SlideShare a Scribd company logo
Il cinema postmoderno

NUOVI MODI DI FRUIRE IL CINEMA

Il cinema, a partire dagli anni 80, affronta una nuova e diversa vita sociale: videocassette e poi
dvd, tv generaliste, via setellite e via cavo, internet e cd-rom. I film, visti sui nuovi supporti o
attraverso nuovi media, non scatenano le dinamiche psicologiche e sociali di un tempo così
come lavorano in maniera diversa sull’immaginario e sulla consapevolezza critica di una
società.
Il nuovo paesaggio mediale è caratterizzato da tre elementi:

  1)   abbiamo a che fare con conglomerati produttivi che non si occupano solo di cinema, ma
       anche di entertainment, informazione, telecomunicazioni, etc. Il film diventa dunque
       un’attività da coordinare con altre: pensiamo al merchandising che accompagna l’uscita di
       una pellicola oppure alla creazione di videogiochi ispirati a film di successo.

  2)   abbiamo a che fare con l’offerta non di singoli servizi ma di pacchetti compositi: andare
       al cinema non significa vedere solamente un film, ma programmare una serata (pizza
       compresa). Non è un caso che le sale abbiano un bookstore o un ristorante o siano
       inserite in grandi centri commerciali, circondate da altre tipologie di esercizi.

  3)   C’è una facile accessibilità ai prodotti: il “consumatore” può costruirsi il suo
       “programma”, scegliere cosa vedere, come vederlo e dove vederlo.
LO SGUARDO POSTMODERNO

Lo sguardo postmoderno è riassumibile in una sola frase: “ciò che si vede è ciò che c’è”.
L’immagine filmica afferma la pura e semplice presenza di qualcosa sullo schermo.

  1)   Grazie all’effetto speciale non sempre ciò che c’è sullo schermo è stato presente davanti
       alla macchina da presa nel momento in cui filmava: il cinema perde insomma il suo
       contatto con la realtà. Non è un caso che la fantascienza sia “esplosa” nell’ultimo
       ventennio. Le immagini non rimandano neppure ad una soggettività: attraverso le
       immagini non si manifesta la presenza di un autore impegnato a mostrare; le immagini
       sono spesso indifferenti: suscitano stupore e ammirazione ma non discriminano tra verità
       e falsità, tra senso e insensatezza. E’ insomma la fine della consapevolezza e del gioco
       sul linguaggio che caratterizzava il cinema moderno.

  2)   Il cinema crea dei mondi paradossali, che sembrano aver perso i propri parametri
       tradizionali: sullo schemo appare una realtà senza misura, troppo grande o troppo piccola,
       anche perché colta da troppo lontano o da troppo vicino (dominano i primissimi piani e i
       dettagli estremi), una realtà disomogenea, che accorpa oggetti ed individui diversi tra loro
       e spesso incompatibili, una realtà senza centro né direzione, una realtà senza origine e
       originalità (dominano la pratica del remake e della citazione), una realtà senza
       conclusione e chiusura.
3)   Il vedere, anche grazie alle nuove tecnologie di fruizione cinematografica (pensate
     all’invenzione del dolby surround), lascia il posto al sentire. Il cinema postmoderno
     tende a mobilitare l’intera gamma delle nostre percezioni: andare al cinema diventa
     un’esperienza totale nella quale non dobbiamo ricostruire quanto accade sullo schermo
     ma dobbiamo abbandonarci ai ritmi del film. Non c’è un passaggio di significati quanto
     piuttosto un passaggio di energia.

More Related Content

What's hot

Videofòrum Palmeras en la nieve
Videofòrum Palmeras en la nieveVideofòrum Palmeras en la nieve
Videofòrum Palmeras en la nieve
Isabel Lozano
 
Neorealisme italia
Neorealisme italiaNeorealisme italia
Neorealisme italia
sandroalfaro
 
Resumen de contar con imágenes capítulos 1 al 4
Resumen de contar con imágenes capítulos 1 al 4Resumen de contar con imágenes capítulos 1 al 4
Resumen de contar con imágenes capítulos 1 al 4pertileivan
 
Unit. 3 el lleng. de la imatge
Unit. 3 el lleng. de la imatgeUnit. 3 el lleng. de la imatge
Unit. 3 el lleng. de la imatge
immales123
 
02 El Montaje
02 El Montaje02 El Montaje
02 El Montaje
Carmen Heredia
 
Cine Español I-II
Cine Español I-IICine Español I-II
Cine Español I-II
Silvia
 
ART SEGLE XX: PRIMERES AVANTGUARDES II
ART SEGLE XX: PRIMERES AVANTGUARDES IIART SEGLE XX: PRIMERES AVANTGUARDES II
ART SEGLE XX: PRIMERES AVANTGUARDES II
Antonio Núñez
 
LES ARTS PLÀSTIQUES: ESCULTURA
LES ARTS PLÀSTIQUES: ESCULTURALES ARTS PLÀSTIQUES: ESCULTURA
LES ARTS PLÀSTIQUES: ESCULTURA
Antonio Núñez
 
Fitxa 57 judit i holofernes
Fitxa 57 judit i holofernesFitxa 57 judit i holofernes
Fitxa 57 judit i holofernes
Julia Valera
 
La imatge
La imatgeLa imatge
La imatge
sandroalfaro
 
Els jugadors de cartes. Cézanne
Els jugadors de cartes. CézanneEls jugadors de cartes. Cézanne
Els jugadors de cartes. Cézanne
Luis Daniel Duran Perez
 
Art del segle xx 1
Art del segle xx 1Art del segle xx 1
Art del segle xx 1
Julia Valera
 
1. la imatge
1. la imatge1. la imatge
1. la imatge
sandroalfaro
 
Film terms and techniques introduction
Film terms and techniques introductionFilm terms and techniques introduction
Film terms and techniques introductionAndy Wallis
 
Analisi el lladre de bicicletes
Analisi el lladre de bicicletesAnalisi el lladre de bicicletes
Analisi el lladre de bicicletes
sandroalfaro
 
76. LA LLIBERTAT GUIANT EL POBLE. EUGÈNE DELACROIX
76. LA LLIBERTAT GUIANT EL POBLE. EUGÈNE DELACROIX76. LA LLIBERTAT GUIANT EL POBLE. EUGÈNE DELACROIX
76. LA LLIBERTAT GUIANT EL POBLE. EUGÈNE DELACROIXAssumpció Granero
 
Fitxa 77 jugadors de cartes
Fitxa 77 jugadors de cartesFitxa 77 jugadors de cartes
Fitxa 77 jugadors de cartes
Julia Valera
 
La comedia dialogada
La comedia dialogadaLa comedia dialogada
La comedia dialogada
Nombre Apellidos
 

What's hot (20)

Segona meitat segle XX: Arquitectura
Segona meitat segle XX: ArquitecturaSegona meitat segle XX: Arquitectura
Segona meitat segle XX: Arquitectura
 
Videofòrum Palmeras en la nieve
Videofòrum Palmeras en la nieveVideofòrum Palmeras en la nieve
Videofòrum Palmeras en la nieve
 
Neorealisme italia
Neorealisme italiaNeorealisme italia
Neorealisme italia
 
Resumen de contar con imágenes capítulos 1 al 4
Resumen de contar con imágenes capítulos 1 al 4Resumen de contar con imágenes capítulos 1 al 4
Resumen de contar con imágenes capítulos 1 al 4
 
Il cinema delle origini
Il cinema delle originiIl cinema delle origini
Il cinema delle origini
 
Unit. 3 el lleng. de la imatge
Unit. 3 el lleng. de la imatgeUnit. 3 el lleng. de la imatge
Unit. 3 el lleng. de la imatge
 
02 El Montaje
02 El Montaje02 El Montaje
02 El Montaje
 
Cine Español I-II
Cine Español I-IICine Español I-II
Cine Español I-II
 
ART SEGLE XX: PRIMERES AVANTGUARDES II
ART SEGLE XX: PRIMERES AVANTGUARDES IIART SEGLE XX: PRIMERES AVANTGUARDES II
ART SEGLE XX: PRIMERES AVANTGUARDES II
 
LES ARTS PLÀSTIQUES: ESCULTURA
LES ARTS PLÀSTIQUES: ESCULTURALES ARTS PLÀSTIQUES: ESCULTURA
LES ARTS PLÀSTIQUES: ESCULTURA
 
Fitxa 57 judit i holofernes
Fitxa 57 judit i holofernesFitxa 57 judit i holofernes
Fitxa 57 judit i holofernes
 
La imatge
La imatgeLa imatge
La imatge
 
Els jugadors de cartes. Cézanne
Els jugadors de cartes. CézanneEls jugadors de cartes. Cézanne
Els jugadors de cartes. Cézanne
 
Art del segle xx 1
Art del segle xx 1Art del segle xx 1
Art del segle xx 1
 
1. la imatge
1. la imatge1. la imatge
1. la imatge
 
Film terms and techniques introduction
Film terms and techniques introductionFilm terms and techniques introduction
Film terms and techniques introduction
 
Analisi el lladre de bicicletes
Analisi el lladre de bicicletesAnalisi el lladre de bicicletes
Analisi el lladre de bicicletes
 
76. LA LLIBERTAT GUIANT EL POBLE. EUGÈNE DELACROIX
76. LA LLIBERTAT GUIANT EL POBLE. EUGÈNE DELACROIX76. LA LLIBERTAT GUIANT EL POBLE. EUGÈNE DELACROIX
76. LA LLIBERTAT GUIANT EL POBLE. EUGÈNE DELACROIX
 
Fitxa 77 jugadors de cartes
Fitxa 77 jugadors de cartesFitxa 77 jugadors de cartes
Fitxa 77 jugadors de cartes
 
La comedia dialogada
La comedia dialogadaLa comedia dialogada
La comedia dialogada
 

Viewers also liked

Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzagiorgio96
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
robertnozick
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
Renzo Zago
 
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione Maria Novella Fabiano
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadraturegiorgio96
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychogiorgio96
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturagiorgio96
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematograficagiorgio96
 
Congiuntivo caratterizzante
Congiuntivo caratterizzanteCongiuntivo caratterizzante
Congiuntivo caratterizzanteMarcello Meinero
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 
Dispensa
Dispensa Dispensa
Dispensa
imartini
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
elisa
 
Fare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La VideoscritturaFare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La Videoscritturaantonio.cirillo
 
PDF "quasi " accessibili
PDF "quasi " accessibiliPDF "quasi " accessibili
PDF "quasi " accessibili
Renata Durighello
 
Slide per modulo 3
Slide per modulo 3Slide per modulo 3
Slide per modulo 3
ludovicodepadova
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
MED Lazio
 

Viewers also liked (20)

Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenza
 
Il lessico del cinema
Il lessico del cinemaIl lessico del cinema
Il lessico del cinema
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
 
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
 
I vigneti ungheresi
I vigneti ungheresiI vigneti ungheresi
I vigneti ungheresi
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psycho
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadratura
 
La città di Sofia
La città di SofiaLa città di Sofia
La città di Sofia
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematografica
 
Congiuntivo caratterizzante
Congiuntivo caratterizzanteCongiuntivo caratterizzante
Congiuntivo caratterizzante
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Dispensa
Dispensa Dispensa
Dispensa
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 
Il Cinema Italino
Il Cinema ItalinoIl Cinema Italino
Il Cinema Italino
 
Fare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La VideoscritturaFare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La Videoscrittura
 
PDF "quasi " accessibili
PDF "quasi " accessibiliPDF "quasi " accessibili
PDF "quasi " accessibili
 
Slide per modulo 3
Slide per modulo 3Slide per modulo 3
Slide per modulo 3
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - prima parte
 

Similar to Il cinema postmoderno

Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Paolo Costa
 
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazione
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazioneIl ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazione
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazioneEleonora Lai
 
Revisioni Di Culto: il Movie Lover nella terra dei Mass Media
Revisioni Di Culto: il Movie Lover nella terra dei Mass MediaRevisioni Di Culto: il Movie Lover nella terra dei Mass Media
Revisioni Di Culto: il Movie Lover nella terra dei Mass Mediaguest06d7c8
 
Seminario Andrea Maulini Profili Bitac
Seminario Andrea Maulini Profili Bitac Seminario Andrea Maulini Profili Bitac
Seminario Andrea Maulini Profili Bitac
Profili srls
 
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmiciLa mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
Giulia Naddeo
 
Presentazione workshop filmware2.0
Presentazione workshop filmware2.0Presentazione workshop filmware2.0
Presentazione workshop filmware2.0Federico Bo
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Paolo Costa
 
Il Cinema del Silenzio
Il Cinema del SilenzioIl Cinema del Silenzio
Il Cinema del Silenzioanaimia
 
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
Giuseppe Mascolo
 
SottoDiciotto Programma
SottoDiciotto Programma SottoDiciotto Programma
SottoDiciotto Programma
pantaleoromano
 
The secret door
The secret doorThe secret door
The secret door
Split Eri
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
andrea vecoli
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
Università di Pisa
 
3. sfida culturale 2014-2015[1]
3. sfida culturale 2014-2015[1]3. sfida culturale 2014-2015[1]
3. sfida culturale 2014-2015[1]
Corto Jordan
 
Una sala da gnomi (ma non tanto)...
Una sala da gnomi (ma non tanto)...Una sala da gnomi (ma non tanto)...
Una sala da gnomi (ma non tanto)...ml c
 
Revisioni Di Culto: il Tv Lover nella terra dei Mass Media
Revisioni Di Culto: il Tv Lover nella terra dei Mass MediaRevisioni Di Culto: il Tv Lover nella terra dei Mass Media
Revisioni Di Culto: il Tv Lover nella terra dei Mass Mediaguest06d7c8
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaSilvia Venturino
 

Similar to Il cinema postmoderno (20)

Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
 
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazione
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazioneIl ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazione
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazione
 
Revisioni Di Culto: il Movie Lover nella terra dei Mass Media
Revisioni Di Culto: il Movie Lover nella terra dei Mass MediaRevisioni Di Culto: il Movie Lover nella terra dei Mass Media
Revisioni Di Culto: il Movie Lover nella terra dei Mass Media
 
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialita
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialitaTeoria e analisi del cinema 1. intermedialita
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialita
 
Seminario Andrea Maulini Profili Bitac
Seminario Andrea Maulini Profili Bitac Seminario Andrea Maulini Profili Bitac
Seminario Andrea Maulini Profili Bitac
 
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmiciLa mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
 
Presentazione workshop filmware2.0
Presentazione workshop filmware2.0Presentazione workshop filmware2.0
Presentazione workshop filmware2.0
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (3a lezione)
 
Il Cinema del Silenzio
Il Cinema del SilenzioIl Cinema del Silenzio
Il Cinema del Silenzio
 
Fenomenologia dei media 3. Il cinema
Fenomenologia dei media 3. Il cinemaFenomenologia dei media 3. Il cinema
Fenomenologia dei media 3. Il cinema
 
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
Campagna non convenzionale per la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di P...
 
SottoDiciotto Programma
SottoDiciotto Programma SottoDiciotto Programma
SottoDiciotto Programma
 
The secret door
The secret doorThe secret door
The secret door
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 
Transmedia Storytelling
Transmedia StorytellingTransmedia Storytelling
Transmedia Storytelling
 
Prima lezione
Prima lezionePrima lezione
Prima lezione
 
3. sfida culturale 2014-2015[1]
3. sfida culturale 2014-2015[1]3. sfida culturale 2014-2015[1]
3. sfida culturale 2014-2015[1]
 
Una sala da gnomi (ma non tanto)...
Una sala da gnomi (ma non tanto)...Una sala da gnomi (ma non tanto)...
Una sala da gnomi (ma non tanto)...
 
Revisioni Di Culto: il Tv Lover nella terra dei Mass Media
Revisioni Di Culto: il Tv Lover nella terra dei Mass MediaRevisioni Di Culto: il Tv Lover nella terra dei Mass Media
Revisioni Di Culto: il Tv Lover nella terra dei Mass Media
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
 

More from Marcello Meinero

6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsaviaMarcello Meinero
 
Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaMarcello Meinero
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Corso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: IntroduzioneCorso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: Introduzione
Marcello Meinero
 
E mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpE mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpMarcello Meinero
 
Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Marcello Meinero
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Marcello Meinero
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Marcello Meinero
 
Verbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personaleVerbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personaleMarcello Meinero
 

More from Marcello Meinero (20)

La citta’ di Praga
La citta’ di  PragaLa citta’ di  Praga
La citta’ di Praga
 
6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia
 
Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegria
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Corso di joomla2
Corso di joomla2Corso di joomla2
Corso di joomla2
 
Corso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: IntroduzioneCorso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: Introduzione
 
Videomarketing for cfp
Videomarketing for cfpVideomarketing for cfp
Videomarketing for cfp
 
E mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpE mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfp
 
Valutare sito
Valutare sitoValutare sito
Valutare sito
 
Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Ablativo assoluto
Ablativo assolutoAblativo assoluto
Ablativo assoluto
 
Proposizioni incidentali
Proposizioni incidentaliProposizioni incidentali
Proposizioni incidentali
 
Videor
VideorVideor
Videor
 
Email marketing 0
Email marketing 0Email marketing 0
Email marketing 0
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketing
 
Congiunzioni coordinanti
Congiunzioni coordinantiCongiunzioni coordinanti
Congiunzioni coordinanti
 
Verbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personaleVerbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personale
 
Il vebro fio
Il vebro fioIl vebro fio
Il vebro fio
 

Il cinema postmoderno

  • 1. Il cinema postmoderno NUOVI MODI DI FRUIRE IL CINEMA Il cinema, a partire dagli anni 80, affronta una nuova e diversa vita sociale: videocassette e poi dvd, tv generaliste, via setellite e via cavo, internet e cd-rom. I film, visti sui nuovi supporti o attraverso nuovi media, non scatenano le dinamiche psicologiche e sociali di un tempo così come lavorano in maniera diversa sull’immaginario e sulla consapevolezza critica di una società. Il nuovo paesaggio mediale è caratterizzato da tre elementi: 1) abbiamo a che fare con conglomerati produttivi che non si occupano solo di cinema, ma anche di entertainment, informazione, telecomunicazioni, etc. Il film diventa dunque un’attività da coordinare con altre: pensiamo al merchandising che accompagna l’uscita di una pellicola oppure alla creazione di videogiochi ispirati a film di successo. 2) abbiamo a che fare con l’offerta non di singoli servizi ma di pacchetti compositi: andare al cinema non significa vedere solamente un film, ma programmare una serata (pizza compresa). Non è un caso che le sale abbiano un bookstore o un ristorante o siano inserite in grandi centri commerciali, circondate da altre tipologie di esercizi. 3) C’è una facile accessibilità ai prodotti: il “consumatore” può costruirsi il suo “programma”, scegliere cosa vedere, come vederlo e dove vederlo.
  • 2. LO SGUARDO POSTMODERNO Lo sguardo postmoderno è riassumibile in una sola frase: “ciò che si vede è ciò che c’è”. L’immagine filmica afferma la pura e semplice presenza di qualcosa sullo schermo. 1) Grazie all’effetto speciale non sempre ciò che c’è sullo schermo è stato presente davanti alla macchina da presa nel momento in cui filmava: il cinema perde insomma il suo contatto con la realtà. Non è un caso che la fantascienza sia “esplosa” nell’ultimo ventennio. Le immagini non rimandano neppure ad una soggettività: attraverso le immagini non si manifesta la presenza di un autore impegnato a mostrare; le immagini sono spesso indifferenti: suscitano stupore e ammirazione ma non discriminano tra verità e falsità, tra senso e insensatezza. E’ insomma la fine della consapevolezza e del gioco sul linguaggio che caratterizzava il cinema moderno. 2) Il cinema crea dei mondi paradossali, che sembrano aver perso i propri parametri tradizionali: sullo schemo appare una realtà senza misura, troppo grande o troppo piccola, anche perché colta da troppo lontano o da troppo vicino (dominano i primissimi piani e i dettagli estremi), una realtà disomogenea, che accorpa oggetti ed individui diversi tra loro e spesso incompatibili, una realtà senza centro né direzione, una realtà senza origine e originalità (dominano la pratica del remake e della citazione), una realtà senza conclusione e chiusura.
  • 3. 3) Il vedere, anche grazie alle nuove tecnologie di fruizione cinematografica (pensate all’invenzione del dolby surround), lascia il posto al sentire. Il cinema postmoderno tende a mobilitare l’intera gamma delle nostre percezioni: andare al cinema diventa un’esperienza totale nella quale non dobbiamo ricostruire quanto accade sullo schermo ma dobbiamo abbandonarci ai ritmi del film. Non c’è un passaggio di significati quanto piuttosto un passaggio di energia.