Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Digital workplace: parte 3°

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Upcoming SlideShare
Digital workplace: parte 2°
Digital workplace: parte 2°
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 44 Ad

Digital workplace: parte 3°

Download to read offline

Terza parte dell'incontro “Nuove tecnologie e Digital Workplace: processi, persone, piattaforme”. Come e perchè gli strumenti attuali di comunicazione aziendali (e-mail, intranet, riunioni,...) siano inadeguati ai nuovi contesti lavorativi. I benefici connessi all'uso delle tecnologie del web 2.0 in azienda

Terza parte dell'incontro “Nuove tecnologie e Digital Workplace: processi, persone, piattaforme”. Come e perchè gli strumenti attuali di comunicazione aziendali (e-mail, intranet, riunioni,...) siano inadeguati ai nuovi contesti lavorativi. I benefici connessi all'uso delle tecnologie del web 2.0 in azienda

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Advertisement

Similar to Digital workplace: parte 3° (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Digital workplace: parte 3°

  1. 1. www.federmanageracademy.it info@federmanageracademy.it SAILING 2013 Nuove tecnologie e Digital Workplace: processi, persone, piattaforme Roma, 14 maggio 2013 Alvaro Busetti alvaro.busetti@gmail.com Parte 3: Canali, Piattaforme e User Generated Content
  2. 2. il posto di lavoro servono a:  comunicare (e produrre) contenuti  costruire e gestire le relazioni personali gli strumenti "social"
  3. 3. il posto di lavoro servono a:  comunicare (e produrre) contenuti  costruire e gestire le relazioni personali gli strumenti "social"
  4. 4. La comunicazione sul posto di lavoro (la curva di Allen)
  5. 5. distanza Probabilitàdicomunicare unavoltaasettimana PROBABILITÀ DI COMUNICAZIONE E DISTANZA FISICA E ORGANIZZATIVA (CURVA DI ALLEN) 5% 50 metri stessa unità org.stesso progetto inversamente proporz. al n° dei membri proporz. all'interdipendenza delle attività La comunicazione sul posto di lavoro (la curva di Allen)
  6. 6. distanza Probabilitàdicomunicare unavoltaasettimana 5% 50 metri stesso progetto LabstaffLoan materialStudent StudentLabstaff Determine request (*) StudentLabstaff Get ID card StudentEnrol student (*) Labstaff LabstaffStudent Get labpass and material LabstaffStudent Loan further material (*) comunicazione operativa comunicazione informale comunicazione informativa La comunicazione sul posto di lavoro (la curva di Allen) LA PROBABILITÀ DI COMUNICARE DIPENDE DAL TIPO DI COMUNICAZIONE
  7. 7. La comunicazione sul posto di lavoro (la curva di Allen) FACILITARE LA COMUNICAZIONE UN PROBLEMA NOTO DA TEMPO L'architettura è un fatto sociale che prende forma nello spazio… (rapporto spazio-funzione)
  8. 8. La comunicazione sul posto di lavoro (la curva di Allen) L'architettura è un fatto sociale che prende forma nello spazio… (rapporto spazio-funzione)
  9. 9. La comunicazione sul posto di lavoro (la curva di Allen)
  10. 10. Per il personale ultimamente sono aumentati: • il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 % • il numero di persone con cui interagire (media 10) 60 % • la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 % • le attività che richiedono collaborazione attiva 67 % ? La comunicazione sul posto di lavoro (la curva di Allen)
  11. 11. Per il personale ultimamente sono aumentati: • il numero di collaboratori in altre sedi geografiche 57 % • il numero di persone con cui interagire (media 10) 60 % • la necessità di gestire rapporti con persone esterne 65 % • le attività che richiedono collaborazione attiva 67 % La comunicazione sul posto di lavoro (la curva di Allen) Intranet 2.0 ?
  12. 12. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… 12 INTRANET = SITO WEB ? Tecnologie & standards (intranet) Applicazioni / Servizi Funzionalità / Attività utente Processi (organizzazione) AZIENDA Insieme composto da una rete aziendale, protetta dal mondo esterno mediante dispositivi chiamati “firewall”, e dall’insieme di applicazioni che attraverso e su di essa vengono eseguite, sfruttando le tecnologie tipiche dell’Internetworking (basate sugli standard di comunicazione di Internet) William Safire, 1994
  13. 13. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… Tecnologie & standards (intranet) Applicazioni / Servizi Funzionalità / Attività utente Processi (organizzazione) AZIENDA
  14. 14. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… Tecnologie & standards (intranet) Applicazioni / Servizi Funzionalità / Attività utente Processi (organizzazione) AZIENDA comunicazione gestione contenuti collaborazione attività caratteristiche attività gestionali Intranet 1.0 comunicazione gestione contenuti collaborazione attività caratteristiche attività gestionali Intranet 2.0
  15. 15. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… Modi e strumenti della comunicazione nell'Intranet 1.0: canali e piattaforme
  16. 16. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… Modi e strumenti della comunicazione nell'Intranet 1.0: canali e piattaforme I canali:  informazioni create e distribuite da tutti  bassa visibilità e condivisione Le piattaforme:  contenuto creato e gestito da pochi  alta visibilità e condivisione
  17. 17. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… La mail come prosecuzione della conversazione…
  18. 18. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… La mail come prosecuzione della conversazione…
  19. 19. cc cc cc cc cc cc cc cc Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… La mail come prosecuzione della conversazione…
  20. 20. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… La mail come prosecuzione della conversazione…
  21. 21. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… L'Intranet da bacheca elettronica a strumento per la comunicazione "da uno a molti" e "da molti a molti"
  22. 22. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… 222222 Il problema dei contenuti… INTRANET = SITO WEB Fonte: "Strategic Insight: socialising the intranet" MWD Advisors, Ottobre 2011
  23. 23. servizi / contenuti per molti utenti (siti intranet) soglia di economicità della produzione e gestione dei contenuti contenuti / servizi per pochi utenti (mail, cartelle condivise, USB,…) “the long tail” Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… …da dove viene il problema dei contenuti e come risolverlo n° di contenuti (gestiti) n°diaccessixcontenuto
  24. 24. n° di contenuti (gestiti) n°diaccessixcontenuto 1. riduzione dei costi di produzione e gestione dei contenuti (autoproduzione e mashup) “the user is the killer application“ Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… …da dove viene il problema dei contenuti e come risolverlo
  25. 25. n° di contenuti (gestiti) n°diaccessixcontenuto Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… …da dove viene il problema dei contenuti e come risolverlo 1. riduzione dei costi di produzione e gestione dei contenuti (autoproduzione e mashup) Risultato: più contenuti nuova soglia di economicità “the user is the killer application“
  26. 26. n° di contenuti (gestiti) n°diaccessixcontenuto 1. riduzione dei costi di produzione e gestione dei contenuti (autoproduzione e mashup) 2. riduzione delle barriere all’utilizzo (ricerca, integrazione e-mail, mobile,…) Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… …da dove viene il problema dei contenuti e come risolverlo
  27. 27. n° di contenuti (gestiti) n°diaccessixcontenuto Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… …da dove viene il problema dei contenuti e come risolverlo 1. riduzione dei costi di produzione e gestione dei contenuti (autoproduzione e mashup) 2. riduzione delle barriere all’utilizzo (ricerca, integrazione e-mail, mobile,…) Risultato: piùaccessi
  28. 28. n° di contenuti (gestiti) n°diaccessixcontenuto 1. riduzione dei costi di produzione e gestione dei contenuti (autoproduzione e mashup) 2. riduzione delle barriere all’utilizzo (ricerca, integrazione e-mail, mobile,…) 3. collegamento automatico dei contenuti di massa e di nicchia: tags, tassonomie, folksonomie, web semantico,… Risultato: visibilità dei contenuti di nicchia (knowledge) 1. riduzione dei costi di produzione e gestione dei contenuti (autoproduzione e mashup) 2. riduzione delle barriere all’utilizzo (ricerca, integrazione e-mail, mobile,…) Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… …da dove viene il problema dei contenuti e come risolverlo
  29. 29. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… …da dove viene il problema dei contenuti e come risolverlo I canali:  informazioni create e distribuite da tutti  bassa visibilità e condivisione Le piattaforme:  contenuto creato e gestito da pochi  alta visibilità e condivisione
  30. 30. Le piattaforme (Intranet, siti WEB):  il loro contenuto è creato e gestito da pochi,  il contenuto è visibile a tutta l’azienda, la condivisione è alta. I canali (es. e-mail, SMS):  le informazioni sono create e distribuite da chiunque,  il grado di condivisione è basso. Le piattaforme WEB 2.0:  possibilità per tutti di produrre contenuti (caratteristica dei canali)  la possibilità per tutti di accedere ai contenuti (caratteristica delle piattaforme). Enterprise 1.0 Enterprise 2.0 siti intranet blog, wiki e-mail activity stream instant messaging microblogging videoconferenza web conference cartelle condivise, e-mail con allegati condivisione contenuti -- presence e profili personali -- tags, tassonomie Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo…
  31. 31. canale di comunicazione A B Avrei la richiesta x*. A chi mi rivolgo ? C v. 1.0v. 1.0v. 2.0 Ti mando una mail Ho una richiesta x*. So che B mi può aiutare Avrei la richiesta x*, mi puoi aiutare ? * Richiesta di un documento, soluzione a un problema, nome di un contatto,… NB A deve sapere che B lo può aiutare !! altrimenti prima deve trovare chi sa a chi rivolgersi… Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… La comunicazione tramite canali
  32. 32. Piattaforma canale di comunicazione A B Avrei la richiesta x*. A chi mi rivolgo ? C v. 1.0v. 2.0 Vai sull'intranet Ho una richiesta x*. So che B mi può aiutare Avrei la richiesta x*, mi puoi aiutare ? v. 1.0 alert * Richiesta di un documento, soluzione a un problema, nome di un contatto,… v. 2.0B 1. A viene aggiornato sulle nuove versioni; 2. C non ha bisogno di sapere chi lo può aiutare; 3. C conosce chi lo può aiutare; 4. C riceve l’informazione aggiornata. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… La comunicazione tramite piattaforme 2.0
  33. 33. ROI ? Esempio: organizzare un "potluck party" VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=wQcqlO5Gk8A
  34. 34. Piattaforma Enterprise 2.0 ACTIVITY STREAM ?  Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… L'activity stream: il lettore decide cosa ricevere Seguire persone / contenuti 
  35. 35. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… L'activity stream: il lettore decide cosa ricevere
  36. 36. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… Integrazione bidirezionale tra canali e piattaforme…
  37. 37. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… Dal contenuto alla riunione: "presence" e Unified Comm. & Collab.
  38. 38. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… mailbox Intranet 2.0 activity stream
  39. 39. Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… mailbox Intranet 2.0 activity stream UCC
  40. 40. Stesso luogo Luoghi diversi Spazio Sincrono Tempo Asincrono Dall'Intranet 1.0 all'Intranet 2.0: verso il modello collaborativo… Copertura dell'intero "spazio della comunicazione" (escluso il "face to face")
  41. 41. 424242 Fonte: "The social economy: Unlocking value and productivity through social technologies" McKinsey Global Institute, Luglio 2012
  42. 42. Grazie per la vostra attenzione ! Alvaro Busetti alvaro.busetti@gmail.com http://it.linkedin.com/in/abusetti http://abusetti.wordpress.com/ http://twitter.com/ABusetti http://www.slideshare.net/abusetti http://gplus.to/ABusetti http://www.youtube.com/user/AlvaroBusetti http://www.facebook.com/AlvaroBusetti http://www.delicious.com/A.Busetti

×