 
che sia “utile”, cioè serva al miglioramento morale 
e civile, non all’ intrattenimento; 
che sia “interessante”, cioè sia uno strumento che 
coinvolge il lettore e quindi può raggiungere un 
vasto pubblico.
Così Manzoni, nella lettera a Cesare D’ Azeglio (o 
Lettera sul Romanticismo), sintetizza i princìpi della 
sua ricerca letteraria: L’ utile per iscopo, il vero per 
soggetto, l’ interessante per mezzo.
Manzoni 1

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro ManzoniSelene98
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro ManzoniLarisa Manea
 
I Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power PointI Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power Pointnannyefuffy
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposiflox
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di danteI. C. Mantova 2
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storicoLa Scuoleria
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposialegiglio
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiilMondoDiG
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardidoncarletto
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoniteozenoni
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzionefrancescapiras
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800fms
 

What's hot (20)

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power PointI Promessi Sposi Power Point
I Promessi Sposi Power Point
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di dante
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 

Similar to Manzoni 1 (20)

Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Parini
Giuseppe PariniGiuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
G. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdfG. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdf
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
In memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantzIn memoria del fratello hrand nazariantz
In memoria del fratello hrand nazariantz
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Ugo foscolo
Ugo foscoloUgo foscolo
Ugo foscolo
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Cap 01
Cap 01Cap 01
Cap 01
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 

Recently uploaded

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Recently uploaded (18)

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Manzoni 1

  • 2. LA VITA Nacque a Milano nel 1785 dal conte Pietro e da Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria, autore del trattato Dei delitti e delle pene. Compì i suoi studi in vari collegi religiosi, dove rimase dai nove ai sedici anni. Uscito dal collegio, prese parte alla vita culturale di Milano, frequentando illustri intellettuali e poeti come Monti e Foscolo.
  • 3. Nel 1805 raggiunse a Parigi la madre, rimasta sola dopo la morte del compagno Carlo Imbonati. Si avvicinò all’ ambiente illuministico, in particolare strinse una forte amicizia con Fauriel, che diventò un importante punto di riferimento.
  • 4. Entrò anche in contatto con ecclesiastici giansenisti che determinarono la successiva conversione, alla quale contribuì anche quella della moglie Enrichetta Blondel. Giansenio (1585-1638) fu un teologo olandese, il quale sosteneva che il peccato originale aveva privato l’ uomo della libera volontà e lo ha rivolto inevitabilmente al male, rendendolo incapace del bene; l’ uomo non può dunque raggiungere la salvezza con le sue forze, solo Dio può concedere la Grazia ad alcuni eletti.
  • 5. Nel 1810 tornò in Italia, ormai convinto cattolico. Ciò influenzò in modo determinante la sua attività letteraria.
  • 6. Visse in maniera appartata tra Milano e la villa di Brusuglio, tra studio, letteratura, religione e famiglia. Fu vicino al Romanticismo lombardo, ma non ne fu coinvolto in prima persona. Anche in politica tenne un atteggiamento simile: fu un attento osservatore, non un attore.
  • 7. Dopo un periodo creativo, che andò dal 1810 al 1827 (prima edizione dei Promessi sposi), in cui scrisse la maggior parte delle opere letterarie, ci fu un distacco dalla poesia, a favore degli interessi storici, filosofici e linguistici. Fino all’ edizione del romanzo del 1840 si dedicò alla sua revisione linguistica.
  • 8. Fu un intellettuale ammirato e una figura di rilievo, nonostante la scelta di vivere lontano dal clamore del mondo. Rimase in disparte rispetto agli eventi del Risorgimento, ma seguì gli eventi del 1848, pur senza parteciparvi. Nel 1860 fu nominato senatore: fu contrario ad un ruolo politico della Chiesa; fu favorevole al trasferimento della capitale da Torino a Roma.
  • 9. Morì a Milano nel 1873; in occasione del primo anniversario nella chiesa di San Marco a Milano fu eseguito il Requiem composto da Verdi.
  • 10. PRIMA DELLA CONVERSIONE: LE OPERE CLASSICISTICHE Tra il 1801 –1810 Manzoni compose opere che rispecchiavano il gusto classicistico dominante. La più significativa è il Carme in morte di Carlo Imbonati (1805), in cui, riprendendo un modulo classico, immagina che Imbonati, che egli ammirava come un padre, gli appaia in sogno, dandogli nobili insegnamenti di vita e poesia.
  • 11. Le opere classicistiche sono definite in una lettera a Fauriel balivernes (sciocchezzuole), a testimonianza di quanto l’ autore sentisse ormai il vuoto di questo tipo di letteratura.
  • 12. Carme in morte di Carlo Imbonati (vv. 111-143; 202-214) […] “Come da sonno”, rispondea, “si solve uom, che né brama né timor governa, dolcemente così dal mortal carco mi sentii sviluppato; e volto indietro, per cercar lei, che al fianco mio si stava, più non la vidi. E s’anco avessi innanzi saputo il mio morir, per lei soltanto avrei pianto, e per te: se ciò non era, che dolermi dovea? Forse il partirmi da questa terra, ov’è il ben far portento,
  • 13. da questa terra, ov’è il ben far portento, e somma lode il non aver peccato? Dove il pensier da la parola è sempre altro, e virtù per ogni labbro ad alta voce lodata, ma nei cor derisa; dov’è spento il pudor; dove sagace usura è fatto il beneficio, e brutta lussuria amor; dove sol reo si stima chi non compie il delitto; ove il delitto
  • 14. turpe non è, se fortunato; dove sempre in alto i ribaldi, e i buoni in fondo. Dura è pel giusto solitario, il credi, dura, e pur troppo disegual, la guerra contra i perversi affratellati e molti. Tu, cui non piacque su la via più trita la folla urtar che dietro al piacer corre e a l’onor vano e al lucro; e de le sale al gracchiar voto, e del censito volgo
  • 15. al petulante cinquettio, d’amici ceto preponi intemerati e pochi, e la pacata compagnia di quelli che, spenti, al mondo anco son pregio e norma, segui tua strada; e dal viril proposto non ti partir, se sai”. […] E replicai: “Deh! vogli la via segnarmi, onde toccar la cima io possa, o far che, s'io cadrò su l'erta,
  • 16. dicasi almen: su l’orma propria ei giace”. “Sentir”, riprese, “e meditar: di poco esser contento: da la meta mai non torcer gli occhi: conservar la mano pura e la mente: de le umane cose tanto sperimentar, quanto ti basti per non curarle: non ti far mai servo: non far tregua coi vili: il santo Vero mai non tradir: né proferir mai verbo, che plauda al vizio, o la virtù derida”.
  • 17. Imbonati delinea un quadro della società contemporanea simile a quella di Jacopo Ortis: c’ è una profonda delusione di fronte agli ideali traditi dalla storia (il giovane Manzoni era stato giacobino), per cui il mondo viene visto come degradazione assoluta e irrimediabile dell’ ideale.
  • 18. Il poeta è colui che si mantiene puro, l’ unico depositario dei valori autentici, che di fronte ad una simile realtà si isola per affermare l’ altezza del proprio io.
  • 19. I classici sono visti come modelli supremi di dignità e bellezza, secondo un atteggiamento tipicamente classicistico (anche a livello formale).
  • 20. Però nella formula Sentir e meditar è anticipata la poetica romantica di Manzoni: - la poesia deve esprimere con sincerità i sentimenti autentici e profondi, non ripetere solo le forme della tradizione; - deve essere nutrita di seria riflessione (nonché di rigorosa moralità); - deve essere ispirata al vero.
  • 21. DOPO LA CONVERSIONE: LA CONCEZIONE DELLA STORIA E DELLA LETTERATURA La conversione fu un evento fondamentale nella vita e nella cultura di Manzoni. Lo storico Sismonde de Sismondi sosteneva che la morale cattolica era stata la base della corruzione del costume italiano.
  • 22. Manzoni, nelle Osservazioni sulla morale cattolica, controbatte vedendo nella religione il fondamento di ogni valore positivo, su cui basare la morale individuale, la politica, la cultura.
  • 23. La conversione determina la svolta letteraria manzoniana, a partire dalla concezione della storia. Per i classicisti il modello di civiltà su cui si era basata la cultura moderna era il mondo romano; per Manzoni il modello fu quello del Medioevo cristiano, poiché egli rifiutava il mondo eroico, ma violento e oppressore, della Roma antica, a favore di un’ attenzione rivolta ai vinti, agli umili, a tutti coloro che non erano presi in considerazione dalla storia ufficiale.
  • 24. Anche la concezione della letteratura si basa sulla fede cristiana. Ha origine da una visione tragica del reale (in contrasto con la visione serena e con il mondo irreale del mito di stampo classicistico): l’ uomo, incline al peccato, fa sì che il male entri in lui e nella storia.
  • 25. C’ è quindi bisogno di una letteratura: che si occupi del “vero”, cioè dell’ uomo nella storia, e che non cerchi vuoti ornamenti; che sia “utile”, cioè serva al miglioramento morale e civile, non all’ intrattenimento; che sia “interessante”, cioè sia uno strumento che coinvolge il lettore e quindi può raggiungere un vasto pubblico.
  • 26. Così Manzoni, nella lettera a Cesare D’ Azeglio (o Lettera sul Romanticismo), sintetizza i princìpi della sua ricerca letteraria: L’ utile per iscopo, il vero per soggetto, l’ interessante per mezzo.