SlideShare a Scribd company logo
Il cinema delle origini
IL LINGUAGGIO
 A)    INQUADRATURE AUTARCHICHE: ogni ripresa esaurisce in se stessa la
       rappresentazione di un evento o di una situazione

       Ex. 1 i primi filmati di Lumière o Edison, costituiti da una sola inquadratura
       Ex. 2 Voyage dans la lune di Meliès, il passaggio da un’inquadratura all’altra coincide
       con la fine di una scena e l’inizio di un’altra.

   C’è un accumulo più che una concatenazione: le immagini si sommano tra di loro , più
   che succedersi.
   Gli eventi sembrano possedere una durata ma non un autentico sviluppo.


 B)    SPAZIO PIATTO, PRIVO DI PROFONDITA’
   La piattezza era dovuta a 5 fattori: l’illuminazione verticale; la fissità della macchina da
   presa; la sua posizione orizzontale e frontale rispetto a quanto è rappresentato; l’uso
   frequente dei fondali dipinti; gli attori lontani dalla macchina da presa e sempre rivolti
   verso di essa.
   Lo spettatore si sente esterno al quadro dell’azione.
C)     L’IMMAGINE NON HA PUNTI DI FORZA

            1) Policentrica: c’è la presenza contemporanea di più zone d’attenzione. I piani
               d’insieme appaiono brulicanti di oggetti e di persone
            2) Centrigufa: la realtà raffigurata deborda dal quadro

    L’immagine appare come un ritaglio in qualche modo casuale: è confusa ma cattura il
    reale in tutta la sua immediatezza

  D)     IL FILM E’ UN TESTO NON AUTOSUFFICIENTE
    Il senso di ciò che appare sullo schermo non è sempre evidente.
    Per chiarirlo occorre sempre un imbonitore oppure lo spettatore deve far ricorso alle sue
    conoscenze pregresse (altri film o letture scolastiche)


Il cinema mette in gioco un regime basato sul MOSTRARE (cinema presenta semplicemente
una situazione, senza cercare di raccontarla) e sull’ ATTRARRE (l’immagine è un piccolo
shock, un vivido spettacolo, un motivo di sopresa)
Il cinema insomma esibisce la realtà: non la spiega, non la giustifica, non la narra. Il cinema
attrae lo spettatore, ne acquista l’attenzione e ne eccita la curiosità come una macchina delle
meraviglie (al pari del fonografo o dei Raggi X)
LE FORME DELLA VISIONE
Il cinema delle origini esplora delle POSSIBILITÀ. In due sensi:
      1) è capace di catturare e riproporre la realtà, ma anche di inventarne delle nuove. Il suo è
         uno sguardo penetrante
      2) può scoprire o riproporre alla vista molteplici aspetti. Il mondo è disponibile sotto gli
         occhi di tutti.

Possiamo ora capire meglio alcuni aspetti del cinema

    A) LA SUA FUNZIONE
      Alla fine dell’800 aumentano gli stimoli visivi ma si ha anche l’impressione di non
      riuscire più ad afferrare la realtà.

       Ex. 1 i primi viaggi in treno: il viaggiatore è sottoposto a un bombardamento di sensazioni ma allo stesso
       tempo non arriva più a distinguere con precisione il paesaggio che gli scorre sotto gli occhi.
       Ex. 2 la metropoli: la luce che penetra nei palazzi in ferro e vetro come il Crystal Palace rivela agli
       spettatori i segreti dell’ambiente ma allo stesso tempo fa smarrire loro il senso degli spazi e dei volumi.
       Ex. 3 l’esperienza della folla: l’individuo immerso nella moltitudine si eccita per il numero e la varietà di
       coloro che la compongono ma non riesce a distinguere i volti e a conoscere davvero chi gli sta attorno

       Il cinema moltiplica ulteriormente gli scorci visibili (opera una INTENSIFICAZIONE) ma
       allo stesso tempo li rende pienamente afferrabili (opera una RESTITUZIONE)
B) LA SUA NATURA

 Condivide la natura delle tecnologie del suo tempo, capaci di domare le energie naturali
 e di restituirle sotto forma di esperienza lavorativa, ma capaci anche di essere dispositivi
 spettacolari (pensate alle locomotive a vapore)

More Related Content

What's hot

Historia audiovisual
Historia audiovisualHistoria audiovisual
Historia audiovisualUTPL UTPL
 
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
ziobio
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
annarita
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
LiberoCutrone
 
Video digital
Video digitalVideo digital
Video digitalDecaunlz
 
El cine y su lenguaje
El cine y su lenguajeEl cine y su lenguaje
El cine y su lenguaje
Milton Lopez
 
Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
Maestra Diana
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
Palamaza
 
拍攝分景表
拍攝分景表拍攝分景表
拍攝分景表
Jeff Ng
 
Evolución del cine
Evolución del cineEvolución del cine
Evolución del cine
Carli Charming
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
Giorgio Spano
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
MartinaGiommo
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
Le cinque Battagliere
 
Composición: Elipsis y transiciones
Composición: Elipsis y transicionesComposición: Elipsis y transiciones
Composición: Elipsis y transiciones
Vladimir
 
Pre Producción Audiovisual
Pre Producción AudiovisualPre Producción Audiovisual
Pre Producción Audiovisual
Diplomado en Comunicación Efectiva
 
Ppt Claudiacecere
Ppt ClaudiacecerePpt Claudiacecere
Ppt Claudiacecerekla89
 
Puesta en escena y puesta en serie
Puesta en escena y puesta en seriePuesta en escena y puesta en serie
Puesta en escena y puesta en serieCarlos Alvarado
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
Elena Dalmastri
 

What's hot (20)

Historia audiovisual
Historia audiovisualHistoria audiovisual
Historia audiovisual
 
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...Storia del cinema  dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
Storia del cinema dalle origini al digitale (86 SLIDES E 60 FILMATI) Scarica...
 
La macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografiaLa macchina fotografica e la storia della fotografia
La macchina fotografica e la storia della fotografia
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
Video digital
Video digitalVideo digital
Video digital
 
El cine y su lenguaje
El cine y su lenguajeEl cine y su lenguaje
El cine y su lenguaje
 
Acqua e nuvole
Acqua e nuvoleAcqua e nuvole
Acqua e nuvole
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
拍攝分景表
拍攝分景表拍攝分景表
拍攝分景表
 
Evolución del cine
Evolución del cineEvolución del cine
Evolución del cine
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Fantasticheria - giovanni verga
Fantasticheria -  giovanni vergaFantasticheria -  giovanni verga
Fantasticheria - giovanni verga
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
 
Composición: Elipsis y transiciones
Composición: Elipsis y transicionesComposición: Elipsis y transiciones
Composición: Elipsis y transiciones
 
Pre Producción Audiovisual
Pre Producción AudiovisualPre Producción Audiovisual
Pre Producción Audiovisual
 
Ppt Claudiacecere
Ppt ClaudiacecerePpt Claudiacecere
Ppt Claudiacecere
 
Puesta en escena y puesta en serie
Puesta en escena y puesta en seriePuesta en escena y puesta en serie
Puesta en escena y puesta en serie
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 

Viewers also liked

Lezione 11 aprile 2012
Lezione 11 aprile 2012Lezione 11 aprile 2012
Lezione 11 aprile 2012melogranoverde
 
Campi e Piani
Campi e PianiCampi e Piani
Campi e Piani
Luca Baroni
 
Movimeto macchina
Movimeto macchinaMovimeto macchina
Movimeto macchinagiorgio96
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
MED Lazio
 
Tritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadratureTritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadratureDavide Tritto
 
Ferro inquadrature film
Ferro inquadrature filmFerro inquadrature film
Ferro inquadrature filmfefi93
 
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggioLdb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
laboratoridalbasso
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
robertnozick
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
Renzo Zago
 
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione Maria Novella Fabiano
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadraturegiorgio96
 

Viewers also liked (14)

Lezione 11 aprile 2012
Lezione 11 aprile 2012Lezione 11 aprile 2012
Lezione 11 aprile 2012
 
Campi e Piani
Campi e PianiCampi e Piani
Campi e Piani
 
Movimeto macchina
Movimeto macchinaMovimeto macchina
Movimeto macchina
 
Analisi Film Versione Divulgativa Rev
Analisi Film Versione Divulgativa RevAnalisi Film Versione Divulgativa Rev
Analisi Film Versione Divulgativa Rev
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
 
Tritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadratureTritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadrature
 
A. bazin
A. bazinA. bazin
A. bazin
 
Ferro inquadrature film
Ferro inquadrature filmFerro inquadrature film
Ferro inquadrature film
 
Spazio filmico
Spazio filmicoSpazio filmico
Spazio filmico
 
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggioLdb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
 
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
 

Similar to Il cinema delle origini

Caratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaCaratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaMaria Novella Fabiano
 
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmiciLa mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
Giulia Naddeo
 
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di KubrickForma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di KubrickLeonardo D'Itri
 
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5angela dimopoulou
 
Il Cinema del Silenzio
Il Cinema del SilenzioIl Cinema del Silenzio
Il Cinema del Silenzioanaimia
 
spazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaspazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi media
Federica Timeto
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
andrea vecoli
 
Auto-Etero rappresentazione
Auto-Etero rappresentazioneAuto-Etero rappresentazione
Auto-Etero rappresentazionewillylorbo
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaSilvia Venturino
 

Similar to Il cinema delle origini (17)

Caratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaCaratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematografica
 
Cinema 2 2
Cinema 2 2Cinema 2 2
Cinema 2 2
 
Cinema 2
Cinema 2Cinema 2
Cinema 2
 
Cinema 2 3
Cinema 2 3Cinema 2 3
Cinema 2 3
 
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmiciLa mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di KubrickForma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
 
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5
 
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarteTeoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
 
Il Cinema del Silenzio
Il Cinema del SilenzioIl Cinema del Silenzio
Il Cinema del Silenzio
 
Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno
 
Prima lezione
Prima lezionePrima lezione
Prima lezione
 
spazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaspazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi media
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 
Bazin
BazinBazin
Bazin
 
Auto-Etero rappresentazione
Auto-Etero rappresentazioneAuto-Etero rappresentazione
Auto-Etero rappresentazione
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
 

More from Marcello Meinero

6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsaviaMarcello Meinero
 
Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaMarcello Meinero
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Corso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: IntroduzioneCorso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: Introduzione
Marcello Meinero
 
E mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpE mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpMarcello Meinero
 
Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Marcello Meinero
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Marcello Meinero
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Marcello Meinero
 
Verbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personaleVerbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personaleMarcello Meinero
 

More from Marcello Meinero (20)

La citta’ di Praga
La citta’ di  PragaLa citta’ di  Praga
La citta’ di Praga
 
I vigneti ungheresi
I vigneti ungheresiI vigneti ungheresi
I vigneti ungheresi
 
6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia
 
Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegria
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Corso di joomla2
Corso di joomla2Corso di joomla2
Corso di joomla2
 
Corso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: IntroduzioneCorso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: Introduzione
 
Videomarketing for cfp
Videomarketing for cfpVideomarketing for cfp
Videomarketing for cfp
 
E mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpE mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfp
 
Valutare sito
Valutare sitoValutare sito
Valutare sito
 
Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Ablativo assoluto
Ablativo assolutoAblativo assoluto
Ablativo assoluto
 
Proposizioni incidentali
Proposizioni incidentaliProposizioni incidentali
Proposizioni incidentali
 
Videor
VideorVideor
Videor
 
Email marketing 0
Email marketing 0Email marketing 0
Email marketing 0
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketing
 
Congiunzioni coordinanti
Congiunzioni coordinantiCongiunzioni coordinanti
Congiunzioni coordinanti
 
Verbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personaleVerbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personale
 

Il cinema delle origini

  • 1. Il cinema delle origini IL LINGUAGGIO A) INQUADRATURE AUTARCHICHE: ogni ripresa esaurisce in se stessa la rappresentazione di un evento o di una situazione Ex. 1 i primi filmati di Lumière o Edison, costituiti da una sola inquadratura Ex. 2 Voyage dans la lune di Meliès, il passaggio da un’inquadratura all’altra coincide con la fine di una scena e l’inizio di un’altra. C’è un accumulo più che una concatenazione: le immagini si sommano tra di loro , più che succedersi. Gli eventi sembrano possedere una durata ma non un autentico sviluppo. B) SPAZIO PIATTO, PRIVO DI PROFONDITA’ La piattezza era dovuta a 5 fattori: l’illuminazione verticale; la fissità della macchina da presa; la sua posizione orizzontale e frontale rispetto a quanto è rappresentato; l’uso frequente dei fondali dipinti; gli attori lontani dalla macchina da presa e sempre rivolti verso di essa. Lo spettatore si sente esterno al quadro dell’azione.
  • 2. C) L’IMMAGINE NON HA PUNTI DI FORZA 1) Policentrica: c’è la presenza contemporanea di più zone d’attenzione. I piani d’insieme appaiono brulicanti di oggetti e di persone 2) Centrigufa: la realtà raffigurata deborda dal quadro L’immagine appare come un ritaglio in qualche modo casuale: è confusa ma cattura il reale in tutta la sua immediatezza D) IL FILM E’ UN TESTO NON AUTOSUFFICIENTE Il senso di ciò che appare sullo schermo non è sempre evidente. Per chiarirlo occorre sempre un imbonitore oppure lo spettatore deve far ricorso alle sue conoscenze pregresse (altri film o letture scolastiche) Il cinema mette in gioco un regime basato sul MOSTRARE (cinema presenta semplicemente una situazione, senza cercare di raccontarla) e sull’ ATTRARRE (l’immagine è un piccolo shock, un vivido spettacolo, un motivo di sopresa) Il cinema insomma esibisce la realtà: non la spiega, non la giustifica, non la narra. Il cinema attrae lo spettatore, ne acquista l’attenzione e ne eccita la curiosità come una macchina delle meraviglie (al pari del fonografo o dei Raggi X)
  • 3. LE FORME DELLA VISIONE Il cinema delle origini esplora delle POSSIBILITÀ. In due sensi: 1) è capace di catturare e riproporre la realtà, ma anche di inventarne delle nuove. Il suo è uno sguardo penetrante 2) può scoprire o riproporre alla vista molteplici aspetti. Il mondo è disponibile sotto gli occhi di tutti. Possiamo ora capire meglio alcuni aspetti del cinema A) LA SUA FUNZIONE Alla fine dell’800 aumentano gli stimoli visivi ma si ha anche l’impressione di non riuscire più ad afferrare la realtà. Ex. 1 i primi viaggi in treno: il viaggiatore è sottoposto a un bombardamento di sensazioni ma allo stesso tempo non arriva più a distinguere con precisione il paesaggio che gli scorre sotto gli occhi. Ex. 2 la metropoli: la luce che penetra nei palazzi in ferro e vetro come il Crystal Palace rivela agli spettatori i segreti dell’ambiente ma allo stesso tempo fa smarrire loro il senso degli spazi e dei volumi. Ex. 3 l’esperienza della folla: l’individuo immerso nella moltitudine si eccita per il numero e la varietà di coloro che la compongono ma non riesce a distinguere i volti e a conoscere davvero chi gli sta attorno Il cinema moltiplica ulteriormente gli scorci visibili (opera una INTENSIFICAZIONE) ma allo stesso tempo li rende pienamente afferrabili (opera una RESTITUZIONE)
  • 4. B) LA SUA NATURA Condivide la natura delle tecnologie del suo tempo, capaci di domare le energie naturali e di restituirle sotto forma di esperienza lavorativa, ma capaci anche di essere dispositivi spettacolari (pensate alle locomotive a vapore)