SlideShare a Scribd company logo
Trombetta Simone   Tm



    Presents


Arnolfo di Cambio
Arnolfo di Cambio
(Colle Val d'Elsa 1240/50 - Firenze 1302/10)
Architetto e scultore nato a Colle di Val d'Elsa e
morto a Firenze, è uno dei maggiori artisti del
secondo Duecento, contemporaneo di Giovanni
Pisano e parallelo, in scultura, al giovane Giotto.
Si suppone che la sua formazione sia avvenuta a
contatto con l'ambiente artistico dei Cistercensi.
Entrato in seguito nell'atelier di Nicola Pisano,
sotto la cui direzione lavora tra il 1265 e il 1268
all' Arca di San Domenico in San Domenico a
Bologna e al Pulpito del Duomo di Siena, matura
uno spiccato interesse per la scultura antica,
favorito anche dal soggiorno romano (e forse
meridionale) e dalla frequentazione della casa
d'Angiò: gli è attribuita la statua onoraria di
Carlo d'Angiò, a Roma, Musei Capitolini.
       d'Angiò
L'attaccamento a modelli antichi, classici,
ellenistici, etruschi, unito a un sintetico rigore
nella costruzione ampliamente plastica e
volumetrica della figura, appare soprattutto nelle
sculture di Perugia, Galleria Nazionale, che si
suppongono resti della Fontana commissionata
dai perugini al "subtilissimus et ingeniosus
magister" ed eseguita tra il 1277 e il 1281; e, per i
sostenitori della paternità arnolfiana di questa
statua, ritorna verso il 1300 anche nel San Pietro
bronzeo della Basilica vaticana; ma non viene
meno neppure nel Monumento sepolcrale del
Cardinale De Braye in San Domenico ad Orvieto
(1282), opera che unisce l'adesione all'arte classica
(la Vergine in trono è addirittura una statua antica
riadattata) con la conoscenza dell'arte gotica
francese fiorita attorno a Luigi IX.
Di questa apertura sono testimonianze le opere che Arnolfo
esegue in seguito a Roma: dai Cibori in San Paolo (1284) e
in Santa Cecilia (1293), al Monumento Annibaldi in San
Giovanni in Laterano (1290 ca), in cui l'impianto
architettonico disciplina l'elemento scultorio; al Presepe di
Santa Maria Maggiore (1285-1291), alla complessa struttura
del Sacello di San Bonifacio, commissionatogli attorno al
                    Bonifacio
1296 da Papa Bonifacio VIII quale futuro monumento
funebre: già nella controfacciata di San Pietro, è ora
smembrato, sono però rimasti resti plastici nelle Grotte
Vaticane.
Soltanto a Firenze, tuttavia, questa sua vocazione architettonica,
aggiornata sul gotico rayonnant, potè acquisire una dimensione
monumentale negli altri edifici in parte attribuitigli (si vedano
Badia fiorentina, Santa Croce, Palazzo Vecchio) ma,
                           Croce           Vecchio
specialmente, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, per i cui
                                                     Fiore
lavori, iniziati attorno al 1296, già nel 1300 egli veniva lodato dal
Consiglio dei Cento della città. E' molto probabile che Arnolfo,
infatti, avesse già elaborato un progetto del Duomo prossimo in
sostanza a quello poi realizzato (cappelle raggiate, cupola),
concentrandosi tuttavia sulla facciata, di cui arrivò a realizzare i
primi tre registri. Ne è documento il disegno eseguito da
Bernardino Poccetti (Archivio dell'Opera del Duomo) nel 1587 al
momento della distruzione della facciata che era ornata di
mosaici e sculture, secondo un programma iconografico mariano.
Le statue si sono tuttavia conservate in numero cospicuo: a
Firenze, Museo dell'Opera del Duomo e collezioni private
(Natività, Madonna in trono, Bonifacio VIII, Apostoli e
Diaconi); nonché a Berlino, Staatlichen Museen (Dormitio
Virginis) e a Cambridge (MA), Fogg Museum (Angelo). Esse
testimoniano il rigore plastico che attinge a Nicola Pisano, ma
si organizza attraverso una volontà precipuamente
architettonica. Di una sua attività di pittore è stato prospettato
il possibile riconoscimento nelle Storie d'Isacco della chiesa
superiore del San Francesco di Assisi.
Arnolfo morì a Firenze probabilmente l'8 maggio 1302 e la
sua arte si pone come una sorta di corrispondente nel campo
della scultura alla pittura di Giotto che certamente non la
ignorò.

More Related Content

What's hot

Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
Antonio Curreli
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
Valentina Meli
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artistaesterbesusso
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Ritorniamo al MANN di Felice
Ritorniamo al MANN  di Felice Ritorniamo al MANN  di Felice
Ritorniamo al MANN di Felice
NewMediARTscuola
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
Claudia Sacchi
 
Basilica di s. lorenzo maggiore
Basilica di s. lorenzo maggioreBasilica di s. lorenzo maggiore
Basilica di s. lorenzo maggiore
My own sweet home
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
Roberta Bosco
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Gaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casaGaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casa
Roberta Bosco
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
giorgiafiucci
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Bramante
BramanteBramante
Bramante
Antonio Curreli
 
Benedetto Antelami
Benedetto AntelamiBenedetto Antelami
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelounical
 

What's hot (20)

Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Incontri con l'artista
Incontri con l'artistaIncontri con l'artista
Incontri con l'artista
 
Architetture Neoclassiche
Architetture NeoclassicheArchitetture Neoclassiche
Architetture Neoclassiche
 
Ritorniamo al MANN di Felice
Ritorniamo al MANN  di Felice Ritorniamo al MANN  di Felice
Ritorniamo al MANN di Felice
 
5a01 arch neoclassica
5a01   arch neoclassica5a01   arch neoclassica
5a01 arch neoclassica
 
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del BrunelleschiLa cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi
 
Basilica di s. lorenzo maggiore
Basilica di s. lorenzo maggioreBasilica di s. lorenzo maggiore
Basilica di s. lorenzo maggiore
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Gaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casaGaudí dalla prima all’ultima casa
Gaudí dalla prima all’ultima casa
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Benedetto Antelami
Benedetto AntelamiBenedetto Antelami
Benedetto Antelami
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
 

Viewers also liked

Logos Designed By Paul Gasson
Logos Designed By Paul GassonLogos Designed By Paul Gasson
Logos Designed By Paul Gasson
pgasson
 
Eloy alfaro
Eloy alfaro Eloy alfaro
Eloy alfaro
Adrian Lata
 
Ejercicio n° 5
Ejercicio n° 5Ejercicio n° 5
Ejercicio n° 5
Johana Farconi
 
Sayula, lo nuevo de jalisco
Sayula, lo nuevo de jaliscoSayula, lo nuevo de jalisco
Sayula, lo nuevo de jalisco
Aleekz Mookaa
 
Alfombras de flores
Alfombras de floresAlfombras de flores
Alfombras de flores
salomemaria
 
Diagrama de flujo, seccion EN Luis Briceño
Diagrama de flujo, seccion EN Luis BriceñoDiagrama de flujo, seccion EN Luis Briceño
Diagrama de flujo, seccion EN Luis Briceño
lubriceno17
 
Ord. nº 968 ssmo ejecucion actividades vacunacion antiinfluenza
Ord. nº 968  ssmo ejecucion actividades vacunacion antiinfluenzaOrd. nº 968  ssmo ejecucion actividades vacunacion antiinfluenza
Ord. nº 968 ssmo ejecucion actividades vacunacion antiinfluenzaCesfamLoFranco
 
UPPER CERVICAL CHIROPRACTIC RESOURCES
UPPER CERVICAL CHIROPRACTIC   RESOURCESUPPER CERVICAL CHIROPRACTIC   RESOURCES
UPPER CERVICAL CHIROPRACTIC RESOURCES
Keith Wassung
 

Viewers also liked (8)

Logos Designed By Paul Gasson
Logos Designed By Paul GassonLogos Designed By Paul Gasson
Logos Designed By Paul Gasson
 
Eloy alfaro
Eloy alfaro Eloy alfaro
Eloy alfaro
 
Ejercicio n° 5
Ejercicio n° 5Ejercicio n° 5
Ejercicio n° 5
 
Sayula, lo nuevo de jalisco
Sayula, lo nuevo de jaliscoSayula, lo nuevo de jalisco
Sayula, lo nuevo de jalisco
 
Alfombras de flores
Alfombras de floresAlfombras de flores
Alfombras de flores
 
Diagrama de flujo, seccion EN Luis Briceño
Diagrama de flujo, seccion EN Luis BriceñoDiagrama de flujo, seccion EN Luis Briceño
Diagrama de flujo, seccion EN Luis Briceño
 
Ord. nº 968 ssmo ejecucion actividades vacunacion antiinfluenza
Ord. nº 968  ssmo ejecucion actividades vacunacion antiinfluenzaOrd. nº 968  ssmo ejecucion actividades vacunacion antiinfluenza
Ord. nº 968 ssmo ejecucion actividades vacunacion antiinfluenza
 
UPPER CERVICAL CHIROPRACTIC RESOURCES
UPPER CERVICAL CHIROPRACTIC   RESOURCESUPPER CERVICAL CHIROPRACTIC   RESOURCES
UPPER CERVICAL CHIROPRACTIC RESOURCES
 

Similar to Arnolfo di Cambio

Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Alessandro Bogliolo
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
Lillo Rizzo
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoliMetamorfosi
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoliguest45f9d4
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
Valentina Meli
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
La scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoLa scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoMartina Jelenic
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Antonio Curreli
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
ROMA BAROCCA
ROMA BAROCCAROMA BAROCCA
ROMA BAROCCA
Martina Lillo
 
Tra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoTra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignano
My own sweet home
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti

Similar to Arnolfo di Cambio (20)

Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
Michelangelo   la vita di michelangelo -  napoliMichelangelo   la vita di michelangelo -  napoli
Michelangelo la vita di michelangelo - napoli
 
Vita di Michelangelo - Napoli
Vita di Michelangelo -  NapoliVita di Michelangelo -  Napoli
Vita di Michelangelo - Napoli
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
La scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoLa scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo gotico
 
Opere
OpereOpere
Opere
 
Giambologna
Giambologna Giambologna
Giambologna
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
ROMA BAROCCA
ROMA BAROCCAROMA BAROCCA
ROMA BAROCCA
 
Tra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignanoTra le cento torri di s.gimignano
Tra le cento torri di s.gimignano
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

Arnolfo di Cambio

  • 1. Trombetta Simone Tm Presents Arnolfo di Cambio
  • 2. Arnolfo di Cambio (Colle Val d'Elsa 1240/50 - Firenze 1302/10) Architetto e scultore nato a Colle di Val d'Elsa e morto a Firenze, è uno dei maggiori artisti del secondo Duecento, contemporaneo di Giovanni Pisano e parallelo, in scultura, al giovane Giotto. Si suppone che la sua formazione sia avvenuta a contatto con l'ambiente artistico dei Cistercensi. Entrato in seguito nell'atelier di Nicola Pisano, sotto la cui direzione lavora tra il 1265 e il 1268 all' Arca di San Domenico in San Domenico a Bologna e al Pulpito del Duomo di Siena, matura uno spiccato interesse per la scultura antica, favorito anche dal soggiorno romano (e forse meridionale) e dalla frequentazione della casa d'Angiò: gli è attribuita la statua onoraria di Carlo d'Angiò, a Roma, Musei Capitolini. d'Angiò
  • 3. L'attaccamento a modelli antichi, classici, ellenistici, etruschi, unito a un sintetico rigore nella costruzione ampliamente plastica e volumetrica della figura, appare soprattutto nelle sculture di Perugia, Galleria Nazionale, che si suppongono resti della Fontana commissionata dai perugini al "subtilissimus et ingeniosus magister" ed eseguita tra il 1277 e il 1281; e, per i sostenitori della paternità arnolfiana di questa statua, ritorna verso il 1300 anche nel San Pietro bronzeo della Basilica vaticana; ma non viene meno neppure nel Monumento sepolcrale del Cardinale De Braye in San Domenico ad Orvieto (1282), opera che unisce l'adesione all'arte classica (la Vergine in trono è addirittura una statua antica riadattata) con la conoscenza dell'arte gotica francese fiorita attorno a Luigi IX.
  • 4. Di questa apertura sono testimonianze le opere che Arnolfo esegue in seguito a Roma: dai Cibori in San Paolo (1284) e in Santa Cecilia (1293), al Monumento Annibaldi in San Giovanni in Laterano (1290 ca), in cui l'impianto architettonico disciplina l'elemento scultorio; al Presepe di Santa Maria Maggiore (1285-1291), alla complessa struttura del Sacello di San Bonifacio, commissionatogli attorno al Bonifacio 1296 da Papa Bonifacio VIII quale futuro monumento funebre: già nella controfacciata di San Pietro, è ora smembrato, sono però rimasti resti plastici nelle Grotte Vaticane.
  • 5. Soltanto a Firenze, tuttavia, questa sua vocazione architettonica, aggiornata sul gotico rayonnant, potè acquisire una dimensione monumentale negli altri edifici in parte attribuitigli (si vedano Badia fiorentina, Santa Croce, Palazzo Vecchio) ma, Croce Vecchio specialmente, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore, per i cui Fiore lavori, iniziati attorno al 1296, già nel 1300 egli veniva lodato dal Consiglio dei Cento della città. E' molto probabile che Arnolfo, infatti, avesse già elaborato un progetto del Duomo prossimo in sostanza a quello poi realizzato (cappelle raggiate, cupola), concentrandosi tuttavia sulla facciata, di cui arrivò a realizzare i primi tre registri. Ne è documento il disegno eseguito da Bernardino Poccetti (Archivio dell'Opera del Duomo) nel 1587 al momento della distruzione della facciata che era ornata di mosaici e sculture, secondo un programma iconografico mariano.
  • 6. Le statue si sono tuttavia conservate in numero cospicuo: a Firenze, Museo dell'Opera del Duomo e collezioni private (Natività, Madonna in trono, Bonifacio VIII, Apostoli e Diaconi); nonché a Berlino, Staatlichen Museen (Dormitio Virginis) e a Cambridge (MA), Fogg Museum (Angelo). Esse testimoniano il rigore plastico che attinge a Nicola Pisano, ma si organizza attraverso una volontà precipuamente architettonica. Di una sua attività di pittore è stato prospettato il possibile riconoscimento nelle Storie d'Isacco della chiesa superiore del San Francesco di Assisi. Arnolfo morì a Firenze probabilmente l'8 maggio 1302 e la sua arte si pone come una sorta di corrispondente nel campo della scultura alla pittura di Giotto che certamente non la ignorò.