SlideShare a Scribd company logo
Gentile da
Fabriano
Gentile da Fabriano
          Cenni Generali



La Vita                    Le Opere


           Bibliografia



                                Crediti…
La VITA
Gentile da Fabriano Soprannome di
Gentile di Niccolò (Fabriano, Ancona
1370 ca. - Roma 1427), pittore
italiano, tra i più importanti esponenti
del gotico internazionale. Le notizie
sulla sua vita sono scarse e poco
sicure: sembra comunque che Gentile
abbia avuto la sua prima formazione
artistica in Umbria, e qui si sia
avvicinato allo stile del gotico
internazionale, largamente diffuso.
Si spostò quindi in diverse
città italiane, elaborando una
pittura elegante e raffinata,
caratterizzata da una grande
ricchezza di dettagli:
l'attenzione al particolare più
minuto rivela tra l'altro
l'influenza che ebbe su di lui
l'arte della miniatura. Tra le
opere di questi anni, la pala
con Madonna e santi,              P.zza principale di Fabriano
conservata agli Staatliche
Museen di Berlino.
Nel 1408 Gentile si recò a
Venezia, dove realizzò per la
sala del Maggior Consiglio
di Palazzo Ducale (fig. a
fianco) l'affresco con la
Battaglia navale tra i
veneziani e Ottone III (oggi
perduto), che tanta influenza
avrebbe avuto sul Pisanello.
Risalgono invece agli anni
1415-1419 le decorazioni del
Broletto     di      Brescia,   Palazzo Ducale, Venezia
anch'esse perdute.
Cronologia e ubicazione delle opere principali
Una delle sue prime opere risale al 1400, il così detto Polittico di
Valle Romita (Pinacoteca di Brera, Milano).Presente a Firenze
nel 1423, dipinse qui il suo capolavoro, la pala con l'Adorazione
 dei Magi (Uffizi, Firenze), destinata alla cappella di Palla
Strozzi nella chiesa di Santa Trinità.. Sempre a Firenze Gentile
eseguì inoltre il Polittico Quaratesi (1425, ora diviso tra
Collezione Reale, Londra; Uffizi; Pinacoteca Vaticana, Roma;
National Gallery, Washington) per la chiesa di San Niccolò
Oltrarno. Eseguì quindi gli affreschi con la Vita di san Giovanni
Battista (1427) nella chiesa di San Giovanni in Laterano a
Roma. Tra le altre opere di Gentile sopravvissute vanno ricordate
l'Incoronazione della Vergine e santi (1410 ca., Pinacoteca di
Brera, Milano) e la Presentazione al Tempio (Louvre, Parigi).
Cenni generali
Gotico internazionale Stile della
pittura, della miniatura, della
scultura, delle arti decorative e
dell'architettura,     diffusosi     in
Europa tra la fine del XIV e l'inizio
del     XV      secolo.    Il    gotico
internazionale, noto anche come
gotico fiorito o cortese, fu
caratterizzato       da       elegante
linearismo, ricchezza di colori,
raffinatezza delle forme e minuziosa
attenzione ai particolari. Con
riferimento a opere in larga parte
conformi a questo stile, ma
appartenenti       a    un     periodo
leggermente più tardo (metà del XV
secolo), si utilizza talvolta la
denominazione di tardogotico, più         Jaquerio: San Giovanni Evangelista
ambigua tuttavia e controversa per
la critica d’arte.
Il gotico internazionale si sviluppò
originariamente in Francia, a partire
dal recupero di temi della pittura
senese del Trecento, in particolare di
Simone Martini, attivo insieme a
Matteo Giovannetti alla corte papale
di Avignone dal 1339. Dalla Francia,
lo stile si diffuse nelle Fiandre, in
Germania, in Italia e nel resto
dell’Europa.     In   area    franco-
fiamminga si distinsero i pittori e
miniaturisti Melchior Broederlam,
Jean Malouel, Jacquemart de Hesdin
e i fratelli De Limbourg, autori del
                                         Broederlam: Annunciazione e Visitazione
meraviglioso libro d'ore Les très
riches heures du duc de Berry
(1413-1416 ca., Musée Condé,
Chantilly).
In Italia, figure di spicco
del gotico internazionale
furono Giovannino de’
Grassi,      la    famiglia
Zavattari, Michelino da
Besozzo,         Pisanello,
Arnolfo di Cambio,
Stefano      da    Verona,
Gentile da Fabriano,
Giacomo           Jaquerio,
Masolino da Panicale, i
                              Zavattari: Storie di Teodolinda
fratelli Lorenzo e Jacopo
Salimbeni.
Nel campo della scultura,
esercitò            un’influenza
determinante            sull’arte
tardogotica       l’opera     del
borgognone Claus Sluter; va
inoltre ricordato il ruolo di
primo piano rivestito in
Germania da Heinrich e Peter
Parler (rispettivamente, padre
e figlio), scultori e architetti.
Per       quanto        riguarda
l’architettura, nella quale
questo        stile       assume
correntemente il nome di
gotico fiammeggiante, si
segnala tra le opere più
significative la Cattedrale di
San Vito a Praga, iniziata dal
francese Mathieu d'Arras nel        Cattedrale di San Vito, Praga
1344 e terminata dal già
citato Peter Parler.
Legenda


   Centri di
   maggiore
 influsso del
    gotico
internazionale
Le OPERE
Polittico di Valle Romita              La madonna e i Santi

   L’Adorazione dei Magi
                                    Madonna col Bambino
 Polittico Quaratesi

    L’Incoronazione della vergine      Quaratesi, Pala d’altare

 Le stimmate di S. Francesco
L’Adorazione dei Magi
                  (1423 ca.Tempera su tavola 300 x 282 cm)

La           famosa              pala
dell’ Adorazione        dei     Magi
(1423,
Galleria degli Uffizi, Firenze),
dipinta      da      Gentile       da
Fabriano per la cappella di
Palla Strozzi in Santa Trinita
a Firenze, è un magnifico
esempio       di     stile     gotico
internazionale.         Ricco      di
particolari      dorati      (tessuti
damascati,        finimenti        di
cavalli, aureole e corone), il
dipinto si caratterizza per
l’estrema raffinatezza della
linea,     l’eleganza        delicata
delle     figure,       l’atmosfera
cortese       e      aristocratica,
dominante        sul      significato
È una tempera su tavola a più scomparti, poiché la scena centrale
 occupa tutto il campo del dipinto. L'unica zona non originale del dipinto è
 lo scomparto destro, asportato dai Francesi nel periodo napoleonico,
 sostituito da una copia. sotto la scena centrale. Nel dipinto centrale
 compare Cristo Giudice, ai lati l'angelo annunciatore e la Annunciata. A
 destra e a sinistra compare un Cherubino fiancheggiato da due profeti.
 L'artista fa iniziare il proprio racconto in alto a sinistra, per continuarlo
 verso destra e infine concluderlo in primo piano. La Natività, la Fuga in
 Egitto, la Presentazione al Tempio, fino a giungere all'arrivo dei Magi. A
 sinistra lo sbarco davanti alla città, attraverso il loro lungo viaggio, il mare
 con le caravelle, la scia abbagliante della cometa che colpisce i re vestiti
 d'oro, al centro il lungo corteo della popolazione.



Fuga in Egitto
Al centro della sfilata i magi, ricoperti di
ori dalle varie sfumature, chiacchierano
tra loro e nella lunetta destra la scena si
svolge all'interno delle mura di
Betlemme, dove si arriva sino alla casa
della Sacra Famiglia. Qui compare la
figura più umile e più vicina alla
tradizione evangelica che è Giuseppe.
Egli ha solo l'aureola d'oro mentre i
magi, veri principi, ne sono quasi
ricoperti. L'opera è stata eseguita con
una straordinaria minuzia descrittiva,
tutto brulica d'oro, tutto è fastoso. Ad       La Sacra Famiglia
accendere gli ori, contribuiscono i colori
madreperlacei e una pallida luce dorata
che non fa ombre e che fa risaltare i
vestiti all'ultima moda fiorentina dei
personaggi

                                                 Vai al Dipinto…
Galleria degli Uffizi
                                 Galleria degli Uffizi, Firenze Museo statale
                                 di pittura italiana, il più importante del
                                 paese, con sede a Firenze in due eleganti
                                 edifici porticati cinquecenteschi, nei pressi di
                                 piazza della Signoria. Costruiti a partire dal
                                 1560 su progetto di Giorgio Vasari, artista ,
                                 e destinati in origine a essere sede di uffici
                                 amministrativi (uffizi), i due palazzi furono
                                 subito reputati adatti ad accogliere la vasta
                                 collezione d'arte dei Medici, per la loro
                                 articolazione in ambienti spaziosi e con
                                 grandi finestre; a tale scopo Francesco I
                                 commissionò al Buontalenti l’aggiunta della
                                 la loggia superiore (compiuta nel 1574) e
                                 della famosa tribuna ottagonale (1580 ca.).
                                 Caratteristica è la scenografica prospettiva
                                 del doppio colonnato dorico aperto sul
Galleria degli Uffizi, Firenze   lungarno, concepito nelle forme del tardo
                                 Rinascimento.
Adorazione dei magi - Particolare
Adorazione dei magi - Particolare
Adorazione dei magi - Particolare
Adorazione dei magi - Particolare
Adorazione dei magi - Particolare
Adorazione dei magi - Particolare
Adorazione dei magi – La fuga in Egitto
Adorazione dei magi – La presentazione di Gesù al Tempio
Polittico di Valle Romita
(Tempera su pannello, 117 x 40 cm Pinacoteca di Brera, Milano)
Nel Medioevo la rappresentazione della
figura femminile riguarda esclusivamente
immagini sacre, principalmente la Vergine
Madre con in braccio il Bambino, più
raramente personaggi tratti dai Vangeli.
La donna in quanto tale è vista infatti
come la discendente di Eva, cioè
macchiata dal peccato e quindi indegna di
essere riprodotta. Bisogna inoltre
considerare che in quel periodo le opere
degli artisti venivano principalmente
commissionate per chiese, abbazie o
conventi.
Abbiamo scelto Gentile Da Fabriano,
anche se appartiene all’Alto Medioevo,
ormai prossimo al Rinascimento, perché
fu il pittore che maggiormente si staccò da
questa concezione religiosa, cominciò a
rappresentare la vita nelle corti e la
concezione Stilnovista della donna
                                              Polittico di valle Romita - Maddalena
Pinacoteca di Brera, Milano
L’istituzione ha sede nel palazzo fatto costruire
nel XVII secolo dai Gesuiti, nel sito ove sorgeva
dal XIV secolo un convento degli Umiliati. Il
progetto e la direzione dei lavori furono affidati
all’architetto Francesco Richini. Soppressa la
Compagnia di Gesù nel 1773, il complesso passò
all’amministrazione      austriaca     che,      in
ottemperanza a un illuminato progetto di
rinnovamento culturale varato da Maria Teresa
d’Asburgo, lo integrò alle recenti sedi
dell'Osservatorio Astronomico e della Biblioteca,
affiancandogi infine l’Orto botanico (1774) e
l’Accademia di belle arti (1776). Curò il
completamento        dell’edificio     l’architetto   Hayez: il Bacio
Giuseppe Piermarini, che espresse la sua
personale interpretazione del gusto neoclassico
soprattutto nel cortile interno a serliane e nel
maestoso portale d’ingresso
Gentile mantiene inalterata la sua
ineguagliata capacità nei
preziosismi delle stoffe, nel
trattamento del fondo d’oro, nella
delicatezza delle espressioni e degli
incarnati, le figure dei santi, tra cui
la Maddalena, che tiene
saldamente il vaso degli unguenti a
forma di pisside, acquistano una
nuova imponenza. Inoltre il tappeto
su cui si muove la figura, anche se
ancora non del tutto saldamente,
crea uno spazio più reale
dell’ambientazione.

                                 Maria Maddalena, dal Secondo polittico Quaratesi
Polittico Quaratesi
(1425 Tempera on panel, 197 x 57 cm Galleria degli Uffizi, Firenze)
Terminato nel maggio 1425, è l’opera
in cui si legge maggiormente il
contatto con la cultura figurativa
fiorentina e, in particolare, con l’opera
di Masaccio. Anche se Gentile
mantiene inalterata la sua ineguagliata
capacità nei preziosismi delle stoffe, e
del fondo d’oro, nella delicatezza delle
espressioni e degli incarnati, le figure
dei santi, tra cui il San Giovanni
Battista, acquistano una nuova
imponenza. Inoltre il tappeto su cui si
muove la figura, anche se ancora non
del tutto saldamente, crea uno spazio
più reale dell’ambientazione.


                     San Giovanni Battista, dal Secondo polittico Quaratesi
Anche se Gentile mantiene inalterata la
sua ineguagliata capacità nei
preziosismi delle stoffe, e del fondo
d’oro, nella delicatezza delle
espressioni e degli incarnati, le figure
dei santi, tra cui il San Nicola –
raffigurato con l’attributo delle tre palle
d’oro e in abiti vescovili - acquistano
una nuova imponenza. Inoltre il tappeto
su cui si muove la figura, anche se
ancora non del tutto saldamente, crea
uno spazio più reale dell’ambientazione
                                      San Nicola, dal Secondo polittico Quaratesi
Anche se Gentile mantiene
inalterata la sua ineguagliata
capacità nei preziosismi delle
stoffe, e del fondo d’oro, nella
delicatezza delle espressioni e
degli incarnati, le figure dei
santi, tra cui il San Giorgio in
abiti cavallereschi, acquistano
una nuova imponenza. Inoltre
il tappeto su cui si muove la
figura, anche se ancora non
del tutto saldamente, crea uno
spazio più reale
dell’ambientazione.
                       San Giorgio, dal Secondo polittico Quaratesi
L’incoronazione della Vergine
(1420 c. tempera su tavola; 85 x 62 Los Angeles, The J. Paul Getty Museum)


  Eseguita intorno al 1420, la tavola
  costituiva una delle due facce di uno
  stendardo, insieme al San Francesco
  riceve le stimmate (Traversetolo,
  Parma, Fondazione Magnani Rocca).
  Eseguita prima del periodo fiorentino,
  l’opera mostra la maturità del
  linguaggio di Gentile prima del
  contatto con la cultura figurativa
  fiorentina. L’oro è il grande
  protagonista della composizione, che
  invade ogni possibile superficie
  dipinta, senza comunque sottrarre
  credibilità alla profondità del dipinto
The Jean Paul Getty Museum
 The J. Paul Getty Museum Museo d’arte fondato nel
1953 dal petroliere e finanziere statunitense Jean Paul
 Getty per esporre al pubblico le proprie collezioni. Il
 museo ha due sedi: il J. Paul Getty Museum al Getty
   Center, a Los Angeles, che ospita dipinti, disegni,
sculture, manoscritti miniati e oggetti d'arte decorativa
 europei anteriori al XX secolo, e fotografie europee e
americane del XIX e del XX secolo; e il J. Paul Getty
  Museum presso la Getty Villa a Malibu, inaugurato
  nel 1974, chiuso dal 1997 per restauri e destinato a
 riaprire nel 2001 come galleria di antichità classiche.
Le stimmate di san Francesco
1420 c.tempera su tavola; 87 x 62 Traverserolo (Parma), Fondazione Magnani Rocca


Insieme all’Incoronazione della Vergine, l’opera
faceva parte di uno stendardo double-face
eseguito dal pittore a Fabriano. Il dipinto è
emblematico della maturità pittorica raggiunta da
Gentile prima del periodo fiorentino. Benché le
proporzioni tra le figure mostrino ancora delle
incongruenze, il dipinto si distingue per l’utilizzo
della luce, che investe tutta la scena, ambientata
in un contesto naturalistico, non consueto per il
pittore. Qui Gentile introduce inoltre l’ombra
gettata sull’erba. L’opera è una trascrizione
letterale dei Fioretti, e mostra il momento della
comparsa delle stimmate e dell’apparizione del
cherubino-crocifisso.
La Madonna con i Santi
• Madonna col Bambino, san Lorenzo e san Giu

• Madonna con Bambino tra san Francesco e sa

• Madonna col Bambino tra san Nicola e santa C
Madonna col Bambino, S. Lorenzo e S.Giuliano
(1424-1425 c.tempera su tavola; 91 x 47 New York, The Frick Collection)



 Sconosciuta alla critica per oltre cinque
 secoli, l’opera si colloca nel momento di
 piena maturità del maestro, dopo il
 trasferimento a Firenze. Gentile
 mantiene inalterato il suo raffinato
 linguaggio, ma non si dimostra
 indifferente alle novità fiorentine, in
 particolare alle ricerche prospettiche. In
 questo senso va intesa la figura
 scorciata di san Giuliano, inginocchiato
 di spalle. L’ambientazione appare inoltre
 più sobria rispetto alle opere
 immediatamente precedenti il periodo
 toscano, come l’Incoronazione della
 Vergine del Getty Museum.
Madonna con Bambino, tra S. Francesco e S.Chiara
(1395 c.tempera su tavola; 56,5 x 42 Pavia, Pinacoteca Malaspina)

   Realizzata negli stessi anni della
   Pala di Berlino, se non ancora
   prima, la tavola fu forse eseguita
   per il convento di Santa Chiara la
   Reale, fondato da Bianca di Savoia,
   madre di Gian Galeazzo. La sua
   presenza nella città è stata
   considerata la testimonianza più
   evidente della possibile formazione
   lombarda di Gentile.
   L’atteggiamento della Vergine e la
   particolare lavorazione del fondo
   d’oro, sul quale appaiono, graffiti, le
   figure dell’angelo e dell’Annunciata,
   dimostrano come Gentile fosse già
   padrone del nuovo linguaggio
   “internazionale”.
Madonna col Bambino,tra S. Nicola e S. Caterina
 (1395-1400 c.olio su tela; 131 x 113 Berlino, Gemäldegalerie)
 La tavola, nota con il nome di Pala di
 Berlino, costituisce uno dei capisaldi
 nella ricostruzione del corpus pittorico
 di Gentile. Proveniente dalla chiesa di
 San Niccolò a Fabriano, è considerata
 la prima opera importante del pittore.
 Di impostazione ancora trecentesca, il
 dipinto si distingue per l’attenzione
 naturalistica delle piante e del manto
 erboso, dimostrazione di una possibile
 formazione lombarda di Gentile, vicina
 ai modi di Giovannino de’ Grassi e
 Michelino da Besozzo, per l’attenzione
 miniaturistica ai particolari, come il
 minuscolo frammento di ruota,
 strumento del martirio, che compare
 sotto il piede di santa Caterina. Il
 committente, un ignoto mercante, è
 ritratto in primo piano, e, nell’anello
 che porta al dito, è dipinto il marchio
 del suo fondaco.
La Madonna col Bambino
               (1425 affresco Orvieto, duomo)
Eseguita due anni prima della morte, l’opera
mostra le qualità illusionistiche cui era
pervenuto Gentile alla fine del suo soggiorno
fiorentino. Qui Gentile colloca l’imponente
figura della Vergine su un alto podio con tre
gradini, fortemente scorciato dal basso. Al di là
di un arco gotico, la cui modanatura è decorata
a intarsi cosmateschi, dimostrando un
aggiornamento del pittore al linguaggio
decorativo centro-italiano, lo spazio è
delimitato da un alto recinto. A questa inedita
attenzione alla costruzione dello spazio,
Gentile aggiunge la sua consueta ricercatezza
nei particolari decorativi, come le figure di
angeli che affiancano la Vergine, dipinti in
trasparenza con la biacca o graniti sull’oro.
Duomo di Orvieto
  La costruzione della chiesa, avviata nel
       1290 allo scopo di dare degna
collocazione al Corporale del miracolo di
 Bolsena (reliquia sacra portata a Orvieto
per volontà di Urbano IV), si protrasse per
 circa un secolo. In principio la direzione
  dei lavori fu affidata a fra Bevignate da
  Perugia, il quale si fece esecutore di un
 progetto elaborato probabilmente da altri
   (alcuni critici pensano ad Arnolfo di
  Cambio): come testimonia il modellino
ricostruito in base alle fonti documentarie
 e oggi conservato nel Museo dell’Opera
    del Duomo, l’edificio doveva avere
  facciata monocuspidata, di ispirazione
              ancora romanica.
Quaratesi, Pala D’Altare




S. Nicola salva una nave in   S. Nicola e tre povere
         tempesta                    vergini
           1425                         1425
        Olio su tela                olio su tela
    Pinacoteca, Vaticano       Pinacoteca, Vaticano
Pinacoteca Vaticana
Gran parte delle opere dei Musei Vaticani sono il frutto
     del mecenatismo della Santa Sede, che in epoca
rinascimentale fu una delle più fastose corti d'Europa, a
  cui guardavano con invidia molti sovrani: numerosi
 dipinti furono commissionati dai pontefici ai maggiori
  artisti contemporanei. Le collezioni furono in seguito
      arricchite da doni, lasciti e acquisizioni. Nella
  pinacoteca si possono ammirare capolavori di Beato
   Angelico, Melozzo da Forlì, Pinturicchio, Perugino,
  Caravaggio, Pietro da Cortona, Domenichino, Guido
      Reni, nonché di tutti i sommi pittori europei.
BUONE
VACANZE
Bibliografia
Le immagini e le informazioni sulla vita di Gentile
  da Fabriano sono state raccolte su vari siti internet
  tra cui quello più utile e completo per l’argomento
  è sicuramente:
      www.artonline.it/Img/museum/Gentile
Per quanto riguarda le cartine e le descrizioni dei
  musei; il materiale necessario è stato trovato su:
   Microsoft Encarta Enciclopedia Compatta

More Related Content

What's hot

Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
Alessia Cuofano
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
BarbaraBottalico1
 
Donatello
DonatelloDonatello
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.idigitalichiavari
 
Giotto
GiottoGiotto
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseI Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseEleonoraValeri
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
goblinultramegaok
 
Francisco Goya
Francisco GoyaFrancisco Goya
Francisco GoyaBabBeba
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
siciliambiente
 
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
scrivarolo13
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Paolo uccello
Paolo uccelloPaolo uccello
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 

What's hot (20)

Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
Leonardo da vinci Chiara C. ed Alessia.
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Della Robbia
Della RobbiaDella Robbia
Della Robbia
 
Parigi power point
Parigi power pointParigi power point
Parigi power point
 
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseI Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Francisco Goya
Francisco GoyaFrancisco Goya
Francisco Goya
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
2016 ATTPT Fabbrica basilica di San Pietro a Roma
 
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Paolo uccello
Paolo uccelloPaolo uccello
Paolo uccello
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 

Viewers also liked

Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionaleMarco Fazio
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticoilsegnodigiona
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
goblinultramegaok
 

Viewers also liked (6)

Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Gotico internazionale
Gotico internazionaleGotico internazionale
Gotico internazionale
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
dal Romanico al Gotico
dal Romanico al Goticodal Romanico al Gotico
dal Romanico al Gotico
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 

Similar to Gentile da Fabriano

Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
monumentiaperti17
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
Lillo Rizzo
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoliguest45f9d4
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Lola32
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
Roberta Bosco
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Alessandro Bogliolo
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Materaornyalta
 
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di CambioArnolfo di Cambio
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
MaradelosngelesGF
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia

Similar to Gentile da Fabriano (20)

Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoli
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Arnolfo di Cambio
Arnolfo di CambioArnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Gentile da Fabriano

  • 2. Gentile da Fabriano Cenni Generali La Vita Le Opere Bibliografia Crediti…
  • 3. La VITA Gentile da Fabriano Soprannome di Gentile di Niccolò (Fabriano, Ancona 1370 ca. - Roma 1427), pittore italiano, tra i più importanti esponenti del gotico internazionale. Le notizie sulla sua vita sono scarse e poco sicure: sembra comunque che Gentile abbia avuto la sua prima formazione artistica in Umbria, e qui si sia avvicinato allo stile del gotico internazionale, largamente diffuso.
  • 4. Si spostò quindi in diverse città italiane, elaborando una pittura elegante e raffinata, caratterizzata da una grande ricchezza di dettagli: l'attenzione al particolare più minuto rivela tra l'altro l'influenza che ebbe su di lui l'arte della miniatura. Tra le opere di questi anni, la pala con Madonna e santi, P.zza principale di Fabriano conservata agli Staatliche Museen di Berlino.
  • 5. Nel 1408 Gentile si recò a Venezia, dove realizzò per la sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (fig. a fianco) l'affresco con la Battaglia navale tra i veneziani e Ottone III (oggi perduto), che tanta influenza avrebbe avuto sul Pisanello. Risalgono invece agli anni 1415-1419 le decorazioni del Broletto di Brescia, Palazzo Ducale, Venezia anch'esse perdute.
  • 6. Cronologia e ubicazione delle opere principali Una delle sue prime opere risale al 1400, il così detto Polittico di Valle Romita (Pinacoteca di Brera, Milano).Presente a Firenze nel 1423, dipinse qui il suo capolavoro, la pala con l'Adorazione dei Magi (Uffizi, Firenze), destinata alla cappella di Palla Strozzi nella chiesa di Santa Trinità.. Sempre a Firenze Gentile eseguì inoltre il Polittico Quaratesi (1425, ora diviso tra Collezione Reale, Londra; Uffizi; Pinacoteca Vaticana, Roma; National Gallery, Washington) per la chiesa di San Niccolò Oltrarno. Eseguì quindi gli affreschi con la Vita di san Giovanni Battista (1427) nella chiesa di San Giovanni in Laterano a Roma. Tra le altre opere di Gentile sopravvissute vanno ricordate l'Incoronazione della Vergine e santi (1410 ca., Pinacoteca di Brera, Milano) e la Presentazione al Tempio (Louvre, Parigi).
  • 7. Cenni generali Gotico internazionale Stile della pittura, della miniatura, della scultura, delle arti decorative e dell'architettura, diffusosi in Europa tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Il gotico internazionale, noto anche come gotico fiorito o cortese, fu caratterizzato da elegante linearismo, ricchezza di colori, raffinatezza delle forme e minuziosa attenzione ai particolari. Con riferimento a opere in larga parte conformi a questo stile, ma appartenenti a un periodo leggermente più tardo (metà del XV secolo), si utilizza talvolta la denominazione di tardogotico, più Jaquerio: San Giovanni Evangelista ambigua tuttavia e controversa per la critica d’arte.
  • 8. Il gotico internazionale si sviluppò originariamente in Francia, a partire dal recupero di temi della pittura senese del Trecento, in particolare di Simone Martini, attivo insieme a Matteo Giovannetti alla corte papale di Avignone dal 1339. Dalla Francia, lo stile si diffuse nelle Fiandre, in Germania, in Italia e nel resto dell’Europa. In area franco- fiamminga si distinsero i pittori e miniaturisti Melchior Broederlam, Jean Malouel, Jacquemart de Hesdin e i fratelli De Limbourg, autori del Broederlam: Annunciazione e Visitazione meraviglioso libro d'ore Les très riches heures du duc de Berry (1413-1416 ca., Musée Condé, Chantilly).
  • 9. In Italia, figure di spicco del gotico internazionale furono Giovannino de’ Grassi, la famiglia Zavattari, Michelino da Besozzo, Pisanello, Arnolfo di Cambio, Stefano da Verona, Gentile da Fabriano, Giacomo Jaquerio, Masolino da Panicale, i Zavattari: Storie di Teodolinda fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni.
  • 10. Nel campo della scultura, esercitò un’influenza determinante sull’arte tardogotica l’opera del borgognone Claus Sluter; va inoltre ricordato il ruolo di primo piano rivestito in Germania da Heinrich e Peter Parler (rispettivamente, padre e figlio), scultori e architetti. Per quanto riguarda l’architettura, nella quale questo stile assume correntemente il nome di gotico fiammeggiante, si segnala tra le opere più significative la Cattedrale di San Vito a Praga, iniziata dal francese Mathieu d'Arras nel Cattedrale di San Vito, Praga 1344 e terminata dal già citato Peter Parler.
  • 11. Legenda Centri di maggiore influsso del gotico internazionale
  • 12. Le OPERE Polittico di Valle Romita La madonna e i Santi L’Adorazione dei Magi Madonna col Bambino Polittico Quaratesi L’Incoronazione della vergine Quaratesi, Pala d’altare Le stimmate di S. Francesco
  • 13. L’Adorazione dei Magi (1423 ca.Tempera su tavola 300 x 282 cm) La famosa pala dell’ Adorazione dei Magi (1423, Galleria degli Uffizi, Firenze), dipinta da Gentile da Fabriano per la cappella di Palla Strozzi in Santa Trinita a Firenze, è un magnifico esempio di stile gotico internazionale. Ricco di particolari dorati (tessuti damascati, finimenti di cavalli, aureole e corone), il dipinto si caratterizza per l’estrema raffinatezza della linea, l’eleganza delicata delle figure, l’atmosfera cortese e aristocratica, dominante sul significato
  • 14.
  • 15. È una tempera su tavola a più scomparti, poiché la scena centrale occupa tutto il campo del dipinto. L'unica zona non originale del dipinto è lo scomparto destro, asportato dai Francesi nel periodo napoleonico, sostituito da una copia. sotto la scena centrale. Nel dipinto centrale compare Cristo Giudice, ai lati l'angelo annunciatore e la Annunciata. A destra e a sinistra compare un Cherubino fiancheggiato da due profeti. L'artista fa iniziare il proprio racconto in alto a sinistra, per continuarlo verso destra e infine concluderlo in primo piano. La Natività, la Fuga in Egitto, la Presentazione al Tempio, fino a giungere all'arrivo dei Magi. A sinistra lo sbarco davanti alla città, attraverso il loro lungo viaggio, il mare con le caravelle, la scia abbagliante della cometa che colpisce i re vestiti d'oro, al centro il lungo corteo della popolazione. Fuga in Egitto
  • 16. Al centro della sfilata i magi, ricoperti di ori dalle varie sfumature, chiacchierano tra loro e nella lunetta destra la scena si svolge all'interno delle mura di Betlemme, dove si arriva sino alla casa della Sacra Famiglia. Qui compare la figura più umile e più vicina alla tradizione evangelica che è Giuseppe. Egli ha solo l'aureola d'oro mentre i magi, veri principi, ne sono quasi ricoperti. L'opera è stata eseguita con una straordinaria minuzia descrittiva, tutto brulica d'oro, tutto è fastoso. Ad La Sacra Famiglia accendere gli ori, contribuiscono i colori madreperlacei e una pallida luce dorata che non fa ombre e che fa risaltare i vestiti all'ultima moda fiorentina dei personaggi Vai al Dipinto…
  • 17. Galleria degli Uffizi Galleria degli Uffizi, Firenze Museo statale di pittura italiana, il più importante del paese, con sede a Firenze in due eleganti edifici porticati cinquecenteschi, nei pressi di piazza della Signoria. Costruiti a partire dal 1560 su progetto di Giorgio Vasari, artista , e destinati in origine a essere sede di uffici amministrativi (uffizi), i due palazzi furono subito reputati adatti ad accogliere la vasta collezione d'arte dei Medici, per la loro articolazione in ambienti spaziosi e con grandi finestre; a tale scopo Francesco I commissionò al Buontalenti l’aggiunta della la loggia superiore (compiuta nel 1574) e della famosa tribuna ottagonale (1580 ca.). Caratteristica è la scenografica prospettiva del doppio colonnato dorico aperto sul Galleria degli Uffizi, Firenze lungarno, concepito nelle forme del tardo Rinascimento.
  • 18. Adorazione dei magi - Particolare
  • 19. Adorazione dei magi - Particolare
  • 20. Adorazione dei magi - Particolare
  • 21. Adorazione dei magi - Particolare
  • 22. Adorazione dei magi - Particolare
  • 23. Adorazione dei magi - Particolare
  • 24. Adorazione dei magi – La fuga in Egitto
  • 25. Adorazione dei magi – La presentazione di Gesù al Tempio
  • 26. Polittico di Valle Romita (Tempera su pannello, 117 x 40 cm Pinacoteca di Brera, Milano)
  • 27. Nel Medioevo la rappresentazione della figura femminile riguarda esclusivamente immagini sacre, principalmente la Vergine Madre con in braccio il Bambino, più raramente personaggi tratti dai Vangeli. La donna in quanto tale è vista infatti come la discendente di Eva, cioè macchiata dal peccato e quindi indegna di essere riprodotta. Bisogna inoltre considerare che in quel periodo le opere degli artisti venivano principalmente commissionate per chiese, abbazie o conventi. Abbiamo scelto Gentile Da Fabriano, anche se appartiene all’Alto Medioevo, ormai prossimo al Rinascimento, perché fu il pittore che maggiormente si staccò da questa concezione religiosa, cominciò a rappresentare la vita nelle corti e la concezione Stilnovista della donna Polittico di valle Romita - Maddalena
  • 28. Pinacoteca di Brera, Milano L’istituzione ha sede nel palazzo fatto costruire nel XVII secolo dai Gesuiti, nel sito ove sorgeva dal XIV secolo un convento degli Umiliati. Il progetto e la direzione dei lavori furono affidati all’architetto Francesco Richini. Soppressa la Compagnia di Gesù nel 1773, il complesso passò all’amministrazione austriaca che, in ottemperanza a un illuminato progetto di rinnovamento culturale varato da Maria Teresa d’Asburgo, lo integrò alle recenti sedi dell'Osservatorio Astronomico e della Biblioteca, affiancandogi infine l’Orto botanico (1774) e l’Accademia di belle arti (1776). Curò il completamento dell’edificio l’architetto Hayez: il Bacio Giuseppe Piermarini, che espresse la sua personale interpretazione del gusto neoclassico soprattutto nel cortile interno a serliane e nel maestoso portale d’ingresso
  • 29. Gentile mantiene inalterata la sua ineguagliata capacità nei preziosismi delle stoffe, nel trattamento del fondo d’oro, nella delicatezza delle espressioni e degli incarnati, le figure dei santi, tra cui la Maddalena, che tiene saldamente il vaso degli unguenti a forma di pisside, acquistano una nuova imponenza. Inoltre il tappeto su cui si muove la figura, anche se ancora non del tutto saldamente, crea uno spazio più reale dell’ambientazione. Maria Maddalena, dal Secondo polittico Quaratesi
  • 30. Polittico Quaratesi (1425 Tempera on panel, 197 x 57 cm Galleria degli Uffizi, Firenze)
  • 31. Terminato nel maggio 1425, è l’opera in cui si legge maggiormente il contatto con la cultura figurativa fiorentina e, in particolare, con l’opera di Masaccio. Anche se Gentile mantiene inalterata la sua ineguagliata capacità nei preziosismi delle stoffe, e del fondo d’oro, nella delicatezza delle espressioni e degli incarnati, le figure dei santi, tra cui il San Giovanni Battista, acquistano una nuova imponenza. Inoltre il tappeto su cui si muove la figura, anche se ancora non del tutto saldamente, crea uno spazio più reale dell’ambientazione. San Giovanni Battista, dal Secondo polittico Quaratesi
  • 32. Anche se Gentile mantiene inalterata la sua ineguagliata capacità nei preziosismi delle stoffe, e del fondo d’oro, nella delicatezza delle espressioni e degli incarnati, le figure dei santi, tra cui il San Nicola – raffigurato con l’attributo delle tre palle d’oro e in abiti vescovili - acquistano una nuova imponenza. Inoltre il tappeto su cui si muove la figura, anche se ancora non del tutto saldamente, crea uno spazio più reale dell’ambientazione San Nicola, dal Secondo polittico Quaratesi
  • 33. Anche se Gentile mantiene inalterata la sua ineguagliata capacità nei preziosismi delle stoffe, e del fondo d’oro, nella delicatezza delle espressioni e degli incarnati, le figure dei santi, tra cui il San Giorgio in abiti cavallereschi, acquistano una nuova imponenza. Inoltre il tappeto su cui si muove la figura, anche se ancora non del tutto saldamente, crea uno spazio più reale dell’ambientazione. San Giorgio, dal Secondo polittico Quaratesi
  • 34. L’incoronazione della Vergine (1420 c. tempera su tavola; 85 x 62 Los Angeles, The J. Paul Getty Museum) Eseguita intorno al 1420, la tavola costituiva una delle due facce di uno stendardo, insieme al San Francesco riceve le stimmate (Traversetolo, Parma, Fondazione Magnani Rocca). Eseguita prima del periodo fiorentino, l’opera mostra la maturità del linguaggio di Gentile prima del contatto con la cultura figurativa fiorentina. L’oro è il grande protagonista della composizione, che invade ogni possibile superficie dipinta, senza comunque sottrarre credibilità alla profondità del dipinto
  • 35. The Jean Paul Getty Museum The J. Paul Getty Museum Museo d’arte fondato nel 1953 dal petroliere e finanziere statunitense Jean Paul Getty per esporre al pubblico le proprie collezioni. Il museo ha due sedi: il J. Paul Getty Museum al Getty Center, a Los Angeles, che ospita dipinti, disegni, sculture, manoscritti miniati e oggetti d'arte decorativa europei anteriori al XX secolo, e fotografie europee e americane del XIX e del XX secolo; e il J. Paul Getty Museum presso la Getty Villa a Malibu, inaugurato nel 1974, chiuso dal 1997 per restauri e destinato a riaprire nel 2001 come galleria di antichità classiche.
  • 36. Le stimmate di san Francesco 1420 c.tempera su tavola; 87 x 62 Traverserolo (Parma), Fondazione Magnani Rocca Insieme all’Incoronazione della Vergine, l’opera faceva parte di uno stendardo double-face eseguito dal pittore a Fabriano. Il dipinto è emblematico della maturità pittorica raggiunta da Gentile prima del periodo fiorentino. Benché le proporzioni tra le figure mostrino ancora delle incongruenze, il dipinto si distingue per l’utilizzo della luce, che investe tutta la scena, ambientata in un contesto naturalistico, non consueto per il pittore. Qui Gentile introduce inoltre l’ombra gettata sull’erba. L’opera è una trascrizione letterale dei Fioretti, e mostra il momento della comparsa delle stimmate e dell’apparizione del cherubino-crocifisso.
  • 37. La Madonna con i Santi • Madonna col Bambino, san Lorenzo e san Giu • Madonna con Bambino tra san Francesco e sa • Madonna col Bambino tra san Nicola e santa C
  • 38. Madonna col Bambino, S. Lorenzo e S.Giuliano (1424-1425 c.tempera su tavola; 91 x 47 New York, The Frick Collection) Sconosciuta alla critica per oltre cinque secoli, l’opera si colloca nel momento di piena maturità del maestro, dopo il trasferimento a Firenze. Gentile mantiene inalterato il suo raffinato linguaggio, ma non si dimostra indifferente alle novità fiorentine, in particolare alle ricerche prospettiche. In questo senso va intesa la figura scorciata di san Giuliano, inginocchiato di spalle. L’ambientazione appare inoltre più sobria rispetto alle opere immediatamente precedenti il periodo toscano, come l’Incoronazione della Vergine del Getty Museum.
  • 39. Madonna con Bambino, tra S. Francesco e S.Chiara (1395 c.tempera su tavola; 56,5 x 42 Pavia, Pinacoteca Malaspina) Realizzata negli stessi anni della Pala di Berlino, se non ancora prima, la tavola fu forse eseguita per il convento di Santa Chiara la Reale, fondato da Bianca di Savoia, madre di Gian Galeazzo. La sua presenza nella città è stata considerata la testimonianza più evidente della possibile formazione lombarda di Gentile. L’atteggiamento della Vergine e la particolare lavorazione del fondo d’oro, sul quale appaiono, graffiti, le figure dell’angelo e dell’Annunciata, dimostrano come Gentile fosse già padrone del nuovo linguaggio “internazionale”.
  • 40. Madonna col Bambino,tra S. Nicola e S. Caterina (1395-1400 c.olio su tela; 131 x 113 Berlino, Gemäldegalerie) La tavola, nota con il nome di Pala di Berlino, costituisce uno dei capisaldi nella ricostruzione del corpus pittorico di Gentile. Proveniente dalla chiesa di San Niccolò a Fabriano, è considerata la prima opera importante del pittore. Di impostazione ancora trecentesca, il dipinto si distingue per l’attenzione naturalistica delle piante e del manto erboso, dimostrazione di una possibile formazione lombarda di Gentile, vicina ai modi di Giovannino de’ Grassi e Michelino da Besozzo, per l’attenzione miniaturistica ai particolari, come il minuscolo frammento di ruota, strumento del martirio, che compare sotto il piede di santa Caterina. Il committente, un ignoto mercante, è ritratto in primo piano, e, nell’anello che porta al dito, è dipinto il marchio del suo fondaco.
  • 41. La Madonna col Bambino (1425 affresco Orvieto, duomo) Eseguita due anni prima della morte, l’opera mostra le qualità illusionistiche cui era pervenuto Gentile alla fine del suo soggiorno fiorentino. Qui Gentile colloca l’imponente figura della Vergine su un alto podio con tre gradini, fortemente scorciato dal basso. Al di là di un arco gotico, la cui modanatura è decorata a intarsi cosmateschi, dimostrando un aggiornamento del pittore al linguaggio decorativo centro-italiano, lo spazio è delimitato da un alto recinto. A questa inedita attenzione alla costruzione dello spazio, Gentile aggiunge la sua consueta ricercatezza nei particolari decorativi, come le figure di angeli che affiancano la Vergine, dipinti in trasparenza con la biacca o graniti sull’oro.
  • 42. Duomo di Orvieto La costruzione della chiesa, avviata nel 1290 allo scopo di dare degna collocazione al Corporale del miracolo di Bolsena (reliquia sacra portata a Orvieto per volontà di Urbano IV), si protrasse per circa un secolo. In principio la direzione dei lavori fu affidata a fra Bevignate da Perugia, il quale si fece esecutore di un progetto elaborato probabilmente da altri (alcuni critici pensano ad Arnolfo di Cambio): come testimonia il modellino ricostruito in base alle fonti documentarie e oggi conservato nel Museo dell’Opera del Duomo, l’edificio doveva avere facciata monocuspidata, di ispirazione ancora romanica.
  • 43. Quaratesi, Pala D’Altare S. Nicola salva una nave in S. Nicola e tre povere tempesta vergini 1425 1425 Olio su tela olio su tela Pinacoteca, Vaticano Pinacoteca, Vaticano
  • 44. Pinacoteca Vaticana Gran parte delle opere dei Musei Vaticani sono il frutto del mecenatismo della Santa Sede, che in epoca rinascimentale fu una delle più fastose corti d'Europa, a cui guardavano con invidia molti sovrani: numerosi dipinti furono commissionati dai pontefici ai maggiori artisti contemporanei. Le collezioni furono in seguito arricchite da doni, lasciti e acquisizioni. Nella pinacoteca si possono ammirare capolavori di Beato Angelico, Melozzo da Forlì, Pinturicchio, Perugino, Caravaggio, Pietro da Cortona, Domenichino, Guido Reni, nonché di tutti i sommi pittori europei.
  • 46. Bibliografia Le immagini e le informazioni sulla vita di Gentile da Fabriano sono state raccolte su vari siti internet tra cui quello più utile e completo per l’argomento è sicuramente: www.artonline.it/Img/museum/Gentile Per quanto riguarda le cartine e le descrizioni dei musei; il materiale necessario è stato trovato su: Microsoft Encarta Enciclopedia Compatta