SlideShare a Scribd company logo
Gravidanza Simultanea Intra ed Extrauterina
                                 F. Panini, Ginecologo Luigi Langella


   Lo sviluppo contemporaneo di una gravidanza uterina e di una gravidanza extrauterina
rappresenta ancora oggi una evenienza rara e degna di particolare interesse. Essa può essere definita
una gravidanza multipla (Maurizio) nella quale due uova fecondate durante lo stesso ciclo si
annidano e si sviluppano contemporaneamente, una in cavità uterina, l'altra in sede ectopica. Questa
contemporaneità delle due gravidanze la differenzia dalla possibile coesistenza di una gravidanza
intrauterina con gli esiti di una pregressa gravidanza ectopica, generalmente litopedio.
   Il primo caso di gravidanza contemporanea intrauterina ed extrauterina fu segnalato da Duvernay
nel 1708.
   Da allora la casistica si è fatta sempre più numerosa anche se le cifre globali risultano spesso
discordanti tra gli AA.
   Nel 1940 la casistica riportata nella letteratura mondiale era infatti di 294 casi secondo Bernstein,
di 304 casi secondo Mitra, di 352 casi per Ludwig e di 400 casi per Powell. Nel 1952 Zarou
riportava 415 casi; Viviano nel 1956 citava 437 casi e secondo Valsecchi nel 1959 i casi descritti
s'aggiravano su un totale di circa 440 casi.
   Secondo le più recenti statistiche i casi descritti in letteratura di gravidanza contemporanea intra
ed extrauterina non superano i 500 casi (Magendie, Marque e De Soza) con una frequenza dello
0,8% sulle gravidanze ectopiche e dello 0,003% - 0,015% su tutte le gravidanze (P. Voz-Pratt.-
Spague).
  In quasi tutti i casi illustrati si trattava di gravidanze tubariche (Mulla e Johns); rarissimi i casi
conosciuti in cui la gravidanza uterina era concomitante ad una gravidanza ovarica (Hertig,
Marenus, Planas e Silverberg, Mulla e Johns), ed eccezionale la simultaneità con una gravidanza
addominale secondaria (Chapman, Marenus).
   Circa l'origine dei due ovuli fecondati, appartenenti ad uno stesso ciclo è possibile che essi
provengano o da un solo follicolo primitivamente provvisto di due cellule uovo o da due follicoli
maturati contemporaneamente, con sede in uno stesso ovaio o in due ovai diversi.
    Ancora molto discussa, ma praticamente dimostrata, per quei casi nei quali l'epoca di evoluzione
e il grado di sviluppo delle due gravidanze intra ed extrauterine simultanee era nettamente diversa,
la possibilità di una superfetazione, intesa però come fenomeno d'eccezione estremamente raro
(Clarck, Moudry, Ezes). In proposito caratteristico è il caso di Clarck nel quale la gravidanza
tubarica era di due mesi mentre la gravidanza uterina era a termine.
   Avvenuto l'impianto extra ed intrauterino dei due ovuli fecondati si possono verificare tre
soluzioni diverse: 1) Evoluzione a termine delle due gravidanze; 2) Interruzione di una delle due
gravidanze; 3) Interruzione di ambedue le gravidanze.
    La prima evenienza, cioè l'evoluzione a termine di ambedue le gravidanze, è da considerarsi un
fatto assolutamente eccezionale (Gilliland, Fejer e Henry, Michaels).
  Rara è anche l'interruzione di una gravidanza, che quasi sempre è la gravidanza in sede ectopica,
con evoluzione a termine della gravidanza uterina (De Voe e Pratt, Michaels, Valsecchi, Sheldon
Payne, Magendie).
    Molto frequente, è ciò accade nella grande maggioranza dei casi di gravidanze simultanee, è
l'interruzione di ambedue le gravidanze: per prima, quasi sempre, s'interrompe la gravidanza
extrauterina ed in epoca più o meno lontana segue l'interruzione della gravidanza uterina (Rossi,
Valsecchi, De Voe e Pratt, ecc.).
   Ciò spiega perché abitualmente è la sintomatologia della gravidanza extra (aborto o rottura della
tuba) che predomina in questi casi ed è con questa diagnosi, non errata ma certo incompleta, che si
arriva all'intervento laparotomico.
   La diagnosi esatta verrà fatta quindi in un secondo tempo: intraoperatoria se è rilevato
nettamente un aumento dell'utero con caratteri gravidici (una gravidanza iniziale può sfuggire) o
dopo l'intervento con la successiva evoluzione della gravidanza uterina.


   ESPOSIZIONE DEL CASO


   P.G. Anni 24, coniugata. Reg. Gen. n. 4474 del 2-4-75, n.415872 del 9-11-75. Appendicectomia all'età di 13 anni;
epatite virale a 16 anni.
   Menarca a 12 anni. Con flussi mestruali successivi sempre regolari per ciclo, quantità e durata.Ha avuto due
gravidanze, di cui una a termine con parto eutocico, ed una abortiva al III mese.
    Ultima mestruazione il 6-2-75. Da 4-5 giorni accusa modeste perdite ematiche dai genitali, accompagnate da dolore
a tipo gravativo in regione ipogastrica. Il mattino del 2-4-75 la paziente è stata colta da violenti dolori addominali
localizzati in particolare alla fossa iliaca sinistra, con lipotimia, per cui chiedeva il ricovero ospedaliero.
    Alla visita vaginale si riscontrava: «Genitali esterni e vagina di pluripara; portio cilindrica, rammollita. Corpo
dell'utero aumentato di volume circa il doppio, di consistenza pastosa, spostato verso destra; in sede annessiale sinistra
si apprezza una tumefazione del volume di una arancia circa, a limiti non ben definiti, di consistenza pastosa, dolente;
dolente è anche il fornice posteriore. Polso 88 – PA 120/80. Scarse perdite ematiche in atto».
   Diagnosi ricovero: gravidanza extrauterina? Le indagini di laboratorio davano i seguenti risultati: G.R. 4.270.000:
G.B. 13.300; Hb: 81%; Azotemia: g. 0,23%; Glicemia 1; Gruppo sanguigno 0 e fattore Rh: Rh +; Gravindex: Positivo.
   Il giorno successivo la paziente veniva colta da lipotimia, con polso 110/m, P.A. 100/60, addome dolente in tutti i
quadranti.
    Veniva pertanto confermata diagnosi di rottura di tuba gravida e si operava d'urgenza. Durante l'intervento si
trasfondevano 250 cc. di sangue 0 Rh +.
    Intervento: «Incisione mediana ombelico-pubica. Aperto il peritoneo, si reperta abbondante quantità di sangue libero
in cavità. La salpinge di sinistra, del volume di un mandarino, è sede di gravidanza ectopica in sede ampollare. L'utero
appare nettamente aumentato di volume, di consistenza pastosa. Corpo luteo gravidico a carico dell'ovaio di destra.
   Annessiectomia sinistra e sutura a strati delle pareti addominali».
    Il reperto istopatologico dell'annesso di sinistra è il seguente: «La salpinge risulta estesamente alterata da una
massiva infiltrazione emorragica, tuttavia sia nell'ambito del versamento emorragico, sia in alcuni tratti della mucosa
tubarica assottigliata, si repertano villi coriali ben conservati. Villi coriali, corredati dei vari strati cellulari (il sincizio-
trofoblasto e le cellule di Langhans) si repertano nel territorio sottosieroso, immersi nel tessuto emorragico
d'infiltrazione. In qualche tratto l'assottigliata parete tubarica palesa modificazioni deciduali del corion della mucosa».
    Il decorso post-operatorio è stato normale. In data 7-4, 10-4, 12-4, 15-4-1975 veniva ripetuta reazione immunologica
di gravidanza con risultato sempre positivo. Il 16-4-75 la paziente veniva dimessa con il seguente reperto: «Ferita
Laparotomica adesa per prima. Utero di volume aumentato come per gravidanza al II mese compiuto, di consistenza
pastosa, discretamente mobile, indolente. Assenza di perdite ematiche. Esce gravida».
     Nei mesi successivi, la paziente si faceva visitare periodicamente presso il nostro ambulatorio, dove si confermava
l'esistenza di una gravidanza uterina in normale evoluzione.
    Il 9-11-75, la paziente si ricoverava nel nostro Ospedale. Il reperto di accettazione era il seguente: «Fondo utero alla
terza zona sopraombelicale. Feto in situazione longitudinale con estremo cefalico in basso. Dilatazione in massa: 2 cm.
Sacco integro. BCF positivo».
   Il 15-11-75 la paziente partoriva un feto di sesso maschile, del peso di g. 3150 con in dice di Apgar: 8.
Secondamento fisiologico. Perdite ematiche regolari. Puerperio normale.
   Il 17-11-75 la paziente esce spontaneamente dall'Ospedale.


  In sintesi il caso in esame può essere così riassunto: gravidanza doppia simultanea da uova
gemelle fecondate durante lo stesso ciclo, annidate e sviluppate contemporaneamente una in
normale sede uterina, l'altra in sede tubarica dando origine ad una gravidanza extrauterina.
   La data del parto (15-11-1975) con la nascita di un feto con i caratteri della maturità, l'epoca
della rottura della tuba gravida (2-4-1975), la presenza di un solo corpo luteo a carico dell'ovaio di
destra e l'aumento del volume dell'utero riscontrato durante l'intervento, fanno ritenere infatti più
che probabile una doppia fecondazione di uova gemelle ed uno sviluppo contemporaneo della
gravidanza uterina e della gravidanza tubarica.
   Avvenuta la fecondazione devono essere intervenuti sui due ovuli condizioni anatomiche,
funzionali e biologiche diverse, per cui mentre uno di essi ha potuto annidarsi nella sua fisiologica
sede uterina, l'altro si è arrestato, nella sua migrazione in sede ectopica, nel caso nella tuba.
   Una diversa progressione dei due ovuli (progressione rallentata o migrazione esterna), una più
rapida maturazione dell'ovulo fecondato per cui raggiunge in un tempo più breve quel determinato
stadio di segmentazione adatto all'impianto (l'ovulo fecondato si impianta sempre nello stesso stadio
di segmentazione, blastula) ed ancora un'alterazone anatomica del lume tubarico (congestione,
ipertrofia della mucosa, diverticolo, stenosi, ecc.), possono essere invocati fra i fattori,
comunemente noti, a spiegare il meccanismo attraverso il quale uno dei due ovuli ha arrestato la sua
migrazione in corrispondenza della tuba.
  Nel nostro caso in particolare il riscontro di un solo corpo luteo nell'ovaio di destra, nel lato
opposto a quello della tuba gravida, fa supporre una migrazione di uno dei duo ovuli, verso la tuba
controlaterale (migrazione esterna) ed un suo impianto in detta sede.
    Per il maggior tempo impiegato a compiere un più lungo percorso l'ovulo fecondato può infatti
raggiungere, in questi casi, lo stadio di segmentazione idoneo all'impianto prima di giungere
all'utero quando ancora si trova nella tuba, e dare origine ad una gravidanza extra.
  Dal punto di vista clinico ancora una volta è stata confermata non solo la quasi impossibilità di
una diagnosi preoperatoria di gravidanza simultanea intra ed extrauterina, ma anche la difficoltà,
sempre notevole, di un'esatta diagnosi intraoperatoria.
   All'intervento, al quale siamo arrivati con diagnosi di gravidanza extrauterina, la contemporanea
esistenza di una gravidanza intrauterina fu infatti solo sospettata, in quanto l'aumento di volume
dell'utero, pur nettamente rilevato, non ci poteva far escludere con certezza che si trattasse di un
aumento consensuale dell'utero, condizione di normale riscontro in presenza di una gravidanza
extra.
   Di tale sospetto tuttavia si è tenuto conto (la reazione biologica prima dell'intervento era stata
sempre positiva), e subito dopo l'intervento fu instaurata una terapia sedativa ed ormonale,
continuata logicamente anche nei giorni successivi, per il persistere della positività delle reazioni
biologiche di gravidanza.
   Non vi è dubbio che la persistenza del corpo luteo nell'ovaio residuo abbia avuto una influenza
determinante sulla gravidanza uterina, ma non si può escludere che anche l'opportuna terapia
protettiva, sedativa ed ormonale, abbia contribuito positivamente sulla successiva evoluzione della
gravidanza stessa.
    In conclusione quindi se anche nel nostro caso non è stata fatta un'esatta diagnosi preoperatoria
ed intraoperatoria di gravidanza intra ed extrauterina simultanea, tuttavia l'averla sospettata durante
l'intervento demolitore della tuba gravida (anessiectomia sx) e l'idonea terapia protettiva suddetta
(sedativa-ormonale) hanno contribuito alla normale evoluzione a termine della gravidanza uterina.
   Il parto si è infatti espletato dopo 280 gg. di amenorrea ed il neonato di Kg. 3,150 aveva i
caratteri della maturità.


                                               RIASSUNTO
Gli AA. dopo una breve rassegna bibliografica dell'argomento, illustrati i possibili meccanismi e le difficoltà
diagnostiche della gravidanza intrauterina ed extrauterina simultanea, espongono un caso di personale osservazione.

More Related Content

What's hot

Snowflake Architecture and Performance
Snowflake Architecture and PerformanceSnowflake Architecture and Performance
Snowflake Architecture and Performance
Mineaki Motohashi
 
大量のデータ処理や分析に使えるOSS Apache Spark入門 - Open Source Conference2020 Online/Fukuoka...
大量のデータ処理や分析に使えるOSS Apache Spark入門 - Open Source Conference2020 Online/Fukuoka...大量のデータ処理や分析に使えるOSS Apache Spark入門 - Open Source Conference2020 Online/Fukuoka...
大量のデータ処理や分析に使えるOSS Apache Spark入門 - Open Source Conference2020 Online/Fukuoka...
NTT DATA Technology & Innovation
 
【パブリッククラウド提案力強化研修】パブリック・クラウドを味方にする方法
【パブリッククラウド提案力強化研修】パブリック・クラウドを味方にする方法【パブリッククラウド提案力強化研修】パブリック・クラウドを味方にする方法
【パブリッククラウド提案力強化研修】パブリック・クラウドを味方にする方法
Masanori Saito
 
PostgreSQLでスケールアウト
PostgreSQLでスケールアウトPostgreSQLでスケールアウト
PostgreSQLでスケールアウト
Masahiko Sawada
 
Nippondanji氏に怒られても仕方ない、配列型とJSON型の使い方
Nippondanji氏に怒られても仕方ない、配列型とJSON型の使い方Nippondanji氏に怒られても仕方ない、配列型とJSON型の使い方
Nippondanji氏に怒られても仕方ない、配列型とJSON型の使い方
kwatch
 
[D36] Michael Stonebrakerが生み出した列指向データベースは何が凄いのか? ~Verticaを例に列指向データベースのアーキテクチャ...
[D36] Michael Stonebrakerが生み出した列指向データベースは何が凄いのか? ~Verticaを例に列指向データベースのアーキテクチャ...[D36] Michael Stonebrakerが生み出した列指向データベースは何が凄いのか? ~Verticaを例に列指向データベースのアーキテクチャ...
[D36] Michael Stonebrakerが生み出した列指向データベースは何が凄いのか? ~Verticaを例に列指向データベースのアーキテクチャ...Insight Technology, Inc.
 
OAuth 2.0のResource Serverの作り方
OAuth 2.0のResource Serverの作り方OAuth 2.0のResource Serverの作り方
OAuth 2.0のResource Serverの作り方
Hitachi, Ltd. OSS Solution Center.
 
Cisco Connect Japan 2014:Cisco ASA 5500-X 次世代ファイアウォールの機能と、安定導入・運用方法
Cisco Connect Japan 2014:Cisco ASA 5500-X 次世代ファイアウォールの機能と、安定導入・運用方法Cisco Connect Japan 2014:Cisco ASA 5500-X 次世代ファイアウォールの機能と、安定導入・運用方法
Cisco Connect Japan 2014:Cisco ASA 5500-X 次世代ファイアウォールの機能と、安定導入・運用方法
シスコシステムズ合同会社
 
Apache BigtopによるHadoopエコシステムのパッケージング(Open Source Conference 2021 Online/Osaka...
Apache BigtopによるHadoopエコシステムのパッケージング(Open Source Conference 2021 Online/Osaka...Apache BigtopによるHadoopエコシステムのパッケージング(Open Source Conference 2021 Online/Osaka...
Apache BigtopによるHadoopエコシステムのパッケージング(Open Source Conference 2021 Online/Osaka...
NTT DATA Technology & Innovation
 
JJUG CCC 2014 Spring IBM SDK for Java 8の全貌 #jjug_ccc #ccc_r57
JJUG CCC 2014 Spring IBM SDK for Java 8の全貌 #jjug_ccc #ccc_r57JJUG CCC 2014 Spring IBM SDK for Java 8の全貌 #jjug_ccc #ccc_r57
JJUG CCC 2014 Spring IBM SDK for Java 8の全貌 #jjug_ccc #ccc_r57
Takakiyo Tanaka
 
AWSのセキュリティについて
AWSのセキュリティについてAWSのセキュリティについて
AWSのセキュリティについて
Yasuhiro Horiuchi
 
オンプレミス回帰の動きに備えよ ~クラウドの手法をオンプレミスでも実現するには~(CloudNative Days Fukuoka 2023 発表資料)
オンプレミス回帰の動きに備えよ ~クラウドの手法をオンプレミスでも実現するには~(CloudNative Days Fukuoka 2023 発表資料)オンプレミス回帰の動きに備えよ ~クラウドの手法をオンプレミスでも実現するには~(CloudNative Days Fukuoka 2023 発表資料)
オンプレミス回帰の動きに備えよ ~クラウドの手法をオンプレミスでも実現するには~(CloudNative Days Fukuoka 2023 発表資料)
NTT DATA Technology & Innovation
 
IBM Power Systems Performance Report
IBM Power Systems Performance ReportIBM Power Systems Performance Report
IBM Power Systems Performance Report
thinkASG
 
Doma SQLテンプレートのしくみ
Doma SQLテンプレートのしくみDoma SQLテンプレートのしくみ
Doma SQLテンプレートのしくみ
Toshihiro Nakamura
 
Db2 V11 GUIツール
Db2 V11 GUIツールDb2 V11 GUIツール
Db2 V11 GUIツール
IBM Analytics Japan
 
第31回「今アツい、分散ストレージを語ろう」(2013/11/28 on しすなま!)
第31回「今アツい、分散ストレージを語ろう」(2013/11/28 on しすなま!)第31回「今アツい、分散ストレージを語ろう」(2013/11/28 on しすなま!)
第31回「今アツい、分散ストレージを語ろう」(2013/11/28 on しすなま!)
System x 部 (生!) : しすなま! @ Lenovo Enterprise Solutions Ltd.
 
What is Rack Hijacking API
What is Rack Hijacking APIWhat is Rack Hijacking API
What is Rack Hijacking API
Nomo Kiyoshi
 
IDガバナンス&管理の基礎
IDガバナンス&管理の基礎IDガバナンス&管理の基礎
IDガバナンス&管理の基礎
Hitachi, Ltd. OSS Solution Center.
 
Microsoft Azureのビッグデータ基盤とAIテクノロジーを活用しよう
Microsoft Azureのビッグデータ基盤とAIテクノロジーを活用しようMicrosoft Azureのビッグデータ基盤とAIテクノロジーを活用しよう
Microsoft Azureのビッグデータ基盤とAIテクノロジーを活用しよう
Hideo Takagi
 
Yahoo! JAPANにおけるApache Cassandraへの取り組み
Yahoo! JAPANにおけるApache Cassandraへの取り組みYahoo! JAPANにおけるApache Cassandraへの取り組み
Yahoo! JAPANにおけるApache Cassandraへの取り組み
Yahoo!デベロッパーネットワーク
 

What's hot (20)

Snowflake Architecture and Performance
Snowflake Architecture and PerformanceSnowflake Architecture and Performance
Snowflake Architecture and Performance
 
大量のデータ処理や分析に使えるOSS Apache Spark入門 - Open Source Conference2020 Online/Fukuoka...
大量のデータ処理や分析に使えるOSS Apache Spark入門 - Open Source Conference2020 Online/Fukuoka...大量のデータ処理や分析に使えるOSS Apache Spark入門 - Open Source Conference2020 Online/Fukuoka...
大量のデータ処理や分析に使えるOSS Apache Spark入門 - Open Source Conference2020 Online/Fukuoka...
 
【パブリッククラウド提案力強化研修】パブリック・クラウドを味方にする方法
【パブリッククラウド提案力強化研修】パブリック・クラウドを味方にする方法【パブリッククラウド提案力強化研修】パブリック・クラウドを味方にする方法
【パブリッククラウド提案力強化研修】パブリック・クラウドを味方にする方法
 
PostgreSQLでスケールアウト
PostgreSQLでスケールアウトPostgreSQLでスケールアウト
PostgreSQLでスケールアウト
 
Nippondanji氏に怒られても仕方ない、配列型とJSON型の使い方
Nippondanji氏に怒られても仕方ない、配列型とJSON型の使い方Nippondanji氏に怒られても仕方ない、配列型とJSON型の使い方
Nippondanji氏に怒られても仕方ない、配列型とJSON型の使い方
 
[D36] Michael Stonebrakerが生み出した列指向データベースは何が凄いのか? ~Verticaを例に列指向データベースのアーキテクチャ...
[D36] Michael Stonebrakerが生み出した列指向データベースは何が凄いのか? ~Verticaを例に列指向データベースのアーキテクチャ...[D36] Michael Stonebrakerが生み出した列指向データベースは何が凄いのか? ~Verticaを例に列指向データベースのアーキテクチャ...
[D36] Michael Stonebrakerが生み出した列指向データベースは何が凄いのか? ~Verticaを例に列指向データベースのアーキテクチャ...
 
OAuth 2.0のResource Serverの作り方
OAuth 2.0のResource Serverの作り方OAuth 2.0のResource Serverの作り方
OAuth 2.0のResource Serverの作り方
 
Cisco Connect Japan 2014:Cisco ASA 5500-X 次世代ファイアウォールの機能と、安定導入・運用方法
Cisco Connect Japan 2014:Cisco ASA 5500-X 次世代ファイアウォールの機能と、安定導入・運用方法Cisco Connect Japan 2014:Cisco ASA 5500-X 次世代ファイアウォールの機能と、安定導入・運用方法
Cisco Connect Japan 2014:Cisco ASA 5500-X 次世代ファイアウォールの機能と、安定導入・運用方法
 
Apache BigtopによるHadoopエコシステムのパッケージング(Open Source Conference 2021 Online/Osaka...
Apache BigtopによるHadoopエコシステムのパッケージング(Open Source Conference 2021 Online/Osaka...Apache BigtopによるHadoopエコシステムのパッケージング(Open Source Conference 2021 Online/Osaka...
Apache BigtopによるHadoopエコシステムのパッケージング(Open Source Conference 2021 Online/Osaka...
 
JJUG CCC 2014 Spring IBM SDK for Java 8の全貌 #jjug_ccc #ccc_r57
JJUG CCC 2014 Spring IBM SDK for Java 8の全貌 #jjug_ccc #ccc_r57JJUG CCC 2014 Spring IBM SDK for Java 8の全貌 #jjug_ccc #ccc_r57
JJUG CCC 2014 Spring IBM SDK for Java 8の全貌 #jjug_ccc #ccc_r57
 
AWSのセキュリティについて
AWSのセキュリティについてAWSのセキュリティについて
AWSのセキュリティについて
 
オンプレミス回帰の動きに備えよ ~クラウドの手法をオンプレミスでも実現するには~(CloudNative Days Fukuoka 2023 発表資料)
オンプレミス回帰の動きに備えよ ~クラウドの手法をオンプレミスでも実現するには~(CloudNative Days Fukuoka 2023 発表資料)オンプレミス回帰の動きに備えよ ~クラウドの手法をオンプレミスでも実現するには~(CloudNative Days Fukuoka 2023 発表資料)
オンプレミス回帰の動きに備えよ ~クラウドの手法をオンプレミスでも実現するには~(CloudNative Days Fukuoka 2023 発表資料)
 
IBM Power Systems Performance Report
IBM Power Systems Performance ReportIBM Power Systems Performance Report
IBM Power Systems Performance Report
 
Doma SQLテンプレートのしくみ
Doma SQLテンプレートのしくみDoma SQLテンプレートのしくみ
Doma SQLテンプレートのしくみ
 
Db2 V11 GUIツール
Db2 V11 GUIツールDb2 V11 GUIツール
Db2 V11 GUIツール
 
第31回「今アツい、分散ストレージを語ろう」(2013/11/28 on しすなま!)
第31回「今アツい、分散ストレージを語ろう」(2013/11/28 on しすなま!)第31回「今アツい、分散ストレージを語ろう」(2013/11/28 on しすなま!)
第31回「今アツい、分散ストレージを語ろう」(2013/11/28 on しすなま!)
 
What is Rack Hijacking API
What is Rack Hijacking APIWhat is Rack Hijacking API
What is Rack Hijacking API
 
IDガバナンス&管理の基礎
IDガバナンス&管理の基礎IDガバナンス&管理の基礎
IDガバナンス&管理の基礎
 
Microsoft Azureのビッグデータ基盤とAIテクノロジーを活用しよう
Microsoft Azureのビッグデータ基盤とAIテクノロジーを活用しようMicrosoft Azureのビッグデータ基盤とAIテクノロジーを活用しよう
Microsoft Azureのビッグデータ基盤とAIテクノロジーを活用しよう
 
Yahoo! JAPANにおけるApache Cassandraへの取り組み
Yahoo! JAPANにおけるApache Cassandraへの取り組みYahoo! JAPANにおけるApache Cassandraへの取り組み
Yahoo! JAPANにおけるApache Cassandraへの取り組み
 

Viewers also liked

Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologiaLuigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella color doppler in ostetricia
Luigi Langella color doppler in ostetriciaLuigi Langella color doppler in ostetricia
Luigi Langella color doppler in ostetricia
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi langella ostetricia
Luigi langella ostetriciaLuigi langella ostetricia
Luigi langella ostetricia
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella sentenza positiva
Luigi Langella sentenza positivaLuigi Langella sentenza positiva
Luigi Langella sentenza positiva
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotatoLuigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella Ginecologo - ricerca scientifica
Luigi Langella Ginecologo - ricerca scientificaLuigi Langella Ginecologo - ricerca scientifica
Luigi Langella Ginecologo - ricerca scientifica
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenzaLuigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella fototerapia
Luigi Langella fototerapiaLuigi Langella fototerapia
Luigi Langella fototerapia
Luigi Langella Ginecologo
 

Viewers also liked (9)

Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi LangellaPatologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
Patologie del ciclo ovarico, del Ginecologo Luigi Langella
 
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologiaLuigi Langella Ginecologo, studio su citologia
Luigi Langella Ginecologo, studio su citologia
 
Luigi Langella color doppler in ostetricia
Luigi Langella color doppler in ostetriciaLuigi Langella color doppler in ostetricia
Luigi Langella color doppler in ostetricia
 
Luigi langella ostetricia
Luigi langella ostetriciaLuigi langella ostetricia
Luigi langella ostetricia
 
Luigi Langella sentenza positiva
Luigi Langella sentenza positivaLuigi Langella sentenza positiva
Luigi Langella sentenza positiva
 
Luigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotatoLuigi Langella parto pilotato
Luigi Langella parto pilotato
 
Luigi Langella Ginecologo - ricerca scientifica
Luigi Langella Ginecologo - ricerca scientificaLuigi Langella Ginecologo - ricerca scientifica
Luigi Langella Ginecologo - ricerca scientifica
 
Luigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenzaLuigi langella trattamento incontinenza
Luigi langella trattamento incontinenza
 
Luigi Langella fototerapia
Luigi Langella fototerapiaLuigi Langella fototerapia
Luigi Langella fototerapia
 

Similar to Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea

Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
Luigi Langella Ginecologo
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
valenviolan
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentRoberto Conte
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Metagenics Academy
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
marcesare
 
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marollaLa gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
marcesare
 
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoliAzoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Giovanni Beretta
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
SilvioLiguori
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torrePiccolo Grande Cuore ONLUS
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Andrea Villasco
 
La riproduzione
La riproduzioneLa riproduzione
La riproduzione
Cristian467709
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
Davide Bolognin
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Emergency Live
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
valenviolan
 
Bioetica e società anno xiii - n1 (1)
Bioetica e società   anno xiii - n1 (1)Bioetica e società   anno xiii - n1 (1)
Bioetica e società anno xiii - n1 (1)Simone Matteoli
 
Ipotonia e palgiocefalia: caso clinico
Ipotonia e palgiocefalia: caso clinicoIpotonia e palgiocefalia: caso clinico
Ipotonia e palgiocefalia: caso clinico
Braglia
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Giovanni Beretta
 
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMAEvoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Teresa Leonetti
 
Tecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pmaTecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pma
Teresa Leonetti
 

Similar to Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea (20)

Le scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulareLe scoperte sul ciclo anovulare
Le scoperte sul ciclo anovulare
 
Ecografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza inizialeEcografia della gravidanza iniziale
Ecografia della gravidanza iniziale
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
 
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminileGestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
 
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
Rapporto tra microbioma e infertilità femminile idiopatica o sine causa. cesa...
 
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marollaLa gestione della terapia con gonadotropine nella donna  cesare marolla
La gestione della terapia con gonadotropine nella donna cesare marolla
 
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoliAzoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
Azoospermie e prelievo di spermatozoi dai testicoli
 
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV gradoAlgoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
Algoritmo Lacerazioni Perineali III e IV grado
 
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torreGravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
Gravidanza con feto cardiopatico giancotti e la torre
 
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
Corso di Preparazione al parto - Modulo 2
 
La riproduzione
La riproduzioneLa riproduzione
La riproduzione
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
 
Metodi naturali pillole
Metodi naturali pilloleMetodi naturali pillole
Metodi naturali pillole
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
 
Ecografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easyEcografia ostetrica easy
Ecografia ostetrica easy
 
Bioetica e società anno xiii - n1 (1)
Bioetica e società   anno xiii - n1 (1)Bioetica e società   anno xiii - n1 (1)
Bioetica e società anno xiii - n1 (1)
 
Ipotonia e palgiocefalia: caso clinico
Ipotonia e palgiocefalia: caso clinicoIpotonia e palgiocefalia: caso clinico
Ipotonia e palgiocefalia: caso clinico
 
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschileTerapia chirurgica nell'infertilità maschile
Terapia chirurgica nell'infertilità maschile
 
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMAEvoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
 
Tecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pmaTecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pma
 

More from Luigi Langella Ginecologo

Luigi Langella e la chirurgia dolce
Luigi Langella e la chirurgia dolceLuigi Langella e la chirurgia dolce
Luigi Langella e la chirurgia dolce
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella e la sicurezza sul lavoro
Luigi Langella e la sicurezza sul lavoroLuigi Langella e la sicurezza sul lavoro
Luigi Langella e la sicurezza sul lavoro
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella Congresso Endoscopia
Luigi Langella Congresso EndoscopiaLuigi Langella Congresso Endoscopia
Luigi Langella Congresso Endoscopia
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella considerazioni cliniche
Luigi Langella considerazioni clinicheLuigi Langella considerazioni cliniche
Luigi Langella considerazioni cliniche
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella sulla terapia sterilità
Luigi Langella sulla terapia sterilitàLuigi Langella sulla terapia sterilità
Luigi Langella sulla terapia sterilità
Luigi Langella Ginecologo
 
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Luigi Langella Ginecologo
 
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanzaLuigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
Luigi Langella Ginecologo
 

More from Luigi Langella Ginecologo (7)

Luigi Langella e la chirurgia dolce
Luigi Langella e la chirurgia dolceLuigi Langella e la chirurgia dolce
Luigi Langella e la chirurgia dolce
 
Luigi Langella e la sicurezza sul lavoro
Luigi Langella e la sicurezza sul lavoroLuigi Langella e la sicurezza sul lavoro
Luigi Langella e la sicurezza sul lavoro
 
Luigi Langella Congresso Endoscopia
Luigi Langella Congresso EndoscopiaLuigi Langella Congresso Endoscopia
Luigi Langella Congresso Endoscopia
 
Luigi Langella considerazioni cliniche
Luigi Langella considerazioni clinicheLuigi Langella considerazioni cliniche
Luigi Langella considerazioni cliniche
 
Luigi Langella sulla terapia sterilità
Luigi Langella sulla terapia sterilitàLuigi Langella sulla terapia sterilità
Luigi Langella sulla terapia sterilità
 
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
 
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanzaLuigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
Luigi Langella studio sul diabete e la gravidanza
 

Ginecologo Luigi Langella sulla gravidanza simultanea

  • 1. Gravidanza Simultanea Intra ed Extrauterina F. Panini, Ginecologo Luigi Langella Lo sviluppo contemporaneo di una gravidanza uterina e di una gravidanza extrauterina rappresenta ancora oggi una evenienza rara e degna di particolare interesse. Essa può essere definita una gravidanza multipla (Maurizio) nella quale due uova fecondate durante lo stesso ciclo si annidano e si sviluppano contemporaneamente, una in cavità uterina, l'altra in sede ectopica. Questa contemporaneità delle due gravidanze la differenzia dalla possibile coesistenza di una gravidanza intrauterina con gli esiti di una pregressa gravidanza ectopica, generalmente litopedio. Il primo caso di gravidanza contemporanea intrauterina ed extrauterina fu segnalato da Duvernay nel 1708. Da allora la casistica si è fatta sempre più numerosa anche se le cifre globali risultano spesso discordanti tra gli AA. Nel 1940 la casistica riportata nella letteratura mondiale era infatti di 294 casi secondo Bernstein, di 304 casi secondo Mitra, di 352 casi per Ludwig e di 400 casi per Powell. Nel 1952 Zarou riportava 415 casi; Viviano nel 1956 citava 437 casi e secondo Valsecchi nel 1959 i casi descritti s'aggiravano su un totale di circa 440 casi. Secondo le più recenti statistiche i casi descritti in letteratura di gravidanza contemporanea intra ed extrauterina non superano i 500 casi (Magendie, Marque e De Soza) con una frequenza dello 0,8% sulle gravidanze ectopiche e dello 0,003% - 0,015% su tutte le gravidanze (P. Voz-Pratt.- Spague). In quasi tutti i casi illustrati si trattava di gravidanze tubariche (Mulla e Johns); rarissimi i casi conosciuti in cui la gravidanza uterina era concomitante ad una gravidanza ovarica (Hertig, Marenus, Planas e Silverberg, Mulla e Johns), ed eccezionale la simultaneità con una gravidanza addominale secondaria (Chapman, Marenus). Circa l'origine dei due ovuli fecondati, appartenenti ad uno stesso ciclo è possibile che essi provengano o da un solo follicolo primitivamente provvisto di due cellule uovo o da due follicoli maturati contemporaneamente, con sede in uno stesso ovaio o in due ovai diversi. Ancora molto discussa, ma praticamente dimostrata, per quei casi nei quali l'epoca di evoluzione e il grado di sviluppo delle due gravidanze intra ed extrauterine simultanee era nettamente diversa, la possibilità di una superfetazione, intesa però come fenomeno d'eccezione estremamente raro (Clarck, Moudry, Ezes). In proposito caratteristico è il caso di Clarck nel quale la gravidanza tubarica era di due mesi mentre la gravidanza uterina era a termine. Avvenuto l'impianto extra ed intrauterino dei due ovuli fecondati si possono verificare tre soluzioni diverse: 1) Evoluzione a termine delle due gravidanze; 2) Interruzione di una delle due gravidanze; 3) Interruzione di ambedue le gravidanze. La prima evenienza, cioè l'evoluzione a termine di ambedue le gravidanze, è da considerarsi un fatto assolutamente eccezionale (Gilliland, Fejer e Henry, Michaels). Rara è anche l'interruzione di una gravidanza, che quasi sempre è la gravidanza in sede ectopica, con evoluzione a termine della gravidanza uterina (De Voe e Pratt, Michaels, Valsecchi, Sheldon Payne, Magendie). Molto frequente, è ciò accade nella grande maggioranza dei casi di gravidanze simultanee, è l'interruzione di ambedue le gravidanze: per prima, quasi sempre, s'interrompe la gravidanza extrauterina ed in epoca più o meno lontana segue l'interruzione della gravidanza uterina (Rossi, Valsecchi, De Voe e Pratt, ecc.). Ciò spiega perché abitualmente è la sintomatologia della gravidanza extra (aborto o rottura della
  • 2. tuba) che predomina in questi casi ed è con questa diagnosi, non errata ma certo incompleta, che si arriva all'intervento laparotomico. La diagnosi esatta verrà fatta quindi in un secondo tempo: intraoperatoria se è rilevato nettamente un aumento dell'utero con caratteri gravidici (una gravidanza iniziale può sfuggire) o dopo l'intervento con la successiva evoluzione della gravidanza uterina. ESPOSIZIONE DEL CASO P.G. Anni 24, coniugata. Reg. Gen. n. 4474 del 2-4-75, n.415872 del 9-11-75. Appendicectomia all'età di 13 anni; epatite virale a 16 anni. Menarca a 12 anni. Con flussi mestruali successivi sempre regolari per ciclo, quantità e durata.Ha avuto due gravidanze, di cui una a termine con parto eutocico, ed una abortiva al III mese. Ultima mestruazione il 6-2-75. Da 4-5 giorni accusa modeste perdite ematiche dai genitali, accompagnate da dolore a tipo gravativo in regione ipogastrica. Il mattino del 2-4-75 la paziente è stata colta da violenti dolori addominali localizzati in particolare alla fossa iliaca sinistra, con lipotimia, per cui chiedeva il ricovero ospedaliero. Alla visita vaginale si riscontrava: «Genitali esterni e vagina di pluripara; portio cilindrica, rammollita. Corpo dell'utero aumentato di volume circa il doppio, di consistenza pastosa, spostato verso destra; in sede annessiale sinistra si apprezza una tumefazione del volume di una arancia circa, a limiti non ben definiti, di consistenza pastosa, dolente; dolente è anche il fornice posteriore. Polso 88 – PA 120/80. Scarse perdite ematiche in atto». Diagnosi ricovero: gravidanza extrauterina? Le indagini di laboratorio davano i seguenti risultati: G.R. 4.270.000: G.B. 13.300; Hb: 81%; Azotemia: g. 0,23%; Glicemia 1; Gruppo sanguigno 0 e fattore Rh: Rh +; Gravindex: Positivo. Il giorno successivo la paziente veniva colta da lipotimia, con polso 110/m, P.A. 100/60, addome dolente in tutti i quadranti. Veniva pertanto confermata diagnosi di rottura di tuba gravida e si operava d'urgenza. Durante l'intervento si trasfondevano 250 cc. di sangue 0 Rh +. Intervento: «Incisione mediana ombelico-pubica. Aperto il peritoneo, si reperta abbondante quantità di sangue libero in cavità. La salpinge di sinistra, del volume di un mandarino, è sede di gravidanza ectopica in sede ampollare. L'utero appare nettamente aumentato di volume, di consistenza pastosa. Corpo luteo gravidico a carico dell'ovaio di destra. Annessiectomia sinistra e sutura a strati delle pareti addominali». Il reperto istopatologico dell'annesso di sinistra è il seguente: «La salpinge risulta estesamente alterata da una massiva infiltrazione emorragica, tuttavia sia nell'ambito del versamento emorragico, sia in alcuni tratti della mucosa tubarica assottigliata, si repertano villi coriali ben conservati. Villi coriali, corredati dei vari strati cellulari (il sincizio- trofoblasto e le cellule di Langhans) si repertano nel territorio sottosieroso, immersi nel tessuto emorragico d'infiltrazione. In qualche tratto l'assottigliata parete tubarica palesa modificazioni deciduali del corion della mucosa». Il decorso post-operatorio è stato normale. In data 7-4, 10-4, 12-4, 15-4-1975 veniva ripetuta reazione immunologica di gravidanza con risultato sempre positivo. Il 16-4-75 la paziente veniva dimessa con il seguente reperto: «Ferita Laparotomica adesa per prima. Utero di volume aumentato come per gravidanza al II mese compiuto, di consistenza pastosa, discretamente mobile, indolente. Assenza di perdite ematiche. Esce gravida». Nei mesi successivi, la paziente si faceva visitare periodicamente presso il nostro ambulatorio, dove si confermava l'esistenza di una gravidanza uterina in normale evoluzione. Il 9-11-75, la paziente si ricoverava nel nostro Ospedale. Il reperto di accettazione era il seguente: «Fondo utero alla terza zona sopraombelicale. Feto in situazione longitudinale con estremo cefalico in basso. Dilatazione in massa: 2 cm. Sacco integro. BCF positivo». Il 15-11-75 la paziente partoriva un feto di sesso maschile, del peso di g. 3150 con in dice di Apgar: 8. Secondamento fisiologico. Perdite ematiche regolari. Puerperio normale. Il 17-11-75 la paziente esce spontaneamente dall'Ospedale. In sintesi il caso in esame può essere così riassunto: gravidanza doppia simultanea da uova gemelle fecondate durante lo stesso ciclo, annidate e sviluppate contemporaneamente una in
  • 3. normale sede uterina, l'altra in sede tubarica dando origine ad una gravidanza extrauterina. La data del parto (15-11-1975) con la nascita di un feto con i caratteri della maturità, l'epoca della rottura della tuba gravida (2-4-1975), la presenza di un solo corpo luteo a carico dell'ovaio di destra e l'aumento del volume dell'utero riscontrato durante l'intervento, fanno ritenere infatti più che probabile una doppia fecondazione di uova gemelle ed uno sviluppo contemporaneo della gravidanza uterina e della gravidanza tubarica. Avvenuta la fecondazione devono essere intervenuti sui due ovuli condizioni anatomiche, funzionali e biologiche diverse, per cui mentre uno di essi ha potuto annidarsi nella sua fisiologica sede uterina, l'altro si è arrestato, nella sua migrazione in sede ectopica, nel caso nella tuba. Una diversa progressione dei due ovuli (progressione rallentata o migrazione esterna), una più rapida maturazione dell'ovulo fecondato per cui raggiunge in un tempo più breve quel determinato stadio di segmentazione adatto all'impianto (l'ovulo fecondato si impianta sempre nello stesso stadio di segmentazione, blastula) ed ancora un'alterazone anatomica del lume tubarico (congestione, ipertrofia della mucosa, diverticolo, stenosi, ecc.), possono essere invocati fra i fattori, comunemente noti, a spiegare il meccanismo attraverso il quale uno dei due ovuli ha arrestato la sua migrazione in corrispondenza della tuba. Nel nostro caso in particolare il riscontro di un solo corpo luteo nell'ovaio di destra, nel lato opposto a quello della tuba gravida, fa supporre una migrazione di uno dei duo ovuli, verso la tuba controlaterale (migrazione esterna) ed un suo impianto in detta sede. Per il maggior tempo impiegato a compiere un più lungo percorso l'ovulo fecondato può infatti raggiungere, in questi casi, lo stadio di segmentazione idoneo all'impianto prima di giungere all'utero quando ancora si trova nella tuba, e dare origine ad una gravidanza extra. Dal punto di vista clinico ancora una volta è stata confermata non solo la quasi impossibilità di una diagnosi preoperatoria di gravidanza simultanea intra ed extrauterina, ma anche la difficoltà, sempre notevole, di un'esatta diagnosi intraoperatoria. All'intervento, al quale siamo arrivati con diagnosi di gravidanza extrauterina, la contemporanea esistenza di una gravidanza intrauterina fu infatti solo sospettata, in quanto l'aumento di volume dell'utero, pur nettamente rilevato, non ci poteva far escludere con certezza che si trattasse di un aumento consensuale dell'utero, condizione di normale riscontro in presenza di una gravidanza extra. Di tale sospetto tuttavia si è tenuto conto (la reazione biologica prima dell'intervento era stata sempre positiva), e subito dopo l'intervento fu instaurata una terapia sedativa ed ormonale, continuata logicamente anche nei giorni successivi, per il persistere della positività delle reazioni biologiche di gravidanza. Non vi è dubbio che la persistenza del corpo luteo nell'ovaio residuo abbia avuto una influenza determinante sulla gravidanza uterina, ma non si può escludere che anche l'opportuna terapia protettiva, sedativa ed ormonale, abbia contribuito positivamente sulla successiva evoluzione della gravidanza stessa. In conclusione quindi se anche nel nostro caso non è stata fatta un'esatta diagnosi preoperatoria ed intraoperatoria di gravidanza intra ed extrauterina simultanea, tuttavia l'averla sospettata durante l'intervento demolitore della tuba gravida (anessiectomia sx) e l'idonea terapia protettiva suddetta (sedativa-ormonale) hanno contribuito alla normale evoluzione a termine della gravidanza uterina. Il parto si è infatti espletato dopo 280 gg. di amenorrea ed il neonato di Kg. 3,150 aveva i caratteri della maturità. RIASSUNTO
  • 4. Gli AA. dopo una breve rassegna bibliografica dell'argomento, illustrati i possibili meccanismi e le difficoltà diagnostiche della gravidanza intrauterina ed extrauterina simultanea, espongono un caso di personale osservazione.