SlideShare a Scribd company logo
Th éod ore Gericault
               D i M arco M assaro


Bibliografia                         C red iti
Vita
 e

opere
L a Vita
 Théodore Géricault fu una figura fondamentale
del Romanticismo francese. N el corso di una
carriera conclusasi precocemente, e in modo
tragico, prese le distanze dalla tradizione
sfidando i canoni del Salon e dell'Accademia. Il
suo dipinto più famoso è L a zattera della
Medusa, opera che suscitò dissenso nei
contemporanei per la modernità e per i forti toni
politici. E ra affascinato dai cavalli: il tema più
ricorrente della sua opera, lo scontro fra l'uomo
e il cavallo indomito, rappresenta il tentativo
interiore di imbrigliare il proprio temperamento
tumultuoso. Géricault, pur appartenendo a una
famiglia facoltosa che gli consentiva di
dipingere senza il bisogno di guadagnare, non
ebbe un'esistenza facile. Si arruolò nell'esercito
realista e fu costretto a nascondersi alle truppe
napoleoniche; intraprese una contrastata
relazione amorosa con una zia e subì una serie
di incidenti a cavallo che accelerarono la sua
morte prematura.
O pere
•   L a Zattera Della Medusa
•   Ufficiale Dei Cacciatori A Cavallo Durante L a Carica
•   Teste Di Giustiziati
•   Il Derby Di E psom
•   L a Corsa Dei Barberi
•   Paesaggio Con Tomba Romana
•   Cavallo Fermato Dagli Schiavi
•   Cavallo Pomellato Grigio
•   Ufficiale Dei Cavalleggeri 1
•   Ufficiale Dei Cavalleggeri 2
•   Trombettieri A Cavallo
•   Corazziere Ferito Che L ascia IL Campo Di Battaglia
•   Uomo N udo Con L ancia Seduto Su Una Roccia
•   Ritratto Di un Giovane
•   Insegna Di Maniscalco
•   Alienata Con Monomania Del Gioco
•   Alienato Con Monomania Del Furto
•   Alienata Con Monomania Dell'invidia
•   Il Mercato Dei Buoi
•   Marina
L a Zattera d ella m ed usa




                      Bozzetto
D escrizione

     Dipinta da Théodore Géricault fra il 1818 e il 1819,
quest'opera rappresenta con drammatico realismo un
celebre naufragio avvenuto nel 1816, in cui la nave del
governo francese Medusa affondò al largo della costa
dell'Africa occidentale. Il quadro, oggi esposto al L ouvre di
Parigi, suscitò l'ostilità dei contemporanei per la crudezza
della rappresentazione.
Il D erby d i Epsom
D escrizione
 Considerato il capolavoro del periodo inglese di Gericault,
in quest’opera l’artista riprende uno dei suoi temi prediletti,
già ampliamente trattato in una serie di tele anteriori,
quello del cavallo in movimento considerato immagine di
quella potenza e di quella energia vitale che l’arte di
Gericault costantemente intende esprimere; alla novità
dell’impostazione cromatica non è estraneo l’influsso dei
paesaggi inglesi.
L A C O RSA D EI BARBERI
D escrizione
Uno degli avvenimenti che più colpì Géricault a Roma fu la
corsa dei cavalli barberi, organizzata a conclusione delle
festività del carnevale. Istituita da Papa Paolo II nel 1465, si
svolgeva lungo la via del Corso, da Palazzo Venezia a
piazza del Popolo, e consisteva nel lasciare correre i cavalli
senza fantino, i quali, alla fine, venivano ripresi dai
palafrenieri. Al tema della gara, Géricault dedicò diverse
composizioni; questa coglie il momento della partenza,
quando i cavalli eccitati sono tenuti a freno da possenti
stallieri, che nelle loro proporzioni e nella loro volumetria
rievocano le immagini michelangiolesche.
C O RAZZIERE
   FERITO C H E
L ASC IA IL cam po
    d i battaglia
D escrizione
CORAZZIE RE FE RITO CH E L ASCIA IL
FUOCO 1812-1816; olio su tela; 358 x 294 cm
Parigi, L ouvre. E sposto al Salon nel 1814,
esso è connesso alla disfatta napoleonica, il
soggetto è ritratto come un vinto non eroico
che cerca di aver salva la vita.
U fficiale d ei
   C acciatori a
cavallo d urante la
      carica
D escrizione


    UFFICIAL E DE I CAVAL L E GGE RI DE L L A
GUARDIA IMPE RIAL E AL L A CARICA 1812-1816
olio su tela; 292 x 194 cm Parigi, L ouvre. E sposto al
Salon nel 1812, esso è connesso alla disfatta
napoleonica, il soggetto è ritratto mentre sta
caricando l’esercito nemico.
L a zattera della Medusa (bozzetto)
D escrizione
 Il bozzetto della Zattera è molto interessante e ci rivela molti indizi per
comprendere l’evoluzione verso la stesura definitiva del quadro. I l
motivo delle due diagonali contrapposte era già presente ma il progetto
iniziale, prevedeva una nave all’orizzonte verso la quale i naufraghi
facevano segnali per farsi notare. Questa nave scompare nella versione
finale, e, se si guarda attentamente il quadro definitivo, si nota che lì
dove doveva apparire la nave vi è un’onda che si solleva sulla linea
d’orizzonte. Probabile quindi che la scelta di non far apparire la nave
sia stata presa proprio all’ultimo momento, quando essa era già stata
abbozzata sulla tela definitiva e quell’onda all’orizzonte è servita
proprio per cancellare la figura del vascello. In effetti il gruppo che si
agita non ha motivo di compiere una simile azione se all’orizzonte non
c’è nulla: ma qui sta l’effetto di suspense voluto da Gericault, per
toglierci il lieto fine ed amplificare il senso di disperazione di chi sta
naufragando in mare. Un altro elemento di differenza che si nota è la
mancanza, nel bozzetto, dell’ultima figura sulla sinistra in basso, quella
per la quale posò Delacroix. Ciò ci dà ulteriore conferma della
introduzione di questa figura proprio per la precisa richiesta di
Delacroix, il quale, entusiasta del progetto che andava realizzando
l’amico, chiese di poter partecipare anche lui alla definizione del
quadro.
Teste di giustiziati
D escrizione
 Questo esempio di gusto macabro, tra i più orridi presenti
nella storia dell’arte, furono studi realizzati da Gericault per
la realizzazione della zattera. L a scelta di studiare
frammenti anatomici, per le potenzialità espressive che se
ne potevano trarre, ci rivelano alcuni aspetti precisi sulla
psiche di Gericault, che di sicuro anticipa molti dei tratti
più introversi e drammatici che ritroviamo nei successivi
artisti romantici, e non solo pittori.
A lienata monomania del gioco
D escrizione

 Altra ricerca al limite dell’ossessivo fu quella che Gericault
condusse sui pazzi. Questa è solo una delle diverse tele che
l’artista dedicò ai malati di mente, in uno studio teso a
ritrovare nella inespressività degli alienati le linee di confine
tra l’umano e ciò che non è più tale.
AL IEN IATO C O N
 M O N O M AN IA
  D EL FU RTO
D escrizione
  AL IE N IATO CON MON OMAN IA DE L
FURTO( AL I E N ATO          CL E PTOMAN E .
PAZZO ASSASSIN O) 1821-1824 olio su tela;
61 x 51 cmGand, Museum voor Schone
Kunsten. Questa è un’ altra delle tele che
l’artista dedicò ai malati di mente, in uno
studio teso a ritrovare nella inespressività
degli alienati le linee di confine tra l’umano
e ciò che non è più tale.
AL IN EATA C O N
 M O N O M AN IA
D EL L 'IN VID IA
D escrizione
      AL IN E ATA CON MON OMAN IA
DE L L 'IN VIDIA ( L A I E N A DE L L A
SAL PE TRIE RE ) 1821-1824; olio su tela; 72 x
58 cm L ione, Musee des Beaux-Arts. Questa
è un’ altra delle tele che l’artista dedicò ai
malati di mente, in uno studio teso a
ritrovare nella inespressività degli alienati le
linee di confine tra l’umano e ciò che non è
più tale.
C AVAL L O
PO M EL L ATO
  GRIGIO
D escrizione
CAVAL L O POME L L ATO GRIGIO
1812-1816 olio su carta e tela; 46 x 34
cm( Svizzera) collezione privata
U FFIC IAL E D EI C AVAL L EGGERI
D escrizione
UFFI CIAL E DE I CAVAL L E GGE RI
1808-1812 olio su carta su tela; 52,5 x 40 cm
Parigi, L ouvre
U FFIC IAL E D EI C AVAL L EGGERI
D escrizione
UFFICIAL E DE I CAVAL L E GGE RI
1812-1816 olio su carta su tela; 43 x 35,5 cm
Rouen, Musee Beaux-Arts
TRE TRO M BETTIERI A C AVAL L O
D escrizione
TRE TROMBE TTI E RI A CAVAL L O
1812-1816 olio su tela; 60,4 x 49,6 cm
Washington, N ational Gallery
IN SEGN A D I M AN ISC AL C O
D escrizione
I N SE GN A DI MAN I SCAL CO 1812-1816
olio su tela; 122 x 102 cm Zurigo, Kunsthaus
C avallo fermato dagli schiavi
D escrizione
1816-1817 olio su carta su tela; 45 x 60 cm
 Parigi, L ouvre
U O M O N U D O C O N L AN C IA
SED U TO SU U N A RO C C IA
D escrizione
UOMO N UDO CON L AN CIA SE DUTO
SU UN A ROCCIA 1817-1820 olio su tela; 92
x 73 cm Washington, N ational Gallery
RITRATTO D I U n GIO VAN E
D escrizione
RITRATTO DI GIOVAN E ... olio su tela;
47,5 x 38 cm collezione privata
M ARIN A
D escrizione
MARI N A 1821-1824 olio su tela; 46 x 55,5 cm
Itschnach( Svizzera) , collezione privata
IL
M ERC ATO
D EI BU O I
D escrizione

IL ME RCATO DE I BUOI ( L A
DOMATURA DE I TORI) 1817-1820 olio su
carta su tela; 56,5 x 48 cm Cambridge
( Mass.) , Fogg Art
Paesaggio con tomba romana
D escrizione
" Paesaggio con tomba romana" , olio su tela,
  250 x 220 cm, 1818, Parigi, Petit Palais
BIBL IO GRAFIA

• E nciclopedia di storia dell’ arte De
  Agostini;
• E nciclopedia E ncarta Plus;
• G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario
  nell’arte vol. 3, Zanichelli;
• Siti e immagini varie, da www.google.it;
• G.C. Argan, Storia dell’arte italiana vol. 3,
  Sansoni.
C red iti


2006 Massaro Marco
 All Rights Reserved

More Related Content

What's hot

Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
RossellaCerreto
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismostefyblue
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
Valentina Meli
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
Antonio Curreli
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
Elenagiandinoto
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
DavideNunin
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
stefyblue
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
Gabriele Conni
 

What's hot (20)

Georges-Pierre Seurat
Georges-Pierre SeuratGeorges-Pierre Seurat
Georges-Pierre Seurat
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Claude monet
Claude monetClaude monet
Claude monet
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
De Chirico
De ChiricoDe Chirico
De Chirico
 
Jacques louis David
Jacques louis DavidJacques louis David
Jacques louis David
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Impressionismo
Impressionismo Impressionismo
Impressionismo
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Impressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismoImpressionismo e postimpressionismo
Impressionismo e postimpressionismo
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
IMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMOIMPRESSIONISMO
IMPRESSIONISMO
 
Canaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismoCanaletto e il vedutismo
Canaletto e il vedutismo
 

Viewers also liked

Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_DelacroixRomanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
francypoz
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
alfredonatale
 
Intranet Identity
Intranet IdentityIntranet Identity
Intranet Identity
Giacomo Mason
 
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondoPowerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Giacomo Mason
 

Viewers also liked (6)

Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_DelacroixRomanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
Intranet Identity
Intranet IdentityIntranet Identity
Intranet Identity
 
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondoPowerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
 

Similar to Théodore Gericault

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
Confronto Tra Gericault E Delacroix
Confronto Tra Gericault E DelacroixConfronto Tra Gericault E Delacroix
Confronto Tra Gericault E Delacroixgiu91
 
confronto di arte
confronto di arteconfronto di arte
confronto di arte
BettaECodyAlGranLiceo
 
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.Chiara
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 
Gericault vs Delacroix
Gericault vs DelacroixGericault vs Delacroix
Gericault vs Delacroixmauruz
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
GioiaDiGiovanni
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
GioiaDiGiovanni
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
AlessioMarziale
 
ATTPT - Picasso
ATTPT - PicassoATTPT - Picasso
ATTPT - Picasso
siciliambiente
 
Delacroix.pptx
Delacroix.pptxDelacroix.pptx
Delacroix.pptx
immalaino1
 
Gericault delacroix
Gericault delacroixGericault delacroix
Gericault delacroixgiulia1247
 
Chagall
ChagallChagall
Gli impressionisti
Gli impressionistiGli impressionisti
Gli impressionisti
ippocampoedizioni
 
Museo del Prado Madrid
Museo del Prado MadridMuseo del Prado Madrid
Museo del Prado Madrid
Piero Pavanini
 

Similar to Théodore Gericault (20)

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
Eugene Delacroix
 
Confronto Tra Gericault E Delacroix
Confronto Tra Gericault E DelacroixConfronto Tra Gericault E Delacroix
Confronto Tra Gericault E Delacroix
 
confronto di arte
confronto di arteconfronto di arte
confronto di arte
 
Gericault E Delacroix
Gericault E DelacroixGericault E Delacroix
Gericault E Delacroix
 
Corot
CorotCorot
Corot
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 
Gericault vs Delacroix
Gericault vs DelacroixGericault vs Delacroix
Gericault vs Delacroix
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
 
ATTPT - Picasso
ATTPT - PicassoATTPT - Picasso
ATTPT - Picasso
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Delacroix.pptx
Delacroix.pptxDelacroix.pptx
Delacroix.pptx
 
Gericault delacroix
Gericault delacroixGericault delacroix
Gericault delacroix
 
Chagall
ChagallChagall
Chagall
 
Gli impressionisti
Gli impressionistiGli impressionisti
Gli impressionisti
 
Museo del Prado Madrid
Museo del Prado MadridMuseo del Prado Madrid
Museo del Prado Madrid
 

More from Liceo Scientifico Charles Darwin

Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Barocco
BaroccoBarocco
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Policleto
PolicletoPolicleto
Van Gogh
Van GoghVan Gogh
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
Arte Contemporanea
Arte ContemporaneaArte Contemporanea
Henry Moore
Henry MooreHenry Moore

More from Liceo Scientifico Charles Darwin (20)

Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
Grecia Classica
Grecia ClassicaGrecia Classica
Grecia Classica
 
Giulio Romano
Giulio RomanoGiulio Romano
Giulio Romano
 
Marc Chagall
Marc ChagallMarc Chagall
Marc Chagall
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Altri Impressionisti
Altri ImpressionistiAltri Impressionisti
Altri Impressionisti
 
Viollet le-Duc
Viollet le-DucViollet le-Duc
Viollet le-Duc
 
Oscar-Claude Monet
Oscar-Claude MonetOscar-Claude Monet
Oscar-Claude Monet
 
Edgar Degas
Edgar DegasEdgar Degas
Edgar Degas
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Modigliani
ModiglianiModigliani
Modigliani
 
Metafisica
MetafisicaMetafisica
Metafisica
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Policleto
PolicletoPolicleto
Policleto
 
Van Gogh
Van GoghVan Gogh
Van Gogh
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
Salvador Dalì
 
Arte Contemporanea
Arte ContemporaneaArte Contemporanea
Arte Contemporanea
 
Henry Moore
Henry MooreHenry Moore
Henry Moore
 

Théodore Gericault

  • 1. Th éod ore Gericault D i M arco M assaro Bibliografia C red iti
  • 3. L a Vita Théodore Géricault fu una figura fondamentale del Romanticismo francese. N el corso di una carriera conclusasi precocemente, e in modo tragico, prese le distanze dalla tradizione sfidando i canoni del Salon e dell'Accademia. Il suo dipinto più famoso è L a zattera della Medusa, opera che suscitò dissenso nei contemporanei per la modernità e per i forti toni politici. E ra affascinato dai cavalli: il tema più ricorrente della sua opera, lo scontro fra l'uomo e il cavallo indomito, rappresenta il tentativo interiore di imbrigliare il proprio temperamento tumultuoso. Géricault, pur appartenendo a una famiglia facoltosa che gli consentiva di dipingere senza il bisogno di guadagnare, non ebbe un'esistenza facile. Si arruolò nell'esercito realista e fu costretto a nascondersi alle truppe napoleoniche; intraprese una contrastata relazione amorosa con una zia e subì una serie di incidenti a cavallo che accelerarono la sua morte prematura.
  • 4. O pere • L a Zattera Della Medusa • Ufficiale Dei Cacciatori A Cavallo Durante L a Carica • Teste Di Giustiziati • Il Derby Di E psom • L a Corsa Dei Barberi • Paesaggio Con Tomba Romana • Cavallo Fermato Dagli Schiavi • Cavallo Pomellato Grigio • Ufficiale Dei Cavalleggeri 1 • Ufficiale Dei Cavalleggeri 2 • Trombettieri A Cavallo
  • 5. Corazziere Ferito Che L ascia IL Campo Di Battaglia • Uomo N udo Con L ancia Seduto Su Una Roccia • Ritratto Di un Giovane • Insegna Di Maniscalco • Alienata Con Monomania Del Gioco • Alienato Con Monomania Del Furto • Alienata Con Monomania Dell'invidia • Il Mercato Dei Buoi • Marina
  • 6. L a Zattera d ella m ed usa Bozzetto
  • 7. D escrizione Dipinta da Théodore Géricault fra il 1818 e il 1819, quest'opera rappresenta con drammatico realismo un celebre naufragio avvenuto nel 1816, in cui la nave del governo francese Medusa affondò al largo della costa dell'Africa occidentale. Il quadro, oggi esposto al L ouvre di Parigi, suscitò l'ostilità dei contemporanei per la crudezza della rappresentazione.
  • 8. Il D erby d i Epsom
  • 9. D escrizione Considerato il capolavoro del periodo inglese di Gericault, in quest’opera l’artista riprende uno dei suoi temi prediletti, già ampliamente trattato in una serie di tele anteriori, quello del cavallo in movimento considerato immagine di quella potenza e di quella energia vitale che l’arte di Gericault costantemente intende esprimere; alla novità dell’impostazione cromatica non è estraneo l’influsso dei paesaggi inglesi.
  • 10. L A C O RSA D EI BARBERI
  • 11. D escrizione Uno degli avvenimenti che più colpì Géricault a Roma fu la corsa dei cavalli barberi, organizzata a conclusione delle festività del carnevale. Istituita da Papa Paolo II nel 1465, si svolgeva lungo la via del Corso, da Palazzo Venezia a piazza del Popolo, e consisteva nel lasciare correre i cavalli senza fantino, i quali, alla fine, venivano ripresi dai palafrenieri. Al tema della gara, Géricault dedicò diverse composizioni; questa coglie il momento della partenza, quando i cavalli eccitati sono tenuti a freno da possenti stallieri, che nelle loro proporzioni e nella loro volumetria rievocano le immagini michelangiolesche.
  • 12. C O RAZZIERE FERITO C H E L ASC IA IL cam po d i battaglia
  • 13. D escrizione CORAZZIE RE FE RITO CH E L ASCIA IL FUOCO 1812-1816; olio su tela; 358 x 294 cm Parigi, L ouvre. E sposto al Salon nel 1814, esso è connesso alla disfatta napoleonica, il soggetto è ritratto come un vinto non eroico che cerca di aver salva la vita.
  • 14. U fficiale d ei C acciatori a cavallo d urante la carica
  • 15. D escrizione UFFICIAL E DE I CAVAL L E GGE RI DE L L A GUARDIA IMPE RIAL E AL L A CARICA 1812-1816 olio su tela; 292 x 194 cm Parigi, L ouvre. E sposto al Salon nel 1812, esso è connesso alla disfatta napoleonica, il soggetto è ritratto mentre sta caricando l’esercito nemico.
  • 16. L a zattera della Medusa (bozzetto)
  • 17. D escrizione Il bozzetto della Zattera è molto interessante e ci rivela molti indizi per comprendere l’evoluzione verso la stesura definitiva del quadro. I l motivo delle due diagonali contrapposte era già presente ma il progetto iniziale, prevedeva una nave all’orizzonte verso la quale i naufraghi facevano segnali per farsi notare. Questa nave scompare nella versione finale, e, se si guarda attentamente il quadro definitivo, si nota che lì dove doveva apparire la nave vi è un’onda che si solleva sulla linea d’orizzonte. Probabile quindi che la scelta di non far apparire la nave sia stata presa proprio all’ultimo momento, quando essa era già stata abbozzata sulla tela definitiva e quell’onda all’orizzonte è servita proprio per cancellare la figura del vascello. In effetti il gruppo che si agita non ha motivo di compiere una simile azione se all’orizzonte non c’è nulla: ma qui sta l’effetto di suspense voluto da Gericault, per toglierci il lieto fine ed amplificare il senso di disperazione di chi sta naufragando in mare. Un altro elemento di differenza che si nota è la mancanza, nel bozzetto, dell’ultima figura sulla sinistra in basso, quella per la quale posò Delacroix. Ciò ci dà ulteriore conferma della introduzione di questa figura proprio per la precisa richiesta di Delacroix, il quale, entusiasta del progetto che andava realizzando l’amico, chiese di poter partecipare anche lui alla definizione del quadro.
  • 19. D escrizione Questo esempio di gusto macabro, tra i più orridi presenti nella storia dell’arte, furono studi realizzati da Gericault per la realizzazione della zattera. L a scelta di studiare frammenti anatomici, per le potenzialità espressive che se ne potevano trarre, ci rivelano alcuni aspetti precisi sulla psiche di Gericault, che di sicuro anticipa molti dei tratti più introversi e drammatici che ritroviamo nei successivi artisti romantici, e non solo pittori.
  • 20. A lienata monomania del gioco
  • 21. D escrizione Altra ricerca al limite dell’ossessivo fu quella che Gericault condusse sui pazzi. Questa è solo una delle diverse tele che l’artista dedicò ai malati di mente, in uno studio teso a ritrovare nella inespressività degli alienati le linee di confine tra l’umano e ciò che non è più tale.
  • 22. AL IEN IATO C O N M O N O M AN IA D EL FU RTO
  • 23. D escrizione AL IE N IATO CON MON OMAN IA DE L FURTO( AL I E N ATO CL E PTOMAN E . PAZZO ASSASSIN O) 1821-1824 olio su tela; 61 x 51 cmGand, Museum voor Schone Kunsten. Questa è un’ altra delle tele che l’artista dedicò ai malati di mente, in uno studio teso a ritrovare nella inespressività degli alienati le linee di confine tra l’umano e ciò che non è più tale.
  • 24. AL IN EATA C O N M O N O M AN IA D EL L 'IN VID IA
  • 25. D escrizione AL IN E ATA CON MON OMAN IA DE L L 'IN VIDIA ( L A I E N A DE L L A SAL PE TRIE RE ) 1821-1824; olio su tela; 72 x 58 cm L ione, Musee des Beaux-Arts. Questa è un’ altra delle tele che l’artista dedicò ai malati di mente, in uno studio teso a ritrovare nella inespressività degli alienati le linee di confine tra l’umano e ciò che non è più tale.
  • 26. C AVAL L O PO M EL L ATO GRIGIO
  • 27. D escrizione CAVAL L O POME L L ATO GRIGIO 1812-1816 olio su carta e tela; 46 x 34 cm( Svizzera) collezione privata
  • 28. U FFIC IAL E D EI C AVAL L EGGERI
  • 29. D escrizione UFFI CIAL E DE I CAVAL L E GGE RI 1808-1812 olio su carta su tela; 52,5 x 40 cm Parigi, L ouvre
  • 30. U FFIC IAL E D EI C AVAL L EGGERI
  • 31. D escrizione UFFICIAL E DE I CAVAL L E GGE RI 1812-1816 olio su carta su tela; 43 x 35,5 cm Rouen, Musee Beaux-Arts
  • 32. TRE TRO M BETTIERI A C AVAL L O
  • 33. D escrizione TRE TROMBE TTI E RI A CAVAL L O 1812-1816 olio su tela; 60,4 x 49,6 cm Washington, N ational Gallery
  • 34. IN SEGN A D I M AN ISC AL C O
  • 35. D escrizione I N SE GN A DI MAN I SCAL CO 1812-1816 olio su tela; 122 x 102 cm Zurigo, Kunsthaus
  • 36. C avallo fermato dagli schiavi
  • 37. D escrizione 1816-1817 olio su carta su tela; 45 x 60 cm Parigi, L ouvre
  • 38. U O M O N U D O C O N L AN C IA SED U TO SU U N A RO C C IA
  • 39. D escrizione UOMO N UDO CON L AN CIA SE DUTO SU UN A ROCCIA 1817-1820 olio su tela; 92 x 73 cm Washington, N ational Gallery
  • 40. RITRATTO D I U n GIO VAN E
  • 41. D escrizione RITRATTO DI GIOVAN E ... olio su tela; 47,5 x 38 cm collezione privata
  • 43. D escrizione MARI N A 1821-1824 olio su tela; 46 x 55,5 cm Itschnach( Svizzera) , collezione privata
  • 44. IL M ERC ATO D EI BU O I
  • 45. D escrizione IL ME RCATO DE I BUOI ( L A DOMATURA DE I TORI) 1817-1820 olio su carta su tela; 56,5 x 48 cm Cambridge ( Mass.) , Fogg Art
  • 47. D escrizione " Paesaggio con tomba romana" , olio su tela, 250 x 220 cm, 1818, Parigi, Petit Palais
  • 48. BIBL IO GRAFIA • E nciclopedia di storia dell’ arte De Agostini; • E nciclopedia E ncarta Plus; • G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte vol. 3, Zanichelli; • Siti e immagini varie, da www.google.it; • G.C. Argan, Storia dell’arte italiana vol. 3, Sansoni.
  • 49. C red iti 2006 Massaro Marco All Rights Reserved