SlideShare a Scribd company logo
IL SISTEMA ECONOMICO
E LA NEW ECONOMY
L’ECONOMIA GLOBALE
 Il termine “globalizzazione” è attribuito alle
dottrine economiche e significa il passaggio
dai mercati nazionali a quello mondiale. Esso
fotografa un pianeta dove la mobilità di
servizi informativi, di informazioni, di beni
finanziari è altissima. (curva di Gauss).
 Il pianeta concepito come un unico grande
mercato (Crisi del socialismo e crollo
dell’URSS e caduta del muro di Berlino)
 Globalizzazione dei mercati.
 Globalizzazione delle imprese
 Globalizzazione della finanza
LA DIMENSIONE POLITICA E
CULTURALE
 Il problema fondamentale è il
rapporto tra il potere politico e la
democrazia.
 Con la globalizzazione entra in crisi
la teoria Keynesiana e il Welfare
State a causa dell’avvento delle
nuove teorie informatiche e
telematiche.
 Si arriva così a:
1. Una diffusione planetaria dei
messaggi
2. Una comunicazione mondiale e nello
stesso tempo capillare
3. Possibilità per tutti di godere degli
stessi prodotti e degli stessi
spettacoli.
“Il villaggio globale” di Mc Luhan
 McLuhan (Marshall Herbert), saggista e sociologo canadese
di lingua inglese (Edmonton 1911 - Toronto 1980). Esperto
delle tecniche dell'informazione di massa, fu direttore del
Centro di cultura e di tecnologia dell'università di Toronto.
Dallo studio dell'evoluzione delle civiltà ricavò la tesi che sono
i mezzi tecnici della comunicazione a influenzare la cultura e a
determinare i contenuti storici; “il medium è il messaggio”,
cioè i mezzi di comunicazione (più che i contenuti) esercitano
una sorta di messaggio sui modi di pensare, agire e sentire.
Egli distingue questi mezzi in “caldi”, cioè fortemente
espressivi (stampa, radio, cinema, fotografia), e “freddi”, cioè
semplicemente suggestivi e aperti alla partecipazione creativa
dei destinatari (televisione, telefono). Distingue inoltre tre età
della storia umana: quella della vita tribale, dominata dalla
parola; quella della stampa, regno della razionalità analitica;
quella della televisione, propria dell'attuale era tecnologica in
cui l'istantaneità e la globalità dell'informazione producono un
processo di accentramento, di partecipazione di massa, di
coinvolgimento che riporta l'umanità alla primitiva coesione
tribale. Tra i suoi saggi: La galassia Gutenberg (1962), Gli
strumenti del comunicare (1964), Voci della letteratura
(1966), Dal cliché all'archetipo(1970), La città come aula
(1977), scritto assieme a K. Hutchon e H. McLuhan; Altro
uomo, altro cristiano nell'età elettronica (in francese, 1977)
con P. Babin; e Whoin steuert die Welt (1978).
LA GLOBALIZZAZIONE DEI
MERCATI
 Si intende la crescita dell’interdipendenza
economica tra i Paesi attraverso: l’aumento
degli scambi internazionali di beni e servizi, la
crescita dei flussi di capitale e lavoro e la
diffusione della tecnologia
 Liberalizzazione degli scambi (operazioni in
cambi modificate notevolmente, non esistono
più le clearing houses, non si fanno più i
livellamenti sui cambi, gli arbitraggi in cambi,
ecc.)
 Riduzione delle barriere naturali al commercio
internazionale a causa dell’avvento delle nuove
tecnologie informatiche (Internet, e-mail,
intranet, fax, videotel, telefax, teleconferenze)
 Forte correlazione tra i vari mercati
(mondializzazione). Stretto rapporto tra
dollaro, Euro, oro, petrolio, titoli azionari ed
obbligazionari.
GLOBALIZZAZIONE DELLE
IMPRESE
 L’impresa si trova a dover fare delle scelte:
1. In riferimento al mercato identificare e penetrare
i mercati nazionali strategici in situazioni di
deflazione o inflazione (quindi essere competitivi)
2. In riferimento ai finanziamenti l’impresa deve
cercare di accedere al credito agevolato a medio
e lungo termine, ricorrere al capitale proprio
(autofinanziamento) oppure al prestito
obbligazionario, assumere partecipazioni in altre
società, ecc.
3. Per quanto riguarda lo sviluppo cercare di
controllare il mercato con accordi, trusts, pool,
cartelli, unioni oligopolistiche, fusioni, accordi
strategici, alleanze, ecc.
4. Per quanto riguarda l’innovazione tecnologica
dotarsi di strumenti telematici adeguati e
utilizzare le moderne reti di informazione e
comunicazione, con i moderni linguaggi
informatici.
5. Per quanto riguarda i modelli organizzativi,
occorre abbandonare i vecchi sistemi verticali
(gerarchico e funzionale) ed accedere ai nuovi
sistemi orizzontali (line & staff).
IL RUOLO DELLE P.M.I.
 In tutto questo discorso si
inseriscono le p.m.i. che occorre
conservare e valorizzare invece
sono costrette ad abbandonare il
mercato ma il cui ruolo è
insostituibile (adattamenti
qualitativi e quantitativi della
merce, orari flessibili, funzione
creditizia, conoscenza e
favoreggiamento del cliente).
LE IMPRESE
INTERNAZIONALIZZATE
 Abbiamo quindi tre tipologie d’imprese:
1. Imprese ai primi approcci con i mercati esteri,
in termini assoluti oppure con la necessità di
ampliare considerevolmente le proprie aree di
mercato.
2. Imprese, associazioni d’imprese, consorzi
export che vogliono sia accentuare le loro
strategie plurimercato nell’import/export, che
approfondire e diversificare i sistemi di
controllo dei mercati stessi.
3. Imprese che svolgono strategie di
“insediamento globale” attraverso investimenti
diretti di capitale (joint venture) o gestione
totale dell’azienda all’estero.
LE MULTINAZIONALI
 Le multinazionali sono grandi gruppi
imprenditoriali formati da diversi
organismi, separati per sede territoriale o
per settore di attività.
 Le unità produttive sono legate tra loro dal
vincolo della partecipazione azionaria ad
un solo gruppo centrale, che detiene la
totalità o maggioranza delle azioni e
coordina l’attività degli altri gruppi.
 La società proprietaria viene chiamata
holding e quelle possedute sono chiamate
controllate o affiliate.
CARATTERESTICHE DELLA
MULTINAZIONALE
 Opera direttamente in più Stati
 Ha un’area di attività e influenza
molto estesa
 Ha migliaia di dipendenti ed un
fatturato molto elevato
 Ha un’elevata specializzazione nelle
funzioni interne ed esterne (uso della
tecnologia).
OPERATIVITA’
 L’impresa multinazionale opera in
prevalenza nel settore manifatturiero, ma
si sta affermando anche nel settore
agricolo e nel terziario.
 Nel frattempo è aumentata anche
l’importanza della funzione finanziaria, che
consente di realizzare grandi investimenti
e trasferimenti monetari da un paese
all’altro.
LE JOINT VENTURE
 joint venture [gioìnt vénciae] (loc.
ingl. che significa rischio in comune).
Indica genericamente l'associazione
in partecipazione e, più in
particolare, la società a capitale
misto (la cui proprietà sia cioè
ripartita fra azionisti o soci di diversa
nazionalità), generalmente costituita
per un fine determinato e destinato a
esaurirsi nel tempo.
VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE
MULTINAZIONALI
 I vantaggi sono: 1) la compartecipazione
azionaria delle aziende consente la gestione
finanziaria comune riducendo i rischi di
fallimento; 2) il decentramento delle attività
produttive e commerciali privilegia gli Stati in cui
i salari sono bassi e i sindacati meno forti.
 Gli svantaggi sono: 1) le loro dimensioni e
potenza economica creano problemi di controllo e
di indipendenza anche negli Stati più grandi e
avanzati. 2)le incognite ambientali e sanitarie
(organismi pluricellulari manipolati
geneticamente). 3) si è arrivati ad una
rivoluzione economico-industriale e scientifica di
portata mai registrata prima nella storia.
LA NEW ECONOMY
 La mondializzazione dei mercati ha portato ad
un notevole cambiamento e porterà ancora
altre modifiche che riguardano:
1. Minori vincoli sul mercato del lavoro (flessibilità
nelle assunzioni e licenziamenti, variabilità dei
salari, mobilità della forza lavoro, contratti
diversi e part-time)
2. Limitazione delle interferenze governative
3. Nuove strategie di marketing, innovazioni
tecnologiche
4. Flessibilità del management
5. Formazione professionale
Il peso del patrimonio
 Fino a non molto tempo fa il valore attribuito dal
mercato a un’azienda era più o meno pari al
patrimonio netto: quindi il capitale aveva un
“peso” fondamentale.
 Nel decennio 1990-1999 il rapporto tra il valore
di mercato e patrimonio netto è stato di 3 a 1. si
ritiene che questo profondo cambiamento sia
dovuto alla new economy, vale a dire alla
repentina trasformazione che l’economia di certe
imprese ha registrato per effetto delle tecnologie
avanzate, dell’irrompere di Internet e così via.

More Related Content

What's hot

Lo stato
Lo statoLo stato
Diritto all'istruzione
Diritto all'istruzioneDiritto all'istruzione
Diritto all'istruzione
Daniela Gaglio
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 
turchia
 turchia turchia
turchia
paolina70
 
Nattelli Etiopia
Nattelli   EtiopiaNattelli   Etiopia
Nattelli Etiopia
secondag dicambio
 
Cittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della reteCittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della reteFernanda Faini
 
Scolozzi miriana malala yousafzai
Scolozzi miriana   malala yousafzaiScolozzi miriana   malala yousafzai
Scolozzi miriana malala yousafzaiMartaMaria36
 
Presentazione Kenya
Presentazione KenyaPresentazione Kenya
Presentazione Kenya
PiccoliPassi
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhiabenoc
 
Io sono Malala
Io sono MalalaIo sono Malala
Io sono Malala
scuolaprandoni
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
paolina70
 
Libertà personale
Libertà personaleLibertà personale
Libertà personale
istituto manzoni
 
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
Alessandro Greppi
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
scrivarolo13
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 

What's hot (20)

Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Israele
IsraeleIsraele
Israele
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Diritto all'istruzione
Diritto all'istruzioneDiritto all'istruzione
Diritto all'istruzione
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Iran
IranIran
Iran
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
turchia
 turchia turchia
turchia
 
Nattelli Etiopia
Nattelli   EtiopiaNattelli   Etiopia
Nattelli Etiopia
 
Cittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della reteCittadinanza digitale e diritti della rete
Cittadinanza digitale e diritti della rete
 
Scolozzi miriana malala yousafzai
Scolozzi miriana   malala yousafzaiScolozzi miriana   malala yousafzai
Scolozzi miriana malala yousafzai
 
Presentazione Kenya
Presentazione KenyaPresentazione Kenya
Presentazione Kenya
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
 
Io sono Malala
Io sono MalalaIo sono Malala
Io sono Malala
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Libertà personale
Libertà personaleLibertà personale
Libertà personale
 
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...Passato, presente e futuro del sistema bancario   - progetto adotta un dottor...
Passato, presente e futuro del sistema bancario - progetto adotta un dottor...
 
REPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECAREPUBBLICA CECA
REPUBBLICA CECA
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 

Viewers also liked

La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7
Lorenzo Cassulo
 
economia aziendale
economia aziendaleeconomia aziendale
economia aziendaleguestcc3d61
 
I diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciI diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciistituto manzoni
 
Sistema económico
Sistema económicoSistema económico
Sistema económico
UTMACH
 
Amazon.com History, Facts n lots more
Amazon.com History, Facts n lots moreAmazon.com History, Facts n lots more
Amazon.com History, Facts n lots more
MVIT
 

Viewers also liked (11)

Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali   Lezione 7
La crisi della new economy - Storia Dei Media Digitali Lezione 7
 
economia aziendale
economia aziendaleeconomia aziendale
economia aziendale
 
I sistemi economic ix
I sistemi economic ixI sistemi economic ix
I sistemi economic ix
 
I diversi sistemi economici
I diversi sistemi economiciI diversi sistemi economici
I diversi sistemi economici
 
Sistema económico
Sistema económicoSistema económico
Sistema económico
 
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesiLe famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
 
Imprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesiImprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesi
 
Famiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economicoFamiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economico
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Amazon.com History, Facts n lots more
Amazon.com History, Facts n lots moreAmazon.com History, Facts n lots more
Amazon.com History, Facts n lots more
 

Similar to Il sistema economico e la new economy

DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo RullaniDECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo RullaniRoberto Terzi
 
Global Mente Le Risorse Immateriali Nella Competizione Globale Rullani 2008
Global Mente Le Risorse Immateriali Nella Competizione Globale Rullani 2008Global Mente Le Risorse Immateriali Nella Competizione Globale Rullani 2008
Global Mente Le Risorse Immateriali Nella Competizione Globale Rullani 2008
SAPIENZA, University of Rome
 
New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divideGetinge Group
 
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Francesco Arena
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
Enrico Bigli
 
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Francesco Tupone
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
Alessio Cornia
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...
Complexity Institute
 
Ticonzero news n. 92
Ticonzero news n. 92Ticonzero news n. 92
Ticonzero news n. 92
PierLuigi Albini
 
la politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tabletla politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del TabletEnrico Viceconte
 
Bene comune
Bene comuneBene comune
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globaleRullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano
 
Lettura del giorno
Lettura del giornoLettura del giorno
Lettura del giorno
Partito Democratico Melfi
 
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...Elena Colli
 

Similar to Il sistema economico e la new economy (20)

DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo RullaniDECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
DECIMO SALONE D'IMPRESA - UNIVERSITA' DI VENEZIA Enzo Rullani
 
Fbdsn
FbdsnFbdsn
Fbdsn
 
Global Mente Le Risorse Immateriali Nella Competizione Globale Rullani 2008
Global Mente Le Risorse Immateriali Nella Competizione Globale Rullani 2008Global Mente Le Risorse Immateriali Nella Competizione Globale Rullani 2008
Global Mente Le Risorse Immateriali Nella Competizione Globale Rullani 2008
 
New economy & digital divide
New economy & digital divideNew economy & digital divide
New economy & digital divide
 
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
Arena Francesco - Il Crowdfunding per la Pubblica Amministrazione: IL Civic C...
 
Globalizzazione
GlobalizzazioneGlobalizzazione
Globalizzazione
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
 
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del DigitaleCorso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
Corso di Formazione Politica Netleft: Le Buone Pratiche del Digitale
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Giuseppe Zollo:...
 
Ticonzero news n. 92
Ticonzero news n. 92Ticonzero news n. 92
Ticonzero news n. 92
 
la politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tabletla politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tablet
 
Onestà è Sviluppo - Jesús Timoteo Álvarez
Onestà è Sviluppo - Jesús Timoteo ÁlvarezOnestà è Sviluppo - Jesús Timoteo Álvarez
Onestà è Sviluppo - Jesús Timoteo Álvarez
 
Bene comune
Bene comuneBene comune
Bene comune
 
Roma21maggio2011 convenzione
Roma21maggio2011 convenzioneRoma21maggio2011 convenzione
Roma21maggio2011 convenzione
 
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globaleRullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
Rullani i percorsi_di_sviluppo_delle_imprese_nella_competizione_globale
 
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
Raimondo Villano - Problematiche ed azioni politiche della società globale de...
 
Lettura del giorno
Lettura del giornoLettura del giorno
Lettura del giorno
 
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
Relazione del Presidente di Tecnoalimenti all'Assemblea dei Soci 2018
 
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...
Analisi economica territoriale: le determinanti della dimensione urbana nelle...
 

More from sara1668

Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europeasara1668
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitasara1668
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariasara1668
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondosara1668
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismosara1668
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslaviasara1668
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regnosara1668
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene sara1668
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianasara1668
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europasara1668
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2sara1668
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana vsara1668
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800sara1668
 

More from sara1668 (20)

Doc3
Doc3Doc3
Doc3
 
Doc2
Doc2Doc2
Doc2
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalita
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondo
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismo
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslavia
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regno
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italiana
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europa
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana v
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
L’europa 800
L’europa 800L’europa 800
L’europa 800
 

Il sistema economico e la new economy

  • 1. IL SISTEMA ECONOMICO E LA NEW ECONOMY
  • 2. L’ECONOMIA GLOBALE  Il termine “globalizzazione” è attribuito alle dottrine economiche e significa il passaggio dai mercati nazionali a quello mondiale. Esso fotografa un pianeta dove la mobilità di servizi informativi, di informazioni, di beni finanziari è altissima. (curva di Gauss).  Il pianeta concepito come un unico grande mercato (Crisi del socialismo e crollo dell’URSS e caduta del muro di Berlino)  Globalizzazione dei mercati.  Globalizzazione delle imprese  Globalizzazione della finanza
  • 3. LA DIMENSIONE POLITICA E CULTURALE  Il problema fondamentale è il rapporto tra il potere politico e la democrazia.  Con la globalizzazione entra in crisi la teoria Keynesiana e il Welfare State a causa dell’avvento delle nuove teorie informatiche e telematiche.  Si arriva così a: 1. Una diffusione planetaria dei messaggi 2. Una comunicazione mondiale e nello stesso tempo capillare 3. Possibilità per tutti di godere degli stessi prodotti e degli stessi spettacoli.
  • 4. “Il villaggio globale” di Mc Luhan  McLuhan (Marshall Herbert), saggista e sociologo canadese di lingua inglese (Edmonton 1911 - Toronto 1980). Esperto delle tecniche dell'informazione di massa, fu direttore del Centro di cultura e di tecnologia dell'università di Toronto. Dallo studio dell'evoluzione delle civiltà ricavò la tesi che sono i mezzi tecnici della comunicazione a influenzare la cultura e a determinare i contenuti storici; “il medium è il messaggio”, cioè i mezzi di comunicazione (più che i contenuti) esercitano una sorta di messaggio sui modi di pensare, agire e sentire. Egli distingue questi mezzi in “caldi”, cioè fortemente espressivi (stampa, radio, cinema, fotografia), e “freddi”, cioè semplicemente suggestivi e aperti alla partecipazione creativa dei destinatari (televisione, telefono). Distingue inoltre tre età della storia umana: quella della vita tribale, dominata dalla parola; quella della stampa, regno della razionalità analitica; quella della televisione, propria dell'attuale era tecnologica in cui l'istantaneità e la globalità dell'informazione producono un processo di accentramento, di partecipazione di massa, di coinvolgimento che riporta l'umanità alla primitiva coesione tribale. Tra i suoi saggi: La galassia Gutenberg (1962), Gli strumenti del comunicare (1964), Voci della letteratura (1966), Dal cliché all'archetipo(1970), La città come aula (1977), scritto assieme a K. Hutchon e H. McLuhan; Altro uomo, altro cristiano nell'età elettronica (in francese, 1977) con P. Babin; e Whoin steuert die Welt (1978).
  • 5. LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI  Si intende la crescita dell’interdipendenza economica tra i Paesi attraverso: l’aumento degli scambi internazionali di beni e servizi, la crescita dei flussi di capitale e lavoro e la diffusione della tecnologia  Liberalizzazione degli scambi (operazioni in cambi modificate notevolmente, non esistono più le clearing houses, non si fanno più i livellamenti sui cambi, gli arbitraggi in cambi, ecc.)  Riduzione delle barriere naturali al commercio internazionale a causa dell’avvento delle nuove tecnologie informatiche (Internet, e-mail, intranet, fax, videotel, telefax, teleconferenze)  Forte correlazione tra i vari mercati (mondializzazione). Stretto rapporto tra dollaro, Euro, oro, petrolio, titoli azionari ed obbligazionari.
  • 6. GLOBALIZZAZIONE DELLE IMPRESE  L’impresa si trova a dover fare delle scelte: 1. In riferimento al mercato identificare e penetrare i mercati nazionali strategici in situazioni di deflazione o inflazione (quindi essere competitivi) 2. In riferimento ai finanziamenti l’impresa deve cercare di accedere al credito agevolato a medio e lungo termine, ricorrere al capitale proprio (autofinanziamento) oppure al prestito obbligazionario, assumere partecipazioni in altre società, ecc. 3. Per quanto riguarda lo sviluppo cercare di controllare il mercato con accordi, trusts, pool, cartelli, unioni oligopolistiche, fusioni, accordi strategici, alleanze, ecc. 4. Per quanto riguarda l’innovazione tecnologica dotarsi di strumenti telematici adeguati e utilizzare le moderne reti di informazione e comunicazione, con i moderni linguaggi informatici. 5. Per quanto riguarda i modelli organizzativi, occorre abbandonare i vecchi sistemi verticali (gerarchico e funzionale) ed accedere ai nuovi sistemi orizzontali (line & staff).
  • 7. IL RUOLO DELLE P.M.I.  In tutto questo discorso si inseriscono le p.m.i. che occorre conservare e valorizzare invece sono costrette ad abbandonare il mercato ma il cui ruolo è insostituibile (adattamenti qualitativi e quantitativi della merce, orari flessibili, funzione creditizia, conoscenza e favoreggiamento del cliente).
  • 8. LE IMPRESE INTERNAZIONALIZZATE  Abbiamo quindi tre tipologie d’imprese: 1. Imprese ai primi approcci con i mercati esteri, in termini assoluti oppure con la necessità di ampliare considerevolmente le proprie aree di mercato. 2. Imprese, associazioni d’imprese, consorzi export che vogliono sia accentuare le loro strategie plurimercato nell’import/export, che approfondire e diversificare i sistemi di controllo dei mercati stessi. 3. Imprese che svolgono strategie di “insediamento globale” attraverso investimenti diretti di capitale (joint venture) o gestione totale dell’azienda all’estero.
  • 9. LE MULTINAZIONALI  Le multinazionali sono grandi gruppi imprenditoriali formati da diversi organismi, separati per sede territoriale o per settore di attività.  Le unità produttive sono legate tra loro dal vincolo della partecipazione azionaria ad un solo gruppo centrale, che detiene la totalità o maggioranza delle azioni e coordina l’attività degli altri gruppi.  La società proprietaria viene chiamata holding e quelle possedute sono chiamate controllate o affiliate.
  • 10. CARATTERESTICHE DELLA MULTINAZIONALE  Opera direttamente in più Stati  Ha un’area di attività e influenza molto estesa  Ha migliaia di dipendenti ed un fatturato molto elevato  Ha un’elevata specializzazione nelle funzioni interne ed esterne (uso della tecnologia).
  • 11. OPERATIVITA’  L’impresa multinazionale opera in prevalenza nel settore manifatturiero, ma si sta affermando anche nel settore agricolo e nel terziario.  Nel frattempo è aumentata anche l’importanza della funzione finanziaria, che consente di realizzare grandi investimenti e trasferimenti monetari da un paese all’altro.
  • 12. LE JOINT VENTURE  joint venture [gioìnt vénciae] (loc. ingl. che significa rischio in comune). Indica genericamente l'associazione in partecipazione e, più in particolare, la società a capitale misto (la cui proprietà sia cioè ripartita fra azionisti o soci di diversa nazionalità), generalmente costituita per un fine determinato e destinato a esaurirsi nel tempo.
  • 13. VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE MULTINAZIONALI  I vantaggi sono: 1) la compartecipazione azionaria delle aziende consente la gestione finanziaria comune riducendo i rischi di fallimento; 2) il decentramento delle attività produttive e commerciali privilegia gli Stati in cui i salari sono bassi e i sindacati meno forti.  Gli svantaggi sono: 1) le loro dimensioni e potenza economica creano problemi di controllo e di indipendenza anche negli Stati più grandi e avanzati. 2)le incognite ambientali e sanitarie (organismi pluricellulari manipolati geneticamente). 3) si è arrivati ad una rivoluzione economico-industriale e scientifica di portata mai registrata prima nella storia.
  • 14. LA NEW ECONOMY  La mondializzazione dei mercati ha portato ad un notevole cambiamento e porterà ancora altre modifiche che riguardano: 1. Minori vincoli sul mercato del lavoro (flessibilità nelle assunzioni e licenziamenti, variabilità dei salari, mobilità della forza lavoro, contratti diversi e part-time) 2. Limitazione delle interferenze governative 3. Nuove strategie di marketing, innovazioni tecnologiche 4. Flessibilità del management 5. Formazione professionale
  • 15. Il peso del patrimonio  Fino a non molto tempo fa il valore attribuito dal mercato a un’azienda era più o meno pari al patrimonio netto: quindi il capitale aveva un “peso” fondamentale.  Nel decennio 1990-1999 il rapporto tra il valore di mercato e patrimonio netto è stato di 3 a 1. si ritiene che questo profondo cambiamento sia dovuto alla new economy, vale a dire alla repentina trasformazione che l’economia di certe imprese ha registrato per effetto delle tecnologie avanzate, dell’irrompere di Internet e così via.