Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Digital workplace: parte 2°

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Digital workplace: parte 4°
Digital workplace: parte 4°
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 33 Ad

Digital workplace: parte 2°

Download to read offline

Seconda parte dell'incontro “Nuove tecnologie e Digital Workplace: processi, persone, piattaforme”. La diffusione di Internet, la consumerizzazione dell'accesso e della produzione di contenuti in mobilità. L'uso delle tecnologie social in Azienda: introduzione.

Seconda parte dell'incontro “Nuove tecnologie e Digital Workplace: processi, persone, piattaforme”. La diffusione di Internet, la consumerizzazione dell'accesso e della produzione di contenuti in mobilità. L'uso delle tecnologie social in Azienda: introduzione.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (19)

Advertisement

Similar to Digital workplace: parte 2° (20)

Advertisement

Digital workplace: parte 2°

  1. 1. www.federmanageracademy.it info@federmanageracademy.it SAILING 2013 Nuove tecnologie e Digital Workplace: processi, persone, piattaforme Roma, 14 maggio 2013 Alvaro Busetti alvaro.busetti@gmail.com Parte 2: Consumerization e Social Enterprise
  2. 2. il posto di lavoro digitale non è più un "posto" grazie alla disponibilità di:  rete / cloud  apparati mobili  strumenti social il posto di lavoro digitale mobilità comunicazione
  3. 3. il posto di lavoro digitale non è più un "posto" grazie alla disponibilità di:  rete / cloud  apparati mobili  strumenti social "consumerization" il posto di lavoro digitale
  4. 4. il posto di lavoro è l'uso aziendale di tecnologie nate per il mondo consumer… la "consumerization"
  5. 5. Social networks Mobile AppsCloud User generated content Big Data SNA
  6. 6. Ma gli italiani usano Internet ? Base: totale individui 11-74 anni (N=48.217.000) totale individui occupati (N=22.315.000) Fonte: "AUDIWEB TRENDS – Dicembre 2012 Dati cumulati 4 cicli 2012" 81,2% 78,1% 75,2% 73,3% 46,7% 50,3% 38,7% 31,0% 0,0% 50,0% 100,0% uomini donne 94,5% 92,1% 86,5% 55,1% 86,3% 80,2% 51,0% 0,0% 46,5% 49,0% 48,1% 51,6% 55,6% 34,3% 12,6% 0,0% 50,0% 100,0% 11-17 anni 18-34 anni 35-54 anni 55-74 anni 79,6% 74,2% 48,2% 34,8% 0,0% 50,0% 100,0% da almeno un luogo/device da casa dal lavoro in mobilità
  7. 7. Ma gli italiani usano Internet ? 97% 94% 72% 63% 61% 49% 45% 36% 0% 50% 100% Navigazione E-mail Social Network Acquisti Guarda filmati Lettura Blog Chatt Partecipa a forum elaborazione dati: "Rapporto Italia 2013 " Eurispes
  8. 8. il posto di lavoro è entrata in azienda con l'intranet… la "consumerization" 9 INTRANET = SITO WEB ?
  9. 9. il posto di lavoro è entrata in azienda con l'intranet… la "consumerization" 10 INTRANET = SITO WEB ? Insieme composto da una rete aziendale, protetta dal mondo esterno mediante dispositivi chiamati “firewall”, e dall’insieme di applicazioni che attraverso e su di essa vengono eseguite, sfruttando le tecnologie tipiche dell’Internetworking (basate sugli standard di comunicazione di Internet) William Safire, 1994
  10. 10. il posto di lavoro è un insieme di servizi di elaborazione dati, sotto prestati da provider usando risorse hw / sw accessibili da Internet. il "cloud computing" …in linea di principio quanto accessibile dall'intranet aziendale è fruibile da cloud (pubblico o privato)
  11. 11. Due dimensioni "sociali" nella stessa persona ? Dimensione lavorativaDimensione consumer
  12. 12. la prevalenza della dimensione "consumer"… ?
  13. 13. Fonte: "The Genie Is Out of the Bottle: Managing the Infiltration of Consumer IT Into the Workforce" Accenture Institute for High Performance, Ottobre 2011
  14. 14. Fonte: "The Genie Is Out of the Bottle: Managing the Infiltration of Consumer IT Into the Workforce" Accenture Institute for High Performance, Ottobre 2011 Fonte: "The Genie Is Out of the Bottle: Managing the Infiltration of Consumer IT Into the Workforce" Accenture Institute for High Performance, Ottobre 2011
  15. 15. Dagli strumenti consumer agli strumenti "enterprise"… ++ Mobile devices Mobile Apps Cloud storage
  16. 16. Dagli strumenti consumer agli strumenti "enterprise"… ++ Mobile devices Mobile Apps Cloud storage Enterprise Apps Enterprise CloudBYOD
  17. 17. il posto di lavoro digitale non è più un "posto" grazie alla disponibilità di:  rete / cloud  apparati mobili  strumenti social il posto di lavoro digitale mobilità …gli strumenti di lavoro sono accessibili ovunque, ma come gestire le relazioni ?
  18. 18. il posto di lavoro digitale non è più un "posto" grazie alla disponibilità di:  rete / cloud  apparati mobili  strumenti social il posto di lavoro digitale
  19. 19. il posto di lavoro cosa sono…gli strumenti "social"
  20. 20. Gli strumenti "social" Molti nomi per la stessa cosa:  SOCIAL BUSINESS  SOCIAL ENTERPRISE  ENTERPRISE 2.0  ….
  21. 21. Fonte: "Enterprise 2.0 study D4 Final report" IDC – European Commission Contract ref. 30-CE-0264260/00 SMART 2009/0021 , Dicembre 2010
  22. 22. Gli strumenti "social": dall'Enterprise 2.0 al Social Biz AZIENDA Tecnologie & standards (intranet) Applicazioni / Servizi Funzionalità / Attività utente Processi (organizzazione) INTERNET Tecnologie & standards (internet) Applicazioni / Servizi Funzionalità / Attività utente SOCIAL NETWORKSSOCIAL BUSINESS ENTERPRISE 2.0 WEB 2.0 "Un business sociale è un business che applica la cultura e gli strumenti del social networking agli stakeholder, ai processi e ai risultati allo scopo di creare valore" consumerization
  23. 23. Fonte: "Enterprise 2.0 study D4 Final report" IDC – European Commission Contract ref. 30-CE-0264260/00 SMART 2009/0021 , Dicembre 2010
  24. 24. Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies" McKinsey Global Institute, Luglio 2012
  25. 25. Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies" McKinsey Global Institute, Luglio 2012
  26. 26. “Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti“ Bernardo di Chartres (XII° secolo)
  27. 27. quasi un secolo di cultura accademica "Social atom: plot all the individuals a person chooses and those who choose him or her, all the individuals a person rejects and those who reject he or she." Jacob L. Moreno 1889 - 1974 "Knowledge Worker : one who works primarily with information or one who develops and uses knowledge in the workplace.." Peter Drucker 1909 - 2005 Mark Granovetter 1943 - "…individuals with few weak ties will be deprived of information from distant parts of the social system and will be confined to the provincial news and views of their close friends (strong ties)." Thomas J. Allen 1931 - "…when the issue is keeping informed of developments inside or outside the organization, physical proximity to those with knowledge of the developments increases the likelihood of learning of them."
  28. 28. "Social atom: plot all the individuals a person chooses and those who choose him or her, all the individuals a person rejects and those who reject he or she." Jacob L. Moreno 1889 - 1974 "Knowledge Worker : one who works primarily with information or one who develops and uses knowledge in the workplace.." Peter Drucker 1909 - 2005 Mark Granovetter 1943 - "…individuals with few weak ties will be deprived of information from distant parts of the social system and will be confined to the provincial news and views of their close friends (strong ties)." Thomas J. Allen 1931 - "…when the issue is keeping informed of developments inside or outside the organization, physical proximity to those with knowledge of the developments increases the likelihood of learning of them." quasi un secolo di cultura accademica social network analysis comunicazione e organizzazione legami forti e legami deboli knowledge worker
  29. 29. oltre un secolo di cultura manageriale "The only irreplaceable capital an organization possesses is the knowledge and ability of its people. The productivity of that capital depends on how effectively people share their competence with those who can use it." Andrew Carnegie 1835 - 1919 "Coming together is a beginning; keeping together is progress; working together is success." Henry Ford 1863 - 1947 Jack Welch 1935 - "We have to undo a one hundred-year-old concept and convince our managers that their role is not to control people and stay ‘on top’ of things, but rather to guide, energize and excite." Antoine Riboud 1918 - 2002 "The most successful companies are those that think jointly technological change, work design and the changes in internal social relationships"
  30. 30. "The only irreplaceable capital an organization possesses is the knowledge and ability of its people. The productivity of that capital depends on how effectively people share their competence with those who can use it." Andrew Carnegie 1835 - 1919 "Coming together is a beginning; keeping together is progress; working together is success." Henry Ford 1863 - 1947 Jack Welch 1935 - "We have to undo a one hundred-year-old concept and convince our managers that their role is not to control people and stay ‘on top’ of things, but rather to guide, energize and excite." Antoine Riboud 1918 - 2002 "The most successful companies are those that think jointly technological change, work design and the changes in internal social relationships" condivisione collaborazione social network interno engagement oltre un secolo di cultura manageriale
  31. 31. Grazie per la vostra attenzione ! Alvaro Busetti alvaro.busetti@gmail.com http://it.linkedin.com/in/abusetti http://abusetti.wordpress.com/ http://twitter.com/ABusetti http://www.slideshare.net/abusetti http://gplus.to/ABusetti http://www.youtube.com/user/AlvaroBusetti http://www.facebook.com/AlvaroBusetti http://www.delicious.com/A.Busetti

×