SlideShare a Scribd company logo
Disturbi Sessuali Femminili:
quello che deve sapere un
urologo.
Giovanni Beretta
Responsabile Unità di Urologia-Andrologia
Centro Italiano Fertilità e Sessualità –
Demetra Firenze
Cosa si intende oggi per Disfunzione
Sessuale Femminile?
• Disfunzione sessuale femminile (DSF) è un termine
vasto e complesso, usato oggi per descrivere
soprattutto tre categorie di disturbi della sfera
sessuale che possono colpire una donna.
• Sappiamo che una DSF è generalmente dovuta ad
una complessa interazione di diversi fattori biologici,
ormonali e psicologici che possono determinare
importanti effetti negativi non solo sulla sfera
sessuale ma anche sulla qualità complessiva della
vita di una donna e di una coppia.
Dimensioni del problema
• Un recente studio epidemiologico, condotto negli
Stati Uniti d’America su 30.000 donne di età
superoire ai 18 anni, stima che il 12% di queste
soffrano di un disturbo sessuale, capace di
provocare un significativo disagio personale e, tra
questi, sicuramente la mancanza di desidero
sessuale è di gran lunga il problema sessuale più
presente.
Shifren J, Monz B, Russo P, et al. Sexual problems
and distress in United States women: prevalence
and correlates. Obstet Gynecol. 2008;112(5):970–
978.
La classificazione dei disturbi sessuali
femminili oggi prevede:
• Disturbi di interesse/eccitazione sessuale femminile (disturbo
dovuto a desiderio sessuale ipoattivo, disturbo
dell'eccitazione)
• Disturbi dell'orgasmo femminile
• Dolori genito-pelvici /difficoltà disordini alla penetrazione
(dispareunia, cioè rapporti sessuali dolorosi e vaginismo, cioè
spasmo nel terzo esterno della vagina che interferisce con un
fisiologico e regolare rapporto sessuale di tipo penetrativo).
American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical
Manual of Mental Disorders, 5th Edition (DSM-5). Arlington, VA:
American Psychiatric Press; 2013.
Diagnosi di una Disfunzione Sessuale
Femminile
• Diversi sono i criteri che devono essere presi in
considerazione per arrivare a fare una precisa e mirata
diagnosi in presenza di un problema sessuale
femminile, ad esempio la durata e la gravità dei sintomi
e del disagio personale complessivo.
Zanollo A, Beretta G, et al : Anamnestic criteria for sexual
evaluation. Arch Ital Urol Nefrol Androl. 1991
Dec;63(4):493-7.
Cause organiche ormonali più
frequenti:
• La diminuzione dei livelli di estrogeni e androgeni
associati all'invecchiamento può contribuire
significativamente all’insorgenza di DSF. La caduta
degli estrogeni può determinare effetti negativi sulla
vagina come atrofia e secchezza, questi possono
alterare e diminuire il desiderio sessuale.
• Anche la riduzione dei livelli androgenici è
accompagnata, in alcuni casi, dalla diminuzione del
desiderio sessuale.
Buster JE. Managing female sexual dysfunction. Fertil
Steril. 2013;100(4):905–915.
Altre possibili cause biologiche, capaci di scatenare
una disfunzione sessuale femminile, sono :
• le condizioni mediche generali, come un’ipertensione o la
presenza di un diabete mellito; infine, da non dimenticare, le
particolari condizioni di natura psichiatrica come la
depressione e l'ansia.
• Costumi di vita particolari, norme culturali e credenze
religiose possono incidere, a volte in modo negativo, sulla
vita sessuale di una donna e, quando presente un problema
sessuale, disturbare la corretta comunicazione con i propri
medici ed operatori sanitari.
• Ancora, traumi fisici e psicologici, storie di abusi possono
incidere pesantemente sulla vita sessuale di una donna e
scatenare così un problema sessuale.
• La salute sessuale di una donna,
soprattutto quando si avvicina il periodo
post menopausale, dovrebbe sempre
essere affrontata nelle nostre strutture
sanitarie, senza inutili reticenze,
specialmente quando vengono riferiti
sintomi specifici legati ad una disfunzione
sessuale.
Chelo E. Dalle grandi Madri alla fecondazione in
vitro. Media Med - Edizioni Scientifiche. 2000
Farmaci che possono scatenare un
Disturbo Sessuale nella donna:
Amfetamine (Amfetamina, Destramfetamina)
Analgesici (Morfina, Tramadolo)
Antidepressivi (Trazadone, Triciclici, SSRIs, SRNIs,
MAOIs)
Antistaminici (Citerizina, Loratadina)
Antipsicotici (Risperidone, Perfenazina)
Benzodiazepine (Lorazepam, Clonazepam,
Diazepam, Alprazolam)
Cardiovascolari (MetilDopa, Spironolactone,
Digoxina, Amiodarone)
Altri: Indonetacina, Gabapentin, Ketoconazolo, ecc.
Attuali indicazioni terapeutiche
• La FDA ha recentemente approvato il primo farmaco per il
trattamento del disturbo da desiderio sessuale ipoattivo
(HSDD) nelle donne in premenopausa mentre gli usi off-label
delle terapie ormonali, in particolare estrogeni e testosterone,
sono quelli più ampiamente utilizzati nelle DSF, specialmente
nelle donne in post menopausa.
• Altri farmaci sono attualmente in valutazione ed comprendono
gli inibitori delle fosfodiesterasi e agenti che modulano i
recettori della dopamina o della melanocortina.
FDA approves first treatment for sexual desire disorder. FDA
news release. August 18,
2015.www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncement
s/ucm458734.htm. Accessed August 20, 2015.
• Altri farmaci sono attualmente in valutazione ed
comprendono gli inibitori delle fosfodiesterasi e
agenti che modulano i recettori della dopamina o
della melanocortina.
Beretta G. Sexual Problems and Infertility. Springer
ScienceInternational Publishing 2015. Conaglen HM.
Conaglen JV. Drug-induced sexual dysfunction in
men and women. Aust Prescr. 2013;36:42–45.
• L’utilizzo di terapie ormonali nei disturbi sessuali
femminili è ben documentato soprattutto nelle donne in
post-menopausa mentre studi controllati nell’utilizzo di
varie terapie ormonali nelle donne in pre-menopausa
sono praticamente assenti.
Association of Reproductive Health Professionals.
Women's sexual health in midlife and beyond. ARHP Clin
Proc.2005;5:8–12.
FDA approves first treatment for sexual desire disorder.
FDA news release. August 18,
2015.www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnoun
cements/ucm458734.htm. Accessed August 20, 2015.
Possibili trattamenti nelle Disfunzioni
Sessuali Femminili
• Attuali: Flibanserina, Testosterone,
Estrogeni in loco, Ospemifene, Creme
vaginali, Lubrificanti
• In progress: Alprostadil,Apomorfina,
PDE5 inibitori, Bremelanotide, Bupropione,
DHEA
Attuali indicazioni terapeutiche
Flibanserin
• La FDA ha approvato recentemente questo farmaco, in compresse
da 100 mg, per il trattamento del disturbo da desiderio sessuale
ipoattivo (HSDD) nelle donne in premenopausa. E’ stato il primo
trattamento approvato dalla FDA. Il meccanismo d'azione di questo
prodotto è quello di aumentare il rilascio di noradrenalina e dopamina
e quindi diminuire il rilascio di serotonina nella corteccia del cervello.
• Questo farmaco può causare sincopi e ipotensione severa e ha
un'interazione potenzialmente grave con alcool. Altri effetti avversi
segnalati includono vertigini, sonnolenza, nausea, affaticamento,
insonnia e secchezza della bocca.
Stahl S. Mechanism of action of flibanserin, a multifunctional serotonin
agonist and antagonist (MSAA), in hypoactive sexual desire
disorder. CNS Spectr. 2015;20(1):1–6.
Testosterone
• Il testosterone è utilizzato off-label nelle donne in post-
menopausa con riduzione del desiderio sessuale; si
possono utilizzare cerotti transdermici che rilasciano 300
mcg di testosterone al giorno oppure una crema
transdermica al 1%.
• Le società endocrinologiche, nelle linee guida di pratica
clinica nelle terapie delle DSF del 2014, consigliano un
trattamento a breve termine a causa della mancanza di
dati sulla sicurezza a lungo termine nell’utilizzo di questo
ormone.
Testosterone
• Si sta ancora studiando l'uso di un gel intra-nasale per il
trattamento di DSF al dosaggio di 0,6 a 1,8 mg.
• Questa formulazione può avere il vantaggio di non
produrre gli effetti collaterali dermatologici che si
verificano con le formulazioni topiche.
Wierman M, Arlt W, Basson R, et al. Androgen therapy in women: a reappraisal:
an Endocrine Society clinical practice guideline. J Clin Endocrinol Metab.
2014;99(10):348.-3510
Tkachenko N, Dickstein J, Kreppner W. An open-labeled, single and multiple-
application of intranasal testosterone gel in healthy premenopausal female
subjects at three dose levels. J Sex Med. 2013;10(suppl 2):165.
Estrogeni
• La terapia estrogenica locale, piuttosto che la terapia
ormonale sistemica, è la strategia terapeutica oggi più
utilizzata per trattare le DSF in post-menopausa.
• Gli estrogeni vengono utilizzati in presenza di atrofia
vaginale e nella dispareunia. Gli estrogeni possono
indirettamente migliorare il desiderio sessuale e
l'eccitazione aumentando il flusso sanguigno e la
lubrificazione vaginale.
Goldstein I, Alexander JL. Practical aspects in the
management of vaginal atrophy and sexual dysfunction in
perimenopausal and postmenopausal women. J Sex
Med. 2005;2(suppl 3):154–165.
Estrogeni
• Formulazioni più utilizzate sono le creme
(Premarin 0,625 mg/g, Estrace 100 mcg/g) e le
compresse vaginali. Attualmente è disponibile
anche un anello di estradiolo da posizionare in
vagina. Associando testosterone alla terapia con
estrogeni si è visto un miglioramento più
significativo della risposta sessuale.
Nappi R, Cucinella L. Advances in pharmacotherapy
for treating female sexual dysfunction. Expert Opin
Pharmacother. 2015;16(6):875–887.
Ospemifene
• Questo farmaco è un modulatore dei recettori estrogenici
selettivo (SERM) e ha l'indicazione per il trattamento di
diverse dispareunie, recentemente è stato approvato, con
questa indicazione, anche dall’EMA.
• L’Ospemifene imita gli effetti degli estrogeni sul tessuto
vaginale ed è disponibile in compresse 60 mg (dose
giornaliera) ma è più costoso degli altri estrogeni; sono
segnalati effetti collaterali negativi come vampate di calore,
aumento del rischio di tromboembolia, perdite vaginali,
crampi alle gambe e sudorazione.
Portman DJ, Bachmann GA, Simon JA, et al. Ospemifene, a novel selective
estrogen receptor modulator for treating dyspareunia associated with
postmenopausal vulvar and vaginal atrophy. Menopause. 2013;20(6):623–
630.
Lubrificanti vaginali
• Nel trattamento di una dispareunia lieve può essere
efficace l’utilizzo anche di lubrificanti vaginali come ad
esempio alcune creme idratanti; queste vengono
applicate ogni giorno sotto forma di gel o liquidi. Le
creme idratanti sono più efficaci se utilizzate appunto
in modo regolare. I lubrificanti sono generalmente
prodotti idrosalini; alcuni contengono anche mentolo e
sono commercializzati come agenti capaci di eccitare
e stimolare una normale attività sessuale.
Beretta G. Sexual Problems and Infertility. In Clinical:
Management of Male Infertility. G. Cavallini, G. Beretta
eds. Springer Science International Publishing 2015.
Alprostadil - Prostaglandina E1
• La prostaglandina E1, Alprostadil, è stata studiata in una
formulazione topica per il trattamento delle disfunzioni sessuali
femminili (DSF).
• Storicamente parlando l’Alprostadil è indicato nella disfunzione
erettile maschile, somministrato attraverso un'iniezione intra
cavernosa o “supposte uretrali. Nelle donne, l’Alprostadil
crema sembra aumentare il flusso di sangue alla zona
vaginale producendo così una vasodilatazione e un
rilassamento della muscolatura in questo distretto. Sono state
riportate reazioni avverse come bruciore vaginale e irritazione.
Goldstein I, Qinping L, Damaj B, et al. Phase 3 clinical trial
results with Femprox treatment in FSAD patients show
correlation of arousal with both lubrication and orgasm but not
with desire. J Sex Med. 2013;10(1):58–73.
Apomorfina
• L’Apomorfina è un agonista del recettore della
dopamina non selettivo che funziona nel sistema
nervoso centrale (SNC) ed è stato utilizzato
inizialmente nel maschio nel tentativo di migliorare
la risposta sessuale con poco successo.
• Per il trattamento dei DSF, è allo studio una dose
sublinguale di 2 o 3 mg. Gli effetti collaterali
prevedono nausea, vomito, mal di testa e vertigini.
Bremelanotide
• Il Bremelanotide stimola i recettori della melanocortina-4 nel
SNC e dovrebbe aumentare il desiderio e l'eccitazione
sessuale; è un analogo sintetico dell'ormone che stimola il
melanocita, cellula capace di aumentare la pigmentazione
della pelle, proteggere il derma dalle radiazioni ultraviolette e
controllare anche l'appetito; testato in dosi di 1,25 e 1,75 mg,
iniettabile sotto cute, negli studi clinici pubblicati è stato visto
capace di aumentare la pressione sanguigna. Le reazioni
avverse osservate prevedono invece nausea, mal di testa e
vampate di calore.
Portman DJ, Edelson J, Jordan R, et al. Bremelanotide for
hypoactive sexual disorder: analyses from a phase 2B dose-
ranging study. Obstet Gyneol. 2014;123(suppl):131S.
Bupropione
• Il Bupropione è stato indicato per migliorare la funzione
sessuale in donne in premenopausa con HSDD, come
riportato in due studi, e alla dose di 150 mg al giorno e 300-
400 mg al giorno ha prodotto risposte soddisfacenti. Il
Bupropione sembra aumentare l'eccitazione sessuale, il
completamento di orgasmo e la soddisfazione sessuale in
generale. Il suo meccanismo d’azione non è stato ancora
completamente chiarito, si pensa che faciliti la
neurotrasmissione della dopamina e della norepinefrina
inibendone la ricaptazione.
Segraves R, Clayton A, Croft H, et al. Bupropion sustained
release for the treatment of hypoactive sexual desire disorder in
premenopausal women. J Clin
Psychopharmacol. 2004;24(3):339–342.
DHEA
• Il Deidroepiandrosterone (DHEA) ed il suo estere
solfato (DHEA-S) sono ormoni steroidei prodotti nelle
ghiandole surrenali, dal fegato e dai testicoli. Il DHEA
viene metabolizzato ad androstenedione, il precursore
di androgeni ed estrogeni.
• I livelli di DHEA di solito diminuiscono con l'età. Il
DHEA è disponibile, in alcuni paesi, ad esempio gli
USA, come un integratore ed è stato segnalato come
capace di aumentare la libido nelle donne in
postmenopausa. Il DHEA sembra capace di cambiare
il rapporto androgeni-estrogeni aumentando la
concentrazione di testosterone rispetto all’estrogeno.
DHEA
• La somministrazione orale di DHEA è stata studiata con
risultati variabili per il trattamento dell'atrofia vaginale e del
HSDD. Un dosaggio orale di 50 a 1.600 mg al giorno è stato
testato ottenendo risultati non sicuri.
• Anche una crema intra vaginale al dosaggio 0,25% -1% è
stata valutata perché le terapie orali sono spesso associate a
acne e irsutismo. I farmacisti dovrebbero essere consapevoli
degli effetti collaterali legati al DHEA, soprattutto dal momento
che è disponibile in alcuni paesi, non l’Italia, come un
integratore a dosaggi da 25 e 50 mg.
Panjari M, Davis SR. DHEA for postmenopausal women: a
review of the evidence. Maturitas. 2010;66(2):172–179.
Inbitori della Fosfodiesterasi di tipo 5
• Gli Inibitori della PDE5, come il Sildenafil, il Tadalafil e il
Vardenafil, hanno già avuto ampio utilizzo nel trattamento nel
maschio con disfunzioni erettili.
• Al momento l'uso di questi inibitori, nel trattamento di alcune
disfunzioni sessuali femminili, non è stato così positivo.
• Gli Inibitori della PDE5 possono essere efficaci nelle donne con
disturbi sessuali secondari all'uso di antidepressivi come gli
SSRI e nelle donne con diagnosi di disturbo di
interesse/eccitazione sessuale.
Chivers ML, Rosen RC. Phosphodiesterase type 5 inhibitors and
female sexual response: faulty protocols or paradigms? J Sex
Med. 2010;7(2 pt 2):858–872.
Considerazioni finali
• Oggi, in presenza di una Disfunzione Sessuale Femminile in
campo terapeutico, oltre alle tradizionali strategie
psicologiche, è possibile la scelta anche di diverse opzioni
terapeutiche di tipo farmacologico, efficaci proprio nel
trattamento di alcuni aspetti specifici di natura organica
spesso compresenti in una disfunzione sessuale femminile.
• Tuttavia lo studio per la ricerca di altre e più efficaci strategie
deve continuare per giungere così ad affrontare in modo più
efficace e mirato questi disturbi che hanno sempre una
componente multifattoriale e tutto ciò per giungere a
migliorare la salute sessuale e la qualità complessiva della
vita di una donna e quindi della coppia.
Beretta G. Sexual Problems and Infertility. In Clinical:
Management of Male Infertility. G. Cavallini, G. Beretta eds.
Springer Science International Publishing
2015.(www.springer.com)

More Related Content

What's hot

Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del pazienteTerapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Giovanni Beretta
 
Le disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessualiLe disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessuali
stefano sanzovo
 
L'andrologo e il benessere sessuale maschile
L'andrologo e il benessere sessuale maschileL'andrologo e il benessere sessuale maschile
L'andrologo e il benessere sessuale maschile
Admin Esanum IT
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
dott. Comeri Giancarlo
 
Disfunzioni Sessuali Femminili
Disfunzioni Sessuali FemminiliDisfunzioni Sessuali Femminili
Disfunzioni Sessuali Femminili
Psicolinea
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
dott. Comeri Giancarlo
 
Disfunzione erettile
Disfunzione erettileDisfunzione erettile
Disfunzione erettile
Teresa Leonetti
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
Associazione Neamente
 
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine AndrologiaEiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
amisidori
 
Graziano Grugni. Il deficit di GH nell'adulto
Graziano Grugni. Il deficit di GH nell'adultoGraziano Grugni. Il deficit di GH nell'adulto
Graziano Grugni. Il deficit di GH nell'adulto
claudiopagano
 

What's hot (10)

Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del pazienteTerapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
 
Le disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessualiLe disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessuali
 
L'andrologo e il benessere sessuale maschile
L'andrologo e il benessere sessuale maschileL'andrologo e il benessere sessuale maschile
L'andrologo e il benessere sessuale maschile
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
 
Disfunzioni Sessuali Femminili
Disfunzioni Sessuali FemminiliDisfunzioni Sessuali Femminili
Disfunzioni Sessuali Femminili
 
La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)La disfunzione erettile (de)
La disfunzione erettile (de)
 
Disfunzione erettile
Disfunzione erettileDisfunzione erettile
Disfunzione erettile
 
Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa Disturbi psichici in menopausa
Disturbi psichici in menopausa
 
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine AndrologiaEiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
 
Graziano Grugni. Il deficit di GH nell'adulto
Graziano Grugni. Il deficit di GH nell'adultoGraziano Grugni. Il deficit di GH nell'adulto
Graziano Grugni. Il deficit di GH nell'adulto
 

Viewers also liked

Riveira Programa do Entroido 2017
Riveira Programa do Entroido 2017Riveira Programa do Entroido 2017
Riveira Programa do Entroido 2017
Checkin Galicia
 
8.2.6.p optional pedigree
8.2.6.p optional pedigree8.2.6.p optional pedigree
8.2.6.p optional pedigree
taliahrichardson
 
Campos eléctricos Y Líneas equipotenciales con Análisis
Campos eléctricos Y Líneas equipotenciales con AnálisisCampos eléctricos Y Líneas equipotenciales con Análisis
Campos eléctricos Y Líneas equipotenciales con Análisis
Karen Serrano
 
Tpm presentation by kaungnyunt
Tpm presentation by kaungnyuntTpm presentation by kaungnyunt
Tpm presentation by kaungnyunt
KAUNG NYUNT WIN
 
We Need to Talk: Are We Making the Right Connections?
We Need to Talk: Are We Making the Right Connections?We Need to Talk: Are We Making the Right Connections?
We Need to Talk: Are We Making the Right Connections?
Mark Brown
 
Portfolio c inzia_spada_2017
Portfolio c inzia_spada_2017Portfolio c inzia_spada_2017
Portfolio c inzia_spada_2017
Cinzia Spada
 
IBM Bluemix Paris Meetup #22-20170315 Meetup @VillagebyCA- Bluemix, présent &...
IBM Bluemix Paris Meetup #22-20170315 Meetup @VillagebyCA- Bluemix, présent &...IBM Bluemix Paris Meetup #22-20170315 Meetup @VillagebyCA- Bluemix, présent &...
IBM Bluemix Paris Meetup #22-20170315 Meetup @VillagebyCA- Bluemix, présent &...
IBM France Lab
 

Viewers also liked (7)

Riveira Programa do Entroido 2017
Riveira Programa do Entroido 2017Riveira Programa do Entroido 2017
Riveira Programa do Entroido 2017
 
8.2.6.p optional pedigree
8.2.6.p optional pedigree8.2.6.p optional pedigree
8.2.6.p optional pedigree
 
Campos eléctricos Y Líneas equipotenciales con Análisis
Campos eléctricos Y Líneas equipotenciales con AnálisisCampos eléctricos Y Líneas equipotenciales con Análisis
Campos eléctricos Y Líneas equipotenciales con Análisis
 
Tpm presentation by kaungnyunt
Tpm presentation by kaungnyuntTpm presentation by kaungnyunt
Tpm presentation by kaungnyunt
 
We Need to Talk: Are We Making the Right Connections?
We Need to Talk: Are We Making the Right Connections?We Need to Talk: Are We Making the Right Connections?
We Need to Talk: Are We Making the Right Connections?
 
Portfolio c inzia_spada_2017
Portfolio c inzia_spada_2017Portfolio c inzia_spada_2017
Portfolio c inzia_spada_2017
 
IBM Bluemix Paris Meetup #22-20170315 Meetup @VillagebyCA- Bluemix, présent &...
IBM Bluemix Paris Meetup #22-20170315 Meetup @VillagebyCA- Bluemix, présent &...IBM Bluemix Paris Meetup #22-20170315 Meetup @VillagebyCA- Bluemix, présent &...
IBM Bluemix Paris Meetup #22-20170315 Meetup @VillagebyCA- Bluemix, présent &...
 

Similar to Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.

Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Giovanni Beretta
 
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Giovanni Beretta
 
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
andrea militello
 
Terapie mediche npl prostata e sessualità
Terapie mediche npl prostata e sessualitàTerapie mediche npl prostata e sessualità
Terapie mediche npl prostata e sessualità
fontana francesco
 
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian ViatriDisfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Maria Fernanda Castillo
 
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piuRapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Dr Chela
 
Steroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzantiSteroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzanti
zorius05p6
 
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - Ufficio X - AT MI
 
Che cosa è_propecia
Che cosa è_propeciaChe cosa è_propecia
Che cosa è_propecia
Mahendran Chokkalingam
 
Meccanismi molecolari della depressione
Meccanismi molecolari della depressioneMeccanismi molecolari della depressione
Meccanismi molecolari della depressioneMerqurio
 
9 trattamento depressione anziano
9 trattamento depressione anziano9 trattamento depressione anziano
9 trattamento depressione anziano
Associazione Neamente
 
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
ASMaD
 
Steroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzantiSteroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzanti
devaldnrj0
 
Prolasso genitale femminile
Prolasso genitale femminileProlasso genitale femminile
Prolasso genitale femminile
salutedonna
 
Terapia della depressione
Terapia della depressioneTerapia della depressione
Terapia della depressione
FedericaPaolini3
 
Steroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzantiSteroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzanti
devaldnrj0
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
Associazione Neamente
 

Similar to Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica. (20)

Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
 
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
 
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
 
Terapie mediche npl prostata e sessualità
Terapie mediche npl prostata e sessualitàTerapie mediche npl prostata e sessualità
Terapie mediche npl prostata e sessualità
 
Doping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopantiDoping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopanti
 
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian ViatriDisfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
 
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piuRapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
 
Steroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzantiSteroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzanti
 
Doping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopantiDoping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopanti
 
Doping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopantiDoping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopanti
 
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
 
Che cosa è_propecia
Che cosa è_propeciaChe cosa è_propecia
Che cosa è_propecia
 
Meccanismi molecolari della depressione
Meccanismi molecolari della depressioneMeccanismi molecolari della depressione
Meccanismi molecolari della depressione
 
9 trattamento depressione anziano
9 trattamento depressione anziano9 trattamento depressione anziano
9 trattamento depressione anziano
 
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
Curare la tiroide e dannegiare l'osso?
 
Steroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzantiSteroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzanti
 
Prolasso genitale femminile
Prolasso genitale femminileProlasso genitale femminile
Prolasso genitale femminile
 
Terapia della depressione
Terapia della depressioneTerapia della depressione
Terapia della depressione
 
Steroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzantiSteroidi anabolizzanti
Steroidi anabolizzanti
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 

More from Giovanni Beretta

Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
Giovanni Beretta
 
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
Giovanni Beretta
 
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Giovanni Beretta
 
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzioneIl tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Giovanni Beretta
 
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Giovanni Beretta
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Giovanni Beretta
 
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Giovanni Beretta
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
Giovanni Beretta
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Giovanni Beretta
 
Il work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertileIl work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertile
Giovanni Beretta
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Giovanni Beretta
 
L’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschioL’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschio
Giovanni Beretta
 
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoliAzoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Giovanni Beretta
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
Giovanni Beretta
 
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogeneEiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Giovanni Beretta
 

More from Giovanni Beretta (15)

Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
 
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
 
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
 
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzioneIl tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
 
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
 
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
 
Il work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertileIl work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertile
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
 
L’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschioL’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschio
 
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoliAzoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
 
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogeneEiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
 

Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.

  • 1. Disturbi Sessuali Femminili: quello che deve sapere un urologo. Giovanni Beretta Responsabile Unità di Urologia-Andrologia Centro Italiano Fertilità e Sessualità – Demetra Firenze
  • 2. Cosa si intende oggi per Disfunzione Sessuale Femminile? • Disfunzione sessuale femminile (DSF) è un termine vasto e complesso, usato oggi per descrivere soprattutto tre categorie di disturbi della sfera sessuale che possono colpire una donna. • Sappiamo che una DSF è generalmente dovuta ad una complessa interazione di diversi fattori biologici, ormonali e psicologici che possono determinare importanti effetti negativi non solo sulla sfera sessuale ma anche sulla qualità complessiva della vita di una donna e di una coppia.
  • 3. Dimensioni del problema • Un recente studio epidemiologico, condotto negli Stati Uniti d’America su 30.000 donne di età superoire ai 18 anni, stima che il 12% di queste soffrano di un disturbo sessuale, capace di provocare un significativo disagio personale e, tra questi, sicuramente la mancanza di desidero sessuale è di gran lunga il problema sessuale più presente. Shifren J, Monz B, Russo P, et al. Sexual problems and distress in United States women: prevalence and correlates. Obstet Gynecol. 2008;112(5):970– 978.
  • 4. La classificazione dei disturbi sessuali femminili oggi prevede: • Disturbi di interesse/eccitazione sessuale femminile (disturbo dovuto a desiderio sessuale ipoattivo, disturbo dell'eccitazione) • Disturbi dell'orgasmo femminile • Dolori genito-pelvici /difficoltà disordini alla penetrazione (dispareunia, cioè rapporti sessuali dolorosi e vaginismo, cioè spasmo nel terzo esterno della vagina che interferisce con un fisiologico e regolare rapporto sessuale di tipo penetrativo). American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition (DSM-5). Arlington, VA: American Psychiatric Press; 2013.
  • 5. Diagnosi di una Disfunzione Sessuale Femminile • Diversi sono i criteri che devono essere presi in considerazione per arrivare a fare una precisa e mirata diagnosi in presenza di un problema sessuale femminile, ad esempio la durata e la gravità dei sintomi e del disagio personale complessivo. Zanollo A, Beretta G, et al : Anamnestic criteria for sexual evaluation. Arch Ital Urol Nefrol Androl. 1991 Dec;63(4):493-7.
  • 6. Cause organiche ormonali più frequenti: • La diminuzione dei livelli di estrogeni e androgeni associati all'invecchiamento può contribuire significativamente all’insorgenza di DSF. La caduta degli estrogeni può determinare effetti negativi sulla vagina come atrofia e secchezza, questi possono alterare e diminuire il desiderio sessuale. • Anche la riduzione dei livelli androgenici è accompagnata, in alcuni casi, dalla diminuzione del desiderio sessuale. Buster JE. Managing female sexual dysfunction. Fertil Steril. 2013;100(4):905–915.
  • 7. Altre possibili cause biologiche, capaci di scatenare una disfunzione sessuale femminile, sono : • le condizioni mediche generali, come un’ipertensione o la presenza di un diabete mellito; infine, da non dimenticare, le particolari condizioni di natura psichiatrica come la depressione e l'ansia. • Costumi di vita particolari, norme culturali e credenze religiose possono incidere, a volte in modo negativo, sulla vita sessuale di una donna e, quando presente un problema sessuale, disturbare la corretta comunicazione con i propri medici ed operatori sanitari. • Ancora, traumi fisici e psicologici, storie di abusi possono incidere pesantemente sulla vita sessuale di una donna e scatenare così un problema sessuale.
  • 8. • La salute sessuale di una donna, soprattutto quando si avvicina il periodo post menopausale, dovrebbe sempre essere affrontata nelle nostre strutture sanitarie, senza inutili reticenze, specialmente quando vengono riferiti sintomi specifici legati ad una disfunzione sessuale. Chelo E. Dalle grandi Madri alla fecondazione in vitro. Media Med - Edizioni Scientifiche. 2000
  • 9. Farmaci che possono scatenare un Disturbo Sessuale nella donna: Amfetamine (Amfetamina, Destramfetamina) Analgesici (Morfina, Tramadolo) Antidepressivi (Trazadone, Triciclici, SSRIs, SRNIs, MAOIs) Antistaminici (Citerizina, Loratadina) Antipsicotici (Risperidone, Perfenazina) Benzodiazepine (Lorazepam, Clonazepam, Diazepam, Alprazolam) Cardiovascolari (MetilDopa, Spironolactone, Digoxina, Amiodarone) Altri: Indonetacina, Gabapentin, Ketoconazolo, ecc.
  • 10. Attuali indicazioni terapeutiche • La FDA ha recentemente approvato il primo farmaco per il trattamento del disturbo da desiderio sessuale ipoattivo (HSDD) nelle donne in premenopausa mentre gli usi off-label delle terapie ormonali, in particolare estrogeni e testosterone, sono quelli più ampiamente utilizzati nelle DSF, specialmente nelle donne in post menopausa. • Altri farmaci sono attualmente in valutazione ed comprendono gli inibitori delle fosfodiesterasi e agenti che modulano i recettori della dopamina o della melanocortina. FDA approves first treatment for sexual desire disorder. FDA news release. August 18, 2015.www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnouncement s/ucm458734.htm. Accessed August 20, 2015.
  • 11. • Altri farmaci sono attualmente in valutazione ed comprendono gli inibitori delle fosfodiesterasi e agenti che modulano i recettori della dopamina o della melanocortina. Beretta G. Sexual Problems and Infertility. Springer ScienceInternational Publishing 2015. Conaglen HM. Conaglen JV. Drug-induced sexual dysfunction in men and women. Aust Prescr. 2013;36:42–45.
  • 12. • L’utilizzo di terapie ormonali nei disturbi sessuali femminili è ben documentato soprattutto nelle donne in post-menopausa mentre studi controllati nell’utilizzo di varie terapie ormonali nelle donne in pre-menopausa sono praticamente assenti. Association of Reproductive Health Professionals. Women's sexual health in midlife and beyond. ARHP Clin Proc.2005;5:8–12. FDA approves first treatment for sexual desire disorder. FDA news release. August 18, 2015.www.fda.gov/NewsEvents/Newsroom/PressAnnoun cements/ucm458734.htm. Accessed August 20, 2015.
  • 13. Possibili trattamenti nelle Disfunzioni Sessuali Femminili • Attuali: Flibanserina, Testosterone, Estrogeni in loco, Ospemifene, Creme vaginali, Lubrificanti • In progress: Alprostadil,Apomorfina, PDE5 inibitori, Bremelanotide, Bupropione, DHEA
  • 14. Attuali indicazioni terapeutiche Flibanserin • La FDA ha approvato recentemente questo farmaco, in compresse da 100 mg, per il trattamento del disturbo da desiderio sessuale ipoattivo (HSDD) nelle donne in premenopausa. E’ stato il primo trattamento approvato dalla FDA. Il meccanismo d'azione di questo prodotto è quello di aumentare il rilascio di noradrenalina e dopamina e quindi diminuire il rilascio di serotonina nella corteccia del cervello. • Questo farmaco può causare sincopi e ipotensione severa e ha un'interazione potenzialmente grave con alcool. Altri effetti avversi segnalati includono vertigini, sonnolenza, nausea, affaticamento, insonnia e secchezza della bocca. Stahl S. Mechanism of action of flibanserin, a multifunctional serotonin agonist and antagonist (MSAA), in hypoactive sexual desire disorder. CNS Spectr. 2015;20(1):1–6.
  • 15. Testosterone • Il testosterone è utilizzato off-label nelle donne in post- menopausa con riduzione del desiderio sessuale; si possono utilizzare cerotti transdermici che rilasciano 300 mcg di testosterone al giorno oppure una crema transdermica al 1%. • Le società endocrinologiche, nelle linee guida di pratica clinica nelle terapie delle DSF del 2014, consigliano un trattamento a breve termine a causa della mancanza di dati sulla sicurezza a lungo termine nell’utilizzo di questo ormone.
  • 16. Testosterone • Si sta ancora studiando l'uso di un gel intra-nasale per il trattamento di DSF al dosaggio di 0,6 a 1,8 mg. • Questa formulazione può avere il vantaggio di non produrre gli effetti collaterali dermatologici che si verificano con le formulazioni topiche. Wierman M, Arlt W, Basson R, et al. Androgen therapy in women: a reappraisal: an Endocrine Society clinical practice guideline. J Clin Endocrinol Metab. 2014;99(10):348.-3510 Tkachenko N, Dickstein J, Kreppner W. An open-labeled, single and multiple- application of intranasal testosterone gel in healthy premenopausal female subjects at three dose levels. J Sex Med. 2013;10(suppl 2):165.
  • 17. Estrogeni • La terapia estrogenica locale, piuttosto che la terapia ormonale sistemica, è la strategia terapeutica oggi più utilizzata per trattare le DSF in post-menopausa. • Gli estrogeni vengono utilizzati in presenza di atrofia vaginale e nella dispareunia. Gli estrogeni possono indirettamente migliorare il desiderio sessuale e l'eccitazione aumentando il flusso sanguigno e la lubrificazione vaginale. Goldstein I, Alexander JL. Practical aspects in the management of vaginal atrophy and sexual dysfunction in perimenopausal and postmenopausal women. J Sex Med. 2005;2(suppl 3):154–165.
  • 18. Estrogeni • Formulazioni più utilizzate sono le creme (Premarin 0,625 mg/g, Estrace 100 mcg/g) e le compresse vaginali. Attualmente è disponibile anche un anello di estradiolo da posizionare in vagina. Associando testosterone alla terapia con estrogeni si è visto un miglioramento più significativo della risposta sessuale. Nappi R, Cucinella L. Advances in pharmacotherapy for treating female sexual dysfunction. Expert Opin Pharmacother. 2015;16(6):875–887.
  • 19. Ospemifene • Questo farmaco è un modulatore dei recettori estrogenici selettivo (SERM) e ha l'indicazione per il trattamento di diverse dispareunie, recentemente è stato approvato, con questa indicazione, anche dall’EMA. • L’Ospemifene imita gli effetti degli estrogeni sul tessuto vaginale ed è disponibile in compresse 60 mg (dose giornaliera) ma è più costoso degli altri estrogeni; sono segnalati effetti collaterali negativi come vampate di calore, aumento del rischio di tromboembolia, perdite vaginali, crampi alle gambe e sudorazione. Portman DJ, Bachmann GA, Simon JA, et al. Ospemifene, a novel selective estrogen receptor modulator for treating dyspareunia associated with postmenopausal vulvar and vaginal atrophy. Menopause. 2013;20(6):623– 630.
  • 20. Lubrificanti vaginali • Nel trattamento di una dispareunia lieve può essere efficace l’utilizzo anche di lubrificanti vaginali come ad esempio alcune creme idratanti; queste vengono applicate ogni giorno sotto forma di gel o liquidi. Le creme idratanti sono più efficaci se utilizzate appunto in modo regolare. I lubrificanti sono generalmente prodotti idrosalini; alcuni contengono anche mentolo e sono commercializzati come agenti capaci di eccitare e stimolare una normale attività sessuale. Beretta G. Sexual Problems and Infertility. In Clinical: Management of Male Infertility. G. Cavallini, G. Beretta eds. Springer Science International Publishing 2015.
  • 21. Alprostadil - Prostaglandina E1 • La prostaglandina E1, Alprostadil, è stata studiata in una formulazione topica per il trattamento delle disfunzioni sessuali femminili (DSF). • Storicamente parlando l’Alprostadil è indicato nella disfunzione erettile maschile, somministrato attraverso un'iniezione intra cavernosa o “supposte uretrali. Nelle donne, l’Alprostadil crema sembra aumentare il flusso di sangue alla zona vaginale producendo così una vasodilatazione e un rilassamento della muscolatura in questo distretto. Sono state riportate reazioni avverse come bruciore vaginale e irritazione. Goldstein I, Qinping L, Damaj B, et al. Phase 3 clinical trial results with Femprox treatment in FSAD patients show correlation of arousal with both lubrication and orgasm but not with desire. J Sex Med. 2013;10(1):58–73.
  • 22. Apomorfina • L’Apomorfina è un agonista del recettore della dopamina non selettivo che funziona nel sistema nervoso centrale (SNC) ed è stato utilizzato inizialmente nel maschio nel tentativo di migliorare la risposta sessuale con poco successo. • Per il trattamento dei DSF, è allo studio una dose sublinguale di 2 o 3 mg. Gli effetti collaterali prevedono nausea, vomito, mal di testa e vertigini.
  • 23. Bremelanotide • Il Bremelanotide stimola i recettori della melanocortina-4 nel SNC e dovrebbe aumentare il desiderio e l'eccitazione sessuale; è un analogo sintetico dell'ormone che stimola il melanocita, cellula capace di aumentare la pigmentazione della pelle, proteggere il derma dalle radiazioni ultraviolette e controllare anche l'appetito; testato in dosi di 1,25 e 1,75 mg, iniettabile sotto cute, negli studi clinici pubblicati è stato visto capace di aumentare la pressione sanguigna. Le reazioni avverse osservate prevedono invece nausea, mal di testa e vampate di calore. Portman DJ, Edelson J, Jordan R, et al. Bremelanotide for hypoactive sexual disorder: analyses from a phase 2B dose- ranging study. Obstet Gyneol. 2014;123(suppl):131S.
  • 24. Bupropione • Il Bupropione è stato indicato per migliorare la funzione sessuale in donne in premenopausa con HSDD, come riportato in due studi, e alla dose di 150 mg al giorno e 300- 400 mg al giorno ha prodotto risposte soddisfacenti. Il Bupropione sembra aumentare l'eccitazione sessuale, il completamento di orgasmo e la soddisfazione sessuale in generale. Il suo meccanismo d’azione non è stato ancora completamente chiarito, si pensa che faciliti la neurotrasmissione della dopamina e della norepinefrina inibendone la ricaptazione. Segraves R, Clayton A, Croft H, et al. Bupropion sustained release for the treatment of hypoactive sexual desire disorder in premenopausal women. J Clin Psychopharmacol. 2004;24(3):339–342.
  • 25. DHEA • Il Deidroepiandrosterone (DHEA) ed il suo estere solfato (DHEA-S) sono ormoni steroidei prodotti nelle ghiandole surrenali, dal fegato e dai testicoli. Il DHEA viene metabolizzato ad androstenedione, il precursore di androgeni ed estrogeni. • I livelli di DHEA di solito diminuiscono con l'età. Il DHEA è disponibile, in alcuni paesi, ad esempio gli USA, come un integratore ed è stato segnalato come capace di aumentare la libido nelle donne in postmenopausa. Il DHEA sembra capace di cambiare il rapporto androgeni-estrogeni aumentando la concentrazione di testosterone rispetto all’estrogeno.
  • 26. DHEA • La somministrazione orale di DHEA è stata studiata con risultati variabili per il trattamento dell'atrofia vaginale e del HSDD. Un dosaggio orale di 50 a 1.600 mg al giorno è stato testato ottenendo risultati non sicuri. • Anche una crema intra vaginale al dosaggio 0,25% -1% è stata valutata perché le terapie orali sono spesso associate a acne e irsutismo. I farmacisti dovrebbero essere consapevoli degli effetti collaterali legati al DHEA, soprattutto dal momento che è disponibile in alcuni paesi, non l’Italia, come un integratore a dosaggi da 25 e 50 mg. Panjari M, Davis SR. DHEA for postmenopausal women: a review of the evidence. Maturitas. 2010;66(2):172–179.
  • 27. Inbitori della Fosfodiesterasi di tipo 5 • Gli Inibitori della PDE5, come il Sildenafil, il Tadalafil e il Vardenafil, hanno già avuto ampio utilizzo nel trattamento nel maschio con disfunzioni erettili. • Al momento l'uso di questi inibitori, nel trattamento di alcune disfunzioni sessuali femminili, non è stato così positivo. • Gli Inibitori della PDE5 possono essere efficaci nelle donne con disturbi sessuali secondari all'uso di antidepressivi come gli SSRI e nelle donne con diagnosi di disturbo di interesse/eccitazione sessuale. Chivers ML, Rosen RC. Phosphodiesterase type 5 inhibitors and female sexual response: faulty protocols or paradigms? J Sex Med. 2010;7(2 pt 2):858–872.
  • 28. Considerazioni finali • Oggi, in presenza di una Disfunzione Sessuale Femminile in campo terapeutico, oltre alle tradizionali strategie psicologiche, è possibile la scelta anche di diverse opzioni terapeutiche di tipo farmacologico, efficaci proprio nel trattamento di alcuni aspetti specifici di natura organica spesso compresenti in una disfunzione sessuale femminile. • Tuttavia lo studio per la ricerca di altre e più efficaci strategie deve continuare per giungere così ad affrontare in modo più efficace e mirato questi disturbi che hanno sempre una componente multifattoriale e tutto ciò per giungere a migliorare la salute sessuale e la qualità complessiva della vita di una donna e quindi della coppia. Beretta G. Sexual Problems and Infertility. In Clinical: Management of Male Infertility. G. Cavallini, G. Beretta eds. Springer Science International Publishing 2015.(www.springer.com)