Materiali del seminario Federmanager Academy tenuto a Milano il 22 settembre 2016. Propone un approccio all'Internet delle cose e all'Industria 4.0 nel contesto della Digital Transformation.
Alvaro BusettiFree Lance Consultant at Free Lance Management Consultant
6. "Quando l'unico strumento che possiedi (i.e. conosci) è un martello, ogni
problema comincia ad assomigliare a un chiodo." Abraham Maslow
7. "Quando l'unico strumento che possiedi (i.e. conosci) è un martello, ogni
problema comincia ad assomigliare a un chiodo." Abraham Maslow
Collegare nove punti
con 5 tratti di penna
senza alzare la matita
Collegare nove punti
con 4 tratti di penna
senza alzare la matita
15. "Con riferimento a un sistema economico nel suo complesso, si parla di trasformazione
economica per indicare la rinuncia alla produzione di un bene per incrementare la
produzione di un altro attraverso lo spostamento a questo fine delle risorse produttive
rese libere…"
(Treccani)
" Transformation is quite different from accompanying cyclical recessions and crises,
despite the similarity of manifested phenomena (unemployment, technology shifts,
socio-political discontent, bankruptcies, etc.)…Transformation in economics refers to a
long-term change in dominant economic activity in terms of prevailing relative
engagement or employment of able individuals…Transformation is a unidirectional and
irreversible change in dominant human economic activity (economic sector)…"
(Wikipedia)
CRISI O TRASFORMAZIONE ?
16. La digital transformation come progetto: definizioni
“the realignment of, or new investment in, technology and business models to
more effectively engage digital customers at every touchpoint in the customer
experience lifecycle.” (Altimeter)
"the use of technology to radically improve performance or reach of enterprises"
(MIT Center for Digital Business - Capgemini Consulting)
fonti: Altimeter Group "Digital Transformation"
MIT Sloan Management Review, Capgemini Consulting "Embracing Digital Technology"
Capgemini Consulting "Digital Transformation: a roadmap for billion-dollar organizations"
…serve una premessa…
18. • Prodotto: qualsiasi cosa, tangibile o
intangibile offerta dall'azienda, che
soddisfa i bisogni e le necessità dei
consumatori, redditizia o
potenzialmente redditizio;
• Promozione: ha tre obiettivi principali
1. presentare l'informazione sul prodotto
al consumatore,
2. aumentare la domanda
3. differenziare il prodotto
attraverso pubblicità, pubbliche
relazioni, direct marketing,…
• Prezzo: è quanto il cliente paga per il
prodotto
• Placement (distribuzione) del prodotto:
è il processo tramite il quale l'azienda
rende il prodotto accessibile al
consumatore direttamente o tramite
intermediari.
MARKETING
pubblicità
negozio
conosce
si
informa
compra
chiede
assitenza
Customer journey
passaparola
CUSTOMER
TOUCHPOINTS
n° verden° verde
supporto
tecnico
supporto
tecnico
orientamento alla vendita
CUSTOMER INTERACTIONS
Customer experience
19. • Soluzione: il prodotto è concepito per
risolvere un problema del cliente.
• Informazione: può includere pubblicità
pubbliche relazioni, pubblicità virale e
qualsiasi forma di comunicazione tra
azienda e consumatore.
• Valore: può essere definito come la
misura in cui il cliente percepisce che
un prodotto/servizio soddisfa i propri
bisogno o desideri..
• Accesso: comprende la facilità con cui
si può comprare un prodotto, trovare
informazioni relative ad esso, etc...
MARKETING
pubblicità
negozio
conosce
si
informa
compra
chiede
assitenza
passaparola
CUSTOMER
TOUCHPOINTS
n° verden° verde
supporto
tecnico
supporto
tecnico
CUSTOMER INTERACTIONS
orientamento al cliente
Customer journey
Customer experience
20. MARKETING
pubblicità
negozio
conosce
si
informa
compra supporto
passaparola
CUSTOMER
TOUCHPOINTS
n° verden° verde
supporto
tecnico
supporto
tecnico
CUSTOMER INTERACTIONS
Customer journey
Customer experience
• Prodotto: qualsiasi cosa, tangibile o
intangibile offerta dall'azienda, che
soddisfa i bisogni e le necessità dei
consumatori, redditizia o potenzialmente
redditizia;
• Promozione: ha tre obiettivi principali
1. presentare l'informazione sul prodotto
al consumatore,
2. aumentare la domanda
3. differenziare il prodotto
attraverso pubblicità, pubbliche relazioni,
direct marketing,…
• Prezzo: è quanto il cliente paga per il
prodotto
• Placement (distribuzione) del prodotto: è
il processo tramite il quale l'azienda
rende il prodotto accessibile al
consumatore direttamente o tramite
intermediari.
orientamento alla vendita
• Soluzione: il prodotto è concepito per
risolvere un problema del cliente.
• Informazione: può includere pubblicità
pubbliche relazioni, pubblicità virale e
qualsiasi forma di comunicazione tra
azienda e consumatore.
• Valore: può essere definito come la
misura in cui il cliente percepisce che un
prodotto/servizio soddisfa i propri
bisogno o desideri..
• Accesso: comprende la facilità con cui si
può comprare un prodotto, trovare
informazioni relative ad esso, etc...
orientamento al cliente
24. PROCESSI
OPERATIVI
BUSINESS MODEL
CUSTOMER
EXPERIENCE
come stanno cambiando con la tecnologia ?
l'orientamento al cliente è un ciclo…
"the use of technology to radically improve performance or reach of enterprises"
(MIT Center for Digital Business - Capgemini Consulting)
25. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
26. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Sapere come applicare la
tecnologia a scopi aziendali:
1. Conoscere la tecnologia
2. Sapere come può essere
applicata in Azienda (vision)
27. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Sapere come applicare la
tecnologia a scopi aziendali:
1. Conoscere la tecnologia
2. Sapere come può essere
applicata in Azienda (vision)
35. Internet
Internet: connettività + contenuti
1995
uso comm.le
Internet
2014
www
www
2000
ADSL
2001
GPRS / 3G
2003
WIFI 802.11g
HOME LAN
1998
GOOGLE
AMAZON
WEBMAIL WIKIPEDIA
SKYPE
ITUNES
1997
NETFLIX
1999
NAPSTER
alto volume di contenuti
disponibili senza barriere
tecnologiche…
36. Internet
Internet: connettività + contenuti
1995
uso comm.le
Internet
2014
www
www
2000
ADSL
2001
GPRS / 3G
2007
IPHONE
2010
IPAD
2008
SMART TV
2003
WIFI 802.11g
HOME LAN
2004
WEB 2.0
FACEBOOK
2005
YOUTUBE
2006
TWITTER
1998
GOOGLE
AMAZON
WEBMAIL WIKIPEDIA
SKYPE
ITUNES NETFLIX
1997
NETFLIX
1999
NAPSTER
…pubblicabili da chiunque e
da qualsiasi apparato…
alto volume di contenuti
disponibili senza barriere
tecnologiche…
37. Internet
Internet: connettività + contenuti + capacità di calcolo
www
HOME LAN
Cloud
Computing
…capacità di calcolo
disponibile a consumo e a
basso costo (CAPEX / OPEX)
1995 2014
2000
ADSL
2001
GPRS / 3G
2007
IPHONE
2010
IPAD
2008
SMART TV
2003
WIFI 802.11g
2004
WEB 2.0
FACEBOOK
2005
YOUTUBE
1999
SALESFORCE
2006
TWITTER
1998
GOOGLE WIKIPEDIA
SKYPE
ITUNES NETFLIX
1997
NETFLIX
2002
AMAZON
IBM
MICROSOFT
2012
GOOGLE
uso comm.le
Internet
AMAZON
WEBMAIL
38. Internet
Internet: connettività + contenuti + capacità di calcolo
www
HOME LAN
Cloud
Computing
…capacità di calcolo
disponibile a consumo e a
basso costo (CAPEX / OPEX)
10
200
600
1,000
2,000
5,000
0
1,000
2,000
3,000
4,000
5,000
6,000
1995 2014
5 miliardi
di utenti
2000
ADSL
2001
GPRS / 3G
2007
IPHONE
2010
IPAD
2008
SMART TV
2003
WIFI 802.11g
2004
WEB 2.0
FACEBOOK
2005
YOUTUBE
1999
SALESFORCE
2006
TWITTER
1998
GOOGLE WIKIPEDIA
SKYPE
ITUNES NETFLIX
1997
NETFLIX
2002
AMAZON
IBM
MICROSOFT
2012
GOOGLE
uso comm.le
Internet
AMAZON
WEBMAIL
milioni di utenti
39. Internet
Internet: connettività + contenuti + capacità di calcolo
www
HOME LAN
Cloud
Computing
1995 2014
5 miliardi
di utenti
2000
ADSL
2001
GPRS / 3G
2007
IPHONE
2010
IPAD
2008
SMART TV
2003
WIFI 802.11g
2004
WEB 2.0
FACEBOOK
2005
YOUTUBE
1999
SALESFORCE
2006
TWITTER
1998
GOOGLE WIKIPEDIA
SKYPE
ITUNES NETFLIX
1997
NETFLIX
2002
AMAZON
IBM
MICROSOFT
2012
GOOGLE
uso comm.le
Internet
AMAZON
WEBMAIL
Internetworking
…perché usare solo dati e
contenuti generati dalle
persone ?
Internet of Things
40. Internet… delle cose
1995 2014
5 miliardi
di utenti
www
2000
ADSL
2001
GPRS / 3G
2007
IPHONE
2010
IPAD
2008
SMART TV
2003
WIFI 802.11g
HOME LAN
2004
WEB 2.0
FACEBOOK
2005
YOUTUBE
1999
SALESFORCE
2006
TWITTER
1998
GOOGLE WIKIPEDIA
SKYPE
ITUNES
Cloud
Computing
NETFLIX
1997
NETFLIX
2002
AMAZON
IBM
MICROSOFT
2012
GOOGLE
uso comm.le
Internet
AMAZON
WEBMAIL
Internet
41. Internet… delle cose
1995 2014
5 miliardi
di utenti
www
2000
ADSL
2001
GPRS / 3G
2007
IPHONE
2010
IPAD
2008
SMART TV
2003
WIFI 802.11g
HOME LAN
2004
WEB 2.0
FACEBOOK
2005
YOUTUBE
1999
SALESFORCE
2006
TWITTER
1998
GOOGLE WIKIPEDIA
SKYPE
ITUNES
Cloud
Computing
NETFLIX
1997
NETFLIX
2002
AMAZON
IBM
MICROSOFT
2012
GOOGLE
uso comm.le
Internet
AMAZON
WEBMAIL
Internet
42. Internet… delle cose
1995 2014
5 miliardi
di utenti
www
2000
ADSL
2001
GPRS / 3G
2007
IPHONE
2010
IPAD
2008
SMART TV
2003
WIFI 802.11g
HOME LAN
2004
WEB 2.0
FACEBOOK
2005
YOUTUBE
1999
SALESFORCE
2006
TWITTER
1998
GOOGLE WIKIPEDIA
SKYPE
ITUNES
Cloud
Computing
NETFLIX
1997
NETFLIX
2002
AMAZON
IBM
MICROSOFT
2012
GOOGLE
IoT
uso comm.le
Internet
AMAZON
WEBMAIL
Internet
46. Dove applicare l'Internet delle cose…
fonte: Mc Kinsey Global Institute "The Internet of Things: mapping the value beyond the hype"
47. Dove applicare l'Internet delle cose…
fonte: Mc Kinsey Global Institute "The Internet of Things: mapping the value beyond the hype"
48. Dove applicare l'Internet delle cose…
fonte: Mc Kinsey Global Institute "The Internet of Things: mapping the value beyond the hype"
INDUSTRY 4.0
49. …la tecnologia non basta…
fonte: Mc Kinsey Global Institute "The Internet of Things: mapping the value beyond the hype"
…ancora un problema
di standard analogo a
quello di Internet…
…il problema della
normativa…
…le competenze, la
gestione dei talenti,
approcci organizzativi
e manageriali innovativi
…l'intervento pubblico
50. Internet… delle cose
1995 2014
5 miliardi
di utenti
www
2000
ADSL
2001
GPRS / 3G
2007
IPHONE
2010
IPAD
2008
SMART TV
2003
WIFI 802.11g
HOME LAN
2004
WEB 2.0
FACEBOOK
2005
YOUTUBE
1999
SALESFORCE
2006
TWITTER
1998
GOOGLE WIKIPEDIA
SKYPE
ITUNES
Cloud
Computing
NETFLIX
1997
NETFLIX
2002
AMAZON
IBM
MICROSOFT
2012
GOOGLE
IoT
uso comm.le
Internet
AMAZON
WEBMAIL
Internet
Internetworking
…miliardi di apparati e utenti
connessi che generano dati…
Big Data + Analytics
52. analytics e "big data"
chi li raccoglie…
Agenzie governative
Internet Service Providers
Società farmaceutiche
Beni di Consumo (es. P&G)
Grande distribuzione
Gestori Carte di Credito
…
…tramite cosa
Web Browsers
Motori di ricerca
Servizi Internet in genere
App (smartphone e tablet)
Console giochi e GPS
Smart TV
Cellulare e smartphone
Sistemi bancari e telefonici
Sistemi sanitari
…
53. analytics e "big data"
chi li raccoglie…
Agenzie governative
Internet Service Providers
Società farmaceutiche
Beni di Consumo (es. P&G)
Grande distribuzione
Gestori Carte di Credito
…
…tramite cosa
Web Browsers
Motori di ricerca
Servizi Internet in genere
App (smartphone e tablet)
Console giochi e GPS
Smart TV
Cellulare e smartphone
Sistemi bancari e telefonici
Sistemi sanitari
…
quando vi danno una cosa
gratis, il prodotto siete voi
57. Internet
www
HOME LAN
Internet: connettività + capacità di calcolo + contenuti
internet delle cose
social media
mobile
internet delle cose
big data
cloud
computing
Internetworking
se lo applichiamo al
mondo industriale…
58. Internet: connettività + capacità di calcolo + contenuti
Internet
AZIENDA
www
internet delle cose
social media
mobile
internet delle cose
big data
cloud
computing
59. Internet: connettività + capacità di calcolo + contenuti
Internet
AZIENDA
www
internet delle cose
social media
mobile
internet delle cose
big data
cloud
computing
Industrial Internet
Industrial Internet of Things
60. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Sapere come applicare la
tecnologia a scopi aziendali:
1. Conoscere la tecnologia
2. Sapere come può essere
applicata in Azienda (vision)
61. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Sapere come applicare la
tecnologia a scopi aziendali:
1. Conoscere la tecnologia
2. Sapere come può essere
applicata in Azienda (vision)
62. Fonte: Luigi Guatri e Mauro Bini, “Brand sfruttati male”, Milano Finanza, 26.04.2003
Il differenziale fantasma
All'atto della collocazione in borsa (agosto 2004), il valore di Google
era di 27 mld di dollari contro un book value di 1 mld…
63. Fonte: Luigi Guatri e Mauro Bini, “Brand sfruttati male”, Milano Finanza, 26.04.2003
Il differenziale fantasma
All'atto della collocazione in borsa (agosto 2004), il valore di Google
era di 27 mld di dollari contro un book value di 1 mld…
…DA COSA DIPENDE ?
64. Hiroyuki Itami: Le Risorse Invisibili
Risorse Invisibili = risorse basate sulle informazioni
AMBIENTALI:
conoscenze di mercato,
rapporti con i fornitori,…,
muovono
dall’ambiente verso
l’impresa
INTERNE:
cultura aziendale, capacità di
gestire, comportamenti,
abilità delle persone,…
si originano e si
esauriscono all’interno
dell’impresa
AZIENDALI:
reputazione dell’azienda,
immagine marca e aziendale,
gestione canali,…
fluiscono dall’azienda
all’ambiente
65. Hiroyuki Itami: Le Risorse Invisibili
Risorse Invisibili = risorse basate sulle informazioni
…o che incorporano informazioni
1. supporti materiali (attrezzature
costruite internamente per soddisfare
specifiche esigenze produttive)
2. supporti immateriali, cartacei o
elettronici
3. memoria individuale o collettiva
(i.e. persone)
66. Hiroyuki Itami: Le Risorse Invisibili
Le loro caratteristiche principali:
Difficile acquisibilità: sono frutto delle attività
aziendali (non si comprano);
Unicità: sono peculiari dell'Azienda;
Difficile copiabilità: perché sono frutto delle
attività aziendali
Molteplicità d'uso: possono essere usate in
contesti aziendali e di mercato diversi;
Trasferibilità: possono essere trasferite o
condivise senza perdita di possesso da parte
dell'Azienda;
Deteriorabilità: il loro valore dipende dall'uso
in un contesto aziendale;
Incrementabilità: possono essere
continuamente aumentate con l'uso.
Risorse Invisibili = risorse basate sulle informazioni
…o che incorporano informazioni
67. Due tipologie di risorse invisibili
INFORMAZIONI
Dati, testi, immagini,
media (audio, video)
CONOSCENZA
Algoritmi, ricette,
"best practices"
69. Evoluzione delle risorse invisibili: la conoscenza
http://www.calcolatorionline.it/calcolatori-numerici/calcolatore-logaritmi.php
…dall'esperto al sito web…
calcolare un logaritmo
70. La gestione delle risorse invisibili
Prima della
digitalizzazione
Dopo la
digitalizzazione
Supporti
Materiali
Macchine Software
(HW programmabile)
Supporti
Immateriali
Supporti
cartacei
Supporti
elettronici, file,
cloud
Persone Dipendenti
Dipendenti,
clienti, fornitori,
partners
(via la rete)
La loro gestione è cambiata con il cambiamento del supporto…
Prima della digitalizzazione:
gestite come i loro supporti fisici
(economia dei rendimenti decrescenti)
Dopo la digitalizzazione:
gestite a prescindere dai loro
supporti fisici
(economia dei rendimenti crescenti)
71. Costi di produzione delle risorse invisibili e digitalizzazione
…grazie alla digitalizzazione i costi marginali di (ri)produzione
delle risorse invisibili tendono a zero…
fonte: Harvard Business Review "Increasing Returns and the New World of Business"
72. Costi di produzione delle risorse invisibili e digitalizzazione
…grazie alla digitalizzazione i costi marginali di (ri)produzione
delle risorse invisibili tendono a zero…
…legge dei rendimenti crescenti
fonte: Harvard Business Review "Increasing Returns and the New World of Business"
73. Costi di produzione delle risorse invisibili e digitalizzazione
…grazie alla digitalizzazione i costi marginali di (ri)produzione
delle risorse invisibili tendono a zero…
…legge dei rendimenti crescenti
fonte: Harvard Business Review "Increasing Returns and the New World of Business"
…le risorse invisibili sono prodotte
"naturalmente" dalla catena del valore…
76. Dalla catena del valore alle Risorse Invisibili
• Il 60% dei lavori negli USA comporta attività non di routine (+40% rispetto al 1975).
• Tra il 2002 e il 2012 l'importanza delle attività di gruppo è passata dal 20% al 50%.
Gartner Insight (settembre 2014)
link: http://www.mckinsey.com/insights/high_tech_telecoms_internet/the_social_economy
72
79
63
77
64
69
57
66
Interaction + Transaction
"KNOWLEDGE
ECONOMY"
77. Dalla catena del valore alle Risorse Invisibili
Catena virtuale del valore
Capitale Sociale
Catena del valore
78. Dalla catena del valore alle Risorse Invisibili
Catena virtuale del valore
Capitale Sociale
Catena del valore
Risorse Invisibili
Risorse
Ambientali
Risorse
Interne
Risorse
Aziendali
79. Tecnologia e catena del valore
Internet
FACTORY LAN(s)
internet delle cose
social media
mobile
internet delle cose
big data
cloud
computing
www
Internetworking
riassumendo…
• Contenuti disponibili e trasferibili senza barriere
tecnologiche…
• Pubblicabili da chiunque e da qualsiasi apparato…
• Capacità di calcolo disponibile a consumo e a
basso costo (CAPEX / OPEX)…
• Apparati e utenti connessi che generano dati…
• Grandi moli di dati accessibili e analizzabili…
valorizzano le risorse invisibili
80. Dalla catena del valore alle Risorse Invisibili: ruolo della tecnologia
Internet
AZIENDA
www
internet delle cose
social media
mobile
internet delle cose
big data
cloud
computing
81. Dalla catena del valore alle Risorse Invisibili: ruolo della tecnologia
Internet
www
internet delle cose
social media
mobile
internet delle cose
big data
cloud
computing
FORNITORE
AZIENDA
CLIENTE
82. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Sapere come applicare la
tecnologia a scopi aziendali:
1. Conoscere la tecnologia
2. Sapere come può essere
applicata in Azienda (vision)
83. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Dove usare la tecnologia ?
84. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Usare la tecnologia per
migliorare e/o trasformare la
customer experience di
prodotti e servizi esistenti…
85. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Customer touchpoints
Customer "touchpoints"
• Coerenza tra i canali
• Servizi ai clienti
• Self service
• ….
91. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Conoscenza del
cliente
Customer touchpoints
Conoscenza del
cliente
Conoscenza del cliente
• Segmentazione (analytics)
• Profilazione social
• Co-design offerta
• ….
92. La conoscenza del mercato e del cliente…
http://www.google.it/trends
93. La conoscenza del mercato e del cliente…
http://www.google.it/trends
94. La conoscenza del mercato e del cliente…
http://www.google.it/trends
95. La conoscenza del mercato e del cliente…
http://www.google.it/trends
Smart
Fiat 500
Yaris
96. 292 nodi
Distanza massima = 3
Distanza media = 1,90
Facebook: Fan Page SMART
Utenti che hanno commentato lo stesso post,
post tra il 15 e il 31 gennaio 2015
Conoscenza del cliente dai social networks
97. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Crescita
della "top-line"
Crescita
della "top-line"
Gestione dei processi
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Crescita della "top-line"
• Marketing predittivo
• Vendite "digitally-enhanced"
• Semplificazione processi
• ….
Conoscenza del
cliente
98. Marketing predittivo
La capacità di scoprire, contattare e coinvolgere i
clienti (in essere e potenziali) maggiormente propensi
all'acquisto, in base alle informazioni disponibili su di
loro, comprese le informazioni sulla loro attività
digitale.
99. Marketing predittivo
La capacità di scoprire, contattare e coinvolgere i
clienti (in essere e potenziali) maggiormente propensi
all'acquisto, in base alle informazioni disponibili su di
loro, comprese le informazioni sulla loro attività
digitale.
http://www.yasiv.com/
102. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Usare la tecnologia per
migliorare e/o trasformare la
customer experience di
prodotti e servizi esistenti…
103. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Modello di
business
Usare la tecnologia per arricchire
prodotti e servizi esistenti,
inventarne di nuovi, definire
nuovi ecosistemi aziendali…
104. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Nuovi business
(digitali)
Nuovi business (digitali)
• Prodotti digitali(zzati)
• Ridefinizione perimetri
organizzativi
• ….
105. Quali nuove risorse invisibili, generate
dalla vostra catena virtuale del valore,
potreste trasferire ai vostri clienti sotto
forma di nuovi prodotti / servizi ?
106. Ma la mia azienda non è "un'azienda digitale"…
?
107. Fonte: Accenture "Driving Unconventional Growth through the Industrial Internet of Things"
Prodotti digitali(zzati)
109. JOHN DEERE FARMSIGHT™
Farmsight™ combines John Deere technology and equipment, allowing users
to easily gather and access data about their machines and fields. Through
wireless communication and remote support, Farmsight™ users can conduct
tasks such as monitoring machine health or setting up implements more quickly
by accessing pre-populated settings.
Source: http://www.deere.com/wps/dcom/en_US/campaigns/ag_turf/farmsight/farmsight.page
HARVESTING FIELDS OF DATA
John Deere has begun collaborating with other businesses to deliver new
applications and services that help customers to quickly access data and use the
insights to inform decisions around productivity, efficiency and yield management.
A recent integrators’ conference drew close to 100 companies looking to build on
the MyJohnDeere platform. MyJohnDeere enables customers to view and manage
information from smartphones, tablets and computers at the point and place of
need.
Source: Telematics Update; Precision agriculture: From real-time farming data to meta analysis; February 14, 2014;
http://analysis.telematicsupdate.com/fleet-and-asset-management/precision-agriculture-real-timefarming-data-meta-
analysis
116. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Modifiche ai business
esistenti
Modifiche ai business esistenti
• "Augmentation" dell'offerta
• Passaggio fisico digitale
• Contenitori digitali (wrapper)
• ….
117. Quali nuove risorse invisibili potreste
integrare nei prodotti / servizi esistenti ?
118. “Digital transformation is in full swing at Mercedes-Benz. We are
transitioning from car manufacturer to networked mobility provider”
Dr Dieter Zetsche, chairman of the board of Daimler AG and head of Mercedes-Benz Cars
at Frankfurt Motor Show 2015
120. • Prodotto: qualsiasi cosa, tangibile o
intangibile offerta dall'azienda, che
soddisfa i bisogni e le necessità dei
consumatori, redditizia o potenzialmente
redditizia;
• Promozione: ha tre obiettivi principali
1. presentare l'informazione sul prodotto al
consumatore,
2. aumentare la domanda
3. differenziare il prodotto
attraverso pubblicità, pubbliche relazioni,
direct marketing,…
• Prezzo: è quanto il cliente paga per il
prodotto
• Placement (distribuzione) del prodotto: è il
processo tramite il quale l'azienda rende il
prodotto accessibile al consumatore
direttamente o tramite intermediari.
• Soluzione: il prodotto / servizio è
concepito principalmente per risolvere un
problema del cliente.
• Informazione: può includere pubblicità
pubbliche relazioni, pubblicità virale e
qualsiasi forma di comunicazione tra
azienda e consumatore.
• Valore: può essere definito come la
misura in cui il cliente percepisce che un
prodotto/servizio soddisfa i propri bisogno
o desideri..
• Accesso: comprende la facilità con cui si
può comprare un prodotto, trovare
informazioni relative ad esso, etc...
"Augmentation" dell'offerta e contenitori digitali
Problema del cliente: muoversi in città.
orientamento alla vendita orientamento al cliente
124. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
125. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione Risorse
Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Globalizzazione
digitale
Globalizzazione digitale
• Integrazione tra aziende
• Ridistribuzione autorità
• Servizi digitali condivisi
• …
126. Posso (devo) modificare la mia catena del
valore, relativamente alle risorse invisibili,
ridisegnare il modo di gestirla o integrarla
con nuovi partner / fornitori ?
127. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touchpoints
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
?
128. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touch points
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Usare la tecnologia per gestire le risorse invisibili interne
129. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touch points
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Informatizzazione dei
processi Informatizzazione dei processi
• Incremento performance
• Integrazione sistemi
• Nuove funzionalità
• ….
Industrial Internet vs "silos" informativi
132. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Gestione dei processi
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touch points
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Gestione dei processi
Gestione dei processi
• Decisioni basate sui dati
• Gestione delle relazioni
• Trasparenza operativa
• ….
Usare i dati generati dall'Industrial Internet
134. i "building blocks" della digital transformation
Digital capabilities
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touch points
Informatizzazione dei
processi
"Enablement"
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
Informatizzazione dei
processi
"Enablement"
Risorse Umane
Gestione dei processi
"Enablement"
Risorse Umane "Enablement" Risorse Umane
• Comunicazione "social"
• Condivisione conoscenze
• Smart working
• ….
Usare gli strumenti di Internet per comunicare
137. distribuzione
sintesi
selezione
organizzazione
acquisizione
comunicazione
produzione
contenuti
Catena virtuale del valore
colleghi clienti
fornitori partneraltri…
sistema di
relazioni
"Enablement" Risorse Umane: la digital transformation del lavoro
Il sistema di relazioni è il contesto in cui le
persone (interne e esterne) lavorano assieme
per il conseguimento dei rispettivi obiettivi
(i.e. collaborano)
Come "emerge" la collaborazione
e qual'è il ruolo della tecnologia ?
145. Obiettivi
Comuni
Social Objects
Strumenti
comunicazione
Relazione
Sociale
collaborazione
emergente
Contenuti aziendali:
• Trouble tickets
• Specifiche
• Piani di lavoro
• ….
Obiettivi reali delle persone
Strutt. Organizzativa:
• Formale
• Informale
• Processi
spazi di lavoro, riunioni
e-mail, telefono, passa-parola
piattaforme enterprise 2.0
"Enablement" Risorse Umane: la digital transformation del lavoro
"Enablement" Risorse Umane:
usare la tecnologia di Internet per digitalizzare e comunicare
146. LAVORO AGILE
SMART WORKING
LAVORO FLESSIBILE
TELELAVORO
DIGITAL WORKPLACE
"Enablement" Risorse Umane: la digital transformation del lavoro
147. Cultura
manageriale
Posto di lavoro
High
performance
work practices Tecnologia
Smart
working
Un modello di smart working
"Smart working - How smart is UK PLC? " - Chartered Institute of Personnel and Development (CIPD)
Smart
working
148. Lo Smart Work è un nuovo approccio globale al modo di
lavorare, basato sui seguenti principi:
La flessibilità nell'uso delle risorse è la norma e non l'eccezione;
Le attività si svolgono nei posti e nei tempi più convenienti al loro
svolgimento;
Tutti possono fruire del lavoro flessibile senza nessuna distinzione
di persona o ruolo;
Le persone possono decidere dove e quando lavorare ma nel
rispetto delle esigenze aziendali;
Gli spazi sono assegnati alle attività e non alle persone, senza
nessuna considerazione di ruolo e/o anzianità;
C'è un utilizzo avanzato delle tecnologie di comunicazione a
supporto di quanto sopra..
I criteri di valutazione delle performance sono centrati sui risultati e
non sulla presenza;
Smart Working: che cos'è…
150. gli strumenti "social" favoriscono la
comunicazione e l'interazione…
…anche con clienti e fornitori
151. negozio
n° verden° verde
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
sito web
social media
supporto
tecnico
forum
community
Presidio commerciale
diretto o in outsourcing
"Enablement" Risorse Umane: la digital transformation del lavoro
"Enablement" Risorse Umane: usare la tecnologia di Internet per comunicare
152. negozio
n° verden° verde
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
sito web
Creazione del Social
Network Internosocial media
supporto
tecnico
forum
community
Enterprise Social Network
"Enablement" Risorse Umane: la digital transformation del lavoro
"Enablement" Risorse Umane: usare la tecnologia di Internet per comunicare
153. negozio
n° verden° verde
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
sito web
Servizio clienti
Esperto
Esperto
social media
supporto
tecnico
forum
community
Enterprise Social Network
"Enablement" Risorse Umane: la digital transformation del lavoro
"Enablement" Risorse Umane: usare la tecnologia di Internet per comunicare
154. negozio
n° verden° verde
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
sito web
Servizio clienti
Esperto
Esperto
Questo è da
risolvere…
La risposta va
bene…
Si deve fare
così…
Ho questo
problema…
Io ho lo stesso
problema…
social media
supporto
tecnico
forum
community
Enterprise Social Network
"Enablement" Risorse Umane: la digital transformation del lavoro
"Enablement" Risorse Umane: usare la tecnologia di Internet per comunicare
155. negozio
n° verden° verde
Social network internet
(twitter, youtube, linkedin,...)
Partecipante esterno
Partecipante aziendale
sito web
Servizio clienti
Esperto
Esperto
social media
supporto
tecnico
forum
community
Enterprise Social Network
PROCESSI
OPERATIVI
CUSTOMER
EXPERIENCE
"Enablement" Risorse Umane: la digital transformation del lavoro
"Enablement" Risorse Umane: usare la tecnologia di Internet per comunicare
157. negozio
n° verden° verde
CUSTOMER
EXPERIENCE
ON-LINE
COMUNITA' E
PROCESSI INTERNI
sito web
social media
supporto
tecnico
forum
community
"Enablement" Risorse Umane: la digital transformation del lavoro
"Enablement" Risorse Umane: usare la tecnologia di Internet per comunicare
158. i "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touch points
Informatizzazione dei
processi
"Enablement"
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
159. i "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touch points
Informatizzazione dei
processi
"Enablement"
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
GLOBALIZZAZIONE
DEL MERCATO
INNOVAZIONE
TECNOLOGICA
NETWORK
ECONOMY
160. Deepak Krishnamurthy
Senior Vice President & Head of Corporate Strategy, SAP AG
SAP Executive Summit (Cernobbio 14-15 Marzo 2014 )
http://www.sapexecutivesummit.com/
162. INDUSTRY 4.0
"Industry 4.0 is a term applied to a group of rapid transformations in the design,
manufacture, operation and service of MANUFACTURING systems and products"
fonte: Parlamento Europeo "Industry 4.0 – Digitalisation for productivity and growth"
163. I "building blocks" della digital transformation
Competenze Digitali
Customer
Experience
Processi
operativi
Modello di
business
Conoscenza del
cliente
Crescita
della "top-line"
Customer touch points
Informatizzazione dei
processi
Gestione
Risorse Umane
Gestione dei processi
Modifiche ai business
esistenti
Nuovi business
(digitali)
Globalizzazione
digitale
"Industry 4.0 is a term applied to a group of rapid transformations in the design,
manufacture, operation and service of MANUFACTURING systems and products"
fonte: Parlamento Europeo "Industry 4.0 – Digitalisation for productivity and growth"
Usare la tecnologia su tutta la catena del valore…
164. Inbound
logistics
Operations
Outbound
logistics
Marketing
& Sales
Service
Procurement
Technology
Human Resource Management
Firm infrastructure
Margin
Usare la tecnologia su tutta la catena del valore…
Primary
activities
Support
activities
"Industry 4.0 is a term applied to a group of rapid transformations in the design,
manufacture, operation and service of MANUFACTURING systems and products"
fonte: Parlamento Europeo "Industry 4.0 – Digitalisation for productivity and growth"
165. Risultati attesi dall'industry 4.0
fonte: McKinsey "Industry 4.0 How to navigate digitization of the manufacturing sector"
167. Usare la tecnologia su tutta la catena del valore…
fonte: Boston Consulting Group "Man and Machine in Industry 4.0"
168. Usare la tecnologia su tutta la catena del valore…
fonte: Boston Consulting Group "Man and Machine in Industry 4.0"
169. Usare la tecnologia su tutta la catena del valore…
fonte: Boston Consulting Group "Industry 4.0 – the Future of Productivity and Growth in Manufacturing Industries"
170. Usare la tecnologia su tutta la catena del valore…
fonte: Boston Consulting Group "Man and Machine in Industry 4.0"
fonte: Boston Consulting Group "Man and Machine in Industry 4.0"
171. Usare la tecnologia su tutta la catena del valore…
fonte: Boston Consulting Group "Man and Machine in Industry 4.0"
fonte: Boston Consulting Group "Man and Machine in Industry 4.0"
172. Industria 4.0: dalla "fantascienza" alla realtà
fonte: Roland Berger "Joint-Production 4.0 Nuove sfide per la cooperazione economica italo-tedesca"
173. Industria 4.0: dalla "fantascienza" alla realtà
fonte: Roland Berger "Joint-Production 4.0 Nuove sfide per la cooperazione economica italo-tedesca"
175. negozio
n° verden° verde
sito web
social media
supporto
tecnico
forum
community
negozio
n° verden° verde
sito web
social media
supporto
tecnico
forum
community
Usare la tecnologia su tutta la catena del valore…
CUSTOMER
EXPERIENCE
CLIENTE FINALE
COMUNITA' E
PROCESSI INTERNI
CUSTOMER
EXPERIENCE
AZIENDA (B2B)
COMUNITA' E
PROCESSI INTERNI
FORNITORE
Inboun
d
logistics
Operati
ons
Outbou
nd
logistics
Marketi
ng
& Sales
Service
Procurement
Technology
Human Resource Management
Firm infrastructure
Margin
Primary
activities
Support
activities
AZIENDA
Inboun
d
logistics
Operati
ons
Outbou
nd
logistics
Marketi
ng
& Sales
Service
Procurement
Technology
Human Resource Management
Firm infrastructure
Margin
Primary
activities
Support
activities
CLIENTE
Inboun
d
logistics
Operati
ons
Outbou
nd
logistics
Marketi
ng
& Sales
Service
Procurement
Technology
Human Resource Management
Firm infrastructure
Margin
Primary
activities
Support
activities
FORNITORE
Customer feedback
Idee di miglioramento
Customer feedback
Idee di
miglioramento
182. 2012 CEB Senior Executive Survey: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
il lavoro: crisi o trasformazione ?
8.625 aziende di 93 paesi con fatturato superiore a 500 milioni di $
AUMENTERA'
184. Rischi / Sfide Industria 4.0
fonte: Roland Berger "Joint-Production 4.0 Nuove sfide per la cooperazione economica italo-tedesca"
185. Introduzione dell’Industria 4.0 in azienda: il problema della formazione
fonte: Staufen Italia "Industria 4.0 Sulla strada della fabbrica del futuro. Qual è la situazione dell’Italia?"
188. Introduzione dell’Industria 4.0 in azienda: la leadership
fonte: Staufen Italia "Industria 4.0 Sulla strada della fabbrica del futuro. Qual è la situazione dell’Italia?"
189. Introduzione dell’Industria 4.0 in azienda: come cambia il management
fonte: Staufen Italia "Industria 4.0 Sulla strada della fabbrica del futuro. Qual è la situazione dell’Italia?"
190. Introduzione dell’Industria 4.0 in azienda: come cambia il management
fonte: Staufen Italia "Industria 4.0 Sulla strada della fabbrica del futuro. Qual è la situazione dell’Italia?"
191. …non va confuso con il governo dell'Azienda
Governare è garantire il funzionamento di tutte le tipologie di attività:
Tecniche (attività caratteristiche)
Commerciali
Finanziarie
Protezione aziendale
Contabili
Gestionali / Manageriali
…allo scopo di conseguire gli obiettivi aziendali
attività "verticali"
attività "orizzontali"
Il lavoro manageriale…
ATTIVITÀ PRINCIPALI
Pianificare prevedere e definire programmi d'azione
Organizzare
fornire ai processi tutto quello che è
necessario al loro funzionamento
Dirigere
assegnare e far eseguire I compiti alle
persone
Coordinare collegare, unire e armonizzare le attività
Controllare
vegliare a che tutto avvenga secondo le
regole stabilite e le direttive date
192. Henry Fayol (Istanbul 1841 – Parigi 1925)
"Administration industrielle et générale"
(Dunot et Pinat, Parigi 1916)*
*Ed. It. "Direzione industriale e generale. Programmazione, organizzazione e controllo" (Guerini e Associati, 2011)
ciao
Il lavoro manageriale… è stato definito nel 1916
Da allora sono intervenuti dei cambiamenti…
Il contesto del
lavoro
Gli strumenti di
comunicazione
Composizione
forza lavoro
193. "…il leader si deve concentrare non
solo sulla massimizzazione del
contributo individuale (task-based) dei
dipendenti ma anche sul loro
contributo al risultato degli altri...”
Performance del task individuale
l'efficacia di un dipendente nel realizzare i
propri compiti e incarichi
Performance del network
l'efficacia di un dipendente nel migliorare le
prestazioni degli altri e nell'utilizzare i contributi
degli altri per migliorare la propria prestazione
Contributo al risultato aziendale
l'efficacia di un dipendente nel realizzare i
propri compiti, nel contribuire alla performance
degli altri, e nell'utilizzare i contribute degli altri
nel migliorare la propria performance.
Risultato della Business Unit
Migliori risultati economici
link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
La performance: dall'individuo al network
194. Leadership Transazionale
Questo ruolo richiede di organizzare e dirigere i dipendenti al fine di
garantire l'esecuzione efficiente della strategia e si concentra sul rapporto
del leader con la catena di comando. Fa riferimento ai concetti tradizionali:
ruoli e comportamenti gestionali, definizione di obiettivi, monitoraggio delle
prestazioni, gestione del lavoro dipendente e degli incentivi.
Leadership Trasformazionale
Questo ruolo chiede di definire la direzione e ispirare gli altri a promuovere
il cambiamento e si concentra sul plasmare missione, cultura e strategia
dell'organizzazione. I dirigenti devono agire per guidare il cambiamento in
tutta l'organizzazione e motivare le persone ad andare oltre le aspettative.
Leadership di Rete
Questo ruolo mira a costruire una forte performance della rete costruendo,
allineando, e sostenendo ampie reti interne ed esterne all'organizzazione.
La leadership di rete riguarda più la capacità di influenzare che di
controllare; è una forma di leadership più indiretta che diretta, che richiede
ai leader di costruire un ambiente di lavoro basato su autonomia,
responsabilizzazione, fiducia, condivisione e collaborazione.
link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
vecchi e nuovi ruoli…
195. Aiutare gli altri a costruire e a partecipare al network.
– Progettare attivamente (e gestire) la partecipazione al network
– Garantire l'eterogeneità dei partecipanti (skill diversity)
– Intervenire e modificare quando necessario (dinamicità)
Allineare e dirigere il network (obiettivi).
– Rinforzare il ruolo della strategia aziendale nei network e viceversa
– Allineare le attività (e i progetti) del network agli obiettivi aziendali
– Riconoscere i contributi individuali e di gruppo
"Caricare" e sostenere il network.
– Creare tensione creativa e non cercare semplicemente l'armonia
– Far nascere le soluzioni e non darle
– Favorire l'autonomia a tutti i livelli
– Minimizzare l'attrito organizzativo
link: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2014-annual-final.pdf?cn=pdf
…network leadership significa…
196. Authority Compliance (9,1)
Classical theory
Country Club (1,9)
Informal grapevine
Impoverished (1,1)
Laissez-faire
Middle-of-the-Road (5,5)
Compromise (carrot & stick)
Team (9,9)
Human Resources Approach
Promote the conditions that
integrate creativity, high
productivity, and high morale
through concerted team action
…network leadership significa…
197. 2012 CEB Senior Executive Survey: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
il lavoro: crisi o trasformazione ?
8.625 aziende di 93 paesi con fatturato superiore a 500 milioni di $
198. 2012 CEB Senior Executive Survey: http://www.executiveboard.com/exbd-resources/pdf/executive-guidance/eg2013-annual-final.pdf
Per me ultimamente sono aumentati significativamente :
• le attività che richiedono collaborazione attiva 67 %
• il numero di persone coinvolte nel prendere le decisioni 50 %
• il numero di colleghi di altre sedi geografiche con cui
collaborare
57 %
Collaboro quotidianamente con 10 o più persone (metà
afferma di lavorare con più di 20 persone)
60 %
Devo gestire stakeholders esterni all'azienda per fare il mio
lavoro
65 %
il lavoro: crisi o trasformazione, per voi cos'è cambiato ?
Intervista a 23.000 dipendenti…
199. il lavoro: crisi o trasformazione ?
1955 2010
Indice di complessità
(requisiti aziendali)
6 X
Global scale
Local
responsiveness
Custo-
mization
Standar-
dization
Growth
Current
performance
Efficiency
Innovation
Power
Performance
Reliability
Simplicity
Choice
Green
fonte: Boston Consulting Group "High Performance Culture" e "How to respond to an ever increasing complexity"
(Boston Consulting Group – Indice di Complessità)
Il contesto è diventato molto più complesso…
200. il lavoro: crisi o trasformazione ?
1955 2010
Indice di complessità
(requisiti aziendali)
6 X
1. Answers are used to calculate composite index of complicatedness with Partial Least Square Path Modeling (PLS-PM), an algorithm
that combines principal component analysis (PCA) and regression analysis
Source: Y. Morieux (2011), "To Boost Productivity, Try Smart Simplicity", BCG.Perspectives
LE AZIENDE SONO
DIVENTATE SEMPRE
PIU' COMPLICATE…
(Boston Consulting Group – Indice di complicazione)
…ma le aziende sono diventate ancora più complicate
201. il lavoro: crisi o trasformazione ?
1955 2010
Indice di complessità
(requisiti aziendali)
6 X
1. Answers are used to calculate composite index of complicatedness with Partial Least Square Path Modeling (PLS-PM), an algorithm
that combines principal component analysis (PCA) and regression analysis
Source: Y. Morieux (2011), "To Boost Productivity, Try Smart Simplicity", BCG.Perspectives
Indice di complicazione
(complicazione organizzativa)
35 X
Componenti dell'indice
Complicazione della struttura organizzativa
• n° dei valutatori
• n° delle persone che assegnano compiti/obiettivi
• n° dei ruoli di interfaccia con cui interagire
• Evoluzione delle posizioni specializzate (unità org.)
• Evoluzione delle posizioni specializzate (intera azienda)
• n° delle dimensioni della matrice org. più complessa
• n° livelli catena gerarchica più lunga (unità org.)
• n° livelli catena gerarchica più lunga (intera azienda)
Complicazione di processi e procedure
• n° di riunioni settimanali
• Evoluzione nel numero dei comitati
• n° di mail ricevute quotidianamente
• n° dei destinatari nelle mail
• n° di approvazioni necessarie per decisioni importanti
• n° di persone coinvolte nel processo decisionale
• Evoluzione del numero di procedure documentate
• n° dei KPI utilizzati per monitorare le attività
• n° dei criteri usati nei processi di valutazione
(Boston Consulting Group – Indice di complicazione)
…ma le aziende sono diventate ancora più complicate
202. il lavoro: crisi o trasformazione ?
1955 2010
Indice di complessità
(requisiti aziendali)
6 X
1. Answers are used to calculate composite index of complicatedness with Partial Least Square Path Modeling (PLS-PM), an algorithm
that combines principal component analysis (PCA) and regression analysis
Source: Y. Morieux (2011), "To Boost Productivity, Try Smart Simplicity", BCG.Perspectives
Indice di complicazione
(complicazione organizzativa)
35 X
Effetti della complicazione
Effetti della complicazione sull'organizzazione
• n° ore di lavoro settimanali
• n° ore di lavoro settimanali in riunioni
• % di tempo improduttivo trascorso in riunioni
• n° ore mensili speso in attività di reporting
• % di mail inutili ricevute
• % di approvazioni inutili richieste
• Tempo necessario per decidere
• n° dei ruoli di interfaccia inutili con cui interagire
(Boston Consulting Group – Indice di complicazione)
…la risposta organizzativa non è adeguata: sintomi
203. il lavoro: crisi o trasformazione ?
1955 2010
Indice di complessità
(requisiti aziendali)
6 X
Indice di complicazione
(complicazione organizzativa)
35 X
Nel primo 20% delle aziende più
complicate:
il management passa il proprio tempo:
per il 40% a scrivere report
dal 30% al 60% in riunioni di
coordinamento
i team spendono dal 40% all' 80% del
tempo in attività non collegate alla
produzione (generazione di valore).
In media:
il 40% della popolazione passa più di 14 ore
alla settimana in riunioni (2X)
il tempo speso a scrivere report è cresciuto
del 40%
il numero delle mail giornaliere è triplicato
il numero dei ruoli di interfaccia considerati
inutili è duplicato.
(Boston Consulting Group – Indice di complicazione)
…la risposta organizzativa non è adeguata: sintomi
204. il lavoro: crisi o trasformazione ?
Nel primo 20% delle aziende più
complicate:
il management passa il proprio tempo:
per il 40% a scrivere report
dal 30% al 60% in riunioni di
coordinamento
i team spendono dal 40% all' 80% del
tempo in attività non collegate alla
produzione (generazione di valore).
In media:
il 40% della popolazione passa più di 14 ore
alla settimana in riunioni (2X)
il tempo speso a scrivere report è cresciuto
del 40%
il numero delle mail giornaliere è triplicato
il numero dei ruoli di interfaccia considerati
inutili è duplicato.
COSA HANNO IN COMUNE ?
…la risposta organizzativa non è adeguata: sintomi
205. il lavoro: crisi o trasformazione ?
Nel primo 20% delle aziende più
complicate:
il management passa il proprio tempo:
per il 40% a scrivere report
dal 30% al 60% in riunioni di
coordinamento
i team spendono dal 40% all' 80% del
tempo in attività non collegate alla
produzione (generazione di valore).
In media:
il 40% della popolazione passa più di 14 ore
alla settimana in riunioni (2X)
il tempo speso a scrivere report è cresciuto
del 40%
il numero delle mail giornaliere è triplicato
il numero dei ruoli di interfaccia considerati
inutili è duplicato.
SONO TUTTI PROBLEMI
COLLEGATI ALLA
COMUNICAZIONE
…la risposta organizzativa non è adeguata: sintomi
206. Nel primo 20% delle aziende più
complicate:
il management passa il proprio tempo:
per il 40% a scrivere report
dal 30% al 60% in riunioni di
coordinamento
i team spendono dal 40% all' 80% del
tempo in attività non collegate alla
produzione (generazione di valore).
In media:
il 40% della popolazione passa più di 14 ore
alla settimana in riunioni (2X)
il tempo speso a scrivere report è cresciuto
del 40%
il numero delle mail giornaliere è triplicato
il numero dei ruoli di interfaccia considerati
inutili è duplicato.
il lavoro: crisi o trasformazione ?
AZIENDA PIU'
COMPLICATA
PROCESSI
PIU' FARRAGINOSI
comunicazione
piùcomplicata
…la risposta organizzativa non è adeguata: sintomi
207. "…the key to managing complexity is the
combination of autonomy and cooperation…"
Y. Morieux, P. Tollman (2014), "Six Simple Rules", Harvard Business Review Press
"Non dite mai alle persone come fare le
cose. Ditegli solo cosa fare e vi
sorprenderanno con la loro ingegnosità."
George Smith Patton
il lavoro: crisi o trasformazione ?
Come uscirne ? …ripensare l'approccio organizzativo
208. Risultati per l'organizzazione
Performance e soddisfazione nel lavoro
Persone
Comportamenti/
interazioni
il lavoro: crisi o trasformazione ?
Le performance aziendali sono un risultato diretto del comportamento
delle persone: di quello che fanno, di come interagiscono, delle
decisioni che prendono.
Il comportamento delle persone è razionale:
Il modo di (re)agire delle persone è una risposta
razionale al contesto in cui operano; c'è sempre
una "buona ragione" per il loro comportamento
Le "regole" (strutture, processi, incentivi)
influenzano i comportamenti solo indirettamente
…inoltre le persone oppongono resistenza ad
andare contro quelli che ritengono i propri interessi
fonte: Yves Morieux, Peter Tollman, 'Smart simplicity. Sei regole per gestire la complessità senza diventare complicati ', Harvard Business Review Press, 2014
Come uscirne ? …ripensare l'approccio organizzativo
209. Risultati per l'organizzazione
Performance e soddisfazione nel lavoro
Persone
Comportamenti/
interazioni
cosa determina
il comportamento?
il lavoro: crisi o trasformazione ?
Le performance aziendali sono un risultato diretto del comportamento
delle persone: di quello che fanno, di come interagiscono, delle
decisioni che prendono.
fonte: Yves Morieux, Peter Tollman, 'Smart simplicity. Sei regole per gestire la complessità senza diventare complicati ', Harvard Business Review Press, 2014
Come uscirne ? …ripensare l'approccio organizzativo
210. Risultati per l'organizzazione
Performance e soddisfazione nel lavoro
Persone
Compiti /
problemi
Vincoli
Comportamenti/
interazioni
Risorse
contesto
Compiti /
Obiettivi
Risorse Vincoli
work - life balance
il lavoro: crisi o trasformazione ?
AMBITO
PERSONALE
AMBITO
AZIENDALE
fonte: Yves Morieux, Peter Tollman, 'Smart simplicity. Sei regole per gestire la complessità senza diventare complicati ', Harvard Business Review Press, 2014
Come uscirne ? …ripensare l'approccio organizzativo
211. fonte: Yves Morieux, Peter Tollman, 'Smart simplicity. Sei regole per gestire la complessità senza diventare complicati ', Harvard Business Review Press, 2014
Leve Organizzative
Strutture - Processi – Procedure – Metriche – Incentivi –
Sistemi Informativi – Formazione – Comunicazione …
Risultati per l'organizzazione
Performance e soddisfazione nel lavoro
Persone
Compiti /
problemi
Vincoli
Comportamenti/
interazioni
Risorse
contesto
Compiti /
Obiettivi
Risorse Vincoli
il lavoro: crisi o trasformazione ?
Come uscirne ? …ripensare l'approccio organizzativo
212. fonte: Yves Morieux, Peter Tollman, 'Smart simplicity. Sei regole per gestire la complessità senza diventare complicati ', Harvard Business Review Press, 2014
Leve Organizzative
Strutture - Processi – Procedure – Metriche – Incentivi –
Sistemi Informativi – Formazione – Comunicazione …
Risultati per l'organizzazione
Performance e soddisfazione nel lavoro
Persone
Compiti /
problemi
Vincoli
Comportamenti/
interazioni
Risorse
contesto
Compiti /
Obiettivi
Risorse Vincoli
il lavoro: crisi o trasformazione ?
Nel primo 20% delle aziende più
complicate:
il management passa il proprio tempo:
per il 40% a scrivere report
dal 30% al 60% in riunioni di
coordinamento
i team spendono dal 40% all' 80% del
tempo in attività non collegate alla
produzione (generazione di valore).
In media:
il 40% della popolazione passa più di 14
ore alla settimana in riunioni (2X)
il tempo speso a scrivere report è cresciuto
del 40%
il numero delle mail giornaliere è triplicato
il numero dei ruoli di interfaccia considerati
inutili è duplicato.
e/o ?
Come uscirne ? …ripensare l'approccio organizzativo
213. fonte: Yves Morieux, Peter Tollman, 'Smart simplicity. Sei regole per gestire la complessità senza diventare complicati ', Harvard Business Review Press, 2014
Leve Organizzative
Strutture - Processi – Procedure – Metriche – Incentivi –
Sistemi Informativi – Formazione – Comunicazione …
Risultati per l'organizzazione
Performance e soddisfazione nel lavoro
Persone
Compiti /
problemi
Vincoli
Comportamenti/
interazioni
Risorse
contesto
Compiti /
Obiettivi
Risorse Vincoli
il lavoro: crisi o trasformazione ?
Nel primo 20% delle aziende più
complicate:
il management passa il proprio tempo:
per il 40% a scrivere report
dal 30% al 60% in riunioni di
coordinamento
i team spendono dal 40% all' 80% del
tempo in attività non collegate alla
produzione (generazione di valore).
In media:
il 40% della popolazione passa più di 14
ore alla settimana in riunioni (2X)
il tempo speso a scrivere report è cresciuto
del 40%
il numero delle mail giornaliere è triplicato
il numero dei ruoli di interfaccia considerati
inutili è duplicato.
e/o ?
Come uscirne ? …ripensare l'approccio organizzativo
214. Cultura
Opinioni
Valori…
Comportamento
Contesto
• e.g., fiducia
La teoria sottostante
"per cambiare quello che le persone fanno
bisogna cambiare cultura, opinioni, valori…"
Leve di
cambiamento
il lavoro: crisi o trasformazione ?
fonte: Yves Morieux, Peter Tollman, 'Smart simplicity. Sei regole per gestire la complessità senza diventare complicati ', Harvard Business Review Press, 2014
Come uscirne ? …ripensare l'approccio organizzativo
215. Cultura
Opinioni
Valori…
Comportamento
Contesto
• e.g., fiducia
La teoria sottostante
• e.g.,
cooperazione
Cultura
Opinioni
Valori…
Comportamento
Contesto
• e.g., fiducia
Cosa succede in realtà
"i comportamenti emergono spontaneamente
se si cambia opportunamente il contesto;
cultura, opinioni e valori seguiranno."
"per cambiare quello che le persone fanno
bisogna cambiare cultura, opinioni, valori…"
Leve di
cambiamento
Leve di
cambiamento
il lavoro: crisi o trasformazione ?
fonte: Yves Morieux, Peter Tollman, 'Smart simplicity. Sei regole per gestire la complessità senza diventare complicati ', Harvard Business Review Press, 2014
Come uscirne ? …ripensare l'approccio organizzativo
217. Iniziative nazionali e investimenti
fonte: Roland Berger "Joint-Production 4.0 Nuove sfide per la cooperazione economica italo-tedesca"
218. Motivazioni per l'Industry 4.0: motivazioni delle iniziative nazionali
fonte: Roland Berger "Joint-Production 4.0 Nuove sfide per la cooperazione economica italo-tedesca"
219. DIGITAL SINGLE MARKET – DIGITISING EUROPEAN INDUSTRY
50 mld. di euro entro il 2020 (19 Aprile 2016)
fonte: http://ec.europa.eu/digital-single-market/en/digitising-european-industry
http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-16-1409_it.htm
220. Per accedere alla mappa interattiva delle iniziative europee, cliccare qui
221. INDUSTRIE 4.0
“Dobbiamo realizzare rapidamente la
fusione tra il mondo di internet e quello
della produzione industriale, perché
altrimenti i leader del settore digitale ci
porteranno via la produzione industriale”
222. L'Agenda Digitale Tedesca e l'Industrie 4.0
I temi dell'Agenda Digitale 2014 - 2017:
1. Digital Infrastructure
2. Digital Economy and Digital Workplaces
3. Innovative public administration
4. Digital environments in society
5. Education, research, science, culture and
media
6. Security, protection and confidence for society
and business
7. European and international dimension of the
Digital Agenda
Industrie 4.0
(Politica Industriale)
223. L'Agenda Digitale Tedesca e l'Industrie 4.0
Autore dell'iniziativa: Governo Federale Tedesco - Investimenti: oltre € 400m
Scadenze: Prototipi fine 2016; tutti I processi riproducibili entro il 2030.
Key stakeholders:
Governo Federale:
Ministry of Education and Research,
Ministry of Economics and Technology
Accademia:
Fraunhofer-Gesellschaft,
National Academy for Science and Engineering
German Research Center for Artificial Intelligence,…
Privati:
Plattform Industrie 4.0 (BITCOM, VDMA, ZVEI, Bosch, SAP, etc…)
224. L'Agenda Digitale Tedesca e l'Industrie 4.0
Autore dell'iniziativa: Governo Federale Tedesco - Investimenti: oltre € 400m
Scadenze: Prototipi fine 2016; tutti I processi riproducibili entro il 2030.
Obiettivi:
Mantenere un vantaggio competitivo sostenibile per l'industria manifatturiera
tedesca (22% PIL).
Formare l'industria tedesca a costruire e installare Sistemi ciber fisici (CPS)
e a rimanere competitiva a livello mondiale combinando la forza
dell'industria tedesca (hardware) con il software e le tecnologie digitali
concepite al di fuori della Germania.
225. L'Agenda Digitale Tedesca e l'Industrie 4.0
Autore dell'iniziativa: Governo Federale Tedesco - Investimenti: oltre € 400m
Scadenze: Prototipi fine 2016; tutti I processi riproducibili entro il 2030.
Focus:
La priorità è il "factory floor". Industrie 4.0 indirizza specificatamente i sistemi
embedded, l'automazione di processo e la robotica direttamente applicabili
all'industria manifatturiera. Lo stesso modello ciber fisico (CPS) è modellato
su una piattaforma di produzione collegata alla supply chain.
Industrie 4.0 è finalizzato solo all'industria tedesca senza alcun riferimento
all'Europa, a dimensioni internazionali o globali. I soldi dei contribuenti
tedeschi sono utilizzati per aiutare le aziende tedesche a rimanere
coimpetitive a livellointernazionale.
227. L'Agenda Digitale Italiana
I temi dell'Agenda Digitale Italiana:
1. Azioni infrastrutturali trasversali
1. Sistema Pubblico di Connettività e predisposizione wifi
tutti edifici pubblici
2. Digital Security per la PA
3. Razionalizzazione del patrimonio ICT, consolidamento
data center e cloud computing
4. Servizio Pubblico d’Identità Digitale (SPID)
2. Piattaforme abilitanti
1. Anagrafe Popolazione Residente
2. Pagamenti elettronici
3. Fatturazione elettronica PA
4. Open Data
5. Sanità digitale
6. Scuola Digitale
7. Giustizia Digitale
8. Turismo Digitale
9. Agricoltura Digitale
3. Programmi di accelerazione
1. Italia Login – La casa del cittadino
2. Le competenze digitali
3. Smart City & communities
fonte: "Strategia per la crescita digitale 2014-2020" Presidenza del Consiglio dei Ministri - Roma 3 marzo 2015
…e l'industria e il lavoro ?
Smart Working (Min. Poletti)
Industria 4.0 (Min. Calenda)
229. Il caso dello smart working
26/11/2013 31/01/2014
06/07/2016
230. fonte: Il Sole24Ore "Le Pmi e il digital manufacturing: ecco perche (rispetto alla Germania) siamo indietro"
Il ritardo accumulato finora rispetto ai Paesi guida in fatto di fabbrica
digitale, e il riferimento va in primis alla Germania, è quantificabile in 3/4
anni e il rischio è che questo divario, se non si agisce in fretta, “continui
ad aumentare”.
In attesa del piano strategico del Governo su Industry 4.0, il cui varo è
pendente ormai da oltre nove mesi, la nuova iniziativa Ue va quindi letta
come uno stimolo forte anche per le piccole e imprese italiane del
manifatturiero.
La mancanza di un modello strutturato e sistemico di poli di innovazione
e centri di competenza deputati a sostenere le aziende, e in particolare
le Pmi, nella trasformazione digitale è indubbiamente uno dei limiti che
ci penalizza rispetto alle altre economie industriali.
231. Introduzione dell’Industria 4.0 in azienda: la situazione dell'Italia
fonte: Staufen Italia "Industria 4.0 Sulla strada della fabbrica del futuro. Qual è la situazione dell’Italia?"
232. Introduzione dell’Industria 4.0 in azienda: la situazione dell'Italia
fonte: Staufen Italia "Industria 4.0 Sulla strada della fabbrica del futuro. Qual è la situazione dell’Italia?"
34%
16%
26%
10%
6% 8%
16%
52%
86%
39%
78%
43%
22%
55%
61%
4%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
già in uso uso potenziale
Già in uso: Come nel resto del mondo, le prime applicazioni sono state soprattutto in produzione e logistica/magazzini.
E’ interessante che una percentuale alta in comparazione con altre nazioni (il 23% contro il 12% della Germania) ha già
applicato il 4.0 nelle vendite. Sarebbe interessante investigare i contenuti di queste applicazioni; le aziende sono
equamente distribuite per quanto riguarda settore di appartenenza e dimensioni.
Va segnalato che comunque più della metà delle aziende non ha ancora alcuna applicazione…
Uso potenziale: Le potenziali applicazioni ricalcano la risposta precedente, con una netta preponderanza di produzione e
logistica. Anche in questo caso vi è una percentuale elevata di aziende (le stesse della risposta precedente) che pensano
di utilizzare il 4.0 nelle vendite.
233. Introduzione dell’Industria 4.0 in azienda: impatto
fonte: Staufen Italia "Industria 4.0 Sulla strada della fabbrica del futuro. Qual è la situazione dell’Italia?"
234. Un'agenda per lo sviluppo dell'Industria 4.0
fonte: Roland Berger "Joint-Production 4.0 Nuove sfide per la cooperazione economica italo-tedesca"
235. Risorse
Comunità Europea
Commissione Europea: "Digitising European Industry" (sito)
Commissione Europea: "European Co-operation on innovation in digital manufacturing" (sito)
Commissione Europea: "Smart Manufacturing" (sito)
Parlamento Europeo: "Industry 4.0 Digitalisation for productivity and growth" (sett. 2015)
Parlamento Europeo (ITRE Committee): "Industry 4.0" (2016)
EFFRA: "FACTORIES OF THE FUTURE Multi-annual roadmap for the contractual PPP under
Horizon 2020" (2013)
Germania
Min. Affari Economici ed Energia: "Digital Agenda" (sito)
Min. Affari Economici ed Energia: "Industrie 4.0: The Digitisation of the Economy" (sito)
Min. Affari Economici ed Energia: "Plattform Industrie 4.0" (sito)
Min. Affari Economici ed Energia: "Online Library" (sito)
Germany Trade and Invest: "INDUSTRIE 4.0 Smart manufacturing for the future" (lug. 2014)
Italia
Confindustria: "La trasformazione competitiva digitale" (13/04/2016)
Confindustria: "Audizione Comm. Attività Produttive Camera dei Deputati" (22/03/2016)
Audizione Min. Carlo Calenda: "Industria 4.0" (15/06/2016)
Camera dei deputati: "Indagine conoscitiva su « Industria 4.0 »" (30/06/2016)
Federmanager: "Indagine conoscitiva su Industry 4.0" (01/07/2016)