SlideShare a Scribd company logo
I D ella R obbi a



             Di Giorsino Leonardo
I Della Robbia sono una famiglia di scultori
  italiana, specializzata nella tecnica della
  terracotta policroma invetriata inventata da
  Luca, che aprì una redditizia bottega a
  Firenze. Il nome deriva da una tintura
  robbia cioè rosso, quindi si pensa che la
  famiglia, documentata dal XIII secolo in
  città, fosse una famiglia appartenente all'
  arte dei tintori.

I suoi componenti più famosi sono:
• Luca Della Robbia.



• Andrea Della Robbia, nipote di Luca



• Giovanni Della Robbia, figlio di Andrea
Luca Della Robbia
• Luca Della Robbia nato a Firenze nel 1400 circa e
  morto nel 1482, iniziò la carriera come scultore a fianco
  di Donatello, in seguito scoprì la tecnica per realizzare
  sculture policrome (in realtà solo azzurre e bianche o
  avorio) usando la terracotta invetriata; sviluppò questa
  tecnica con successo e vi si dedicò esclusivamente
  abbandonando la scultura; la sua bottega fu molto atttiva
  e tramandò la tecnica ai parenti assicurando il successo
  alla famiglia per generazioni. Ha lavorato accanto ai più
  grandi artisti rinascimentali (Brunelleschi, Giuliano da
  Sangallo), realizzando opere di altrettanta straordinaria
  bellezza.
La sua prima opera è la Cantoria per il Duomo, eseguita tra il 1432 e il 1435,
   formata da un parallelepipedo retto da cinque mensole che illustra il Salmo
   CL con il testo scritto lungo la cornice, L'opera dimostra la piena maturità
   delle qualità artistiche di Luca e può competere con la cantoria analoga del
   suo maestro Donatello
Dividendo il fronte con due serie sovrapposte di formelle,
  sei sul parapetto e quattro tra le mensole, lo scultore
  raffigura scene musicali di canto e di ballo.
Luca scolpì molte opere
  molte delle quali
  madonne


Madonna col Bambino
  Scolpita intorno al 1430
  si tratta di un magnifico
  altorilievo scontornato in
   terracotta dipinta,
  situatosi tutt’ora a
  Firenze.
Madonna del Roseto Firenze,
Museo Nazionale del Bargello
Terracotta invetriata, h. cm 80.
Madonna col
Bambino (1450)
Firenze, Museo dello
Spedale degli Innocenti
Madonna col Bambino
Firenze, Museo
Nazionale del Bargello
Madonna della mela
(Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 1441-45)
Vergine annunciata e Angelo annunciante, 1510




Provengono dalla chiesa dell'Annunziata appartenente all'ex convento dei Minori
osservanti, demaniato nel 1866 e quindi adibito ad Ospedale civico. Realizzati in
terracotta invetriata, sono stati attribuiti a Luca della Robbia (1475-1548), sesto
figlio di Andrea di Marco della Robbia e suo principale collaboratore nella
redditizia bottega di via Guelfa a Firenze.
Ritratto di giovanetto

Scolpito intorno al
  1445, si tratta di una
  testa ad altorilievo
  situatasi tutt’ora a
  Napoli nel Museo
  Civico Gaetano
  Filangeri.
Angelo Reggicandelabro
(Firenze, Santa Maria del Fiore, 1448)
Ascensione (Firenze, Santa Maria del Fiore, 1446-51)

  Della Robbia
Andrea della Robbia (1435-1525) nipote di
 Luca, ovvero figlio di suo fratello Marco,celebre
 ceramista italiano, sviluppò la tecnica appresa
 dallo zio, quella della ceramica policroma
 invetriata e la portò ad amplissima diffusione,
 diventando il capobottega dell'officina ereditata.
 A differenza del famoso predecessore, non era
 pèro propriamente uno scultore e si ispirò più
 alla pittura contemporanea che alla scultura. Le
 sue opere, spesso in bicromia bianco/blu, sono
 sparse nelle chiese e palazzi di tutta la Toscana.
Assunzione di Maria
(1435-1528) nella chiesetta di
santa Maria degli Angeli a La
Verna. Ai lati della tomba (da
sinistra a destra): san Gregorio
Magno con la colomba vicino
all'orecchio, san Tommaso che
riceve il sacro cinto, san
Francesco, san Bonaventura con
il piviale sulle spalle .
Battesimo di Gesù,                 Toscana, chiesa della Pieve
i personaggi smaltati in bianco,
incorniciati da una ghirlanda con frutta e foglie.
"Putto".
Andrea della Robbia
"Ritratto di
Gentildonna".
Andrea della Robbia.
Andrea Della Robbia
(1435-1525)
Crocifissione
Santuario La Verna
Cappella delle Stimmate
"L'Annunciazione" al
Santuario de La Verna,
Basilica di santa Maria
Assunta. Della Robia
Giovanni Della Robbia
Figlio di Andrea della Robbia e pronipote di Luca della
   Robbia, si specializzò nella tecnica della ceramica
   policroma invetriata, specialità della bottega di famiglia
   alla quale si dedicò con successo.
Accentuò il carattere policromo delle sue opere,
   aggiungendo nuovi colori alla tradizionale bicromia
   blu/bianco dei suoi predecessori. Come suo padre,
   realizzò numerosissime sue opere in tutta la Toscana,
   fra tondi, lunette, tabernacoli, pannelli, eccetera.
Le sue opere però, rispetto ai predecessori, persero di
   forza espressiva e abilità prospettica, anche se ancora di
   alto livello.
Giudizio universale,
Giovanni Della
Robbia e bottega,
1501 Volterra,
Chiesa di San
Girolamo
“Madonna Col
Bambino e San.
Giovanni”

Museo Nazionale
Del Burgello
Firenze
“Puto Su
Delfino”
1520-1525 circa
“Fonte
 battesimale “



San Sebastiano,
museo del Louvre,
Parigi
I Della Robbia

More Related Content

What's hot

Vocabulario Historia del Arte
Vocabulario Historia del ArteVocabulario Historia del Arte
Vocabulario Historia del Arte
Dudas-Historia
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
I.C. Via Don Bosco - Colleferro (RM)
 
Thomas weelkes
Thomas weelkesThomas weelkes
Thomas weelkes
Ethan Asters
 
0134484592 ch22
0134484592 ch220134484592 ch22
0134484592 ch22
dworthdoty
 
Guillaume Dufay
Guillaume DufayGuillaume Dufay
Guillaume Dufay
vlopez11
 
Machaut Presentation
Machaut PresentationMachaut Presentation
Machaut Presentation
Philip Copeland
 
History of Music - Brief Overview
History of Music - Brief OverviewHistory of Music - Brief Overview
History of Music - Brief Overview
Mr E Moccio
 
La música en el Clasicismo
La música en el ClasicismoLa música en el Clasicismo
La Guerra de Troia (Treball de Recerca)
La Guerra de Troia (Treball de Recerca)La Guerra de Troia (Treball de Recerca)
La Guerra de Troia (Treball de Recerca)
Hèctor Fernández Ballester
 
0134484592 ch20
0134484592 ch200134484592 ch20
0134484592 ch20
dworthdoty
 
ART 05.F. Pintura románica.ppt
ART 05.F. Pintura románica.pptART 05.F. Pintura románica.ppt
ART 05.F. Pintura románica.ppt
Sergi Sanchiz Torres
 
02 Renaixement 2. Arquitectura
02 Renaixement 2. Arquitectura02 Renaixement 2. Arquitectura
02 Renaixement 2. Arquitecturaamelisgalmes
 
óPera
óPeraóPera
Grade 6 PPT_ARTS_Q1_W1.pptx
Grade 6 PPT_ARTS_Q1_W1.pptxGrade 6 PPT_ARTS_Q1_W1.pptx
Grade 6 PPT_ARTS_Q1_W1.pptx
AngelTadeo3
 
La Pintura EspañOla Del Renacimiento El Greco.
La Pintura EspañOla Del Renacimiento El Greco.La Pintura EspañOla Del Renacimiento El Greco.
La Pintura EspañOla Del Renacimiento El Greco.
Tomás Pérez Molina
 
La Música y el Período Barroco
La Música y el Período BarrocoLa Música y el Período Barroco
La Música y el Período Barroco
Alfredo Vazquez del Mercado
 
Peter Paul Rubens
Peter Paul RubensPeter Paul Rubens
Peter Paul Rubens
Almudena Arroyo
 
The Baroque
The BaroqueThe Baroque
The Baroque
Greg A.
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
La Mort De La Verge Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)
La Mort De La Verge   Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)La Mort De La Verge   Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)
La Mort De La Verge Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)munsha.reines
 

What's hot (20)

Vocabulario Historia del Arte
Vocabulario Historia del ArteVocabulario Historia del Arte
Vocabulario Historia del Arte
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
 
Thomas weelkes
Thomas weelkesThomas weelkes
Thomas weelkes
 
0134484592 ch22
0134484592 ch220134484592 ch22
0134484592 ch22
 
Guillaume Dufay
Guillaume DufayGuillaume Dufay
Guillaume Dufay
 
Machaut Presentation
Machaut PresentationMachaut Presentation
Machaut Presentation
 
History of Music - Brief Overview
History of Music - Brief OverviewHistory of Music - Brief Overview
History of Music - Brief Overview
 
La música en el Clasicismo
La música en el ClasicismoLa música en el Clasicismo
La música en el Clasicismo
 
La Guerra de Troia (Treball de Recerca)
La Guerra de Troia (Treball de Recerca)La Guerra de Troia (Treball de Recerca)
La Guerra de Troia (Treball de Recerca)
 
0134484592 ch20
0134484592 ch200134484592 ch20
0134484592 ch20
 
ART 05.F. Pintura románica.ppt
ART 05.F. Pintura románica.pptART 05.F. Pintura románica.ppt
ART 05.F. Pintura románica.ppt
 
02 Renaixement 2. Arquitectura
02 Renaixement 2. Arquitectura02 Renaixement 2. Arquitectura
02 Renaixement 2. Arquitectura
 
óPera
óPeraóPera
óPera
 
Grade 6 PPT_ARTS_Q1_W1.pptx
Grade 6 PPT_ARTS_Q1_W1.pptxGrade 6 PPT_ARTS_Q1_W1.pptx
Grade 6 PPT_ARTS_Q1_W1.pptx
 
La Pintura EspañOla Del Renacimiento El Greco.
La Pintura EspañOla Del Renacimiento El Greco.La Pintura EspañOla Del Renacimiento El Greco.
La Pintura EspañOla Del Renacimiento El Greco.
 
La Música y el Período Barroco
La Música y el Período BarrocoLa Música y el Período Barroco
La Música y el Período Barroco
 
Peter Paul Rubens
Peter Paul RubensPeter Paul Rubens
Peter Paul Rubens
 
The Baroque
The BaroqueThe Baroque
The Baroque
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
La Mort De La Verge Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)
La Mort De La Verge   Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)La Mort De La Verge   Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)
La Mort De La Verge Caravaggio (Laia Serra Anna Ramon)
 

Similar to I Della Robbia

Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
Valentina Meli
 
Donatello
DonatelloDonatello
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Alessandro Bogliolo
 
Donatello
DonatelloDonatello
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Materaornyalta
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Alessandro Bogliolo
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
MaradelosngelesGF
 
Donatello
DonatelloDonatello
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
siciliambiente
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
Antonio D'Andria
 
La scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoLa scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoMartina Jelenic
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Silvia La Ferrara
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
Giulia Staccioli
 

Similar to I Della Robbia (20)

Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesiRaffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
Raffaello2020 MOOC - Vita e opere di Raffaello, in sintesi
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
le chiese barocche a Matera
 le chiese barocche a Matera le chiese barocche a Matera
le chiese barocche a Matera
 
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazioneRaffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
La scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoLa scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo gotico
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 
Brunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatelloBrunelleschi e donatello
Brunelleschi e donatello
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
De Chirico
De ChiricoDe Chirico

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Giorgio De Chirico
Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Giorgio De Chirico
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 

I Della Robbia

  • 1. I D ella R obbi a Di Giorsino Leonardo
  • 2. I Della Robbia sono una famiglia di scultori italiana, specializzata nella tecnica della terracotta policroma invetriata inventata da Luca, che aprì una redditizia bottega a Firenze. Il nome deriva da una tintura robbia cioè rosso, quindi si pensa che la famiglia, documentata dal XIII secolo in città, fosse una famiglia appartenente all' arte dei tintori. I suoi componenti più famosi sono:
  • 3. • Luca Della Robbia. • Andrea Della Robbia, nipote di Luca • Giovanni Della Robbia, figlio di Andrea
  • 4. Luca Della Robbia • Luca Della Robbia nato a Firenze nel 1400 circa e morto nel 1482, iniziò la carriera come scultore a fianco di Donatello, in seguito scoprì la tecnica per realizzare sculture policrome (in realtà solo azzurre e bianche o avorio) usando la terracotta invetriata; sviluppò questa tecnica con successo e vi si dedicò esclusivamente abbandonando la scultura; la sua bottega fu molto atttiva e tramandò la tecnica ai parenti assicurando il successo alla famiglia per generazioni. Ha lavorato accanto ai più grandi artisti rinascimentali (Brunelleschi, Giuliano da Sangallo), realizzando opere di altrettanta straordinaria bellezza.
  • 5. La sua prima opera è la Cantoria per il Duomo, eseguita tra il 1432 e il 1435, formata da un parallelepipedo retto da cinque mensole che illustra il Salmo CL con il testo scritto lungo la cornice, L'opera dimostra la piena maturità delle qualità artistiche di Luca e può competere con la cantoria analoga del suo maestro Donatello
  • 6. Dividendo il fronte con due serie sovrapposte di formelle, sei sul parapetto e quattro tra le mensole, lo scultore raffigura scene musicali di canto e di ballo.
  • 7. Luca scolpì molte opere molte delle quali madonne Madonna col Bambino Scolpita intorno al 1430 si tratta di un magnifico altorilievo scontornato in terracotta dipinta, situatosi tutt’ora a Firenze.
  • 8. Madonna del Roseto Firenze, Museo Nazionale del Bargello Terracotta invetriata, h. cm 80.
  • 9. Madonna col Bambino (1450) Firenze, Museo dello Spedale degli Innocenti
  • 10. Madonna col Bambino Firenze, Museo Nazionale del Bargello
  • 11. Madonna della mela (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 1441-45)
  • 12. Vergine annunciata e Angelo annunciante, 1510 Provengono dalla chiesa dell'Annunziata appartenente all'ex convento dei Minori osservanti, demaniato nel 1866 e quindi adibito ad Ospedale civico. Realizzati in terracotta invetriata, sono stati attribuiti a Luca della Robbia (1475-1548), sesto figlio di Andrea di Marco della Robbia e suo principale collaboratore nella redditizia bottega di via Guelfa a Firenze.
  • 13. Ritratto di giovanetto Scolpito intorno al 1445, si tratta di una testa ad altorilievo situatasi tutt’ora a Napoli nel Museo Civico Gaetano Filangeri.
  • 14. Angelo Reggicandelabro (Firenze, Santa Maria del Fiore, 1448)
  • 15. Ascensione (Firenze, Santa Maria del Fiore, 1446-51) Della Robbia
  • 16. Andrea della Robbia (1435-1525) nipote di Luca, ovvero figlio di suo fratello Marco,celebre ceramista italiano, sviluppò la tecnica appresa dallo zio, quella della ceramica policroma invetriata e la portò ad amplissima diffusione, diventando il capobottega dell'officina ereditata. A differenza del famoso predecessore, non era pèro propriamente uno scultore e si ispirò più alla pittura contemporanea che alla scultura. Le sue opere, spesso in bicromia bianco/blu, sono sparse nelle chiese e palazzi di tutta la Toscana.
  • 17. Assunzione di Maria (1435-1528) nella chiesetta di santa Maria degli Angeli a La Verna. Ai lati della tomba (da sinistra a destra): san Gregorio Magno con la colomba vicino all'orecchio, san Tommaso che riceve il sacro cinto, san Francesco, san Bonaventura con il piviale sulle spalle .
  • 18. Battesimo di Gesù, Toscana, chiesa della Pieve i personaggi smaltati in bianco, incorniciati da una ghirlanda con frutta e foglie.
  • 22. "L'Annunciazione" al Santuario de La Verna, Basilica di santa Maria Assunta. Della Robia
  • 23. Giovanni Della Robbia Figlio di Andrea della Robbia e pronipote di Luca della Robbia, si specializzò nella tecnica della ceramica policroma invetriata, specialità della bottega di famiglia alla quale si dedicò con successo. Accentuò il carattere policromo delle sue opere, aggiungendo nuovi colori alla tradizionale bicromia blu/bianco dei suoi predecessori. Come suo padre, realizzò numerosissime sue opere in tutta la Toscana, fra tondi, lunette, tabernacoli, pannelli, eccetera. Le sue opere però, rispetto ai predecessori, persero di forza espressiva e abilità prospettica, anche se ancora di alto livello.
  • 24. Giudizio universale, Giovanni Della Robbia e bottega, 1501 Volterra, Chiesa di San Girolamo
  • 25. “Madonna Col Bambino e San. Giovanni” Museo Nazionale Del Burgello Firenze
  • 27. “Fonte battesimale “ San Sebastiano, museo del Louvre, Parigi