SlideShare a Scribd company logo
Terapia chirurgica
nell’infertilità maschile.
Giovanni Beretta
Unità di Andrologia
Centro PMA Demetra Firenze - Milano
% Diagnostic categories in 2120
infertile men
Varicocele
idiopatiche
genetiche
ostruzioni/subostruzioni
Criptorchidismo
Altre
28%
25%25%
12%
6% 14%
1. varicocele
2. ostruzione vie seminali distali
3. ostruzioni vie seminali prossimali
4. ritenzioni testicolari
5. recupero spermatozoi per PMA
Chirurgia dell’infertilità maschile
Indicazioni al trattamento
• Varicocele sintomatico
• Ipotrofia testicolare (bambino e
adolescente)
• Infertilità di coppia e/o una dispermia
Rafforzano l’indicazione:
– varicocele voluminoso (III grado)
– comparsa precoce (età prepuberale)
– età della partner e del paziente > 35 aa
Riducono l’indicazione:
Procedure correttive
 chirurgia open
 microchirurgia
 chirurgia endoscopica
 scleroterapia retrograda e anterograda
 tecniche combinate
Varicocele
Varicocele
 Boom tecniche “subinguinali”
- sclerotizz. anterograda (Europa)
(Tauber,1994; Ficarra, 2002; Mazzoni, 2002)
- legature microchirurgiche (USA)
(Goldstein, 1992; Marmar, 1994, Merhoff,2002)
 Declino laparo, shunt micro (Belgrano, 1987)
 Nuove proposte (Ferro 2006)
Tecnica soprainguinale con risparmio microchirgico dei linfatici
 esiste relazione tra
varicocele ed infertilità ?
 il trattamento del varicocele può
migliorare un quadro seminale,
la fertilità di una coppia?
Varicocele: il dilemma
(J.Urol, 2001)
 Overall, our findings indicate
that varicocele treatment for
male subfertility or otherwise
unexplained subfertility is
ineffective
Lancet 361: 1849-52, 2003
Varicocele e infertilità: intervento inutile?
The Cochrane Library, 2005
Livello di
evidenza: 1b
Varicocele: metanalisi a favore….
(European Urology, apr. 2011)
Sperm count worsening following initial improvment
after left varicocelectyomy: A novel population?
Twenty-five patients were found: 13 patients had their
sperm count decreased after fathering and 12 did not. A
decrease in testicular volume and an increase in FSH
parallel the worsening of sperm concentration, motility
and morphology after fathering. No other difference
could be observed between the groups.
Conclusions. Our data indicated that the beneficial effects
of a varicocelectomy might be transitory in some cases;
thus, semen cryoconservation should be considered when
the sperm count improves after surgery.
G Cavallini, G Beretta, G Biagiotti, Maretti C , et al Urol Ann. 2015
Considerazioni andrologiche prevalenti
Il trattamento è indicato se:
 varicocele di grado elevato (2°- 3°)
 paziente giovane
 severa oligoastenoteratospermia
 ipotrofia testicolare omolaterale
 età partner < 35 aa
L’azoospermia riconosce tre
situazioni cliniche:
 vie seminali mancanti o ostruite (OA)
 Assenza di una normale spermatogenesi (NOA)
 Cause miste (OA e NOA)
Riconoscere le alterazioni anatomiche
 A livello rete testis - caput epididimo
(malformazioni congenite, post flogosi)
 A livello epididimo (congenite, post flogosi)
 A livello del deferente ( congenite, post
flogosi, iatrogene acquisite, post-vasectomia)
 A livello dello sbocco dei dotti eiaculatori
nell’uretra prostatica (congenite, post-
flogosi)
gosto 2013
CHIRURGIA OSTRUZIONI VIE SEMINALI
• TRUCA
• TURED
• Vaso-vasostomia
• Epididimo-vasostomia
PROSSIMALIDISTALI
 TRUCA (DISTA)
(Transrectal Ultrasounds-guided Cyst Aspiration)
Jarow, 1994
Franco, 1995
Colpi, 1997
Cerruto, 2006
2. Ostruzione dei dotti eiaculatori
Ostruzioni prossimali
Cisti testa epididimo
Cisti testa epididimo
Cisti ematica testa epididimo
Microchirurgia
CHIRURGIA OSTRUZIONI VIE SEMINALI
• TRUCA
• TURED
• Vaso-vasostomia
• Epididimo-vasostomia
PROSSIMALIDISTALI
Come recuperare gli spermatozoi?
• Vaso-vasostomia 96% 81%
• Vaso-epididimostomia 84 % 67%
Silber, J.Androl. 2004
pervietà gravidanza
2. Risultati della microchirurgia
• Vaso-vasostomia 99% 54%
• Vaso-epididimostomia 84% 64%
Goldstein, AUA 2009
pervietà gravidanza
2. Risultati della microchirurgia
• Vaso-vasostomia 86% 45%
• Vaso-epididimostomia 65% 30%
Franco, 2007 (dati non pubblicati)
pervietà gravidanza
Anastomosi microchirurgiche
(31 procedure)
2. Risultati della microchirurgia
PERCHE’ PREFERIRE LA CHIRURGIA ALLA
PMA NELLE AZOOSPERMIE OSTRUTTIVE?
1. le coppie la possono preferire
2. i risultati possono essere migliori
3. i costi possono essere inferiori
4. permette un downgrading della PMA
MESA:
PESA:
TESE:
TESA:
ESE:
MVSA:
DISTA:
Microsurgical Epididymal Sperm Aspiration
Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration
TEsticular Sperm Extraction
TEsticular Sperm Aspiration
Epididymal Sperm Extraction
Microsurgical Vasal Sperm Aspiration
DIstal Seminal Tract Aspiration
O
A
TESE:
microTESE:
(TESA):
TEsticular Sperm Extraction
Microsurgical TEsticular Sperm Extraction
TEsticular Sperm Aspiration
N
O
A
Tecniche recupero gameti maschili
 Tecniche PCN (TeFNA, TESA, PESA)
 MiniMESA
 MESA
Azoospermia ostruttiva:
Azoospermia non-ostruttiva:
 TESE singola/multipla
 microTESE (approccio graduale)
Tecniche recupero gameti maschili oggi
Cancro testicolare e infertilità
Il rischio è 18 volte superiore alla media se
paragonato alla popolazione maschile senza
dispermia (anche togliendo i casi di
criptorchidia) .
Per capire quanto siano rilevanti questi dati la
situazione può essere descritta anche così: per
ogni 500 uomini che richiedono cure per
l’infertilità, procedendo nelle normali indagini, si
può intercettare un tumore e, per fare un
paragone, negli screening di massa per il cancro
al seno si intercetta un tumore ogni 1500 donne.
Raman JD, Nobert CF, Goldstein M. Increased incidence of testicular cancer
in men presenting with infertility andabnormal semen analysis. J Urol.
2005 .
Calcificazioni intra testicolari
Grazie per attenzione!

More Related Content

What's hot

Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
Giovanni Beretta
 
Tree of life Informativa per dna fetale
Tree of life Informativa per  dna fetaleTree of life Informativa per  dna fetale
Tree of life Informativa per dna fetale
Tree of life srl
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
Giovanni Beretta
 
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMAEvoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Teresa Leonetti
 
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologiaLuigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi langella ostetricia
Luigi langella ostetriciaLuigi langella ostetricia
Luigi langella ostetricia
Luigi Langella Ginecologo
 
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestrePiccoloGrandeCuore
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
CentroMalattieRareFVG
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Giovanni Sisti
 
Prevenzione del tumore testicolare
Prevenzione del tumore testicolarePrevenzione del tumore testicolare
Prevenzione del tumore testicolareLuciano Negri
 
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultaneaGinecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotatoLuigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella Ginecologo
 
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Luigi Langella Ginecologo
 
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanzaPiccoloGrandeCuore
 
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilitàCome mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
salutedonna
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Roberto Scarafia
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torrePiccolo Grande Cuore ONLUS
 

What's hot (20)

Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
 
Tree of life Informativa per dna fetale
Tree of life Informativa per  dna fetaleTree of life Informativa per  dna fetale
Tree of life Informativa per dna fetale
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
 
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMAEvoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
 
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologiaLuigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
 
Luigi langella ostetricia
Luigi langella ostetriciaLuigi langella ostetricia
Luigi langella ostetricia
 
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre01  a giancotti screenig  ostetrico del primo trimestre
01 a giancotti screenig ostetrico del primo trimestre
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Donvito le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
Relazione cisti ovariche    pro laparotomiaRelazione cisti ovariche    pro laparotomia
Relazione cisti ovariche pro laparotomia
 
Prevenzione del tumore testicolare
Prevenzione del tumore testicolarePrevenzione del tumore testicolare
Prevenzione del tumore testicolare
 
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultaneaGinecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea
 
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotatoLuigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotato
 
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
 
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
 
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilitàCome mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
Come mantenere una buona riserva ovarica e preservare la fertilità
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
 
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
Cell-free DNA test: aspetti emergenti nella pratica quotidiana CAUSE DEI RISU...
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
 

Similar to Terapia chirurgica nell'infertilità maschile

Incontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomiaIncontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomia
Mario Melis
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
Luigi Langella Ginecologo
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
marcesare
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
marcesare
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
GLUP2010
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Associati Fisiomed
 
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
SilvioLiguori
 
Conferenza androlife padova 2012 finale
Conferenza androlife padova 2012 finaleConferenza androlife padova 2012 finale
Conferenza androlife padova 2012 finaleccgm
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
GLUP2010
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Gianfranco Tammaro
 
Flogosi vie seminali infertilità 2
Flogosi vie seminali infertilità 2Flogosi vie seminali infertilità 2
Flogosi vie seminali infertilità 2giovanniberetta
 
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
Salvo Reina
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentRoberto Conte
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Metagenics Academy
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaAlessandra Perutelli
 

Similar to Terapia chirurgica nell'infertilità maschile (20)

Incontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomiaIncontinenza post prostatectomia
Incontinenza post prostatectomia
 
Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
 
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marollaPersonalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
Personalizzazione dell induzione dell ovulazione, cesare marolla
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
 
Centro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologiaCentro multidisciplinare uroginecologia
Centro multidisciplinare uroginecologia
 
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati FisiomedPatologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
Patologia Nodulare Tiroidea - dr.ssa Fatone. Associati Fisiomed
 
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
Infertilità inspiegata Dr Franco Lisi Specialista in ostetricia e ginecologia...
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
 
Conferenza androlife padova 2012 finale
Conferenza androlife padova 2012 finaleConferenza androlife padova 2012 finale
Conferenza androlife padova 2012 finale
 
L'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconiL'episiotomia bernasconi
L'episiotomia bernasconi
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
Inquadramento ematuria
Inquadramento ematuriaInquadramento ematuria
Inquadramento ematuria
 
Flogosi vie seminali infertilità 2
Flogosi vie seminali infertilità 2Flogosi vie seminali infertilità 2
Flogosi vie seminali infertilità 2
 
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
IERING model Dott. FASCIANI al Convegno di SIOS 2006
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 

More from Giovanni Beretta

Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzioneIl tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Giovanni Beretta
 
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Giovanni Beretta
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Giovanni Beretta
 
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Giovanni Beretta
 
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Giovanni Beretta
 
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Giovanni Beretta
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
Giovanni Beretta
 
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
Giovanni Beretta
 
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del pazienteTerapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Giovanni Beretta
 
L’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschioL’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschio
Giovanni Beretta
 
Eiaculazione precoce aggiornamenti.
 Eiaculazione precoce aggiornamenti. Eiaculazione precoce aggiornamenti.
Eiaculazione precoce aggiornamenti.
Giovanni Beretta
 
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogeneEiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Giovanni Beretta
 
Disturbi dell'erezione.
Disturbi dell'erezione. Disturbi dell'erezione.
Disturbi dell'erezione.
Giovanni Beretta
 

More from Giovanni Beretta (13)

Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzioneIl tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
 
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
 
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
 
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
 
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
 
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
 
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del pazienteTerapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
 
L’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschioL’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschio
 
Eiaculazione precoce aggiornamenti.
 Eiaculazione precoce aggiornamenti. Eiaculazione precoce aggiornamenti.
Eiaculazione precoce aggiornamenti.
 
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogeneEiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
 
Disturbi dell'erezione.
Disturbi dell'erezione. Disturbi dell'erezione.
Disturbi dell'erezione.
 

Terapia chirurgica nell'infertilità maschile

  • 1. Terapia chirurgica nell’infertilità maschile. Giovanni Beretta Unità di Andrologia Centro PMA Demetra Firenze - Milano
  • 2. % Diagnostic categories in 2120 infertile men Varicocele idiopatiche genetiche ostruzioni/subostruzioni Criptorchidismo Altre 28% 25%25% 12% 6% 14%
  • 3. 1. varicocele 2. ostruzione vie seminali distali 3. ostruzioni vie seminali prossimali 4. ritenzioni testicolari 5. recupero spermatozoi per PMA Chirurgia dell’infertilità maschile
  • 4. Indicazioni al trattamento • Varicocele sintomatico • Ipotrofia testicolare (bambino e adolescente) • Infertilità di coppia e/o una dispermia Rafforzano l’indicazione: – varicocele voluminoso (III grado) – comparsa precoce (età prepuberale) – età della partner e del paziente > 35 aa Riducono l’indicazione:
  • 5. Procedure correttive  chirurgia open  microchirurgia  chirurgia endoscopica  scleroterapia retrograda e anterograda  tecniche combinate Varicocele
  • 6. Varicocele  Boom tecniche “subinguinali” - sclerotizz. anterograda (Europa) (Tauber,1994; Ficarra, 2002; Mazzoni, 2002) - legature microchirurgiche (USA) (Goldstein, 1992; Marmar, 1994, Merhoff,2002)  Declino laparo, shunt micro (Belgrano, 1987)  Nuove proposte (Ferro 2006) Tecnica soprainguinale con risparmio microchirgico dei linfatici
  • 7.  esiste relazione tra varicocele ed infertilità ?  il trattamento del varicocele può migliorare un quadro seminale, la fertilità di una coppia? Varicocele: il dilemma
  • 9.  Overall, our findings indicate that varicocele treatment for male subfertility or otherwise unexplained subfertility is ineffective Lancet 361: 1849-52, 2003 Varicocele e infertilità: intervento inutile? The Cochrane Library, 2005
  • 11. Varicocele: metanalisi a favore…. (European Urology, apr. 2011)
  • 12.
  • 13. Sperm count worsening following initial improvment after left varicocelectyomy: A novel population? Twenty-five patients were found: 13 patients had their sperm count decreased after fathering and 12 did not. A decrease in testicular volume and an increase in FSH parallel the worsening of sperm concentration, motility and morphology after fathering. No other difference could be observed between the groups. Conclusions. Our data indicated that the beneficial effects of a varicocelectomy might be transitory in some cases; thus, semen cryoconservation should be considered when the sperm count improves after surgery. G Cavallini, G Beretta, G Biagiotti, Maretti C , et al Urol Ann. 2015
  • 14. Considerazioni andrologiche prevalenti Il trattamento è indicato se:  varicocele di grado elevato (2°- 3°)  paziente giovane  severa oligoastenoteratospermia  ipotrofia testicolare omolaterale  età partner < 35 aa
  • 15. L’azoospermia riconosce tre situazioni cliniche:  vie seminali mancanti o ostruite (OA)  Assenza di una normale spermatogenesi (NOA)  Cause miste (OA e NOA)
  • 16. Riconoscere le alterazioni anatomiche  A livello rete testis - caput epididimo (malformazioni congenite, post flogosi)  A livello epididimo (congenite, post flogosi)  A livello del deferente ( congenite, post flogosi, iatrogene acquisite, post-vasectomia)  A livello dello sbocco dei dotti eiaculatori nell’uretra prostatica (congenite, post- flogosi)
  • 17.
  • 18.
  • 20. CHIRURGIA OSTRUZIONI VIE SEMINALI • TRUCA • TURED • Vaso-vasostomia • Epididimo-vasostomia PROSSIMALIDISTALI
  • 21.  TRUCA (DISTA) (Transrectal Ultrasounds-guided Cyst Aspiration) Jarow, 1994 Franco, 1995 Colpi, 1997 Cerruto, 2006 2. Ostruzione dei dotti eiaculatori
  • 25. Cisti ematica testa epididimo
  • 26.
  • 28. CHIRURGIA OSTRUZIONI VIE SEMINALI • TRUCA • TURED • Vaso-vasostomia • Epididimo-vasostomia PROSSIMALIDISTALI
  • 29. Come recuperare gli spermatozoi?
  • 30.
  • 31. • Vaso-vasostomia 96% 81% • Vaso-epididimostomia 84 % 67% Silber, J.Androl. 2004 pervietà gravidanza 2. Risultati della microchirurgia
  • 32. • Vaso-vasostomia 99% 54% • Vaso-epididimostomia 84% 64% Goldstein, AUA 2009 pervietà gravidanza 2. Risultati della microchirurgia
  • 33. • Vaso-vasostomia 86% 45% • Vaso-epididimostomia 65% 30% Franco, 2007 (dati non pubblicati) pervietà gravidanza Anastomosi microchirurgiche (31 procedure) 2. Risultati della microchirurgia
  • 34. PERCHE’ PREFERIRE LA CHIRURGIA ALLA PMA NELLE AZOOSPERMIE OSTRUTTIVE? 1. le coppie la possono preferire 2. i risultati possono essere migliori 3. i costi possono essere inferiori 4. permette un downgrading della PMA
  • 35. MESA: PESA: TESE: TESA: ESE: MVSA: DISTA: Microsurgical Epididymal Sperm Aspiration Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration TEsticular Sperm Extraction TEsticular Sperm Aspiration Epididymal Sperm Extraction Microsurgical Vasal Sperm Aspiration DIstal Seminal Tract Aspiration O A TESE: microTESE: (TESA): TEsticular Sperm Extraction Microsurgical TEsticular Sperm Extraction TEsticular Sperm Aspiration N O A Tecniche recupero gameti maschili
  • 36.  Tecniche PCN (TeFNA, TESA, PESA)  MiniMESA  MESA Azoospermia ostruttiva: Azoospermia non-ostruttiva:  TESE singola/multipla  microTESE (approccio graduale) Tecniche recupero gameti maschili oggi
  • 37. Cancro testicolare e infertilità Il rischio è 18 volte superiore alla media se paragonato alla popolazione maschile senza dispermia (anche togliendo i casi di criptorchidia) . Per capire quanto siano rilevanti questi dati la situazione può essere descritta anche così: per ogni 500 uomini che richiedono cure per l’infertilità, procedendo nelle normali indagini, si può intercettare un tumore e, per fare un paragone, negli screening di massa per il cancro al seno si intercetta un tumore ogni 1500 donne. Raman JD, Nobert CF, Goldstein M. Increased incidence of testicular cancer in men presenting with infertility andabnormal semen analysis. J Urol. 2005 .
  • 39.
  • 40.