SlideShare a Scribd company logo
La  Deposizione opera di Di Benedetto Antèlami datata 1178
Epoca: Secolo XII   Description: Marble, detail of the decoration on the choir stalls inside the Cathedral on which the artist worked in about 1178. Descrizione: Marmo, particolare della decorazione del coro all'interno del Duomo, i cui lavori iniziarono verso il 1178.   Ubicazione:  Parma ,  Duomo   http://www.thais.it/scultura/antebene.htm
a cura di Luigi Manfredi
Musica di   Giovanni Battista Pergolesi (Iesi 1710-Pozzuoli 1736)
Stabat Mater
dal  Vangelo di Giovanni  cap. 19, 30-42
[object Object]
[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alcune notizie biografiche sull’Antèlami ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
“ Giuseppe d’Arimatèa , che era discepolo di Gesù, ma di nascosto per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse”
[object Object],Alla destra di Cristo   (a sinistra per chi guarda, e dall’esterno verso la croce)  “ stavano presso la croce di Gesù sua madre,  la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala  e  (accanto alla madre)   il discepolo che egli amava”  (Gv 19,25) e, più piccola, la personificazione della Chiesa con in mano lo stendardo  che annuncia la resurrezione, la vittoria sulle tenebre e la morte.  All’interno di una ghirlanda, la rappresentazione del Sole
[object Object]
Alla sinistra di Cristo (a destra per chi guarda) si trovano i soldati romani, alcuni che stanno in piedi, altri “ dopo  averlo crocifisso si divisero le sue vesti, tirando a sorte su di esse quello che ciascuno dovesse prendere ” (Mt 15,24); con lo scudo, il centurione romano  con la sua testimonianza di fede:” Allora il centurione che gli stava di fronte, vistolo spirare in quel modo, disse: “Veramente quest’uomo era Figlio di Dio! ”.  (Mc 15,19)   ” .   
[object Object]
… una divisione precisa,  con un simbolismo ricco di significati:
La Croce:  centro della storia della salvezza
Alla destra del Cristo, un’umanità toccata dalla luce, simboleggiata dal Sole e dallo stendardo portato dalla Ecclesia, partecipa della salvezza che partendo dalla Croce sembra trasmettersi attraverso quell’incontro struggente tra il braccio senza vita del Figlio e la mano dall’amore materno Sole-Luce-Chiesa-Vessillo di vittoria
Sulla sinistra del Cristo, un’umanità immersa nelle tenebre, simboleggiate dalla Luna,  e rappresentata sia dal mondo pagano  ( i soldati romani ), sia dagli ebrei, ( la Sinagoga )  che non hanno saputo, o non ha voluto vedere questo supremo atto di amore testimoniato dal Figlio Vessillo capovolto-Sinagoga-Tenebre-Luna
 
L’artista ha saputo mirabilmente tradurre con la sua arte questo messaggio di salvezza  e renderlo visibile agli occhi di tutti i fedeli
Da  Enciclopedia Millennio , CD1, Mondadori ed.1999
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
[object Object]
 
[object Object],Da  Enciclopedia Millennio , CD1, Mondadori ed.1999
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
riferimenti Bibbia, tr. testo CEI Adorno-Mastrangelo,  Arte, Correnti e Artisti,  I, G.D’Anna ed. 1994 De Vecchi-Cerchiari,  Arte nel Tempo ,Bompiani 1991 Bertelli-Briganti-Giuliano,  Storia dell’Arte Italiana , Electa-Mondadori, 1988 Marco Bona Castellotti,  Percorso di storia dell’arte, I,  Einaudi ed. p. 366 http://www.thais.it/scultura/antebene.htm Enciclopedia Millennio , CD1, Mondadori ed.1999
fine presentazione

More Related Content

What's hot

Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
alessandra cocchi
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
1003155
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
Elisa Maggiotto
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Antonio Curreli
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
alessandra cocchi
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
Selene98
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche1GL13-14
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia

What's hot (20)

Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
Antonio Canova
Antonio CanovaAntonio Canova
Antonio Canova
 
Arco di Constantino
Arco di ConstantinoArco di Constantino
Arco di Constantino
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'14. Architettura romana - La citta'
14. Architettura romana - La citta'
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Della Robbia
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 

Similar to Antelami, Deposizione (manortiz)

Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
novellara
 
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
Paola Sirchia
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
monumentiaperti17
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
Carella2014
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
Lola32
 
GIOTTO.pptx
GIOTTO.pptxGIOTTO.pptx
GIOTTO.pptx
GretaDelliRocili1
 
Giotto
GiottoGiotto
Presentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiPresentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiistituto manzoni
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
itecasarano
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
La mente di Giotto - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
La mente di Giotto - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer SchoolLa mente di Giotto - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
La mente di Giotto - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
Complexity Institute
 
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanixseminaire_venitien
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
Amina Moussa
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
Amina Moussa
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
afione
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
yanmeng831
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barranca
monumentiaperti17
 
Giotto
GiottoGiotto
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini

Similar to Antelami, Deposizione (manortiz) (20)

Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
 
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
GIOTTO.pptx
GIOTTO.pptxGIOTTO.pptx
GIOTTO.pptx
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Presentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiPresentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellotti
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
La mente di Giotto - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
La mente di Giotto - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer SchoolLa mente di Giotto - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
La mente di Giotto - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
 
4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix4 la vergine della misericordia pisanix
4 la vergine della misericordia pisanix
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
 
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superioreNicola Pisano.pptx studente liceo superiore
Nicola Pisano.pptx studente liceo superiore
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barranca
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 

Antelami, Deposizione (manortiz)

  • 1. La Deposizione opera di Di Benedetto Antèlami datata 1178
  • 2. Epoca: Secolo XII Description: Marble, detail of the decoration on the choir stalls inside the Cathedral on which the artist worked in about 1178. Descrizione: Marmo, particolare della decorazione del coro all'interno del Duomo, i cui lavori iniziarono verso il 1178. Ubicazione: Parma , Duomo http://www.thais.it/scultura/antebene.htm
  • 3. a cura di Luigi Manfredi
  • 4. Musica di Giovanni Battista Pergolesi (Iesi 1710-Pozzuoli 1736)
  • 6. dal Vangelo di Giovanni cap. 19, 30-42
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. “ Giuseppe d’Arimatèa , che era discepolo di Gesù, ma di nascosto per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù. Pilato lo concesse”
  • 14.
  • 15.
  • 16. Alla sinistra di Cristo (a destra per chi guarda) si trovano i soldati romani, alcuni che stanno in piedi, altri “ dopo averlo crocifisso si divisero le sue vesti, tirando a sorte su di esse quello che ciascuno dovesse prendere ” (Mt 15,24); con lo scudo, il centurione romano con la sua testimonianza di fede:” Allora il centurione che gli stava di fronte, vistolo spirare in quel modo, disse: “Veramente quest’uomo era Figlio di Dio! ”. (Mc 15,19)   ” .  
  • 17.
  • 18. … una divisione precisa, con un simbolismo ricco di significati:
  • 19. La Croce: centro della storia della salvezza
  • 20. Alla destra del Cristo, un’umanità toccata dalla luce, simboleggiata dal Sole e dallo stendardo portato dalla Ecclesia, partecipa della salvezza che partendo dalla Croce sembra trasmettersi attraverso quell’incontro struggente tra il braccio senza vita del Figlio e la mano dall’amore materno Sole-Luce-Chiesa-Vessillo di vittoria
  • 21. Sulla sinistra del Cristo, un’umanità immersa nelle tenebre, simboleggiate dalla Luna, e rappresentata sia dal mondo pagano ( i soldati romani ), sia dagli ebrei, ( la Sinagoga ) che non hanno saputo, o non ha voluto vedere questo supremo atto di amore testimoniato dal Figlio Vessillo capovolto-Sinagoga-Tenebre-Luna
  • 22.  
  • 23. L’artista ha saputo mirabilmente tradurre con la sua arte questo messaggio di salvezza e renderlo visibile agli occhi di tutti i fedeli
  • 24. Da Enciclopedia Millennio , CD1, Mondadori ed.1999
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.  
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. riferimenti Bibbia, tr. testo CEI Adorno-Mastrangelo, Arte, Correnti e Artisti, I, G.D’Anna ed. 1994 De Vecchi-Cerchiari, Arte nel Tempo ,Bompiani 1991 Bertelli-Briganti-Giuliano, Storia dell’Arte Italiana , Electa-Mondadori, 1988 Marco Bona Castellotti, Percorso di storia dell’arte, I, Einaudi ed. p. 366 http://www.thais.it/scultura/antebene.htm Enciclopedia Millennio , CD1, Mondadori ed.1999