SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0




             APPLICAZIONE
• Le coniche furono scoperte dal matematico
  greco Menecmo (380-320 aC), che le utilizzò
  per risolvere il problema della duplicazione del
  cubo.
• Tra i grandi matematici greci che si
  occuparono delle coniche citiamo Euclide e
  Archimede, quest’ultimo per aver calcolato
  l’area sottesa da una parabola e da un’ellisse.
Gli abitanti di Delo, avendo interrogato l'oracolo di
Apollo sul modo di liberarsi dalla peste, hanno
ricevuto l'ordine di costruire un altare, di forma
cubica, dal volume doppio rispetto a quello esistente.
Le due soluzioni di Menecmo
Chiamiamo a il lato iniziale, x il lato finale e y il
numero tale che:
a:x=x:y
Si può dimostrare che a : x = x : y = y : 2a
consideriamo il I e II rapporto: x² = a y
consideriamo il I e III rapporto: x y = 2 a²
consideriamo il II e III rapporto: y² = 2 a x
Soluzione 1




Intersecando le due parabole si ottiene dunque un punto la cui ascissa è il lato del
cubo di volume doppio del volume del cubo assegnato.
Soluzione 2




Intersecando la parabola e l'iperbole si ottiene dunque un punto la cui ascissa è il
lato del cubo di volume doppio del cubo assegnato.
• Apollonio di Perga, nel volume Sezioni coniche
  riassunse le conoscenze del tempo, e le estese
  notevolmente. La principale innovazione di Apollonio
  è stata quella di attribuire alle coniche proprietà
  legate al piano. Con questo metodo, è ora possibile
  dimostrare che l’intersezione tra un piano qualsiasi e
  un cono produrrà una conica secondo la definizione
  precedente.
• A Pappo di Alessandria è accreditata la scoperta dei
  concetti di fuoco e di direttrice di una conica.
• Abū Sahl al-Qūhī inventò
  uno strumento in grado
  di disegnare le sezioni
  coniche.
• Giovanni Keplero (1561-1630) dimostrò che le sezioni
  coniche sono continue.
• Blaise Pascal (1623-1662) dimostrò il seguente
  teorema che porta il suo nome:
      Siano A1, A2, A3, A4, A5, A6 sei punti nel piano e siano B1, B2,
      B3 i punti comuni, rispettivamente, alle rette A1-A2 e A4-A5, alle
      rette A2-A3 e A5-A6, alle rette A3-A4 e A6-A1.
      I sei punti iniziali appartengono ad una conica se, e soltanto se, i tre
      punti B1, B2, B3 appartengono ad una retta, chiamata retta di
      Pascal.

• Renato Cartesio (1596-1650) ridusse i problemi
  geometrici legati alle coniche in problemi algebrici.
Gottfried von Leibniz teorizzò una teologia
utilizzando la teoria delle coniche.
Riportiamo il video di Gilles Deleuze che
approfondirà questo aspetto dell’argomento.




                                VIDEO
I fuochi sono una coppia di punti
particolari con riferimento ai quali si può
costruire qualsiasi varietà di curve.
Un'ellisse può essere definita come il
luogo dei punti la somma delle cui
distanze dai due fuochi è una costante.
Un cerchio è il caso speciale di un'ellisse
in cui i due fuochi coincidono tra loro.
Una parabola è un caso limite di
un'ellisse in cui uno dei fuochi è un punto
all'infinito.
Un iperbole può essere definita come il
luogo dei punti per ciascuno dei quali il
valore assoluto della differenza tra le
distanze dai due fuochi è una costante.
È anche possibile descrivere tutte le sezioni coniche in termini di un singolo
fuoco e una direttrice, che è una retta non contenente il fuoco. Una conica è
definita come il luogo dei punti la cui distanza dal fuoco divisa per la loro
distanza dalla direttrice è una costante positiva, chiamata eccentricità e.
L'eccentricità è un parametro numerico che si può associare ad ogni sezione
conica la cui importanza è legata al fatto di caratterizzare le classi di similitudine
di queste curve piane, e può anche essere espressa come il rapporto costante tra
la distanza di un punto della conica dal fuoco e la distanza dello stesso punto
dalla direttrice.

                CIRCONFERENZA


                ELLISSE

                PARABOLA

                IPERBOLE



                                                                APPLICAZIONE
Un vertice è un punto dove la derivata
prima è nulla. In una conica corrisponde
sempre ad un massimo o minimo locale di
curvatura, si può perciò definire un vertice
più specificamente come un punto estremo
di curvatura.
In una circonferenza ogni punto è un
vertice.
In un’ellisse sono presenti quattro vertici, i
due punti opposti più distanti ed i due più
vicini.
In una parabola è presente un solo vertice.
In un’iperbole sono presenti due vertici,
ovvero i due punti d’intersezione con la
retta che congiunge i fuochi.
Un asse di simmetria è una linea immaginaria che divide una figura in due
parti, in cui ogni punto di una delle due parti ha un punto simmetrico ed
equidistante dall’asse appartenente all’altra parte.
Un cerchio possiede infiniti assi di simmetria: tutti i suoi diametri.
Un’ellisse possiede due assi di simmetria perpendicolari tra loro, chiamati
asse maggiore (che congiunge i due opposti punti più distanti della curva e
che contiene i fuochi) e asse minore (che congiunge i due punti opposti più
vicini).
Un’iperbole possiede due assi di simmetria perpendicolari tra loro: uno che
congiunge i due vertici e che contiene i fuochi (asse maggiore), e uno
equidistante dai fuochi (asse minore).
Una parabola possiede un solo asse di simmetria che contiene il fuoco e il
vertice.
Un centro di simmetria è un punto immaginario tale che ogni punto di una
curva ha un punto simmetrico ed equidistante dal centro appartenente alla
curva.
In un cerchio il centro corrisponde con i due fuochi.
Il centro di un’ellisse o di un’iperbole corrisponde all’intersezione fra gli assi
e al punto medio tra i fuochi.
Una parabola è un caso limite in cui il centro è un punto all'infinito.
Una sezione conica (o conica) è una curva ottenuta
come intersezione di un doppio cono con un piano. In
geometria analitica, una conica può essere definita
come una curva piana algebrica di grado 2.
z=0
x² + y² = 0
γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
2cx + 2dy + e = 0 ˄ b > 0
                      a
               γ: ax² + by² = 0
z=1
x² + y² = 1
γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
a=b
           γ: ax² + ay² + 2cx + 2dy + e = 0
z=y
x=0
γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
a=b=0
                 γ: 2cx + 2dy + e = 0
z=y+1
z = ½ x² - ½
γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
a=0˄ =0˄ ≠b
        b       a
              γ: by² + 2cx + 2dy + e = 0
                           ˄
              γ: ax² + 2cx + 2dy + e = 0
x=0
(z + y)(z - y) = 0
γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
2cx + 2dy + e = 0 ˄ b < 0
                     a
                   γ: ax² + by² = 0
x=1
z² - y² = 1
γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
a=-b
           γ: ax² - ay² + 2cx + 2dy + e = 0
z = 2x + 1
(x + ⅔)² - y ² = ⅓
   ⅓
γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
ab<0
           γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
z = ½x + 1
(½x - ⅓)² - y ² = 4⅓
    ⅓
γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
ab>0
           γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
In natura, approssimazioni di parabole si trovano in
molte situazioni diverse. Il più noto della parabola nella
storia della fisica è la traiettoria di una particella o
corpo in movimento sotto l'influenza di un campo
gravitazionale uniforme senza resistenza dell'aria.
La traiettoria parabolica dei proietti è stata scoperta
sperimentalmente (e in seguito matematicamente) da
Galileo nel primi del ‘700, che ha eseguito esperimenti
con sfere che rotolano su piani inclinati. Per gli oggetti
estesi nello spazio la traiettoria del centro di massa
dell'oggetto costituisce una parabola.
Approssimazioni di parabole trovano anche nella forma
dei cavi principali su un ponte sospeso semplice. I cavi
che sostengono il ponte sono puramente in tensione,
senza dover trasportare altre forze. Analogamente, le
strutture di archi parabolici sono puramente in
compressione.
Il riflettore parabolico è uno specchio riflettente che
concentra la luce o altre radiazioni elettromagnetiche in un
punto focale comune, o viceversa, collima la luce da una
sorgente puntiforme al fuoco in un fascio parallelo. Il
principio del riflettore parabolico è stato scoperto nel 3°
secolo aC da Archimede, il quale, secondo una leggenda,
avrebbe costruito specchi parabolici per difendere Siracusa
dalla flotta romana, concentrando i raggi del sole per
appiccare il fuoco ai ponti delle navi romane. Il principio è
stato applicato ai telescopi nel 17 ° secolo. Oggi, riflettori
paraboloidi sono utilizzati nel forno a microonde e
nell’antenna parabolica di ricezione e trasmissione.
La parabola è utilizzata anche in architettura. Per
esempio, lo Studio Ovale della Casa Bianca è formato
essenzialmente da due Parabole una di fronte all'altra.
Due persone, ciascuna in piedi in uno dei punti focali a
21 metri di distanza l’uno dall’altro, possono sussurrare
segretamente l'un l'altro, nonostante presenza di altre
persone.
La forza centrifuga che spinge un liquido confinato in
un contenitore che ruota intorno all'asse centrale verso
le pareti del contenitore, forma una superficie
parabolica. Questo è il principio alla base del telescopio
a specchio liquido.
Gli aeromobili utilizzati per creare uno stato di assenza
di peso per scopi di sperimentazione seguono una
traiettoria parabolica per brevi periodi, al fine di
seguire il percorso di un oggetto in caduta libera, che
produce lo stesso effetto di gravità zero.
Le curve stradali sono in genere di forma parabolica.
In un dato giorno, i raggi del sole colpiscono la
meridiana con un cono di luce. L'intersezione di questo
cono con il piano orizzontale del terreno forma una
sezione conica. Nella maggior parte delle latitudini
popolate, questa sezione conica è un'iperbole. In
termini pratici, l'ombra di un palo traccia un’iperbole a
terra nel corso di un giorno. La raccolta di tali iperboli
per un intero anno in un determinato luogo è stato
chiamato pelekinon dai Greci, in quanto assomiglia a
un’ascia a doppia lama.
Un’iperbole è la base per risolvere problemi di
trilaterazione, ovvero individuare la differenza nei
tempi di arrivo dei segnali sincronizzati tra il punto ed i
punti dati. Tali problemi sono importanti in navigazione:
un veicolo è in grado di individuare la propria posizione
dalla differenza nei tempi di arrivo dei segnali GPS.
Se una sorgente luminosa viene posta in un fuoco di
uno specchio ellittico, tutti i raggi di luce sul piano
dell'ellisse si riflettono al secondo fuoco.
Uno specchio cilindrico con sezione ellittica può essere
utilizzato per focalizzare la luce di una lampada
fluorescente lineare lungo una linea della carta; tali
specchi sono utilizzati in alcuni scanner di documenti.
Le onde sonore si riflettono in modo simile: in una
grande sala ellittica una persona in piedi in un fuoco
può sentire una persona in piedi nell’altro fuoco molto
bene. Tale camera si chiama una camera di sussurro.
La soluzione generale per un oscillatore armonico in
due o più dimensioni è un ellisse. È il caso, per
esempio, di un pendolo lungo libero di muoversi in due
dimensioni, di una massa attaccata ad un punto fisso
ad una molla perfettamente elastica, o di qualsiasi
oggetto che si muove sotto l'influenza di una forza di
attrazione che è direttamente proporzionale alla sua
distanza da un attrattore fisso. Diversamente dalle
orbite kepleriane, queste "orbite armoniche" hanno il
centro di attrazione nel centro geometrico dell'ellisse, e
hanno equazioni di moto abbastanza semplici.
This presentation is powered with

More Related Content

Viewers also liked

Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiLuigi Pasini
 
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoLuigi Pasini
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: ApprofondireASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: ApprofondireA Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembreAsoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembreA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: ProgettareASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: ProgettareA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 3 "Analizzare"ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 3 "Analizzare"A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - SlidesAsoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - SlidesA Scuola di OpenCoesione
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 4 e Lezione 5ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 4 e Lezione 5A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5A Scuola di OpenCoesione
 

Viewers also liked (16)

L'iperbole
L'iperboleL'iperbole
L'iperbole
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Coniche st
Coniche stConiche st
Coniche st
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuo
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 3 "Analizzare"
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: ApprofondireASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 2: Approfondire
 
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembreAsoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
Asoc1617 - Webinar introduttivo - 7 novembre
 
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: ProgettareASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
ASOC1617 EDIC e AMICIDIASOC Lezione 1: Progettare
 
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- ProgettareAsoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
Asoc1617 DOCENTI Lezione 1- Progettare
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 3 "Analizzare"ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 3 "Analizzare"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 3 "Analizzare"
 
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - SlidesAsoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
Asoc1617 - Webinar presentazione bando 1617 - Slides
 
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 4 e Lezione 5ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - DOCENTI - Lezione 4 e Lezione 5
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 4 e Lezione 5
 

Similar to Le coniche

Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoGiovanni Mennea
 
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneLa riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneGiovanni Bramanti
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabolauffamate
 
Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche KenzoITA
 
Equazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisseEquazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisseRedooc
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteannalf
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRedoocSlide2
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaIgnazio Licata
 
L'ellisse
L'ellisseL'ellisse
L'ellisseStudent
 

Similar to Le coniche (20)

Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
Parabola1
Parabola1Parabola1
Parabola1
 
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneLa riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Sezione.aurea
Sezione.aureaSezione.aurea
Sezione.aurea
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche
 
Equazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisseEquazione dell'ellisse
Equazione dell'ellisse
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropriRipasso dei fasci di rette propri e impropri
Ripasso dei fasci di rette propri e impropri
 
Marini alessia 5_f
Marini alessia 5_fMarini alessia 5_f
Marini alessia 5_f
 
Sezione aureaai2
Sezione aureaai2Sezione aureaai2
Sezione aureaai2
 
Trigonometria
TrigonometriaTrigonometria
Trigonometria
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Vorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomiaVorticita ottiche in astronomia
Vorticita ottiche in astronomia
 
L'ellisse
L'ellisseL'ellisse
L'ellisse
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (19)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Le coniche

  • 1.
  • 2. γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0 APPLICAZIONE
  • 3.
  • 4. • Le coniche furono scoperte dal matematico greco Menecmo (380-320 aC), che le utilizzò per risolvere il problema della duplicazione del cubo. • Tra i grandi matematici greci che si occuparono delle coniche citiamo Euclide e Archimede, quest’ultimo per aver calcolato l’area sottesa da una parabola e da un’ellisse.
  • 5. Gli abitanti di Delo, avendo interrogato l'oracolo di Apollo sul modo di liberarsi dalla peste, hanno ricevuto l'ordine di costruire un altare, di forma cubica, dal volume doppio rispetto a quello esistente.
  • 6. Le due soluzioni di Menecmo Chiamiamo a il lato iniziale, x il lato finale e y il numero tale che: a:x=x:y Si può dimostrare che a : x = x : y = y : 2a consideriamo il I e II rapporto: x² = a y consideriamo il I e III rapporto: x y = 2 a² consideriamo il II e III rapporto: y² = 2 a x
  • 7. Soluzione 1 Intersecando le due parabole si ottiene dunque un punto la cui ascissa è il lato del cubo di volume doppio del volume del cubo assegnato.
  • 8. Soluzione 2 Intersecando la parabola e l'iperbole si ottiene dunque un punto la cui ascissa è il lato del cubo di volume doppio del cubo assegnato.
  • 9. • Apollonio di Perga, nel volume Sezioni coniche riassunse le conoscenze del tempo, e le estese notevolmente. La principale innovazione di Apollonio è stata quella di attribuire alle coniche proprietà legate al piano. Con questo metodo, è ora possibile dimostrare che l’intersezione tra un piano qualsiasi e un cono produrrà una conica secondo la definizione precedente. • A Pappo di Alessandria è accreditata la scoperta dei concetti di fuoco e di direttrice di una conica.
  • 10. • Abū Sahl al-Qūhī inventò uno strumento in grado di disegnare le sezioni coniche.
  • 11. • Giovanni Keplero (1561-1630) dimostrò che le sezioni coniche sono continue. • Blaise Pascal (1623-1662) dimostrò il seguente teorema che porta il suo nome: Siano A1, A2, A3, A4, A5, A6 sei punti nel piano e siano B1, B2, B3 i punti comuni, rispettivamente, alle rette A1-A2 e A4-A5, alle rette A2-A3 e A5-A6, alle rette A3-A4 e A6-A1. I sei punti iniziali appartengono ad una conica se, e soltanto se, i tre punti B1, B2, B3 appartengono ad una retta, chiamata retta di Pascal. • Renato Cartesio (1596-1650) ridusse i problemi geometrici legati alle coniche in problemi algebrici.
  • 12. Gottfried von Leibniz teorizzò una teologia utilizzando la teoria delle coniche. Riportiamo il video di Gilles Deleuze che approfondirà questo aspetto dell’argomento. VIDEO
  • 13.
  • 14. I fuochi sono una coppia di punti particolari con riferimento ai quali si può costruire qualsiasi varietà di curve. Un'ellisse può essere definita come il luogo dei punti la somma delle cui distanze dai due fuochi è una costante. Un cerchio è il caso speciale di un'ellisse in cui i due fuochi coincidono tra loro. Una parabola è un caso limite di un'ellisse in cui uno dei fuochi è un punto all'infinito. Un iperbole può essere definita come il luogo dei punti per ciascuno dei quali il valore assoluto della differenza tra le distanze dai due fuochi è una costante.
  • 15. È anche possibile descrivere tutte le sezioni coniche in termini di un singolo fuoco e una direttrice, che è una retta non contenente il fuoco. Una conica è definita come il luogo dei punti la cui distanza dal fuoco divisa per la loro distanza dalla direttrice è una costante positiva, chiamata eccentricità e.
  • 16. L'eccentricità è un parametro numerico che si può associare ad ogni sezione conica la cui importanza è legata al fatto di caratterizzare le classi di similitudine di queste curve piane, e può anche essere espressa come il rapporto costante tra la distanza di un punto della conica dal fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE APPLICAZIONE
  • 17. Un vertice è un punto dove la derivata prima è nulla. In una conica corrisponde sempre ad un massimo o minimo locale di curvatura, si può perciò definire un vertice più specificamente come un punto estremo di curvatura. In una circonferenza ogni punto è un vertice. In un’ellisse sono presenti quattro vertici, i due punti opposti più distanti ed i due più vicini. In una parabola è presente un solo vertice. In un’iperbole sono presenti due vertici, ovvero i due punti d’intersezione con la retta che congiunge i fuochi.
  • 18. Un asse di simmetria è una linea immaginaria che divide una figura in due parti, in cui ogni punto di una delle due parti ha un punto simmetrico ed equidistante dall’asse appartenente all’altra parte. Un cerchio possiede infiniti assi di simmetria: tutti i suoi diametri. Un’ellisse possiede due assi di simmetria perpendicolari tra loro, chiamati asse maggiore (che congiunge i due opposti punti più distanti della curva e che contiene i fuochi) e asse minore (che congiunge i due punti opposti più vicini). Un’iperbole possiede due assi di simmetria perpendicolari tra loro: uno che congiunge i due vertici e che contiene i fuochi (asse maggiore), e uno equidistante dai fuochi (asse minore). Una parabola possiede un solo asse di simmetria che contiene il fuoco e il vertice.
  • 19. Un centro di simmetria è un punto immaginario tale che ogni punto di una curva ha un punto simmetrico ed equidistante dal centro appartenente alla curva. In un cerchio il centro corrisponde con i due fuochi. Il centro di un’ellisse o di un’iperbole corrisponde all’intersezione fra gli assi e al punto medio tra i fuochi. Una parabola è un caso limite in cui il centro è un punto all'infinito.
  • 20.
  • 21. Una sezione conica (o conica) è una curva ottenuta come intersezione di un doppio cono con un piano. In geometria analitica, una conica può essere definita come una curva piana algebrica di grado 2.
  • 23. γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0 2cx + 2dy + e = 0 ˄ b > 0 a γ: ax² + by² = 0
  • 25.
  • 26. γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0 a=b γ: ax² + ay² + 2cx + 2dy + e = 0
  • 28.
  • 29. γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0 a=b=0 γ: 2cx + 2dy + e = 0
  • 30. z=y+1 z = ½ x² - ½
  • 31.
  • 32. γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0 a=0˄ =0˄ ≠b b a γ: by² + 2cx + 2dy + e = 0 ˄ γ: ax² + 2cx + 2dy + e = 0
  • 33. x=0 (z + y)(z - y) = 0
  • 34.
  • 35. γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0 2cx + 2dy + e = 0 ˄ b < 0 a γ: ax² + by² = 0
  • 37.
  • 38. γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0 a=-b γ: ax² - ay² + 2cx + 2dy + e = 0
  • 39. z = 2x + 1 (x + ⅔)² - y ² = ⅓ ⅓
  • 40.
  • 41. γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0 ab<0 γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
  • 42. z = ½x + 1 (½x - ⅓)² - y ² = 4⅓ ⅓
  • 43.
  • 44. γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0 ab>0 γ: ax² + by² + 2cx + 2dy + e = 0
  • 45.
  • 46. In natura, approssimazioni di parabole si trovano in molte situazioni diverse. Il più noto della parabola nella storia della fisica è la traiettoria di una particella o corpo in movimento sotto l'influenza di un campo gravitazionale uniforme senza resistenza dell'aria. La traiettoria parabolica dei proietti è stata scoperta sperimentalmente (e in seguito matematicamente) da Galileo nel primi del ‘700, che ha eseguito esperimenti con sfere che rotolano su piani inclinati. Per gli oggetti estesi nello spazio la traiettoria del centro di massa dell'oggetto costituisce una parabola.
  • 47. Approssimazioni di parabole trovano anche nella forma dei cavi principali su un ponte sospeso semplice. I cavi che sostengono il ponte sono puramente in tensione, senza dover trasportare altre forze. Analogamente, le strutture di archi parabolici sono puramente in compressione.
  • 48. Il riflettore parabolico è uno specchio riflettente che concentra la luce o altre radiazioni elettromagnetiche in un punto focale comune, o viceversa, collima la luce da una sorgente puntiforme al fuoco in un fascio parallelo. Il principio del riflettore parabolico è stato scoperto nel 3° secolo aC da Archimede, il quale, secondo una leggenda, avrebbe costruito specchi parabolici per difendere Siracusa dalla flotta romana, concentrando i raggi del sole per appiccare il fuoco ai ponti delle navi romane. Il principio è stato applicato ai telescopi nel 17 ° secolo. Oggi, riflettori paraboloidi sono utilizzati nel forno a microonde e nell’antenna parabolica di ricezione e trasmissione.
  • 49. La parabola è utilizzata anche in architettura. Per esempio, lo Studio Ovale della Casa Bianca è formato essenzialmente da due Parabole una di fronte all'altra. Due persone, ciascuna in piedi in uno dei punti focali a 21 metri di distanza l’uno dall’altro, possono sussurrare segretamente l'un l'altro, nonostante presenza di altre persone.
  • 50. La forza centrifuga che spinge un liquido confinato in un contenitore che ruota intorno all'asse centrale verso le pareti del contenitore, forma una superficie parabolica. Questo è il principio alla base del telescopio a specchio liquido. Gli aeromobili utilizzati per creare uno stato di assenza di peso per scopi di sperimentazione seguono una traiettoria parabolica per brevi periodi, al fine di seguire il percorso di un oggetto in caduta libera, che produce lo stesso effetto di gravità zero. Le curve stradali sono in genere di forma parabolica.
  • 51. In un dato giorno, i raggi del sole colpiscono la meridiana con un cono di luce. L'intersezione di questo cono con il piano orizzontale del terreno forma una sezione conica. Nella maggior parte delle latitudini popolate, questa sezione conica è un'iperbole. In termini pratici, l'ombra di un palo traccia un’iperbole a terra nel corso di un giorno. La raccolta di tali iperboli per un intero anno in un determinato luogo è stato chiamato pelekinon dai Greci, in quanto assomiglia a un’ascia a doppia lama.
  • 52. Un’iperbole è la base per risolvere problemi di trilaterazione, ovvero individuare la differenza nei tempi di arrivo dei segnali sincronizzati tra il punto ed i punti dati. Tali problemi sono importanti in navigazione: un veicolo è in grado di individuare la propria posizione dalla differenza nei tempi di arrivo dei segnali GPS.
  • 53. Se una sorgente luminosa viene posta in un fuoco di uno specchio ellittico, tutti i raggi di luce sul piano dell'ellisse si riflettono al secondo fuoco. Uno specchio cilindrico con sezione ellittica può essere utilizzato per focalizzare la luce di una lampada fluorescente lineare lungo una linea della carta; tali specchi sono utilizzati in alcuni scanner di documenti. Le onde sonore si riflettono in modo simile: in una grande sala ellittica una persona in piedi in un fuoco può sentire una persona in piedi nell’altro fuoco molto bene. Tale camera si chiama una camera di sussurro.
  • 54. La soluzione generale per un oscillatore armonico in due o più dimensioni è un ellisse. È il caso, per esempio, di un pendolo lungo libero di muoversi in due dimensioni, di una massa attaccata ad un punto fisso ad una molla perfettamente elastica, o di qualsiasi oggetto che si muove sotto l'influenza di una forza di attrazione che è direttamente proporzionale alla sua distanza da un attrattore fisso. Diversamente dalle orbite kepleriane, queste "orbite armoniche" hanno il centro di attrazione nel centro geometrico dell'ellisse, e hanno equazioni di moto abbastanza semplici.
  • 55. This presentation is powered with