SlideShare a Scribd company logo
Disturbi dell'erezione: 
diagnosi, terapia medica 
farmacologica e chirurgica. 
Giovanni Beretta M.D. 
Responsabile Unità di Andrologia Centro Uomo 
CMC - Milano, Demetra CIFS - Firenze, CRAU - Roma
Un iniziatore centrale della risposta erettiva 
DEFINIZIONE 
• La risposta erettiva è una complessa combinazione di 
fattori 
• Stimoli di diversa natura, neurotrasmissione, 
rilassamento muscolatura liscia, dilatazione arteriosa, 
compressione venosa 
• La DOPAMINA ha un ruolo essenziale a livello centrale 
nella catena tra stimolo e neurotrasmissione
DIFFERENTI COMPONENTI DELLA FUNZIONE SESSUALE 
MASCHILE 
• COMPONENTE 
PSICOGENA 
• COMPONENTE 
ENDOCRINA 
• COMPONENTE 
VASCOLARE 
• COMPONENTE 
NEUROGENA 
CORTEX 
LIMBICA 
FANTASIE 
EROTICHE 
STIMOLI 
-BACI 
-CAREZZE 
T DHT E2 PARASIMPATICO 
EREZIONE 
ADEGUATO 
APPORTO 
EMATICO 
LOMBARE 
PARASIMPATICO 
STIMOLI 
GENITALI 
DIRETTI 
SACRALE
Dopamina 
neuromediatori 
Stimolazione 
sessuale 
GB 
EREZIONE 
CERVELLO 
MIDOLLO SPINALE 
PERIFERIA 
Cascata pro-erettiva 
IPOTALAMO 
(nucleo paraventricolare) 
Recettore della 
dopamina 
MIDOLLO SPINALE 
(centro sacrale dell’erezione) 
Attivazione del sistema 
nervoso parasimpatico 
ATTIVITA’ LOCALE 
NO 
GC 
cGMP 
GTP 
GMP 
PDE5
DIISFUNZIIONE ERETTIILE 
Anattomiia 
Innervazione del pene 
Nervi simpatici provenienti da T10 a L2 
Nervi parasimpatici e somatici provenienti dal 
II,III e IV segmento sacrale 
Nervi pudendi 
Nervi cavernosi 
Nervi dorsali
Regolazione ormonale ipotalamico-ipofisi-gonadica 
Secrezione GnRH 
LH FSH 
Testosterone 
-aminobutirrato 
Dopamina  
Endorfine- 
Corteccia 
Noradrenalina + 
GnRH 
FSH LH 
Estrogeni 
Inibina 
Testosterone 
Tessuto adiposo 
Testicolo 
Stimolazione 
Ora del giorno Inibizione
Ritmo circadiano di produzione di testosterone 
Giovane Anziano 
ng/ml 
8 
7 
6 
5 
4 
08.00 12.00 16.00 20.00 24.00 04.00 08.00 
ora 
Bremner et al., JCEM 56:1278-1281 (1983)
Effetti fisiologici del testosterone 
Effetti sugli organi sessuali 
Crescita della peluria pubica 
Mantenimento delle dimensioni dei testicoli 
Funzione erettile 
Stimolazione della spermatogenesi 
Effetti generali 
Mantenimento della libido 
Timbro di voce 
Calvizie tipicamente maschile 
Peluria corporea 
Mantenimento della massa muscolare 
Mantenimento della massa scheletrica
L’Erezione richiede una risposta vascolare 
• Il meccanismo dell’erezione è legato alla particolare vascolarizzazione del pene ed 
è regolato dal flusso del sangue nei corpi cavernosi. 
• In condizioni di flaccidità, il sangue affluisce al pene attraverso le arterie e 
defluisce, in pari misura, attraverso le vene. 
• Nell’erezione, questa situazione di equilibrio viene alterata mediante un aumento 
dell’afflusso di sangue al pene e una contemporanea riduzione del deflusso 
venoso 
• È una sorta di Meccanismo Elettroidraulico: in seguito ad una stimolazione 
erogena (visiva, tattile, immaginaria) vengono attivate aree cerebrali 
mesencefaliche e ipotalamiche, che attraverso fibre nervose del midollo spinale, 
stimolano le strutture vascolari del pene. Il risultato è una vasodilatazione con 
iperafflusso di sangue al pene e conseguente ingrossamento e stato di rigidità, che 
viene mantenuto fino al momento dell’eiaculazione 
GB
DIISFUNZIIONE ERETTIILE 
Anattomiia 
Irrorazione arteriosa del pene
DIISFUNZIIONE ERETTIILE 
Anattomiia 
Drenaggio venoso del pene
L’Erezione richiede una risposta vascolare 
Il rilasciamento della muscolatura liscia del corpo cavernoso del pene, necessario 
per l’erezione, è dovuto ad un meccanismo mediato dall’Ossido Nitrico (neurotrasmettitore). 
Affinchè si abbia un’erezione è dunque fondamentale una buona disponibilità di NO. 
GB
Meccanismo Biochimico dell’erezione 
Ruolo dell’ossido nitrico 
GB 
La cGMP viene idrolizzata 
da isoenzimi nucleotidi 
ciclici fosfodiesterasi (PDE). 
PDE-5 è predominante nel corpo 
cavernoso dell‘uomo 
L‘enzima eNOS produce 
l‘Ossido Nitrico (NO) 
L’NO stimola l’enzima 
citosolico guanilato 
ciclasi a produrre un 
secondo 
messaggero, la 
guanosina 
monofosfato ciclica 
(cGMP)
Meccanismo Biochimico dell’erezione 
Ruolo dell’ossido nitrico 
• L’NO è sintetizzato dall’Arginina ed è rilasciato dai neuroni, dalle cellule 
endoteliali e dalle cellule muscolari lisce del corpo cavernoso del pene, in risposta 
alla stimolazione sessuale 
• L’NO influenza in modo diretto la contrattilità delle fibre muscolari liscie alterando 
il flusso di ioni attraverso l’attivazione della pompa Na/K ATPasi e alterazione 
della conduttività della membrana al potassio. 
• Dopo la diffusione nelle cellule muscolari lisce del corpo cavernoso, l’NO stimola 
l’enzima citosolico guanilato ciclasi a produrre un secondo messaggero , la 
guanosina monofosfato ciclica (cGMP). La cGMP viene idrolizzato da isoenzimi 
nucleotidi ciclici fosfodiesterasi (PDE). Nel corpo cavernoso dell’uomo il PDE-5 è il 
predominante. 
GB
Meccanismo Biochimico dell’Erezione 
• La GMP ciclica è il secondo messaggero della via biochimica dell’erezione che ha 
funzione di stimolare la fuoriuscita di ioni calcio dall’interno della fibrocellula 
muscolare liscia all’ambiente extracellulare con rilasciamento delle cellule 
muscolari del pene 
• Inibendo l'enzima responsabile della distruzione del GMP ciclico, farmaci come 
Sildenafil, Tadalafil e Vardenafil (Inibitori delle Fosfodiesetrasi 5) ottengono 
l'effetto di aumentare la quantità di messaggero disponibile nelle cellule, e 
quindi potenziare il fisiologico meccanismo dell'erezione. I PDE5i, quindi, non 
inducono direttamente l'erezione, bensì impediscono la disgregazione della 
molecola di GMP ciclico in grado di farlo. 
GB
Meccanismo Biochimico dell’Erezione 
GB 
Erezione
FASI DELLA RISPOSTA SESSUALE MASCHILE 
EMISSIONE EIACULAZIONE 
ORGASMO 
PLATEAU 
ECCITAMENTO 
RISOLUZIONE 
PERIODO 
REFRATTARIO
DIISFUNZIIONE ERETTIILE 
Le 7 ffasii dellll’ereziione 
1 2 3 4 3 5 6 7 
Flusso 
dell’arteria 
pudenda 
(ml/min) 
25 
0 
200 
0 
100 
0. Flaccido’ 
Normale flusso e pressione nei corpi cavernosi. 
1. Latente- 
Le arterie cominciano a dilatarsi. 
2. Tumescente- 
Arterie dilatate; i sinusoidi si stanno riempiendo 
di sangue. 
3. Erezione piena- 
I sinusoidi sono pieni di sangue. 
4. Erezione rigida- 
Le vene emissarie sono compresse e si ottiene la 
massima pressione nel tessuto cavernoso.. 
5. Detumescenza iniziale- 
La muscolatura liscia dei sinusoidi comincia a 
contrarsi. 
6. Detumescenza lenta- 
Diminuzione della pressione nei corpi 
cavernosi;aumento del deflusso di sangue.. 
7. Detumescenza veloce-- 
Rapido deflusso del sangue dal pene e ritorno 
allo stato flaccido.. 
Pressione 
intracavernosa 
(cm H2 O) 
Jünemann,1987
GB 
Disfunzione Erettile 
(DE) 
Persistente o ricorrente incapacità di 
ottenere e/o mantenere un’erezione 
sufficientemente valida da consentire un 
rapporto sessuale soddisfacente. 
Impatto significativo sulla 
Qualità di vita (QoL)
Prevalenza 
La DE interessa il 13% della popolazione maschile 
Affligge 1 uomo su 10 
Circa 3.000.000 di Italiani presentano un deficit dell’erezione 
La prevalenza della Disfunzione Erettile (DE) porterà a 
322 milioni di uomini con tale condizione nel 2025 
GB
ERECTILE DYSFUNCTION WITH AGE 
Complete Moderate Minimal 
40 45 50 55 60 65 70 
Prevalence. % 
75 
50 
25 
0 
Feldman, H.A. et al. Impotence and its medical and psychosocial 
correlates: Results of the Massachusetts Male Aging Study. 
Journal of Urology 1994; 151:54–61
Un studio di incidenza del 
Massachussets Male Aging Study, 
pubblicato nel 2000, mostra che negli 
Stati Uniti il numero di “nuovi casi” di 
disfunzione erettile per anno si avvicina 
a circa 600.000. 
(Johannes et al. J Urol 163, 460, 2000)
Nord America 
Prevalenza della DE 
Sud e Centro 
America e Caraibi 
Europa 
30.1 
Africa 
Asia 
199.9 
Oceania 
1.0 
1995 2025 
11.5 
42.8 
30.8 
11.9 
21.1 
10.5 
26.1 
86.9 
La prevalenza di DE a livello mondiale aumenterà da 
152 milioni di uomini nel 1995 a 322 milioni di uomini nel 2025 
1.9 
1995 2025 
1995 2025 
1995 2025 
1995 2025 
1995 2025 
Aytac IA et al, BJU Int 1999;84:50-56
Principali cause di DE 
PRINCIPALI CAUSE DI DE 
PSICOGENE ansia problemi di 
coppia 
depressione stress 
ENDOCRINE riduzione del 
testosterone 
aumento della 
prolattina 
NEUROGENE sclerosi 
multipla 
morbo di 
Parkinson 
malattia di 
Alzheimer 
lesioni spinali 
VASCOLARI aterosclerosi dislipidemia diabete ipertensione 
FARMACOLOGICHE sedativi antipertensivi antidepressivi Ormoni 
ABITUDINI DI VITA fumo alcool droghe 
V. Mirone La disfunzione erettile.
Cause organiche di DE 
Lue TF. N Engl J Med. 2000;342:1802-1813. 
Miller TA. Am Fam Phys. 2001;61:95-104. 
NIH Consensus Development Panel on Impotence. JAMA. 1993;270:83-90. 
Organiche 
Vascolari 
Neurogene 
Ormonali 
Lesione/malattia peniena 
Farmaci 
GB
Cause di disfunzione erettile 
Psicogene/relazionali : 20-30% 
Organiche: 
 Endocrine 1-3% 
 Vascolari 50-60% 
arteriopatie 
disfunzione del meccanismo 
veno-occlusivo 
 Neurogene 10-20% 
 Miste
Eziologia della DE: cause psicogene e organiche 
La DE generalmente è causata da una combinazione 
di fattori psicogeni e organici 
Cause psicogene 
ed 
organiche 
Organiche Psicogene 
Tiefer L, Schuetz-Mueller D. Urol Clin North Am. 1995;22:767-773. 
GB
Massachusetts Male Aging Study (USA): 
durante il trattamento con DE 
n=639 (45 anni di età) 
il 90% 
non cerca mai aiuto 
10% 
Richiede o si 
sottopone a 
trattamento 
McKinlay JB. Int J Impot Res. 2000;12(suppl 4):S6-S11. Basato sui dati dal Massachusetts Male Aging Study (MMAS). 
Fonte: AARP Modern Maturity. Sexuality Study. Washington DC, 1999. 
GB
Fattori di Rischio 
•Età 
•Fumo 
•Consumo di alcol 
•Ipertensione 
•Cardiopatia e/o vasculopatie 
•Chirurgia e/o RT pelviche 
•Diabete
Principali fattori di rischio per la DE: patologie croniche 
Patologia cronica Aumento dei rischi di DE* 
Diabete1,2  4,1 
Malattia prostatica1   2,9 
Vasculopatia periferica1  2,6 
Problemi cardiaci1  1,8 
Iperlipidemia1  1,6 
Ipertensione1,2  1,6 
Depressione3,4  1,8 
*Odds ratio aggiustato per età. 
Sintomi prostatici in base al questionario International Prostate Symptom Score (IPSS). 
1. Martin-Morales A et al. J Urol. 2001;166:569-575. 
2. Braun M et al. Int J Impot Res. 2000;12:305-311. 
3. Goldstein I. Am J Cardiol. 2000;86(suppl):41F-45F. 
4. Feldman HA et al. J Urol. 1994;151:54-61. 
GB
Disfunzione erettile: categorie a 
rischio 
D.E. Categorie a rischio 
Soggetti anziani 
Diabetici 
Fumatori 
Soggetti con patologie cardiovascolari 
su base aterosclerotica 
Dislipidemici 
Ipertesi
rischio 
D.E. Categorie a rischio 
Soggetti affetti da depressione 
Soggetti con insufficienza renale, spec. 
emodializzati 
Pazienti sottoposti a chirurgia demolitiva 
degli organi pelvici (vescica, prostata, 
retto-sigma)
Disfunzione erettile: categorie a 
D.E. Categorie a rischio 
rischio 
Pazienti in trattamento farmacologico 
con: 
H2-antagonisti 
finasteride 
antipertensivi (betabloccanti e diuretici) 
interferone 
farmaci per il carcinoma prostatico 
psicofarmaci (neurolettici, 
antidepressivi)
Sintomi del tratto urinario inferiore (Lower Urinary Tract Symptoms, LUTS) 
secondari a Iperplasia Prostatica Benigna (IPB) e Deficit Erettile (DE) sono 
condizioni frequentemente associate che influenzano notevolmente il 
Benessere sessuale e la Qualità di vita (QoL) del paziente 
Rosen R. et al. Lower urinary tract symptoms and male sexual dysfunction: the multinational survey of the aging male (MSAM-7). 
GB 
Eur Urol. 2003;44(6):637-649. 
Gacci M. et al. Critical analysis of the relationship between sexual dysfunctions and lower urinary tract symptoms due to benign prostatic hyperplasia. 
Eur Urol. 2011;60:809-825. 
Mirone V. et al. Current benign prostatic hyperplasia treatment: impact on sexual function and management of related sexual adverse events. 
Int J Clin Pract. 2011;65(9):1005-13. 
LUTS e DE
IPB e DE 
Studi epidemiologici recenti hanno confermato un 
forte grado di associazione tra IPB/LUTS e DE 
GB
Pazienti con LUTS hanno un maggiore rischio di sviluppare 
disfunzioni sessuali, incluso un Deficit dell’Erezione (D.E.) 
GB
Disfunzione erettile e diabete 
“Fra tutte le patologie croniche, il 
diabete mellito dimostra la 
correlazione più sostanziale e 
caratteristica con la presenza di una 
disfunzione erettile” 
Lewis RW, Urol Clin North Am. 2001;28:209-216
Perché è importante diagnosticare la DE 
• I controlli eseguiti per la DE possono svelare malattie sottostanti: 
– Diabete 
– Ipertensione 
– Dislipidemia e coronaropatia (CAD) 
– Depressione 
Goldstein I. Am J Cardiol. 2000;86(suppl):41F-45F. 
Goldstein I. Int J Impot Res. 2000;12(suppl 4):S147-S151. 
• La DE può determinare: 
– Ansia 
– Riduzione dell'autostima 
– Riduzione della qualità di vita (QOL) 
– Effetto negativo sulle relazioni interpersonali 
GB
Anamnesi generale 
Anamnesi sessuale 
Esame obiettivo 
Esami di primo livello 
Esami di secondo livello
Anamnesi generale 
STORIA MEDICA 
ABITUDINI DI VITA 
MALATTIE IMPORTANTI 
TRAUMI PELVICI 
USO DI ALCOOLICI, STUPEFACENTI, FARMACI 
FUMO 
CONFLITTI DI COPPIA
Anamnesi sessuale 
 si tratta realmente di disfunzione erettile? 
 tipo di disfunzione 
 frequenza 
 tipo di insorgenza (improvvisa o progressiva) 
 partner-specifica o meno 
 presenza o meno con autoerotismo 
 relazione di coppia 
 atteggiamento della partner verso il sesso 
 età (menopausa) e stato di salute della partner 
 dettagli sulla situazione e vita familiare (figli, 
problemi economici o altro) 
 presenza di erezioni notturne/mattutine 
 libido 
 volume dell’eiaculato, crescita della barba
GB 
Questionario IIEF-5 
sulla Disfunzione Erettile 
LIEVE 
MODERATA 
GRAVE 
Rosen RC et al. Development and evaluation of an abridged, 
5-item version of the International Index of Erectile Function 
(IIEF-5) as a diagnostic tool for erectile dysfunction. 
Int J Impot Res. 1999; 11(6):319-26.
Diagnosi della D.E.
Esame obiettivo 
 proporzioni corporee 
 polsi arteriosi periferici 
 pressione arteriosa 
 ginecomastia 
 volume testicolare 
 anomalie peniene (induratio penis plastica, 
ipospadia, microfallia) 
 riflesso bulbo-cavernoso 
 esplorazione rettale (prostata)
Anamnesi generale 
e sessuale 
Esame obiettivo 
+ esami di primo livello 
DIAGNOSI: 
forma psicogeno/relazionale 
forma organica pura 
forma mista
Diagnostica 
• I livello 
•Anamnesi 
• Profilo ormonale e metabolico (testosterone e glicemia) 
• II livello 
• EcoDoppler 
•Rigiscan (NPT) 
•Cavernosometria 
•Angiografia
Esami di primo livello 
 routine (glicemia, colesterolo) 
 testosterone totale, libero e prolattina 
 valutazione della risposta erettile 
dopo iniezione intracavernosa di 
PgE1 (secondo livello?)
Esami di secondo livello: 
 eco-color doppler vasi penieni basale, 
dinamico 
 valutazione erezioni notturne 
tramite Rigiscan
10 20 30 40 50 60 70 80 90 
ETÀ 
T_NM 
50 
40 
30 
20 
10 
0 
Testosterone (nM) 
Age (years) 
p<0.001 
n= 985 
12% 
2.8 % 
 7 nM/l 
< 10 
nM/l 
L’ipogonadismo è una causa non frequente 
di disfunzione erettile
>700=1.6% 
L’ iperprolattinemia è una causa non 
frequente di disfunzione erettile 
10 20 30 40 50 60 70 80 90 
ETÀ 
LOGPRL 
4,0 
3,5 
3,0 
2,5 
2,0 
1,5 
Log [prolactin] (mU/L) 
n=863 
>300 =11.4% 
Age (years)
Indagini diagnostiche 
 ECOTOMOGRAFIA PENIENA 
Eventuale presenza di placche 
(I.P.P. o Malattia di La Peyronie).
INDAGINI DIAGNOSTICHE 
ECOGRAFIA PENIENA
Autofoto secondo Kelami
Recurvatum congenito del pene
Esami diagnostici 
 INDAGINI VASCOLARI e di IMMAGINE 
 Ecodoppler delle arterie del pene basale e/o dinamico dopo 
iniezione intracavernosa di farmaci vasoattivi; Power-doppler 
 Cavernosometria; cavernosografia 
RMN
ECO-COLOR- DOPPLER 
•Studio del microcircolo 
•shunts arteriosi 
•arterie elicine
Ecocolor Doppler penieno 
dinamico 
Cosa ci può dire? 
Se ci sono alterazioni strutturali 
dei corpi cavernosi (fibrosi, 
placche) 
arterioso penieno 
meccanismo veno-occlusivo 
penieno
Approfondimenti Diagnostici 
•Cavernosometria/grafia dinamica 
•Arteriografia 
•Test neurologici 
Qualora si pianifichi un intervento 
terapeutico eziologico
Cavarnosometria-grafia 
Cavarnosometria-grafia 
Unica indagine diagnostica in grado di 
Unica indagine diagnostica in grado di 
identificare i quadri di deficit del 
identificare i quadri di deficit del 
meccanismo veno-occlusivo 
meccanismo veno-occlusivo 
di natura funzionale 
di natura funzionale 
Pescatori 1998 
Pescatori 1998
Cavernoso-grafia 
RMN
Esami diagnostici 
 
NOCTURNAL PENILE 
TUMESCENCE (NPT) TEST 
 valutazione delle erezioni notturne e della 
rigidità.
Nocturnal penile tumescence
Tracciato RIGISCAN normale
Tracciato RIGISCAN patologico
DIAGNOSTICA DELLA DISFUNZIONE ERETTILE 
NEUROGENA 
 RISPOSTE EVOCATE SACRALI: 
 RIFLESSO PUDENDO-PUDENDO 
 RIFLESSO PELVICO-PUDENDO 
 POTENZIALI EVOCATI SOMATO SENSORIALI: 
 CORTICALI 
 SPINALI 
 VELOCITA’ DI CONDUZIONE DEL NERVO 
DORSALE DEL PENE 
 EMG DEI MUSCOLI DEL PIANO PERINEALE
GOAL ORIENTED DIAGNOSIS 
“Un’indagine diagnostica non 
risulta necessaria se, qualsiasi sia il 
suo esito, la condotta terapeutica 
non sarà modificata”
“C’è un’indagine diagnostica 
molto, ma molto affidabile 
per rilevare una disfunzione 
erettile...”
“…si chiama dialogo “
Terapie e trattamenti specifici 
nei disturbi dell’erezione.
IERI…………… 
Terapie basate 
sull’alchimia, la magia 
e 
la fantasia
Italia medievale 
• Unguento, a base di 
testicolo sinistro di capra di tre 
anni, brandy, sperma di 
coccodrillo, da spalmare sui 
genitali 
• Formiche nere essiccate 
ed olio d’oliva 
• Olio da bile di furetto 
Francia 
rinascimentale 
• Asparago, a scopo 
afrodisiaco 
• Carciofi: “riscaldano” i 
genitali 
• Cantaride macinata 
(afrodisiaco)
Inoltre: … 
• Ostriche 
• Caviale 
• Tartufi 
• Fichi 
• Zuppa di nido d’uccelli 
• Polvere di corno di 
rinoceronte 
• Latte di cammello 
• Sangue da testicoli di 
toro 
 STRUMENTI DI PIACERE 
 KAMASUTRA (tecnica 
dell’amore) 
 YOGA 
 SUONI AFRODISIACI
OGGI……………. 
L’elica del DNA 
ha sostituito l’elica 
del serpente, 
simbolo tanto 
caro 
a Esculapio.
CARATTERISTICHE DESIDERATE 
• Semplice 
• Non invasiva 
• Indolore 
• Alta percentuale di successo
Terapia della disfunzione erettile (I) 
• Mettere il paziente (o la coppia) a proprio 
agio, farlo parlare, dedicargli il tempo 
necessario 
• Far capire al paziente l’importanza della 
relazione di coppia 
• Rassicurare il paziente
Terapia della disfunzione erettile (II) 
Modificare lo stile di vita: 
• Abolire il fumo 
• Ridurre l’assunzione di alcool 
• Eliminare l’uso di droghe 
• Controllare il peso corporeo 
• Fare attività fisica
Terapia della disfunzione erettile (III) 
Ottimizzare la terapia delle eventuali 
malattie concomitanti: 
• Malattie cardiovascolari 
• Ipertensione 
• Diabete 
• Malattie endocrine (iperPRL, ipogonadismo…)
Farmaci sintomatici disponibili per la 
disfunzione erettile 
Per uso orale: 
Apomorfina (dopaminergico ad azione centrale) 
Sildenafil, Tadalafil e Vardenafil (inibitori selettivi della fosfodiesterasi tipo V) 
Yohimbina 
Per uso intracavernoso: 
Prostaglandina E1 
Papaverina 
Fentolamina 
Per uso intrauretrale : 
Prostaglandina E1 (dispositivo Muse)
STRATEGIE TERAPEUTICHE 
Sempre , quando possibile, utilizzare una 
TERAPIA CAUSALE- ETIOPATOGENETICA 
Ma dobbiamo ricordare che, 
A PARTE I CASI DI PATOLOGIE BEN 
DEFINITE, SPESSO VI SONO 
DISFUNZIONI ERETTILI 
DA CAUSE MULTIFATTORIALI
INIZIATORI/CONDIZIONATORI 
INIZIATORI CONDIZIONATORI 
DOPAMINERGICI 
(Apomorfina)
INIZIATORI/CONDIZIONATORI 
INIZIATORI CONDIZIONATORI 
PGE1 
VIP-FENTOLAMINA
INIZIATORI/CONDIZIONATORI 
INIZIATORI CONDIZIONATORI 
ANDROGENI 
(Testosterone)
CONDIZIONATORI CENTRALI 
TESTOSTERONE 
-Testosterone enantato, propionato, fenil-propionato, 
isocaproato i.m. (100 -250 mg) 
-Testosterone undecanoato (cps da 40 mg) 
-Testosterone 
Cerotti transdermici 2.5mg/24h (Androderm) 
Gel bustine 50mg (Androgel, Testogel) 
ALTRI ANDROGENI
Effetti positivi derivati dalla terapia suppletiva a base di 
androgeni 
Funzione sessuale 
Aumento della libido 
Migliorata performance sessuale 
Composizione corporea 
Aumento della massa corporea magra 
Aumento della forza muscolare 
Generali 
Miglioramento dell’umore 
Ridotto rischio di osteoporosi
INIZIATORI/CONDIZIONATORI 
INIZIATORI CONDIZIONATORI 
INIBITORI PDE 
(Sildenafil, etc)
CONDIZIONATORI PERIFERICI 
INIBITORI DELLE FOSFODIESTERASI 
TIPO V 
1992 - Science 
Ossido Nitrico: 
molecola dell’anno 
I CORPI CAVERNOSI 
VANNO A GAS !
Meccanismo d’azione 
Cellule 
endoteliali 
Guanilato 
ciclasi 
Stimolazione 
sessuale 
NANC NO 
GTP 
NO iPDE5 Rilassamento Erezione 
GMP 
cGMP 
PDE5 
Ignarro LJ, et al. J Pharmacol Exp Ther. 1981; 218(3):739-749.
INIBITORI DELLE FOSFODIESTERASI 
TIPO V 
SILDENAFIL (Viagra) 
Confeioni da 25, 50 e 100mg 
•Efficacia: dopo 25’-30’; durata 8-10h 
•Lontano da pasti abbondanti e dall’alcool 
•Terapia On Demand (a richiesta) 
HN 
N 
CH3 
N 
N 
CH3 
O 
O 
CH3 
S 
N 
N 
H3C 
O O
Altri Inibitori della PDE5 
Tadalafil 
(Cialis) 
N 
N 
O 
O 
CH3 
O 
O 
H 
H 
O O 
Sildenafil 
(Viagra) 
HN 
N 
CH 3 
N 
N 
CH3 
O 
O 
C H 3 
S 
N 
N 
H C 3 
NH 
HN 
Vardenafil 
(Levitra, Vardenafil) 
N 
N 
N 
CH 3 
O 
O 
CH 3 
S 
N 
N 
O O 
H C 3 
CH 3
TADALAFIL 
(Cialis) 
Confezioni: cp 5, 10 e 20 mg 
 Efficacia: inizio 30’; massima tra 4-36 h 
 Terapia : On demand oppure 3 v/settimana 
oppure somministrazione quotidiana 
 Non necessariamente lontano dai pasti 
VARDENAFIL (Levitra, 
Vivanza) 
Confezioni: cp 5 mg 10 mg 
e 20 mg 
- Efficacia: 25’-60’; durata 4-5 h 
- con o senza cibo, preferibilmente non 
dopo pasti pesanti (no succo di 
pompelmo o alcool) 
- Terapia “on demand”
EFFETTI COLLATERALI 
Cefalea 16% 
Dispepsia 7% 
Disturbi visivi 3% Sildenafil (VIAGRA) 
Rush 2% 
Vertigini 2% 
Dispepsia 8.3% 
Cefalea 6.9% Tadalafil (CIALIS) 
Flushing: 4.2% 
Cefalea 10% 
Arrossamento 10% Vardenafil 
Disturbi visivi 1-10% (LEVITRA, VIVANZA) 
Vertigini 1-10% 
Nausea 1-10%
CONTROINDICAZIONI 
 Uso di nitrati 
 Malattie sistemiche gravi 
 Inibitori proteasi (anti HIV) Sildenafil (VIAGRA) 
 Retinite pigmentosa; allergia 
 Ulcera peptica ; disturbi coagulativi; anemia falciforme 
 Quando l’attività sessuale è sconsigliata 
 Uso di nitrati 
 Malattie sistemiche gravi 
 Anemia falciforme Tadalafil (CIALIS) 
 Allergia 
 Quando l’attività sessuale è sconsigliata 
 Uso di nitrati 
 Malattie sistemiche gravi 
 Ritonavir e Indinavir (anti HIV) Vardenafil 
 ketokonazolo, itraconazolo, Eritromicina (LEVITRA, VIVANZA) 
 Alfa-bloccanti (ipertensione e IPB) 
 Allergia; retinite pigmentosa; anemia falciforme; ulcera peptica; disturbi 
emorragici 
 Quando l’attività sessuale è sconsigliata
CONSULENZA CARDIOLOGICA 
(A VOLTE IL CARDIOLOGO E’ ARBITRO 
DELLA POSSIBILE UTILIZZAZIONE DI 
PDE5-i) : 
1. INTERFERENZE FARMACOLOGICHE 
2. SITUAZIONE CARDIOCIRCOLATORIA
CARATTERISTICHE 
DESIDERATE 
• Semplice 
• Non invasiva 
• Indolore 
• Alta percentuale di successo
INIZIATORI PERIFERICI 
Iniezione intracavernosa con PgE1 
fiale 10 e 20 mcg 
Inoltre: Papaverina, Fentolamina, 
(dopo studio Doppler dinamico v. penieni) 
Virag R et al, Lancet, 1982 
Zorgniotti AW and Lefleur RS, 
J Urol, 1985 
Complicanze: 
Fibrosi locale, priapismo 
Beretta G et al. Arch. Androl, 1988
Terapia intracavernosa della DE 
•Terapia intracavernosa 
•Alprostadil 
•Moxisylite 
••Cocktails• 
•PGE1, papaverina 
•PGE1, papaverina, fentolamina 
•PGE1, fentolamina 
•VIP, fentolamina
Tecnica di iniezione 
TRATTAMENTO - 1996 
1 
2 
rivascolarizzazione 
protesi peniene 
vacuum device 
t. intracavernosa 
t. ormonale 
t. medica orale 
terapia sessuologica 
0 10 20 30 40 50 60 70
INIZIATORI PERIFERICI 
Transurethral alprostadil mediante 
MUSE (Medicated Urethral System for 
Erection)
VACUUM DEVICE 
è un dispositivo a pressione negativa che determinano 
un’erezione artificiale passiva, richiamando sangue 
all’interno dei corpi cavernosi e impedendo il deflusso 
per mezzo di anelli costrittivi posti alla base del pene.
TERAPIA CHIRURGICA 
•Chirurgia venosa 
•Rivascolarizzazione arteriosa 
•Chirurgia dei corpi cavernosi 
•Impianto di Protesi Peniene
APPROCCIO CHIRURGICO 
- Ricanalizzazioni 
- Corporoplastiche (IPP, etc) 
- Protesi
Vein ligation 
Wootten J..S..:: Liigattiion off tthe dorsall veiin off tthe 
peniis as a cure ffor attoniic iimpotence.. Texas Med.. 
J..,, 18:: 325,, 1902
Angiografia Peniena
VEIN LIGATION 
RESULTS (follllow-up 12 months) 
•Ruan X..Q.. ,,1995 30 p.. 38..1% 
•Sparwasser C..,,1994 134p.. 19..4% 
•Valle J..A..,, 1995 56p.. 61 % 
•Sasso F..,, 1996 44p.. 44..2% 
•Sttiieff C..G..,, 1994 77p.. 35 % 
•KiimE..D..,, 1995 15p.. 60%
Prospettive terapeutiche nuove 
nel trattamento di un deficit dell’erezione.
MICROSURGICAL REVASCULARIZATION 
INDICATION 
•Young patients affected by ED 
•History of blunt pelvic or perineal trauma 
•Hypogastric artery embolization 
EXCLUSION CRITERIA 
•> 55 years old 
•vascular risk factors 
•diabetes 
•aterosclerosis
Microsurgical Revascularization - Technique 
Sharlip 
IEA: internal epigastric artery DA: dorsal artery CPA: common penile artery
Protesii Peniiene 
Indiicaziionii 
•Disfunzione erettiva organica 
•ecoDoppler, NPT patologici 
•non responder alla terapia medica 
•no indicazione alla chirurgia arteriosa e/o venosa 
•consulenza psico-sessuologica
Protesii Semiiriigiide 
Bassa percenttualle dii complliicanze ((0 -- 5%)) 
• Rottura dell•elastomero 
di silicone 
• Lesione della guaina 
interna del cilindro 
malleabile 
• Erosione ed estrusione 
dei cilindri nei pazienti 
neurolesi
Protesii Semiiriigiide 
•Flexi-rod (Finney) 
•AMS 600 (Jonas) 
•Mentor ACU Form 
•Meccaniche 
Duraphase
Prottesii Idraulliiche Biicomponentii 
Indicate nei casi di pregressa 
chirurgia pelvica 
Alta percentuale di 
problemi meccanici: 
• Fein 10,1% su 
138 impianti 
• Dubocq 14,5 % su 
83 impianti
Protesii Idraulliica Biicomponente
Prottesii Idraulliiche Triicomponenttii ((AMS 700 Cx--Ullttrex)) 
Follllow--up dii 47 mesii su 263 p.. ((Monttague,,1997)) 
Malfunzionamenti: 
Cilindri 700 Cx : 9% 
• perdita di liquido, 
dislocamenti,erosioni, 
aneurismi (2,7%) 
Cilindri 700 Ultrex : 17,1% 
• aneurismi (5,9%)
Prottesii Idraulliiche Triicomponente (Allpha--I) 
Follllow--up dii 24 mesii su 434 p.. (Golldsteiin - Krane,,1997) 
•Malfunzionamento della 
protesi 2,5% (revisioni per 
perdita di liquido o 
autoinsufflazione) 
• Estrusione/Erosione 1,15% 
• Deformità del glande/ 
angolazione 0,7% 
Percentuale globale del 6,9%
Protesii Idraulliiche triicomponentii 
Analisi dei dati in riferimento al grado di 
soddisfazione dei p. e delle partners: 
•qualità e quantità dei rapporti 
•dimenzioni del pene in erezione 
•gestione della protesi 
La percentuale di soddisfazione risulta maggiore 
dell’80% in tutte le casistiche a lungo termine
Nuove ed altre prospettive 
terapeutiche
PDE5-i ed ANTIOSSIDANTI 
- ARGININA (sintetizza l’NO a partire dalla L-arginina 
per mezzo dell’enzima NO sintasi) 
- TOCOFEROLO (Vitamina E) 
- PENTOSSIFILLINA 
- SISTEMA L-CARNITINA (L-Propopionil-Carnitina ha 
effetti sulla beta-ossidazione acidi grassi e azione 
protettiva sull’endotelio e sulla muscolatura liscia dei 
vasi.)
TESTOSTERONE : controllo dell’enzima NOS 
(Penson et al., 1996). 
SINERGISMO D’AZIONE 
SILDENAFIL E TESTOSTERONE 
-Aversa A et al., Clin Endocrinol, 2003 
-Shabsigh R et al, J Urol, 2004 
-Morelli AM et al., Endocrinology, 2004 
-Rosenthal BD et al., Urology, 2006 
-Hwang TS et al., Int J Impot Res, 2006
PDE5i E STATINE
PDE5i ed ALTRI SISTEMI 
Enzima DDAH Azione stimolante indiretta sulla produzione di 
NO. L’enzima dimethylargininedimethylaminohydrolase 
(DDAH) inattiva due analoghi metilati di arginina (ossia ADMA 
e L-NMMA) che sono inibitori delle NOS). 
Perixisomal Proliferator Activated Receptors (PPARs) sono una 
famiglia di recettori di ormoni nucleari alfa, beta o delta e 
gamma. 
Mutazioni genetiche correlate con insulino-resistenza 
Farmaci per migliorare la sensibilità dell’organismo all’insulina 
possono interferire con il PPAR gamma.
TERAPIA GENICA 
Il deficit d•erezione può essere imputabile ad un 
minore rilascio e concentrazione di NO a livello dei 
corpi cavernosi
TERAPIA GENICA 
•Dimostrazione di una riduzione delle fibre 
nervose contenenti NOS a livello del corpo 
cavernoso di ratti diabetici associata ad una 
ridotta espressione genica di nNOS 
El-Sakka A, Lue T. ISIR 1998 
• Alterazione della regolazione della NOS 
endoteliale nei conigli anziani 
Haas CA, Urology 51 (3) 1998
TERAPIA GENICA 
- Intervento su regioni geniche codificanti per le 
iNOS 
- Somministrazione intracavernosa di Fattore di 
Crescita Endoteliale Vascolare (VEGF) 
- Trapianto di cellule endoteliali di microvasi 
autologhi (MVEC)
TERAPIA GENICA 
Huard J e coll. 
Trasferimento del gene per la iNOS utilizzando 
come vettori plasmidi, adenovirus e mioblasti-adenovirus
GB 
Sintesi e considerazioni conclusive 
Disfunzione erettile è un disturbo comune 
MESSAGGIO CHIAVE 
• La DE interessa molti uomini e le loro 
compagne. 
• La DE ha un impatto sociale. 
• La DE colpisce ogni fascia d’età, ma prevalenza 
e gravità aumentano con l’età.
Terapia della DE 
• Rivoluzione nel trattamento della DE negli ultimi 5 - 10 
anni 
• Sempre più numerose molecole in commercio 
• Interesse dei mass-media 
• Sempre più interesse da parte di medici di diversa 
specialità
GB 
Disfunzione erettile: opzioni terapeutiche 
MESSAGGIO CHIAVE 
• Il mercato attuale punta soprattutto su farmaci ad 
azione periferica . 
• CAVERJECT (iniziatore periferico) 
• INIBITORI PDE-5 (condizionatore periferico)
Terapie disponibili oggi 
1 
PRIMA LINEA 
2 
SECONDA LINEA 
3 
 Farmaci orali 
 Terapia ormonale 
 Vacuum device 
 Terapia psicosessuale 
TERZA LINEA 
 Farmacoterapia 
intracavernosa 
 Terapia chirurgica 
(impianto di protesi 
peniena) 
4 
 Nutraceutici
GB 
Disfunzione erettile: opzioni terapeutiche 
MESSAGGIO CHIAVE 
• La terapia orale è il trattamento di scelta 
per i pazienti con DE 
• Non invasiva, discreta, comoda, efficace 
• Effetti indesiderati moderati
GB 
Disfunzione erettile: opzioni terapeutiche 
MESSAGGIO CHIAVE 
• Le opzioni non orali attualmente disponibili 
(protesi, iniezioni intra-cavernose, applicazioni 
intra-uretrali) sono invasive 
• Il “vacuum”, non invasivo, è però lento, 
imbarazzante, a volte doloroso e di scarsa 
efficacia nella DE grave
Note cliniche conclusive 
• La maggior parte dei casi di DE non viene diagnosticata né trattata 
• È importante discutere della vita sessuale con i pazienti 
– Gli esami di screening condotti per la DE possono individuare 
condizioni di coomorbilità sottostanti1,2 
• Il miglioramento della funzione erettile negli uomini con DE può 
produrre 
– Un miglioramento della qualità di vita (QoL)3 
– Un aumento della soddisfazione del paziente1 
– Una riduzione dei sintomi di depressione clinica in pazienti con 
1. Eid JF, Sadovsky R. Cliniguide to Erectile Dysfunction. New York, NY: 
Lawrence DellaCorte Publications; 2001. 
2. Seidman SN et al. Am J Psych. 2001;158:1623-1630. 
3. Shabsigh R et al. Urology. 1998;52:848-852. 
DE e depressione3 
GB
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Drug induced sexual dysfunction
Drug induced sexual dysfunctionDrug induced sexual dysfunction
Drug induced sexual dysfunction
Mohamed Sadek
 
Female sexual dysfunction update
Female sexual dysfunction updateFemale sexual dysfunction update
Female sexual dysfunction update
Mamdouh Sabry
 
Michael Jackson
Michael Jackson Michael Jackson
Michael Jackson
Kelliannemoh
 
Premature ejaculation
Premature ejaculation Premature ejaculation
Premature ejaculation
د. نادر عبد الستار
 
Diabetes mellitus and erectile dysfunction by Dr. Mohand Yaghi PgDip (urol) C...
Diabetes mellitus and erectile dysfunction by Dr. Mohand Yaghi PgDip (urol) C...Diabetes mellitus and erectile dysfunction by Dr. Mohand Yaghi PgDip (urol) C...
Diabetes mellitus and erectile dysfunction by Dr. Mohand Yaghi PgDip (urol) C...
Mohand Yaghi
 
John williams presentation
John williams presentationJohn williams presentation
John williams presentation
tholmberg88
 
RED HOT CHILI PEPPERS
RED HOT CHILI PEPPERSRED HOT CHILI PEPPERS
RED HOT CHILI PEPPERS
anavaleriogarcia
 
Erectile Dysfunction
Erectile DysfunctionErectile Dysfunction
Erectile Dysfunction
fhammoud
 
Erectile Dysfunction Treatment Information by Premier Men's Medical Center
Erectile Dysfunction Treatment Information by Premier Men's Medical CenterErectile Dysfunction Treatment Information by Premier Men's Medical Center
Erectile Dysfunction Treatment Information by Premier Men's Medical Center
Premier Men's Medical Center
 
Family Physician's Approach to Erectile Dysfunction
Family Physician's Approach to Erectile DysfunctionFamily Physician's Approach to Erectile Dysfunction
Family Physician's Approach to Erectile Dysfunction
Siewhong Ho
 
Michael jackson presentation
Michael jackson presentationMichael jackson presentation
Michael jackson presentationDougie Collier
 
Age of limits and reagan chapter 31 Period 3
Age of limits and reagan chapter 31 Period 3Age of limits and reagan chapter 31 Period 3
Age of limits and reagan chapter 31 Period 3ushistorythompson
 
Britney spears
Britney spearsBritney spears
Britney spearstcaple
 
Bob marley presentation lucys assignment
Bob marley presentation lucys assignment Bob marley presentation lucys assignment
Bob marley presentation lucys assignment toriroseomara
 
Gerald Ford Powerpoint
Gerald Ford PowerpointGerald Ford Powerpoint
Gerald Ford PowerpointTherese X
 
Great depression
Great depressionGreat depression
Great depression
Mrdasilvasjha
 
DIABETES INDUCED ERECTILE DYSFUNCTION
DIABETES INDUCED ERECTILE DYSFUNCTIONDIABETES INDUCED ERECTILE DYSFUNCTION
DIABETES INDUCED ERECTILE DYSFUNCTION
Kishore Krishn
 
Uncosummated marriage
Uncosummated marriageUncosummated marriage
Uncosummated marriage
Polash Roy
 

What's hot (20)

Drug induced sexual dysfunction
Drug induced sexual dysfunctionDrug induced sexual dysfunction
Drug induced sexual dysfunction
 
Female sexual dysfunction update
Female sexual dysfunction updateFemale sexual dysfunction update
Female sexual dysfunction update
 
Michael Jackson
Michael Jackson Michael Jackson
Michael Jackson
 
Premature ejaculation
Premature ejaculation Premature ejaculation
Premature ejaculation
 
Chapter 29 Period 5
Chapter 29 Period 5Chapter 29 Period 5
Chapter 29 Period 5
 
Diabetes mellitus and erectile dysfunction by Dr. Mohand Yaghi PgDip (urol) C...
Diabetes mellitus and erectile dysfunction by Dr. Mohand Yaghi PgDip (urol) C...Diabetes mellitus and erectile dysfunction by Dr. Mohand Yaghi PgDip (urol) C...
Diabetes mellitus and erectile dysfunction by Dr. Mohand Yaghi PgDip (urol) C...
 
John williams presentation
John williams presentationJohn williams presentation
John williams presentation
 
RED HOT CHILI PEPPERS
RED HOT CHILI PEPPERSRED HOT CHILI PEPPERS
RED HOT CHILI PEPPERS
 
Erectile Dysfunction
Erectile DysfunctionErectile Dysfunction
Erectile Dysfunction
 
Erectile Dysfunction Treatment Information by Premier Men's Medical Center
Erectile Dysfunction Treatment Information by Premier Men's Medical CenterErectile Dysfunction Treatment Information by Premier Men's Medical Center
Erectile Dysfunction Treatment Information by Premier Men's Medical Center
 
Family Physician's Approach to Erectile Dysfunction
Family Physician's Approach to Erectile DysfunctionFamily Physician's Approach to Erectile Dysfunction
Family Physician's Approach to Erectile Dysfunction
 
Michael jackson presentation
Michael jackson presentationMichael jackson presentation
Michael jackson presentation
 
Age of limits and reagan chapter 31 Period 3
Age of limits and reagan chapter 31 Period 3Age of limits and reagan chapter 31 Period 3
Age of limits and reagan chapter 31 Period 3
 
Erectile dysfunction
Erectile dysfunctionErectile dysfunction
Erectile dysfunction
 
Britney spears
Britney spearsBritney spears
Britney spears
 
Bob marley presentation lucys assignment
Bob marley presentation lucys assignment Bob marley presentation lucys assignment
Bob marley presentation lucys assignment
 
Gerald Ford Powerpoint
Gerald Ford PowerpointGerald Ford Powerpoint
Gerald Ford Powerpoint
 
Great depression
Great depressionGreat depression
Great depression
 
DIABETES INDUCED ERECTILE DYSFUNCTION
DIABETES INDUCED ERECTILE DYSFUNCTIONDIABETES INDUCED ERECTILE DYSFUNCTION
DIABETES INDUCED ERECTILE DYSFUNCTION
 
Uncosummated marriage
Uncosummated marriageUncosummated marriage
Uncosummated marriage
 

Viewers also liked

Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del pazienteTerapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Giovanni Beretta
 
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
Ellepi Associati Ancona
 
Il work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertileIl work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertile
Giovanni Beretta
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
dott. Comeri Giancarlo
 
Disfunzione erettile
Disfunzione erettileDisfunzione erettile
Disfunzione erettile
Teresa Leonetti
 
Eiaculazione precoce aggiornamenti.
 Eiaculazione precoce aggiornamenti. Eiaculazione precoce aggiornamenti.
Eiaculazione precoce aggiornamenti.
Giovanni Beretta
 
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
Giovanni Beretta
 
Aula sobre Transito Intestinal
Aula sobre Transito IntestinalAula sobre Transito Intestinal
Aula sobre Transito Intestinal
Robson Rocha
 
Exames contrastados esofagografia
Exames contrastados   esofagografiaExames contrastados   esofagografia
Exames contrastados esofagografia
Magno Cavalheiro
 
Exames contrastados
Exames contrastadosExames contrastados
Exames contrastadosArlei Lima
 
EXAMES CONTRASTADOS - INTRODUÇÃO
EXAMES CONTRASTADOS - INTRODUÇÃOEXAMES CONTRASTADOS - INTRODUÇÃO
EXAMES CONTRASTADOS - INTRODUÇÃO
Magno Cavalheiro
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
Volker Hirsch
 

Viewers also liked (14)

Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del pazienteTerapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
 
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
 
Il work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertileIl work out diagnostico del maschio infertile
Il work out diagnostico del maschio infertile
 
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettileLa chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
La chirurgia nella terapia della disfunzione erettile
 
Aversa S Eugenio 09
Aversa S Eugenio 09Aversa S Eugenio 09
Aversa S Eugenio 09
 
Disfunzione erettile
Disfunzione erettileDisfunzione erettile
Disfunzione erettile
 
Eiaculazione precoce aggiornamenti.
 Eiaculazione precoce aggiornamenti. Eiaculazione precoce aggiornamenti.
Eiaculazione precoce aggiornamenti.
 
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
Disturbi sessuali femminili: una prospettiva urologica.
 
Aula sobre Transito Intestinal
Aula sobre Transito IntestinalAula sobre Transito Intestinal
Aula sobre Transito Intestinal
 
Aula de enema opaco
Aula de enema opacoAula de enema opaco
Aula de enema opaco
 
Exames contrastados esofagografia
Exames contrastados   esofagografiaExames contrastados   esofagografia
Exames contrastados esofagografia
 
Exames contrastados
Exames contrastadosExames contrastados
Exames contrastados
 
EXAMES CONTRASTADOS - INTRODUÇÃO
EXAMES CONTRASTADOS - INTRODUÇÃOEXAMES CONTRASTADOS - INTRODUÇÃO
EXAMES CONTRASTADOS - INTRODUÇÃO
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
 

Similar to Disturbi dell'erezione.

Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph IIPatogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
jonlord59
 
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian ViatriDisfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Maria Fernanda Castillo
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
Giovanna Palomba
 
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piuRapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Dr Chela
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endotanny88
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
Giovanni Beretta
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012imartini
 
Menopausa
MenopausaMenopausa
MenopausaDario
 
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Giovanni Beretta
 
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine AndrologiaEiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
amisidori
 
Menopausa Trattamento
Menopausa   TrattamentoMenopausa   Trattamento
Menopausa TrattamentoDario
 
Menopausa Trattamento
Menopausa   TrattamentoMenopausa   Trattamento
Menopausa TrattamentoDario
 
Genetica e comportamento
Genetica e comportamentoGenetica e comportamento
Genetica e comportamento
FedericaPaolini3
 
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
Admin Esanum IT
 
Lezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelli
greek88
 
Le disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessualiLe disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessuali
stefano sanzovo
 

Similar to Disturbi dell'erezione. (20)

Fabbri S Eugenio
Fabbri S EugenioFabbri S Eugenio
Fabbri S Eugenio
 
Sodani
SodaniSodani
Sodani
 
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph IIPatogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
Patogenesi molecolare e cellulare dell'bph II
 
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian ViatriDisfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
 
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piuRapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
 
Terapia medica
Terapia medicaTerapia medica
Terapia medica
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
 
Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012
 
Menopausa
MenopausaMenopausa
Menopausa
 
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
Infertilità maschile : esiste una terapia medica ?
 
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine AndrologiaEiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
 
Menopausa Trattamento
Menopausa   TrattamentoMenopausa   Trattamento
Menopausa Trattamento
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
Menopausa Trattamento
Menopausa   TrattamentoMenopausa   Trattamento
Menopausa Trattamento
 
Genetica e comportamento
Genetica e comportamentoGenetica e comportamento
Genetica e comportamento
 
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
La Disfunzione Erettile e l'Eiaculazione Precoce: clinica e speranze terapeut...
 
Lezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelli
 
Le disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessualiLe disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessuali
 

More from Giovanni Beretta

Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
Giovanni Beretta
 
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
Giovanni Beretta
 
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzioneIl tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Giovanni Beretta
 
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Giovanni Beretta
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Giovanni Beretta
 
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Giovanni Beretta
 
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Giovanni Beretta
 
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Giovanni Beretta
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
Giovanni Beretta
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Giovanni Beretta
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Giovanni Beretta
 
L’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschioL’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschio
Giovanni Beretta
 
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoliAzoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Giovanni Beretta
 
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogeneEiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Giovanni Beretta
 

More from Giovanni Beretta (14)

Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli 2020 ppt
 
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008 Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
Azoospermie e prelievo degli spermatozoi dai testicoli grosseto 18 aprile 2008
 
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzioneIl tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
Il tempo, i costi e le percentuali di successi nella medicina della riproduzione
 
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
Tecniche procreazione medicalmente assistita (2000)
 
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologicheHappy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
Happy hour 2019 Infertilità maschile: note epidemiologiche
 
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.Problematiche sessuali maschili e uso  della Finasteride.
Problematiche sessuali maschili e uso della Finasteride.
 
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
Finasteride: effetti collaterali sulla fertilità maschile e problematiche ses...
 
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
Sindrome di Klinefelter: diagnosi precoce.
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
 
L’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschioL’infezione da hpv nel maschio
L’infezione da hpv nel maschio
 
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoliAzoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
 
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogeneEiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
Eiaculazione ritardata ed aneiaculazione nelle disfunzioni neurogene
 

Disturbi dell'erezione.

  • 1. Disturbi dell'erezione: diagnosi, terapia medica farmacologica e chirurgica. Giovanni Beretta M.D. Responsabile Unità di Andrologia Centro Uomo CMC - Milano, Demetra CIFS - Firenze, CRAU - Roma
  • 2. Un iniziatore centrale della risposta erettiva DEFINIZIONE • La risposta erettiva è una complessa combinazione di fattori • Stimoli di diversa natura, neurotrasmissione, rilassamento muscolatura liscia, dilatazione arteriosa, compressione venosa • La DOPAMINA ha un ruolo essenziale a livello centrale nella catena tra stimolo e neurotrasmissione
  • 3. DIFFERENTI COMPONENTI DELLA FUNZIONE SESSUALE MASCHILE • COMPONENTE PSICOGENA • COMPONENTE ENDOCRINA • COMPONENTE VASCOLARE • COMPONENTE NEUROGENA CORTEX LIMBICA FANTASIE EROTICHE STIMOLI -BACI -CAREZZE T DHT E2 PARASIMPATICO EREZIONE ADEGUATO APPORTO EMATICO LOMBARE PARASIMPATICO STIMOLI GENITALI DIRETTI SACRALE
  • 4. Dopamina neuromediatori Stimolazione sessuale GB EREZIONE CERVELLO MIDOLLO SPINALE PERIFERIA Cascata pro-erettiva IPOTALAMO (nucleo paraventricolare) Recettore della dopamina MIDOLLO SPINALE (centro sacrale dell’erezione) Attivazione del sistema nervoso parasimpatico ATTIVITA’ LOCALE NO GC cGMP GTP GMP PDE5
  • 5.
  • 6. DIISFUNZIIONE ERETTIILE Anattomiia Innervazione del pene Nervi simpatici provenienti da T10 a L2 Nervi parasimpatici e somatici provenienti dal II,III e IV segmento sacrale Nervi pudendi Nervi cavernosi Nervi dorsali
  • 7. Regolazione ormonale ipotalamico-ipofisi-gonadica Secrezione GnRH LH FSH Testosterone -aminobutirrato Dopamina  Endorfine- Corteccia Noradrenalina + GnRH FSH LH Estrogeni Inibina Testosterone Tessuto adiposo Testicolo Stimolazione Ora del giorno Inibizione
  • 8. Ritmo circadiano di produzione di testosterone Giovane Anziano ng/ml 8 7 6 5 4 08.00 12.00 16.00 20.00 24.00 04.00 08.00 ora Bremner et al., JCEM 56:1278-1281 (1983)
  • 9. Effetti fisiologici del testosterone Effetti sugli organi sessuali Crescita della peluria pubica Mantenimento delle dimensioni dei testicoli Funzione erettile Stimolazione della spermatogenesi Effetti generali Mantenimento della libido Timbro di voce Calvizie tipicamente maschile Peluria corporea Mantenimento della massa muscolare Mantenimento della massa scheletrica
  • 10. L’Erezione richiede una risposta vascolare • Il meccanismo dell’erezione è legato alla particolare vascolarizzazione del pene ed è regolato dal flusso del sangue nei corpi cavernosi. • In condizioni di flaccidità, il sangue affluisce al pene attraverso le arterie e defluisce, in pari misura, attraverso le vene. • Nell’erezione, questa situazione di equilibrio viene alterata mediante un aumento dell’afflusso di sangue al pene e una contemporanea riduzione del deflusso venoso • È una sorta di Meccanismo Elettroidraulico: in seguito ad una stimolazione erogena (visiva, tattile, immaginaria) vengono attivate aree cerebrali mesencefaliche e ipotalamiche, che attraverso fibre nervose del midollo spinale, stimolano le strutture vascolari del pene. Il risultato è una vasodilatazione con iperafflusso di sangue al pene e conseguente ingrossamento e stato di rigidità, che viene mantenuto fino al momento dell’eiaculazione GB
  • 11. DIISFUNZIIONE ERETTIILE Anattomiia Irrorazione arteriosa del pene
  • 12. DIISFUNZIIONE ERETTIILE Anattomiia Drenaggio venoso del pene
  • 13. L’Erezione richiede una risposta vascolare Il rilasciamento della muscolatura liscia del corpo cavernoso del pene, necessario per l’erezione, è dovuto ad un meccanismo mediato dall’Ossido Nitrico (neurotrasmettitore). Affinchè si abbia un’erezione è dunque fondamentale una buona disponibilità di NO. GB
  • 14. Meccanismo Biochimico dell’erezione Ruolo dell’ossido nitrico GB La cGMP viene idrolizzata da isoenzimi nucleotidi ciclici fosfodiesterasi (PDE). PDE-5 è predominante nel corpo cavernoso dell‘uomo L‘enzima eNOS produce l‘Ossido Nitrico (NO) L’NO stimola l’enzima citosolico guanilato ciclasi a produrre un secondo messaggero, la guanosina monofosfato ciclica (cGMP)
  • 15. Meccanismo Biochimico dell’erezione Ruolo dell’ossido nitrico • L’NO è sintetizzato dall’Arginina ed è rilasciato dai neuroni, dalle cellule endoteliali e dalle cellule muscolari lisce del corpo cavernoso del pene, in risposta alla stimolazione sessuale • L’NO influenza in modo diretto la contrattilità delle fibre muscolari liscie alterando il flusso di ioni attraverso l’attivazione della pompa Na/K ATPasi e alterazione della conduttività della membrana al potassio. • Dopo la diffusione nelle cellule muscolari lisce del corpo cavernoso, l’NO stimola l’enzima citosolico guanilato ciclasi a produrre un secondo messaggero , la guanosina monofosfato ciclica (cGMP). La cGMP viene idrolizzato da isoenzimi nucleotidi ciclici fosfodiesterasi (PDE). Nel corpo cavernoso dell’uomo il PDE-5 è il predominante. GB
  • 16. Meccanismo Biochimico dell’Erezione • La GMP ciclica è il secondo messaggero della via biochimica dell’erezione che ha funzione di stimolare la fuoriuscita di ioni calcio dall’interno della fibrocellula muscolare liscia all’ambiente extracellulare con rilasciamento delle cellule muscolari del pene • Inibendo l'enzima responsabile della distruzione del GMP ciclico, farmaci come Sildenafil, Tadalafil e Vardenafil (Inibitori delle Fosfodiesetrasi 5) ottengono l'effetto di aumentare la quantità di messaggero disponibile nelle cellule, e quindi potenziare il fisiologico meccanismo dell'erezione. I PDE5i, quindi, non inducono direttamente l'erezione, bensì impediscono la disgregazione della molecola di GMP ciclico in grado di farlo. GB
  • 18. FASI DELLA RISPOSTA SESSUALE MASCHILE EMISSIONE EIACULAZIONE ORGASMO PLATEAU ECCITAMENTO RISOLUZIONE PERIODO REFRATTARIO
  • 19. DIISFUNZIIONE ERETTIILE Le 7 ffasii dellll’ereziione 1 2 3 4 3 5 6 7 Flusso dell’arteria pudenda (ml/min) 25 0 200 0 100 0. Flaccido’ Normale flusso e pressione nei corpi cavernosi. 1. Latente- Le arterie cominciano a dilatarsi. 2. Tumescente- Arterie dilatate; i sinusoidi si stanno riempiendo di sangue. 3. Erezione piena- I sinusoidi sono pieni di sangue. 4. Erezione rigida- Le vene emissarie sono compresse e si ottiene la massima pressione nel tessuto cavernoso.. 5. Detumescenza iniziale- La muscolatura liscia dei sinusoidi comincia a contrarsi. 6. Detumescenza lenta- Diminuzione della pressione nei corpi cavernosi;aumento del deflusso di sangue.. 7. Detumescenza veloce-- Rapido deflusso del sangue dal pene e ritorno allo stato flaccido.. Pressione intracavernosa (cm H2 O) Jünemann,1987
  • 20. GB Disfunzione Erettile (DE) Persistente o ricorrente incapacità di ottenere e/o mantenere un’erezione sufficientemente valida da consentire un rapporto sessuale soddisfacente. Impatto significativo sulla Qualità di vita (QoL)
  • 21.
  • 22.
  • 23. Prevalenza La DE interessa il 13% della popolazione maschile Affligge 1 uomo su 10 Circa 3.000.000 di Italiani presentano un deficit dell’erezione La prevalenza della Disfunzione Erettile (DE) porterà a 322 milioni di uomini con tale condizione nel 2025 GB
  • 24. ERECTILE DYSFUNCTION WITH AGE Complete Moderate Minimal 40 45 50 55 60 65 70 Prevalence. % 75 50 25 0 Feldman, H.A. et al. Impotence and its medical and psychosocial correlates: Results of the Massachusetts Male Aging Study. Journal of Urology 1994; 151:54–61
  • 25. Un studio di incidenza del Massachussets Male Aging Study, pubblicato nel 2000, mostra che negli Stati Uniti il numero di “nuovi casi” di disfunzione erettile per anno si avvicina a circa 600.000. (Johannes et al. J Urol 163, 460, 2000)
  • 26. Nord America Prevalenza della DE Sud e Centro America e Caraibi Europa 30.1 Africa Asia 199.9 Oceania 1.0 1995 2025 11.5 42.8 30.8 11.9 21.1 10.5 26.1 86.9 La prevalenza di DE a livello mondiale aumenterà da 152 milioni di uomini nel 1995 a 322 milioni di uomini nel 2025 1.9 1995 2025 1995 2025 1995 2025 1995 2025 1995 2025 Aytac IA et al, BJU Int 1999;84:50-56
  • 27. Principali cause di DE PRINCIPALI CAUSE DI DE PSICOGENE ansia problemi di coppia depressione stress ENDOCRINE riduzione del testosterone aumento della prolattina NEUROGENE sclerosi multipla morbo di Parkinson malattia di Alzheimer lesioni spinali VASCOLARI aterosclerosi dislipidemia diabete ipertensione FARMACOLOGICHE sedativi antipertensivi antidepressivi Ormoni ABITUDINI DI VITA fumo alcool droghe V. Mirone La disfunzione erettile.
  • 28. Cause organiche di DE Lue TF. N Engl J Med. 2000;342:1802-1813. Miller TA. Am Fam Phys. 2001;61:95-104. NIH Consensus Development Panel on Impotence. JAMA. 1993;270:83-90. Organiche Vascolari Neurogene Ormonali Lesione/malattia peniena Farmaci GB
  • 29. Cause di disfunzione erettile Psicogene/relazionali : 20-30% Organiche:  Endocrine 1-3%  Vascolari 50-60% arteriopatie disfunzione del meccanismo veno-occlusivo  Neurogene 10-20%  Miste
  • 30. Eziologia della DE: cause psicogene e organiche La DE generalmente è causata da una combinazione di fattori psicogeni e organici Cause psicogene ed organiche Organiche Psicogene Tiefer L, Schuetz-Mueller D. Urol Clin North Am. 1995;22:767-773. GB
  • 31. Massachusetts Male Aging Study (USA): durante il trattamento con DE n=639 (45 anni di età) il 90% non cerca mai aiuto 10% Richiede o si sottopone a trattamento McKinlay JB. Int J Impot Res. 2000;12(suppl 4):S6-S11. Basato sui dati dal Massachusetts Male Aging Study (MMAS). Fonte: AARP Modern Maturity. Sexuality Study. Washington DC, 1999. GB
  • 32. Fattori di Rischio •Età •Fumo •Consumo di alcol •Ipertensione •Cardiopatia e/o vasculopatie •Chirurgia e/o RT pelviche •Diabete
  • 33. Principali fattori di rischio per la DE: patologie croniche Patologia cronica Aumento dei rischi di DE* Diabete1,2  4,1 Malattia prostatica1   2,9 Vasculopatia periferica1  2,6 Problemi cardiaci1  1,8 Iperlipidemia1  1,6 Ipertensione1,2  1,6 Depressione3,4  1,8 *Odds ratio aggiustato per età. Sintomi prostatici in base al questionario International Prostate Symptom Score (IPSS). 1. Martin-Morales A et al. J Urol. 2001;166:569-575. 2. Braun M et al. Int J Impot Res. 2000;12:305-311. 3. Goldstein I. Am J Cardiol. 2000;86(suppl):41F-45F. 4. Feldman HA et al. J Urol. 1994;151:54-61. GB
  • 34. Disfunzione erettile: categorie a rischio D.E. Categorie a rischio Soggetti anziani Diabetici Fumatori Soggetti con patologie cardiovascolari su base aterosclerotica Dislipidemici Ipertesi
  • 35. rischio D.E. Categorie a rischio Soggetti affetti da depressione Soggetti con insufficienza renale, spec. emodializzati Pazienti sottoposti a chirurgia demolitiva degli organi pelvici (vescica, prostata, retto-sigma)
  • 36. Disfunzione erettile: categorie a D.E. Categorie a rischio rischio Pazienti in trattamento farmacologico con: H2-antagonisti finasteride antipertensivi (betabloccanti e diuretici) interferone farmaci per il carcinoma prostatico psicofarmaci (neurolettici, antidepressivi)
  • 37. Sintomi del tratto urinario inferiore (Lower Urinary Tract Symptoms, LUTS) secondari a Iperplasia Prostatica Benigna (IPB) e Deficit Erettile (DE) sono condizioni frequentemente associate che influenzano notevolmente il Benessere sessuale e la Qualità di vita (QoL) del paziente Rosen R. et al. Lower urinary tract symptoms and male sexual dysfunction: the multinational survey of the aging male (MSAM-7). GB Eur Urol. 2003;44(6):637-649. Gacci M. et al. Critical analysis of the relationship between sexual dysfunctions and lower urinary tract symptoms due to benign prostatic hyperplasia. Eur Urol. 2011;60:809-825. Mirone V. et al. Current benign prostatic hyperplasia treatment: impact on sexual function and management of related sexual adverse events. Int J Clin Pract. 2011;65(9):1005-13. LUTS e DE
  • 38. IPB e DE Studi epidemiologici recenti hanno confermato un forte grado di associazione tra IPB/LUTS e DE GB
  • 39. Pazienti con LUTS hanno un maggiore rischio di sviluppare disfunzioni sessuali, incluso un Deficit dell’Erezione (D.E.) GB
  • 40. Disfunzione erettile e diabete “Fra tutte le patologie croniche, il diabete mellito dimostra la correlazione più sostanziale e caratteristica con la presenza di una disfunzione erettile” Lewis RW, Urol Clin North Am. 2001;28:209-216
  • 41. Perché è importante diagnosticare la DE • I controlli eseguiti per la DE possono svelare malattie sottostanti: – Diabete – Ipertensione – Dislipidemia e coronaropatia (CAD) – Depressione Goldstein I. Am J Cardiol. 2000;86(suppl):41F-45F. Goldstein I. Int J Impot Res. 2000;12(suppl 4):S147-S151. • La DE può determinare: – Ansia – Riduzione dell'autostima – Riduzione della qualità di vita (QOL) – Effetto negativo sulle relazioni interpersonali GB
  • 42. Anamnesi generale Anamnesi sessuale Esame obiettivo Esami di primo livello Esami di secondo livello
  • 43. Anamnesi generale STORIA MEDICA ABITUDINI DI VITA MALATTIE IMPORTANTI TRAUMI PELVICI USO DI ALCOOLICI, STUPEFACENTI, FARMACI FUMO CONFLITTI DI COPPIA
  • 44. Anamnesi sessuale  si tratta realmente di disfunzione erettile?  tipo di disfunzione  frequenza  tipo di insorgenza (improvvisa o progressiva)  partner-specifica o meno  presenza o meno con autoerotismo  relazione di coppia  atteggiamento della partner verso il sesso  età (menopausa) e stato di salute della partner  dettagli sulla situazione e vita familiare (figli, problemi economici o altro)  presenza di erezioni notturne/mattutine  libido  volume dell’eiaculato, crescita della barba
  • 45. GB Questionario IIEF-5 sulla Disfunzione Erettile LIEVE MODERATA GRAVE Rosen RC et al. Development and evaluation of an abridged, 5-item version of the International Index of Erectile Function (IIEF-5) as a diagnostic tool for erectile dysfunction. Int J Impot Res. 1999; 11(6):319-26.
  • 46.
  • 47.
  • 49. Esame obiettivo  proporzioni corporee  polsi arteriosi periferici  pressione arteriosa  ginecomastia  volume testicolare  anomalie peniene (induratio penis plastica, ipospadia, microfallia)  riflesso bulbo-cavernoso  esplorazione rettale (prostata)
  • 50. Anamnesi generale e sessuale Esame obiettivo + esami di primo livello DIAGNOSI: forma psicogeno/relazionale forma organica pura forma mista
  • 51. Diagnostica • I livello •Anamnesi • Profilo ormonale e metabolico (testosterone e glicemia) • II livello • EcoDoppler •Rigiscan (NPT) •Cavernosometria •Angiografia
  • 52. Esami di primo livello  routine (glicemia, colesterolo)  testosterone totale, libero e prolattina  valutazione della risposta erettile dopo iniezione intracavernosa di PgE1 (secondo livello?)
  • 53. Esami di secondo livello:  eco-color doppler vasi penieni basale, dinamico  valutazione erezioni notturne tramite Rigiscan
  • 54. 10 20 30 40 50 60 70 80 90 ETÀ T_NM 50 40 30 20 10 0 Testosterone (nM) Age (years) p<0.001 n= 985 12% 2.8 %  7 nM/l < 10 nM/l L’ipogonadismo è una causa non frequente di disfunzione erettile
  • 55. >700=1.6% L’ iperprolattinemia è una causa non frequente di disfunzione erettile 10 20 30 40 50 60 70 80 90 ETÀ LOGPRL 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 Log [prolactin] (mU/L) n=863 >300 =11.4% Age (years)
  • 56. Indagini diagnostiche  ECOTOMOGRAFIA PENIENA Eventuale presenza di placche (I.P.P. o Malattia di La Peyronie).
  • 59.
  • 61. Esami diagnostici  INDAGINI VASCOLARI e di IMMAGINE  Ecodoppler delle arterie del pene basale e/o dinamico dopo iniezione intracavernosa di farmaci vasoattivi; Power-doppler  Cavernosometria; cavernosografia RMN
  • 62. ECO-COLOR- DOPPLER •Studio del microcircolo •shunts arteriosi •arterie elicine
  • 63.
  • 64.
  • 65. Ecocolor Doppler penieno dinamico Cosa ci può dire? Se ci sono alterazioni strutturali dei corpi cavernosi (fibrosi, placche) arterioso penieno meccanismo veno-occlusivo penieno
  • 66. Approfondimenti Diagnostici •Cavernosometria/grafia dinamica •Arteriografia •Test neurologici Qualora si pianifichi un intervento terapeutico eziologico
  • 67.
  • 68. Cavarnosometria-grafia Cavarnosometria-grafia Unica indagine diagnostica in grado di Unica indagine diagnostica in grado di identificare i quadri di deficit del identificare i quadri di deficit del meccanismo veno-occlusivo meccanismo veno-occlusivo di natura funzionale di natura funzionale Pescatori 1998 Pescatori 1998
  • 70. Esami diagnostici  NOCTURNAL PENILE TUMESCENCE (NPT) TEST  valutazione delle erezioni notturne e della rigidità.
  • 74. DIAGNOSTICA DELLA DISFUNZIONE ERETTILE NEUROGENA  RISPOSTE EVOCATE SACRALI:  RIFLESSO PUDENDO-PUDENDO  RIFLESSO PELVICO-PUDENDO  POTENZIALI EVOCATI SOMATO SENSORIALI:  CORTICALI  SPINALI  VELOCITA’ DI CONDUZIONE DEL NERVO DORSALE DEL PENE  EMG DEI MUSCOLI DEL PIANO PERINEALE
  • 75. GOAL ORIENTED DIAGNOSIS “Un’indagine diagnostica non risulta necessaria se, qualsiasi sia il suo esito, la condotta terapeutica non sarà modificata”
  • 76. “C’è un’indagine diagnostica molto, ma molto affidabile per rilevare una disfunzione erettile...”
  • 78. Terapie e trattamenti specifici nei disturbi dell’erezione.
  • 79. IERI…………… Terapie basate sull’alchimia, la magia e la fantasia
  • 80. Italia medievale • Unguento, a base di testicolo sinistro di capra di tre anni, brandy, sperma di coccodrillo, da spalmare sui genitali • Formiche nere essiccate ed olio d’oliva • Olio da bile di furetto Francia rinascimentale • Asparago, a scopo afrodisiaco • Carciofi: “riscaldano” i genitali • Cantaride macinata (afrodisiaco)
  • 81. Inoltre: … • Ostriche • Caviale • Tartufi • Fichi • Zuppa di nido d’uccelli • Polvere di corno di rinoceronte • Latte di cammello • Sangue da testicoli di toro  STRUMENTI DI PIACERE  KAMASUTRA (tecnica dell’amore)  YOGA  SUONI AFRODISIACI
  • 82.
  • 83. OGGI……………. L’elica del DNA ha sostituito l’elica del serpente, simbolo tanto caro a Esculapio.
  • 84. CARATTERISTICHE DESIDERATE • Semplice • Non invasiva • Indolore • Alta percentuale di successo
  • 85. Terapia della disfunzione erettile (I) • Mettere il paziente (o la coppia) a proprio agio, farlo parlare, dedicargli il tempo necessario • Far capire al paziente l’importanza della relazione di coppia • Rassicurare il paziente
  • 86. Terapia della disfunzione erettile (II) Modificare lo stile di vita: • Abolire il fumo • Ridurre l’assunzione di alcool • Eliminare l’uso di droghe • Controllare il peso corporeo • Fare attività fisica
  • 87. Terapia della disfunzione erettile (III) Ottimizzare la terapia delle eventuali malattie concomitanti: • Malattie cardiovascolari • Ipertensione • Diabete • Malattie endocrine (iperPRL, ipogonadismo…)
  • 88. Farmaci sintomatici disponibili per la disfunzione erettile Per uso orale: Apomorfina (dopaminergico ad azione centrale) Sildenafil, Tadalafil e Vardenafil (inibitori selettivi della fosfodiesterasi tipo V) Yohimbina Per uso intracavernoso: Prostaglandina E1 Papaverina Fentolamina Per uso intrauretrale : Prostaglandina E1 (dispositivo Muse)
  • 89. STRATEGIE TERAPEUTICHE Sempre , quando possibile, utilizzare una TERAPIA CAUSALE- ETIOPATOGENETICA Ma dobbiamo ricordare che, A PARTE I CASI DI PATOLOGIE BEN DEFINITE, SPESSO VI SONO DISFUNZIONI ERETTILI DA CAUSE MULTIFATTORIALI
  • 93. CONDIZIONATORI CENTRALI TESTOSTERONE -Testosterone enantato, propionato, fenil-propionato, isocaproato i.m. (100 -250 mg) -Testosterone undecanoato (cps da 40 mg) -Testosterone Cerotti transdermici 2.5mg/24h (Androderm) Gel bustine 50mg (Androgel, Testogel) ALTRI ANDROGENI
  • 94. Effetti positivi derivati dalla terapia suppletiva a base di androgeni Funzione sessuale Aumento della libido Migliorata performance sessuale Composizione corporea Aumento della massa corporea magra Aumento della forza muscolare Generali Miglioramento dell’umore Ridotto rischio di osteoporosi
  • 95. INIZIATORI/CONDIZIONATORI INIZIATORI CONDIZIONATORI INIBITORI PDE (Sildenafil, etc)
  • 96. CONDIZIONATORI PERIFERICI INIBITORI DELLE FOSFODIESTERASI TIPO V 1992 - Science Ossido Nitrico: molecola dell’anno I CORPI CAVERNOSI VANNO A GAS !
  • 97. Meccanismo d’azione Cellule endoteliali Guanilato ciclasi Stimolazione sessuale NANC NO GTP NO iPDE5 Rilassamento Erezione GMP cGMP PDE5 Ignarro LJ, et al. J Pharmacol Exp Ther. 1981; 218(3):739-749.
  • 98. INIBITORI DELLE FOSFODIESTERASI TIPO V SILDENAFIL (Viagra) Confeioni da 25, 50 e 100mg •Efficacia: dopo 25’-30’; durata 8-10h •Lontano da pasti abbondanti e dall’alcool •Terapia On Demand (a richiesta) HN N CH3 N N CH3 O O CH3 S N N H3C O O
  • 99. Altri Inibitori della PDE5 Tadalafil (Cialis) N N O O CH3 O O H H O O Sildenafil (Viagra) HN N CH 3 N N CH3 O O C H 3 S N N H C 3 NH HN Vardenafil (Levitra, Vardenafil) N N N CH 3 O O CH 3 S N N O O H C 3 CH 3
  • 100. TADALAFIL (Cialis) Confezioni: cp 5, 10 e 20 mg  Efficacia: inizio 30’; massima tra 4-36 h  Terapia : On demand oppure 3 v/settimana oppure somministrazione quotidiana  Non necessariamente lontano dai pasti VARDENAFIL (Levitra, Vivanza) Confezioni: cp 5 mg 10 mg e 20 mg - Efficacia: 25’-60’; durata 4-5 h - con o senza cibo, preferibilmente non dopo pasti pesanti (no succo di pompelmo o alcool) - Terapia “on demand”
  • 101. EFFETTI COLLATERALI Cefalea 16% Dispepsia 7% Disturbi visivi 3% Sildenafil (VIAGRA) Rush 2% Vertigini 2% Dispepsia 8.3% Cefalea 6.9% Tadalafil (CIALIS) Flushing: 4.2% Cefalea 10% Arrossamento 10% Vardenafil Disturbi visivi 1-10% (LEVITRA, VIVANZA) Vertigini 1-10% Nausea 1-10%
  • 102. CONTROINDICAZIONI  Uso di nitrati  Malattie sistemiche gravi  Inibitori proteasi (anti HIV) Sildenafil (VIAGRA)  Retinite pigmentosa; allergia  Ulcera peptica ; disturbi coagulativi; anemia falciforme  Quando l’attività sessuale è sconsigliata  Uso di nitrati  Malattie sistemiche gravi  Anemia falciforme Tadalafil (CIALIS)  Allergia  Quando l’attività sessuale è sconsigliata  Uso di nitrati  Malattie sistemiche gravi  Ritonavir e Indinavir (anti HIV) Vardenafil  ketokonazolo, itraconazolo, Eritromicina (LEVITRA, VIVANZA)  Alfa-bloccanti (ipertensione e IPB)  Allergia; retinite pigmentosa; anemia falciforme; ulcera peptica; disturbi emorragici  Quando l’attività sessuale è sconsigliata
  • 103. CONSULENZA CARDIOLOGICA (A VOLTE IL CARDIOLOGO E’ ARBITRO DELLA POSSIBILE UTILIZZAZIONE DI PDE5-i) : 1. INTERFERENZE FARMACOLOGICHE 2. SITUAZIONE CARDIOCIRCOLATORIA
  • 104. CARATTERISTICHE DESIDERATE • Semplice • Non invasiva • Indolore • Alta percentuale di successo
  • 105.
  • 106. INIZIATORI PERIFERICI Iniezione intracavernosa con PgE1 fiale 10 e 20 mcg Inoltre: Papaverina, Fentolamina, (dopo studio Doppler dinamico v. penieni) Virag R et al, Lancet, 1982 Zorgniotti AW and Lefleur RS, J Urol, 1985 Complicanze: Fibrosi locale, priapismo Beretta G et al. Arch. Androl, 1988
  • 107. Terapia intracavernosa della DE •Terapia intracavernosa •Alprostadil •Moxisylite ••Cocktails• •PGE1, papaverina •PGE1, papaverina, fentolamina •PGE1, fentolamina •VIP, fentolamina
  • 108. Tecnica di iniezione TRATTAMENTO - 1996 1 2 rivascolarizzazione protesi peniene vacuum device t. intracavernosa t. ormonale t. medica orale terapia sessuologica 0 10 20 30 40 50 60 70
  • 109. INIZIATORI PERIFERICI Transurethral alprostadil mediante MUSE (Medicated Urethral System for Erection)
  • 110. VACUUM DEVICE è un dispositivo a pressione negativa che determinano un’erezione artificiale passiva, richiamando sangue all’interno dei corpi cavernosi e impedendo il deflusso per mezzo di anelli costrittivi posti alla base del pene.
  • 111. TERAPIA CHIRURGICA •Chirurgia venosa •Rivascolarizzazione arteriosa •Chirurgia dei corpi cavernosi •Impianto di Protesi Peniene
  • 112. APPROCCIO CHIRURGICO - Ricanalizzazioni - Corporoplastiche (IPP, etc) - Protesi
  • 113. Vein ligation Wootten J..S..:: Liigattiion off tthe dorsall veiin off tthe peniis as a cure ffor attoniic iimpotence.. Texas Med.. J..,, 18:: 325,, 1902
  • 115. VEIN LIGATION RESULTS (follllow-up 12 months) •Ruan X..Q.. ,,1995 30 p.. 38..1% •Sparwasser C..,,1994 134p.. 19..4% •Valle J..A..,, 1995 56p.. 61 % •Sasso F..,, 1996 44p.. 44..2% •Sttiieff C..G..,, 1994 77p.. 35 % •KiimE..D..,, 1995 15p.. 60%
  • 116. Prospettive terapeutiche nuove nel trattamento di un deficit dell’erezione.
  • 117. MICROSURGICAL REVASCULARIZATION INDICATION •Young patients affected by ED •History of blunt pelvic or perineal trauma •Hypogastric artery embolization EXCLUSION CRITERIA •> 55 years old •vascular risk factors •diabetes •aterosclerosis
  • 118. Microsurgical Revascularization - Technique Sharlip IEA: internal epigastric artery DA: dorsal artery CPA: common penile artery
  • 119. Protesii Peniiene Indiicaziionii •Disfunzione erettiva organica •ecoDoppler, NPT patologici •non responder alla terapia medica •no indicazione alla chirurgia arteriosa e/o venosa •consulenza psico-sessuologica
  • 120. Protesii Semiiriigiide Bassa percenttualle dii complliicanze ((0 -- 5%)) • Rottura dell•elastomero di silicone • Lesione della guaina interna del cilindro malleabile • Erosione ed estrusione dei cilindri nei pazienti neurolesi
  • 121. Protesii Semiiriigiide •Flexi-rod (Finney) •AMS 600 (Jonas) •Mentor ACU Form •Meccaniche Duraphase
  • 122. Prottesii Idraulliiche Biicomponentii Indicate nei casi di pregressa chirurgia pelvica Alta percentuale di problemi meccanici: • Fein 10,1% su 138 impianti • Dubocq 14,5 % su 83 impianti
  • 124. Prottesii Idraulliiche Triicomponenttii ((AMS 700 Cx--Ullttrex)) Follllow--up dii 47 mesii su 263 p.. ((Monttague,,1997)) Malfunzionamenti: Cilindri 700 Cx : 9% • perdita di liquido, dislocamenti,erosioni, aneurismi (2,7%) Cilindri 700 Ultrex : 17,1% • aneurismi (5,9%)
  • 125. Prottesii Idraulliiche Triicomponente (Allpha--I) Follllow--up dii 24 mesii su 434 p.. (Golldsteiin - Krane,,1997) •Malfunzionamento della protesi 2,5% (revisioni per perdita di liquido o autoinsufflazione) • Estrusione/Erosione 1,15% • Deformità del glande/ angolazione 0,7% Percentuale globale del 6,9%
  • 126. Protesii Idraulliiche triicomponentii Analisi dei dati in riferimento al grado di soddisfazione dei p. e delle partners: •qualità e quantità dei rapporti •dimenzioni del pene in erezione •gestione della protesi La percentuale di soddisfazione risulta maggiore dell’80% in tutte le casistiche a lungo termine
  • 127. Nuove ed altre prospettive terapeutiche
  • 128. PDE5-i ed ANTIOSSIDANTI - ARGININA (sintetizza l’NO a partire dalla L-arginina per mezzo dell’enzima NO sintasi) - TOCOFEROLO (Vitamina E) - PENTOSSIFILLINA - SISTEMA L-CARNITINA (L-Propopionil-Carnitina ha effetti sulla beta-ossidazione acidi grassi e azione protettiva sull’endotelio e sulla muscolatura liscia dei vasi.)
  • 129. TESTOSTERONE : controllo dell’enzima NOS (Penson et al., 1996). SINERGISMO D’AZIONE SILDENAFIL E TESTOSTERONE -Aversa A et al., Clin Endocrinol, 2003 -Shabsigh R et al, J Urol, 2004 -Morelli AM et al., Endocrinology, 2004 -Rosenthal BD et al., Urology, 2006 -Hwang TS et al., Int J Impot Res, 2006
  • 131. PDE5i ed ALTRI SISTEMI Enzima DDAH Azione stimolante indiretta sulla produzione di NO. L’enzima dimethylargininedimethylaminohydrolase (DDAH) inattiva due analoghi metilati di arginina (ossia ADMA e L-NMMA) che sono inibitori delle NOS). Perixisomal Proliferator Activated Receptors (PPARs) sono una famiglia di recettori di ormoni nucleari alfa, beta o delta e gamma. Mutazioni genetiche correlate con insulino-resistenza Farmaci per migliorare la sensibilità dell’organismo all’insulina possono interferire con il PPAR gamma.
  • 132. TERAPIA GENICA Il deficit d•erezione può essere imputabile ad un minore rilascio e concentrazione di NO a livello dei corpi cavernosi
  • 133. TERAPIA GENICA •Dimostrazione di una riduzione delle fibre nervose contenenti NOS a livello del corpo cavernoso di ratti diabetici associata ad una ridotta espressione genica di nNOS El-Sakka A, Lue T. ISIR 1998 • Alterazione della regolazione della NOS endoteliale nei conigli anziani Haas CA, Urology 51 (3) 1998
  • 134. TERAPIA GENICA - Intervento su regioni geniche codificanti per le iNOS - Somministrazione intracavernosa di Fattore di Crescita Endoteliale Vascolare (VEGF) - Trapianto di cellule endoteliali di microvasi autologhi (MVEC)
  • 135. TERAPIA GENICA Huard J e coll. Trasferimento del gene per la iNOS utilizzando come vettori plasmidi, adenovirus e mioblasti-adenovirus
  • 136. GB Sintesi e considerazioni conclusive Disfunzione erettile è un disturbo comune MESSAGGIO CHIAVE • La DE interessa molti uomini e le loro compagne. • La DE ha un impatto sociale. • La DE colpisce ogni fascia d’età, ma prevalenza e gravità aumentano con l’età.
  • 137. Terapia della DE • Rivoluzione nel trattamento della DE negli ultimi 5 - 10 anni • Sempre più numerose molecole in commercio • Interesse dei mass-media • Sempre più interesse da parte di medici di diversa specialità
  • 138. GB Disfunzione erettile: opzioni terapeutiche MESSAGGIO CHIAVE • Il mercato attuale punta soprattutto su farmaci ad azione periferica . • CAVERJECT (iniziatore periferico) • INIBITORI PDE-5 (condizionatore periferico)
  • 139. Terapie disponibili oggi 1 PRIMA LINEA 2 SECONDA LINEA 3  Farmaci orali  Terapia ormonale  Vacuum device  Terapia psicosessuale TERZA LINEA  Farmacoterapia intracavernosa  Terapia chirurgica (impianto di protesi peniena) 4  Nutraceutici
  • 140. GB Disfunzione erettile: opzioni terapeutiche MESSAGGIO CHIAVE • La terapia orale è il trattamento di scelta per i pazienti con DE • Non invasiva, discreta, comoda, efficace • Effetti indesiderati moderati
  • 141. GB Disfunzione erettile: opzioni terapeutiche MESSAGGIO CHIAVE • Le opzioni non orali attualmente disponibili (protesi, iniezioni intra-cavernose, applicazioni intra-uretrali) sono invasive • Il “vacuum”, non invasivo, è però lento, imbarazzante, a volte doloroso e di scarsa efficacia nella DE grave
  • 142. Note cliniche conclusive • La maggior parte dei casi di DE non viene diagnosticata né trattata • È importante discutere della vita sessuale con i pazienti – Gli esami di screening condotti per la DE possono individuare condizioni di coomorbilità sottostanti1,2 • Il miglioramento della funzione erettile negli uomini con DE può produrre – Un miglioramento della qualità di vita (QoL)3 – Un aumento della soddisfazione del paziente1 – Una riduzione dei sintomi di depressione clinica in pazienti con 1. Eid JF, Sadovsky R. Cliniguide to Erectile Dysfunction. New York, NY: Lawrence DellaCorte Publications; 2001. 2. Seidman SN et al. Am J Psych. 2001;158:1623-1630. 3. Shabsigh R et al. Urology. 1998;52:848-852. DE e depressione3 GB