Cosa sono i social network
In italiano sarebbe Rete Sociale, ovvero un
gruppo di individui connessi tra loro da diversi
legami sociali.
Ogni social network è caratterizzato da
tipologie particolari di legami sociali ad
esempio:
• Facebook prevede un legame di
conoscenza nel mondo reale.
• Linkedin prevede un legame di tipo
lavorativo.
• Twitter prevede un legame basato
sull’interesse.
Il tipo di legame previsto dal social è la base
sulla quale si fonda la sua architettura, e per
questo deve essere la base anche del nostro
comportamento su di esso.
Il tipo differente di legame previsto da ogni
social è il motivo per il quale NON Funziona lo
sharing sistematico dei post tra uno e l’altro.
Infatti la tipologia del post, il suo argomento ed
il linguaggio utilizzato in esso non sono
interscambiabili.
Tre tips per facebook
ovvero tre suggerimenti su come utilizzare
meglio facebook senza sforzo.
1
Quando qualche vostro amico vi cerca, è in grado
di riconoscervi?
Poiché facebook si basa su un network di
conoscenze reali, è logico pensare che chi vi
conosce vi cerchi.
Se già dalla immagine del profilo vi si può
riconoscere allora sarà più facile coinvolgere i propri
amici e conoscenti del mondo reale ed indurli a
chiederci l’amicizia anche su facebook.
È bene che la vostra immagine del profilo sia
particolarmente curata.
Il vostro sguardo dovrà essere rivolto
preferibilmente verso il contenuto della pagina
(verso destra) oppure verso chi vi vede.
Nel primo caso sposteremo il focus sui contenuti
della nostra pagina (o sul testo del singolo post) nel
secondo caso daremo l’impressione di un dialogo
personale con il nostro interlocutore virtuale.
2
Dal vostro profilo si capisce facilmente che lavoro fate?
Spesso ci meravigliamo che i nostri amici non sappiano
che cosa noi possiamo fare per loro, così spesso non si
rivolgono a noi quando sarebbe il caso.
Eppure su Facebook abbiamo una leva in più per farli
diventare clienti, poiché la conoscenza personale o
addirittura l’amicizia sono capaci di indurre fiducia in
modo molto più immediato di quanto non riesca a fare
qualunque formula pubblicitaria.
Curate per questo in modo attento l’immagine di
copertina del vostro profilo, inserendo in essa elementi
capaci di far capire che cosa fate.
Postate ad intervalli regolari, notizie sulla vostra attività,
con foto, link a pagine del vostro sito e magari qualche
breve video.
In questo modo ai vostri amici virtuali non sfuggirà il
contesto nel quale operate ed, ogni volta, darete loro una
specie di memo sul fatto che siete in grado di soddisfare
alcune loro possibili esigenze o bisogni.
3
Quando pubblicate post fate anche delle
domande?
Come nella vita reale, anche sui social network
occorre chiedere per ottenere. Un post di una bella
immagine corredato da una domanda semplice
come “vi piace questa foto?” otterrà un numero di
mi piace molto superiore di quanto non accadrebbe
mettendo una semplice didascalia.
Se poi farete domande più complesse, è probabile che
innescherete più commenti o condivisioni del vostro
post.
Il numero complessivo di mi piace, commenti e
condivisioni, viene chiamato engagement.
Più alto è l’engagement di un post, più questo è visibile.
Più è alto l’engagement complessivo dei vostri post più si
alzerà il vostro indice di credibilità (trust rank) con effetti
positivi sulla vostra visibilità nel web intero.
Profili personali e pagine business
Facebook non ama la confusione tra profilo personale
(legato ad una persona fisica) e pagina business (legata ad
una attività economica)
Dovrete prima aprire il vostro profilo personale e poi,
utilizzando questo per connettervi, creare la vostra pagina
aziendale.
Se inserirete la vostra attività economica come se fosse
una persona, prima o poi verrà bannata.
Profilo personale
È la base sulla quale prende vita facebook.
Sul social blu sono le persone ad interagire tra
loro, a mettere commenti e mi piace, a
condividere i post.
Pagina aziendale
Consente di pubblicare post a nome
dell’azienda.
Consente di pubblicizzare post e link.
Consente di leggere statistiche sul traffico e sui
risultati pubblicitari.
Vita di un post
• Ovunque lo inseriate, un post su facebook resta in vita
per poche ore.
• Inoltre la portata del post è limitata dall’algoritmo di
facebook che non lo mostra a tutti i vostri amici o fans
Le azioni degli altri su di esso producono tre tipi di effetti
sui post: ne migliorano il rango e ne allungano la vita e ne
aumentano la portata.
Producono anche effetti a lungo termine sul trust rank
vostro e del vostro sito.
Come aiutarsi
reciprocamente
Interagire con i post dei nostri amici li rende più vivi.
Semplice dire che fare una delle tre azioni consentite da
facebook su un post produce effetti positivi.
1. Mettere mi piace
2. Commentare
3. Condividere
Ma come fare a sapere quando i nostri colleghi di
capitolo postano qualcosa?