SlideShare a Scribd company logo
1 of 62
J. Piaget (1896-1981)
(1923) Il linguaggio e il pensiero nel fanciullo
Ling. autistico monologo collettivo ling. socializzato
L.S. Vygotskij (1896-1934) Pensiero e linguaggio (1934)
Pensiero-linguaggio
Funzione indifferenziata
Evidenze:
aumenta in situazioni difficili
diminuisce in solitudine
Linguaggio egocentrico = per se stesso
Espressioni ellittiche e predicative
Tasso del 50% in età prescolare
Interiore
Senza voce
Funzione direttiva
Socializzato
Vocale
Funzione comunicatica
Piaget (1923) Il linguaggio e il pensiero nel fanciullo
Cap.I Le funzioni del linguaggio di due bambini di sei anni
Lev e Pie, sono seguiti per un mese in classe, registrando tutte le loro produzioni
verbali che vengono segmentate in unità e classificate in categorie, tra le quali il
MONOLOGO COLLETTIVO (egocentrico). Il COEFFICIENTE DI LINGUAGGIO
EGOCENTRICO, cioè la percentuale di linguaggio “per se stessi”, rispetto al totale
delle produzioni linguistiche, è 0,47 e 0,43 rispettivamente e l’anno dopo scende alla
metà circa.
Mentre l’adulto che pensa socialmente è impegnato in una continua discussione
mentale, il bambino “non si chiede quasi mai se sarà compreso” (p.39). Il linguaggio
egocentrico è una manifestazione del pensiero autistico (E. Bleuler) non controllato e
risponde a una logica intuitiva e sincretica.
Cap.II La misura del linguaggio egocentrico negli scambi verbali con l’adulto e in quelli
dei bambini tra loro (aggiunto nella terza edizione del 1947) da leggere
Cap.III I tipi e gli stadi di conversazione tra bambini dai 4 ai 7 anni
I bambini di questa età “sono insensibili alla contraddizione” finché “verso i 7-8 anni …
possiamo situare l’apparizione nel bambino di uno stadio logico, durante il quale si
generalizza il fenomeno della riflessione, se si intende con Janet per riflessione la
tendenza a unificare le credenze e le opinioni, a sistematizzarle per evitarne le
contraddizioni.” (p.115)
Cap.IV Comprensione e spiegazione tra bambini a 6-8 anni
Tecnica di leggere una storia a un bambino e fargliela ripetere a un altro
bambino (mancanza di nessi causali, assenza di ordine nei racconti e
giustapposizione), o una spiegazione su oggetti meccanici (siringa,
rubinetto): verso i 7 anni compare un maggiore sforzo di obiettività, per
capire e farsi capire.
Cap.V Particolarità della comprensione verbale tra 9 e 11 anni
Comprensione dei proverbi. Sincretismo del pensiero: carattere non
discorsivo, dalle premesse alle conclusioni, schemi di fantasia e di analogia,
sicurezza senza tentativi di dimostrazione.
Cap.VI Le domande di un bambino di 6 anni
Tipi di perché: spiegazione causale, motivazione e giustificazione. Realismo
intellettuale “per il bambino il nome è ancora unito alla cosa stessa” (p.232).
Artificialismo e finalismo. Realismo nominale (p.255).
Vygotskij (1934)Vygotskij (1934) Myšlenie i reč (Thinking and Speech)Myšlenie i reč (Thinking and Speech)
I Il problema e il metodo d’indagineI Il problema e il metodo d’indagine
Il linguaggio non è la veste del pensiero. L’unità adeguata allo studio del rapportoIl linguaggio non è la veste del pensiero. L’unità adeguata allo studio del rapporto
tra pensiero e linguaggio è il SIGNIFICATO DELLA PAROLAtra pensiero e linguaggio è il SIGNIFICATO DELLA PAROLA
IIII Il problema del linguaggio e del pensiero del bambino nella teoria di J. PiagetIl problema del linguaggio e del pensiero del bambino nella teoria di J. Piaget
III Il problema dello sviluppo del linguaggio nella teoria di W. Stern (1871-1938)III Il problema dello sviluppo del linguaggio nella teoria di W. Stern (1871-1938)
IV Le radici genetiche del pensiero e del linguaggioIV Le radici genetiche del pensiero e del linguaggio
Sono differenti. Il linguaggio con la sua vocalità ha la funzione espressiva delleSono differenti. Il linguaggio con la sua vocalità ha la funzione espressiva delle
emozioni dei versi degli animali; il pensiero ha a che fare con lo sviluppo deiemozioni dei versi degli animali; il pensiero ha a che fare con lo sviluppo dei
concetti.concetti.
V Indagine sperimentale sullo sviluppo dei concettiV Indagine sperimentale sullo sviluppo dei concetti
Con il test di L.S. Sacharov, individua le tappe della classificazione: dal pensiero perCon il test di L.S. Sacharov, individua le tappe della classificazione: dal pensiero per
complessi, fino agli PSEUDOCONCETTI che corrispondono al significato dellecomplessi, fino agli PSEUDOCONCETTI che corrispondono al significato delle
parole degli adulti solo apparentemente, perché manca il SISTEMA GERARCHICOparole degli adulti solo apparentemente, perché manca il SISTEMA GERARCHICO
sotteso ai concetti.sotteso ai concetti.
VI Ricerca sullo sviluppo dei CONCETTI SCIENTIFICI nell’età prescolareVI Ricerca sullo sviluppo dei CONCETTI SCIENTIFICI nell’età prescolare
Riprende laRiprende la critica a Piagetcritica a Piaget. Relazione fra apprendimento e. Relazione fra apprendimento e sviluppo esviluppo e concetto diconcetto di
area di sviluppo prossimo.area di sviluppo prossimo.
L’esperimento critico di Vygotskij sul linguaggio egocentrico
(in Pensiero e linguaggio, 1934, cap. VII, pp.359-62)
IPOTESI
Se il linguaggio egocentrico è per se stesso, l’isolamento dovrebbe
aumentarne il coefficiente, se invece è ancora troppo
indifferenziato dal linguaggio sociale, allora dovrebbe diminuire
I mettendo il bambino in situazione sociale con altri bambini sordomuti o
che parlano una lingua diversa, senza L’ILLUSIONE DI ESSERE
COMPRESO, il coefficiente di ling. eg. scende di 8 volte o si annulla
II l’eliminazione del MONOLOGO COLLETTIVO (con bambini
sconosciuti, da solo, anche lo sperimentatore se ne va) fa cadere il
coefficiente di ling. eg. che scende di 6 volte
III rendendo impossibile la VOCALIZZAZIONE (grande stanza
rumorosa e distanza fra il soggetto e gli altri) diminuisce di 5,4 volte
Secondo Piaget (1923)
Il COEFFICIENTE di linguaggio egocentrico è la percentuale di espressioni
ellittiche e predicative prodotte dal bambino sul totale della produzione verbale
osservata e diminuisce con l’età
Le CARATTERISTICHE STRUTTURALI del linguaggio egocentrico
(mancanza del soggetto, insufficienza di informazioni per risultare
comprensibile ad un altro, accompagnamento di gesti) si accrescono tra i 3 e i 7
anni (risultati di Piaget, 1923)
Secondo Vygotskij
In questo arco di tempo dal LINGUAGGIO indifferenziato (per gli altri, sociale
ma non sempre comunicativamente efficace) si differenziano
il LINGUAGGIO EGOCENTRICO (per sé), transitorio, che in seguito perde la
componente vocale diventando LINGUAGGIO INTERIORE, silenzioso e
muto, mentre il LINGUAGGIO SOCIALIZZATO diviene più esplicito e
consapevole
La FUNZIONE del linguaggio egocentrico nell’infanzia è quella di favorire
l’orientamento mentale, la presa di coscienza, il superamento degli ostacoli, la
Linguaggio egocentrico, interiore e socializzato
Piaget e Vygotskij. Un incontro mancato? Postumo?
Fecondo.
Nel 1929 al IX congresso internazionale di psicologia a New Haven, Vygotskij
presentò assieme a Lurija una comunicazione sul linguaggio egocentrico (The
function and the fate of egocentric speech), nella quale si criticava la teoria
piagetiana (Vygotskij tuttavia non partecipò personalmente al congresso).
Nell’edizione americana 1962 di Pensiero e linguaggio e nella traduzione italiana
Giunti compare un’Appendice (Comments on Vygotsky’s critical remarks) in cui Piaget
si dichiara d’accordo con molte delle critiche di Vygotskij, ma sostiene di non averne
saputo nulla a suo tempo. Pure, aveva scritto una Prefazione alla traduzione russa in un
unico volume del libro del 1923 e di Giudizio e ragionamento nel fanciullo, del 1924,
curata da Vygotskij nel 1932.
L’unico articolo di Vygotskij pubblicato in inglese nel 1929 sul Journal of Genetic
Psychology è intitolato The problem of the cultural development of the child e non
tratta il tema del linguaggio egocentrico. Un estratto del cap. VII del libro del 1934 fu
pubblicato con il titolo Thought and speech nel 1939 dalla rivista Psychiatry.
La riconsiderazione del ruolo dell’interazione sociale, con gli adulti e con i
coetanei, nel cap.II del libro di Piaget (1947), e la migliore articolazione del
concetto di egocentrismo devono qualcosa allo psicologo russo scomparso?
Il RAPPORTO TRA PENSIERO E LINGUAGGIO è stato studiato
isolando i due processi e poi cercando invano di rimetterli in relazione
Secondo Vygotskij hanno RADICI GENETICHE (cap.IV) differenti:Secondo Vygotskij hanno RADICI GENETICHE (cap.IV) differenti:
- il LINGUAGGIO nella COMUNICAZIONE come ESPRESSIONE DIil LINGUAGGIO nella COMUNICAZIONE come ESPRESSIONE DI
EMOZIONIEMOZIONI
- il PENSIERO nella CONCETTUALIZZAZIONE che attraversa diversi- il PENSIERO nella CONCETTUALIZZAZIONE che attraversa diversi
STADI (cap.V)STADI (cap.V)
L’unità di analisi dei rapporti tra pensiero e linguaggio è il
SIGNIFICATO DELLA PAROLA
Il linguaggio non è specchio né veste del pensiero; il pensiero si
realizza e si incarna nella parola mediante un processo dinamico
1934 PENSIERO E LINGUAGGIO1934 PENSIERO E LINGUAGGIO
Vygotskij distingueVygotskij distingue
-RIFERIMENTO all’oggetto o SIGNIFICAZIONE e-RIFERIMENTO all’oggetto o SIGNIFICAZIONE e
-SIGNIFICATO vero e proprio (concettuale), il cui processo di-SIGNIFICATO vero e proprio (concettuale), il cui processo di
sviluppo spiega le osservazioni piagetiane sul linguaggio usatosviluppo spiega le osservazioni piagetiane sul linguaggio usato
imitativamente nel contesto, ma senza che le parole veicolino ilimitativamente nel contesto, ma senza che le parole veicolino il
significato adulto.significato adulto.
Lo PSEUDOCONCETTO a tre anni può coincidere con il concetto adultoLo PSEUDOCONCETTO a tre anni può coincidere con il concetto adulto
nel RIFERIMENTO (e ciò consente la comprensione verbale reciproca) manel RIFERIMENTO (e ciò consente la comprensione verbale reciproca) ma
non nel SIGNIFICATO: il bambino pensa la stessa cosa mediantenon nel SIGNIFICATO: il bambino pensa la stessa cosa mediante
operazioni intellettive diverse.operazioni intellettive diverse.
Il CONCETTO “SCIENTIFICO” appreso a scuola è più avanzato delIl CONCETTO “SCIENTIFICO” appreso a scuola è più avanzato del
CONCETTO SPONTANEO. La PRESA DI COSCIENZA del concettoCONCETTO SPONTANEO. La PRESA DI COSCIENZA del concetto
coincide con la sua APPARTENENZA A UN SISTEMA GERARCHICO.coincide con la sua APPARTENENZA A UN SISTEMA GERARCHICO.
Lo studio della formazione dei concetti
METODO DELLA
DOPPIA
STIMOLAZIONE di
Sacharov-Vygotskij, poi
Test di Hanfmann-Kasanin:
22 pezzi di 5 colori, 6
forme e 2 misure (grandi e
piccoli), di diversa altezza o
spessore. Sul fondo hanno
4 etichette (parole senza
senso: sev, mur, fik, lag)
Kurt Goldstein
(1878-1965)
Object sorting test di
Goldstein e Scheerer
J.S. Bruner (1956) A study of
thinking. Strategies and
categories.
Materiale: 81 cartoncini,
combinazione di 4 attributi
(forma, colore, numero e cornice)
con 3 valori ciascuno.
La formazione dei concetti
a 3 anni il bambino
costruisce una torre
In seguito può, ad esempio,
classificarli in base agli
attributi alto/basso e
grande/piccolo, ma lo
sperimentatore gli mostra
che sotto ai blocchi di un
gruppo non c’è la stessa
etichetta…..
Chiedendo di raggruppare i pezzi
che stanno bene insieme….
“Ci sono più margherite o più fiori?” il bambino preoperatorio
sbaglia (critica a Piaget: la domanda non è pertinente)
INCLUSIONE LOGICA e uso dei quantificatori secondo Piaget
Nel raggruppamento delle operazioni di classificazione semplice, per esempio, i
rapporti di inclusione tra le classi incluse A (margherite) e A’(rose) e la classe
includente B (fiori) sono: A+A’=B, B-A=A’ ecc. e permettono l’uso corretto dei
quantificatori: “Tutte le margherite sono fiori” ma solo “alcuni fiori sono margherite”.
L.S.Vygotskij (1934) Pensiero e linguaggio, cap. VI
“il bambino formula meglio cos’è la legge d’Archimede che
ciò che è un fratello” (p.218)
CONCETTI SCIENTIFICI
Istruzione formale
sviluppo dall’alto in basso,
dall’astratto al concreto,
promuovono la
consapevolezza
CONCETTI SPONTANEI
Esperienza personale
sviluppo dal basso in alto,
dall’esperienza concreta
all’uso astratto,
preparano all’apprendimento
come comprensione effettiva
La formazione psicologica trasforma concetti spontanei,
della psicologia ingenua, in concetti scientifici?
LINGUA MATERNA
LINGUAGGIO ORALE
Padronanza dei significati
senza presa di coscienza
LINGUA STRANIERA
LINGUAGGIO SCRITTO
Struttura gerarchica dei concetti e
dei significati, regole sintattiche
Il linguaggio scritto “è un linguaggio nel pensiero, nella rappresentazione …
deve astrarre dall’aspetto sensoriale … è un linguaggio senza interlocutore …
è l’algebra del linguaggio” (Pensiero e linguaggio, pp.257-8)
L.S.Vygotskij (1934) Pensiero e linguaggio, cap. VI
Studiare la psicologia generale rispetto alla psicologia ingenua, del senso
comune (folk psychology), è come imparare a scrivere la propria lingua?
Nel LINGUAGGIO SCRITTO (per un INTERLOCUTORE ASSENTE) il
pensiero è espresso dai significati formali delle parole impiegate, la sintassi è
articolata e il discorso verboso
Cap.VII Varietà funzionale del linguaggio nel monologo e nel dialogo
Nel LINGUAGGIO ORALE (tra INTERLOCUTORI PRESENTI, legati da unaNel LINGUAGGIO ORALE (tra INTERLOCUTORI PRESENTI, legati da una
relazione) si comunica mediante l’intonazione e la percezione immediata dellarelazione) si comunica mediante l’intonazione e la percezione immediata della
situazione; la sintassi è predicativa e il discorso abbreviato (come nelsituazione; la sintassi è predicativa e il discorso abbreviato (come nel
linguaggio egocentrico per se stessi)linguaggio egocentrico per se stessi)
All’attività verbale complessa del linguaggio scritto, consapevole e
intenzionale, si contrappone la rapidità del dialogo, che è un
linguaggio di reazioni immediate
Il LINGUAGGIO INTERNO è la minuta (brutta copia) mentale, sempre
caratterizzato dalla predicatività e dalla condensazione, perché l’omissione del
soggetto psicologico è la regola: sappiamo sempre di che si parla e il “chi” è
sempre sottinteso, fino alla scomparsa dell’aspetto fonetico e al rilievo
dell’aspetto semantico
Il linguaggio interno è un piano speciale del pensiero verbale che
media il rapporto dinamico fra pensiero e parola
Come il linguaggio interno non è il linguaggio esterno meno il suono,
così il passaggio dal linguaggio interno a quello esterno è una
trasformazione dinamica complessa
Il pensiero verbale è il risultato del superamento delle difficoltà di
espressione, di una mediazione interna che va dalla motivazione al pensiero,
alla sua formulazione nel linguaggio interno e poi nei significati delle parole
Come nel sistema di Stanislavskij, dietro la battuta dell’attore c’è un
sottotesto di pensieri che a loro volta dipendono dalla sfera del
desiderio e della motivazione, dal retroscena reale affettivo-volitivo
IL TORMENTO DELLA PAROLAIL TORMENTO DELLA PAROLA
Lo studio del linguaggio egocentrico è la chiave per lo
studio della natura psicologica del linguaggio interno
La tendenza alla PREDICATIVITÀ DELLA SINTASSI si
verifica nelle risposte e quando il soggetto dell’ enunciato è
già noto, condiviso, presente nel pensiero dell’interlocutore
La sua frammentarietà e abbreviazione non è un
semplice passaggio allo stile telegrafico
Dialogo tra Kitty e Levin in Anna
Karenina di Tolstoj:
Levin Q V M R: Q N P E, Q S A O M?
Kitty A I N P R A - C V P D E P Q C F
Se due persone danno un significato diverso alle parole o hanno punti
di vista opposti lo scambio verbale è comico, come un dialogo fra sordi
Cap.VIICap.VII
Nel linguaggio interno il SENSO prevale sul SIGNIFICATO
Il SENSO è l’insieme di tutti i fatti psicologici che compaiono nella coscienza
grazie alla parola, è dinamico e dipende dal contesto
Il SIGNIFICATO della parola secondo il vocabolario è stabile e
indipendente dal contesto
La PAROLA assimila senso dal contesto e il suo significato si allarga
Cap. VII Semantica del linguaggio internoCap. VII Semantica del linguaggio interno
Tendenza alla fusione e combinazione delle parole e dei concetti
In-fluenza del senso, letterale e figurata
I sensi si riversano l’uno nell’altro, come in alcuni titoli di opere letterarieI sensi si riversano l’uno nell’altro, come in alcuni titoli di opere letterarie
(Es:(Es: Anime morteAnime morte di Gogol)di Gogol)
Confluenza di sensi diversi in una sola parola, negli idiomi, nel gergo di
persone che vivono la stessa vita e nel dialetto interno dai significati
intraducibili
VOCALE
NON
VOCALE
VERBALE
CINESICO
PROSODICO
LINGUISTICO
NON
LINGUISTICO
•MIMICA FACCIALE
•SGUARDO (direzione, durata, reciprocità,
fissazione oculare)
•GESTI E POSTURA (gesticolazione,
pantomima, emblemi, gesti deittici, gesti
motori, postura del corpo)
•PROSSEMICA E APTICA (territorialità,
contatto corporeo, distanza spaziale)
•CRONEMICA
PARALINGUISTICO
EXTRALINGUISTICO
QUALITÀ VOCALI
CODICE DELLA COMUNICAZIONE
APPRENDIMENTO = cambiamento che si manifesta in un
individuo per effetto dell’esperienza
MATURAZIONE = cambiamento per fattori biologici della specie
Secondo la TEORIA DI PIAGET l’apprendimento segue lo
sviluppo, deve attendere i prerequisiti necessari;
secondo la TEORIA DI VYGOTSKIJ l’istruzione mette in
moto lo sviluppo, anticipandolo.
SVILUPPO = cambiamento che si verifica in funzione del tempo
RAPPORTO FRA SVILUPPO E APPRENDIMENTO
Jean Piaget (Neuchâtel 1896-1980)
LA FAMIGLIA
Il lavoro
L’osservatore
Il teorico
1929 cientogenesi, concetto neo-lamarkiano di E. Drinker Cope (1840-1897), per indicare gli effetti
ereditati del movimento.
La tassonomia dei molluschi.
Piaget (1952) scrive che l'abitudine all'osservazione empirica lo protesse "dal demone della
filosofia". Con il suo professore di storia naturale Paul Godet (1836-1911), malacologo entro il
sistema linneano, studiò un gastropode, la Limnaea stagnalis, varietà lacustris. La variabilità delle
caratteristiche della conchiglia e del corpo, nelle acque profonde e piene di correnti dei grandi laghi
svizzeri, pone il problema delle specie. Evoluzione e adattamento all'ambiente neo-lamarckiano,
attenzione all'agitazione delle acque e all'acclimatazione (in acquario): per “caratteri biologici”
intende le abitudini dei molluschi in acque basse e in quelle profonde.
Precocità scientifica di Piaget e interesse per la storia naturale: primo articolo del 1907 sul
passero albino.
1910-1915 frequenta gli “Amici della natura”, club o società di ragazzini, con soprannomi (P. era
Tardieu), periodiche relazioni su tema, seguite da discussioni verbalizzate. Tra gli autori più
discussi, il biologo Felix Le Dantec (1869-1917), lamarkiano, materialista monista e determinista.
Dibattito con Roszkowski, studente polacco di Losanna, che definisce la specie Limnaea delle
acque profonde con caratteristiche stabili ed ereditarie della anatomia interna ed è mutazionista
(il citologo tedesco August Weismann (1834-1914) sostiene la separazione fra plasma germinale
e soma che rende impossibile l'ereditarietà delle caratteristiche acquisite), mentre Piaget è
gradualista, considera decisivo l'isolamento geografico (e quindi riproduttivo) nel tempo, e si
basa sulle caratteristiche morfologiche della conchiglia, d'accordo con Bergson che la definizione
dev'essere dinamica. Articolo del 1914 Le specie mendeliane hanno valore assoluto?
I Gli anni venti e la Maison des Petits di Ginevra: dall’egocentrismo alla socializzazione del pensiero
1923 (et collab.) Le langage et la pensée chez l'enfant, 1924 Le jugement et le raisonnement chez l'enfant, 1926 La
représentation du monde chez l'enfant, 1927 La causalité physique chez l'enfant, 1932 Le jugement moral chez l'enfant
II Lo stadio senso-motorio dalle osservazioni sui suoi tre bambini, Jaqueline, Laurent e Lucienne
1936 La naissance de l’intelligence, 1937 La construction du réel, 1945 La formation du symbole chez l’enfant:
imitation, jeu et rêve, image et représentation
III La costruzione delle nozioni fisiche e matematiche
1941 (avec B. Inhelder). Le développement des quantités chez l'enfant: conservation et atomisme1941 (avec A.
Szeminska). La genèse du nombre chez l'enfant, 1946 Les notions de mouvement et de vitesse chez l'enfant, 1946 (et
collab.) Le développement de la notion de temps chez l'enfant
1947 La psychologie de l'intelligence
1948 (avec B. Inhelder et A. Szeminska). La géométrie spontanée de l'enfant, 1948 (avec B. Inhelder). La représentation
de l'espace chez l'enfant,1951 (avec B. Inhelder). La genèse de l'idée de hasard chez l'enfant
IV Strutture logiche e processi figurativi della conoscenza (immagine e memoria)
1955 (avec B. Inhelder). De la logique de l'enfant à la logique de l'adolescent: essai sur la construction des structures
opératoires formelles, 1959 (avec B. Inhelder). La genèse des structures logiques élémentaires: classifications et
sériations, 1966 (avec B. Inhelder, M. Bovet et al.) L'image mentale chez l'enfant: étude sur le développement des
représentations imagées,1968 (avec B. Inhelder, H. Sinclair-De Zwart et al.). Mémoire et intelligence
V Biologia, coscienza e equilibrazione (ritorno all’epistemologia)
1967 Biologie et connaissance: essai sur les relations entre les régulations organiques et les processus cognitifs. 1974
Adaptation vitale et psychologie de l'intelligence: phénocopie et sélection organique. 1974 (et coll.) La prise de
conscience, 1975 L'équilibration des structures cognitives : problème central du développement.
Per una periodizzazione dei temi piagetiani
Verificare la costruzione delle categorie kantiane e delle strutture
logiche nel corso dello sviluppo.
Dopo un’iniziale attenzione alla relazione sociale con i pari nello sviluppo come
fonte di equilibrio del pensiero (1947), accentua il maturazionismo innatista.
1955 Fondazione del Centre International d'Epistémologie
Génétique, con il compito di indagare la genesi della conoscenza in
una prospettiva interdisciplinare, in particolare tra la storia della
logica del pensiero naturale e la ricerca psicologica
Interpretazioni attuali: in chiave costruttivista (secondo Ernst von
Glasersfeld, Jean Piaget è “il pioniere” della teoria costruttivista della
conoscenza), della teoria della complessità, della embodied mind….
Considerato un precursore del Cognitivismo, Piaget ha
prodotto un sistema teorico che appare invecchiato per quanto
riguarda l’opzione strutturalista e la problematica definizione
del concetto di stadio di sviluppo
Il progetto di
Piaget
Lo sviluppo dell’intelligenza secondo Jean Piaget (1896-1981)
STADIO SENSO-MOTORIO (fino a 18 mesi)STADIO SENSO-MOTORIO (fino a 18 mesi)
STADIO PREOPERATORIO (fino a 5-6 anni)
STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE (fino a 11-12 anni)
STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI
Funzione simbolica,
rappresentazione
Reversibilità
Raggruppamenti e gruppi di
operazioni (logica delle classi e
delle relazioni)
Logica proposizionale
Gruppo IRNC
Il COSTRUTTIVISMO di Piaget nel rapporto organismo-ambiente
ORGANIZZAZIONE(
strutturale)
“l’accordo del pensiero con
se stesso”
ASSIMILAZIONE
Aspetto conservativo
ADATTAMENTO
(funzionale)
“l’accordo del pensiero
con le cose”
ACCOMODAMENTO
Aspetto innovativo
Secondo Piaget (1923) il bambino usa un linguaggio egocentrico, per se
stesso, che scompare con la socializzazione (critica di Vygotskij 1934).
Nel cap.II, aggiunto nel 1947, Piaget sostiene che il bambino è
egocentrico perché non è capace di assumere mentalmente la prospettiva
dell’altro, che occupa ad esempio una posizione nello spazio diversa dalla
propria (perspective taking). In questo caso occorre superare la
prospettiva egocentrica (epistemicamente) per effettuare un
decentramento cognitivo. Piaget (e Inhelder, 1948, La rappresentazione
dello spazio) usò con i bambini di Ginevra la prova delle tre montagne:
Dall’egocentrismo al decentramento cognitivo
Cap II (aggiunto nella terza edizione del 1947) La misura del linguaggio egocentrico negli
scambi verbali con l’adulto e in quelli dei bambini tra loro
In Gespräche mit kindern i coniugi Katz (1928) riportano i dati di due bambini dal linguaggio
precocemente socializzato, soprattutto con i genitori. L’allieva di Piaget, A. Leuzinger-Schuler
trova il contrario nel figlio Hans di tre anni, che nei monologhi con lei è molto egocentrico,
mostrando “un senso di presenza tale che parlare a se stesso o parlare a sua madre gli sembra
tutt’uno” (p.52) in “un’atmosfera di comunione o di sintonizzazione”. Fra 3 e 4 anni aumenta
il dialogo con gli altri bambini, che rimane egocentrico, mentre con l’adulto triplicano le
domande e il tasso di egocentrismo diminuisce maggiormente, arrivando allo stesso
coefficiente nei due casi.
Da una statistica di 12.000 frasi, dove il coefficiente di egocentrismo diminuisce fra 3 e 7 anni,
Piaget conclude che “la socializzazione del bambino si determina per due diverse vie, in
funzione degli opposti atteggiamenti che egli adotta riguardo all’adulto e riguardo ai suoi
coetanei” (p.66):
1) con l’adulto instaura “un rapporto da inferiore a superiore” e ciò genera un atteggiamento di
sottomissione intellettuale (gli fa delle domande);
2) “Il compagno d’altra parte è simile all’io del bambino e nel contempo molto diverso. Simile
perché è suo eguale in potenza e sapere, molto diverso tuttavia perché, proprio per essere
situato allo stesso livello, non entra, come un adulto premuroso, nell’intimità dei desideri o
nella prospettiva del suo proprio pensiero” e con i coetanei, suoi pari, il bambino può
sperimentare “la discussione e lo scambio vero e proprio” (che genera conflitto socio-
cognitivo e progresso intellettuale).
“Si innestano qui tutti i problemi dell’educazione “attiva” e dell’educazione a base di autorità”
(p.68)
La mamma di Hans non lo interrompeva per non “imporre un punto di vista che il
bambino era capace di scoprire da solo più tardi” (p.57) mentre i Katz riportano scambi
con il bambini “diretti dall’adulto stesso”, in una sorta di esame di coscienza serale. I loro
risultati, così diversi, appaiono compatibili se si tiene conto del diverso grado di
“interventismo dell’adulto” (p.69), poiché “il linguaggio infantile non dipende solo dallo
sviluppo del bambino: dipende anche…dal tipo di rapporto sociale che il bambino
instaura con l’adulto” (ib.).
Piaget riprende da Alexander Lurija (per non citare Vygotskij!) il paragone fra linguaggio
egocentrico del bambino e linguaggio interiore dell’adulto, che hanno la stessa funzione
di assimilazione che ha il gioco simbolico “di fantasia” e “l’’egocentrismo consiste nel
fatto che il soggetto non si differenzia sufficientemente dal mondo esterno ma proietta in
esso i contenuti della sua soggettività” (p.73).
FATTORE I Negli ambienti educativi che privilegiano il polo ludico dell’attività infantile
si trova maggior egocentrismo verbale che in quelli che pongono il bambino “alle prese
con la sperimentazione e con problemi propriamente scientifici”.
FATTORE II Inoltre influiscono le relazioni del bambino con il suo ambiente sociale:
relazioni con i coetanei e relazioni con gli adulti. “La comunanza di interessi che il
bambino ha coi suoi compagni e l’interventismo degli adulti” (p.75) causano “la
socializzazione del linguaggio e del pensiero”(p.76.
I fattori causali del tasso di egocentrismo infantile
L’EGOCENTRISMO VERBALE non è che un indice variabile, “dipendente dai fattori
sociali esterni” mentre è più interessante l’EGOCENTRISMO DEL PENSIERO,
l’atteggiamento epistemico di “assorbimento dell’io nelle cose e nelle persone, con
INDIFFERENZIAZIONE del proprio e degli altrui punti di vista” (p.71).
“Supponiamo un individuo ignorante, che abita fin dalla nascita in un villaggio sperduto
tra i monti che egli abbraccia con lo sguardo ma dei quali non ha mai fatto il giro”
(p.77): come un bambino di Neuchâtel che non riesce nella prova delle tre montagne!
Questo individuo non sa di essere egocentrico ma vive in “una sorta di centrazione
primaria del pensiero, una ‘innocenza dello spirito’ nel senso di una assenza di ogni
relatività intellettuale e di ogni sistema razionale di riferimento” e allargare i propri
orizzonti non aggiungerà semplicemente cognizioni nuove ma “cambierà il suo sistema
di interpretazione; quello che era per lui un assoluto o un gruppo di nozioni centrali
diventerà un semplice punto di vista in rapporto con altri punti di vista” (p.79).
L’egocentrismo intellettuale
L’egocentrismo non è “costante e cosciente preoccupazione di sé” (p.82) come nel
linguaggio comune, dove è sinonimo di isolamento egoistico, ma in senso epistemico
designa “la confusione di soggetto e di oggetto nel corso di un atto di conoscenza in cui il
soggetto si ignora lui stesso”, e allora non è in contraddizione con la socievolezza del
bambino, poiché “tra gli altri e lui vi è identificazione e anche confusione più che
differenziazione e reciprocità” (p.84).
In età prescolare un bambino dice che ha un fratello, ma che suo fratello non ne ha, perché
dalla sua prospettiva si ignora come soggetto, e quindi non si conta!
“Sociabilità e egocentrismo non si escludono per nulla. Anzi, lo spirito egocentrico è molto
più accessibile alle suggestioni ambientali e alla costrizione del gruppo che non lo spirito
disciplinato dalla cooperazione: in quanto si ignora lui stesso, infatti, lo spirito egocentrico
non giunge alla coscienza della sua personalità. Così vediamo che il bambino presenta il
massimo della suggestibilità alla stessa età in cui presenta il massimo di egocentrismo:
questi due caratteri diminuiscono con la socializzazione reale dell’individuo” (p.86).
La suggestionabilità è associata con scarsa autocoscienza.
L’egocetrismo è un narcisismo senza Narciso
L’egocentrismo sociale
Eugen Bleuler (1857-1939), psichiatra svizzero
Nel 1911 in Dementia Praecox oder Gruppe der Schizophrenien definisce il
sintomo dell’autismo (dal greco autos, se stesso) come ritiro dalla realtà del
mondo esterno nella vita di fantasia.
Il termine “autismo” è usato da Piaget nell’accezione della “scuola svizzera”
ed è stato ripreso per indicare una sindrome psicopatologica che compare
nelle prime fasi dello sviluppo, l’autismo infantile precoce, poi autismo tout
court.
Oggi si parla di “disturbi dello spettro autistico” per un’ampia gamma di
patologie di varia gravità, specialmente per quanto riguarda la
compromissione della capacità di comunicazione verbale. I soggetti autistici
con buone capacità linguistiche e intellettive (spesso settorialmente eccellenti,
come gli mnemonisti o i calcolatori studiati da Binet e Lurija) sono etichettati
entro la sindrome di Asperger.
Il pensiero autistico
Attraverso la socializzazione reale dell’individuo : “la comprensione degli altri come la
comprensione del mondo fisico presuppone due condizioni: prendere coscienza di sé
come soggetto e distaccare il soggetto dall’oggetto in modo da non attribuire più al
secondo i caratteri del primo; cessare di considerare il proprio punto di vista come il
solo possibile e coordinarlo all’insieme di tutti gli altri. Adattarsi cioè all’ambiente
sociale, come all’ambiente fisico, significa costruire un insieme di relazioni e collocarvi
se stessi, grazie a una attività di coordinazione che implica la decentrazione e la
reciprocità dei punti di vista” (pp.86-7).
Il bambino rimane egocentrico con gli adulti perché sono “superiori e nello stesso tempo
vicini a lui per la loro simpatia protettiva”, mentre “il coetaneo, in quanto individuo
diverso insieme ed uguale, pone un problema nuovo: quello della distinzione continua
dell’io e dell’altro e della reciprocità di queste due prospettive. Di qui il ruolo
fondamentale della cooperazione tra eguali”, carattere “non interamente escluso fra
adulti e bambini quando una educazione appropriata degli uni e degli altri riesce a
respingere sullo sfondo il fattore di autorità e di superiorità” (p.87).
La socializzazione reale del bambino implica stare con gli altri prendendo coscienza di
sé e differenziandosi progressivamente da altri simili, suoi pari con cui può identificarsi
e confrontarsi. Non favorisce il decentramento la relazione con altri superiori, se
protettivi e autoritari, che sono molto diversi da sé ma svolgono la funzione di alter ego,
prolungando i limitati poteri del bambino e influenzandone la suggestionabilità, in una
relazione confusiva.
Uscire dall’egocentrismo
RELAZIONE SIMMETRICA, tra fratelli:
se A è fratello di B anche B è fratello di A
RELAZIONE ASIMMETRICA, tra genitore e bambino:
Se A è madre o padre di B, B è figlio di A
Secondo Piaget, il bambino socializza il suo pensiero grazie al
confronto con i coetanei, suoi pari, che gli permette di acquisire la
reciprocità dei punti di vista. Con gli adulti, superiori a lui, dai quali
dipende, il bambino è compiacente: fa domande e imita il linguaggio
delle risposte che gli danno, senza capirne il significato, anziché
risolvere i problemi autonomamente, con la propria testa, in
un’esperienza di scoperta attiva, da cui deriva il vero apprendimento-
sviluppo.
Solo se gli adulti si pongono in modo cooperativo e non autoritario, la
relazione si colloca nell’area di sviluppo prossimo vygotskijana, in
una relazione maestro-allievo, destinata ad essere superata.
Nelle ricerche della fase I adotta una sorta di intervista clinica,
un colloquio verbale condotto secondo uno schema flessibile,
che fa emergere il pensiero spontaneo del bambino evitando
l’acquiescenza alle aspettative dell’adulto.
A Parigi negli anni venti Piaget collabora alla standardizzazione dei
test di Binet e nota alcuni errori frequenti da parte di bambini di
certe fasce di età nel rispondere ad alcune domande, che gli
suggeriranno una serie di indagini successive.
Dal metodo dei test all’intervista clinica e al metodo critico
Nelle ricerche della fase IV, Piaget torna a interrogare i bambini
nell’età dell’egocentrismo, tra lo stadio preoperatorio e quello
operatorio, di fronte a un materiale concreto, come quello relativo
alle prove di conservazione delle quantità continue e discontinue.
“Edith è più bionda di Suzanne, Suzanne è più bionda di Lili”
Problema a tre termini (test di Burt)
Chi è più bionda?
Chi è più bruna?
è una domanda più facile di
EDITH SUZANNE
LILI
E>S>L
E>L
L<E
PIÙ BIONDA = MENO BRUNA
MENO BIONDA = PIÙ BRUNA
Organizzazione dell’intelligenza (aspetto strutturale)
Gli scambi con l’ambiente comportano “una forma o struttura che determina i vari circuiti possibili
che si stabiliscono fra il soggetto e gli oggetti. L’aspetto conoscitivo della condotta sta appunto in
questa sua strutturazione” (p.14).
A tutti i livelli, da quelli più primitivi (gli adattamenti senso-motori”, p.14) a quelli superiori del
pensiero, le funzioni conoscitive hanno qualcosa in comune, pur nell’eterogeneità delle strutture che
si succedono, tendendo a un equilibrio sempre maggiore, cioè a un adattamento sempre più stabile.
Si tende a riservare il termine intelligenza alle “forme superiori di organizzazione e di equilibrio delle
strutture conoscitive”, ma tendono all’equilibrio anche “le strutture che derivano la propria
formazione da percezione, abitudine e meccanismi senso-motori elementari”.
I “tipi inferiori di adattamento conoscitivo e motorio” sono in continuità funzionale con le forme
superiori del pensiero, strutture diverse e eterogenee, che si succedono secondo una “legge
d’evoluzione” (p.16), gli stadi o forme successive di equilibrio” (p.20).
L’intelligenza è “un sistema di operazioni viventi e attive”e “rappresenta il più alto grado di
adattamento mentale” (p.16), ma le sue origini si confondono con quelle dell’adattamento biologico.
Natura adattativa dell’intelligenza (aspetto funzionale)
Definizione di adattamento = equilibrio fra l’azione dell’organismo sull’ambiente (assimilazione,
assimilation) che dipende dalle condotte anteriori analoghe ed è “l’incorporazione degli oggetti negli
schemi della condotta…la trama delle azioni suscettibili di essere attivamente ripetute” (p.17) e
l’azione dell’ambiente sull’organismo (accomodamento, accomodation), che modifica i propri schemi
(le proprie strutture mentali) per assimilare i nuovi stimoli.
PSICOLOGIA DELL’INTELLIGENZA (1947)
Il pensiero intuitivo è caratterizzato da un egocentrismo deformante, che sul piano
sociale non si decentra in un sistema obiettivo, ed è fenomenico perché coglie
solo l’apparenza percettiva della realtà fisica.
“Per quanto sottomesso egli possa essere alle influenze intellettuali dell’ambiente
il fanciullo le assimilerà sempre a suo modo; le deformerà senza accorgersene, per
ridurle alla sua prospettiva, per il fatto stesso che non è in grado di distinguere la
propria maniera di pensare da quella degli altri”. “Egli è dunque egocentrico
perché privo di ogni consapevolezza del proprio soggettivismo, sia sul piano
sociale che su quello fisico”: es. sa distinguere la sua mano destra, ma non
indicare la mano destra dell’altro posto di fronte a lui.
“In entrambi i casi l’egocentrismo intellettuale è dato da un difetto di
coordinazione, da una mancanza d’ ‘aggruppamento’ dei rapporti con gli
individui e con le cose”. “Poiché l’egocentrismo iniziale è il risultato di una
indifferenziazione fra l’ego e l’alter il soggetto si trova esposto …a tutte le
suggestioni e le costrizioni dell’ambiente e vi si accomoda senza alcuna
possibilità di critica appunto perché non ha coscienza del personalismo in cui si
muove” (p.192)
Parallelismo tra esperienza della realtà fisica e sociale
Il pensiero preoperatorio è inconciliabile con “la formazione di rapporti sociali di
cooperazione, fondamento indispensabile alla costruzione della logica”. Da una
parte la cooperazione implica reciprocità fra individui capaci di differenziare i
propri punti di vista in una “discussione condotta obiettivamente (donde hanno
origine la decisione e la riflessione in quanto discussioni interiorizzate), ”
dall’altra la logica ha “un carattere di obbligatorietà di cui sarebbe difficile
contestare la natura sociale”.
In questa fase”la pressione dell’ambiente esterno non basterà mai di per se stessa
a generare la logica nello spirito del fanciullo”, può “ripetere le idee giuste”
come un pappagallo, ma “non è possibile imparare dagli altri a ragionare
correttamente se non si stabiliscono con essi i rapporti di simultanea reciprocità e
differenziazione che sono dati solo da una coordinazione dei vari punti di vista”
(p.193).
”La logica accoglie regole e norme comuni e rappresenta una morale del pensiero
imposta e sanzionata dall’ambiente esterno. Così l’obbligo di non cadere in
contraddizione non è solo una necessità puramente condizionale o ‘imperativo
ipotetico’, per chi voglia attenersi alle regole del gioco operatorio, ma diventa un
vero imperativo morale ‘categorico’ per il fatto che è indispensabile ad ogni
scambio intellettuale e alla cooperazione” (p.194).
Logica e cooperazione
Composizione di relazioni simmetriche ed egocentrismo
Paolo ha un fratello, Stefano. Se gli si chiede: “Stefano ha un fratello?”
il bambino preoperatorio risponde di no, perché “siamo soltanto in due”
A 6-7 anni un bambino dice che ha un fratello, ma che suo fratello non ne
ha, perché dalla sua prospettiva si ignora come soggetto, e quindi non si
conta.
Raggruppamento operatorio e cooperazione
Gli scambi di pensiero e la cooperazione sono la condizione necessaria
perché le operazioni possano essere raggruppate in un tutto coerente
(condizione necessaria ma non sufficiente); ma “gli scambi di pensiero
obbediscono a una legge d’equilibrio che corrisponde a sua volta a un
aggruppamento operatorio giacché cooperare non è altro, in definitiva,
che coordinare delle operazioni” (p.195):
Nello scambio sincronico (del momento attuale) “accorgendosi, quando
conversa, che i suoi pensieri possono essere contraddetti o incontrare
l’approvazione di chi lo ascolta” il bambino scopre un complesso di attività
mentali esterne, dei valori intellettuali, delle verità obbligatorie (idee belle e
fatte ma anche criteri normativi di ragionamento).
Nel periodo intuitivo preoperatorio, fino agli esordi di quello operatorio
concreto, prevale l’assimilazione, il “centramento (centration) del pensiero,
in funzione della propria attività, in opposizione all’aggruppamento
(groupement) di tutti i rapporti in presenza:
esempio della conservazione delle quantità discontinue, riconosciuta solo
attraverso la messa in corrispondenza.
Nel periodo operatorio concreto, invece, l’apparenza percettiva della fila
che sembra più lunga perché le distanze fra i gettoni sono state aumentate,
viene superata grazie alla reversibilità dell’operazione (azione mentale
interiorizzata) e il bambino riconosce che i gettoni “sono lo stesso numero
perché posso rimetterli come erano prima”, “non è stato tolto né aggiunto
nulla” e la lunghezza è compensata dalla distanza fra i gettoni.
La socializzazione del pensiero
La conservazione delle quantità discontinue (gettoni) e del numero
Corrispondenza biunivoca,
percettivamente evidente
Aumentando la distanza
fra i gettoni, il bambino
preoperatorio risponde
che quelli della seconda
fila sono di più perché
la fila è più lunga o di
meno perché più radi
“Immaginiamo per un momento che un individuo eccezionalmente dotato,
cambiando indefinitamente la propria maniera di considerare la realtà, riesca alla
fine a coordinare da solo tutte le sue possibili prospettive in modo da assicurare il
loro raggruppamento. Possiamo supporre che questo individuo, da solo, anche se
avesse a disposizione tutto il tempo necessario per condurre un’esperienza
abbastanza lunga, sarà in grado di ricostruire tutti i suoi punti di vista anteriori,
cioè l’insieme dei rapporti percepiti in passato e che non percepisce più
attualmente? Se così fosse egli non avrà fatto altro che stabilire uno scambio fra
la successione dei propri differenti stati (fra i suoi stati successivi e diversi)
avrebbe cioè consolidato i suoi ricordi e li avrebbe trasformati in linguaggio
rappresentativo mediante un sistema di annotazioni stabilite attraverso delle
continue convenzioni con se stesso. In definitiva avrebbe così realizzato una
società fra i suoi diversi ‘io’” (pp.195-6)
Verso la “società della mente”?
“Ogni scambio intellettuale fra gli individui fa pensare a una immensa partita a
scacchi, giocata senza sosta, in cui ogni azione compiuta in un particolare settore
comporta una serie di azioni complementari o equivalenti da parte del compagno
di gioco e le leggi dell’aggruppamento rappresentano le diverse regole che
assicurano la reciprocità ai giocatori e la coerenza della partita” (p.197)
Marvin Minsky (n.1927) matematico e ingegnere, tra i fondatori dell’intelligenza
artificiale. Consulente di 2001 Odissea nello spazio e Jurassic Park. Nel 1951,
Minsky costruì la prima macchina di apprendimento casuale a RETE NEURALE
elettronica, lo SNARC.
Seymour Papert (n.1928), matematico informatico, lavora da Piaget a Ginevra dal
1959 e poi dal 1964 al MIT su bambini e computer, teorizzando l’importanza di
artefatti per la costruzione della conoscenza, il che distingue il suo
constructionism dal constructivism piagetiano. Ha costruito la prima versione del
linguaggio di programmazione Logo (geometria della tartaruga, analoga al
movimento nello spazio, che favorisce le applicazioni didattiche e può essere
usato per muovere un piccolo robot, oltre che per disegnare).
Pubblicano insieme il libro Perceptrons (1969), e al laboratorio di scienze
cognitive del MIT creano una macchina con un braccio robotico, una
videocamera e un computer capace di giocare con blocchetti da costruzione per
bambini. È questa la fonte di idee per la teoria di The society of mind (Minsky,
1985), intelligenza come prodotto dell’interazione di parti non intelligenti. Il
seguito è The Emotion Machine: Commonsense Thinking, Artificial Intelligence,
and the Future of the Human Mind (2006).
Blocchi da costruzioni (LEGO)
Uso tematico di blocchi logici
Verso il costruzionismo
M. Minsky
Percezione, memoria, pensiero: le linee K(nowledge)
Papert e il linguaggio LOGO
La società della mente (Adelphi, 1989) sembra un manuale di psicologia
per logici e ingegneri.
“Freud e Piaget osservarono che i bambini sembrano ricapitolare la storia
dell’astronomia: Prima immaginano che il mondo sia centrato su di loro, e solo in
seguito cominciano a vedersi in movimento all’interno di un universo stazionario, nel
quale il corpo è solo un oggetto come tutti gli altri. Per raggiungere questo stadio ci
vogliono molti anni e anche durante l’adolescenza i bambini continuano a migliorare la
loro abilità nel figurarsi come le cose appaiano da altri punti di vista” (p.217)
Le prove piagetiane di conservazione sono trattate in chiave di cambiamento
nella “società-del-più”, quando compare un agente amministrativo (layer)
superordinato, che fa la storia delle apparenze percettive e, se le conclusioni degli
agenti ALTO e STRETTO confliggono, decide in base a ciò che dice ISOLATO
La conservazione delle quantità continue (liquidi)
Dopo il travaso, il liquido in C è più stretto, quindi sembra di meno, ma
anche più alto e quindi sembra di più del liquido in A, e il bambino
preoperatorio risponde focalizzando un attributo percettivo (se la
trasformazione avviene dietro uno schermo, risponde correttamente,
Bruner 1966), che può variare senza accorgersi della contraddizione.
Il bambino dello stadio operatorio concreto risponde che in realtà c’è la
stessa quantità, perché altezza e larghezza si compensano, non è stato
tolto né aggiunto niente e si può tornare indietro, ritravasando in B.
La conservazione dei liquidi (postpiagetiana)
La conservazione della sostanza (quantità continue)
Il décalage orizzontale della conservazione delle quantità continue
massa
peso
volume
Stadio età in mesi condotte e capacità
I 1° mese esercizio dei riflessi (es. della suzione: assimilazione funzionale,
generalizzatrice, ricognitiva)
II 2-3 mesi primi adattamenti acquisiti e reazione circolare (concetto di
J.M.Baldwin, 1861-1964) primaria (ripetizione per effetti sul corpo proprio)
III 4-6 mesi reazione circolare secondaria (ripetizione per effetti sul mondo
esterno) e procedimenti per far durare risultati interessanti (causalità magico-
fenomenistica)
IV 7-11 coordinazione intenzionale degli schemi (differenziazione mezzi-
fine) e applicazione di schemi noti a situazioni nuove, ricerca dell’oggetto scomparso
V 12-14 reazione circolare terziaria e scoperta di mezzi nuovi mediante
sperimentazione attiva (condotte del supporto, della cordicella e del bastone)
VI 15- 18 invenzione di mezzi nuovi mediante combinazione mentale
(rappresentazione, funzione simbolica, imitazione differita, gioco simbolico), ritrova
l’oggetto nascosto con spostamenti invisibili
Lo sviluppo senso-motorio secondo Piaget (1936 La naissance de l’intelligence
chez l’enfant, 1937 La construction du réel chez l’enfant).
Costruzione delle grandi categorie dell’azione: oggetto, spazio-tempo e causalità
Il concetto di schema di Jean Piaget (1968)
All’origine dell’intelligenza nel bambino piccolo è il processo di
formazione dello SCHEMA SENSO-MOTORIO come
INTERIORIZZAZIONE DELL’AZIONE
ORGANIZZAZIONE
(Trasformazioni interne)
AZIONI
(Trasformazioni della realtà)
INPUT
Feedback delle azioni
(Costruzione degli schemi)
Feedback dei risultati
(Costruzione delle funzioni rappresentative)
Il cambiamento strutturale avviene grazie al feedback = informazione di ritorno
sugli effetti dell’azione. La conoscenza dei risultati informa sulla correttezza della
prestazione.
Oss. 178 Si ricorderanno i tentativi di Giacomina a 1;3 in presenza del bastone da far passar attraverso e sbarre del
recinto (oss. 162). Ora avviene che lo stesso problema, proposto a Luciana a 1;1, dà luogo a una soluzione quasi
immediata, in cui l’invenzione ha il sopravvento sul procedere per tentativi. La bambina è seduta davanti alle sbarre,
contro le quali io poso la bacchetta disponendola orizzontalmente e parallelamente alla successione delle sbarre (a
mezza altezza). Luciana la afferra nel punto mediano e tira senz’altro. Costatando l’insuccesso, allontana il bastone, lo
raddrizza e lo fa passare in un attimo. …In seguito depongo il bastone a terra…Ricomincio con una bacchetta più
lunga…mentre la sorella ha fatto lunghi sforzi, Luciana trae subito partito dal suo insuccesso ed impiega un
procedimento che inventa lì per lì per semplice rappresentazione” (NI, p.332)
Dalla sperimentazione attiva per tentativi alla rappresentazione mentale anticipatoria
Oss.162 Io dispongo, fuori del recinto e parallelamente al lato davanti al quale si trova Giacomina, un bastone di circa
20 cm. che occupa circa la lunghezza di tre intervalli fra le sbarre…Il problema consiste nel far passare il bastone
dall’esterno all’interno del recinto.
1.Giacomina comincia con l’afferrare il bastone attraverso l’intervallo b, lo alza lungo le sbarre tenendolo
orizzontalmente e parallelamente al lato del recinto, in maniera che più lo tira e meno il bastone si muove. Allora la
bambina infila l’altra mano in c , ma mantiene il bastone orizzontale e non riesce a farlo passare. Alla fine abbandona
l’oggetto.
2.Giacomina ricomincia subito afferrando di nuovo il bastone in c. Ma, rialzandolo per caso, lo raddrizza un po’
imprimendogli una leggera obliquità. La bambina trae subito partito da ciò che scorge e passando la mano in c
raddrizza il bastone sino a che sia abbastanza verticale da poter passare. Perché la bambina ha raddrizzato il bastone?
E’ stato per previsione oppure ha semplicemente prolungato il movimento dovuto a un’indicazione fortuita, in modo
da vedere cosa sarebbe accaduto? Il seguito delle prove depone piuttosto a favore di questa seconda interpretazione.
(NI p.302)
Da notare le differenze individuali nell’età cronologica: Jaqueline a un anno e tre
mesi mette ancora in atto condotte del V sottostadio, mentre Lucienne a un anno e un
mese, mostra già condotte del VI! E le aspettative del padre?
La psicologia dell’intelligenza Cap 6 I fattori sociali dello sviluppo
intellettuale
La vita sociale trasforma l’intelligenza attraverso
1 il linguaggio costituito da segni
2 il contenuto degli scambi, cioè i valori intellettuali
3 le norme collettive logiche e prelogiche.
La società costituisce un sistema di relazioni che esercitano pressioni sull’individuo, nel
corso dello sviluppo ma “una vera differenziazione dell’ambiente sociale da quello fisico
non sarà possibile che al quinto stadio” dell’intelligenza senso-motoria, a 1 anno, quando
il gesto di indicare viene impiegato con funzione dichiarativa. Prima il bambino usa i
segni convenzionali del linguaggio come simboli individuali, le regole non sono
obbligatorie ma si confondono con la ritmicità delle abitudini e “le persone sono solo dei
quadri (tableaux) fra i tanti in cui gli si presenta la realtà, distinti solo per la maggiore
attività che da essi si sprigiona e per l’intensità dei sentimenti che risvegliano. L’azione
diretta verso le persone – gesti tendenti a provocare le azioni che lo interessano o grida di
vario genere – è identica a quella che il lattante impiega verso le cose” ( il bambino non
possiede ancora una teoria della mente, cioè non attribuisce stati mentali intenzionali
alle persone e non alle cose inanimate).
Wood, Bruner e Ross (1978), The role of tutoring in problem-solving, formulano il
concetto di SCAFFOLDING (impalcatura).
Nell’apprendistato cognitivo il novizio fa esperienza guidata dall’esperto finché diventa
capace di elaborazione autonoma.
L’apprendimento collaborativo avviene anche mediante peer-tutoring, cioè grazie alla
relazione con i coetanei nella pratica del discorso in classe, che co-costruisce la
conoscenza, e nel lavoro di gruppo.
Piaget pone l’accento sull’ INTERAZIONE FRA COETANEI come fonte di progressoPiaget pone l’accento sull’ INTERAZIONE FRA COETANEI come fonte di progresso
grazie al CONFLITTO COGNITIVO che innesca (relazione simmetrica).grazie al CONFLITTO COGNITIVO che innesca (relazione simmetrica).
Vygotskij valorizza il RUOLO DELL’ADULTO che con ilVygotskij valorizza il RUOLO DELL’ADULTO che con il METODO DELLA DOPPIAMETODO DELLA DOPPIA
STIMOLAZIONE affianca al compito gli strumenti, fisici e psicologici, per risolverloSTIMOLAZIONE affianca al compito gli strumenti, fisici e psicologici, per risolverlo
(suggerimenti, domande per focalizzare l’attenzione) (relazione complementare).(suggerimenti, domande per focalizzare l’attenzione) (relazione complementare).
L’adulto (o il tutor esperto) dà il sostegno appropriato in un’interazione bidirezionale fraL’adulto (o il tutor esperto) dà il sostegno appropriato in un’interazione bidirezionale fra
docente e discente che si basa sulla qualità della relazione.docente e discente che si basa sulla qualità della relazione.
La relazione interpersonale nello sviluppo secondo Piaget e VygotskijLa relazione interpersonale nello sviluppo secondo Piaget e Vygotskij

More Related Content

What's hot

Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piagetimartini
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoscuolamovimento
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij vimartini
 
Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piagetimartini
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cimartini
 

What's hot (20)

Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Jean piaget
Jean piagetJean piaget
Jean piaget
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Teorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimentoTeorie dell'apprendimento
Teorie dell'apprendimento
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
Vygotskij v
Vygotskij vVygotskij v
Vygotskij v
 
Jean Piaget
Jean PiagetJean Piaget
Jean Piaget
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Piaget 1
Piaget 1Piaget 1
Piaget 1
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Piaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij cPiaget e vygotskij c
Piaget e vygotskij c
 

Viewers also liked

Assimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoAssimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoimartini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Rel cimino b
Rel cimino bRel cimino b
Rel cimino bimartini
 
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmannInfant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmannimartini
 
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoModulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoslidemardi
 
Introduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaIntroduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaritaleuzzi
 
condizionamento e apprendimento
 condizionamento e apprendimento condizionamento e apprendimento
condizionamento e apprendimentoimartini
 
Corso Di Basi Di Dati 03 Progettazione Concettuale
Corso Di  Basi Di  Dati 03  Progettazione ConcettualeCorso Di  Basi Di  Dati 03  Progettazione Concettuale
Corso Di Basi Di Dati 03 Progettazione Concettualeguestbe916c
 
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oerLuca Salvini - MI
 

Viewers also liked (20)

Assimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamentoAssimilazione e accomodamento
Assimilazione e accomodamento
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Rel cimino b
Rel cimino bRel cimino b
Rel cimino b
 
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmannInfant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
Infant research e trattamento degli adulti.beebe e lachmann
 
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoModulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
 
Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
 
Introduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaIntroduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogia
 
L’attaccamento
L’attaccamentoL’attaccamento
L’attaccamento
 
condizionamento e apprendimento
 condizionamento e apprendimento condizionamento e apprendimento
condizionamento e apprendimento
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Corso Di Basi Di Dati 03 Progettazione Concettuale
Corso Di  Basi Di  Dati 03  Progettazione ConcettualeCorso Di  Basi Di  Dati 03  Progettazione Concettuale
Corso Di Basi Di Dati 03 Progettazione Concettuale
 
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
2016 05-06 certificazione-competenze-primo-ciclo_fc-oer
 
Certificazione competenze
Certificazione competenzeCertificazione competenze
Certificazione competenze
 
3 I Quattro Assi
3 I Quattro Assi3 I Quattro Assi
3 I Quattro Assi
 

Similar to 4 vygotskij e piaget

4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14imartini
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget imartini
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget imartini
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)imartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparteimartini
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparteimartini
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparteimartini
 

Similar to 4 vygotskij e piaget (20)

4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget
 
12 13 iii piaget
12 13 iii piaget 12 13 iii piaget
12 13 iii piaget
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)Linguaggio e intelligenza (1)
Linguaggio e intelligenza (1)
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza m
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambino
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparte
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparte
 
Imodulo iparte
Imodulo iparteImodulo iparte
Imodulo iparte
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

4 vygotskij e piaget

  • 1. J. Piaget (1896-1981) (1923) Il linguaggio e il pensiero nel fanciullo Ling. autistico monologo collettivo ling. socializzato L.S. Vygotskij (1896-1934) Pensiero e linguaggio (1934) Pensiero-linguaggio Funzione indifferenziata Evidenze: aumenta in situazioni difficili diminuisce in solitudine Linguaggio egocentrico = per se stesso Espressioni ellittiche e predicative Tasso del 50% in età prescolare Interiore Senza voce Funzione direttiva Socializzato Vocale Funzione comunicatica
  • 2. Piaget (1923) Il linguaggio e il pensiero nel fanciullo Cap.I Le funzioni del linguaggio di due bambini di sei anni Lev e Pie, sono seguiti per un mese in classe, registrando tutte le loro produzioni verbali che vengono segmentate in unità e classificate in categorie, tra le quali il MONOLOGO COLLETTIVO (egocentrico). Il COEFFICIENTE DI LINGUAGGIO EGOCENTRICO, cioè la percentuale di linguaggio “per se stessi”, rispetto al totale delle produzioni linguistiche, è 0,47 e 0,43 rispettivamente e l’anno dopo scende alla metà circa. Mentre l’adulto che pensa socialmente è impegnato in una continua discussione mentale, il bambino “non si chiede quasi mai se sarà compreso” (p.39). Il linguaggio egocentrico è una manifestazione del pensiero autistico (E. Bleuler) non controllato e risponde a una logica intuitiva e sincretica. Cap.II La misura del linguaggio egocentrico negli scambi verbali con l’adulto e in quelli dei bambini tra loro (aggiunto nella terza edizione del 1947) da leggere Cap.III I tipi e gli stadi di conversazione tra bambini dai 4 ai 7 anni I bambini di questa età “sono insensibili alla contraddizione” finché “verso i 7-8 anni … possiamo situare l’apparizione nel bambino di uno stadio logico, durante il quale si generalizza il fenomeno della riflessione, se si intende con Janet per riflessione la tendenza a unificare le credenze e le opinioni, a sistematizzarle per evitarne le contraddizioni.” (p.115)
  • 3. Cap.IV Comprensione e spiegazione tra bambini a 6-8 anni Tecnica di leggere una storia a un bambino e fargliela ripetere a un altro bambino (mancanza di nessi causali, assenza di ordine nei racconti e giustapposizione), o una spiegazione su oggetti meccanici (siringa, rubinetto): verso i 7 anni compare un maggiore sforzo di obiettività, per capire e farsi capire. Cap.V Particolarità della comprensione verbale tra 9 e 11 anni Comprensione dei proverbi. Sincretismo del pensiero: carattere non discorsivo, dalle premesse alle conclusioni, schemi di fantasia e di analogia, sicurezza senza tentativi di dimostrazione. Cap.VI Le domande di un bambino di 6 anni Tipi di perché: spiegazione causale, motivazione e giustificazione. Realismo intellettuale “per il bambino il nome è ancora unito alla cosa stessa” (p.232). Artificialismo e finalismo. Realismo nominale (p.255).
  • 4. Vygotskij (1934)Vygotskij (1934) Myšlenie i reč (Thinking and Speech)Myšlenie i reč (Thinking and Speech) I Il problema e il metodo d’indagineI Il problema e il metodo d’indagine Il linguaggio non è la veste del pensiero. L’unità adeguata allo studio del rapportoIl linguaggio non è la veste del pensiero. L’unità adeguata allo studio del rapporto tra pensiero e linguaggio è il SIGNIFICATO DELLA PAROLAtra pensiero e linguaggio è il SIGNIFICATO DELLA PAROLA IIII Il problema del linguaggio e del pensiero del bambino nella teoria di J. PiagetIl problema del linguaggio e del pensiero del bambino nella teoria di J. Piaget III Il problema dello sviluppo del linguaggio nella teoria di W. Stern (1871-1938)III Il problema dello sviluppo del linguaggio nella teoria di W. Stern (1871-1938) IV Le radici genetiche del pensiero e del linguaggioIV Le radici genetiche del pensiero e del linguaggio Sono differenti. Il linguaggio con la sua vocalità ha la funzione espressiva delleSono differenti. Il linguaggio con la sua vocalità ha la funzione espressiva delle emozioni dei versi degli animali; il pensiero ha a che fare con lo sviluppo deiemozioni dei versi degli animali; il pensiero ha a che fare con lo sviluppo dei concetti.concetti. V Indagine sperimentale sullo sviluppo dei concettiV Indagine sperimentale sullo sviluppo dei concetti Con il test di L.S. Sacharov, individua le tappe della classificazione: dal pensiero perCon il test di L.S. Sacharov, individua le tappe della classificazione: dal pensiero per complessi, fino agli PSEUDOCONCETTI che corrispondono al significato dellecomplessi, fino agli PSEUDOCONCETTI che corrispondono al significato delle parole degli adulti solo apparentemente, perché manca il SISTEMA GERARCHICOparole degli adulti solo apparentemente, perché manca il SISTEMA GERARCHICO sotteso ai concetti.sotteso ai concetti. VI Ricerca sullo sviluppo dei CONCETTI SCIENTIFICI nell’età prescolareVI Ricerca sullo sviluppo dei CONCETTI SCIENTIFICI nell’età prescolare Riprende laRiprende la critica a Piagetcritica a Piaget. Relazione fra apprendimento e. Relazione fra apprendimento e sviluppo esviluppo e concetto diconcetto di area di sviluppo prossimo.area di sviluppo prossimo.
  • 5. L’esperimento critico di Vygotskij sul linguaggio egocentrico (in Pensiero e linguaggio, 1934, cap. VII, pp.359-62) IPOTESI Se il linguaggio egocentrico è per se stesso, l’isolamento dovrebbe aumentarne il coefficiente, se invece è ancora troppo indifferenziato dal linguaggio sociale, allora dovrebbe diminuire I mettendo il bambino in situazione sociale con altri bambini sordomuti o che parlano una lingua diversa, senza L’ILLUSIONE DI ESSERE COMPRESO, il coefficiente di ling. eg. scende di 8 volte o si annulla II l’eliminazione del MONOLOGO COLLETTIVO (con bambini sconosciuti, da solo, anche lo sperimentatore se ne va) fa cadere il coefficiente di ling. eg. che scende di 6 volte III rendendo impossibile la VOCALIZZAZIONE (grande stanza rumorosa e distanza fra il soggetto e gli altri) diminuisce di 5,4 volte
  • 6. Secondo Piaget (1923) Il COEFFICIENTE di linguaggio egocentrico è la percentuale di espressioni ellittiche e predicative prodotte dal bambino sul totale della produzione verbale osservata e diminuisce con l’età Le CARATTERISTICHE STRUTTURALI del linguaggio egocentrico (mancanza del soggetto, insufficienza di informazioni per risultare comprensibile ad un altro, accompagnamento di gesti) si accrescono tra i 3 e i 7 anni (risultati di Piaget, 1923) Secondo Vygotskij In questo arco di tempo dal LINGUAGGIO indifferenziato (per gli altri, sociale ma non sempre comunicativamente efficace) si differenziano il LINGUAGGIO EGOCENTRICO (per sé), transitorio, che in seguito perde la componente vocale diventando LINGUAGGIO INTERIORE, silenzioso e muto, mentre il LINGUAGGIO SOCIALIZZATO diviene più esplicito e consapevole La FUNZIONE del linguaggio egocentrico nell’infanzia è quella di favorire l’orientamento mentale, la presa di coscienza, il superamento degli ostacoli, la Linguaggio egocentrico, interiore e socializzato
  • 7. Piaget e Vygotskij. Un incontro mancato? Postumo? Fecondo. Nel 1929 al IX congresso internazionale di psicologia a New Haven, Vygotskij presentò assieme a Lurija una comunicazione sul linguaggio egocentrico (The function and the fate of egocentric speech), nella quale si criticava la teoria piagetiana (Vygotskij tuttavia non partecipò personalmente al congresso). Nell’edizione americana 1962 di Pensiero e linguaggio e nella traduzione italiana Giunti compare un’Appendice (Comments on Vygotsky’s critical remarks) in cui Piaget si dichiara d’accordo con molte delle critiche di Vygotskij, ma sostiene di non averne saputo nulla a suo tempo. Pure, aveva scritto una Prefazione alla traduzione russa in un unico volume del libro del 1923 e di Giudizio e ragionamento nel fanciullo, del 1924, curata da Vygotskij nel 1932. L’unico articolo di Vygotskij pubblicato in inglese nel 1929 sul Journal of Genetic Psychology è intitolato The problem of the cultural development of the child e non tratta il tema del linguaggio egocentrico. Un estratto del cap. VII del libro del 1934 fu pubblicato con il titolo Thought and speech nel 1939 dalla rivista Psychiatry. La riconsiderazione del ruolo dell’interazione sociale, con gli adulti e con i coetanei, nel cap.II del libro di Piaget (1947), e la migliore articolazione del concetto di egocentrismo devono qualcosa allo psicologo russo scomparso?
  • 8. Il RAPPORTO TRA PENSIERO E LINGUAGGIO è stato studiato isolando i due processi e poi cercando invano di rimetterli in relazione Secondo Vygotskij hanno RADICI GENETICHE (cap.IV) differenti:Secondo Vygotskij hanno RADICI GENETICHE (cap.IV) differenti: - il LINGUAGGIO nella COMUNICAZIONE come ESPRESSIONE DIil LINGUAGGIO nella COMUNICAZIONE come ESPRESSIONE DI EMOZIONIEMOZIONI - il PENSIERO nella CONCETTUALIZZAZIONE che attraversa diversi- il PENSIERO nella CONCETTUALIZZAZIONE che attraversa diversi STADI (cap.V)STADI (cap.V) L’unità di analisi dei rapporti tra pensiero e linguaggio è il SIGNIFICATO DELLA PAROLA Il linguaggio non è specchio né veste del pensiero; il pensiero si realizza e si incarna nella parola mediante un processo dinamico 1934 PENSIERO E LINGUAGGIO1934 PENSIERO E LINGUAGGIO
  • 9. Vygotskij distingueVygotskij distingue -RIFERIMENTO all’oggetto o SIGNIFICAZIONE e-RIFERIMENTO all’oggetto o SIGNIFICAZIONE e -SIGNIFICATO vero e proprio (concettuale), il cui processo di-SIGNIFICATO vero e proprio (concettuale), il cui processo di sviluppo spiega le osservazioni piagetiane sul linguaggio usatosviluppo spiega le osservazioni piagetiane sul linguaggio usato imitativamente nel contesto, ma senza che le parole veicolino ilimitativamente nel contesto, ma senza che le parole veicolino il significato adulto.significato adulto. Lo PSEUDOCONCETTO a tre anni può coincidere con il concetto adultoLo PSEUDOCONCETTO a tre anni può coincidere con il concetto adulto nel RIFERIMENTO (e ciò consente la comprensione verbale reciproca) manel RIFERIMENTO (e ciò consente la comprensione verbale reciproca) ma non nel SIGNIFICATO: il bambino pensa la stessa cosa mediantenon nel SIGNIFICATO: il bambino pensa la stessa cosa mediante operazioni intellettive diverse.operazioni intellettive diverse. Il CONCETTO “SCIENTIFICO” appreso a scuola è più avanzato delIl CONCETTO “SCIENTIFICO” appreso a scuola è più avanzato del CONCETTO SPONTANEO. La PRESA DI COSCIENZA del concettoCONCETTO SPONTANEO. La PRESA DI COSCIENZA del concetto coincide con la sua APPARTENENZA A UN SISTEMA GERARCHICO.coincide con la sua APPARTENENZA A UN SISTEMA GERARCHICO. Lo studio della formazione dei concetti
  • 10. METODO DELLA DOPPIA STIMOLAZIONE di Sacharov-Vygotskij, poi Test di Hanfmann-Kasanin: 22 pezzi di 5 colori, 6 forme e 2 misure (grandi e piccoli), di diversa altezza o spessore. Sul fondo hanno 4 etichette (parole senza senso: sev, mur, fik, lag)
  • 11. Kurt Goldstein (1878-1965) Object sorting test di Goldstein e Scheerer
  • 12. J.S. Bruner (1956) A study of thinking. Strategies and categories. Materiale: 81 cartoncini, combinazione di 4 attributi (forma, colore, numero e cornice) con 3 valori ciascuno. La formazione dei concetti
  • 13. a 3 anni il bambino costruisce una torre In seguito può, ad esempio, classificarli in base agli attributi alto/basso e grande/piccolo, ma lo sperimentatore gli mostra che sotto ai blocchi di un gruppo non c’è la stessa etichetta….. Chiedendo di raggruppare i pezzi che stanno bene insieme….
  • 14. “Ci sono più margherite o più fiori?” il bambino preoperatorio sbaglia (critica a Piaget: la domanda non è pertinente) INCLUSIONE LOGICA e uso dei quantificatori secondo Piaget Nel raggruppamento delle operazioni di classificazione semplice, per esempio, i rapporti di inclusione tra le classi incluse A (margherite) e A’(rose) e la classe includente B (fiori) sono: A+A’=B, B-A=A’ ecc. e permettono l’uso corretto dei quantificatori: “Tutte le margherite sono fiori” ma solo “alcuni fiori sono margherite”.
  • 15. L.S.Vygotskij (1934) Pensiero e linguaggio, cap. VI “il bambino formula meglio cos’è la legge d’Archimede che ciò che è un fratello” (p.218) CONCETTI SCIENTIFICI Istruzione formale sviluppo dall’alto in basso, dall’astratto al concreto, promuovono la consapevolezza CONCETTI SPONTANEI Esperienza personale sviluppo dal basso in alto, dall’esperienza concreta all’uso astratto, preparano all’apprendimento come comprensione effettiva La formazione psicologica trasforma concetti spontanei, della psicologia ingenua, in concetti scientifici?
  • 16. LINGUA MATERNA LINGUAGGIO ORALE Padronanza dei significati senza presa di coscienza LINGUA STRANIERA LINGUAGGIO SCRITTO Struttura gerarchica dei concetti e dei significati, regole sintattiche Il linguaggio scritto “è un linguaggio nel pensiero, nella rappresentazione … deve astrarre dall’aspetto sensoriale … è un linguaggio senza interlocutore … è l’algebra del linguaggio” (Pensiero e linguaggio, pp.257-8) L.S.Vygotskij (1934) Pensiero e linguaggio, cap. VI Studiare la psicologia generale rispetto alla psicologia ingenua, del senso comune (folk psychology), è come imparare a scrivere la propria lingua?
  • 17. Nel LINGUAGGIO SCRITTO (per un INTERLOCUTORE ASSENTE) il pensiero è espresso dai significati formali delle parole impiegate, la sintassi è articolata e il discorso verboso Cap.VII Varietà funzionale del linguaggio nel monologo e nel dialogo Nel LINGUAGGIO ORALE (tra INTERLOCUTORI PRESENTI, legati da unaNel LINGUAGGIO ORALE (tra INTERLOCUTORI PRESENTI, legati da una relazione) si comunica mediante l’intonazione e la percezione immediata dellarelazione) si comunica mediante l’intonazione e la percezione immediata della situazione; la sintassi è predicativa e il discorso abbreviato (come nelsituazione; la sintassi è predicativa e il discorso abbreviato (come nel linguaggio egocentrico per se stessi)linguaggio egocentrico per se stessi) All’attività verbale complessa del linguaggio scritto, consapevole e intenzionale, si contrappone la rapidità del dialogo, che è un linguaggio di reazioni immediate Il LINGUAGGIO INTERNO è la minuta (brutta copia) mentale, sempre caratterizzato dalla predicatività e dalla condensazione, perché l’omissione del soggetto psicologico è la regola: sappiamo sempre di che si parla e il “chi” è sempre sottinteso, fino alla scomparsa dell’aspetto fonetico e al rilievo dell’aspetto semantico
  • 18. Il linguaggio interno è un piano speciale del pensiero verbale che media il rapporto dinamico fra pensiero e parola Come il linguaggio interno non è il linguaggio esterno meno il suono, così il passaggio dal linguaggio interno a quello esterno è una trasformazione dinamica complessa Il pensiero verbale è il risultato del superamento delle difficoltà di espressione, di una mediazione interna che va dalla motivazione al pensiero, alla sua formulazione nel linguaggio interno e poi nei significati delle parole Come nel sistema di Stanislavskij, dietro la battuta dell’attore c’è un sottotesto di pensieri che a loro volta dipendono dalla sfera del desiderio e della motivazione, dal retroscena reale affettivo-volitivo IL TORMENTO DELLA PAROLAIL TORMENTO DELLA PAROLA
  • 19. Lo studio del linguaggio egocentrico è la chiave per lo studio della natura psicologica del linguaggio interno La tendenza alla PREDICATIVITÀ DELLA SINTASSI si verifica nelle risposte e quando il soggetto dell’ enunciato è già noto, condiviso, presente nel pensiero dell’interlocutore La sua frammentarietà e abbreviazione non è un semplice passaggio allo stile telegrafico Dialogo tra Kitty e Levin in Anna Karenina di Tolstoj: Levin Q V M R: Q N P E, Q S A O M? Kitty A I N P R A - C V P D E P Q C F Se due persone danno un significato diverso alle parole o hanno punti di vista opposti lo scambio verbale è comico, come un dialogo fra sordi Cap.VIICap.VII
  • 20. Nel linguaggio interno il SENSO prevale sul SIGNIFICATO Il SENSO è l’insieme di tutti i fatti psicologici che compaiono nella coscienza grazie alla parola, è dinamico e dipende dal contesto Il SIGNIFICATO della parola secondo il vocabolario è stabile e indipendente dal contesto La PAROLA assimila senso dal contesto e il suo significato si allarga Cap. VII Semantica del linguaggio internoCap. VII Semantica del linguaggio interno Tendenza alla fusione e combinazione delle parole e dei concetti In-fluenza del senso, letterale e figurata I sensi si riversano l’uno nell’altro, come in alcuni titoli di opere letterarieI sensi si riversano l’uno nell’altro, come in alcuni titoli di opere letterarie (Es:(Es: Anime morteAnime morte di Gogol)di Gogol) Confluenza di sensi diversi in una sola parola, negli idiomi, nel gergo di persone che vivono la stessa vita e nel dialetto interno dai significati intraducibili
  • 21. VOCALE NON VOCALE VERBALE CINESICO PROSODICO LINGUISTICO NON LINGUISTICO •MIMICA FACCIALE •SGUARDO (direzione, durata, reciprocità, fissazione oculare) •GESTI E POSTURA (gesticolazione, pantomima, emblemi, gesti deittici, gesti motori, postura del corpo) •PROSSEMICA E APTICA (territorialità, contatto corporeo, distanza spaziale) •CRONEMICA PARALINGUISTICO EXTRALINGUISTICO QUALITÀ VOCALI CODICE DELLA COMUNICAZIONE
  • 22. APPRENDIMENTO = cambiamento che si manifesta in un individuo per effetto dell’esperienza MATURAZIONE = cambiamento per fattori biologici della specie Secondo la TEORIA DI PIAGET l’apprendimento segue lo sviluppo, deve attendere i prerequisiti necessari; secondo la TEORIA DI VYGOTSKIJ l’istruzione mette in moto lo sviluppo, anticipandolo. SVILUPPO = cambiamento che si verifica in funzione del tempo RAPPORTO FRA SVILUPPO E APPRENDIMENTO
  • 23. Jean Piaget (Neuchâtel 1896-1980) LA FAMIGLIA
  • 26. 1929 cientogenesi, concetto neo-lamarkiano di E. Drinker Cope (1840-1897), per indicare gli effetti ereditati del movimento. La tassonomia dei molluschi. Piaget (1952) scrive che l'abitudine all'osservazione empirica lo protesse "dal demone della filosofia". Con il suo professore di storia naturale Paul Godet (1836-1911), malacologo entro il sistema linneano, studiò un gastropode, la Limnaea stagnalis, varietà lacustris. La variabilità delle caratteristiche della conchiglia e del corpo, nelle acque profonde e piene di correnti dei grandi laghi svizzeri, pone il problema delle specie. Evoluzione e adattamento all'ambiente neo-lamarckiano, attenzione all'agitazione delle acque e all'acclimatazione (in acquario): per “caratteri biologici” intende le abitudini dei molluschi in acque basse e in quelle profonde. Precocità scientifica di Piaget e interesse per la storia naturale: primo articolo del 1907 sul passero albino. 1910-1915 frequenta gli “Amici della natura”, club o società di ragazzini, con soprannomi (P. era Tardieu), periodiche relazioni su tema, seguite da discussioni verbalizzate. Tra gli autori più discussi, il biologo Felix Le Dantec (1869-1917), lamarkiano, materialista monista e determinista. Dibattito con Roszkowski, studente polacco di Losanna, che definisce la specie Limnaea delle acque profonde con caratteristiche stabili ed ereditarie della anatomia interna ed è mutazionista (il citologo tedesco August Weismann (1834-1914) sostiene la separazione fra plasma germinale e soma che rende impossibile l'ereditarietà delle caratteristiche acquisite), mentre Piaget è gradualista, considera decisivo l'isolamento geografico (e quindi riproduttivo) nel tempo, e si basa sulle caratteristiche morfologiche della conchiglia, d'accordo con Bergson che la definizione dev'essere dinamica. Articolo del 1914 Le specie mendeliane hanno valore assoluto?
  • 27. I Gli anni venti e la Maison des Petits di Ginevra: dall’egocentrismo alla socializzazione del pensiero 1923 (et collab.) Le langage et la pensée chez l'enfant, 1924 Le jugement et le raisonnement chez l'enfant, 1926 La représentation du monde chez l'enfant, 1927 La causalité physique chez l'enfant, 1932 Le jugement moral chez l'enfant II Lo stadio senso-motorio dalle osservazioni sui suoi tre bambini, Jaqueline, Laurent e Lucienne 1936 La naissance de l’intelligence, 1937 La construction du réel, 1945 La formation du symbole chez l’enfant: imitation, jeu et rêve, image et représentation III La costruzione delle nozioni fisiche e matematiche 1941 (avec B. Inhelder). Le développement des quantités chez l'enfant: conservation et atomisme1941 (avec A. Szeminska). La genèse du nombre chez l'enfant, 1946 Les notions de mouvement et de vitesse chez l'enfant, 1946 (et collab.) Le développement de la notion de temps chez l'enfant 1947 La psychologie de l'intelligence 1948 (avec B. Inhelder et A. Szeminska). La géométrie spontanée de l'enfant, 1948 (avec B. Inhelder). La représentation de l'espace chez l'enfant,1951 (avec B. Inhelder). La genèse de l'idée de hasard chez l'enfant IV Strutture logiche e processi figurativi della conoscenza (immagine e memoria) 1955 (avec B. Inhelder). De la logique de l'enfant à la logique de l'adolescent: essai sur la construction des structures opératoires formelles, 1959 (avec B. Inhelder). La genèse des structures logiques élémentaires: classifications et sériations, 1966 (avec B. Inhelder, M. Bovet et al.) L'image mentale chez l'enfant: étude sur le développement des représentations imagées,1968 (avec B. Inhelder, H. Sinclair-De Zwart et al.). Mémoire et intelligence V Biologia, coscienza e equilibrazione (ritorno all’epistemologia) 1967 Biologie et connaissance: essai sur les relations entre les régulations organiques et les processus cognitifs. 1974 Adaptation vitale et psychologie de l'intelligence: phénocopie et sélection organique. 1974 (et coll.) La prise de conscience, 1975 L'équilibration des structures cognitives : problème central du développement. Per una periodizzazione dei temi piagetiani
  • 28. Verificare la costruzione delle categorie kantiane e delle strutture logiche nel corso dello sviluppo. Dopo un’iniziale attenzione alla relazione sociale con i pari nello sviluppo come fonte di equilibrio del pensiero (1947), accentua il maturazionismo innatista. 1955 Fondazione del Centre International d'Epistémologie Génétique, con il compito di indagare la genesi della conoscenza in una prospettiva interdisciplinare, in particolare tra la storia della logica del pensiero naturale e la ricerca psicologica Interpretazioni attuali: in chiave costruttivista (secondo Ernst von Glasersfeld, Jean Piaget è “il pioniere” della teoria costruttivista della conoscenza), della teoria della complessità, della embodied mind…. Considerato un precursore del Cognitivismo, Piaget ha prodotto un sistema teorico che appare invecchiato per quanto riguarda l’opzione strutturalista e la problematica definizione del concetto di stadio di sviluppo Il progetto di Piaget
  • 29. Lo sviluppo dell’intelligenza secondo Jean Piaget (1896-1981) STADIO SENSO-MOTORIO (fino a 18 mesi)STADIO SENSO-MOTORIO (fino a 18 mesi) STADIO PREOPERATORIO (fino a 5-6 anni) STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE (fino a 11-12 anni) STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI Funzione simbolica, rappresentazione Reversibilità Raggruppamenti e gruppi di operazioni (logica delle classi e delle relazioni) Logica proposizionale Gruppo IRNC
  • 30. Il COSTRUTTIVISMO di Piaget nel rapporto organismo-ambiente ORGANIZZAZIONE( strutturale) “l’accordo del pensiero con se stesso” ASSIMILAZIONE Aspetto conservativo ADATTAMENTO (funzionale) “l’accordo del pensiero con le cose” ACCOMODAMENTO Aspetto innovativo
  • 31. Secondo Piaget (1923) il bambino usa un linguaggio egocentrico, per se stesso, che scompare con la socializzazione (critica di Vygotskij 1934). Nel cap.II, aggiunto nel 1947, Piaget sostiene che il bambino è egocentrico perché non è capace di assumere mentalmente la prospettiva dell’altro, che occupa ad esempio una posizione nello spazio diversa dalla propria (perspective taking). In questo caso occorre superare la prospettiva egocentrica (epistemicamente) per effettuare un decentramento cognitivo. Piaget (e Inhelder, 1948, La rappresentazione dello spazio) usò con i bambini di Ginevra la prova delle tre montagne: Dall’egocentrismo al decentramento cognitivo
  • 32. Cap II (aggiunto nella terza edizione del 1947) La misura del linguaggio egocentrico negli scambi verbali con l’adulto e in quelli dei bambini tra loro In Gespräche mit kindern i coniugi Katz (1928) riportano i dati di due bambini dal linguaggio precocemente socializzato, soprattutto con i genitori. L’allieva di Piaget, A. Leuzinger-Schuler trova il contrario nel figlio Hans di tre anni, che nei monologhi con lei è molto egocentrico, mostrando “un senso di presenza tale che parlare a se stesso o parlare a sua madre gli sembra tutt’uno” (p.52) in “un’atmosfera di comunione o di sintonizzazione”. Fra 3 e 4 anni aumenta il dialogo con gli altri bambini, che rimane egocentrico, mentre con l’adulto triplicano le domande e il tasso di egocentrismo diminuisce maggiormente, arrivando allo stesso coefficiente nei due casi. Da una statistica di 12.000 frasi, dove il coefficiente di egocentrismo diminuisce fra 3 e 7 anni, Piaget conclude che “la socializzazione del bambino si determina per due diverse vie, in funzione degli opposti atteggiamenti che egli adotta riguardo all’adulto e riguardo ai suoi coetanei” (p.66): 1) con l’adulto instaura “un rapporto da inferiore a superiore” e ciò genera un atteggiamento di sottomissione intellettuale (gli fa delle domande); 2) “Il compagno d’altra parte è simile all’io del bambino e nel contempo molto diverso. Simile perché è suo eguale in potenza e sapere, molto diverso tuttavia perché, proprio per essere situato allo stesso livello, non entra, come un adulto premuroso, nell’intimità dei desideri o nella prospettiva del suo proprio pensiero” e con i coetanei, suoi pari, il bambino può sperimentare “la discussione e lo scambio vero e proprio” (che genera conflitto socio- cognitivo e progresso intellettuale). “Si innestano qui tutti i problemi dell’educazione “attiva” e dell’educazione a base di autorità” (p.68)
  • 33. La mamma di Hans non lo interrompeva per non “imporre un punto di vista che il bambino era capace di scoprire da solo più tardi” (p.57) mentre i Katz riportano scambi con il bambini “diretti dall’adulto stesso”, in una sorta di esame di coscienza serale. I loro risultati, così diversi, appaiono compatibili se si tiene conto del diverso grado di “interventismo dell’adulto” (p.69), poiché “il linguaggio infantile non dipende solo dallo sviluppo del bambino: dipende anche…dal tipo di rapporto sociale che il bambino instaura con l’adulto” (ib.). Piaget riprende da Alexander Lurija (per non citare Vygotskij!) il paragone fra linguaggio egocentrico del bambino e linguaggio interiore dell’adulto, che hanno la stessa funzione di assimilazione che ha il gioco simbolico “di fantasia” e “l’’egocentrismo consiste nel fatto che il soggetto non si differenzia sufficientemente dal mondo esterno ma proietta in esso i contenuti della sua soggettività” (p.73). FATTORE I Negli ambienti educativi che privilegiano il polo ludico dell’attività infantile si trova maggior egocentrismo verbale che in quelli che pongono il bambino “alle prese con la sperimentazione e con problemi propriamente scientifici”. FATTORE II Inoltre influiscono le relazioni del bambino con il suo ambiente sociale: relazioni con i coetanei e relazioni con gli adulti. “La comunanza di interessi che il bambino ha coi suoi compagni e l’interventismo degli adulti” (p.75) causano “la socializzazione del linguaggio e del pensiero”(p.76. I fattori causali del tasso di egocentrismo infantile
  • 34. L’EGOCENTRISMO VERBALE non è che un indice variabile, “dipendente dai fattori sociali esterni” mentre è più interessante l’EGOCENTRISMO DEL PENSIERO, l’atteggiamento epistemico di “assorbimento dell’io nelle cose e nelle persone, con INDIFFERENZIAZIONE del proprio e degli altrui punti di vista” (p.71). “Supponiamo un individuo ignorante, che abita fin dalla nascita in un villaggio sperduto tra i monti che egli abbraccia con lo sguardo ma dei quali non ha mai fatto il giro” (p.77): come un bambino di Neuchâtel che non riesce nella prova delle tre montagne! Questo individuo non sa di essere egocentrico ma vive in “una sorta di centrazione primaria del pensiero, una ‘innocenza dello spirito’ nel senso di una assenza di ogni relatività intellettuale e di ogni sistema razionale di riferimento” e allargare i propri orizzonti non aggiungerà semplicemente cognizioni nuove ma “cambierà il suo sistema di interpretazione; quello che era per lui un assoluto o un gruppo di nozioni centrali diventerà un semplice punto di vista in rapporto con altri punti di vista” (p.79). L’egocentrismo intellettuale
  • 35. L’egocentrismo non è “costante e cosciente preoccupazione di sé” (p.82) come nel linguaggio comune, dove è sinonimo di isolamento egoistico, ma in senso epistemico designa “la confusione di soggetto e di oggetto nel corso di un atto di conoscenza in cui il soggetto si ignora lui stesso”, e allora non è in contraddizione con la socievolezza del bambino, poiché “tra gli altri e lui vi è identificazione e anche confusione più che differenziazione e reciprocità” (p.84). In età prescolare un bambino dice che ha un fratello, ma che suo fratello non ne ha, perché dalla sua prospettiva si ignora come soggetto, e quindi non si conta! “Sociabilità e egocentrismo non si escludono per nulla. Anzi, lo spirito egocentrico è molto più accessibile alle suggestioni ambientali e alla costrizione del gruppo che non lo spirito disciplinato dalla cooperazione: in quanto si ignora lui stesso, infatti, lo spirito egocentrico non giunge alla coscienza della sua personalità. Così vediamo che il bambino presenta il massimo della suggestibilità alla stessa età in cui presenta il massimo di egocentrismo: questi due caratteri diminuiscono con la socializzazione reale dell’individuo” (p.86). La suggestionabilità è associata con scarsa autocoscienza. L’egocetrismo è un narcisismo senza Narciso L’egocentrismo sociale
  • 36. Eugen Bleuler (1857-1939), psichiatra svizzero Nel 1911 in Dementia Praecox oder Gruppe der Schizophrenien definisce il sintomo dell’autismo (dal greco autos, se stesso) come ritiro dalla realtà del mondo esterno nella vita di fantasia. Il termine “autismo” è usato da Piaget nell’accezione della “scuola svizzera” ed è stato ripreso per indicare una sindrome psicopatologica che compare nelle prime fasi dello sviluppo, l’autismo infantile precoce, poi autismo tout court. Oggi si parla di “disturbi dello spettro autistico” per un’ampia gamma di patologie di varia gravità, specialmente per quanto riguarda la compromissione della capacità di comunicazione verbale. I soggetti autistici con buone capacità linguistiche e intellettive (spesso settorialmente eccellenti, come gli mnemonisti o i calcolatori studiati da Binet e Lurija) sono etichettati entro la sindrome di Asperger. Il pensiero autistico
  • 37. Attraverso la socializzazione reale dell’individuo : “la comprensione degli altri come la comprensione del mondo fisico presuppone due condizioni: prendere coscienza di sé come soggetto e distaccare il soggetto dall’oggetto in modo da non attribuire più al secondo i caratteri del primo; cessare di considerare il proprio punto di vista come il solo possibile e coordinarlo all’insieme di tutti gli altri. Adattarsi cioè all’ambiente sociale, come all’ambiente fisico, significa costruire un insieme di relazioni e collocarvi se stessi, grazie a una attività di coordinazione che implica la decentrazione e la reciprocità dei punti di vista” (pp.86-7). Il bambino rimane egocentrico con gli adulti perché sono “superiori e nello stesso tempo vicini a lui per la loro simpatia protettiva”, mentre “il coetaneo, in quanto individuo diverso insieme ed uguale, pone un problema nuovo: quello della distinzione continua dell’io e dell’altro e della reciprocità di queste due prospettive. Di qui il ruolo fondamentale della cooperazione tra eguali”, carattere “non interamente escluso fra adulti e bambini quando una educazione appropriata degli uni e degli altri riesce a respingere sullo sfondo il fattore di autorità e di superiorità” (p.87). La socializzazione reale del bambino implica stare con gli altri prendendo coscienza di sé e differenziandosi progressivamente da altri simili, suoi pari con cui può identificarsi e confrontarsi. Non favorisce il decentramento la relazione con altri superiori, se protettivi e autoritari, che sono molto diversi da sé ma svolgono la funzione di alter ego, prolungando i limitati poteri del bambino e influenzandone la suggestionabilità, in una relazione confusiva. Uscire dall’egocentrismo
  • 38. RELAZIONE SIMMETRICA, tra fratelli: se A è fratello di B anche B è fratello di A RELAZIONE ASIMMETRICA, tra genitore e bambino: Se A è madre o padre di B, B è figlio di A Secondo Piaget, il bambino socializza il suo pensiero grazie al confronto con i coetanei, suoi pari, che gli permette di acquisire la reciprocità dei punti di vista. Con gli adulti, superiori a lui, dai quali dipende, il bambino è compiacente: fa domande e imita il linguaggio delle risposte che gli danno, senza capirne il significato, anziché risolvere i problemi autonomamente, con la propria testa, in un’esperienza di scoperta attiva, da cui deriva il vero apprendimento- sviluppo. Solo se gli adulti si pongono in modo cooperativo e non autoritario, la relazione si colloca nell’area di sviluppo prossimo vygotskijana, in una relazione maestro-allievo, destinata ad essere superata.
  • 39. Nelle ricerche della fase I adotta una sorta di intervista clinica, un colloquio verbale condotto secondo uno schema flessibile, che fa emergere il pensiero spontaneo del bambino evitando l’acquiescenza alle aspettative dell’adulto. A Parigi negli anni venti Piaget collabora alla standardizzazione dei test di Binet e nota alcuni errori frequenti da parte di bambini di certe fasce di età nel rispondere ad alcune domande, che gli suggeriranno una serie di indagini successive. Dal metodo dei test all’intervista clinica e al metodo critico Nelle ricerche della fase IV, Piaget torna a interrogare i bambini nell’età dell’egocentrismo, tra lo stadio preoperatorio e quello operatorio, di fronte a un materiale concreto, come quello relativo alle prove di conservazione delle quantità continue e discontinue.
  • 40. “Edith è più bionda di Suzanne, Suzanne è più bionda di Lili” Problema a tre termini (test di Burt) Chi è più bionda? Chi è più bruna? è una domanda più facile di EDITH SUZANNE LILI E>S>L E>L L<E PIÙ BIONDA = MENO BRUNA MENO BIONDA = PIÙ BRUNA
  • 41. Organizzazione dell’intelligenza (aspetto strutturale) Gli scambi con l’ambiente comportano “una forma o struttura che determina i vari circuiti possibili che si stabiliscono fra il soggetto e gli oggetti. L’aspetto conoscitivo della condotta sta appunto in questa sua strutturazione” (p.14). A tutti i livelli, da quelli più primitivi (gli adattamenti senso-motori”, p.14) a quelli superiori del pensiero, le funzioni conoscitive hanno qualcosa in comune, pur nell’eterogeneità delle strutture che si succedono, tendendo a un equilibrio sempre maggiore, cioè a un adattamento sempre più stabile. Si tende a riservare il termine intelligenza alle “forme superiori di organizzazione e di equilibrio delle strutture conoscitive”, ma tendono all’equilibrio anche “le strutture che derivano la propria formazione da percezione, abitudine e meccanismi senso-motori elementari”. I “tipi inferiori di adattamento conoscitivo e motorio” sono in continuità funzionale con le forme superiori del pensiero, strutture diverse e eterogenee, che si succedono secondo una “legge d’evoluzione” (p.16), gli stadi o forme successive di equilibrio” (p.20). L’intelligenza è “un sistema di operazioni viventi e attive”e “rappresenta il più alto grado di adattamento mentale” (p.16), ma le sue origini si confondono con quelle dell’adattamento biologico. Natura adattativa dell’intelligenza (aspetto funzionale) Definizione di adattamento = equilibrio fra l’azione dell’organismo sull’ambiente (assimilazione, assimilation) che dipende dalle condotte anteriori analoghe ed è “l’incorporazione degli oggetti negli schemi della condotta…la trama delle azioni suscettibili di essere attivamente ripetute” (p.17) e l’azione dell’ambiente sull’organismo (accomodamento, accomodation), che modifica i propri schemi (le proprie strutture mentali) per assimilare i nuovi stimoli. PSICOLOGIA DELL’INTELLIGENZA (1947)
  • 42. Il pensiero intuitivo è caratterizzato da un egocentrismo deformante, che sul piano sociale non si decentra in un sistema obiettivo, ed è fenomenico perché coglie solo l’apparenza percettiva della realtà fisica. “Per quanto sottomesso egli possa essere alle influenze intellettuali dell’ambiente il fanciullo le assimilerà sempre a suo modo; le deformerà senza accorgersene, per ridurle alla sua prospettiva, per il fatto stesso che non è in grado di distinguere la propria maniera di pensare da quella degli altri”. “Egli è dunque egocentrico perché privo di ogni consapevolezza del proprio soggettivismo, sia sul piano sociale che su quello fisico”: es. sa distinguere la sua mano destra, ma non indicare la mano destra dell’altro posto di fronte a lui. “In entrambi i casi l’egocentrismo intellettuale è dato da un difetto di coordinazione, da una mancanza d’ ‘aggruppamento’ dei rapporti con gli individui e con le cose”. “Poiché l’egocentrismo iniziale è il risultato di una indifferenziazione fra l’ego e l’alter il soggetto si trova esposto …a tutte le suggestioni e le costrizioni dell’ambiente e vi si accomoda senza alcuna possibilità di critica appunto perché non ha coscienza del personalismo in cui si muove” (p.192) Parallelismo tra esperienza della realtà fisica e sociale
  • 43. Il pensiero preoperatorio è inconciliabile con “la formazione di rapporti sociali di cooperazione, fondamento indispensabile alla costruzione della logica”. Da una parte la cooperazione implica reciprocità fra individui capaci di differenziare i propri punti di vista in una “discussione condotta obiettivamente (donde hanno origine la decisione e la riflessione in quanto discussioni interiorizzate), ” dall’altra la logica ha “un carattere di obbligatorietà di cui sarebbe difficile contestare la natura sociale”. In questa fase”la pressione dell’ambiente esterno non basterà mai di per se stessa a generare la logica nello spirito del fanciullo”, può “ripetere le idee giuste” come un pappagallo, ma “non è possibile imparare dagli altri a ragionare correttamente se non si stabiliscono con essi i rapporti di simultanea reciprocità e differenziazione che sono dati solo da una coordinazione dei vari punti di vista” (p.193). ”La logica accoglie regole e norme comuni e rappresenta una morale del pensiero imposta e sanzionata dall’ambiente esterno. Così l’obbligo di non cadere in contraddizione non è solo una necessità puramente condizionale o ‘imperativo ipotetico’, per chi voglia attenersi alle regole del gioco operatorio, ma diventa un vero imperativo morale ‘categorico’ per il fatto che è indispensabile ad ogni scambio intellettuale e alla cooperazione” (p.194). Logica e cooperazione
  • 44. Composizione di relazioni simmetriche ed egocentrismo Paolo ha un fratello, Stefano. Se gli si chiede: “Stefano ha un fratello?” il bambino preoperatorio risponde di no, perché “siamo soltanto in due” A 6-7 anni un bambino dice che ha un fratello, ma che suo fratello non ne ha, perché dalla sua prospettiva si ignora come soggetto, e quindi non si conta. Raggruppamento operatorio e cooperazione Gli scambi di pensiero e la cooperazione sono la condizione necessaria perché le operazioni possano essere raggruppate in un tutto coerente (condizione necessaria ma non sufficiente); ma “gli scambi di pensiero obbediscono a una legge d’equilibrio che corrisponde a sua volta a un aggruppamento operatorio giacché cooperare non è altro, in definitiva, che coordinare delle operazioni” (p.195):
  • 45. Nello scambio sincronico (del momento attuale) “accorgendosi, quando conversa, che i suoi pensieri possono essere contraddetti o incontrare l’approvazione di chi lo ascolta” il bambino scopre un complesso di attività mentali esterne, dei valori intellettuali, delle verità obbligatorie (idee belle e fatte ma anche criteri normativi di ragionamento). Nel periodo intuitivo preoperatorio, fino agli esordi di quello operatorio concreto, prevale l’assimilazione, il “centramento (centration) del pensiero, in funzione della propria attività, in opposizione all’aggruppamento (groupement) di tutti i rapporti in presenza: esempio della conservazione delle quantità discontinue, riconosciuta solo attraverso la messa in corrispondenza. Nel periodo operatorio concreto, invece, l’apparenza percettiva della fila che sembra più lunga perché le distanze fra i gettoni sono state aumentate, viene superata grazie alla reversibilità dell’operazione (azione mentale interiorizzata) e il bambino riconosce che i gettoni “sono lo stesso numero perché posso rimetterli come erano prima”, “non è stato tolto né aggiunto nulla” e la lunghezza è compensata dalla distanza fra i gettoni. La socializzazione del pensiero
  • 46. La conservazione delle quantità discontinue (gettoni) e del numero Corrispondenza biunivoca, percettivamente evidente Aumentando la distanza fra i gettoni, il bambino preoperatorio risponde che quelli della seconda fila sono di più perché la fila è più lunga o di meno perché più radi
  • 47. “Immaginiamo per un momento che un individuo eccezionalmente dotato, cambiando indefinitamente la propria maniera di considerare la realtà, riesca alla fine a coordinare da solo tutte le sue possibili prospettive in modo da assicurare il loro raggruppamento. Possiamo supporre che questo individuo, da solo, anche se avesse a disposizione tutto il tempo necessario per condurre un’esperienza abbastanza lunga, sarà in grado di ricostruire tutti i suoi punti di vista anteriori, cioè l’insieme dei rapporti percepiti in passato e che non percepisce più attualmente? Se così fosse egli non avrà fatto altro che stabilire uno scambio fra la successione dei propri differenti stati (fra i suoi stati successivi e diversi) avrebbe cioè consolidato i suoi ricordi e li avrebbe trasformati in linguaggio rappresentativo mediante un sistema di annotazioni stabilite attraverso delle continue convenzioni con se stesso. In definitiva avrebbe così realizzato una società fra i suoi diversi ‘io’” (pp.195-6) Verso la “società della mente”? “Ogni scambio intellettuale fra gli individui fa pensare a una immensa partita a scacchi, giocata senza sosta, in cui ogni azione compiuta in un particolare settore comporta una serie di azioni complementari o equivalenti da parte del compagno di gioco e le leggi dell’aggruppamento rappresentano le diverse regole che assicurano la reciprocità ai giocatori e la coerenza della partita” (p.197)
  • 48. Marvin Minsky (n.1927) matematico e ingegnere, tra i fondatori dell’intelligenza artificiale. Consulente di 2001 Odissea nello spazio e Jurassic Park. Nel 1951, Minsky costruì la prima macchina di apprendimento casuale a RETE NEURALE elettronica, lo SNARC. Seymour Papert (n.1928), matematico informatico, lavora da Piaget a Ginevra dal 1959 e poi dal 1964 al MIT su bambini e computer, teorizzando l’importanza di artefatti per la costruzione della conoscenza, il che distingue il suo constructionism dal constructivism piagetiano. Ha costruito la prima versione del linguaggio di programmazione Logo (geometria della tartaruga, analoga al movimento nello spazio, che favorisce le applicazioni didattiche e può essere usato per muovere un piccolo robot, oltre che per disegnare). Pubblicano insieme il libro Perceptrons (1969), e al laboratorio di scienze cognitive del MIT creano una macchina con un braccio robotico, una videocamera e un computer capace di giocare con blocchetti da costruzione per bambini. È questa la fonte di idee per la teoria di The society of mind (Minsky, 1985), intelligenza come prodotto dell’interazione di parti non intelligenti. Il seguito è The Emotion Machine: Commonsense Thinking, Artificial Intelligence, and the Future of the Human Mind (2006).
  • 49. Blocchi da costruzioni (LEGO) Uso tematico di blocchi logici Verso il costruzionismo
  • 51. Percezione, memoria, pensiero: le linee K(nowledge)
  • 52. Papert e il linguaggio LOGO
  • 53. La società della mente (Adelphi, 1989) sembra un manuale di psicologia per logici e ingegneri. “Freud e Piaget osservarono che i bambini sembrano ricapitolare la storia dell’astronomia: Prima immaginano che il mondo sia centrato su di loro, e solo in seguito cominciano a vedersi in movimento all’interno di un universo stazionario, nel quale il corpo è solo un oggetto come tutti gli altri. Per raggiungere questo stadio ci vogliono molti anni e anche durante l’adolescenza i bambini continuano a migliorare la loro abilità nel figurarsi come le cose appaiano da altri punti di vista” (p.217) Le prove piagetiane di conservazione sono trattate in chiave di cambiamento nella “società-del-più”, quando compare un agente amministrativo (layer) superordinato, che fa la storia delle apparenze percettive e, se le conclusioni degli agenti ALTO e STRETTO confliggono, decide in base a ciò che dice ISOLATO
  • 54. La conservazione delle quantità continue (liquidi) Dopo il travaso, il liquido in C è più stretto, quindi sembra di meno, ma anche più alto e quindi sembra di più del liquido in A, e il bambino preoperatorio risponde focalizzando un attributo percettivo (se la trasformazione avviene dietro uno schermo, risponde correttamente, Bruner 1966), che può variare senza accorgersi della contraddizione. Il bambino dello stadio operatorio concreto risponde che in realtà c’è la stessa quantità, perché altezza e larghezza si compensano, non è stato tolto né aggiunto niente e si può tornare indietro, ritravasando in B.
  • 55. La conservazione dei liquidi (postpiagetiana)
  • 56. La conservazione della sostanza (quantità continue)
  • 57. Il décalage orizzontale della conservazione delle quantità continue massa peso volume
  • 58. Stadio età in mesi condotte e capacità I 1° mese esercizio dei riflessi (es. della suzione: assimilazione funzionale, generalizzatrice, ricognitiva) II 2-3 mesi primi adattamenti acquisiti e reazione circolare (concetto di J.M.Baldwin, 1861-1964) primaria (ripetizione per effetti sul corpo proprio) III 4-6 mesi reazione circolare secondaria (ripetizione per effetti sul mondo esterno) e procedimenti per far durare risultati interessanti (causalità magico- fenomenistica) IV 7-11 coordinazione intenzionale degli schemi (differenziazione mezzi- fine) e applicazione di schemi noti a situazioni nuove, ricerca dell’oggetto scomparso V 12-14 reazione circolare terziaria e scoperta di mezzi nuovi mediante sperimentazione attiva (condotte del supporto, della cordicella e del bastone) VI 15- 18 invenzione di mezzi nuovi mediante combinazione mentale (rappresentazione, funzione simbolica, imitazione differita, gioco simbolico), ritrova l’oggetto nascosto con spostamenti invisibili Lo sviluppo senso-motorio secondo Piaget (1936 La naissance de l’intelligence chez l’enfant, 1937 La construction du réel chez l’enfant). Costruzione delle grandi categorie dell’azione: oggetto, spazio-tempo e causalità
  • 59. Il concetto di schema di Jean Piaget (1968) All’origine dell’intelligenza nel bambino piccolo è il processo di formazione dello SCHEMA SENSO-MOTORIO come INTERIORIZZAZIONE DELL’AZIONE ORGANIZZAZIONE (Trasformazioni interne) AZIONI (Trasformazioni della realtà) INPUT Feedback delle azioni (Costruzione degli schemi) Feedback dei risultati (Costruzione delle funzioni rappresentative) Il cambiamento strutturale avviene grazie al feedback = informazione di ritorno sugli effetti dell’azione. La conoscenza dei risultati informa sulla correttezza della prestazione.
  • 60. Oss. 178 Si ricorderanno i tentativi di Giacomina a 1;3 in presenza del bastone da far passar attraverso e sbarre del recinto (oss. 162). Ora avviene che lo stesso problema, proposto a Luciana a 1;1, dà luogo a una soluzione quasi immediata, in cui l’invenzione ha il sopravvento sul procedere per tentativi. La bambina è seduta davanti alle sbarre, contro le quali io poso la bacchetta disponendola orizzontalmente e parallelamente alla successione delle sbarre (a mezza altezza). Luciana la afferra nel punto mediano e tira senz’altro. Costatando l’insuccesso, allontana il bastone, lo raddrizza e lo fa passare in un attimo. …In seguito depongo il bastone a terra…Ricomincio con una bacchetta più lunga…mentre la sorella ha fatto lunghi sforzi, Luciana trae subito partito dal suo insuccesso ed impiega un procedimento che inventa lì per lì per semplice rappresentazione” (NI, p.332) Dalla sperimentazione attiva per tentativi alla rappresentazione mentale anticipatoria Oss.162 Io dispongo, fuori del recinto e parallelamente al lato davanti al quale si trova Giacomina, un bastone di circa 20 cm. che occupa circa la lunghezza di tre intervalli fra le sbarre…Il problema consiste nel far passare il bastone dall’esterno all’interno del recinto. 1.Giacomina comincia con l’afferrare il bastone attraverso l’intervallo b, lo alza lungo le sbarre tenendolo orizzontalmente e parallelamente al lato del recinto, in maniera che più lo tira e meno il bastone si muove. Allora la bambina infila l’altra mano in c , ma mantiene il bastone orizzontale e non riesce a farlo passare. Alla fine abbandona l’oggetto. 2.Giacomina ricomincia subito afferrando di nuovo il bastone in c. Ma, rialzandolo per caso, lo raddrizza un po’ imprimendogli una leggera obliquità. La bambina trae subito partito da ciò che scorge e passando la mano in c raddrizza il bastone sino a che sia abbastanza verticale da poter passare. Perché la bambina ha raddrizzato il bastone? E’ stato per previsione oppure ha semplicemente prolungato il movimento dovuto a un’indicazione fortuita, in modo da vedere cosa sarebbe accaduto? Il seguito delle prove depone piuttosto a favore di questa seconda interpretazione. (NI p.302) Da notare le differenze individuali nell’età cronologica: Jaqueline a un anno e tre mesi mette ancora in atto condotte del V sottostadio, mentre Lucienne a un anno e un mese, mostra già condotte del VI! E le aspettative del padre?
  • 61. La psicologia dell’intelligenza Cap 6 I fattori sociali dello sviluppo intellettuale La vita sociale trasforma l’intelligenza attraverso 1 il linguaggio costituito da segni 2 il contenuto degli scambi, cioè i valori intellettuali 3 le norme collettive logiche e prelogiche. La società costituisce un sistema di relazioni che esercitano pressioni sull’individuo, nel corso dello sviluppo ma “una vera differenziazione dell’ambiente sociale da quello fisico non sarà possibile che al quinto stadio” dell’intelligenza senso-motoria, a 1 anno, quando il gesto di indicare viene impiegato con funzione dichiarativa. Prima il bambino usa i segni convenzionali del linguaggio come simboli individuali, le regole non sono obbligatorie ma si confondono con la ritmicità delle abitudini e “le persone sono solo dei quadri (tableaux) fra i tanti in cui gli si presenta la realtà, distinti solo per la maggiore attività che da essi si sprigiona e per l’intensità dei sentimenti che risvegliano. L’azione diretta verso le persone – gesti tendenti a provocare le azioni che lo interessano o grida di vario genere – è identica a quella che il lattante impiega verso le cose” ( il bambino non possiede ancora una teoria della mente, cioè non attribuisce stati mentali intenzionali alle persone e non alle cose inanimate).
  • 62. Wood, Bruner e Ross (1978), The role of tutoring in problem-solving, formulano il concetto di SCAFFOLDING (impalcatura). Nell’apprendistato cognitivo il novizio fa esperienza guidata dall’esperto finché diventa capace di elaborazione autonoma. L’apprendimento collaborativo avviene anche mediante peer-tutoring, cioè grazie alla relazione con i coetanei nella pratica del discorso in classe, che co-costruisce la conoscenza, e nel lavoro di gruppo. Piaget pone l’accento sull’ INTERAZIONE FRA COETANEI come fonte di progressoPiaget pone l’accento sull’ INTERAZIONE FRA COETANEI come fonte di progresso grazie al CONFLITTO COGNITIVO che innesca (relazione simmetrica).grazie al CONFLITTO COGNITIVO che innesca (relazione simmetrica). Vygotskij valorizza il RUOLO DELL’ADULTO che con ilVygotskij valorizza il RUOLO DELL’ADULTO che con il METODO DELLA DOPPIAMETODO DELLA DOPPIA STIMOLAZIONE affianca al compito gli strumenti, fisici e psicologici, per risolverloSTIMOLAZIONE affianca al compito gli strumenti, fisici e psicologici, per risolverlo (suggerimenti, domande per focalizzare l’attenzione) (relazione complementare).(suggerimenti, domande per focalizzare l’attenzione) (relazione complementare). L’adulto (o il tutor esperto) dà il sostegno appropriato in un’interazione bidirezionale fraL’adulto (o il tutor esperto) dà il sostegno appropriato in un’interazione bidirezionale fra docente e discente che si basa sulla qualità della relazione.docente e discente che si basa sulla qualità della relazione. La relazione interpersonale nello sviluppo secondo Piaget e VygotskijLa relazione interpersonale nello sviluppo secondo Piaget e Vygotskij