SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Il ruolo dell’urodinamica nella caratterizzazione della vescica iperattiva
Giancarlo Vignoli
Urologia Funzionale
Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo
Bologna
Vescica Iperattiva : punti chiave
• Sindrome clinica caratterizzata da : urgenza, frequenza, nicturia ed eventuale incontinenza
• Vescica Iperattiva [ bagnata ] - Vescica Iperattiva [ asciutta ]
• Prevalenza : 11-19% fra i 30-50 a.
30-40% fra i 50-75+
• Antimuscarinici : il trattamento più comune
• Risposta clinica : 60% - Scarsa aderenza dei pazienti per gli effetti collaterali ( FORTA Class.)
• Trattamento di seconda scelta : Botox – Non per tutti
• Trattamento di terza scelta : neuromodulazione – Casi selezionati
Da alcuni anni si sostiene la necessità di una migliore fenotipizzazione del disturbo
• Dal 2002 ( Standardizzazione della Terminologia ICS) l’urodinamica non viene considerata
importante per la caratterizzazione del disturbo che viene inquadrato unicamente sulla base
della sintomatologia clinica
• L’acquisizione, negli ultimi anni, di nuovi possibili meccanismi patogenetici le ha, viceversa,
ridato un ruolo diagnostico in quanto in grado di evidenziare eventuali sottotipi della
condizione clinica di base
Urodinamica e Vescica Iperattiva
• Urodinamicamente , i pazienti con vescica iperattiva possono essere classificati in 4 sottotipi
clinici in base al tipo di contrazioni involontarie durante il riempimento, e alla capacità di
contrarre o meno lo sfintere esterno per prevenire l’incontinenza
Classificazione urodinamca dei pazienti con vescica iperattiva
Tipo1- Vescica Iperattiva #asciutta#
- iperattività fasica del detrusore
- paziente consapevole di questa attività
- in grado di contrarre lo sfintere uretrale per
prevenire l’incontinenza
Tipo 3 – anziani
- iperattività terminale del detrusore
- paziente consapevole di questa attività
- incapace di contrarre lo sfintere uretrale
Tipo 2 – Vescica Iperattiva #bagnata#
- iperattività fasica del detrusore
- paziente consapevole di questa attività
- incapace di contrarre lo sfintere uretrale
Tipo 4 – Ipersensibilità vescicale
- precoce stimolo minzionale ( <100ml )
- nessuna attività detrusoriale
- sfintere normalmente ben contratto
• Iperattività fasica : contrazioni fluttuanti > 15 cm H20 durante il riempimento
• Iperattività terminale : contrazione unica al termine del riempimento che prelude una minzione completa incontrollata
• Warning time: tempo che intercorre tra lo stimolo intenso e l’inizio della minzione
Meccanismi periferici dell’iperattività
• Urotelio
• Cellule interstiziali
• Detrusore
IL CERVELLO : la chiave di volta ?
La Risonanza Magnetica Funzionale ( f MRI ) del cervello integrata dai dati urodinamici può fornire una
precisa categorizzazione dei pazienti con vescica iperattiva
L’urgenza è una sensazione corticale indipendentemente dai meccanismi che la provocano
Brain response during filling in older women without urgency incontinence
Tadic SD et a .Neurourol Urodyn 2013
CONCLUSIONI:
• VESCICA PIENA
In situazioni di normalità , la vescica piena provoca uno stimolo intenso
nel paziente che si accompagna a livello cerebrale ad una iperattività
dell’insula ,del giro del cingolo e dell’area motoria accessoria, che
controlla lo sfintere ,mentre la corteccia pre-frontale, che controlla il
detrusore, risulta ipoattiva.
• VESCICA VUOTA
A piccolo riempimento, situazione comune nella maggior parte della
giornata , queste aree corticali non mostrano alcuna attività
E’ viceversa presenta una attivazione della PAG nel mesencefalo che sta
ad indicare un monitoraggio incoscio dei segnali provenienti dalla vescica
• MINZIONE
La minzione è caratterizzata da una attivazione della corteccia pre-frontale
preceduta da una de-attivazione della SMA
Urgenza ( secondo l’ ICS )
 “Stimolo minzionale improvviso,
impellente,difficilmente controllabile”
 vissuto in modo abnorme dal paziente
diverso dal fisiologico bisogno intenso di
urinare
Bladder control,urgency and urge incontinence: evidence from functional brain imaging.
Griffithhs D,Tadic SD. Neurourol Urodyn, 2008
• Nei pazienti con urgenza le reazioni nelle
suddette are cerebrali sono abnormi:
 mancanza di filtro della PAG
e differiscono a seconda del quadro clinico :
 incontinenza
 iperattività del detrsuore
Brain activity underlying impared continence control in older women with overactive
bladder
Tadic SD et a . Neurourol Urodyn 2012
Activity in brain region related to continence is different in continent vs. incontinent
patients,namely:
Continent pts:
Reduced deactivation of pre-frontal cortex
Normal activation of SMA
Incontinent pts:
Reduced deactivation of pre-frontal cortex
Reduced activation of SMA
WMH ( White Matter Hyperintensities )
Come integrare questi concetti con i trattamenti attualmente in uso?
Riabilitazione del pavimento pelvico
Brain mechanisms underlying urge incontinence and its response to pelvic floor muscle training.
Griffiths D,Clarkson B,Tadic SD,Resnick NM J.Urol 2015
CONCLUSIONI:
La riabilitazione del pavimento pelvico induce reazioni specifiche a livello cerebrale:
- deattivazione del giro del cingolo
- deattivazione della corteccia pre-frontale
Attivazione della SMA
- Quando questi eventi non si verificano esistono probabilmente altri fattori da identificare nella
genesi dell’incontinenza da urgenza
Minzione a tempo
Iperattività del detrusore (DO)
 Attività motoria e Attività sensitiva sono
probabilmente entità separate
 L’iperattività del detrusore è presente solo nel 50-
60% dei pazienti con sintomi di vescica iperattiva
 L’holter vescico-uretrale aumenta del 20% la
presenza di iperattività,ma evidenzia un 25% di
iperattività senza sintomi
 Meccanismi riconosciuti:
a) Ostruzione nell’uomo
b) Difetto del supporto nella donna – Teoria
integrale
Iperafferenza sensitiva : atrofia vaginale
Dysfunctional voiding : incompleto
rilasciamento sfinteriale in fase minzionale
• UDS:
- flusso intermittente
- residuo più o meno elevato
- picchi di attività EMG- rafica durante la
minzione
Considerazioni conclusive.
Controllo del detrusore Controllo dello sfintere
Sensibilità
• Sensibilità, controllo del detrusore, controllo
dello sfintere sono fattori indipendenti ,ma
strettamente connessi, potenzialmente in
grado di guidare il clinico alla scelta del
trattamento più appropriato
• La RM funzionale del cervello è un’indagine
di ricerca,ma può fornire la chiave
interpretativa dei tracciati urodinamici

More Related Content

What's hot

de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
Gianfranco Tammaro
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Gianfranco Tammaro
 

What's hot (20)

Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinariaEvoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
Evoluzione della chirurgia dell’incontinenza urinaria
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_SantoroIl prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
Il prolasso ed alterazioni della defecazione associati_Santoro
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
 
Regina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinenceRegina margherita2016 male female incontinence
Regina margherita2016 male female incontinence
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gapAtresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
 
Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
 
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGEAtresia Esofagea - Stenosi e MRGE
Atresia Esofagea - Stenosi e MRGE
 
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico mininiPavimento pelvico ed evento ostetrico minini
Pavimento pelvico ed evento ostetrico minini
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
 
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicaleRisparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
Risparmio vescicole seminali nella prostectomia radicale
 
Altre Cause di Stipsi
Altre Cause di StipsiAltre Cause di Stipsi
Altre Cause di Stipsi
 
Partoanalgesia
PartoanalgesiaPartoanalgesia
Partoanalgesia
 
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi Tammaro Gianfranco. Gestione  terapeutica della stipsi
Tammaro Gianfranco. Gestione terapeutica della stipsi
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Anestesia ostetrica per il TC
Anestesia ostetrica per il TCAnestesia ostetrica per il TC
Anestesia ostetrica per il TC
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
 
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatricoAtresia Esofagea - Follow up pediatrico
Atresia Esofagea - Follow up pediatrico
 
Post Dural Puncture Headache ita
Post Dural Puncture Headache itaPost Dural Puncture Headache ita
Post Dural Puncture Headache ita
 

Viewers also liked

Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
GLUP2010
 
Clase de abdomen fisiología y morfología
Clase de abdomen fisiología y morfología  Clase de abdomen fisiología y morfología
Clase de abdomen fisiología y morfología
victorhtorrico61
 
Músculos de la pelvis tema 7
Músculos de la pelvis tema 7Músculos de la pelvis tema 7
Músculos de la pelvis tema 7
DrAngelMartinez
 

Viewers also liked (20)

Il kundalini yoga
Il kundalini yogaIl kundalini yoga
Il kundalini yoga
 
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fascialeImpatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
Impatti funzionali negativi della chir ricostruttiva pelvica fasciale
 
LPF Slideshow
LPF SlideshowLPF Slideshow
LPF Slideshow
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
 
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perinealiEvento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
Evento Ostetrico e Perineo Le lacerazioni perineali
 
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
Tossina botulinica: indicazioni, risultati e limiti
 
Incontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il partoIncontinenza anale dopo il parto
Incontinenza anale dopo il parto
 
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisiStudio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
Studio epidemiologico multicentrico italiano sulla disfunzione perineale torrisi
 
Fisioterapia uroginecológica
Fisioterapia uroginecológicaFisioterapia uroginecológica
Fisioterapia uroginecológica
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
Manual de fisioterapia respiratoria
Manual de fisioterapia respiratoriaManual de fisioterapia respiratoria
Manual de fisioterapia respiratoria
 
Suelo pelvico
Suelo pelvicoSuelo pelvico
Suelo pelvico
 
Musculos de miembro pélvico
Musculos de miembro pélvicoMusculos de miembro pélvico
Musculos de miembro pélvico
 
Musculos de la pelvis
Musculos de la pelvisMusculos de la pelvis
Musculos de la pelvis
 
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. FrigerioPosterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
Posterior defect surgery (principles and techniques) - R. Milani/ M. Frigerio
 
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’uteroChirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
Chirurgia del Prolasso Conservazione dell’utero
 
Clase de abdomen fisiología y morfología
Clase de abdomen fisiología y morfología  Clase de abdomen fisiología y morfología
Clase de abdomen fisiología y morfología
 
Pared posterior del abdomen
Pared posterior del abdomenPared posterior del abdomen
Pared posterior del abdomen
 
Músculos de la pelvis tema 7
Músculos de la pelvis tema 7Músculos de la pelvis tema 7
Músculos de la pelvis tema 7
 
Musculos abdomen
Musculos abdomenMusculos abdomen
Musculos abdomen
 

Similar to Il ruolo dell’urodinamica

Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
robertobottino1
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
radsandomenico
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
radsandomenico
 
Chirurgia Anziano E Pediatrico
Chirurgia Anziano E PediatricoChirurgia Anziano E Pediatrico
Chirurgia Anziano E Pediatrico
Andrea Scotti
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e sm
Hristo Vatev
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale
tanny88
 
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
Merqurio
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Emergenza Urgenza
 

Similar to Il ruolo dell’urodinamica (20)

La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
 
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
Stipsi Cronica, l’approccio del gastroenterologo al paziente neurologico - Gi...
 
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografiaMalassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
Malassorbimento intestinale possibilità e limiti dell'ecografia
 
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografiaMalassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
Malassorbimento intestinale nel bambino: ruolo dell'ecografia
 
Anziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptxAnziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptx
 
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologiacarichi di lavoro ambulatorio nefrologia
carichi di lavoro ambulatorio nefrologia
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Insufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematuraInsufficienza ovarica prematura
Insufficienza ovarica prematura
 
Chirurgia Anziano E Pediatrico
Chirurgia Anziano E PediatricoChirurgia Anziano E Pediatrico
Chirurgia Anziano E Pediatrico
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e sm
 
11. il trapianto renale
11. il trapianto renale 11. il trapianto renale
11. il trapianto renale
 
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
La prostatite: aspetti clinici, diagnostici, terapeutici ed evidenze sulla va...
 
La deglutizione
La deglutizioneLa deglutizione
La deglutizione
 
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marollaLa gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
 
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe   sub-occlusione intestinale e coprostasiPepe   sub-occlusione intestinale e coprostasi
Pepe sub-occlusione intestinale e coprostasi
 
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 

More from GLUP2010

La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
GLUP2010
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
GLUP2010
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
GLUP2010
 

More from GLUP2010 (20)

Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. MininiAnatomia del segmento posteriore - G. Minini
Anatomia del segmento posteriore - G. Minini
 
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
La farmacoterapia: dagli anticolinergici ai beta-adrenergici
 
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limitiNeuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
Neuromodulazione tibiale: indicazioni, risultati e limiti
 
Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata? Beta-adrenergici: scelta motivata?
Beta-adrenergici: scelta motivata?
 
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associataProlasso e IUS: Chirurgia associata
Prolasso e IUS: Chirurgia associata
 
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosiSessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
Sessione dolore pelvico cronico: prevenzione e diagnosi
 
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
Disfunzioni uretro-vescicali dopo sling: quale approccio?
 
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesiDolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
Dolore pelvico cronico: epidemiologia ed eziopatogenesi
 
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?Nove anni di SIS: Quali evidenze?
Nove anni di SIS: Quali evidenze?
 
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriorePROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
PROLASSO E CHIRURGIA FASCIALE - Compartimento posteriore
 
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientificheLimiti e biases delle evidenze scientifiche
Limiti e biases delle evidenze scientifiche
 
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
Chirurgia protesica e compartimento posteriore: un connubio possibile?
 
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impattoVescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
Vescica iperattiva: epidemiologia, costi ed impatto
 
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ ProlapseGenetics of Pelvic Organ Prolapse
Genetics of Pelvic Organ Prolapse
 
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
Prolasso e chirurgia protesica. Indicazioni e controindicazioni: rivisitazion...
 
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIOREProlasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
Prolasso e chirurgia fasciale: steps ed evidenze - COMPARTIMENTO ANTERIORE
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fascialeColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale
 
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomiciProlasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
Prolasso e chirurgia protesica - La criticità dei punti di repere anatomici
 
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesicaColpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
Colpocele anteriore recidivante: riparazione fasciale vs protesica
 
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
Bulking agents: sempre e solo indicazione di nicchia?
 

Il ruolo dell’urodinamica

  • 1. Il ruolo dell’urodinamica nella caratterizzazione della vescica iperattiva Giancarlo Vignoli Urologia Funzionale Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo Bologna
  • 2. Vescica Iperattiva : punti chiave • Sindrome clinica caratterizzata da : urgenza, frequenza, nicturia ed eventuale incontinenza • Vescica Iperattiva [ bagnata ] - Vescica Iperattiva [ asciutta ] • Prevalenza : 11-19% fra i 30-50 a. 30-40% fra i 50-75+ • Antimuscarinici : il trattamento più comune • Risposta clinica : 60% - Scarsa aderenza dei pazienti per gli effetti collaterali ( FORTA Class.) • Trattamento di seconda scelta : Botox – Non per tutti • Trattamento di terza scelta : neuromodulazione – Casi selezionati
  • 3. Da alcuni anni si sostiene la necessità di una migliore fenotipizzazione del disturbo
  • 4. • Dal 2002 ( Standardizzazione della Terminologia ICS) l’urodinamica non viene considerata importante per la caratterizzazione del disturbo che viene inquadrato unicamente sulla base della sintomatologia clinica • L’acquisizione, negli ultimi anni, di nuovi possibili meccanismi patogenetici le ha, viceversa, ridato un ruolo diagnostico in quanto in grado di evidenziare eventuali sottotipi della condizione clinica di base
  • 5. Urodinamica e Vescica Iperattiva • Urodinamicamente , i pazienti con vescica iperattiva possono essere classificati in 4 sottotipi clinici in base al tipo di contrazioni involontarie durante il riempimento, e alla capacità di contrarre o meno lo sfintere esterno per prevenire l’incontinenza
  • 6. Classificazione urodinamca dei pazienti con vescica iperattiva Tipo1- Vescica Iperattiva #asciutta# - iperattività fasica del detrusore - paziente consapevole di questa attività - in grado di contrarre lo sfintere uretrale per prevenire l’incontinenza Tipo 3 – anziani - iperattività terminale del detrusore - paziente consapevole di questa attività - incapace di contrarre lo sfintere uretrale Tipo 2 – Vescica Iperattiva #bagnata# - iperattività fasica del detrusore - paziente consapevole di questa attività - incapace di contrarre lo sfintere uretrale Tipo 4 – Ipersensibilità vescicale - precoce stimolo minzionale ( <100ml ) - nessuna attività detrusoriale - sfintere normalmente ben contratto
  • 7. • Iperattività fasica : contrazioni fluttuanti > 15 cm H20 durante il riempimento
  • 8.
  • 9. • Iperattività terminale : contrazione unica al termine del riempimento che prelude una minzione completa incontrollata • Warning time: tempo che intercorre tra lo stimolo intenso e l’inizio della minzione
  • 10.
  • 11. Meccanismi periferici dell’iperattività • Urotelio • Cellule interstiziali • Detrusore
  • 12. IL CERVELLO : la chiave di volta ? La Risonanza Magnetica Funzionale ( f MRI ) del cervello integrata dai dati urodinamici può fornire una precisa categorizzazione dei pazienti con vescica iperattiva L’urgenza è una sensazione corticale indipendentemente dai meccanismi che la provocano
  • 13. Brain response during filling in older women without urgency incontinence Tadic SD et a .Neurourol Urodyn 2013 CONCLUSIONI: • VESCICA PIENA In situazioni di normalità , la vescica piena provoca uno stimolo intenso nel paziente che si accompagna a livello cerebrale ad una iperattività dell’insula ,del giro del cingolo e dell’area motoria accessoria, che controlla lo sfintere ,mentre la corteccia pre-frontale, che controlla il detrusore, risulta ipoattiva. • VESCICA VUOTA A piccolo riempimento, situazione comune nella maggior parte della giornata , queste aree corticali non mostrano alcuna attività E’ viceversa presenta una attivazione della PAG nel mesencefalo che sta ad indicare un monitoraggio incoscio dei segnali provenienti dalla vescica • MINZIONE La minzione è caratterizzata da una attivazione della corteccia pre-frontale preceduta da una de-attivazione della SMA
  • 14. Urgenza ( secondo l’ ICS )  “Stimolo minzionale improvviso, impellente,difficilmente controllabile”  vissuto in modo abnorme dal paziente diverso dal fisiologico bisogno intenso di urinare
  • 15. Bladder control,urgency and urge incontinence: evidence from functional brain imaging. Griffithhs D,Tadic SD. Neurourol Urodyn, 2008 • Nei pazienti con urgenza le reazioni nelle suddette are cerebrali sono abnormi:  mancanza di filtro della PAG e differiscono a seconda del quadro clinico :  incontinenza  iperattività del detrsuore
  • 16. Brain activity underlying impared continence control in older women with overactive bladder Tadic SD et a . Neurourol Urodyn 2012 Activity in brain region related to continence is different in continent vs. incontinent patients,namely: Continent pts: Reduced deactivation of pre-frontal cortex Normal activation of SMA Incontinent pts: Reduced deactivation of pre-frontal cortex Reduced activation of SMA
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. WMH ( White Matter Hyperintensities )
  • 21. Come integrare questi concetti con i trattamenti attualmente in uso?
  • 23. Brain mechanisms underlying urge incontinence and its response to pelvic floor muscle training. Griffiths D,Clarkson B,Tadic SD,Resnick NM J.Urol 2015 CONCLUSIONI: La riabilitazione del pavimento pelvico induce reazioni specifiche a livello cerebrale: - deattivazione del giro del cingolo - deattivazione della corteccia pre-frontale Attivazione della SMA - Quando questi eventi non si verificano esistono probabilmente altri fattori da identificare nella genesi dell’incontinenza da urgenza
  • 25. Iperattività del detrusore (DO)  Attività motoria e Attività sensitiva sono probabilmente entità separate  L’iperattività del detrusore è presente solo nel 50- 60% dei pazienti con sintomi di vescica iperattiva  L’holter vescico-uretrale aumenta del 20% la presenza di iperattività,ma evidenzia un 25% di iperattività senza sintomi  Meccanismi riconosciuti: a) Ostruzione nell’uomo b) Difetto del supporto nella donna – Teoria integrale
  • 26. Iperafferenza sensitiva : atrofia vaginale Dysfunctional voiding : incompleto rilasciamento sfinteriale in fase minzionale • UDS: - flusso intermittente - residuo più o meno elevato - picchi di attività EMG- rafica durante la minzione
  • 27. Considerazioni conclusive. Controllo del detrusore Controllo dello sfintere Sensibilità • Sensibilità, controllo del detrusore, controllo dello sfintere sono fattori indipendenti ,ma strettamente connessi, potenzialmente in grado di guidare il clinico alla scelta del trattamento più appropriato • La RM funzionale del cervello è un’indagine di ricerca,ma può fornire la chiave interpretativa dei tracciati urodinamici